PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DI UNA TREALASI DI INSETTO ESPRESSA COME PROTEINA ETEROLOGA IN Escherichia coli.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DI UNA TREALASI DI INSETTO ESPRESSA COME PROTEINA ETEROLOGA IN Escherichia coli."

Transcript

1 PURIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE BIOCHIMICA DI UNA TREALASI DI INSETTO ESPRESSA COME PROTEINA ETEROLOGA IN Escherichia coli. La trealasi (α,α-trealosio glucoidrolasi EC ) è un enzima che catalizza l idrolisi del disaccaride trealosio in due molecole di glucosio che può così essere disponibile sia come fonte energetica sia come precursore della chitina. Negli insetti la trealasi svolge un ruolo fondamentale, essendo il trealosio e non il glucosio il principale zucchero circolante nell emolinfa. Il cdna codificante la trealasi del moscerino Chironomus riparius è stato inserito nel plasmide pmal-c5x e il ceppo di E. coli BL21 è stato trasformato con il costrutto così ottenuto. La produzione della proteina di interesse, fusa con la maltose binding protein (MBP), avviene a seguito dell induzione con IPTG. L obiettivo di questa esperienza è quello di purificare la proteina chimerica trealasi- MBP e di procedere alla caratterizzazione biochimica della trealasi. I GIORNO Preparazione dei campioni analitici I campioni analitici sono in larga parte destinati ad elettroforesi in condizioni denaturanti. - prelevare un aliquota (15 µl) di estratto totale e trasferirlo in provetta da 1,5 ml, da tenere in ghiaccio. Questo campione ( proteine totali ) sarà sottoposto ad analisi SDS-PAGE (v. tabella a pag. 5). - prelevare un aliquota (150 µl) di estratto totale e centrifugare per 5 min a rpm. Con questo passaggio ( chiarificazione dell estratto) si ottiene la separazione della frazione proteica solubile e di quella insolubile. - trasferire il surnatante chiarificato in una provetta da 1,5 ml, da tenere in ghiaccio. Nei prossimi giorni, questo campione ( proteine solubili ) sarà 1

2 sottoposto ad analisi SDS-PAGE (v. tabella a pag. 5). a saggi di attività e del contenuto proteico - dopo aver rimosso tutto il surnatante, porre la provetta con il pellet ( frazione insolubile ) in ghiaccio. Questo campione ( proteine insolubili ) sarà sottoposto ad analisi SDS-PAGE (v. tabella a pag. 5). Preparazione dei campioni preparativi - trasferire l estratto totale in 2 provette da 2 ml e centrifugare per 5 min a rpm. - trasferire il surnatante (frazione di proteine solubili) in una provetta da 4 ml che viene posta in ghiaccio (campione preparativo proteine solubili ). Questo campione sarà sottoposto a cromatografia di affinità. Cromatografia di affinità La trealasi-mbp viene purificata mediante cromatografia di affinità utilizzando una resina coniugata con amilosio. Equilibrazione della resina in tampone A (operazione già eseguita) - Aggiungere 0,5 ml di tampone A nella provetta contenente 0.4 ml di resina - Mescolare per inversione e centrifugare a 2000 rpm per 3 minuti - Allontanare il surnatante ed eseguire altri 4 lavaggi (volume totale: 2 ml, 4 volumi di colonna). Binding alla resina - Aggiungere alla resina il campione preparativo proteine solubili - Incubare a temperatura ambiente per 1 h in agitazione su ruota - Trasferire in colonna la sospensione di resina e campione preparativo, lasciare sedimentare e raccogliere il picco escluso, ossia tutto ciò che non si lega alla resina (conservare in ghiaccio). Washing - Lavare con 15 volumi di colonna (6 ml) di tampone A (scartare) 2

3 Eluizione - Eluire in 5 frazioni da 1 ml di tampone B (frazioni di eluizione = nuovo campione preparativo). Porre in ghiaccio. Tamponi per la purificazione - Preparare 10 ml di Tampone A (Tris- HCl 20 mm, NaCl 200 mm, EDTA 1mM, DTT 1mM, ph 7.4) partendo dalle seguenti soluzioni madre: Tris- HCl 200 mm ph 7.4 NaCl 1 M EDTA 100 mm DTT 100 mm Portare al volume prescritto aggiungendo acqua q.b. - Preparare 10 ml di Tampone B (Tris- HCl 20 mm, NaCl 200 mm, EDTA 1mM, DTT 1mM, maltosio 50 mm ph 7.4) partendo dalle seguenti soluzioni madre: Tris- HCl 200 mm ph 7.4 NaCl 1 M EDTA 100 mm DTT 100 mm Maltosio 500 mm Portare al volume prescritto aggiungendo acqua q.b. 3

4 Preparazione del gel di poliacrilamide in presenza di SDS (SDS-PAGE) L andamento della purificazione viene monitorato mediante analisi SDS-PAGE. In questo tipo di elettroforesi, condotta in condizioni denaturanti, si utilizza un sistema discontinuo di gel di poliacrilamide: si ha un running gel a ph 8.8, con una percentuale di poliacrilamide che può variare tra il 7 e il 15% (in questo caso il 10%) e uno stacking gel a ph 6.8, con una percentuale di poliacrilamide del 4%. La presenza dello stacking gel consente una compattazione delle bande proteiche che entrano sotto forma di bande molto sottili nel running gel, dove verranno separate in base alla loro massa molecolare. Il gel necessario alla separazione elettroforetica viene allestito come indicato di seguito. I campioni sono stati preparati per aggiunta di SDS-sample buffer. Running gel 10% (10 ml) H 2 O distillata 4.1 ml 1,5 M Tris/HCl, ph 8.8, 0.4% SDS 2.5 ml Acrilamide/Bisacrilamide 30% 3.3 ml Stacking gel 4% (3 ml) Ammonio persolfato (100 mg/ml) 90 µl TEMED 10 µl H 2 O distillata 1.8 ml 0.5 M Tris/HCl, ph 6.8, 0.4% SDS 750 µl Acrilamide/Bisacrilamide 30% 400 µl Ammonio persolfato (100 mg/ml) 30 µl TEMED 10 µl N.B: Ammonio persolfato (iniziatore) e TEMED (catalizzatore) vengono aggiunti alle soluzioni pochi attimi prima del caricamento nel gel caster. 4

5 II GIORNO Preparazione dei campioni per SDS-PAGE I campioni da caricare sul gel vengono preparati aggiungendo un opportuno volume di sample buffer 5X, contenente blu di bromofenolo (BBF), utile per seguire la corsa elettroforetica, glicerolo, che rende più denso il campione consentendone la stratificazione sul fondo del pozzetto, beta-mercaptoetanolo, che riduce i ponti disolfuro delle proteine favorendone la denaturazione, sodio dodecilsofato (SDS), un detergente anfipatico denaturante che conferisce alle proteine una carica negativa. Sample buffer 5X 0.25 M Tris/HCl ph % SDS + 20% glicerolo M -mercaptoetanolo + blu di bromofenolo (BBF). I campioni da sottoporre ad analisi SDS-PAGE vengono allestiti in base alla seguente tabella: Estratto totale Frazione solubile Picco escluso campione 8 µl 8 µl 8 µl 24 µl 24 µl 24 µl 24 µl 24 µl Sample 6 µl 6 µl 6 µl 6 µl 6 µl 6 µl 6 µl 6 µl Buffer 5X H 2 O 16 µl 16 µl 16 µl V totale 30 µl 30 µl 30 µl 30 µl 30 µl 30 µl 30 µl 30 µl Risospendere accuratamente la frazione insolubile (pellet) in 600 µl di sample buffer 1X. Una volta allestiti i campioni, si denaturano le proteine incubando a 100 C per 5 minuti. 5

6 Corsa elettroforetica Caricare sul gel 25 µl di ciascuno dei campioni precedentemente preparati e 3 µl dello standard di peso molecolare Estratto totale Fraz. solubile Fraz. insolubile Picco escluso Ordine di caricamento Tampone di corsa Versare il tampone di corsa (25 mm Tris, 250 mm glicina, ph 8.3, 0.1% SDS) negli apparati elettroforetici Collegare gli apparati per elettroforesi ad un generatore di corrente, applicando una corrente costante di 20 ma per lastrina (amperaggio costante). Fermare la corsa quando il colorante tracciante (blu di bromofenolo) raggiunge il fondo del running gel. Il gel viene lavato in H 2 O distillata e colorato con Gel-CODE Blue, un colorante commerciale contenente blu Coomassie e successivamente decolorato in acqua. Dosaggio della concentrazione proteica mediante il metodo di Bradford (Bradford M., Anal. Biochem., 1976, 72, 248) La concentrazione proteica dei campioni della purificazione viene determinata mediante il metodo di Bradford. Questo tipo di dosaggio rappresenta uno dei metodi più sensibili e rapidi per la determinazione della concentrazione dei campioni biologici. Il reattivo contiene il Coomassie Brilliant Blue G-250, un colorante anionico. In ambiente acido le proteine reagiscono con il colorante carico negativamente formando un complesso di un colore che varia da rosso-bruno a blu che ha un massimo di assorbimento a una lunghezza d onda di 595 nm. Il numero di molecole di colorante legato è approssimativamente proporzionale al numero di proteine presenti. La misura ottenuta non è, tuttavia, assoluta, pertanto per quantificare le proteine è necessario calibrare il metodo. Viene preparata pertanto una retta di taratura 6

7 utilizzando quantità note di albumina di siero bovino (BSA) come proteina di riferimento. Miscele di reazione per saggio di Bradford Campioni per retta di taratura Bianco 2X BSA 0.5 µg BSA 1 µg BSA 2 µg BSA 4 µg BSA 6 µg BSA 0.1 µg/µl 5 µl 10 µl 20 µl 40 µl 60 µl H 2 O 500 µl 495 µl 490 µl 480 µl 460 µl 440 µl Reattivo di Bradford 500 µl 500 µl 500 µl 500 µl 500 µl 500 µl Dosaggio dei campioni di interesse Frazione Picco solubile escluso (1:10) (1:10) campione 5 µl 5 µl 20 µl 20 µl 20 µl 20 µl 20 µl H 2 O 495 µl 495 µl 480 µl 480 µl 480 µl 480 µl 480 µl Reattivo di Bradford 500 µl 500 µl 500 µl 500 µl 500 µl 500 µl 500 µl - Allestire contemporaneamente le miscele della retta di taratura e dei campioni, direttamente nelle cuvette. - Tappare le provette, mescolare per agitazione ed incubare per 5 minuti a temperatura ambiente. - Leggere l'estinzione a 595 nm per ciascun campione. - Allestire una retta di taratura riportando in ascisse i µg di proteina e in ordinate i corrispondenti valori di estinzione (ΔE). - Determinare i µg di proteina presenti in cuvetta dalla retta di taratura; dividendo i µg ottenuti per il volume in µl utilizzato per il dosaggio, si ricava la concentrazione proteica dei campioni analizzati. Se è stata effettuata una diluizione del campione, si dovrà tenere conto del fattore di diluizione. 7

8 - Riportare i valori nella seguente tabella: Frazione solubile Picco escluso ΔE μg μl mg/ml Dialisi Riunire le frazioni di eluizione più ricche in proteine e dializzare con una membrana da dialisi con cut off Dalton utilizzando 1 L di tampone Na 2 HPO 4 25 mm, NaCl 75 mm ph 7.4 al fine di eliminare il maltosio presente. La dialisi viene condotta a 4 C over night. 8

9 III GIORNO Recupero campione dializzato Trasferire in una provetta pulita i campioni di proteina dializzati. Dosaggio della concentrazione proteica di campioni dializzati (metodo di Bradford) Dosare il contenuto proteico del campione dializzato seguendo la tabella riportata Bianco 2X Campione dializzato campione 20 µl H 2 O 500 µl 480 µl Reattivo Bradford 500 µl 500 µl Calcolare la concentrazione del campione utilizzando la retta di taratura già ottenuta in precedenza Frazione purificata dializzata ΔE μg μl mg/ml Dosaggio di attività dell enzima trealasi Gli enzimi sono proteine in grado di catalizzare determinate reazioni biologiche, con un alta specificità per i loro substrati. La concentrazione enzimatica viene determinata in base alla velocità della reazione catalizzata, quindi in base alla velocità con cui il substrato viene trasformato in condizioni definite. La velocità della reazione catalizzata è direttamente proporzionale alla concentrazione dell enzima. La velocità della reazione viene seguita nel tempo misurando la scomparsa di substrato o la comparsa di prodotto. Per la misura dell attività, quindi, si seguono nel tempo le variazioni di un opportuna proprietà del substrato o del prodotto. 9

10 Il ph, la temperatura, cofattori o altri componenti della miscela di reazione possono influire sulla velocità della reazione catalizzata. L attività enzimatica, ovvero la velocità della reazione catalizzata, viene espressa in unità. Per convenzione generale e per tutti gli enzimi, si definisce attività internazionale (U) l attività enzimatica che, in condizioni definite di temperatura e di ph, trasforma una μmole di substrato al minuto. Le unità misurate vengono riferite ad un volume unitario del campione in esame o ai mg di proteine presenti nel campione. Il rapporto U/mL di campione viene detto attività relativa, mentre il rapporto U/mg di proteine viene indicato come attività specifica dell enzima. Molti substrati e prodotti assorbono la luce nel visibile o nell ultravioletto e molti dosaggi si basano sull interconversione NAD(P)+/NAD(P)H. Sia la forma ossidata sia la forma ridotta di questo nucleotide assorbono la luce a 260 nm, ma solo la forma ridotta assorbe a 340 nm. Questo diverso spettro di assorbimento permette di utilizzare questo nucleotide per dosaggi basati su metodi spettrofotometrici. Quegli enzimi che non utilizzano in modo diretto NAD(P)+/NAD(P)H possono essere comunque dosati sfruttando questo tipo di interconversione mediante reazioni accoppiate. In tali reazioni, l enzima che deve essere dosato è accoppiato ad un altro enzima che utilizza il sistema NAD+/NADH mediante un intermedio comune. Il dosaggio dell attività trealasica viene effettuato allo spettrofotometro mediante l accoppiamento della reazione catalizzata dalla trealasi con due reazioni catalizzate da enzimi ausiliari, Glucosio-6-P deidrogenasi (G6PDH) e Esochinasi (HK). Valutando l aumento di assorbanza di NADP in forma ridotta a una lunghezza d onda di 340 nm, l attività relativa dell enzima viene calcolata in base alla seguente formula: 10

11 U E min V ml d 2 V dove: ΔE/min= variazione di estinzione al minuto V tot = volume finale della miscela di dosaggio (µl) V c = volume di campione da dosare aggiunto (µl) ε 340 = coefficiente di estinzione molare del NAD(P)H (6.3 mm -1 cm -1 ) d= cammino ottico della cuvetta (1 cm) Il valore di U/ml va diviso per 2 in base alla stechiometria della reazione. 340 tot c Allestire le miscele di dosaggio dell attività trealasica come mostrato in tabella [Wegener et al., 2003]: Reagenti Concentrazione iniziale Concentrazione finale Volume Na + -Acetato, ph mm 120 mm 240 µl MgCl mm 10 mm 100 µl NADP + 10 mm 0.6 mm 60 µl ATP 40 mm 1 mm 25 µl Trealosio 200 mm 20 mm 100 µl G6PDH 115 U/mL 0.84 U/mL 8 µl HK 133 U/mL 1.34 U/mL 10 µl campione x µl Acqua 457-x µl Volume totale 1000 µl N.B.: i dosaggi enzimatici vengono condotti ad una temperatura costante (T ambiente) e in condizioni definite di ph, utilizzando concentrazioni saturanti del substrato, il trealosio. Calcolare un volume di campione contenente 4 μg di proteina trealasi in base alla concentrazione proteica del campione purificato e dializzato: il volume calcolato 11

12 viene utilizzato per il dosaggio di attività enzimatica sia per la frazione solubile sia per la frazione purificata e dializzata. La reazione parte con l aggiunta del trealosio, che quindi viene aggiunto per ultimo alle miscele di reazione. - Registrare la variazione di assorbanza nel tempo (2-3 minuti). - Calcolare il ΔE/min e utilizzare la formula riportata sopra - Calcolare U/mL e completare la seguente tabella: Frazione solubile Frazione purificata e dializzata ΔE/min U/mL Completamento della tabella di purificazione Vol. [Prot] Proteine Attività Attività Attività Resa Indice Campione (ml) mg/ml totali U/mL totale specifica % di mg tot U tot U tot /mg tot purificazione Frazione solubile Enzima puro 12

13 IV GIORNO Cinetica enzimatica Sull enzima purificato viene effettuata la determinazione dei parametri cinetici K m e V max. Vengono condotte diverse misure di attività enzimatica come descritto precedentemente, ma a diverse concentrazioni di substrato (0.125, 0.25, 0.5, 1, 5, 10 mm). La miscela di dosaggio dell attività trealasica viene allestita come mostrato in tabella: Reagenti Concentrazione iniziale Concentrazione finale Volume Na + -Acetato, ph mm 120 mm 240 µl MgCl mm 10 mm 100 µl NADP + 10 mm 0.6 mm 60 µl ATP 40 mm 1 mm 25 µl Trealosio 1.25, 2.5, 5, 10, 50, 100 mm 0.125, 0.25, 0.5, 1, 5, 10 mm 100 µl G6PDH 115 U/mL 0.84 U/mL 8 µl HK 133 U/mL 1.34 U/mL 10 µl Enzima x µl Acqua 437-x µl Volume totale 1000 µl La quantità di enzima per condurre l esperimento di cinetica enzimatica viene calcolata sulla base dell attività enzimatica del campione purificato e dializzato, espressa in U/mL, in modo tale che contenga 10 mu. La reazione parte con l aggiunta del trealosio. - Registrare la variazione di assorbanza nel tempo (2-3 minuti). - Calcolare il ΔE/min e utilizzare la formula riportata sopra - Calcolare U/mL e completare la seguente tabella: reazioni [trealosio] E/min U/mL (v o ) 1/[S] 1/v o (min -1 ) (mm min -1 ) (mm -1 ) (min mm -1 ) 13

14 mm mm mm 4 1 mm 5 5 mm 6 10 mm I punti sperimentali possono essere interpolati con l equazione di un iperbole, secondo l equazione di Michaelis-Menten: v 0 V K max m S S Per il calcolo di Km e Vmax si allestisce il grafico dei doppi reciproci, riportando i valori dei reciproci delle velocità iniziali in funzione dei reciproci delle corrispondenti concentrazioni di substrato. L'equazione dei doppi reciproci ha la seguente forma: 1 Km 1 1 v V V S 0 max max Ricavare i valori dei parametri cinetici K M e V MAX. 14

15 Determinazione della massa molecolare della trealasi di C. riparius mediante SDS-PAGE Sul gel colorato e decolorato, si misura la distanza di migrazione di ciascuna delle proteine marker caricate. Si riporta in grafico il logaritmo della massa molecolare delle proteine standard in funzione della migrazione relativa, allestendo una retta di taratura. Da essa si ricava la massa molecolare della proteina di interesse, dopo aver misurato la sua distanza di migrazione. L analisi del gel permette anche di valutare qualitativamente l andamento della purificazione e il grado di purezza della proteina. Calcolo della concentrazione molare per il calcolo K cat Sulla base del peso molecolare calcolare la concentrazione molare della trealasi. Una volta ottenuta la concentrazione molare, procedere con il calcolo della costante catalitica in base alla relazione: V max = [E] tot K cat La k cat rappresenta una misura della formazione di prodotto per mezzo della catalisi enzimatica: rappresenta il numero di molecole di substrato trasformate da una molecola di enzima in un minuto (min -1 ). 15

16 V GIORNO Effetti del ph sull attività enzimatica Il ph è un parametro che influenza l attività enzimatica. Si procede pertanto ad effettuare dosaggi di attività trealasica sul campione purificato in presenza di tamponi a ph differenti. Si allestiscono tre cuvette secondo lo schema di dosaggio seguito il terzo giorno utilizzando i seguenti tamponi: - MES 500 mm ph 5 - Na + -acetato 500 mm ph Tris-HCl 500 mm ph 8 Si procede alla rilevazione dell assorbanza allo spettrofotometro e si calcolano U/mL. Con i dati attenuti si costruisce una curva di attività in relazione al ph esprimendo i dati di attività in percentuale rispetto all attività riscontrata all optimum di ph pari a 6.5. Saggi di denaturazione termica La temperatura è un fattore che influenza l attività enzimatica. Si procede pertanto ad effettuare dosaggi di attività trealasica sul campione purificato in seguito al trattamento a differenti temperature (30 C, 40 C, 50 C, 60 C). Dopo aver incubato il campione, si effettua il dosaggio secondo lo schema seguito il terzo giorno. Con i dati ottenuti si costruisce una curva di attività in relazione alla temperatura, riportando i dati in percentuale rispetto all attività monitorata senza incubazione alle differenti temperature stabilite. 16

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE Anno accademico 2016-2017 L esperimento consiste nella analisi di due estratti proteici frazionati

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole 1. Elettroforesi su gel di poliacrilammide (PAGE nativa) L esperimento consiste

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2013/2014 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. La procedura di Western Blotting consiste nei seguenti passaggi: - SDS-PAGE - trasferimento (blotting)

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica. - Determinazione spettrofotometrica dell attività enzimatica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2012/2013 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica

- determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela proteica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2017/2018 Laboratorio di Chimica Biologica - Cromatografia a scambio ionico - determinazione colorimetrica della concentrazione di una miscela

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica Metodologie di microbiologia e genetica Modulo Metodologie di Genetica Prof.ssa Antonella Furini ESERCITAZIONE N 3 PREPARAZIONE DEL FRAMMENTO E DEL taglio con enzimi di restrizione 1. Taglio del plasmide

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH

ε (M -1 cm -1 ) Composto 260 nm 340 nm NAD ~ 0 NADPH 1 Una soluzione contenente una miscela di NADPH e NAD + viene analizzata spettrofotometricamente. L assorbanza di tale miscela, misurata in una cuvetta da 1 cm di lunghezza, è pari a: A260 nm = 0,85 A340nm

Dettagli

Esercitazioni di Chimica Biologica AA PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI

Esercitazioni di Chimica Biologica AA PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI Esercitazioni di Chimica Biologica AA 2005-06 PURIFICAZIONE DI UNA PROTEINA DI FUSIONE GST-CATECOLO 1,2 DIOSSIGENASI Viene utilizzato il pellet cellulare congelato ottenuto dalla crescita di cellule di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2006/2007 Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica Dott. Marcello MEROLA Parziale purificazione dell enzima Alcool Deidrogenasi

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max

La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max La cinetica enzimatica: Calcolo della K m e V max Parametri cinetici K m (numericamente uguale alla concentrazione di substrato alla quale la velocità iniziale è pari alla metà della velocità massima)

Dettagli

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione In banana durante il processo di maturazione avviene la trasformazione di amido in zuccheri riducenti

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

Strategie per la purificazione delle proteine

Strategie per la purificazione delle proteine Strategie per la purificazione delle proteine In una cellula ci possono essere molte proteine (ad esempio, ci sono circa 4300 geni in E. coli) Una singola proteina può rappresentare una frazione tra lo

Dettagli

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0. LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.25% SDS) agitate su vortex per 60s trattate a 95 c per 15 min centrifugate

Dettagli

5- Estrazione ed analisi di DNA

5- Estrazione ed analisi di DNA 5- Estrazione ed analisi di DNA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU) 16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) La struttura del DNA La traduzione dell informazione

Dettagli

PROTOCOLLI del Lab di BIOLOGIA MOLECOLARE

PROTOCOLLI del Lab di BIOLOGIA MOLECOLARE PROTOCOLLI del Lab di BIOLOGIA MOLECOLARE a.a. 2013/2014 GIORNO 1: A) Rivitalizzione dei batteri precedentemente trasformati con il vettore plasmidico di interesse B) Induzione con IPTG dell'espressione

Dettagli

Biochimica Analitica Esperienze di Laboratorio

Biochimica Analitica Esperienze di Laboratorio Corso di Laurea in Biotecnologie Insegnamento di Biochimica e Biochimica Analitica Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Anno Accademico 2017-2018 Biochimica Analitica Esperienze

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Molte molecole di interesse biologico possiedono gruppi ionizzabili. In opportune condizioni di ph presentano una carica elettrica + o e quindi sono in grado

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA INTERAZIONE TRA ANTIGENE E ANTICORPO MEDIANTE TECNICA IMMUNOCHIMICA WESTERN BLOTTING

VALUTAZIONE DELLA INTERAZIONE TRA ANTIGENE E ANTICORPO MEDIANTE TECNICA IMMUNOCHIMICA WESTERN BLOTTING VALUTAZIONE DELLA INTERAZIONE TRA ANTIGENE E ANTICORPO MEDIANTE TECNICA IMMUNOCHIMICA WESTERN BLOTTING Laboratorio di Biochimica Cellulare (Responsabile attività: Prof. Angela Ostuni; Tutor: Dr.ssa Agata

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 P a g i n a 1 LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE DEL DNA DA TESSUTI VEGETALI GenElute Plant Genomic DNA Miniprep Kit (Sigma-Aldrich) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0c

Dettagli

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazioni quantitative in farmacologia Determinazioni quantitative in farmacologia 1 Dosaggio biologico determinazione quantitativa della concentrazione o della potenza di una sostanza per mezzo della valutazione della risposta biologica che

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa WESTERN BLOTTING Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa Tecnica di trasferimento delle proteine da un gel ad una membrana associata ad utilizzo di anticorpi

Dettagli

ELETTROFORESI DI PROTEINE

ELETTROFORESI DI PROTEINE ELETTROFORESI DI PROTEINE ELETTROFORESI DI PROTEINE Molto più complessa della separazione elettroforetica di DNA. forma delle proteine fortissime variazioni cariche delle proteine La > parte dei campioni

Dettagli

Analisi delle Proteine

Analisi delle Proteine Analisi delle Proteine Elementi che costituiscono le proteine: idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno e zolfo; tra cui l azoto è l elemento più distintivo nei cibi, l azoto varia da 13,4% a 19,1%. L analisi

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Come «vedere» il DNA: la PCR PCR = Polymerase Chain Reaction (reazione a catena della polimerasi)

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences. Protocollo SAFE Protocollo di estrazione DNA da colture di fermenti lattici (metodo del salting-out; Dr. Lara Aponte) Reagenti: Tampone STE (per lavaggio delle cellule) Tampone di lisi Tampone TE (per

Dettagli

Espressione eterologa, purificazione e saggio di attività della Fe-idrogenasi di Enterobacter cloacae

Espressione eterologa, purificazione e saggio di attività della Fe-idrogenasi di Enterobacter cloacae Università degli studi di Padova - Facoltà di scienze MM.FF.NN. Laurea di primo livello in biologia molecolare Espressione eterologa, purificazione e saggio di attività della Fe-idrogenasi di Enterobacter

Dettagli

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima Scheda n.15 Vania Bresolin Cinetica enzimatica Determinazione dell attività specifica di un enzima ITAS Santorre di Santarosa Istituto Tecnico, settore Tecnologico Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie

Dettagli

Analisi omiche su sangue e urine

Analisi omiche su sangue e urine Analisi omiche su sangue e urine 00051 Autori Vittorio Sirolli Massimo Papale (redattore) Gianluigi Zaza (redattore) Francesco Trepiccione (collaboratore) Contenuti 1. Abstract 2. Sangue Separazione Plasma

Dettagli

CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione

CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione [P] Velocità iniziale (V 0 ) CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione + + k 1 E + S ES ES E + P k 2 k 3 k 4 V = d[p]/dt = k 3 [ES] Velocità iniziale (V 0 ) quando [S] >> [P] V max t CINETICA ENZIMATICA:

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

PROGETTO di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione sul rischio specifico chimico e biologico Progettazione e sintesi di composti organici di interesse farmaceutico; determinazione quali-quantitativa Attività

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Quantizzazione del DNA ed elettroforesi 1 Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Al termine della metodica di estrazione, occorre quantificare il DNA isolato. Un metodo per quantificare in modo preciso

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

+ (ph < pi) 0/- (ph pi)

+ (ph < pi) 0/- (ph pi) Pianificare la separazione delle seguenti proteine utilizzando una colonna cromatografica contenente lo scambiatore di cationi CM-cellulosa. A quale valore di ph dobbiamo equilibrare la FS? Stabilire la

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%.

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Parte sperimentale Reagenti CrCl 3 x 6H 2 O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Procedura sperimentale Preparazione delle soluzioni eluenti Preparare le seguenti soluzioni madre di

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P CINETICA ENZIMATICA Gli esperimenti di cinetica enzimatica si basano sulla determinazione della velocità di reazione, misurata come variazione della concentrazione del prodotto o del reagente in un dato

Dettagli

CFU. Nome e cognome. Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B

CFU. Nome e cognome. Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B Metodi Biochimici in Biotecnologie 19 luglio 2AA7- Test B Nome e cognome CFU 1B) (3 punti max) L'enzima YZ contiene un atomo di rame nel suo sito attivo. Lo spettro di assorbimento del visibile di questo

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. OBIETTIVO DEL LAVORO SPERIMENTALE: TIPIZZAZIONE DEI CROMOSOMI SESSUALI X e Y Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva. Cromosoma X Cromosoma y La tipizzazione

Dettagli

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti.

concentrazione finale rispettivamente di 0.2 M e?%,a 55.c 60 minuti. SEPARAZIONE DELLE SUBUNITA' DELLA RIBULOSIO-1,5-DIFOSFATO CARBOSSILASI DA FOGLIE DI CARCIOFO. Cardinali A.,Miceli A.,Pacoda D. e Gallerani R. Centro di Biologia,Laboratorio di Chimica Biologica,Universita'

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi

LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi LABORATORIO DI CHIMICA FISICA I. Dr Ester Chiessi STUDIO CINETICO DELLA REAZIONE DI IDROLISI DELL ACETATO DI p- NITROFENILE IN SOLUZIONE ACQUOSA ALCALINA La reazione di idrolisi dell acetato di p-nitrofenile

Dettagli

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE 3. ELETTROFORESI DI PROTEINE Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) ELETTROFORESI PRINCIPI GENERALI Migrazione di particelle

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI FOSFORO REATTIVO metodo

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008. Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Anno Accademico 2007/2008 Corso di: Laboratorio di Biologia II Chimica Biologica Dott. Marcello MEROLA Parziale purificazione dell enzima Alcool Deidrogenasi

Dettagli

Estrazione del DNA. A)Resine (Chelex 100) B) Solven: organici. C) Sali (sal:ng out)

Estrazione del DNA. A)Resine (Chelex 100) B) Solven: organici. C) Sali (sal:ng out) Estrazione del DNA A)Resine (Chelex 100) B) Solven: organici C) Sali (sal:ng out) La Chelex 100 è una resina cara4erizzata da biglie a carica nega:va (ioni imminoaceta: contenu: nei copolimeri di s:rene

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE:

IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE: IL BINDING RECETTORIALE VIENE EFFETTUATO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI LIGANDI SELETTIVI MARCATI CON UN RADIOISOTOPO E CI PERMETTE: Ø VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI SITI DI RICONOSCIMENTO SPECIFICI PER UN LIGANDO

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE SCOPO Determinazione della costante di velocità, dell energia di attivazione e del fattore di frequenza

Dettagli

Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli. (QIAscreen) ESERCITAZIONE DI LAB. N.1. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof.

Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli. (QIAscreen) ESERCITAZIONE DI LAB. N.1. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli (QIAscreen) Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.1 PLASMIDI IN NUMEROSE SPECIE BATTERICHE SONO PRESENTI I PLASMIDI,

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria livelli superiori contesto fisiologico funzione Condizioni denaturanti

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

ELETTROFORESI DI PROTEINE

ELETTROFORESI DI PROTEINE ELETTROFORESI DI PROTEINE Molto più complessa della separazione elettroforetica di DNA. forma delle proteine fortissime variazioni cariche delle proteine La > parte dei campioni di PROTEINE è più piccola

Dettagli

k 2 per una reazione semplice ad uno stadio corrisponde alla k cat (costante catalitica)

k 2 per una reazione semplice ad uno stadio corrisponde alla k cat (costante catalitica) Costante catalitica o n di Turnover k 1 k 2 S + E ES E + P k -1 Vmax = k 2 [ES] = k 2 [E] TOT k Vmax 2 = [E] TOT k 2 per una reazione semplice ad uno stadio corrisponde alla k cat (costante catalitica)

Dettagli

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI

DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI DOSAGGIO ACIDI NUCLEICI l Cuvetta contenente il campione di proteina a concentrazione C Sorgente I 0 I 1 I 0 Rivelatore Quando si fa passare una luce di una particolare lunghezza d onda d

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Estrazione di proteine da matrici alimentari, determinazione ed analisi

Estrazione di proteine da matrici alimentari, determinazione ed analisi Estrazione di proteine da matrici alimentari, determinazione ed analisi Laboratorio di Biochimica Generale (Responsabile attività: Prof. Rocco Rossano, Tutor: Dr.ssa Marilena Larocca) 1. Omogeneizzazione

Dettagli

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO ANTICORPI MONOCLONALI: NUOVI FARMACI A BERSAGLIO MOLECOLARE ANTICORPO PROTEINE,costituite da 4 catene polipeptidiche uguali a due a due : 2 catene pesanti e

Dettagli

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Assunzione di principio: i sistemi si trovano in condizioni di controllo termodinamico e non cinetico (tutti

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe Substrato Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2014 6 11

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

SCOPO DEL WESTERN BLOTTING

SCOPO DEL WESTERN BLOTTING WESTERN BLOTTING SCOPO DEL WESTERN BLOTTING SCOPO DEL WESTERN BLOTTING SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Tecnica che consente di visualizzare/individuare UNA proteina tra milioni, grazie all utilizzo di anticorpi

Dettagli

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 11 Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T Antonino Polimeno 1 senza catalizzatore... con catalizzatore... Antonino Polimeno 2 Catalisi

Dettagli