STATISTICA STATISTICA GIOVANNI GIRONE CORRADO CROCETTA ANTONELLA MASSARI BARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA STATISTICA GIOVANNI GIRONE CORRADO CROCETTA ANTONELLA MASSARI BARI"

Transcript

1 La statistica ci aiuta a prendere decisioni razionali in condizioni di incertezza, a capire i processi sottostanti i fenomeni, ad estrarre informazioni utili dai dati disponibili e comunicarle in modo appropriato. Un data scientist deve possedere solide competenze teoriche ed una profonda comprensione dei principi fondamentali della statistica, per questo gli autori hanno ritenuto opportuno aggiornare un manuale di statistica di lunga tradizione, apprezzato dagli studenti per la sua semplicità e la sua chiarezza espositiva, adeguandolo alle esigenze formative dei nuovi percorsi di studio. Il presente manuale affronta, con un approccio molto pratico e fortemente orientato allo studio della realtà, i principali argomenti di statistica descrittiva ed inferenziale, con l intento di andare oltre le formule, sforzandosi di far capire la logica alla base dei diversi metodi e le diverse applicazioni possibili. Questo volume ha come obiettivo quello di fornire la formazione critica necessaria per applicare, nella maniera migliore, la metodologia statistica ai casi concreti e saper interpretare i risultati in modo corretto. STATISTICA GIOVANNI GIRONE CORRADO CROCETTA ANTONELLA MASSARI STATISTICA Giovanni Girone è stato professore emerito di Statistica dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, presso la quale ha ricoperto la carica di Rettore ( ). È stato preside dell allora Facoltà di Economia dell Università di Bari ( ), membro del CUN, coordinatore del Comitato di Economia e Statistica del CUN e membro della Commissione per la Garanzia della Qualità dell Informazione Statistica dell ISTAT. Ha pubblicato diverse monografie e numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Corrado Crocetta è professore ordinario di Statistica presso l Università degli Studi di Foggia. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. È stato membro eletto del Consiglio direttivo della Società Italiana di Statistica ( ). Ha maturato una esperienza di 24 anni di insegnamento in ambito statistico presso diverse università italiane. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. GIOVANNI GIRONE CORRADO CROCETTA ANTONELLA MASSARI Antonella Massari è professore ordinario di Statistica presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, membro della Società Italiana di Statistica e della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica. È docente di Statistica descrittiva ed inferenziale presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell Impresa dell Università di Bari; è stata membro del Ph.D in Statistica e in Economia e Management; ha partecipato a diversi progetti di ricerca ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. ISBN CACUCCI EDITORE 38,00 BARI

2 GIOVANNI GIRONE CORRADO CROCETTA ANTONELLA MASSARI STATISTICA cacucci editore bari

3 Si ringraziano per la preziosa collaborazione Fabio Manca e Lucia Mongelli proprietà letteraria riservata 2019 Cacucci Editore Bari Via Nicolai, Bari Tel. 080/ info@cacucci.it Ai sensi della legge sui diritti d Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell autore e dell editore.

4 Prefazione La statistica è una scienza ormai onnipresente nella vita quotidiana di tutti, sempre più caratterizzata da fenomeni complessi, per la comprensione dei quali serve districarsi nell ampia mole di dati di cui disponiamo. Non a caso Hal Varian capo economista di Google ha affermato: I keep saying the sexy job in the next ten years will be statisticians. People think I m joking, but who would ve guessed that computer engineers would ve been the sexy job of the 1990s? La statistica ci aiuta a prendere decisioni razionali in condizioni di incertezza, basandosi sui dati disponibili, a capire i processi sottostanti i fenomeni e ad estrarre le informazioni utili per fare le nostre scelte, per visualizzarle e per comunicarle in modo appropriato. La statistica, insieme a management e computer science è uno dei pilastri di un data scientist, di colui che ha il compito di estrarre informazioni dai dati, modellizzare problemi complessi e identificare opportunità di business. In un mercato del lavoro in continua evoluzione questa figura professionale svolge un ruolo chiave ed è fondamentale per le diverse funzioni aziendali. La statistica come l informatica sta ormai diventando una competenza trasversale indispensabile per molte delle professioni ad alto contenuto innovativo, legate alla medicina, alle biotecnologie, alla scienza dei materiali, ai servizi, ecc. Per utilizzare le diverse tecniche e gli strumenti complessi che la statistica offre è necessario avere delle solide conoscenze teoriche ed una profonda comprensione dei principi fondamentali della statistica descrittiva e inferenziale, per questo gli autori hanno ritenuto opportuno aggiornare un manuale di statistica di lunga tradizione, apprezzato dagli studenti per la sua semplicità e la sua chiarezza espositiva, adeguandolo alle esigenze formative dei nuovi percorsi di studio. Il presente manuale affronta, con un approccio molto pratico e fortemente orientato allo studio della realtà, i principali argomenti di statistica descrittiva ed inferenziale, con l intento di andare oltre le formule sforzandosi di far capire la logica alla base dei diversi metodi e le diverse possibili applicazioni. Il lavoro di aggiornamento ha subito una brusca interruzione a causa della perdita improvvisa del prof. Giovanni Girone che è stato l autore delle precedenti edizioni di questo volume e Maestro dei due coautori. Proprio l intento di proseguire l opera di diffusione della cultura statistica ha animato la riedizione del presente volume che si prefigge di coniugare tradizione ed innovazione. Nella speranza che questo volume possa essere utile per i giovani che intendono avvicinarsi alla statistica intesa come strumento per prendere decisioni in funzione del raggiungimento di precisi obiettivi, invitiamo il lettore a trarre il massimo arricchimento dallo studio di questo manuale. Gennaio 2019 Corrado Crocetta, Antonella Massari 5

5

6 INDICE Prefazione pag. 5 PARTE PRIMA STATISTICA DESCRITTIVA Capitolo 1 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA Oggetto e scopo della statistica» 9 Unità statistiche e collettivi statistici» 9 Caratteri e modalità» 11 Fenomeni collettivi» 11 Fasi dell indagine statistica» 12 Aspetti della statistica moderna» 12 Nuovi settori di applicazione della statistica» 14 Cenni storici intorno alla statistica» 15 Capitolo 2 RILEVAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI DATI Fonti statistiche» 21 Piano della rilevazione» 24 Rilevazioni parziali e rilevazioni campionarie» 28 Campioni ottenuti mediante scelta casuale» 30 Campioni stratificati» 32 Campioni a due stadi» 33 Campioni mediante scelta ragionata» 35 Piano degli esperimenti» 37 Raccolta dei dati. Fenomeni di stato e fenomeni di flusso» 37 Intensità, modalità e frequenze» 38 Vari tipi di caratteri»

7 Spoglio o classificazione dei dati rilevati. Tabelle di spoglio pag. 40 Statistica d informatica» 41 Software statistici» 42 Sistemazione dei dati in tabelle» 43 Errori di rilevazione» 45 Correzione degli errori» 46 Lacune» 48 Approssimazione e grado di precisione dei dati» 48 Capitolo 3 VARI TIPI DI TABELLE STATISTICHE Variabile statistica» 51 Mutabile statistica» 56 Serie storiche e serie territoriali» 59 Variabile statistica doppia e multipla» 61 Mutabile statistica doppia e multipla» 63 Tabelle statistiche di intensità o v.s. derivate» 64 Tabella statistica mista» 65 Osservazioni» 65 Capitolo 4 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Scopo delle rappresentazioni grafiche» 67 Diagramma cartesiano per la rappresentazione delle variabili statistiche» 68 Istogrammi per rappresentare variabili statistiche divise in intervalli» 70 Piramide della popolazione» 71 Diagrammi integrali e funzioni di ripartizione» 73 Diagramma cartesiano per la rappresentazione delle serie storiche» 75 Scelta delle unità di misura. Amputazione dei diagrammi» 76 Diagrammi a scala logaritmica» 79 Metodo areale per la rappresentazione delle mutabili statistiche» 82 Diagramma polare per la rappresentazione delle mutabili cicliche» 85 Cartogrammi per la rappresentazione delle serie territoriali» 87 Rappresentazione delle variabili statistiche doppie» 90 Cenni sui principali metodi di rappresentazione delle v.s. multiple» 93 Tracciamento automatico dei grafici» 93 Raccomandazioni generali per le rappresentazioni grafiche»

8 Capitolo 5 RAPPORTI STATISTICI Confronto mediante differenze e mediante rapporti pag. 95 Frequenze relative o percentuali» 96 Saggi di incremento e di decremento» 97 Saggio di variazione nel caso di esistenza di un carattere complementare» 98 Rapporti di composizione o di parte al tutto» 99 Rapporti di derivazione» 100 Rapporti di durata» 101 Altri tipi di rapporti» 102 Numeri indici semplici o rapporti indici» 103 Numeri indici complessi» 106 Esempio» 110 Principali numeri indici dei prezzi calcolati dall Istat» 111 Coefficienti di rivalutazione monetaria» 113 Capitolo 6 MEDIE Ricerca della media fissando le quantità invarianti» 117 Media aritmetica» 118 Proprietà della media aritmetica» 122 Abbreviazione del calcolo della media aritmetica» 125 Media geometrica» 126 Proprietà della media geometrica» 129 Media armonica» 130 Media dei rapporti» 132 Media di potenze» 134 Altri tipi di medie: medie lasche» 137 Proprietà della mediana» 141 Influenza dei pesi assegnati alle x i» 145 Influenza dei valori anomali» 146 Ancora sulla scelta della media» 147 Box-plot o diagramma a scatola e baffi 147 Capitolo 7 VARIABILITÀ MISURE DI DISPERSIONE E DI DISUGUAGLIANZA Definizioni di variabilità e di mutabilità» 149 Diversi aspetti dello studio della variabilità» 149 Campo di variazione» 150 Differenza interquartilica» 150 Scostamenti medi per la misura della dispersione intorno a valori caratteristici»

9 Esempio pag. 154 Varianza, devianza e abbreviazione del calcolo di σ» 155 Scarti standardizzati» 157 Scomposizione della devianza» 158 Scostamento medio dalla mediana» 162 Differenza media per la misura della disuguaglianza» 162 Variabilità relativa» 168 Massimo della variabilità» 169 Concentrazione» 172 Esempi» 178 Indici di concentrazione aziendale» 179 Ulteriori considerazioni sugli indici di variabilità» 180 Capitolo 8 ASIMMETRIA, CURVA NORMALE E DISNORMALITÀ Concetto e indici di asimmetria» 183 Distribuzioni empiriche e curve continue» 186 Curva normale» 186 Espressione algebrica della curva normale» 188 Aree della curva normale» 189 Disuguaglianze di Bienaymé e Chebichcff» 193 Concetto e misura della disnormalità» Capitolo 9 RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DELLE DISTRIBUZIONI Nozioni introduttive» 201 Scopi della rappresentazione analitica» 204 Perequazione grafica» 206 Perequazione meccanica o a medie mobili» 207 Fasi della rappresentazione analitica» 208 Scelta del tipo di funzione» 209 Conoscenza geometrico-analitica della forma grafica assunta dai dati osservati» 210 Scelta della funzione in base al criterio K di Pearson» 212 Condizioni generali per il calcolo dei parametri» 213 Determinazione dei parametri» 214 Metodo delle ordinate fisse» 214 Metodo delle somme» 218 Metodo delle aree o di Cantelli» 222 Metodo dei momenti» 225 Metodo dei minimi quadrati» 234

10 Determinazione del grado di accostamento pag. 236 Indici di accostamento» 237 Interpolazione mediante splines» 239 Considerazioni finali» 240 Capitolo 10 DIVERGENZA TRA DUE VARIABILI STATISTICHE Valori corrispondenti. Indice di disuguaglianza» 243 Valori cograduati. Indice di dissomiglianza» 244 Tabella di cograduazione» 248 Calcolo dell indice di dissomiglianza nel caso di caratteri divisi in intervalli» 249 Indice semplice di dissomiglianza come misura della distanza tra due distribuzioni» 252 Indice di dissomiglianza relativo» 252 Utilizzazioni dell indice di dissomiglianza» 252 Capitolo 11 CONCETTI GENERALI SULLE RELAZIONI INTERNE TRA LE COMPONENTI DI UNA VARIABILE STATISTICA DOPPIA Distribuzioni in due o più variabili» 253 Concetto di indipendenza in generale» 257 Indipendenza in media» 258 Dipendenza e interdipendenza» 260 Capitolo 12 ANALISI DELLA DIPENDENZA Richiamo storico e significato attuale del termine regressione» 263 Regressione nel caso di v.s. doppie date in forma di serie di coppie di valori» 263 Codevianza, covarianza e formule alternative di calcolo» 267 Regressione del carattere X rispetto al carattere Y» 267 Regressione nel caso di v.s. doppie date in forma di tabelle a doppia entrata» 268 Varianza di regressione» 274 Indice di connessione e rapporto di correlazione» 278 Indice di non linearità»

11 Capitolo 13 ANALISI DELL INTERDIPENDENZA Concordanza e discordanza. Coefficiente di correlazione pag. 281 Su altri significati del coefficiente di correlazione» 286 Considerazioni sul significato di r. Correlazione illusoria e correlazione spuria» 289 Indici di cograduazione» 291 Capitolo 14 REGRESSIONE E CORRELAZIONE PARZIALI E MULTIPLE Relazione tra più variabili» 295 Variabili statistiche multiple» 295 Regressione multipla» 296 Varianza del piano di regressione. Coefficiente di correlazione multipla» 302 Correlazione parziale» 303 Capitolo 15 ANALISI DELLE MUTUABILI STATISTICHE Medie delle mutabili» 307 Indici di mutabilità o di eterogeneità» 308 Disuguaglianza tra mutabili statistiche» 310 Dissomiglianza tra mutabili statistiche» 311 Indici di connessione e di associazione» 313 Indici di connessione e di associazione nelle tabelle tetracoriche» Capitolo 16 ANALISI DELLE SERIE STORICHE Scopi dell analisi delle serie storiche» 320 Rappresentazione grafica delle serie storiche» 321 Medie e variabilità delle serie storiche» 322 Componenti di una serie storica» 322 Tipi di modelli di serie storiche» 324 Scomposizione delle serie storiche nelle varie componenti» 324 Serie storiche stazionarie e serie storiche evolutive» 325 Detrendizzazione» 326 Principali tipi di trend» 326 Destagionalizzazione» 342 Individuazione della componente ciclica» 344

12 Individuazione della componente stagionale pag. 344 Analisi delle periodicità» 348 Analisi di una serie storica stazionaria. Correlogramma» 352 Spettrogramma e periodogramma» 354 Correlazione tra due serie storiche» 356 Indici di concomitanza» 358 Correlazione tra serie storiche di cui l una ritardata rispetto all altra» 359 Considerazioni finali» 359 Capitolo 17 ANALISI DELLE SERIE TERRITORIALI Concetti preliminari» 361 Analisi centrografica» 362 Dispersione territoriale» 365 Decomposizione della dispersione territoriale» 369 Distanza tra circoscrizioni di partenza e circoscrizioni di arrivo» 370 PARTE SECONDA METODOLOGIA DELL INFERENZA STATISTICA Capitolo 18 NOZIONI INTRODUTTIVE ALL INFERENZA STATISTICA Concetti preliminari» 373 Popolazione e campione» 374 Campione casuale» 375 Dimensione del campione» 375 Estrazioni con ripetizione e senza ripetizione. Universo dei campioni» 376 Campione casuale e calcolo delle probabilità» 379 Parametri e statistiche» 380 Distribuzione campionaria delle statistiche» 381 Capitolo 19 VARIABILI CASUALI E LORO DISTRIBUZIONI Probabilità e frequenza. Legge empirica del caso» 383 Probabilità totali e probabilità composte» 385 Problema delle prove ripetute e distribuzione binomiale» 390 Applicazioni riguardanti il problema delle prove ripetute»

13 Variabile casuale e variabile statistica pag. 392 Media e varianza di una variabile casuale» 394 Valori caratteristici della variabile casuale delle prove ripetute o binomiale» 395 Variabile casuale di Poisson» 397 Variabile casuale normale» 400 Teorema del limite centrale» 401 Teorema di De Moivre e Laplace» 402 Variabile casuale χ 2 di Pizzetti-Pearson» 403 Derivazione della variabile casuale χ 2 con un grado di libertà» 405 Additività della variabile casuale χ 2» 406 Variabile casuale T di Student» 407 Derivazione della variabile casuale T di Student» 408 Variabile casuale F di Snedecor-Fisher» 409 Derivazione della variabile casuale F di Snedecor-Fisher» 410 Alcuni teoremi sulle distribuzioni di probabilità» 411 Capitolo 20 LOGICA E TECNICHE DELL INFERENZA Problema inverso» 413 Tipi di problemi inferenziali» 415 Stima dei parametri» 415 Stima puntuale con il metodo della massima verosimiglianza» 420 Intervallo di confidenza» 423 Verifica statistica delle ipotesi» 425 Capitolo 21 PROBLEMI DI INFERENZA SU MEDIA Considerazioni preliminari sulla stima di una media» 431 Stima puntuale della media di una popolazione» 431 Intervalli di confidenza per la media di una popolazione» 432 Numerosità del campione per la stima di una media» 436 Verifica dell ipotesi sul valore della media di una popolazione» 438 Confronto fra le medie di due campioni» Capitolo 22 PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI Considerazioni preliminari» 447 Stima puntuale della percentuale» 447

14 Intervalli di confidenza per la frequenza pag. 448 Numerosità del campione per la stima di una frequenza» 450 Verifica dell ipotesi sul valore di una frequenza» 452 Verifica della differenza fra due frequenze» 457 Capitolo 23 PROBLEMI DI INFERENZA SU VARIANZE Stima puntuale della varianza σ 2» 461 Intervalli di confidenza per la varianza σ 2 di una popolazione» 462 Verifica dell ipotesi sul valore della varianza σ 2 della popolazione» 465 Confronto fra le varianze di due popolazioni» 468 Analisi della varianza» 470 Capitolo 24 PROBLEMI DI INFERENZA SUI COEFFICIENTI DI REGRESSIONE E DI CORRELAZIONE Generalità sulla stima puntuale dei coefficienti di regressione β e di correlazione ρ di una popolazione» 473 Modello lineare» 473 Stima puntuale del coefficiente di regressione» 474 Intervallo di confidenza per il coefficiente di regressione» 476 Verifica di ipotesi formulate sul valore del coefficiente di regressione» 479 Significatività della differenza fra due coefficienti di regressione» 480 Variabile casuale normale doppia» 483 Stima del coefficiente di correlazione» 487 Intervallo di confidenza per il coefficiente di correlazione» 489 Verifica di ipotesi formulata sul valore del coefficiente di correlazione» 490 Significatività della differenza tra due coefficienti di correlazione» 492 Capitolo 25 VERIFICA DI IPOTESI INDIPENDENTI DALLA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Considerazioni preliminari» 495 Metodi svincolati dalla forma della distribuzione» 496 Conformità di un campione di osservazioni ad un modello teorico (Goodness of fit)» 497 Test di Kolmogorov» 499 Confronto fra due campioni» 504 Test dell X 2»

15 Test di Smirnov pag. 506 Altri test di omogeneità di due campioni» 509 Utilizzazione degli indici di conformità ed omogeneità per la verifica della normalità e della simmetria» 510 Verifica dell indipendenza per mezzo dell X 2» 511 Verifica dell indipendenza con gli indici di cograduazione» 512 APPENDICE (Tavole)» 515 Bibliografia»

LEZIONI DI STATISTICA

LEZIONI DI STATISTICA GIOVANNI GIRONE Ordinario nell'università di Bari TOMMASO SAL VEMINI Ordinario nel!' Università di Roma LEZIONI DI STATISTICA Volume Primo CACUCCI EDITORE - BARI - 1991 CEMrn o r INDICE Prefazione pag.

Dettagli

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII

Indice. L Editore ringrazia. Ringraziamenti. Autori. Prefazione. Obiettivi formativi XIII XVII Indice XI XI XIII XV XVII L Editore ringrazia Ringraziamenti Autori Prefazione Obiettivi formativi XIX Istruzioni per gli studenti XIX Un po di storia XX Cosa è la Statistica XXI Come usare questo libro

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Istituzioni di Statistica

Istituzioni di Statistica Istituzioni di Statistica CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo PROGRAMMA - STATISTICA

Dettagli

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI

PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI 1 PROGRAMMA DI STATISTICA BITETTO-BOGLI aa. 2018/2019 CON DETTAGLIO ARGOMENTI DA STUDIARE E LEGGERE * SUI LIBRI ADOTTATI In merito al programma del corso B di statistica già pubblicato con i relativi riferimenti

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA

LEZIONI DI STATISTICA ez10 l GIOVANNI GIRONE Ordinario nell'università di Bari TOMMASO SALVEMINI Ordinario nel!' Università di Roma LEZIONI DI STATISTICA Volume Secondo CACUCCI EDITORE - BARI - 1992 CENTRO " G. ASTENGO» INVENTARIO

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Luigi Vajani Statistica descrittiva r,,, I o -:i f e l ~ 1 (f"i I - / I I - ETASLIBRI Indice XIII Presentazione Parte prima - Introduzione 3 Capitolo 1 - Concetti generali 1.1 - Introduzione; l.2 - La

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative

CORSO DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative INSEGNAMENTO: Statistica CFU: 9 NOME DOCENTE: Coccarda Raoul indirizzo e-mail: raoul.coccarda@uniecampus.it

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano) FACOLTA :ECONOMIA CORSI DI LAUREA: Economia e Commercio, Psicoeconomia e Scienze Bancarie ed Assicurative

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Indice Premessa Cenni storici delle misure Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione v 1 Il problema statistico 1 1.1 Esperienze e regole 1 1.2 Un esempio introduttivo 3 1.3 Esperienze ed errori 4 1.4 Errori e fluttuazioni 6 1.5 Quando non ci sono regole 7 1.6 Conclusione

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Economia CORSO DI LAUREA: Economia INSEGNAMENTO: Statistica CFU: 9 NOME DOCENTE: Coccarda Raoul SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate Indirizzo e-mail: raoul.coccarda@uniecampus.it; jacoccarda@libero.it;

Dettagli

SCHEDA PER IL PROGRAMMA DEL CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFIA M-Z CdS L-39 - a.a

SCHEDA PER IL PROGRAMMA DEL CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFIA M-Z CdS L-39 - a.a SCHEDA PER IL PROGRAMMA DEL CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFIA M-Z CdS L-39 - a.a. 2019-2020 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Elementi di Statistica Sociale

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Calcolo delle probabilità e statistica

Calcolo delle probabilità e statistica Grazia Vicario Raffaello Levi Calcolo delle probabilità e statistica per 1ngegner1 - GO... PROGenO 00 LeoNARDO BOLOGNA r r, ) - Universi!a' IU~V Venezia DEPCIA w 1852 BIBLIOTECA G.ASTENGO G. Vicario~ R.

Dettagli

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo;

CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA. A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo; CORSO INTENSIVO ESTIVO DI ALBA DI CANAZEI STATISTICA A. A. 2013/2014 (Prof. Marco Minozzo; marco.minozzo@univr.it) Il corso intensivo di "Statistica" (14E07) che si terrà dal 27 luglio al 9 agosto 2014

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA Settore Scientifico-Disciplinare: MED/01 Statistica Medica; INF/01 Informatica CFU Tot.: 5 Coordinatore: Prof. Dario Bruzzese Dip.: Sanità Pubblica.,

Dettagli

Ringraziamenti dell Editore

Ringraziamenti dell Editore Indice Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione Ringraziamenti dell Editore XI XVII 1 Introduzione FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1 1.1 QuestoèunlibrodiStatistica....................

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Attività didattica MATEMATICA E STATISTICA [AG0233], MATEMATICA E STATISTICA [AG0233] Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

INDICE DEL TESTO. Capitolo IV - Principali distribuzioni teoriche. 1. Distribuzioni continue e discontinue, 109. Prefazione, I

INDICE DEL TESTO. Capitolo IV - Principali distribuzioni teoriche. 1. Distribuzioni continue e discontinue, 109. Prefazione, I III IV INDICE DEL TESTO 5.1 Le misure di tendenza centrale e di posizione, 68 5.2 Le misure di dispersione o variabilità, 83 5.3 Momenti di una distribuzione, 89 5.4 Misure della forma di una distribuzione,

Dettagli

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure......................

Indice Premessa................................... Cenni storici delle misure...................... Indice Premessa................................... 5 1 Cenni storici delle misure...................... 11 1.1 Il numero come misura...................... 13 1.2 I primi campioni di lunghezza..................

Dettagli

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani DISCIPLINA : Statistica Medica Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani farmaceutiche - Indirizzo

Dettagli

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati. Università degli Studi di Sassari Corso di Laurea in: Biotecnologie del Corso di: STATISTICA (CFU: 6) A.A. 2014/2015 Obiettivi formativi Fornire le conoscenze statistiche di base per la raccolta, l analisi,

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO IGIENE E SCIENZE INFORMATICHE E STATISTICHE (10 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: INFORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 010/011 CLASSI : III, IV, V Docenti Marino Teresa Scaramella Franca Napoli Raffaele Matarazzo

Dettagli

Elementi di statistica per l econometria

Elementi di statistica per l econometria Indice Prefazione i 1 Teoria della probabilità 1 1.1 Definizioni di base............................. 2 1.2 Probabilità................................. 7 1.2.1 Teoria classica...........................

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Martedì 23 Settembre 2014 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI* UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati Nome: Statistica Inferenziale codice: 483847 codice padre (se ins.

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 27 Settembre 2017 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro Statistica Corso di laurea in Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro MyLab Codice per accedere alla piattaforma PEARSONTEXTBUILDER

Dettagli

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Indice. Prefazione. Ringraziamenti Indice Prefazione Ringraziamenti ix xii 1 Le grandezze fisiche 1 1.1 L indagine scientifica......................... 1 1.2 Le grandezze fisiche.......................... 3 1.3 Le dimensioni delle grandezze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta Pagina 1 di 13 DISCIPLINA: Matematica applicata INDIRIZZO: Mercurio CLASSE: 5 BR DOCENTE : Enrica Guidetti Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta 2 Applicazioni

Dettagli

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino D. Piccolo - C. Vitale Metodi statistici per l'analisi economica il Mulino . 1 I ~~EZfA "\ AREA 'SEl:N. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 974 ~;. Domenico Piccolo Cosimo Vitale ;l Metodi statistici

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI*

REGISTRO DELLE LEZIONI* UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica matematica e trattamento informatico dei dati REGISTRO DELLE LEZIONI* dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome:

Dettagli

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica)

Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi. dott. Federico Andreis (Statistica) Elementi di Economia e Statistica prof.ssa Valentina Raimondi dott. Federico Andreis (Statistica) federico.andreis@unimi.it ricevimento studenti su appuntamento presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI

PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI SOMMARIO Introduzione PARTE I ARGOMENTI PROPEDEUTICI CAPITOLO I ALGEBRA LINEARE 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Operazione tra scalari e vettori 2 1.3. Operazione tra vettori 2 1.4. Operazioni tra matrici 4

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23 Indice Parte I Capitolo 1 Statistica e campioni 1.1 Che cos è la statistica? 2 1.2 Campionare le popolazioni 3 Popolazioni e campioni 4 Proprietà dei buoni campioni 4 Il campionamento casuale 5 Come ottenere

Dettagli

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23

Indice. Parte I. 2.4 Confrontare variabili numeriche tra gruppi 23 Confronto di istogrammi tra gruppi 23 Confronto delle frequenze cumulative 23 Indice Parte I Capitolo 1 Statistica e campioni 1.1 Che cos è la statistica? 2 1.2 Campionare le popolazioni 3 Popolazioni e campioni 4 Proprietà dei buoni campioni 4 Il campionamento casuale 5 Come ottenere

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04 LU 1/3 Esempi di vita reale : calcolo delle probabilità, statistica descrittiva e statistica inferenziale. Lancio dado/moneta: definizione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico 2013-2014 CONOSCENZE - strumenti di calcolo - dei principi e delle leggi

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere 0.01 Introduzione ix Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere Capitolo 1 Statistica descrittiva 1 tutto NO 1.01 Variabili, mutabili,

Dettagli

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo UIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECOOMIA Corso di laurea in Economia Aziendale anno accademico 2012/2013 Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile 2013 Docente: Massimo Cristallo LA RELAZIOE

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste per Periodo mensile per Competenze Modulo 0 Ripasso

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2012/2013 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1213/ps.htm 05/03/2013 - Lezioni 1, 2, 3 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE G.Calò Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing (Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali) Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana

Dettagli

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018 Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning Statistica l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018 DOCENTI TITOLARI : Prof. Nicoletta Melis ORE DI LEZIONE ON LINE : 18 ore : 6 3 TIPOLOGIE

Dettagli

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia - Corso di Statistica I + II (Cb-Ga) Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi 3 Giugno 2008 Cognome e Nome............................................ N. Matricola............

Dettagli

Metodi di analisi statistica multivariata

Metodi di analisi statistica multivariata Metodi di analisi statistica multivariata lzo V

Dettagli

Corso di Statistica Medica 2006-2007 Il corso si colloca nell ambito del corso integrato di scienze quantitative, al secondo anno, primo semestre. Sono previste 30 ore di lezione di statistica e 12 di

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno Curricolo di Matematica Triennio Classi Terze Competenze Abilità Conoscenze Saper risolvere triangoli rettangoli e triangoli qualunque. Saper applicare i teoremi studiati per risolvere problemi di geometria

Dettagli

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo Ore previste per modulo Periodo mensile per modulo Competenze ripasso del

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO METODOLOGIA DELLA RICERCA(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica

ITI M. FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.s CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica CLASSI: QUARTE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4 Matematica MACRO UNITA' PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ORE PREVISTE PERIODO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2013/2014 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1314/ps.htm 04/03/2014 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

Regressione lineare semplice

Regressione lineare semplice Regressione lineare semplice Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Statistica con due variabili var. nominale, var. nominale: gruppo sanguigno - cancro

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

Statistica e Misurazione

Statistica e Misurazione Politecnico di Milano Statistica e Misurazione prof. Cesare Svelto Docenti e ricevimento 2 Docente titolare: prof. Cesare SVELTO (PhD( PhD) cesare.svelto@polimi.it 02 / 2399 3610 cell.. (per urgenze) 349

Dettagli

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 3 D SIA Docente: SCARPA ANNA Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI * concetto di sistema * riduzione di

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

In linea di massima, le esercitazioni si terranno di lunedì. Le lezioni sono sospese durante le festività.

In linea di massima, le esercitazioni si terranno di lunedì. Le lezioni sono sospese durante le festività. Istituzioni di Statistica A.A. 2009/2010 CREDITI (CFU): 10 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE DOCENTE: Marco Minozzo (marco.minozzo@univr.it)

Dettagli

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Princìpi e strumenti dell economia aziendale Francesco Giaccari ISBN 978-88-6611-570-0 Il volume, rivolto primariamente agli studenti dei corsi di laurea magistrali, fornisce un supporto per l approfondimento di alcuni dei temi più rilevanti dell

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL Docente/i MARIANGELA MASSELLA Disciplina MATEMATICA Unità di Lavoro 0: Ripasso - le equazioni di primo grado fratte e letterali : Settembre-ottobre

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli