Pagina di presentazione, non da copiare. Da copiare le 2 facce seguenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pagina di presentazione, non da copiare. Da copiare le 2 facce seguenti."

Transcript

1 Paina i presentazione, non a copiare. Da copiare le 2 facce seuenti. Stuente frettoloso, lei la paina html a cui arrivi, saprai che: la tb non e a copiare vuota e poi ricopiare piena, ma copiata solo 1 volta, compilata, coi tuoi ati se li hai, oppure piu avanti in questo ocumento ci sono i ati tra cui sceliere.

2 Faccia A Scrivere qui il proprio C&N (Conome e Nome) Clas 1 Data Ms la ensita' i alcuni liquii, preisposti in bottiliette uuali riempite uuali. MC massa contenitore MT massa totale M massa el liquio volume el liquio = M ensita el liquio cm³ N materiale MC MT M Def: = M sal sat sal sat 106,0 103,2 105,8 105,5 105,1 105,3 106,4 105,0 109,4 106,5 Calc la ensita con 3 cifre opo la virola. M = MT - MC /cm³ 107,7 ensita' i massa i un materiale omoeneo il rapporto alebrico tra: massa e volume, i un corpo fatto i tale materiale. Nome breve: ensita' el materiale.

3 Faccia B La ef i ensità i un materiale vale per oni materiale: solio, liquio, as. Per misurare la ensita' el materiale, secono la ef occorre misurare la sua massa e il suo volume. Per misurare la massa i un liquio il liquio e' in un contenitore; la loro relazione e : 1)corpi : Liquio = Totale - Contenitore 2)Massa: ML = MT - MC M_liquio = M_totale - M_contenitore Per iminuire i tempi el proceimento i misura I liquii sono stati messi in bottiliette uuali, riempite uuali, quini con volumi uuali. Sono ati: massa el contenitore volume el liquio Proceimento 1)leere nr ientificazione provetta 2)ms massa totale MT 3)calc M= MT - MC e = M/ Conclu Resta a misurare: massa totale 1)L acqua, liquio i fonamentale importanza, ha ensita circa 1 /cm³, forse esattamente; e un caso o c e una raione? 2)L acqua salata ha ensita maiore ell acqua potabile; si puo spieare? 3)Altri liquii hanno ensita circa uuale a quella ell acqua; caso o raione?

4 Dati 1A N materiale MC MT M cm³ /cm³ sal sat 106,0 103,2 105,8 105,5 105, ,0 132,8 118,2 107,5 129,4 155,9 1,031 1, ,827 0,995 1, sal sat 105,3 106,4 105,0 109,4 106,5 107, ,7,6 118,0 128,5 158,3 1,028 1,005 0,908 0,828 0,988 1,218

5 Dati 1C N materiale MC MT M cm³ /cm³ sal sat 106,0 103,2 105,8 105,5 105, ,0 132,8 118,2 107,5 129,4 155,9 1,031 1, ,827 0,995 1, sal sat 105,3 106,4 105,0 109,4 106,5 107, ,7,6 118,0 108,6 128,5 158,3 1,028 1,005 0,908 0,835 0,988 1,218

6 Risultato finale

7 Faccia A Scrivere qui il proprio C&N (Conome e Nome) Clas 1 Data Ms la ensita' i alcuni liquii, preisposti in bottiliette uuali riempite uuali. MC massa contenitore Calc la ensita con 3 MT massa totale cifre opo la virola. M massa el liquio M = MT - MC volume el liquio = M ensita el liquio N materiale MC Def: = M sal sat sal sat 106,0 103,2 105,8 105,5 105,1 105,3 106,4 105,0 109,4 106,5 MT M 107, ,3 1,218 ensita' i massa i un materiale omoeneo il rapporto alebrico tra: massa e volume, i un corpo fatto i tale materiale. Nome breve: ensita' el materiale. 134,0 132,8 118,2 107,5 129,4 155,9 133,7,6 118,0 128,5 cm³ /cm³ 1,031 1, ,827 0,995 1,199 1,028 1,005 0,908 0,828 0,988

8 Faccia B La ef i ensità i un materiale vale per oni materiale: solio, liquio, as. Per misurare la ensita' el materiale, secono la ef occorre misurare la sua massa e il suo volume. Per misurare la massa i un liquio il liquio e' in un contenitore; la loro relazione e : 1)corpi : Liquio = Totale - Contenitore 2)Massa: ML = MT - MC M_liquio = M_totale - M_contenitore Per iminuire i tempi el proceimento i misura I liquii sono stati messi in bottiliette uuali, riempite uuali, quini con volumi uuali. Sono ati: massa el contenitore volume el liquio Proceimento 1)leere nr ientificazione provetta 2)ms massa totale MT 3)calc M= MT - MC e = M/ Conclu Resta a misurare: massa totale 1)L acqua, liquio i fonamentale importanza, ha ensita circa 1 /cm³, forse esattamente; e un caso o c e una raione? 2)L acqua salata ha ensita maiore ell acqua potabile; si puo spieare? 3)Altri liquii hanno ensita circa uuale a quella ell acqua; caso o raione?

Studente frettoloso, leggi la pagina html da cui arrivi, specialmente se non hai fatto l esp se non hai i dati, o non sai come elaborarli

Studente frettoloso, leggi la pagina html da cui arrivi, specialmente se non hai fatto l esp se non hai i dati, o non sai come elaborarli Pagina di presentazione, non da copiare. Da copiare le facce seguenti. Studente frettoloso, leggi la pagina html da cui arrivi, specialmente se non hai fatto l esp se non hai i dati, o non sai come elaborarli

Dettagli

Formule V=L1*L2*L3 Calc risultato minimo. 2 Calc risultato max

Formule V=L1*L2*L3 Calc risultato minimo. 2 Calc risultato max Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. Scrivere qui il proprio C&N Classe 1 Data col: cc4 Tenere conto degli errori di misura nei calcoli. 1) Ms volume V di un ppd

Dettagli

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1

Soluzione dell esonero del 23/04/2013. Problema n. 1 Soluzione ell esonero el 3/4/3 Problema n. a) Affinché il corpo scioli con elocità costante luno il piano inclinato, occorre che la proiezione luno il piano inclinato ella forza risultante aente sul corpo

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Moto parabolico. Mauro Saita   Versione provvisoria, ottobre 2012. Moto parabolico. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, ottobre 2012. 1 Moto parabolico. Gli esercizi contrassenati con (*) sono più difficili. Problema 1.1 (Lancio di un proiettile.).

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

FILTRO DI LINEA. CT0003.0_03 ITA Dicembre 2009 GAMMA DI PRODUZIONE. Grado di filtrazione [μm] Attacchi. Misura Codice FF* Codice MF** Kv [m 3 /h] (1)

FILTRO DI LINEA. CT0003.0_03 ITA Dicembre 2009 GAMMA DI PRODUZIONE. Grado di filtrazione [μm] Attacchi. Misura Codice FF* Codice MF** Kv [m 3 /h] (1) FILTRO DI LINEA CT0003.0_03 ITA Dicembre 9 ATTACCO FF ATTACCO MF Attacchi FILETTATI UNI-EN-ISO 228 Grao i filtrazione [μm] 800 50 GAMMA DI PRODUZIONE Misura Coice FF* Coice MF** Kv [] (1) 3/8 3.03.00-2,60

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ineneria Elettronica e delle elecomunicazioni (Parte I): 20-02-208 adecum: Nello svolimento dei problemi è indispensabile evidenziare: () quali lei o principi si applicano per risolverli;

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

Progetto di un raccordo a raggio variabile la clotoide

Progetto di un raccordo a raggio variabile la clotoide appendice B Proetto di un raccordo a raio variabile la clotoide Paina 29 del testo B.1 Esempio dell inserimento di una clotoide nel tracciato stradale Si ipotizza di dover realizzare una curva tra i due

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Termodinamica 1. Il rendimento di una macchina di Carnot vale: Il lavoro sul ciclo è pari a Q T T

Termodinamica 1. Il rendimento di una macchina di Carnot vale: Il lavoro sul ciclo è pari a Q T T ermodinamica Una macchina di arnot lavora tra le temperature 373 K e 73 K; la sorente fredda è un blocco di hiaccio. alcolare il lavoro prodotto dalla macchina quando si fondono 5k di hiaccio (alore latente

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018 Nome Conome Numero di matricola Coordinata posizione Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a. 017-018 Maio 018 =====================================================================

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010.

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010. Compito di Fisica Generale di Ineneria CIVILE 7 ennaio 010. Esercizio 1: Due ruote cilindriche omoenee identiche di massa m = 0.5 k e raio R = 10 cm sono saldate ad un asse cilindrico coassiale di massa

Dettagli

Stato tensionale di un fluido in quiete

Stato tensionale di un fluido in quiete Capitolo 2 Irostatica Stato tensionale i un fluio in quiete Equilibrio i un cilinro infinitesimo i fluio 1 F 1 F 2 F 3 1 a z 1 3 2 1 1 1 F F F A A p A p p 0 cos 1 1 1 a A A p p A p 0 1 1 z p 0 1 1 1 1

Dettagli

Assegnato: intensita' di P e M: P = M = ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno.

Assegnato: intensita' di P e M: P = M = ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Il disegno deve essere COPIATO ESATTO. In particolare: l altezza della zona dove ci sono le frecce-forza e alta 11q. Come leggere il simbolo

Dettagli

Assegnato: intensita' di P e M: P = M = ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno.

Assegnato: intensita' di P e M: P = M = ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Il disegno deve essere COPIATO ESATTO. In particolare: l altezza della zona dove ci sono le frecce-forza e alta 11q. Come leggere il simbolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PIS DIPRTIMENTO DI INGEGNERI IVILE E INDUSTRILE 18 Febbraio 014 ESME DI MENI solo PRIM PRTE versione orso i Laurea in Ingegneria iomeica Esercizio 1 Del meccanismo in figura, nell atto i

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

NOME... DATA... CLASSE...

NOME... DATA... CLASSE... NOME... DATA... CLASSE... SIMILITUDINE Le figure simili hanno la stessa forma ma possono avere i lati di lunghezza diversa. I rettangoli della figura seguente sono simili, hanno la stessa forma ma uno

Dettagli

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente Esame di Fisica ESAME per Ineneria SCRIO DI Elettronica FISICA GENERALE e delle elecomunicazioni DEL 9 FERAIO (Parte 05 I): -0-07 Prof. Francesco Michelotti Vadecum: Nello svolimento dei problemi è indispensabile

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d Corsi i Laurea in Ingegneria Settore Informazione Problema 1 Due piani P " e P #, inefiniti, isolanti, carichi con ensità i carica uniforme positiva, sono posti nel vuoto a p/ fra i loro. Nel punto A euiistante

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 005/006 Prof. C. Presilla Prova in itinere marzo 006 Cognome Nome penalità esercizio voto 3 4 5 6 Determinare e graficare il luogo ei punti z el piano comp- Esercizio

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 05-06 Cognome Nome Matricola Firma E-mail: Problema. Un tubo cilinrico i iametro D è pieno i acqua liquia in preenza i ghiaccio, a un titolo iniziale x L0 e

Dettagli

Chimica generale ed inorganica

Chimica generale ed inorganica Chimica enerale ed inoranica Dott. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica I.F.M. Tel.: 011-670-7745; Fax: 011-6707855 e-mail: m.chiesa@unito.it Competenze minime alla fine del corso Concetto di mole, peso

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2. secizio a) La caica Q sulle amatue el conensatoe isolato imane costante. Dette C e C le capacità el conensatoe ispettivamente con e senza ielettico, si ha Q C ; Q C ε V ε C ε.. b) Nel caso in cui il geneatoe

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

Documento di dotazione organica. Lecce, Aprile 2015

Documento di dotazione organica. Lecce, Aprile 2015 ocumento di dotazione organica Lecce, Aprile 2015 Pagina 2 RETTORATO UFFIIO RAPPORTI ON LA STAMPA OTAZIONE ORGANIA APPROV. ON ELIBERA A N. 60 EL 28/03/2013 NUOVA ALLOAZIONE UFFIIO UFFIIO I NUOVA ISTITUZIONE

Dettagli

Dimostrazioni del capitolo 8

Dimostrazioni del capitolo 8 Dimostrazioni del capitolo 8 Dimostrazione del Teorema 8. (derivabilità e retta tanente), paina 74 Sia I un intervallo, f : I R e x 0 I. Dobbiamo verificare ce f è derivabile in x 0 se e solo se esiste

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oggetto: Compito di Fisica Classe 4D Tema: meccanica dei fluidi Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Oetto: Compito di Fisica Classe D Tema: meccanica dei fluidi Tempo di lavoro 60 minuti Tema: Fluidi- Equazione di continuità, lee di Bernoulli, lee di Torricelli.

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

FENOMENI DI ELETTROSTATICA CAPITOLO 3 FENOMENI DI ELETTROTATICA CONDUTTORI IN EUILIBRIO ELETTROTATICO: LA DITRIBUZIONE DELLA CARICA uano viene estratta la pallina è scarica perché tutta la carica si è spostata sulla superficie esterna

Dettagli

1 Premio Alessandro Rabuzzi

1 Premio Alessandro Rabuzzi Premio Alessanro Rabuzzi Gara a square i matematica 6 Febbraio 05 SOLUZIONI Quarati nei quarati 50 Insufficienze a fine anno 005 Fetta i torta 00 4 Giochi enigmistici 07 5 Solii platonici 04 6 Divisori

Dettagli

Nome. Matricola. Firma. di un isolante. lamina, mantenuto un. più Calcolare: 10 min.

Nome. Matricola. Firma. di un isolante. lamina, mantenuto un. più Calcolare: 10 min. Cognome Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 011 01 Nome Matricola Firma Problema 1. Una lamina i spessoree e conucibilità è see i generazione i calore,. La lamina, i area laterale, è ricoperta

Dettagli

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Legge di conservazione dell Energia Meccanica 4-SBAC Fisica / ENERGIA e LAVORO Leggi ella Dinamica e spesso un problema molto complicato!!! risolverle e trovare la legge el moto r(t) Esempio Leggi i VARIAZIONE Leggi i CONSERVAZIONE energia massa carica

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia CORO D FCA TECNCA AA 13/14 LLUMNOTECNCA Lezione n : Granezze fotometriche fonamentali ng. Oreste Boccia 1 LLUMNAMENTO Effetto prootto al flusso luminoso sulla superficie illuminata Granezza puntuale: varia

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 iuno 2016 1) Un corpo P 1, di massa m= 0.5 k, viene lasciato libero di muoversi dal punto A, sulla sommità di un piano inclinato di 30,

Dettagli

1 REGOLE DI DERIVAZIONE

1 REGOLE DI DERIVAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Facoltà i Farmacia e Meicina - Corso i Laurea in CTF REGOLE DI DERIVAZIONE Prima i tutto ricoriamo che la erivata i una funzione f in x è il ite el rapporto

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Processi stocastici soluzione di equazioni differenziali Consideriamo l equazione differenziale (o più precisamente il problema di Cauchy) dx t dt

Processi stocastici soluzione di equazioni differenziali Consideriamo l equazione differenziale (o più precisamente il problema di Cauchy) dx t dt Processi stocastici soluzione i equazioni ifferenziali Consieriamo l equazione ifferenziale (o più precisamente il problema i Cauchy) x t t b t,x t, x x. Se tutti i termini, cioè b t,x e x, sono eterministici,

Dettagli

QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum

QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum QUANTITA' DI MOTO SECONDA LEGGE DI NEWTON QUANTITA' DI MOTO* SECONDA LEGGE DI NEWTON (espressione equivalente) * In inglese momentum QUANTITA' DI MOTO DI UN SISTEMA Ricordando che: Si può scrivere: RELAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso i Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 20-206 Prima prova i esonero TESTO E SOLUZIONI. Si etermini, utilizzano esclusivamente operazioni elementari, per quali

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Prova della compressione con apparecchio Salzmann MST MK 2.

Prova della compressione con apparecchio Salzmann MST MK 2. Prova ella compressione con apparecchio Salzmann MST MK 2. Lo scopo ell investigazione pratica era i confermare con ati oiettivamente quantitativi, che enano il paziente con le tecniche solite (che sappiamo

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows

Pendolo. MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows Pendolo MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows altro? Pendolo Y X F ma mg j Lo spostamento su un arco di

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. C&N Classe Data col:

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. C&N Classe Data col: Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. C&N Classe Data col: 1) Problema Puleggia doppia (1) Puleggia doppia, ruota sull'asse senza attrito; (2) e' soggetta ad un Sistema di

Dettagli

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica: DOMaNDE - In 5 righe 1. Definisci che cosa si intende per unità di misura di una grandezza fisica. 2. Illustra che cos è l ordine di grandezza di un numero e fornisci un esempio significativo. 3. Fornisci

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Esercizi assegnati il 24 ottobre

Esercizi assegnati il 24 ottobre Esercizi assegnati il 24 ottobre 1 Primo Esercizio Date le definizioni che introducono la rappresentazione dei naturali alla Church e le funzioni suc, plus e times: a) Scrivere le prove corrispondenti

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Scissioni i società: semplificazioni e aempimenti pratici i Roberto Moro Visconti * Il D.Lgs. n.123/12 (in G.U. n.180 el 3 agosto 2012,) ha previsto una serie i semplificazioni proceurali (civilistiche)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 11/09/2017

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 11/09/2017 PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 11/09/2017 Esercizio n. 1 In spiaggia un gruppo di persone sta giocando a bocce sulla sabbia, lanciandole verso l alto in modo che

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

Programmazione. 23 novembre 2016

Programmazione. 23 novembre 2016 Programmazione (Vers. B) 23 novembre 2016 Cognome... Nome... Matricola... Anno di corso... Alcune delle seguenti domande riguardano il vostro numero di matricola. Scrivete il vostro numero nel seguente

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Compito generale di FISICA Giugno 2009 ORSO i LURE in SIENZE BIOLOGIHE opito eneale i ISI -- 6 Giuno 009 MENI Un copo i assa 500 scene luno un piano liscio e inclinato i un anolo θ 0. Dopo avee pecoso un tatto L iune alla base el piano e uta

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

CAPITOLO 9 EQUILIBRIO FISICO

CAPITOLO 9 EQUILIBRIO FISICO CAPITL 9 EQUILIBRI FISIC 9.1 Inizialmente, il ghiaccio si scioglie a causa ell aumento ella pressione. Non appena il filo affona nel ghiaccio, l acqua sopra il filo ricongela. Alla fine, il filo si muove

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali 3. ARAURA DEL SISEMA CVS 3.1. Consierazioni generali arare il sistema CVS con un flussimetro i precisione e i mezzi per variare le conizioni operative. Misurare il flusso che scorre attraverso il sistema

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 20 Dicembre 2012 Tipo A

Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 20 Dicembre 2012 Tipo A Saperi Minimi Fisica Prova parziale del 0 Dicembre 01 Tipo A É consentito l'uso della calcolatrice scientica. Si ricordi di scrivere nome, conome, matricola e il tipo del compito su oni folio utilizzato.

Dettagli

PR_MP7_04 ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO

PR_MP7_04 ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Pagina 1 di 6 PR_MP7_04 ATTIVITA I E SOSTEGNO revisione data escrizione modifiche Redazione e verifica Approvazione 0 3/7/03 Prima emissione RSGQ S 1 20/3/06 Aggiornamento riferimenti modulistica RSGQ

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 05 0 Cognome Nome Matricola Firma E mail: Problema. Una microcapula è una feretta olitamente i materiale polimerico i iametro eterno e iametro interno. Nella

Dettagli

Guide di laboratorio (meccanica)

Guide di laboratorio (meccanica) Laboratorio di Sperimentazione di Fisica Corso di Laurea in Matematica Università deli Studi di Roma Tor Verata Dr. R. Cerulli Guide di laboratorio (meccanica) Esperienza n. Studio del moto del pendolo

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? ESERCIZI di FISICA 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? a. 10 4 b. 10 5 c. 10 6 d. 10 7 2) A quanti km corrispondono 0.1 Gm? a. 10

Dettagli

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h CAPITOLO 0 Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h 1 Riconosci le tabelline e completale. Tabellina del Tabellina del 1 = 1 = 2 = 8 2 = 16 3 = 3 = 4 = 4 = 5 = 5 = 40 6 = 6 = 7 = 7 = 8 = 8 = 9 = 36 9

Dettagli

Pagina di presentazione, non da copiare, ma da leggere attentamente. Da copiare 1 delle 2 facce seguenti.

Pagina di presentazione, non da copiare, ma da leggere attentamente. Da copiare 1 delle 2 facce seguenti. Pagina di presentazione, non da copiare, ma da leggere attentamente. Da copiare delle facce seguenti. Disegnare la scala di lettura dei dinamometri del laboratorio, per abituarsi a leggerla. Ci sono versioni

Dettagli

Laboratorio di Elettrotecnica Reti del secondo ordine. Autore: Dino Ghilardi

Laboratorio di Elettrotecnica Reti del secondo ordine. Autore: Dino Ghilardi Laboratorio i Elettrotecnica Reti el secono orine Autore: Dino Ghilari 4 icembre 207 . Reti el secono orine: Attività i laboratorio. Innanzitutto analizziamo la rete a costruire risolveno il problema analiticamente...

Dettagli

Un blocchetto di avorio (ps 1,86) ha il volume di 35 cm 3. Quanto pesa?

Un blocchetto di avorio (ps 1,86) ha il volume di 35 cm 3. Quanto pesa? Un blocchetto di avorio (ps 1,86) ha il volume di 5. Quanto pesa? Peso specifico blocchetto avorio 1,86 Volume del blocchetto 5 Peso? P V P s P 5 1,86 P 5 1,86 65,1 Qual'è il peso di 5 m di esso (ps 1,

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test i autovalutazione Marco Mougno Corso i laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Facoltà i Ingegneria, Università i Firenze Via S. Marta 3, 5139 Firenze, Italia email: marco.mougno@unifi.it

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini Determinazione della densita di un solido PRINCIPIO La densità è ottenuta per calcolo dopo aver determinato massa e volume MATERIALI Cilindro di plastica da 100 ml REATTIVI Nessun reattivo 1. Determinazione

Dettagli

Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=0,5m, A=(1/10)L Misurare il periodo di 1 oscillazione

Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=0,5m, A=(1/10)L Misurare il periodo di 1 oscillazione C&N 1 tec -9-18 Misurare il periodo di oscillazione di un pendolo L=0,5m, A=(1/10)L Misurare il periodo di 1 oscillazione Rp 1 il periodo di oscillaz e ± Rp s ripetizione. Rp1 ripetizione nr 1. secondo,

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giuno 2016 1) ELETTROSTATICA Due lamine piane, L 1 ed L 2, infinitamente estese, uniformemente cariche (entrambi con seno positivo) con

Dettagli

Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato da 250 ml.

Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato da 250 ml. Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato da ml. D: Lo zero della scala e le prime tacche non sono segnate sul cilindro graduato, perche? R: Si cerca di non misurare nelle prime 0 divisioni,

Dettagli

Quadretto 4mm per stare nel foglio piu' facilmente, e per dividere facilmente in 2 il quadretto con il righello millimetrato: 1q4= 2mm+2mm.

Quadretto 4mm per stare nel foglio piu' facilmente, e per dividere facilmente in 2 il quadretto con il righello millimetrato: 1q4= 2mm+2mm. Pagina di presentazione, non da copiare, ma da leggere attentamente. Ci sono versioni del disegno: ) c on involucro; ) solo scala: fare quella che si vuole. Per il voto : obbligatorio i din lunghi e N.

Dettagli