UNITA DI APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA DI APPRENDIMENTO"

Transcript

1 UNITA DI APPRENDIMENTO a.s II Quadrimestre SCUOLA SECONDARIA CLASSI TITOLO MATERIE COINVOLTE COMPETENZE ATTIVITA CLIL COMPITO AUTENTICO/COMPITO di REALTA CLASSE 1 A LA CONOSCENZA DI SÉ IN RELAZIONE AL TEMPO E ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE, Geografia motorie Arte e immagine Musicale Irc e competenze di base in tecnologia espressione culturale Stesura di lettere personali da inviare a coetanei stranieri. Realizzazione di una cartelletta contenente tutti i prodotti delle singole discipline CLASSE 1 B NULLIUS IN VERBA scienze Realizzazione di esperimenti scientifici corredati da relazione CLASSE 1 C (Didattica Differenziata- CeDisMa) LA MIA CARTA D'IDENTITÀ MULTIMEDIALE /geografia Informatica sociali base in tecnologia Realizzazione di una brochure turistica di un luogo a scelta con alcune parti in inglese. Realizzare un power point in cui verranno raccolti gli elementi significativi per presentare se stessa/o e il contesto

2 Arte, Musica Strumento Motorie IRC espressione culturale ambientale nel percorso di cambiamento di grado di scuola, attraverso i diversi linguaggi: grafico, musicale, pittorico, letterario, linguistico, psicomotorio. DETECTIVE STORIES nelle lingue straniere sociali Realizzare a gruppi elaborati di sintesi sul genere poliziesco in italiano e digitali in inglese per presentare i contenuti dell unità didattica (il genere racconto poliziesco, la biografia di Conan Doyle, il personaggio di Sherlock Holmes, la trama di un racconto ) ai corrispondenti di Vitebsk, Bielorussia CLASSE 2 B LA CONOSCENZA VIEN MANGIANDO scienze Gastronomía de Navarra Seguendo regolativo (ricetta corredata da immagini che attestino la reale esecuzione) realizzazione in piccolo gruppo di un piatto

3 regionale, nazionale o internazionale motivando la scelta fatta. Nella ricetta andrà specificato il costo del piatto (4 persone) e l apporto calorico CLASSE 3 B TRE DUE UNO SI VA IN SCENA! Lettere Musica Arte ed immagine Spirito di iniziativa e d imprenditorialità sociali Allestimento di una rappresentazione teatrale CLASSE 3 C PABLO PICASSO: IL GENIO DEL NOVECENTO Arte ed Immagine espressione culturale.. Lettura critica dell'opera in classe Elaborazione di un testo individuale sull'impatto emotivo personale. Descrizione e interpretazione personale di un personaggio o di un oggetto presente nell'opera. Allestimento di una mostra per gli alunni di classe seconda CONOSCERE I PROPRI COMPORTAMENTI IN RELAZIONE AL CIBO in scienze e tecnologia Illustrazione attraverso un cartellone di una personale dieta equilibrata in relazione alla piramide alimentare

4 ORINTAMENTO Cittadinanza e Costituzione Realizzare la piramide della scuola che si desidera frequentare In caso di dubbi sulla scelta futura, realizzare uno schema che riporti i pro e i contro delle diverse scuole) CLASSE 2 B VIAGGIO NEL REGNO UNITO. Geografia alfabetica funzionale personale, sociale e capacità di ad in materia di consapevolezza ed espressione cultural Elaborazione di un tour nel Regno Unito per promuovere un itinerario turistico (tramite un lavoro a gruppi). CLASSE 3 A SHOAH HAY UN HOLOCAUSTO ESPAÑOL? in lingua italiana degli argomenti affrontati Conoscenza degli argomenti affrontati in e in Esporre oralmente quanto appreso nel corso dei mesi sugli argomenti affrontati; Nel secondo

5 lingua straniera quadrimestre sarà richiesto anche un elaborato scritto. CLASSE 3 A CONOSCERE SE STESSI E LE PROPRIE CARATTERISTICHE FISICHE IN RELAZIONE ALLE PROPRIETÀ GENETICHE base in scienze Illustrazione attraverso un cartellone delle principali caratteristiche e funzioni delle macromolecole presenti nella biologia molecolare della genetica ( DNA, RNA )

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s. 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA CLASSI TITOLO MATERIE COINVOLTE COMPETENZE ATTIVITA CLIL PROVA CONCLUSIVA/COMPITO AUTENTICO/COMPITO di REALTA CLASSE 1 A La conoscenza di sé in relazione

Dettagli

D. D. C. MANERI - INGRASSIA

D. D. C. MANERI - INGRASSIA D. D. C. MANERI - INGRASSIA Viale dei Picciotti-8 90123 PALERMO. 091/475229/ 091/6211788 : PAEE12200N@istruzione.it C.F.: 97164580827 - Cod. ministeriale PAEE12200N www.cdcarmelomaneri.gov.it - paee12200n@pec.istruzione.it

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto Titolo Andiamo in gita Descrizione Organizzazione di un uscita didattica per le classi quarte e quinte

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s. 2018-2019-II Quadrimestre SCUOLA PRIMARIA CLASSI TITOLO MATERIE COINVOLTE COMPETENZE ATTIVITA CLIL COMPITO AUTENTICO/COMPITO di REALTA CLASSI PRIME IL TEMPO PASSA E TUTTO CAMBIA!

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

MONITORAGGIO VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE A.S.2013/14

MONITORAGGIO VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE A.S.2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO C.D. S.M.S. A. GEMELLI SANT AGNELLO MONITORAGGIO VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE A.S.2013/14 SCUOLA PRIMARIA CLASSI I Alunni 105 ITALIANO 9 30% ITALIANO I ITALIANO 6 10% ITALIANO 7 13%

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017 IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Compito di realtà Classi PRIME ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA E I GENITORI

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25 b/1 PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi 1 a A, 1 a B, 1 a C Docenti De Bartolo Franco La Maestra Letteria Lo Prinzi

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 LA STRUTTURA

Dettagli

4 L OFFERTA CURRICOLARE

4 L OFFERTA CURRICOLARE 4 L OFFERTA CURRICOLARE Il curricolo della scuola, inteso come l insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per promuovere le competenze indicate dal profilo dello studente in uscita

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019 I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia DESCRIZIONE Il progetto I linguaggi della comunicazione ha inteso ampliare l offerta formativa della

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014 Per tutte le classi si svilupperà,

Dettagli

Scuola secondaria di I grado San Gregorio

Scuola secondaria di I grado San Gregorio ICS Luigi Galvani Scuola secondaria di I grado San Gregorio Via San Gregorio 5 - Milano Il nostro Istituto pone gli studenti e le studentesse al centro dell azione didattica ed educativa in tutti i suoi

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE) Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino 4-30020 Cinto Caomaggiore (VE) Comuni di Annone Veneto- Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO DEL COMPITO SCUOLA CLASSE NUMERO ALUNNI DOCENTE COORDINATORE Bon appetit X INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Tutte le sezioni 200 circa Abbattista Anna

Dettagli

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcioni Laura, Moia Paola, Perillo Vanna Ambito linguistico-espressivo

Dettagli

PISTA DI LAVORO. COMPETENZE CHIAVE Comunicazione nella madre lingua

PISTA DI LAVORO. COMPETENZE CHIAVE Comunicazione nella madre lingua PISTA DI LAVORO DOCENTE DISCIPLINA/E O GRUPPI DI DISCIPLINE Conoscenza del mondo; Immagini, suoni e colori, I discorsi e le parole (Infanzia) CLASSE TITOLO Matematica, italiano, informatica e arte e immagine,

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Dalmine A. Moro Istituto Comprensivo Osio Sotto

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Dalmine A. Moro Istituto Comprensivo Osio Sotto Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Dalmine A. Moro Istituto Comprensivo Osio Sotto CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTAZIONE COMPITO

Dettagli

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma ISISS PIETRO GIORDANI Parma LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA IDENTITA sostenere la Persona promuovere l Apprendimento LA NOSTRA IDENTITA Cosa pensiamo la scuola valorizza le capacità individuali il patrimonio

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità CLASSI 2^ SECONDARIA A) COMPITO AUTENTICO: PREPARIAMO UN DOLCE TIPICO Competenza chiave europea (1 o 2 max) Discipline coinvolte Traguardi di competenza disciplinari e obiettivi di apprendimento (abilità

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI PRIME : Insieme.è meglio ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA

Dettagli

La Scuola Secondaria di I Grado di Bellusco e Mezzago si presenta

La Scuola Secondaria di I Grado di Bellusco e Mezzago si presenta La Scuola Secondaria di I Grado di Bellusco e Mezzago si presenta 36 ore Giorni L orario settimanale 36 ore +3 ore (Mezzago) Orario lunedì / mercoledì h. 8:00-16:30 martedì /giovedì / venerdì h. 8:00-13:55

Dettagli

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Unità di apprendimento: In viaggio con Re Alfabeto 4 Classi Prime da ottobre 2013 a maggio 2014 Ore previste : ore curricolari di Italiano

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. CLASSE quinta Indirizzo turistico Allegato 1 Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio. Competenza Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza L UOMO NEL TEMPO Cartelloni, fascicolo, manufatti Competenze chiave

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune. Compito di realtà ALL. A IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona e inserimento nella società come

Dettagli

QUADRI ORARI. Dopo il 1 BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: 1 BIENNIO

QUADRI ORARI. Dopo il 1 BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: 1 BIENNIO QUADRI ORARI Diploma Tecnico Dopo il BIENNIO, lo studente può scegliere fra due specializzazioni e le relative articolazioni: - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA - ELETTRONICA ED

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ GRIGLIA DI PROGETTAZIONE COMPITI DI REALTÀ AS 2016/17 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado X Plesso Massaia classe/i terze sez./i tutte PROFILO DELLA COMPETENZA COMPETENZA CHIAVE DISCIPLINE

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa

Ampliamento dell offerta formativa Ampliamento dell offerta formativa Obiettivi formativi prioritari (PTOF p.7) Tra gli obiettivi prioritari indicati al comma 7 della L. 107/2015, il nostro Liceo ha individuato, quali strettamente raccordati

Dettagli

Il primo biennio è comune. La scelta dell indirizzo si attua secondo biennio.

Il primo biennio è comune. La scelta dell indirizzo si attua secondo biennio. Quadro orario Il primo biennio è comune. La scelta dell indirizzo si attua secondo biennio. a partire dal 1 biennio biennio 5 anno 1 anno anno anno anno Lingua e cultura italiana Lingua e cultura straniera

Dettagli

6. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

6. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA 6. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA - 25 - 6.2 Orario di funzionamento Classe Orario tutti i giorni: 8:20-13:20 PRIME sabato: 8:20-12:20 giovedí, giorno di mensa: 8:20-15:20 tutti i giorni: 8.20 13.20

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO DEL COMPITO BON APPETIT:calendario delle stagioni SCUOLA CLASSE NUMERO ALUNNI DOCENTE COORDINATORE INFANZIA XPRIMARIA SECONDARIA Tutte le classi. c.a.800.

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA * REGIONE SICILIA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

REPUBBLICA ITALIANA * REGIONE SICILIA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO REPUBBLICA ITALIANA * REGIONE SICILIA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Piazza Dante 96015 FRANCOFONTE TELEFONO 095/948186-FAX 095/2273089

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

1) ARTICOLAZIONE DELL APPRENDIMENTO UNITA RIO

1) ARTICOLAZIONE DELL APPRENDIMENTO UNITA RIO UNITA DI APPRENDIMENTO Titolo IL CUSCINO DEI RICORDI L EDUCAZIONE FASCISTA: TRA RIGORE E AVVIAMENTO AL RAZZISMO Plesso: RIPALIMOSANI Discipline coinvolte: ITALIANO STORIA INFORMATICA ARTE E IMMAGINE GEOGRAFIA

Dettagli

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE CONTENUTI ORGANIZZATI PER ASSI, CAMPI DI ESPERIENZA/AMBITI DISCIPLINARI/DISCIPLINE ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI I discorsi e le parole

Dettagli

IL RIORDINO INDIRIZZO ECONOMICO. Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni internazionali INDIRIZZO TURISMO

IL RIORDINO INDIRIZZO ECONOMICO. Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni internazionali INDIRIZZO TURISMO IL RIORDINO INDIRIZZO ECONOMICO Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi informativi aziendali Relazioni internazionali INDIRIZZO TURISMO Orario settimanale in 1^ 2^ Religione 1 1 Scienze motorie e

Dettagli

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado BENVENUTI Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado Le finalità Consolidare le abilità di base Insegnare ad acquisire un efficace metodo di studio Favorire l acquisizione graduale

Dettagli

Istituto Comprensivo di Camisano V.no. PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO

Istituto Comprensivo di Camisano V.no. PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO Istituto Comprensivo di Camisano V.no PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO Classe 1. Scuola Media 1. Avviare alla conoscenza Italiano Religione di sé e degli altri

Dettagli

PROGETTI e Iniziative didattiche

PROGETTI e Iniziative didattiche PROGETTI e Iniziative didattiche a.s. 2017 2018 SCUOLA per l EUROPA PARMA Direttore: Prof. Carlo Cipollone MAESTRI del GUSTO Laboratorio di educazione alimentare in collaborazione con GIOCAMPUS finalità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi Istituto Comprensivo Statale di Poppi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale

I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola dell Infanzia -Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Sede Centrale: Via Viola, 20 80056, Ercolano

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE

ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA ESITI SCRUTINI SECONDO QUADRIMESTRE A.S. 2017-2018 ALUNNI SCRUTINATI DELL ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA MASCHI FEMMINE STRANIERI H DSA BES TOTALE PRIMA 11

Dettagli

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Istituto Comprensivo Teodoro Croci Istituto Comprensivo Teodoro Croci Incontro con i genitori delle future classi prime Scuola Primaria don Milani 30 novembre 2018 L Istituto Teodoro Croci L Istituto Comprensivo Teodoro Croci nasce il 1

Dettagli

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Albert Einstein Vimercate (MB) QUADRI ORARIO SCHEMA ORARIO SETTIMANALE IT Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica MATERIA Classe 1 a Classe 2 a Classe 3 a Classe 4

Dettagli

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19 AREA CLASSE: V Accoglienza turistica Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50 Denominazione Indirizzo di studi Competenza/e da sviluppare

Dettagli

QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019

QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019 QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO EINAUDI INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING AFM BIENNIO (comune) I II Lingua e letteratura italiana 5 5 Lingua inglese 4 4 Storia

Dettagli

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ ) PROSPETTO DI SINTESI DEI PROGETTI RIFERITI AL TRIENNIO SCOLASTICO 2016-17 / 17-18 / 18-19 Per PROGETTO si intende una proposta educativo/didattica che presenti alcune delle seguenti caratteristiche: Ampliamento

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ( scuola primaria e secondaria di primo grado )

FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ( scuola primaria e secondaria di primo grado ) FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ( scuola primaria e secondaria di primo grado ) Il primo ciclo d istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, già elementare e media.

Dettagli

PON: Competenze di base Figure richieste: Tutor Esperto Figura aggiuntiva Valutatore

PON: Competenze di base Figure richieste: Tutor Esperto Figura aggiuntiva Valutatore PON: Competenze di base Figure richieste: Tutor Esperto Figura aggiuntiva Valutatore Compiti specifici Il Tutor :ha il compito di reclutare gli alunni partecipanti in accordo con i CdC ; gestire la piattaforma

Dettagli

Circ. n. 517 Vignola, 30 luglio 2018 Prot. n. 8029

Circ. n. 517 Vignola, 30 luglio 2018 Prot. n. 8029 Circ. n. 517 Vignola, 30 luglio 2018 Prot. n. 8029 Ai docenti e p.c. al personale ATA Al sito di Istituto Oggetto: Convocazione Dipartimenti Disciplinari e Interdisciplinari A) I Dipartimenti Disciplinari

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDA

Dettagli

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE -Padroneggia in modo completo e appropriato le capacità di: dialogare nella varietà delle situazioni verbali; leggere testi funzionali allo studio e/o interesse

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, SAN CIPIRELLO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, SAN CIPIRELLO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, 2-90040 SAN CIPIRELLO PAIC81500G C.F. 97030190827 091/8573400 paic81500g@pec.istruzione.it

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3^ INGLESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

La Scuola Secondaria di I grado dell'i.c. Gandino. Modelli, proposte, prospettive

La Scuola Secondaria di I grado dell'i.c. Gandino. Modelli, proposte, prospettive La Scuola Secondaria di I grado dell'i.c. Gandino Modelli, proposte, prospettive L Istituto Comprensivo di Gandino comprende due Scuole Secondarie di I grado, quella di Gandino e quella di Casnigo FINALITÀ

Dettagli

destinatari:alunni classe III tempi: II QUADRIMESTRE DISCIPLINE COINVOLTE: italiano, musica, inglese, tecnologia, arte e immagine. COMPITO DI REALTA'

destinatari:alunni classe III tempi: II QUADRIMESTRE DISCIPLINE COINVOLTE: italiano, musica, inglese, tecnologia, arte e immagine. COMPITO DI REALTA' MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019

Pon Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Pon2014-2020 Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Stato di avanzamento all 1 settembre 2019 Titolo Avviso Numero Avviso Importo Autorizzato Risorse utilizzate % LAN-WLAN 9035-2015 1.547.964,36 1.463.018,87

Dettagli

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA COMPITO IN SITUAZIONE: Classi quinte Primaria Acerbi MODELLO PROGETTAZIONE UPC PRIMO QUADRIMESTRE OPEN DAY SCUOLA DELL INFANZIA (Concordato dal Gruppo Laboratoriale della Rete Nexus - in data 27.03.15)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

AMPLIAMENTO DELLE OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO DELLE OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO DELLE OFFERTA FORMATIVA PROGETTI EDUCATIVO DIDATTICI realizzati con l ausilio di esperti esterni o dei docenti dell I.C. e finanziati con fondi diversificati VISITE D ISTRUZIONE, partecipazione

Dettagli

QUADRI ORARI DEFINITIVI IPSAMT E IPSSAS DA A.S [nel nuovo ordinamento con applicazione percentuali di autonomia] 1 BIENNIO IPSMAT

QUADRI ORARI DEFINITIVI IPSAMT E IPSSAS DA A.S [nel nuovo ordinamento con applicazione percentuali di autonomia] 1 BIENNIO IPSMAT QUADRI ORARI DEFINITIVI IPSAMT E IPSSAS DA A.S. 018-19 [nel nuovo ordinamento con applicazione percentuali di autonomia] 1 1 BIENNIO IPSMAT SETTIMANA LE AREA GENERALE COMUNE A TUTTI GLI INRIZZI IPS - 1

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono. Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono www.iscobiassono.it Scuola Secondaria di I grado Pietro Verri Via Locatelli I.C.S. S.ANDREA Scuola Primaria A. Moro Piazza Italia Scuola Primaria S. Andrea

Dettagli

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA M U S I C A CLASSI PRIMARIA RICONOSCERE CLASSIFICARE O B I E T T I V I D I UTILIZZARE IMPROVVISARE A P P R E N D I M E N T O ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito - prodotto La Toscana a tavola Preparazione di alcuni piatti tipici della cucina Toscana : crespelle alla fiorentina, ribollita alla toscana, peposo, trippa

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale Titolo Aree di responsabilità Destinatari Tempi Breve descrizione Prodotto Ambiti disciplinari coinvolti Strumenti e modalità di lavoro Unità di apprendimento n 1 Scheda progetto Ti racconto una storia..

Dettagli

Italiano, ls inglese, ls francese, matematica, scienze, tecnologia, arte, musica, ed. fisica, religione. Materia/Ambito disciplinare/asse culturale

Italiano, ls inglese, ls francese, matematica, scienze, tecnologia, arte, musica, ed. fisica, religione. Materia/Ambito disciplinare/asse culturale Materia/Ambito disciplinare/asse culturale Denominazione Prodotti Italiano, ls inglese, ls francese, matematica, scienze, tecnologia, arte, musica, ed. fisica, religione La salute vien mangiando Realizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - Livello di classe/sezione Classe 1 Scuola Secondaria di Primo grado Rubrica competenza focus COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO

Dettagli