CBC Centro Biologia Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CBC Centro Biologia Clinica"

Transcript

1 Titolo: -ed1 del 21_05_2012doc.doc applicativo word/03 pag. 1 di 22

2 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 5 5. Competenze e responsabilità Schema procedurale 8 6. Testo Procedure contenuti Redazione della Procedura Attivazione dell iter Redazione del testo Approvazione ed Emissione Sigla delle procedure Revisione e soppressione della Procedura Manuale del sistema di gestione per la qualità Istruzioni operative Proposta di un Istruzione Operativa Funzione responsabile dell emissione della Istruzione Operativa Modalità Operative Redazione e contenuto Schede operative Identificazione dell Istruzione Operativa Riservatezza Approvazione ed emissione Distribuzione Modifiche e aggiornamenti Aspetti comuni sulle modifiche e correzioni Documenti Programmi gestionali (software) Altri documenti della Qualità Aspetti editoriali comuni a procedure ed istruzioni operative Schemi, moduli, tabelle Documenti esterni Riesame della documentazione Gerarchia dei documenti Archiviazione dei documenti Deroghe eccezioni e limitazioni Registro delle modifiche 18 Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 2 di 22

3 9. Allegati Schema: Frontespizio delle Procedure / Istruzioni Operative schema: Pagine delle Procedure (o Istruzioni Operative) Gerarchia dei documenti di un Sistema Qualità schema: Scheda operativa Scopo Scopo di questa procedura è definire responsabilità e modalità di: elaborazione, redazione, autorizzazione, emissione, revisione, dei documenti della Qualità. 2. Campo di applicazione Sono coinvolte tutte le Funzioni aziendali. In particolare, è disciplinata l emissione delle procedure e delle istruzioni operative. Altri documenti della Qualità, quali quelli di registrazione e di pianificazione, sono disciplinati da apposite procedure del Sistema Qualità. 3. Riferimenti Norma UNI EN ISO 9000 :2000 Norma UNI EN ISO 9001:2008, punti: 4.2 Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, punto: 4.3 Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 3 di 22

4 Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 4 di 22

5 MQ01 GQ02 Manuale Qualità dell Azienda Gestione della documentazione e degli archivi del Sistema Qualità 4. Definizioni Termine Documenti a gestione controllata Significato Sono documenti prescrittivi che definiscono responsabilità e modalità di pianificazione e gestione di un determinato Sistema. Essi sono soggetti a modifiche/miglioramenti nel tempo (dinamici) ed a distribuzione definita, nota e registrata. Esempi tipici di documenti a Gestione Controllata sono: Manuali, Procedure, Istruzioni operative (Compresi i Metodi di analisi, taratura ecc.), Specifiche (Capitolati, Elenchi, Schede prodotti, etc.), Piani e Programmi. Le Istruzioni Operative sono documenti che fanno riferimento prevalente alla puntuale definizione delle modalità esecutive di un attività. Le Specifiche descrivono alcuni caratteri di una entità ogni volta che ciò sia richiesto ai fini della sua qualificazione/accettazione o per fornire su di essa informazioni utili per il soddisfacimento dei requisiti del Sistema Qualità Devono essere trattati come documenti a gestione controllata anche documenti di provenienza esterna quali le norme, specifiche e disegni dei clienti. Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 5 di 22

6 Termine Funzione Funzione che Autorizza l'emissione della Procedura Funzione Proponente Funzione Responsabile Della Procedura Istruzione Operativa (i.o.) Modifica Nuova Edizione Procedura Revisione Riesame Unità Significato Area organizzativa dell Azienda coordinata da un Responsabile posto alle dipendenze della Direzione. Nota 1: In questa procedura i ruoli indicati per la Funzione possono essere svolti anche dall Unità. Funzione Aziendale con l autorità di rendere esecutiva la procedura (es. Direzione o Funzione delegata dalla Direzione in modo formale). Funzione che manifesta l'esigenza di procedurare un'attività/processo aziendale. Funzione responsabile della elaborazione, della redazione, della revisione, dell'emissione e della distribuzione della procedura. Documento che definisce con adeguato dettaglio le modalità esecutive delle attività relative alla produzione di beni o servizi. Esse, normalmente, hanno carattere permanente e si distinguono dalle consegne che, invece, hanno validità puntuale. Istruzione di lavoro, Istruzione operativa, Metodo (es.: analitico, di taratura, ecc.) e Nota Operativa sono termini utilizzati con lo stesso significato. Modifica, integrazione o eliminazione di determinate parti del documento normativo Nota: Le modifiche sono solitamente presentate emettendo separati fogli aggiuntivi al documento normativo. Pubblicazione di un documento normativo che presenta modifiche rispetto alla precedente edizione. Nota: Anche se viene incluso nel testo di un documento normativo soltanto il contenuto di fogli di correzione (errata corrige) o di modifiche, il nuovo testo costituisce una nuova edizione. E una disposizione scritta che specifica lo scopo e il campo di applicazione delle attività svolte nell organizzazione di servizio per soddisfare le esigenze dei Clienti. Essa definisce come l attività deve essere svolta, controllata e registrata. Introduzione di tutte le modifiche necessarie alla sostanza e alla presentazione di un documento normativo Nota: La revisione comporta l emissione di una nuova edizione del documento Attività di verifica di un documento normativo per determinare se esso debba essere riconfermato, modificato o ritirato Unità organizzativa dell Azienda coordinata da un Responsabile posto alle dipendenze di una Funzione. Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 6 di 22

7 5. Competenze e responsabilità Sono riassunte di seguito. ATTIVITÀ Individuazione attività da disciplinare Individuazione Funzione resp. della procedura/i.o. e funzioni Coinvolte Preparazione bozza della procedura /i.o. Riesame bozza della procedura / i.o. Verif. congruenza con Norme Sistema Qualità. Autorizzazione emissione Procedure PROCEDURE e Istruzioni Operative Propon ente Resp. Proc/i.o. Funz. Coinv. Gest. Qual. R I I S R R S S R S S I R DIR/ I I R Autorizzazione emissione i.o. I I R Emissione e distribuzione Procedura Conservazione doc. superati R I I I R Revisioni successive R S S Funz. Sup Legenda: R = responsabile; S = supporto; I = viene informato Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 7 di 22

8 5.1. Schema procedurale Proponente propone GQ e/o Resp. Funz. coinvolge Altre Funz. coinvolte (...) GQ Proponente Altre Funz. Revisione GQ Altre Funz. stesura doc Autorizzazione (firma) DIR/Funz. Sup. Resp. Proc/i.o.: dove si applica emissione (sigla, firma, distribuzione) approvazione (firma) Tutti i luoghi di utilizzo 6. Testo Di seguito sono indicate le modalità per l'emissione dei diversi documenti del sistema di gestione per la qualità Procedure contenuti La Procedura deve contenere, oltre all'indice ed all'elenco degli allegati, i seguenti paragrafi da sviluppare: Scopo Definisce sinteticamente gli intendimenti, gli obiettivi della procedura. Campo di Applicazione Riferimenti Definizioni Identifica le attività descritte, i soggetti interessati e l ambito di applicazione della procedura. Evidenzia documenti / procedure / altro, cui si fa riferimento. Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 8 di 22

9 Testo Elencazione dei termini presenti nella procedura cui si ritiene importante assegnare una descrizione chiara, precisa e sintetica per favorirne la corretta interpretazione. Descrive lo schema procedurale, evidenziando le responsabilità delle azioni svolte (che cosa deve essere fatto e da chi; quando, dove e come deve essere fatto; quali materiali, apparecchiature e documenti devono essere utilizzati; come ciò deve essere tenuto sotto controllo e registrato). Deroghe eccezioni e limitazioni Elencazione di eventuali casi che, pur rientrando nel campo di applicazione della procedura, per motivi particolari possono essere trattati con la emissione di disposizioni e procedure specifiche. Registro delle modifiche (eventuale) Riporta le modifiche apportate al documento da un edizione all altra. Esso rappresenta la storia, l evoluzione del documento stesso. Di norma si riportano le ultime 10 modifiche. Allegati (eventuali) Quando necessario o opportuno vanno riportati schemi, tabelle, esempi, ecc. Essi costituiscono esempio di riferimento. Nell uso occorre conformarsi ai contenuti del documento. Pertanto: o o sono ammesse informazioni aggiuntive; non costituiscono prescrizioni aspetti secondari degli allegati quali l impostazione editoriale, l ordine delle voci, immagini (logo), note eventuali,, ecc. I paragrafi sopra indicati devono essere sempre presenti in ogni procedura. Quando non sono sviluppati se ne evidenziano le motivazioni. La prima pagina, frontespizio di ogni procedura, deve essere conforme, per contenuti, all'allegato 9.1; le pagine successive devono essere conformi, per contenuti, all'allegato 9.1. Il registro delle modifiche può essere conforme allo schema applicato in questa procedura (v. p. 8). Ove ritenuto utile, le procedure possono essere corredate con diagramma di flusso o, in alternativa, con una matrice delle responsabilità attività / Funzioni Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 9 di 22

10 Redazione della Procedura Attivazione dell iter Qualsiasi Funzione aziendale (in questa procedura le aziende socie sono assimilate a funzioni aziendali) può manifestare la necessità di procedurare un attività/processo in cui é coinvolta e può quindi proporre l emissione di una nuova procedura. Gestione Qualità, con il supporto della Funzione Proponente, identifica le altre Funzioni Coinvolte nell attività in esame, considerandone le implicazioni operative e le competenze gerarchiche, funzionali e professionali. Esse valutano congiuntamente con le Funzioni Coinvolte, l'opportunità di procedurare l attività. Gestione Qualità, con il supporto delle Funzioni coinvolte, individua la Funzione Responsabile della Procedura cui affidarne la stesura e l emissione. Come Funzione Responsabile della Procedura verrà designata, ovunque ciò appaia possibile, una delle Funzioni maggiormente coinvolte nelle attività/processi regolati dalla procedura stessa Redazione del testo La Funzione Responsabile della Procedura assicura la redazione della bozza secondo le modalità definite al punto 6.1, avvalendosi del supporto di Gestione Qualità e con la partecipazione diretta di tutte le Funzioni Aziendali Coinvolte. La procedura così elaborata, prima di essere emessa va inviata, in bozza, indicando un termine per la formulazione di eventuali osservazioni: alle Funzioni Coinvolte, definite al precedente punto , per commenti ed accettazione; al Responsabile Gestione Qualità, per la verifica di congruenza con la documentazione di Sistema; Approvazione ed Emissione La Funzione Responsabile della Procedura completa la redazione definitiva sulla base delle osservazioni ricevute ed assegna la sigla di identificazione come descritto al punto Ottenuta la firma di approvazione di Gestione Qualità, invia la procedura alla Direzione per l autorizzazione all'emissione. La redazione definitiva deve essere realizzata con idoneo elaboratore di testi e registrata su supporto magnetico. Una volta ottenuta l'autorizzazione, la Funzione Responsabile della Procedura provvede alla emissione assicurando la distribuzione controllata a tutte le Funzioni aziendali interessate. I destinatari delle procedure sono responsabili di archiviare le procedure, se in formato cartaceo, farle conoscere all'interno della propria Funzione e renderle disponibili per consultazione presso i luoghi di lavoro nella versione aggiornata, secondo le prescrizioni della procedura GQ02. Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 10 di 22

11 La Funzione Responsabile della Procedura deve distribuire ed archiviare la Procedura emessa in modo conforme alla procedura GQ02, mantenendo l evidenza delle consultazioni delle Funzioni Coinvolte e delle autorizzazioni ricevute. Almeno per la versione più recente essa conserverà anche il corrispondente file su supporto magnetico con una copia di riserva (su altro supporto, es.: altro computer, floppy disk). Le caratteristiche di tale file saranno esposte in calce alla prima pagina della Procedura come indicato in All Gli utenti interessati potranno richiedere copia dei documenti e degli elenchi di loro interesse alle Funzioni Emittenti o ad Gestione Qualità; potranno altresì richiedere a tali Funzioni di essere inseriti negli elenchi di distribuzione controllata di loro interesse Sigla delle procedure Le procedure del Sistema Qualità vanno identificate con una sigla GQXXnn, dove: o o XX sono caratteri disponibili per l identificazione eventuale della Funzione Aziendale; nn è un numero progressivo assegnato da Gestione Qualità Revisione e soppressione della Procedura E' compito della Funzione Responsabile della Procedura provvedere alla sua revisione, quando necessario (adeguamento a modifiche organizzative, a requisiti della norma, ecc.). La revisione comporta la ristampa/ riemissione dell'intero documento che mantiene, di norma, la stessa sigla di identificazione definita nella prima emissione ma porterà, nello spazio previsto, il n progressivo dell'edizione e la data relativa. La Funzione Responsabile della Procedura, d'intesa con Gestione Qualità, valuta se l'entità delle modifiche apportate richiede l'effettuazione o meno di un riesame. In questo caso procede con le stesse modalità previste per la prima edizione (punto ); altrimenti passa direttamente alla fase di approvazione e di emissione (punto ). La revisione di una procedura rende superata la precedente edizione che deve essere eliminata dalle Funzioni destinatarie, se in formato cartaceo. Solo la Funzione Responsabile della Procedura manterrà in archivio le copie delle edizioni superate opportunamente annullate (es.: riportando sul frontespizio superato da e la successiva data di eliminazione). La soppressione di una procedura deve essere realizzata con lo stesso iter di consultazione, informazione ed autorizzazione previsti per la sua emissione. L avvenuta soppressione deve essere notificata a tutti i destinatari della procedura in forma controllata Manuale del sistema di gestione per la qualità Per questa tipologia di documenti l iter di emissione è analogo a quanto descritto in precedenza (punto 6.1 e 0). In considerazione della peculiarità di questi documenti, eventuali prescrizioni particolari (es.: suddivisione in sezioni autonome) vanno indicate negli stessi manuali. Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 11 di 22

12 Il manuale del sistema di gestione per la qualità va identificato con la sigla MQ Istruzioni operative Proposta di un Istruzione Operativa Chiunque, coinvolto nell attività oggetto di i.o., individua la necessità di emettere, revisionare, od annullare una i.o. (Proponente) formula la proposta al Responsabile di Funzione interessato e al Responsabile Gestione Qualità. Il Responsabile di Funzione interessato definisce, con il supporto del Responsabile di Gestione Qualità, l opportunità di accogliere la proposta; in tal caso definisce ulteriormente: gli altri Responsabili eventualmente coinvolti; il contenuto del documento; l eventuale delegato alla elaborazione o aggiornamento della i.o Funzione responsabile dell emissione della Istruzione Operativa La Funzione dove si applica la i.o. è responsabile della redazione, aggiornamento, emissione, distribuzione, della i.o. Nei casi particolari in cui un i.o. trova applicazione presso più Funzioni, è compito di Gestione Qualità definire il responsabile della i.o. Di norma è la Funzione maggiormente coinvolta o che ha maggiore competenza sull attività in esame Modalità Operative Redazione e contenuto Il Responsabile di Funzione, o il suo delegato, provvede all elaborazione della bozza della i.o., in collaborazione con GQ e con gli Responsabili eventualmente coinvolti. Un istruzione operativa deve descrivere nel dettaglio e compiutamente le modalità esecutive necessarie per l attività in esame. Il linguaggio deve essere chiaro e comprensibile alle persone che la dovranno utilizzare, i termini devono essere chiaramente definiti e debbono essere riportate le indicazioni dei documenti cui si fa riferimento. In generale l Istruzione Operativa deve poter essere applicata correttamente anche da una persona non esperta; in caso contrario devono essere espressamente riportati i requisiti richiesti. Devono essere curati particolarmente gli aspetti relativi alla sicurezza del personale ed alla tutela dell ambiente. Ove possibile ed appropriato, nella redazione del documento, deve essere utilizzato il seguente schema, peraltro analogo a quello delle procedure: Scopo Definisce sinteticamente gli intendimenti, gli obiettivi della i.o. Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 12 di 22

13 Campo di applicazione Identifica le attività descritte, i soggetti interessati e l ambito di applicazione della i.o. Riferimenti documenti, procedure ed altri documenti cui si fa riferimento; Definizioni / Abbreviazioni significato della terminologia e delle sigle utilizzate che non siano d uso comune; Testo o Modalità operative Descrizione delle modalità di esecuzione delle attività oggetto della i.o., nell ordine in cui le operazioni si svolgono indicandone, di volta in volta, il responsabile e fornendo tutte le informazioni necessarie al loro svolgimento; ove opportuno, vanno indicati: materiale occorrente, documentazione utilizzata, documenti da compilare, controlli da effettuare, rischi specifici ed indicazioni di sicurezza, controlli e registrazioni, eventualmente suddivisi in ulteriori paragrafi, flusso delle azioni (se opportuno). Deroghe eccezioni e limitazioni Elencazione di eventuali casi che, pur rientrando nel campo di applicazione della i.o., per motivi particolari possono essere trattati secondo altri documenti di riferimento. Modulistica e Allegati Ove ritenuto opportuno può essere previsto un registro delle modifiche per riassumere l evoluzione della i.o. Nel caso di metodi di controllo / analisi, ove possibile, vanno indicati in aggiunta: Principio del metodo; Calcoli / espressione del risultato; parametri o grandezze e campi di misura da determinare; attrezzature ed apparecchiature, compresi i requisiti tecnici di prestazione; campioni di riferimento e materiali di riferimento richiesti; condizioni ambientali e qualsiasi periodo di stabilizzazione richiesto; descrizione del procedimento, comprendente: - apposizione di marchi di identificazione, manipolazione, trasporto, immagazzinamento e preparazione campioni da sottoporre a prova; - verifiche da effettuare prima di iniziare le attività; Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 13 di 22

14 - verifiche del buon funzionamento dell apparecchiatura e, se richiesto, della taratura e della messa a punto prima dell utilizzo; - metodi di registrazione delle osservazioni e dei risultati; - tutte le misure di sicurezza da osservare; criteri e/o requisiti per l approvazione/rifiuto; dati da registrare e metodi di analisi e di presentazione; incertezza o procedure di stima dell incertezza. Calcoli / espressione del risultato Schede operative In alternativa, quando devono essere disciplinate attività o metodi di lavoro poco complessi, puo essere redatta una Scheda Operativa (vedi 9.4) che, senza rinunciare alla chiarezza e completezza delle informazioni, riporta gli stessi contenuti della istruzione operativa, in una forma più sintetica. La gestione delle Schede Operative segue le stesse regole delle Istruzioni Operative Identificazione dell Istruzione Operativa L i.o. è identificata dalla sigla IOYYYYnn dove: YYYY è opzionale e rappresenta la sigla della Funzione emittente. Es. Funzione Direzione Gestione Qualità Direzione sanitaria laboratorio Sigla DIR GQ DIR/LAB nn è un numero di due cifre ed è unico per ogni Funzione (è opportuno utilizzare una numerazione con criteri di facile interpretazione, es.: progressivo o per classificazione di tipologia) Riservatezza Quando è opportuno limitare la diffusione di alcune informazioni che rivestono carattere di riservatezza, quali ricettazioni o istruzioni con particolare contenuto di conoscenze, occorre attenersi a quanto prescritto dalla procedura GQC Approvazione ed emissione Dopo aver raccolto i commenti, le proposte, da parte dei Responsabili coinvolti, il Responsabile della i.o. completa la redazione definitiva, la identifica (numero, data, Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 14 di 22

15 edizione), la firma come emittente, richiede l eventuale firma di approvazione alle altre Funzioni coinvolte; infine richiede l autorizzazione al Responsabile Superiore Distribuzione Il Responsabile di Funzione deve assicurare la disponibilità della i.o., solo nell edizione aggiornata, in tutti i luoghi di utilizzo. Le copie superate vanno distrutte. Solo la Funzione responsabile della i.o. ha il compito di conservare, copia debitamente identificata (ad es.: riportando sul frontespizio superato da e la successiva data di eliminazione). Il Responsabile della i.o. deve inoltre assicurare che essa sia nota e correttamente applicata. E facoltà del Responsabile di Funzione/Unità definire necessità e modalità di un riscontro, per presa visione, da parte del personale coinvolto nell applicazione della i.o. Nella fase di distribuzione deve essere indicata, in caso di aggiornamento della i.o., la natura delle modifiche apportate Modifiche e aggiornamenti Le modifiche alla Istruzione Operativa sono verificate ed autorizzate come al punto Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. e ; le modalità di emissione e di distribuzione rimangono quelle già descritte; la sigla di identificazione viene confermata Aspetti comuni sulle modifiche e correzioni Documenti Il Laboratorio appronta di norma la propria documentazione in formato elettronico. Le modifiche sono evidenziate: Nel registro delle modifiche, ove previsto; Con l uso di carattere corsivo, sottolineatura, note ecc., in accordo alla tipologia ed alla struttura editoriale dello stesso documento. Il file così aggiornato va identificato in modo univoco (es. denominandolo con la stessa sigla univoca del documento) e conservato nei modi fissati dalla procedura di riferimento (GQ02). Ove è prevista la compilazione manuale dei documenti (es. quelli di registrazione), per eventuali modifiche o correzioni occorre: eseguirle in modo da consentire la lettura del testo originale; esplicitare la data e la firma del responsabile della modifica; ove non appare evidente la ragione della modifica, riportare apposita nota esplicativa in calce al documento stesso, se possibile, o in allegato da indicare sempre nel documento modificato Programmi gestionali (software) Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 15 di 22

16 Nel caso di correzioni o aggiornamenti di procedure informatiche (programmi gestionali, software) è prescritto l uso di un registro delle modifiche dove vanno riportate, in modo sintetico, le variazioni riguardanti la configurazione, le modifiche, le correzioni, le funzionalità aggiunte. Tale registro può essere incorporato nello stesso programma o separato, in forma cartacea o elettronica Altri documenti della Qualità Altri documenti del Sistema Qualità, quali piani, rapporti, documenti di registrazione, consuntivi ecc., sono emessi sulla base di prescrizioni contenute in procedure o istruzioni operative. Ad esse si rimanda per quanto riguarda le modalità, contenuti, responsabilità ed archiviazione. In considerazione della varietà e numerosità di questi documenti non è prescritto una particolare siglatura. E raccomandato, ove possibile, l indicazione del documento prescrittivo di riferimento (es.: rif. GQnn, IOnn) e dell applicativo informatico con cui, eventualmente, il documento è stato preparato. E prescrittiva la numerazione delle pagine, nei casi in cui il documento è composto da più pagine Aspetti editoriali comuni a procedure ed istruzioni operative a. Ogni pagina deve contenere almeno le seguenti informazioni: numero di pagina e numero totale delle pagine; identificazione univoca del documento (sigla e numero) e dello stato di revisione (data, n. di edizione); titolo del documento. b. La sola prima pagina deve contenere almeno le seguenti informazioni: Funzione che emette il documento; nome, posizione e firma del responsabile dell emissione del documento; nome, posizione e firma di chi autorizza l emissione; eventuale nome, posizione e firma di chi verifica/approva il documento., ove previsto; numero totale delle pagine. nome del file, programma applicativo impiegato e sua versione. Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 16 di 22

17 6.7. Schemi, moduli, tabelle Schemi, moduli e tabelle fuori testo devono riportare almeno le seguenti informazioni: Società, Funzione /Unità che emette il documento; Identificazione univoca (es. MOD. + la sigla della procedura / i.o. di riferimento + il n corrispondente di allegato); indicazione del documento di riferimento (sigla e numero) ed edizione (data e n ); numero di foglio e numero totale dei fogli che compongono il modulo/la tabella nella sua interezza. Per quanto riguarda la loro struttura, è vincolante che essi riportino l informazione minima prevista dai documenti primari/prescrittivi di riferimento. Pertanto e ad esempio, non assumono alcuna rilevanza: il formato (verticale / orizzontale); eventuali altre informazioni aggiuntive; l ordine delle voci; l aspetto tabellare / descrittivo / simbolico; il supporto (cartaceo / informatico). In considerazione della varietà e numerosità di questi documenti non è prescritta una particolare siglatura, ove non già previsto. In generale ogni documento secondario deve contenere il riferimento al documento prescrittivo che lo prevede. In particolare deve essere mantenuta l indicazione del documento di riferimento e del N di allegato quando specificamente contenuto nello stesso (es.: rif. GQnn / IOnn All. nn). Inoltre, ove possibile, è opportuno riportatre l applicativo informatico con cui, eventualmente, il documento è stato preparato Documenti esterni Il recepimento e la gestione di questi documenti è regolato da altra procedura (GQC02), a cui si fa riferimento Riesame della documentazione Per assicurare l idoneità della documentazione e la sua conformità ai requisiti della normativa di riferimento, l impianto documentale, nel suo insieme, è oggetto di riesame periodico. Pertanto, è compito di GQ, con il supporto delle altre Funzioni del Laboratorio, valutare idoneità e conformità dell impianto documento con frequenza almeno annuale e riportare le conclusioni alla Direzione, possibilmente in occasione del riesame della direzione. Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 17 di 22

18 6.10. Gerarchia dei documenti A scopo illustrativo, in allegato 3 è riportato lo schema delle correlazioni tra i documenti del sistema di gestione per la qualità Archiviazione dei documenti In generale, per una puntuale attuazione dell archiviazione si rimanda a quanto prescritto da apposita procedura (v. GQC02). I tempi di archiviazione dei documenti superati oggetto di questa procedura sono così fissati: Documento All. n. Unità resp. Anni Procedure - Emittente 3 Istruzioni operative/ Schede/Metodi Operative - Emittente 3 7. Deroghe eccezioni e limitazioni Non ne sono previste. 8. Registro delle modifiche Data Punto, paragrafo 20/5/ Prima emissione Sintesi della modifica Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 18 di 22

19 9. Allegati 9.1. Schema: Frontespizio delle Procedure / Istruzioni Operative (logo aziendale) Gqnn/ Istru. Op. IOXXXnn Titolo: Titolo della procedura/i.o Ed. Data Resp. Procedura/i.o. Resp. Sistema Qualità Autorizzato da Direzione/ Funz. Sup Sigla Funz/Unità nome nome nome File: nome applicativo nome e versione pag. n di m Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 19 di 22

20 9.2. schema: Pagine delle Procedure (o Istruzioni Operative) titolo della procedura/i.o. Gqnn/ Istru. Op. IOXXXnn (sezioni/paragrafi della procedura/i.o.) 1. Scopo INDICE 2. Campo di applicazione 3. Riferimenti 4. Definizioni 5. Competenze e responsabilità 5.1. Matrice delle responsabilità ATTIVITÀ Funz. 1 Funz. 2 Funz. n Azione 1 Azione 2 Legenda: R = responsabile; S = supporto; I = viene informato 6. Testo 6.1. Archiviazione dei documenti Documento All. n. Resp. Tempo 7. Deroghe eccezioni e limitazioni 8. Registro delle modifiche 9. Allegati Ed. xx del mmggaa pag. n di m Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 20 di 22

21 9.3. Gerarchia dei documenti di un Sistema Qualità Gerarchia tipica dei documenti di un Sistema Qualità 1 MANUALI basi di controllo 2 PROCEDURE basi per la collaborazione 3 ISTRUZIONI basi per il lavoro del singolo 4 DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE basi per le verifiche Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 21 di 22

22 9.4. schema: Scheda operativa Logo aziendale Scheda Operativa SOXXXnn Titolo: Titolo della Scheda operativa Scopo*: Note Campo di applicazione*: Riferimenti*: Definizioni*: Competenze e responsabilità: Modalità operative ( o sequenza delle operazioni) : Cosa fare Chi Quando Deroghe eccezioni e limitazioni*: Registro delle modifiche: Allegati: * da compilare se ritenuto necessario per la comprensione / applicazione. Ed. Data Resp. Scheda Operativa Resp. Sistema Qualità Autorizzato da Direzione/ Funz. Sup Sigla Funz/Unità nome nome nome Ed. xx del mmggaa pag. n di m Edizione n. 1data 21/5/2012 pag. 22 di 22

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 5 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica L.M. RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato Approvato Riferimento

Dettagli

REDAZIONE, VERIFICA, EMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELLE PROCEDURE, DELLE ISTRUZIONI E DEI MODULI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REDAZIONE, VERIFICA, EMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELLE PROCEDURE, DELLE ISTRUZIONI E DEI MODULI DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pag. 1 di 7 DELLE PROCEDURE, DELLE ISTRUZIONI E DEI MODULI DEL 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 2 6.1 Generalità... 3 6.2 Rappresentante della Direzione...

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ Pagina 1 di 5 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE

Dettagli

SISTEMA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato. ITIS Magistri Cumacini LABORATORIO PROVE MATERIALI

SISTEMA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato. ITIS Magistri Cumacini LABORATORIO PROVE MATERIALI Pagina 1 di 12. CONTROLLO DEI DOCUMENTI DEL SISTEMA QUALITA 1 08/04/2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 2 di 12 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. NORME E DOCUMENTI

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE REV. 00 Pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.2: REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE SOMMARIO A Scopo B Documenti del SQ

Dettagli

PO.1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PO.1. GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PO.1. INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 oma (M) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Qualità UNI EN ISO 9001:2015 del sistema di gestione

Dettagli

Esercizio Attuazione del SGA

Esercizio Attuazione del SGA Esercizio Attuazione del SGA Sulla base dei criteri di redazione allegati (allegato 1) redigere una sintetica procedura di gestione dei rifiuti prodotti dall attività di seguito descritta (allegato 2).

Dettagli

PROCEDURA GQ03. Risorse, competenze e formazione del personale

PROCEDURA GQ03. Risorse, competenze e formazione del personale Titolo: File: gq03_form_ed1_12_05_2012.doc applicativo word/00 pag. 1 di 24 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 4 5. Competenze e responsabilità 5 6. Testo 5 6.1.

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 8 PROCEDURA DI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 17/11/2014 19/11/2014 30 DICEMBRE 2014 INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE

Dettagli

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Self Assessment schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-34-DL rev. 0 Pag. 1 di 14 0. ISTRUZIONI GENERALI Il presente documento costituisce uno strumento alternativo alla predisposizione del Manuale Qualità ed è applicabile solo ed esclusivamente per gli

Dettagli

Controllo della documentazione e delle. registrazioni

Controllo della documentazione e delle. registrazioni Procedura PQ-SGEQ-CDOC Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 03/11/2003 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico Pag.1/7 1. Scopo e campo d applicazione Scopo della presente procedura è

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA 1 08/04/2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 2 di 8 INDICE 1.0 SCOPO 2.0 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

Emissione e consegna referti

Emissione e consegna referti Centro Biologia Clinica Titolo: File: gq13_ed1_referti.doc applicativo word/03 pag. 1 di 13 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 5 4.1. Abbreviazioni e sigle 5 5.

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE P445.01 - GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 5 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita...

Dettagli

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità

Gestione dei Documenti e delle Registrazioni della Qualità INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TIPOLOGIA DOCUMENTI 3.1 Documenti descrittivi del SGQ 3.2 Documenti tecnici 3.3 Documenti di origine esterna 4 IDENTIFICAZIONE DI DOCUMENTI E REGISTRAZIONI 5 GESTIONE

Dettagli

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 14 Capitolo 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI 4.1.1 IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI 4.1.2 PROCESSI IN OUTSOURCING 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 GENERALITA

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA

MOTIVO DELLA DIFFUSIONE NOTA OPERATIVA MOTIVO DELLA DIFFUSIONE Nuova emissione Sostituisce la procedura del :... NOTA OPERATIVA Questa diffusione sostituisce ed annulla eventuali edizioni precedenti che devono essere considerate superate e

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Workshop Spettrometria gamma ad alta risoluzione Verifiche prestazionali e accreditamento di metodi analitici per spettrometria gamma Elena Caldognetto Palazzo

Dettagli

Procedura Gestione della documentazione

Procedura Gestione della documentazione Procedura Gestione della documentazione Modello di organizzazione gestione e controllo 31/03/2011 In con: collaborazione Pagina 2 di 6 Informazioni sul documento Codice documento: PR - 1.00 Tipo Doc. Versione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Revisione

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE 11/07/2011 Pag. 1 di 9 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

PROCEDURE ISO 9001: IL CUORE DI OGNI SISTEMA QUALITA'

PROCEDURE ISO 9001: IL CUORE DI OGNI SISTEMA QUALITA' PROCEDURE ISO 9001: IL CUORE DI OGNI SISTEMA QUALITA' Le procedure sono il cuore della parte documentale di ogni sistema certificato ISO 9001. La normativa richiede che siano documentate, cioè "scritte"

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI Pag. 1 di 8 ANALISI DEI DATI INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI Pag. 1 di 8 ANALISI DEI DATI INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ Procedura: 090 Verifiche ispettive interne della qualità Pagina 1 di 5 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ INDICE 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITÀ 5. GENERALITÀ

Dettagli

Approvvigionamento prodotti, materiali e servizi

Approvvigionamento prodotti, materiali e servizi Titolo: File: gq07_ed1_approvv (ripristinato).doc applicativo word/00 pag. 1 di 22 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 4 5. Competenze e responsabilità 6 6. Testo

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

Gestione della Documentazione e dei dati

Gestione della Documentazione e dei dati 4.2 Pag. 1 di 15 Rev. 03 del 12-11-14 SOMMARIO Pag. 1. Scopo e campo di applicazione 2 2. Riferimenti 2 3. Termini e definizioni 2 4. Architettura della documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI. Centro Attività Formative PR CAF 09 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ STATO DELLE REVISIONI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI. Centro Attività Formative PR CAF 09 REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR Nr. Data Redazione Aggiornamento STATO DELLE REVISIONI Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 DIR CAF GEPROF

Dettagli

^ o O. a < S,C.A,R, SRL S. MARCO EVANGELISTA PROCEDURA DI GESTIONE, ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTI. PG02 Foglio 1 di 1 Rev.

^ o O. a < S,C.A,R, SRL S. MARCO EVANGELISTA PROCEDURA DI GESTIONE, ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE DOCUMENTI. PG02 Foglio 1 di 1 Rev. ^ o O S,C.A,R, SRL Foglio 1 di 1 Rev. 02 a < T3 ZJ o 03 CD a -I» o t/ì ZJ O Q 3 O < H Q 0) e: o w > S.C.A.R, SRL Foglio 2 Rev. 1 02 di Parag n. DESCRIZiONE NOTE 0 Emissione Revisione generale Documenti

Dettagli

LOGO DENOMINAZIONE DELLA AZIENDA/STABILIMENTO. Oggetto: PROCEDURE GESTIONALI DI SICUREZZA

LOGO DENOMINAZIONE DELLA AZIENDA/STABILIMENTO. Oggetto: PROCEDURE GESTIONALI DI SICUREZZA DENOMINAZIONE DELLA AZIENDA/STABILIMENTO Oggetto: PROCEDURE GESTIONALI DI SICUREZZA Titolo: GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E AMBIENTE N. Doc. PGS 01/Rev 00 Rev. Data Sez.

Dettagli

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Inserimento rilevazioni C. Vestrella

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Sistema di gestione per la Qualità Pag. 1 di 9 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L UGO FOSCOLO si è dotato di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la UNI

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da. PROCEDURA PR.07/02 Processi relativi al cliente NUMERO REVISIONE DATA Emesso da COM 0 15/07/03 Ovidio Morgantini 1 22/12/03 Ovidio Morgantini 2 3 4 5 STATO DI REVISIONE Verificato da Rappresentante della

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata PROGETTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 6 Copia controllata 1 Scopo e Campo di Applicazione Scopo della presente procedura è definire le responsabilità e le modalità per una gestione pianificata e

Dettagli

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento Controllo delle copie Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Documentazione,

Dettagli

Controllo dei documenti, dei dati e delle registrazioni della qualità

Controllo dei documenti, dei dati e delle registrazioni della qualità 1 di 7 Controllo dei documenti, dei dati e delle registrazioni della qualità ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia In vigore dal 1 Dicembre 2010 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

4.0 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E PER L AMBIENTE

4.0 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E PER L AMBIENTE MQ02 MQA SEZ. 4 4.0 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E PER L AMBIENTE 4 Sistema di Gestione per la Qualità e per l Ambiente 4.1 REQUISITI GENERALI Il sistema di gestione della qualità e dell ambiente

Dettagli

STATO DELLE REVISIONI. REV. N. OGGETTO DELLA REVISIONE DATA 0 Prima stesura Marzo 2008 ELENCO DEGLI ALLEGATI

STATO DELLE REVISIONI. REV. N. OGGETTO DELLA REVISIONE DATA 0 Prima stesura Marzo 2008 ELENCO DEGLI ALLEGATI REDAZIONE RESPONSABILE PROCEDURA VERIFICA APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE Paolo Flori Commissione Sicurezza del Plesso di Agraria Servizio Prevenzione e Protezione dell Università di Bologna Consiglio di Facoltà

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 14 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE Pag. di 9 INDICE SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 4 RESPONSABILITÀ... 3 5 MODALITÀ ESECUTIVE... 4 5. PROMOZIONE COMMERCIALE... 4 5.2 PREPARAZIONE DELL OFFERTA...

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 DIR CAF GEPROF

Dettagli

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07.

Sistema di gestione della responsabilità sociale SR10. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07. Procedura di gestione della responsabilità sociale PG-SR10_07 Audit interni 1 0. Elenco delle revisioni Redatto Emesso Approvato RRS RDD AD Revisione Data Descrizione Note Rev. 0 20/07/2013 Emissione -

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento Documento sviluppato da: Accredia Via G.Saliceto 7/9-00196 Roma Rif. Dr.ssa

Dettagli

La documentazione nel Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ)

La documentazione nel Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) La documentazione nel Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) 1 / 20 INDICE Premessa 0. Introduzione 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Sistema di gestione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI

PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ Nome prima stesura Nome prima stesura DIR Nome prima stesura STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Procedura GESTIONE DEL PTOF Pag 1 di 7 SOMMARIO 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze...

Dettagli

Allegato A/6 al Disciplinare di gara

Allegato A/6 al Disciplinare di gara Allegato A/6 al Disciplinare di gara PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO QUADRIENNALE DI RILEVAZIONE E GESTIONE DEI DATI DELLA SPESA FARMACEUTICA DA DESTINARE

Dettagli

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE @SQ.DO.PG Ver. 7

STANDARD DOCUMENTALE PIANO DI GESTIONE DELLA CONFIGURAZIONE @SQ.DO.PG Ver. 7 CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Qualità,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Pagina 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI Il COMUNE DI FIDENZA si è dotata di un disegnato in accordo con la UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del COMUNE DI FIDENZA

Dettagli

Scelta dei metodi e classificazione

Scelta dei metodi e classificazione Istituto Superiore di Sanità Scelta dei metodi e classificazione P. Stacchini, A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 1a edizione 2005-25-26 ottobre 2005, Aula

Dettagli

Procedura per l erogazione della formazione

Procedura per l erogazione della formazione Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità dei processi e dell organizzazione Ufficio III Prot.n. 38460 del

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 12 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE 3 30.06.2015 REVISIONE PER MODIFICA DISTRIBUZIONE RGQ DT PRS 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA E.MINELLI A. PLACUCCI V.F.

Dettagli

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ'

CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITÀ' Pag. 1 di 7 NORME UNI EN ISO 9001:2008 CONTROLLO LE REGISTRAZIONI LA QUALITÀ' Indice 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITÀ' 4 4.1 Identificazione 4.2 Compilazione 4.3 Distribuzione, raccolta

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pag. 1 di 13 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/2016

Dettagli

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG - 0002 Ente Federato DG-0002 PRESCRIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO SINAL PRESCRIZIONI

Dettagli

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012. TIPOLOGIA DISTRIBUZIONE NON CONTROLLATA REVISIONI CONTROLLATA REV DESCRIZIONE EMESSO DATA VERIFICATO DATA APPROVATO DATA 00 EMISSIONE 30/11/12 01 02 03 Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

MANUALE QUALITA' SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Indice Stato di revisione

MANUALE QUALITA' SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Indice Stato di revisione Indice 1. Scopo e applicabilità 2. Responsabilità 3. Attuazione requisiti della norma: processi 3.1 Generalità 3.2 Struttura del S.Q. 3.2.1. Manuale della Qualità 3.2.2 Procedure Operative 3.2.3 Istruzioni

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI:

CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: ALLEGATO AL CON-004 CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Pag. 1 di 5 CONDIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI: Fluido refrigerante e anticongelante / protettivo a base di glicole

Dettagli

5.11 Attuazione e funzionamento: Controllo della documentazione (4.4.5)

5.11 Attuazione e funzionamento: Controllo della documentazione (4.4.5) 5.11 Attuazione e funzionamento: Controllo della documentazione (4.4.5) 5.11.1 Introduzione e descrizione Non basta avere della buona documentazione, occorre anche utilizzarla nel modo appropriato. A tal

Dettagli

PG06 Non Conformità e gestione reclami

PG06 Non Conformità e gestione reclami PG06 Non Conformità e gestione reclami Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSAG Firma Data DIR Firma Data delle Revisioni Num. Data Descrizione 01 07-11-06 Aggiornati riferimenti modulistica

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZIONI 1. SCOPO GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZIONI La presente procedura definisce i principi per la gestione della documentazione del Sistema Gestione Qualità, la documentazione interna ed esterna

Dettagli

VERIFICHE SULLA GESTIONE DELLA BANCA

VERIFICHE SULLA GESTIONE DELLA BANCA QUESTIONARIO SUL CONTROLLO INTERNO VERIFICHE SULLA GESTIONE DELLA BANCA Superiore immediato Responsabile della Procedura Diagramma di flusso dei responsabili e supervisori immediati della gestione della

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA I.T.I.S. FERMI

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA I.T.I.S. FERMI PAG. 1 di 10 Descrizione della modifica rispetto alla rev. precedente Rev. Data Prima emissione 0 01/02/2007 PAG. 2 di 10 INDICE 1 SCOPO... 4 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3 RIFERIMENTI... 4 4 DESCRIZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018

Check list tecnica Livello 3 schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 MD-09-18-DL rev. 1 Codice Sigla Sede Pag. 1 di 6 0. ISTRUZIONI GENERALI La presente lista è stata predisposta per le verifiche dei Laboratori di Prova da parte dell ispettore/esperto tecnico, facendo riferimento

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 6 Procedura GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE 5. ELENCO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 6. MODIFICHE AI DOCUMENTI

Dettagli

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E AZIONI PREVENTIVE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 16 luglio 2015 17 luglio 2015 24 luglio 2015 INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA Revisione Data Capitolo/Paragrafo Modifiche modificato 01 10/06/03 4.1 Interazione dei processi 02 13/06/04 4.2.3 Adeguamento linee guida regionali 03 03/10/09 4.1 Nuovo logo, Pitagora, tabella A e tabella

Dettagli

PIANO DI TEST/COLLAUDO TITOLO DOCUMENTO

PIANO DI TEST/COLLAUDO TITOLO DOCUMENTO DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce ed uniforma le modalità di gestione dell archivio generale di tutti i prodotti

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Dirigente Scolastico) (Responsabile del gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.: Mod.PQ06 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Procedura di gestione degli approvvigionamenti

Procedura di gestione degli approvvigionamenti Doc.PQ08 Rev. 6 Data 21/11/2011 Pagina 1 di 9 Procedura di gestione degli approvvigionamenti EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA : Responsabile Ufficio Tecnico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI e ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 3 6.1... Amministratore Delegato...3 6.2... Rappresentante

Dettagli

PRO-06. Iscrizione al Registro Nazionale dei Soci. Verifica e Approvazione Sergio Achille (Presidente Nazionale)

PRO-06. Iscrizione al Registro Nazionale dei Soci. Verifica e Approvazione Sergio Achille (Presidente Nazionale) Associazione Nazionale Disaster Manager PRO-06 Iscrizione al Registro Nazionale dei Soci Rev Data Descrizione 0 01.01.2014 Prima emissione 1 01.11.2016 Modifica responsabile della qualità; modifica al

Dettagli

TITOLO: GESTIONE DEI CAMPIONI DI RIFERIMENTO E DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA SOMMARIO

TITOLO: GESTIONE DEI CAMPIONI DI RIFERIMENTO E DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA SOMMARIO Pag.: 1 di 7 Firma... Firma... Firma Stefano Properzi Lando Mentrasti Stefano Properzi... Data inizio validità: 2015/12/02 Copia controllata n.1 Consegnata a SRC TITOLO: GESTIONE DEI CAMPIONI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Procedura Q PQA - 51 TURNI MACCHINA E TURNI PERSONALE VIAGGIANTE

Procedura Q PQA - 51 TURNI MACCHINA E TURNI PERSONALE VIAGGIANTE PQA51 Data 20/12/2007 Revisione 3 PQA - 51 TURNI MACCHINA E TURNI PERSONALE TIMBRO/FIRMA PER COPIA CONTROLLATA.. Emittente: Autorizzazione RD AD Responsabilità Settore Nominativo Firma Redatto da: UO S&P

Dettagli

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI Indice 1 Scopo... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Definizioni... 2 4 Modalità Operativa... 3 4.1 Gestione e aggiornamento

Dettagli