sommario Facoltà di Economia Forma di una distribuzione francesco mola Lezione n 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sommario Facoltà di Economia Forma di una distribuzione francesco mola Lezione n 5"

Transcript

1 sommario Corso di Statistica Facoltà di Economia a.a. - francsco mola Indici di forma Variabil standardiata Lion n 5 l5_- statistica-francsco mola Forma di una distribuion olti fnomni dlla raltà si distinguono scondo il modllo dlla curva Normal -c c f ( c ) f ( + c ) + f è simmtrica µ µ < < < < µ asimmtria positiva asimmtria ngativa (dstra) (sinistra) l5_- statistica-francsco mola l5_- statistica-francsco mola 4

2 Forma di una distribuion Distribuioni statistich simmtrich Forma di una distribuion Distribuioni asimmtrich Asimmtria positiva o dstra Asimmtria ngativa o sinistra l5_- statistica-francsco mola 5 l5_- statistica-francsco mola 6 A µ Indici di asimmtria µ A poichè si dimostra ch A A µ A < asimmtria ngativa A simmtria > asimmtria positiva l5_- statistica-francsco mola 7 γ Indic di Fishr i µ n Può assumrvalori tra + γ < Ngativa γ γ > Nulla Positiva l5_- statistica-francsco mola 8

3 P Indic di Curtosi µ i n P 4 Normal γ 4 s i µ P n γ lptocurti ca γ > P < Platicurtica P > Lptocurtica l5_- statistica-francsco mola 9 msocurtica ( Normal) γ platicurtica γ < l5_- statistica-francsco mola µ Calcoliamo gli indici di Asimmtria Curtosi pr la tablla rlativa al tabacco ARCA condnsato pso monossido pro Alpin mdio Bnson&Hdgs alto BullDurham alto CamlLights mdio Carlton basso Chstrfild alto GoldnLights mdio Knt mdio Kool alto L& mdio LarkLights.7. mdio arlboro alto rit mdio ultifiltr mdio NwportLights mdio Now..5 basso OldGold alto PallallLight mdio Raligh alto SalmUltra basso Taryton mdio Tru mdio VicroyRichLight mdio VirginiaSlims alto WinstonLights mdio Asimmtria Condnsato Pso onossido A -,584-, -,47 A -,5-,68 -, γ,7,99 -,8 Curtosi γ,6,, l5_- statistica-francsco mola l5_- statistica-francsco mola

4 Variabil standardiata X,,..., n Z Z( X ), µ Z ( X ) X X Z Z( X ) µ µ µ µ l5_- statistica-francsco mola,5,5,5 4 X X µ Z X µ + Z distribuion iniial distribuion standardiata N(,) l5_- statistica-francsco mola 4 tabacco valori originari (X) valori standardiati (Z) ARCA condnsato pso monossido condnsato pso monossido Alpin 4,,86,6,9 -,47, Bnson&Hdgs 6,6 6,6,68,59,877 BullDurham 9,8,,5,68,5,6 CamlLights 8,67, -,759 -,595 -,5 Carlton 4,,4 5,4 -,46 -,7 -,55 Chstrfild 5,4 5,5,47,5 GoldnLights 8,8,76 9 -,65 -,6 -,76 Knt,4,95,,, -,49 Kool 6,6, 6,,79,7,8 L& 4,9, 5,4,48,44,68 LarkLights,7,,67,85, arlboro 5,,9 4,4,5,68,4 rit 7,8,57 -,795 -,88 -,544 ultifiltr,4,78, -,47 -,78 -,5 NwportLights 9,74 9,5 -,579 -,9 -,65 Now,,5 -, -,5 -,75 OldGold 7,6 8,5,86,6,86 PallallLight,8,8,6,5,587,6 Raligh 5,8,96 7,5,646,4,7 SalmUltra 4,5,4 4,9 -,9 -,6 -,64 Taryton 4,5, 5,9,4,85,76 Tru 7,,6 8,5 -,886 -,768 -,867 VicroyRichLight 8,6,69,6 -,65 -,57 -,45 VirginiaSlims 5,,,9,58,44,95 WinstonLights,8 4,9 -,9 -,6,5 l5_- statistica-francsco mola 5 Proviamo a rapprsntar graficamnt l distribuioni originari i dati standardiati Cosa è cambiato? l5_- statistica-francsco mola 6

5 la simmtria con rifrimnto alla Curva Normal 99.7% 95.44% 68.6% Equaion dlla funion Normal o di Gauss X µ n( ; µ ; ) Π µ l5_- statistica-francsco mola 7 l5_- statistica-francsco mola 8 Quando si standardiano dati provninti da una distribuion normal Considriamo du variabili a b. Si tratta di ossrvaioni provninti da du distribuioni normali. La variabili hanno ntramb mdia la variabilità di b è molto suprior a qulla dlla variabil a. Vdiamo cosa accad con la standardiaion l5_- statistica-francsco mola 9 l5_- statistica-francsco mola

6 l5_- statistica-francsco mola l5_- statistica-francsco mola l5_- statistica-francsco mola l5_- statistica-francsco mola 4

7 l5_- statistica-francsco mola 5 l5_- statistica-francsco mola 6 l5_- statistica-francsco mola 7 l5_- statistica-francsco mola 8

8 Una curva Normal è compltamnt rapprsntata da µ God di simmtria risptto a µ Ha forma campanular i µ γ n L asciss di punti di flsso sono in µ ± Gli strmi dlla curva sono asintotici l5_- statistica-francsco mola 9 l5_- statistica-francsco mola La conoscna di un modllo torico corrispondnt ad una distribuion mpirica consnt: Rgolariar un istogramma Ricostruir dati mancanti Confrontar istogrammi basati su classi di divrsa ampia Dscrivr sintticamnt i dati con i paramtri dl modllo i + i ( X µ ) Π Applicaioni d E possibil ricostruir l frqun torich nˆi rlativ ad Una crta class i, i + smplicmnt intgrando la funion Normal su dtto intrvallo Calcolo dlla fraion dll ossrvaioni ch cadono tra du valori + Calcolo dlla fraion ch supra o è infrior ad un crto Dtrminaion dll frqun assolut moltiplicando pr n l5_- statistica-francsco mola l5_- statistica-francsco mola

9 X µ 6 nˆ Esmpio (, n ),(, n) ( k k, nk n i 7 8 Non nota ).97 E l ara tra il punto d il punto. Diffrna tra i valori individuati prcdntmnt. Esmpio * E l ara fino al punto. Ddotto dall tavol E l ara fino al punto. Ddotto dall tavol l5_- statistica-francsco mola E la cardinalità! Stima dlla frquna dlla class 7-8 l5_- statistica-francsco mola 4

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.matfilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - PROBLEMA f k () = k ln() g k () = k, k > ) L invrsa di y = k ln() si ottin nl sgunt modo: y k = ln(), y k =, da cui, scambiando con y, y = g k () = k Quindi l invrsa

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ] Sistmi Linari Tmpo Invarianti (LTI) a Tmpo Discrto Dfiniamo il sistma tramit una trasformaion T []. La proprità di linarità implica ch [ α 1x1[ n] + α2x2[ n ] α1t x1[ n] + α2t x La proprità di tmpo invariana

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

STUDI DI FUNZIONI. Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro. x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero )

STUDI DI FUNZIONI. Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro. x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero ) ESERCITAZIONI 7-8- 9- STUDI DI FUNZIONI A) Esrcizi svolti. Studiar il dominio d il comportamnto agli strmi dl dominio dll sgunti funzioni. Calcolarn splicitamnt vntuali asintoti orizzontali o vrticali.

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Univrsità dgli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Lgg di capitaliaion a du variabili Opraion finaniaria : -C + C C+ Intrss prodotto in [ + ] da un capital C invstito

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl 7 Fbbraio 4. Sia data la unzion a. Trova il dominio di b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono suicinti disnini, quali sono li intrvalli in cui è positiva

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15 PROGRAMMAZIONE IV Gomtri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattich) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algbra 15 B Rcupro di trigonomtria C Funzioni rali a variabil ral 12 D Limiti

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laura in Fisica, A.A. 00/0 Calcolo, Esam scritto dl 3.0.0 Data la funzion f(x = x +x, a dtrminar il dominio (massimal di f ; b trovar tutti gli asintoti di f ; c trovar

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Esrcitazion 5 dl corso di Statistica 2 Prof. Domnico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 9 Maggio 2008 Esrcizio n Il diamtro in millimtri di bulloni prodotti da un azinda ha una distribuzion normal con

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 19 Settembre 2011 MATEMATICA CORSO A III APPELLO 9 Sttmbr 0 Soluzioni. Calcola (Suggrimnto: x lnx = (/x) lnx ) x lnx dx x lnx dx = /x dx = [ln lnx ] = ln ln ln ln = ln ln = ln lnx. Dtrmina l sprssion analitica di una funzion

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie 4/11/015 Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali ordinari Equazioni diffrnziali dl 1 ordin a variabili sparabili, Equazioni diffrnziali linari dl 1 ordin Equazioni diffrnziali dl 1 ordin non

Dettagli

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè:

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè: 78 ( ) Funzion 6: f( ) arcsnln + (funzion trascndnt) CAMPO DI ESISTENZA Poiché l argomnto dl logaritmo natural è una quantità smpr positiva, basta imporr ch l argomnto dll arcosno sia comprso tra d, cioè:

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIOE ORMALE Prma Principali carattritich dlla curva normal La curva normal tandardizzata Prma Un tipo molto important di ditribuzion di frqunza è qulla normal. Quta ditribuzion è particolarmnt

Dettagli

Aspetti notevoli delle distribuzioni

Aspetti notevoli delle distribuzioni Astti notvoli dll distribuzioni Astti carattrizzanti l distribuzioni: osizion variabilità Più a sinistra Più a dstra Posizion cntro Variabilità no variabil Coda sinistra Coda dstra iù variabil Astti carattrizzanti

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2) # LUOHI E CARTE NELLA SINTESI PER TENTATIVI IN ω # Rifrimnto: A.Frrant, A.Lpschy, U.Viaro Introduzion ai Controlli Automatici. Editric UTET, Cap. 9. Prima dll ra di PC la sintsi pr tntativi nl dominio

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II

ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE. PARTE II FAUSTO FERRARI Matrial propdutico all lzioni di Analisi Matmatica pr i corsi di Laura in Inggnria Chimica pr l Ambint il Trritorio dll Univrsità di Bologna.

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Trza part Com visto nll parti prcdnti pr potr dscrivr una curva data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: ) Dtrminar l insim di sistnza

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

g ( x )dx e se ne dia l interpretazione geometrica.

g ( x )dx e se ne dia l interpretazione geometrica. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sssio Ordiaria 9 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Problma Sia f la fuzio dfiita da Dov è u itro positivo....!! I. Si vrifichi ch la drivata di è:!. Si dica s la fuzio f ammtt

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare Funioni Linari tra Spai Vttoriali D. Siano V V du spai vttoriali sia : V V. è dtta FUNZIONE LINEARE s: v, v V, k R si ha : v v v additività v kv k omognità v Oppur con l unica proprità: v v v v Nota Com

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x. DERIVATE OBIETTIVI MINIMI: Conoscr la dinizion di drivata d il suo siniicato omtrico Sapr calcolar smplici drivat applicando la dinizion Conoscr l drivat dll unzioni lmntari Conoscr l rol di drivazion

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROVE INVALSI RILEVAZIONI A. S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA - class II class V SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - class III PROVA CBT 13-09-2018 - I risultati a distanza l fftto-scuola saranno rstituiti nl ms

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Codici. Scuola:... Gruppo di lavoro pr la prdisposizion dgli indirizzi pr l attuazion dll disposizioni concrnnti la valutazion dl srvizio scolastico Progtto Pilota Valutazion dlla scuola italiana Anno Scolastico 2003 2004

Dettagli

Rapporto Incrementale Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota:

Rapporto Incrementale Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota: Rapporto Incrmntal + α Δ= Δ m tan +. Il rapporto incrmntal dlla unzion nl punto rlativo ad un incrmnto è il coicint anolar dlla scant al raico dlla unzion ni punti di ascissa d + Nota: Nll smpio raico

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152 Quadrni dl Dipartimnto di Matmatica Univrsità dgli Studi di Parma Francsca Fiornzi GLI ALBERI SRADICATI BINARI COME CONCETTO ESSENZIALE PER LA DESCRIZIONE DEI MODELLI DI EAB Ottobr 1996 n. 152 1 2 Francsca

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 4//6 La rgrssion logistica Costruzion di un modllo ch intrprti la dipndnza di una variabil catgorial dicotomica da un insim di variabili splicativ Trasformazioni da

Dettagli

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}.

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}. Soluzioni Capitolo [.] A B = {,,,, 7, 8}, A B = {, 7}, A\B = {,, }, B\A = {8}. [.] I) [, 0] V) VI) V [, 0] (, 0) V IX) [, 00) X) ( [, ],(, 00) (, 00) (, 0 + ) (, 0 ], ), (, 0 + ) [.] B\A = {} {b = n +,

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Teoria della consolidazione monodimensionale

Geotecnica e Laboratorio. Teoria della consolidazione monodimensionale Corso di Lara a ciclo Unico in Inggnria Edil-Architttra Gotcnica Laboratorio Toria dlla consolidaion monodimnsional Prof. Ing. Marco Favartti -mail: marco.favartti@nipd.it wbsit: www.marcofavartti.nt 1

Dettagli

Esercizi sugli studi di funzione

Esercizi sugli studi di funzione Esrcizi sugli studi di funzion Studiar l andamnto tracciar il grafico dll sgunti funzioni di : (a) ; (b) 4 3 + ; (c) cos sin ; (d) 3 ; () log 3 ; (f) arctg + ; (g) ( + ) log ; (h) sin ; (i) tg ; (j) +

Dettagli

1;. Argomenta con adeguate motivazioni. ax b abbia un massimo di.. Argomenta con adeguate motivazioni

1;. Argomenta con adeguate motivazioni. ax b abbia un massimo di.. Argomenta con adeguate motivazioni CALCOLO DIFFERENZIALE APPLICAZIONI E COMPLEMENTI 1 Calcola il valor di a b in modo ch il grafico dlla 3 funzion y a b 4 1 abbia un massimo nl punto di coordinat ;1 Argomnta con adguat motivazioni Calcola

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative

Moneta e Finanza Internazionale. Teoria delle aspettative Monta Finanza Intrnazional Toria dll aspttativ L aspttativ adattiv x t : Aspttativa dl valor ch la variabil x assumrà in t Aspttativ strapolativ: il valor attso è funzion di valori storici x t = x t-1

Dettagli

di disequazioni lineari

di disequazioni lineari Capitolo Disquazioni Esrcizi sistmi di disquazioni linari Toria p. 68 L disquazioni l loro soluzioni Pr ciascuna dll sgunti disquazioni, invnta un problma ch possa ssr risolto con la disquazion stssa.

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie

Generazione di distribuzioni di probabilità arbitrarie Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie Studio di fuzioi, sviluppi di Taylor sri. Esrcizi. Sia fx = x +. Dtrmiar l isim di dfiizio. Studiar il sgo. Calcolar i iti agli strmi dll isim di dfiizio. Dir s ci soo asitoti. Dtrmiar l isim di cotiuità

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equaioni diffrniali ordinari Equaioni diffrniali ordinari Equaioni diffrniali dl ordin a variabili sparabili, Equaioni diffrniali linari dl ordin Equaioni diffrniali dl ordin non linari: Equaion di Brnoulli

Dettagli

Laboratorio di Calcolo B 79

Laboratorio di Calcolo B 79 Gnrazion di distribuzioni di probabilità arbitrari Abbiamo visto com gnrar vnti con distribuzion di probabilità uniform, d abbiamo anch visto in qual contsto tali vnti sono utili. Tuttavia la maggior part

Dettagli

Principali distribuzioni di probabilità continue

Principali distribuzioni di probabilità continue 22222222222222222222 22222222222222222222 3 Capitolo 5 Principali distribuzioni di probabilità continu In qusto capitolo prsntiamo alcun distribuzioni di probabilità assolutamnt continu 5 La distribuzion

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Curva di domanda. Curva di domanda

Curva di domanda. Curva di domanda Curva di domanda Schda/curva di domanda Rlazion fra la quantità domandata di un crto bn d il suo przzo unitario uantità dl bn ch il consumator è disposto ad acquistar al variar dl przzo dl bn Curva di

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: problma di punto fisso Esrcizio : Si vogliono approssimar l soluzioni dll quazion non linar. Dtrminar il numro di radici dll quazion localizzarl.

Dettagli

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42 Calcolo di intgrali Supponiamo di dovr calcolar l intgral di una funzion in un intrvallo limitato [ min, ma ], di conoscr il massimo d il minimo dlla funzion in tal intrvallo. S gnriamo n punti uniformmnt

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tmpo assgnato: 2 or 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti] Sia A il sottoinsim dll anllo (M (2, R, +, (dov

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2011

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2011 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il candidato risolva uno di du problmi 5 di qusiti in cui si articola il qustionario. PROBLEMA Sia f la funzion dfinita sull insim R di numri

Dettagli

Calendario SO Area Tecnica 11

Calendario SO Area Tecnica 11 Calndario SO Ara Tcnica 11 Calndario SO Ara Tcnica 14 La nuova offrta ditorial Rai Configurazion Multiplx Rai nll ar di Switch Off Mux 1 Mux (ch 32, 1 05, 09) Mux Mux 2 (ch 2 30) Mux Mux 3 (ch 3 26) Mux

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

COMMERCIO INTRA-INDUSTRIALE NEL CASO DI OLIGOPOLIO INTERNAZIONALE CON PRODOTTO OMOGENEO Sanna-Randaccio Lezione 16

COMMERCIO INTRA-INDUSTRIALE NEL CASO DI OLIGOPOLIO INTERNAZIONALE CON PRODOTTO OMOGENEO Sanna-Randaccio Lezione 16 COMMERCO NTRA-NDUSTRALE NEL CASO D OLGOPOLO NTERNAZONALE CON PRODOTTO OMOGENEO Sanna-Randaccio Lzion 6 Modllo di Rciprocal Dumping (Brandr, 98) Vdr Gandolfo (204) 9.3.2 23.3. Vogliamo dimostrar ch la struttura

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Univrsità dgli Studi di Padova Facoltà di Inggnria, ara dll Informazion - Brssanon 7 Analisi Matmatica. agosto 7 Tst di Autovalutazion () Si considri la funzion 5 + log x s x, f(x) = + log x s x =. (a)

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

TRUST 1. TRUST REGION (Pb min F(x) )

TRUST 1. TRUST REGION (Pb min F(x) ) TRUST 1 TRUST REGION (Pb min F(x) ) A partir da un punto x si costruisc un modllo m (p) = F(x) + F(x) t p + 1/2 p t Bp [B =?, vari possibilita s. B = I, B = D (diagonal), B df pos, B = 2 F(x), B = 2 F(x)

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA Esrcizio n 1 a) Dscrivt l fftto sul rddito sul tasso di cambio di una politica fiscal spansiva, in rgim di cambi flssibili. Spigat gli fftti conomici di

Dettagli

Il ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale e regionale Milano, 23 ottobre 2017

Il ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale e regionale Milano, 23 ottobre 2017 Il ruolo dl riscaldamnto domstico nll ambito dlla qualità dll aria a scala local rgional Milano, 23 ottobr 2017 Camra di Commrcio Mtropolitana Milano-Monza-Brianza-Lodi Sala Confrnz, Via Mravigli 9/b Studio

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS

LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMPLETO AD AS Modulo 7 1 LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA, IL MODELLO COMLETO AD 1. Dfinizion 2. Il caso noclassico 3. Il caso kynsiano 4. Il caso intrmdio 5. Il modllo AD - l politich di stabilizzazion 5.a olitica fiscal

Dettagli

Modelli di probabilità

Modelli di probabilità Modelli di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 0/0 Obiettivo dell unità didattica Definire i concetti di

Dettagli