Aletti Borsa Protetta Alpha Certificate. Rendimenti a confronto. Vinci sulla distanza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aletti Borsa Protetta Alpha Certificate. Rendimenti a confronto. Vinci sulla distanza."

Transcript

1 Ali Bors Pro Alph Crific Rndimni confrono Vinci sull disnz

2 Ali Crific Ti porrmo dov d solo non riuscirsi d rrivr Lo srumno finnzirio ch consn di rlizzr un srgi d invsimno ch pnsvi inccssibil Quso è Ali Crific Bnc Ali, vo pr rdizion soddisfr nch l signz più sofisic dgli invsiori, m disposizion un Crific pr invsir sui mrci zionri inrnzionli, bnficindo dll forz rliv di un indic o di un iolo rispo d un lro indic o iolo, nch in fsi di mrco ribssis Nin è irrggiungibil con Ali Crific

3 Ali Bors Pro Alph Crific Riini ch un iolo, o un sor, mrà sgno un prformnc miglior di qull di un scondo iolo o sor, o dll inro mrco, m non si dir s il mrco srà orso oppur oro? Bnc Ali h cro Bors Pro Alph pr rrr profio dll diffrnz di rndimno fr du ivià finnziri, si ch i singoli rndimni sino posiivi, si ch qusi sino ngivi Infi, è sufficin ch l diffrnz r l prformnc dl primo iolo o indic l pformnc dl scondo iolo o indic si mggior dll diffrnz r l prozion il 100% prché si cri il prsupposo di un rndimno posiivo scdnz In ggiun, scglindo un Crifico Bors Pro Alph si god dll rnquillià drivn dll prozion ol o przil dl cpil invsio, scdnz Ali Bors Pro Alph: vinci sull disnz Com funzion Bors Pro Alph Crific In ogni Bors Pro Alph sono prsni lcuni lmni crrisici Aivià finnziri lung: è l zion o l indic zionrio pr il qul si nurono l migliori spiv di rndimno L ggivo lungo driv dl linguggio dgli invsiori profssionli ch ssumono un posizion lung sui mrci finnziri qundo cquisno Aivià finnziri cor: è l zion o l indic zionrio pr il qul si nurono l più bss spiv di rndimno L ggivo coro driv dl linguggio dgli invsiori profssionli ch ssumono un posizion cor sui mrci finnziri qundo vndono Prformnc ivià lung: è l vrizion prcnul dl vlor dll ivià finnziri lung scdnz rispo l suo livllo inizil, fisso ll mission Prformnc ivià cor: è l vrizion prcnul dl vlor dll ivià finnziri cor scdnz rispo l suo livllo inizil, fisso ll mission Prozion: è l prcnul minim dl cpil invsio ch vin rsiui ll scdnz, in cso di ribsso dl soosn Ad smpio, un prozion dl 95% quivl ll rsiuzion scdnz di 95 Euro ogni 100 Euro invsii, fron di un diffrnz r l prformnc dll ivià lung qull dll ivià cor pggior dl -5% All scdnz, si possono rlizzr du divrsi scnri 1) S l diffrnz r l prformnc dll ivià lung l prformnc dll ivià cor è mggior di (prozion - 100%), il Crifico rsiuisc l porzion pro dl cpil, prfiss ll mission, il complmno l 100% dll prozion In più, consn di prcipr ll diffrnz r l du prformnc 2) S l diffrnz r l prformnc dll ivià lung l prformnc dll ivià cor è infrior o ugul (prozion - 100%), il Crifico rsiuisc l prcnul pro dl cpil, sbili ll mission Ali Bors Pro Alph Crific: non impor s i mrci zionri slirnno o scndrnno prché ciò ch con è ch uno si miglior di un lro

4 Un smpio di Bors Pro Alph Immginimo di invsir in un Bors Pro Alph Crific con prozion dl 95%, vn com indic lungo il DJ EURO STOXX Hlhcr com indic coro il DJ EURO STOXX 50, prcipzion dl 100%, vlor nominl di 100 Euro scdnz 3 nni Ipoizzimo ch il DJ EURO STOXX Hlhcr vlg 506,05 puni ch il DJ EURO STOXX 50 vlg 4277,22 puni Sull bs di vlori sopr indici, iolo mrmn smplificivo, ipoizzimo ch il diffrnzil di prformnc scdnz si mggior di (prozion - 100%) = 95% - 100% = -5% Ad smpio, l indic lungo scdnz vl 510 mnr l indic coro quo L prformnc indic lungo è posiiv pri : ( ,05) / 506,05 = 0,78% - L prformnc indic coro è ngiv pri : ( ,22) / 4277,22= -11,16% - Il diffrnzil di prformnc è ugul : 0,78% - (-11,16%) = 11,94% L imporo in Euro rimborso scdnz è clcolo pplicndo l formul: Vlor Nominl x {Prozion + Prcipzion x [(Prformnc lung - Prformnc cor) + (100% - Prozion)]} = 100 x {95% + 100% x [(0,78% + 11,16%) + 5%]} = 111,94 Euro A fron di un rilzo dll indic lungo dllo 0,78%, d 506,05 510, il Crifico offr un gudgno dll 11,94% E s nch l indic lungo subiss un prdi? Ad smpio, s l indic lungo vl 478, l prformnc indic lungo è pri -5,54% quindi il diffrnzil di prformnc è ugul -5,54% - (-11,16%) = 5,62% Il Crifico rimbors 105,62 Euro Ipoizzimo ch il diffrnzil di prformnc scdnz si minor di (prozion - 100%) = -5% Qulunqu vlor ngivo ssum l diffrnz di prformnc scdnz, purché infrior o ugul l - 5%, l imporo di liquidzion è smpr clcolo pplicndo l formul: Vlor Nominl x Prozion = 100 x 95% = 95 Euro Sull bs di vlori soprindici, iolo mrmn smplificivo, l prdi mssim in cui si può incorrr scdnz è dl 5% Il grfico soosn m confrono l prformnc dl Bors Pro Alph Crific, di cui ll smpio prcdn, ll scdnz, con il diffrnzil di prformnc r l indic lungo l indic coro PERFORMANCE % CERTIFICATE A SCADENZA 11,94% 5,61% 0% -5,00% -5% 0% 5,61% 11,94% Bors Pro Alph Diffrnzil di prformnc Indici soosni VALORE DEL DIFFERENZIALE DI PERFORMANCE A SCADENZA I csi qui ripori sono mrmn smplificivi non ffivi In quno li non offrono grnzi di rndimni fuuri

5 Ali Crific Un gmm di prodoi finnziri in voluzion Arvrso l propri ivià di mrk-mking, Bnc Ali fornisc przzi in cquiso d in vndi in vi coninuiv, scondo rgol rsprni sbili d Bors Ilin, consnndo di cquisr i Bors Pro Alph Crific o liquidr l invsimno in modo smplic, com cquisr o vndr un zion Pr ricvr ulriori informzioni rigurdo ll crrisich ll modlià di sooscrizion ngozizion dgli Ali Crific, pr consulr il mril informivo i Prospi, oppur pr conoscrn l quozioni puoi visir il sio wwwlicrifici, lfonr l Numro Vrd o rivolgri dirmn ll u Bnc I przzi sono disponibili nch su Rurs, ll pgin <ALETTICERT>, nonché sul sio inrn di Bors Ilin n d Pro onfro n c s r s c o z ri i B ni n l Al dim l diisfic gli r Rn ci supl C ndo n Vi &U qu z p h ic n i U Anc rif ol rb Al lir r C u S n z Pl sn i r Al ol V A Ti l pr i B Al m on M i u o T Al lip urb i s C Al Sc i lic o & nch ri fi Un i Slo Bn obi p Cil m chm l sp Shor qu c i ri r r vo ficc k C in Cr ndo d d o ogn, sg rif l mific non i p u ic r sso il s c lo uo o s n p d i m no Bnc Ali grnisc l ngozibilià di propri Bors Pro Alph Crific rvrso l quozion sul sgmno Invsmn Crifics di SDX, il mrco di Bors Ilin pr i Crifics ffiicc i r C ri ors Proro C B i l A l sicu lph o Snirsi A o on E quso non è uo Alri Crific sono in rrivo PRIMA DELL ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO

6 Il prsn documno cosiuisc mril pubblicirio con finlià promozionl, rdo dll min Bnc Ali llo scopo di fornir lcun informzioni sinich sull crrisich di Crific non dv ssr inso com offr l pubblico o rccomndzion ll invsimno A l proposio occorr fr sclusivo rifrimno l Prospo Informivo rdo dll min l fin di rprir informzioni compl d susiv sull min ssso sull crrisich di Crific I Crific sono srumni drivi il cui vlor dipnd dll ndmno dll ivià soosn prno sono ponzilmn rischiosi in quno idoni drminr l prdi nch ingrl dl cpil invsio; d ciò discnd ch l ipologi di invsimno non si d ui gli invsiori Prno é opporuno ch il ponzil invsior in Crific, prim di procdr ll invsimno, rccolg u l informzioni ncssri i fini dll corr vluzion di rischi, vnulmn rivolgndosi l proprio inrmdirio fornndo nl conmpo qus ulimo u l informzioni ch gli srnno richis in mrio : cognizioni in mri di invsimni, siuzion finnziri, obiivi di invsimno Ciò vrà lo scopo di consnir ll inrmdirio un vluzion circ l idonià dll invsimno l singolo invsior I Crific pornno ssr sooscrii, cquisi o vndui sclusivmn rvrso inrmdiri uorizzi ll prszion di srvizi di invsimno Tli inrmdiri srnno i soli rsponsbili dll riczion d scuzion dgli ordini L offr l vndi sono sogg rsrizioni in lcuni Si o pr i rsidni in lcuni Si In nssun cso il prsn documno può ssr disribuio o rso disponibil l di fuori dllo So Ilino I Crific sono mssi d Bnc Ali, prno l oprzioni ffu d Bnc Ali su li srumni, così com d lr socià pprnni l Gruppo Bncrio Bnco Popolr cosiuiscono oprzioni in conflio d inrss, Ali Crific è un mrchio rgisro di Bnc Ali & C SpA Prim dll dsion dll ngozizion dovrà ssr lo nmn il prospo informivo ch è pubblico sul sio inrn wwwlicrifici d è disposizion prsso l sd dll min in vi Roncgli, 12 - Milno prsso Bors Ilin SpA, Pizz dgli Affri, 6 - Milno Lo sponsor dll'indic non h lcun rpporo con i Bors Pro Alph Crific, rnn ch pr l concssion dll licnz sull'indic DJ Eurosoxx 50 DJ Eurosoxx Hlcr sono mrchi rgisri dll Soxx Ld PRIMA DELL ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO Bnc Ali - Vi Roncgli, 12 - Milno INFO n vrd info@licrifici - wwwlicrifici

Aletti Butterfly Certificate. Per mettere le ali al momento giusto.

Aletti Butterfly Certificate. Per mettere le ali al momento giusto. Ali Burfly Crific Pr mr l li l momno giuso Ali Crific Ti porrmo dov d solo non riuscirsi d rrivr Lo srumno finnzirio ch consn di rlizzr un srgi d invsimno ch pnsvi inccssibil Quso è Ali Crific Bnc Ali,

Dettagli

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti. Al Bonus Cfc T pm nch qundo non lo sp Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso,

Dettagli

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro.

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro. Al Bos Po Cfc Sns l scuo Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso, m dsposzon

Dettagli

INCERTEZZA DELLE MISURE. Terminologia. Precisione: riproducibilità di una misura Accuratezza: vicinanza della misura con il valore vero

INCERTEZZA DELLE MISURE. Terminologia. Precisione: riproducibilità di una misura Accuratezza: vicinanza della misura con il valore vero INCERTEZZA DELLE MISURE Trminologi Prcision: riproduciilià di un misur Accurzz: vicinnz dll misur con il vlor vro Error sprimnl incrzz dll misur Tipologi di rrori sprimnli Error sismico: ls sismicmn l

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 3

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 3 Corso di lur in Fisic - Anno Accdmico 07/08 Anlisi Mmic I Soluzioni dl uoro 3 A cur di Dvid Mcr Esrcizio ( i) Dominio di dfinizion: L funzion h un problm in, mnr d è dfini pr ogni lro. Quindi, il dominio

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

Aletti Up&Up Certificate. Salire. Anche quando gli altri scendono.

Aletti Up&Up Certificate. Salire. Anche quando gli altri scendono. Al Up&Up Cfc Sl Anch qundo gl l scndono Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014 Macroconomia Laura Vici laura.vici@unibo.i www.lauravici.com/macroconomia LEZIONE 22 Rimini, 19 novmbr 2014 Macroconomia 362 I mrcai finanziari in conomia apra Dao ch l acquiso o la vndia di aivià finanziari

Dettagli

Comune di Arezzo Servizio tutela del territorio e protezione civile

Comune di Arezzo Servizio tutela del territorio e protezione civile Comun di Arzzo Srvizio ul dl rriorio prozion civil Elnco di procdimni mminisrivi ll luc dll Diriv dll Prsidnz dl Consiglio di Minisri dl 09/01/201 Allgo Provvdimno n. 77/201 N. Procdimno /S rvizio procdn

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Ingrl Indinio l Anidriv Il prosso invrso dll drivzion si him ingrzion. No l vrizion isnn di un grndzz p.s. l vloià è nssrio spr om si ompor l grndzz isn pr isn p.s. l posizion. No llor un unzion il problm

Dettagli

Matematica e Fisica classe 5G Dinamiche delle popolazioni

Matematica e Fisica classe 5G Dinamiche delle popolazioni Mmic Fisic clss 5G Dinmich dll popolzioni Modlli di crsci Crsci linr d/d D cosn + c + c c, l coninuo: d c d c + c è l pndnz dll r (). Crsci sponnzil rcg(c) o D linr Thoms Mlhus, 798 λ frzion di nuovi ni

Dettagli

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R j Vrso l suol suprior Gli insimi N, Z, Q, R Individu l rispost orrtt Un numro è divisor sondo di un numro s L oprzion è impossiil possiil in Z possiil in R Trdundo il tsto nll simologi mtmti si h ; pplindo

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2 Appunti dll lzion dl Prof Stfno D Mrchi dl //6 cur dl Prof Frnndo D Anglo Soluzion di un srcizio ssgnto nll scors lzion (srcizio h) (8) L soluzion gnrl dll quzion ssocit è dt d: (8) ( ) o Ossrvto ch il

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012 rs di ur in Fisic Asrisic rs di rri di Elrmgnism Esnr dl 3/06/0 Si cnsidri il circui di igur, rm d un indur rl cn mh rsisnz inrn 0Ω, d un cpcià nf.. lclr l risps in rqunz T u / in, snz cnsidrr il cllgmn

Dettagli

Fondamenti di Automatica (ges. P-Z) Prof.ssa Silvia Strada

Fondamenti di Automatica (ges. P-Z) Prof.ssa Silvia Strada Fondmni di omic g. P-Z Prof. Silvi Srd I Prov in iinr -.. 9/ - Novmbr 9 Cognom Nom Mricol............ Vrificr ch il fcicolo i coiio d 7 pgin. Scrivr l ripo i ingoli rcii ngli pi ch gono ogni domnd. L chir

Dettagli

Es. Data la funzione:

Es. Data la funzione: Es. D l uzio: Esrcizi Complmri. A b. Drmir pr quli vlori di b l uzio mm u puo di mssimo d u puo di miimo pr quli vlori l uzio o mm li pui.. Drmir i vlori di b i modo ch l uzio prsi u mssimo rlivo co ordi

Dettagli

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area=

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area= ( ) Cso : r fr du fuzioi oiu sgo divrso. Il prodio o i. Espio: Clolr l r oprs fr l fuzioi y r ( ) y ll irvllo [ ;]. r ( ) ( ) 9 0 6 Idi Igrl idfiio... Clolo dll igrl.... Prodoo fr os fuzio.... So/Diffrz

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: LI02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: LI02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica www.mmicmn.i Nicol D Ros Murià Esm di so di isruzion scondri suprior Indirizzi: LI SCIENIFICO LI - SCIENIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICAE m di mmic Il cndido risolv uno di du problmi rispond qusii dl qusionrio

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza Alri Informtic II Cpitolo 5 Alri E' un gnrlizzzion dll struttur squnz Si rilss il rquisito di linrità: ogni lmnto (nodo) h un solo prdcssor m può vr più succssori. Il numro di succssori (figli) può ssr

Dettagli

Rendiconto riepilogativo della gestione separata denominata "Ml NCIO" dal 1o novembre 2010 al 31 ottobre 2011

Rendiconto riepilogativo della gestione separata denominata Ml NCIO dal 1o novembre 2010 al 31 ottobre 2011 5l f,i l l i ii ifi i ni l fi r li l i lì l ;ì l l l li fi li l ; j -.,$lii::+!i:!;':ri., MAZABS AXA MPS ASSCURAZON VTA S.p.A. Rlzion d socià di rvision Rndicono ripoivo d sion spr dnomin "Ml NCO" dl 1o

Dettagli

Innanzitutto, dalla descrizione data nel testo dell esercizio possiamo scrivere:

Innanzitutto, dalla descrizione data nel testo dell esercizio possiamo scrivere: Corso di conomia Poliica II (HZ) /0/202 Soluzion srcizio Innanziuo, dalla dscrizion daa nl so dll srcizio possiamo scrivr: i * 0,06, 5. a) Sappiamo ch il asso di apprzzamno/dprzzamno dlla mona nazional

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3 Esmpio Sdo il pumping lmm sist tl ch ogni prol di tin un sottostring non vuot ch puo ssr pompt o tglit rpprsntrl com Invc non in dv ssr in posso Corso di Automi Linguggi Formli Gnnio-Mrzo 2002 p.3/22 Corso

Dettagli

Argomento 5. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Lezione 7 Lezione 8.

Argomento 5. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica   Lezione 7 Lezione 8. Argomno 5 Lion 7 Lion 8 Frncsc Apollonio Diprimno Inggnri lronic -mil: quion dll ond dominio dl mpo B r L-S-O-I-nonD r D r ε r B r µ r D r r J r J r cosni Pr smplicià di noion frmo rifrimno d ssn di crich

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale Mtmtic (Esrcitzioni) Equzioni Disquzioni sponnzili - ritmich dott. Frncsco Ginnino dott. Vlri Montti Indic lzion Funzion sponnzil Equzioni disquzioni sponnzili Funzion ritmo Equzioni disquzioni ritmich

Dettagli

La valutazione finanziaria

La valutazione finanziaria STUDIO BERETTA DOTTTARELLI TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Srgio Bra La valuazion finanziaria Prmssa Il valor dl capial conomico vin simao considrando i flussi di cassa prodoi in fuuro dall imprsa

Dettagli

koiné Enti Locali in dialogo per lo sviluppo integrato del territorio

koiné Enti Locali in dialogo per lo sviluppo integrato del territorio kiné Eni Lcli in dil pr l svilupp inr dl rriri IL PROGETTO kiné kiné è un pin frmiv finnzi dll Rin Friuli Vnzi Giuli pr ssnr l vvi l svilupp dll sin in frm ssci di funzini srvizi di srvizi di cnrll inrn

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT

Comune di Siena SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT Comun di Sin SERVIZIO GESTIONE FINANZIARIA E INVESTIMENT ATTO DIRIGENZIALE N 1337 DEL09/09/2015 OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL DEBITO DEL COMUNE DI SIENA -DELIBERA C.C. N. 44 DEL 10.03.2015-MUTUI BANCA

Dettagli

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula

ITEC/REF E L Indice di Costo Termoelettrico. Formula ITC/RF L Indice di Coso Termoelerico Formul L formul dell indice ITC/RF è: ITC/RF (euro/mw) L formul di ITCccg/RF è: ITCccg/RF dove: i. è il mese di riferimeno dell indice ii. iii. e rppresenno le quoe

Dettagli

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Lur in Inggnri Inormic corso di Tlcomunicioni (ro. G. Giun) (diing cur dll ing. F. Bndo) srcii di Sgnli Alori r Tlcomunicioni Diniioni di momni sisici (di rimo scondo ordin) di vriili lori: -

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD ECOOMIA POLITICA II - ESERCITAZIOE 8 Curv di Phillips Legge di Okun - AD Esercizio 1 Sino β = 0.5, α = 1, u = u n = 6%, λ = 0.5, g y = 0.03. Supponee che nell nno 0 l disoccupzione si 6% e che l bnc cenrle

Dettagli

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti Politcnico di ilno Fcoltà di Innri Industril Corso di Lur in Innri roszil Insnmnto di Proulsion roszil nno ccdmico / C. 4 Sz. d Ulli r sorttori ndorttori Esrcizi svolti rv. dicmbr ESERCIZIO 4d. Un ullo

Dettagli

S kx. e che è dispari in quanto

S kx. e che è dispari in quanto imulzion MIUR Esm di tto 09 - mtmtic Prolm f x 0, 0 i h immditmnt: 0 x 0 x f ' x 0 x lim f lim 0 lim f lim x x x x f 0 Il grfico riport l ndmnto; pplicndo ll curv l trslzion di vttor 0;, ovvro: x' x y

Dettagli

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a Esm di Stto 7 sssion strordinri Prolm Utilizzndo l formul di sdoppimnto, l tngnt ll lliss nl punto ; x y x x y y x y Imponndo il pssggio pr (; ) si ottin: x ch, sostituito nll quzion dll lliss, prmtt di

Dettagli

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea. . 11 Dscrizin prstzinl dgli lmi di rrd dl prgtt Vlin. Pnnll infrmzini dll pnsilin cstituit dll qui tvl dll schinl sull qul vin incllt un lmirin di llumini 2 mm di spssr, vrnicit binc. Du pnnlli in plicrb

Dettagli

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base Lzion 5 (BAG cap. 4) L aspaiv: nozioni di bas Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il asso di inrss in rmini di mona è do asso di inrss nominal Il asso di inrss in rmini di bni è

Dettagli

Il capitale è uno degli argomenti della funzione di produzione: Y = f(l,k)

Il capitale è uno degli argomenti della funzione di produzione: Y = f(l,k) MACROECONOMIA INVESTIMENTO Il capial è uno dgli argomni dlla funzion di produzion: Y = f(l,k) Il capial è rapprsnao dall insim di qui mzzi cnici ch parcipano alla produzion ma ch non si sauriscono nl ciclo

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto Grmmtich Rgol pr spcificr frsi corrtt in itlino Un frs un soggtto sguito d un vrbo sguito d un complmnto oggtto Un soggtto un nom o un rticolo sguito d un nom Uso dll rgol: pr gnrr frsi corrtt Esmpio:

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo CLASSICO CLASSE III SEZIONE A INDIRIZZO CLASSICO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo CLASSICO CLASSE III SEZIONE A INDIRIZZO CLASSICO Minisro dll Isruzion, dll Univrsià dll Ricrc LICEO G. Pizzi - C. Ln Prpni Vi Tonl 23100 SONDRIO l.: 0342211766-0342514585 fx : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Dettagli

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE Al fin di stbilir un gomtri sull llissoid di rotzion è ncssrio non solo dfinir l quzioni dll curv idon d individur

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

sellaposizionaxassegnatali

sellaposizionaxassegnatali Cinmic dl puno mril win un dimnsion com si muovono l cos con snsioni rispo i loro sposmni lggi orri offèndno m non solo dilp dirio rscurbili in funzion dl mpo cso 1 DM bs grndzz coordin rpprsnr l posizion

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Terza parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Terza parte Clcolo ftic di coponnti ccnici Trz prt Il cofficint di sicurzz nll progttzion ftic Un qulsisi punto ll intrno dll r sotts dl sgnto ch è rpprsntto d un coppi di vlori può giungr l liit trit un incrnto di

Dettagli

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR Tizin Rprlli 5/5/8 RICHIAMI DI TEORIA Proposizion.. Si f C ([, b]) g C ([, b]), llor f(x)g(x)dx = [F (x)g(x)] b F (x)g (x)dx. dov F (x) è un

Dettagli

Esempi di domande per l esame di Economia Monetaria

Esempi di domande per l esame di Economia Monetaria Esmpi di domand pr l sam di Economia Monaria La domanda di mona 1. In ch modo gli conomisi di Cambridg modificano l quazion dgli scambi di Fishr con quali consgunz?. Com si possono sprimr i guadagni asi

Dettagli

Compito sugli integrali definiti e impropri (1)

Compito sugli integrali definiti e impropri (1) Compito sugli intgrli dfiniti impropri () Esrcizio Clcolr i sgunti intgrli dfiniti: () () d d ; Esrcizio Stilir s i sgunti intgrli impropri convrgono d, in cso ffrmtivo, scrivr qul vlor: () () d ; d Esrcizio

Dettagli

MATEMATICA I Esercitazione del

MATEMATICA I Esercitazione del FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lur in Inggnri Mccnic.. 9- MATEMATICA I Esrcizion dl..9 Cognom... Nom... Mricol n.... Svolgr gli srcizi sguni moivndo l rispos. Uilizzo di sofwr grfico-simbolico: Si No )

Dettagli

Decalogo alimentazione estate 2012

Decalogo alimentazione estate 2012 con l nu propon 10 przioi conigli pr un limnzion corr icur in un priodo gnrlmn ccompgno d mggior mpo libro, con biudini limnri divr ripo l ro dll nno: mggior numro di pi fuori c, cr nzion gli ppori nuli,

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo CLASSICO CLASSE III SEZIONE A INDIRIZZO CLASSICO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo CLASSICO CLASSE III SEZIONE A INDIRIZZO CLASSICO Minisro dll Isruzion, dll Univrsià dll Ricrc LICEO G. Pizzi - C. Ln Prpni Vi Tonl 23100 SONDRIO l.: 0342211766-0342514585 fx : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Dettagli

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO)

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO) COSO DI ELEETI COSTUTTIVI DELLE CCHIE (UOVO ODIETO) ESE DEL GEIO 00 Il coprchio di srboio osro in igur è ono su un crdin doo di un ccniso in grdo di cilirn l prur conrobilncindon il pso. Tl ccniso è cosiuio

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

( a) 1 a + Es. Data la funzione:

( a) 1 a + Es. Data la funzione: Es. Dt l uzio: ' ' ( Esrcizi Complmtri. A( ( b. Dtrmir pr quli vlori di b l uzio mmtt u puto di mssimo d u puto di miimo pr quli vlori l uzio o mmtt tli puti.. Dtrmir i vlori di b i modo ch l uzio prsti

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 4 Parità dei tassi d interesse IS-LM in economia aperta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 4 Parità dei tassi d interesse IS-LM in economia aperta CONOMIA POLITICA II - SRCITAZION 4 Parià i assi inrss IS-LM in conomia apra srcizio Suppon ch all sro il asso i inrss sia l 5.5% ch l aual asso i cambio nominal sia pari a.5. a) Nl caso in cui ci si aspi

Dettagli

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del Allgo 4 ALLEGAT 4 l Disciplin di g DICHIARAZINE DI FFERTA ECNMICA Pocdu p l idmno dll gsion dl «Svizio di css vo dll Isiuo Compnsivo PISSASC I» p il innio 01/01/2014 31/12/2016 (Schm di o: compil su c

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 FUNZIONI INTEGRALI

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 FUNZIONI INTEGRALI Univrsià Carlo Caano Inggnria gsional Analisi mamaica aa 6/7 FUNZIONI INTEGRALI ESERCIZI CON SOLUZIONE 6 ) Daa la funzion F d a) calcolar F, F ', '' F ; b) scrivr l quazion dlla ra angn nl puno ; c) scrivr

Dettagli

Richiami su numeri complessi

Richiami su numeri complessi Richiami su numri complssi Insim C di numri complssi E' l'insim dll coppi ordina di numri rali = Z R j Z I ; Z R, Z I R Z = Z R, Z I j Δ = (0,1) unià immaginaria Si noi ch C conin R; in paricolar linsim

Dettagli

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato. MULIIBRAORI i dice muliirore un circuio che può ere solo due possiili si dell usci. li si possono essere di due ipi: so sile, so qusi sile. o sile: il circuio rimne in queso so finché non si ineriene dll

Dettagli

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa 2 P sn L m f qu n s p dl g qul, sp g v d c t cs dur t l dll sn d, g pr qu s lup p l s s fn qu s mz z, l p s u z z, pr r sr l t d f l m r n In l, l s m p, p sn, d l qu p s t s,. p m sp n z, f fn cr z l

Dettagli

Capitolo 3 Lo studio dell'evoluzione di perturbazioni di densità di fermioni nell'universo in espansione

Capitolo 3 Lo studio dell'evoluzione di perturbazioni di densità di fermioni nell'universo in espansione Cpiolo Lo sudio dll'voluzion di prurbzioni di dnsià di frmioni nll'univrso in spnsion Rispo ll finlià dllo sudio di Bisnov-Kogn Zl'dovich sull'voluzion di prurbzioni di dnsià di pricll clssich non collisionli,

Dettagli

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI 2 L soluzion dimnsionl ottiml pr signz prtiolri Rordi on snz ihir Innsti on snz ihir Clssi sondo nssità Dimtro di usit vriil Collgmnto l fondo

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroconomia LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE. Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao

Dettagli

macchina in corrente continua a magneti permanenti Struttura base del motore dc

macchina in corrente continua a magneti permanenti Struttura base del motore dc cchin in corrn coninu ni prnni Sruur bs dl oor dc l clssico oor in corrn coninu h un pr ch ir d ppuno roor o nch rur un pr ch nr un cpo nico fisso (nll'spio i du ni colori) d sor. Un inrruor ron do couor

Dettagli

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Nom Cognom cls D 6 Dicmr 8 VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Considr l unzion, studin l ndmnto trccin il grico proil punti: Di l dinizion di unzion inittiv Sull dl grico proil ch hi trccito, l unzion è inittiv?

Dettagli

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10. Derivata seconda (calcolo)

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10. Derivata seconda (calcolo) Capisaldi:. Insim di sisnza Sudio di una funzion.. Evnuali simmri pari, dispari, priodicià. Grafico riconducibil. Inrszioni con gli assi 4. Sgno dlla funzion [f 0] 5. Limii alla fronira dll insim di dfinizion

Dettagli

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero Error sandard di misurazion Calcolar l inrvallo dl punggio vro Problmi di prcision La prsnza noa dll rror di misura rnd incro il significao dl punggio onuo. L andibilià dl s ci informa di quano rror di

Dettagli

1) Grandi cose ha fatto l'onnipotente in me e Santo è il Suo nome. Da generazioni la Sua misericordia si stende su quelli che lo temono.

1) Grandi cose ha fatto l'onnipotente in me e Santo è il Suo nome. Da generazioni la Sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Il cntico dl Bt Vrgin [Si in ciscu l'nim ri mgnific il Sig, in ciscu lo spiri ri sult in Dio. ( Ambrogio)] L nim mgnific il Sig il o spiri sult in Dio, o Slv, prché dl Su srv h vis l ultà. Bt pr smp ognu

Dettagli

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il 07 SERIE NUMERICHE Dt l succssio,,...,,... s costruisc u ltr s, s,..., s,... tl ch: s... s... s... L oprzio ch f pssr dll prim succssio ll scod è dtt sri si idic co il simbolo...... k. k Gli k si dicoo

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Mtodi Mtmtici pr l Fisic Prov scritt - 7 sttmbr 011 Esrcizio 1 6 punti Si clcoli l intgrl I snx snhx dx Ci sono du mtodi, di sguito il primo Ci sono infiniti poli smplici inftti il sno iprbolico si nnull

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 7 DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO.

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 7 DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO. DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO Sia A un apro di : sis un vor ab, al ch,, f A Prso, A si dic ch f è diffrnziabil in,, 0, 0 0 0 f f a b 0 si pon df, a, b f Si dimosra ch a, b,, quindi

Dettagli

Laurea triennale in BIOLOGIA A. A

Laurea triennale in BIOLOGIA A. A Laura rinnal in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Vn 8 novmbr 3 Lzioni di Chimica Fisica Cinica chimica: razioni paralll razioni conscuiv Effo dlla mpraura sulla cosan di vlocià Prof. Anonio Toffoli Chimica

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10.Derivata seconda (calcolo)

9. Eventuali Punti di non derivabilità: Punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. 10.Derivata seconda (calcolo) Capisaldi:. Insim di sisnza Sudio di una funzion.. Evnuali simmri pari, dispari, priodicià. Grafico riconducibil. Inrszioni con gli assi. Sgno dlla funzion [f 0] 5. Limii alla fronira dll insim di dfinizion

Dettagli

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE 11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE Avendo già fo un dimensionmeno preliminre del pino di cod orizzonle, riporimo i di oenui d le sim: S.7m b 3.7m profilo: NACA 0006 AR 5.15 Per effeure il

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

Esercizi Circuiti Resistivi

Esercizi Circuiti Resistivi srcizi Circuiti sistivi srcizio n isolvr il circuito in figur: v v v v 4 4 5 4 0 0Ω 5Ω 5Ω 4 5Ω Ω 5 v 5 5 4 () isolvr un circuito signific in gnrl dtrminr tnsioni corrnti in tutti i lti dl circuito. Trsformimo

Dettagli

Teoria dei Sistemi - A.A. 2003/2004

Teoria dei Sistemi - A.A. 2003/2004 ANAISI ODAE DEI SISTEI INEARI A TEPO CONTINUO Dr. Crisian Scchi ARSconrol ab Univrsià di odna Rggio Emilia Il movimno di un sisma TI & ( A( + Bu( y( C( + Du( Formula di agrang ( A A( τ + Bu( τ dτ A I +

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2 www.mtfili.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 27 - PROBLEMA 2 L funzioni g, g 2, g, g 4 sono dfinit nl modo sgunt: g (x) = 2 x2 2 g 2 (x) = x g (x) = 2 π cos (π 2 x) ) g 4 (x) = ln( x ) Vrific

Dettagli

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK 5/6-MT-5---U Lio Siniio Glilo Glili COMPITO IN CLSSE di MTEMTIC TERZO Compio dl SECONDO qudrimsr mggio 6 S. Brnrdino d Sin srdo Clss QUINT Sz. Pro. Muro D ETTORRE -8 E SEERMENTE PROIBITO L USO DI CLCOLTRICI

Dettagli

Il linguaggio dell energia

Il linguaggio dell energia Il liguggio dll rgi Abbimo iso h l rgi pozil è dfii, om E p mgy f -mgy i Ou dl lolo dl loro fo dll sro pr ofigurr il sism, l loro fo i rsiuio h soo form di rgi ii. I ssz di rio, l rgi pozil, si rsform

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Lezione 6. Stabilità e matrice A nei sistemi LTI. F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 6

Lezione 6. Stabilità e matrice A nei sistemi LTI. F.Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 6 Lzion 6. Sabilià maric A ni imi LTI F.Prvidi - Fondamni di Auomaica - Lz. 6 Schma dlla lzion A. Sudio dlla maric pr. Tormi ulla abilià di imi LTI. Rgion di ainoica abilià. Criri di abilià baai ulla maric

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

Accessori dei GENERATORI di VAPORE. Valvola di sicurezza a molla 3

Accessori dei GENERATORI di VAPORE. Valvola di sicurezza a molla 3 Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dll ENERGIA L nrgi, fonti, trsforzioni i d si finli Ipinti por I gnrtori di por Ipinti trbogs Cicli cobinti cognrzion Il rcto dll nrgi 1 Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dll ENERGIA

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota:

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota: Rpporto Incrmntl α Δ Δy y m tnα y. Il rpporto incrmntl dll unzion nl punto rltivo d un incrmnto è il coicint nolr dll scnt l rico dll unzion ni punti di sciss d Not: Nll smpio rico è riportto > m, in nrl,

Dettagli

Esercizi sulla CONVOLUZIONE

Esercizi sulla CONVOLUZIONE Esrcizi sulla CONVOLUZIONE 1 INTRODUZIONE Si ricorda ch la convoluzion ra du sgnali x(), rali o complssi, indicaa simbolicamn com: C xy () = x() * è daa indiffrnmn dall du sprssioni: C xy () = C xy ()

Dettagli

Esercizi sulla CONVOLUZIONE INTRODUZIONE. x(t)y( τ - t)dt. x(τ - t)y(t)dt

Esercizi sulla CONVOLUZIONE INTRODUZIONE. x(t)y( τ - t)dt. x(τ - t)y(t)dt INTRODUZIONE Si ricorda ch la convoluzion ra du sgnali x() y(), rali o complssi, indicaa simbolicamn com: C xy () = x() * y() è daa indiffrnmn dall du sprssioni: Esrcizi sulla CONVOLUZIONE C xy () = C

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS Elttroni di Sistmi Digitli Sintsi di port logih omintori full CMOS Vlntino Lirli Diprtimnto di Tnologi dll Informzion Univrsità di Milno, 26013 Crm -mil: lirli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ lirli

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

Compact Listino prezzi F4 Giugno Tubi di PVC per condotte fognarie civili ed industriali costruiti secondo UNI EN 1401

Compact Listino prezzi F4 Giugno Tubi di PVC per condotte fognarie civili ed industriali costruiti secondo UNI EN 1401 Gurnizioni lsomrih ( lbbro sondo UI 68 Color: nro Tipo norml Tipo FlxBlok norml Lisino przzi F Giugno 2 FlxBlok,2,32,,59,62 2,7 2,7 3,57 3,35 5,7,68 5,6 8,9 7,2,,28 8,2 2,2 3,7 2,92 26,8,79 3,3 www.ubipv.i

Dettagli