STATISTICA (I modulo - Statistica descrittiva) Esercitazione I ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATISTICA (I modulo - Statistica descrittiva) Esercitazione I ( )"

Transcript

1 STATISTICA (I modulo - Statistica descrittiva) Esercitazione I ( ) Esercizio A. Il docente di un corso universitario ha raccolto alcuni dati di un gruppo di studenti che hanno sostenuto l esame conclusivo. La tabella che segue riporta i dati dei primi 5. Nome Voto Altezza (cm) Residenza Corso Anno di Laurea di corso Tizio Milano Sc. Politiche Primo Caio Perugia Economia Primo Sempronio Cosenza Sc. Politiche Secondo Pinco Roma Sc. Politiche Quarto Pallino Terni Giurisprudenza Terzo a) Qual è l unità statistica? Qual è il collettivo di riferimento? b) Quali sono i caratteri rilevati? Qual è la categoria di appartenenza di ciascuno di essi? c) Quali sono le modalità rilevate del Corso di Laurea? Quali sono le modalità rilevate del Voto? Esercizio B. Si indichi quale carattere può corrispondere ai seguenti gruppi di modalità e completare per ciascun gruppo l elenco delle modalità. a) Nessun mezzo, treno, tram, metro, autobus, mezzo proprio; b) Piemonte, Valle d Aosta, Liguria, Lombardia; c) Vedovo, celibe, nubile, coniugato; d) Laurea, diploma, licenza media inferiore, licenza elementare; Esercizio C. In un collettivo di 20 persone è stato rilevato il sesso (S), il grado di istruzione (GI) con modalità 1 = basso, 2 = medio, 3 = alto, e l età in anni compiuti. Persona S GI Età Persona S GI Età Persona S GI Età Persona S GI Età 1 M F F F M M F M F F M M M F F M F M F F 1 32 a) Qual è l unità statistica? Qual è la numerosità del collettivo? b) Quali sono i caratteri rilevati? Qual è la categoria di appartenenza di ciascuno di essi? c) Quali sono le modalità rilevate di ciascun carattere? d) Si ricavi la tabella di spoglio ponendo le modalità del sesso per riga e quelle del grado di istruzione per colonna. Si ricavi quindi la distribuzione doppia di frequenze. e) Qual è la frequenza assoluta degli uomini nel collettivo? Qual è la frequenza assoluta di persone con grado di istruzione basso? Qual è la frequenza assoluta di donne con grado di istruzione alto? f) Si costruisca la distribuzione di frequenze per classe di età (utilizzando le classi 19-29, 30-44, 45-59, 60 e oltre). g) Qual è la frequenza assoluta di persone con età compresa tra i 19 e i 29 anni, estremi inclusi? Qual è la frequenza assoluta di persone con età maggiore di 44 anni? Esercizio E. Stabilire se i seguenti fenomeni sono di stato o di movimento: a) le telefonate giunte ad un centralino in un dato giorno; b) i residenti in Italia al 1/1/2002; c) gli iscritti al primo anno di economia nel 2002; d) la quantità di pioggia caduta sul territorio umbro nel mese di Agosto; e) la quotazione delle azioni di una certa società alla chiusura del mercato.

2 Esercitazione II ( ) Esercizio A. Si consideri un titolo quotato in borsa. L andamento del prezzo del titolo è descritto dalla seguente serie di numeri indici a base mobile: Anno i t a) Determinare la serie storica delle variazioni relative su base annua del titolo; b) Determinare la serie storica degli indici a base fissa, con base nel 1990; Inoltre, sapendo che il valore del titolo nell anno 1990 è di Lire 5000, c) Rappresentare graficamente la serie storica dei valori assoluti del titolo; d) Ricostruire la serie storica delle variazioni assolute su base annua del titolo. Esercizio B. Data la seguente serie di numeri indice a base fissa relativi al traffico merci su strada, Anno I t ,8 98,7 94,9 101,0 a) Determinare la serie storica degli indici a base mobile; b) Determinare la serie storica degli indici a base fissa utilizzando come anno base il Esercizio C. In un collettivo di 20 persone è stato rilevato il sesso (S), il grado di istruzione (GI) con modalità 1 = basso, 2 = medio, 3 = alto, e l età in anni compiuti. Persona S GI Età Persona S GI Età Persona S GI Età Persona S GI Età 1 M F F F M M F M F F M M M F F M F M F F 1 32 a) Si costruisca la distribuzione per classi dell età (utilizzando le classi 19-29, 30-44, 45-59, 60 e oltre) e si calcolino le frequenze relative, percentuali, le cumulate e le densità di frequenza; Si disegni l istogramma di frequenza; Si calcoli, sulla base della distribuzione in classi, la frequenza assoluta delle persone con età compresa tra i 40 e i 50 anni, estremi inclusi, e la si confronti con la frequenza osservata in base ai dati disaggregati; Si rappresenti graficamente la funzione di ripartizione e se ne calcoli il valore nel punto 53. b) Si calcolino le frequenze relative della distribuzione doppia rispetto ai caratteri sesso ed età (utilizzando le stesse classi del punto precedente).

3 Esercitazione III (consegna ) Esercizio A. Con riferimento alla distribuzione per classi di età riportata in tabella, Si determini: a) l età media aritmetica del collettivo; b) l età mediana del collettivo; Classi d età e oltre n i Esercizio B. La tabella sottostante riporta la serie storica delle variazioni relative del prezzo di un certo bene. Si determini la media quadratica di tali variazioni. Anno Variazioni 0,06-0,04-0,03 0,02 0,03 Esercizio C. Data la distribuzione delle imprese artigiane per classe di addetti, Si determini Classi di addetti Frequenza Quantità di addetti per classe a) il numero medio di addetti all interno di ciascuna classe ed individuare la classe in cui la distribuzione effettiva si discosta maggiormente dall uniforme distribuzione; b) il numero medio di addetti nelle imprese artigiane, sulla base della distribuzione di quantità; Esercizio D. Si consideri la seguente serie di numeri indici percentuali a base mobile: a) Si calcoli la media aritmetica dei 4 numeri indice; b) Si calcoli la media geometrica dei 4 numeri indice; Anno i t ,8 99,9 96,1 106,4 c) Supponendo che il valore iniziale del fenomeno fosse 100, determinare il valore finale del fenomeno utilizzando: i numeri indici osservati; il numero indice medio calcolato utilizzando la media aritmetica; il numero indice medio calcolato utilizzando la media geometrica; d) Sulla base dei risultati del punto c) determinare quale media è più opportuno utilizzare in questo caso. Esercizio E. Con riferimento alla seguente tabella, che riporta i dati relativi ad un paniere di 4 beni nel settore delle carni vendute al dettaglio, 95I 98 Spesa 1995 Spesa 1998 Carne bovina 1, Carne suina 1, Carne ovina 1, Pollame 0, determinare l indice dei prezzi di Laspayres e di Paasche e commentare i risultati.

4 Esercitazione IV ( ) Esercizio A. Il contenuto di fosforo nel Tevere a Ponte Felcino è stato rilevato in 9 momenti diversi ottenendo i seguenti risultati: 0, 12 0, 10 0, 03 0, 08 0, 02 0, 07 0, 09 0, 08 0, 08 Determinare: a) Lo scostamento semplice medio dalla mediana 1 S m, la varianza σ 2 la differenza semplice media e si commentino i risultati ottenuti. b) Si calcolino la mediana, i quartili e la differenza interquartilica. Esercizio B. Si confrontino le serie dei prezzi della carne in due diverse città utilizzando i valori medi e gli indici di variabilità che si ritengono più opportuni. Città A 7,5 9,6 10,4 7,8 9,2 8,3 Città B 5,6 9,1 11,4 6,7 4,8 8,9 Esercizio C. Si consideri la seguente tabella relativa alla distribuzione di un gruppo di imprese per classi di prodotto lordo Classi di prodotto lordo Numero di Ammontare complessivo di (in miliardi) imprese prodotto lordo nelle classi (in miliardi) 0 2,5 8 14,8 2, , , , ,9 a) Determinare la media aritmetica tenendo conto della distribuzione di quantità fornita; b) Calcolare la mediana, i quartili, la differenza interquartilica, il primo e il nono decile e rappresentare graficamente, sulla funzione di ripartizione, i valori ottenuti per la mediana, per i quartili e per i due decili; c) Calcolare lo scostamento semplice dalla mediana, lo scostamento quadratico medio, il coefficiente di variazione, la differenza semplice media. Esercizio D. I dati seguenti esprimono il reddito mensile dichiarato di 8 imprenditori napoletani: 9700 ; 3500 ; 3900 ; 5200 ; 2400 ; 7200 ; 6600 ; Disegnare la curva di concentrazione e determinare il rapporto di concentrazione. Esercizio E. Con riferimento ai dati dell esercizio B, si disegni la curva di concentrazione del prodotto lordo e si calcoli l indice di concentrazione g. Come avreste dovuto procedere se l ammontare di prodotto lordo per classe non fosse stato noto?

5 Esercitazione V ( ) Esercizio A. Si considerino le seguenti serie storiche delle importazioni e delle esportazioni (dati in miliardi di euro) Anno Importazioni Esportazioni a) Si interpolino le importazioni rispetto alle esportazioni con il metodo dei minimi quadrati mediante una retta e si misuri la bontà dell adattamento; b) Rappresentare graficamente le importazioni rispetto alle esportazioni e la retta interpolatrice; c) Si interpolino le importazioni rispetto al tempo utilizzando la funzione y i = β 0 + β 1 x 2 i di devianza delle importazioni non spiegata dal tempo; e si determini la quota d) Si interpolino le importazioni rispetto al tempo utilizzando la funzione y i = β 0 + β 1 x i e si confronti la bontà dell adattamento di questa funzione con quella usata al punto c); e) Rappresentare graficamente le importazioni rispetto al tempo e le due curve interpolatrici; f) Si calcoli il valore teorico delle importazioni per un valore delle esportazioni pari a 400 ed il valore delle importazioni previsto per il 1996 (si utilizzi la curva interpolatrice del punto c)). Indicare lo scostamento che ci si può attendere tra il valore teorico e il valore effettivo sconosciuto nei due casi. Esercizio B. Si consideri la distribuzione dei laureati del 1991 per gruppo di corso di laurea e condizione occupazionale nel Occupato Occupato Disoccupato Totale stabilmente precariamente Medicina Economia Lettere Totale a) Determinare la distribuzione percentuale rispetto alla condizione occupazionale all interno dei laureati in Medicina e confrontarla con quella dei laureati in Economia e con quella dei laureati in lettere. b) Determinare la distribuzione percentuale rispetto al tipo di laurea degli occupati stabilmente e confrontarla con quella degli occupati precariamente e con quella dei disoccupati. c) Determinare la distribuzione marginale del collettivo rispetto alla condizione occupazionale. d) Determinare la distribuzione marginale del collettivo rispetto al corso di laurea. e) Trovare le tabelle teoriche di perfetta dipendenza e di perfetta indipendenza; f) Calcolare l indice χ 2 e commentare il risultato. Esercizio C. Si consideri la distribuzione di un campione di famiglie secondo la superficie dell abitazione in m 2 ed il numero di componenti Numero componenti Superficie a) Determinare il numero medio di componenti delle famiglie che vivono in abitazioni con superficie non inferiore ai 120 m 2. b) Determinare la superficie media delle abitazioni in cui vivono famiglie con al più 6 componenti.

6 Esercitazione VI Esercizio A. Si consideri la distribuzione di un campione di famiglie secondo la superficie dell abitazione in m 2 ed il numero di componenti Numero componenti Superficie a) Studiare la dipendenza della superficie dal numero dei componenti mediante la regressione lineare e misurare la bontà dell adattamento (si prendano i valori centrali di classe). b) Determinare il coefficiente di correlazione di Bravais. c) Determinare la dipendenza in media di Y da X tramite l indice η 2. d) Disegnare su uno stesso grafico la retta di regressione e la linea di regressione. e) Quali sarebbero state le risposte ai punti precedenti se la tabella fosse stata Numero componenti Superficie Esercizio B. Si consideri la distribuzione di un campione di imprese secondo il numero di addetti e gli investimenti fissi Classi di addetti frequenza delle imprese per classe Numero addetti Investimenti fissi a) Studiare la dipendenza degli investimenti fissi dal numero di addetti mediante la regressione lineare e misurare la bontà dell adattamento, sapendo che D y = , 83. d) Disegnare su uno stesso grafico la retta di regressione e la linea di regressione. Esercizio C. La seguente tabella riporta l età al matrimonio di 7 coppie di sposi. Determinare se esiste concordanza tra l età dello sposo e l età della sposa utilizzando sia il coefficiente di correlazione di Bravais, sia l indice ρ di Spearman. Commentare il risultato dei due indici. Coppia Età sposo Età sposa

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 La seguente tabella contiene i dati inerenti le unità del settore della ristorazione in un dato comune: Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X

Dettagli

STATISTICA (I MODULO - STATISTICA DESCRITTIVA) Esercitazione I 23/02/2007

STATISTICA (I MODULO - STATISTICA DESCRITTIVA) Esercitazione I 23/02/2007 Esercitazione I 23/02/2007 La seguente tabella contiene i dati inerenti le imprese di ristorazione di un dato comune: Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 1 1600 20 4 52 3 3 26 141

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( )

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I ( ) STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I (09.10.2003) Esercizio A. a) L unità statistica è lo studente che ha sostenuto l esame conclusivo nell ultima sessione. Il collettivo

Dettagli

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I 2. e 3. STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I 1. Le unità statistiche sono costituite dai singoli ristoranti, mentre la popolazione è costituita da tutte le unità del

Dettagli

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome A opportuni passaggi). Verrà accettato in consegna solo il presente plico. 2. [9] Una certa zona è servita da 4 compagnie telefoniche. Per ciascuna compagnia è stato rilevato il costo al minuto (in centesimi

Dettagli

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani 19/06/2003

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani 19/06/2003 19/06/2003 Compito A Esercizio 1. [14 punti] Data la seguente distribuzione doppia secondo i caratteri reddito familiare mensile () e spesa alimentare mensile (): 0 300 300 600 600 e più tot 0 1000 25

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I 1. Il consumo di farmaci negli ultimi due giorni è un fenomeno di movimento. L'età è un carattere quantitativo continuo; nella tabella

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Corso di Laurea in MQEGA

Corso di Laurea in MQEGA Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica (Prof. P.F. Perri) Esercizi di riepilogo sulle distribuzioni bivariate Esercizio 1 La rilevazione congiunta dei caratteri e Y su 100 unità statistiche

Dettagli

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1. STATISTICA Esonero 8 novembre 2014 Soluzione Quesito 1. Si consideri la seguente distribuzione unitaria dei salari degli impiegati di una compagnia (migliaia di euro): 2 3 5 3 2 9 3 7 8 1 a) calcolare

Dettagli

Facoltá di Economia: correzione prova scritta di STATISTICA 1, Mod. 1.

Facoltá di Economia: correzione prova scritta di STATISTICA 1, Mod. 1. Facoltá di Economia: correzione prova scritta di STATISTICA 1, Mod. 1. Esercizio A. La seguente tabella riporta la serie delle variazioni percentuali annue dei prezzi, distintamente per alcuni settori

Dettagli

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica 20 Giugno 2003 docente: P. Vicard Nome

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica 20 Giugno 2003 docente: P. Vicard Nome Nuovo Ordinamento Esame di Statistica 20 Giugno 2003 Cognome docente: P. Vicard Nome Al termine di ogni esercizio è lasciato lo spazio per scrivere la soluzione (corredata degli opportuni passaggi). La

Dettagli

Esercitazione III Soluzione

Esercitazione III Soluzione Esercitazione III Soluzione Esercizio 1 a) Frequenze congiunte assolute: n ij Reddito mensile Titolo di studio 1000-000 000-5000 5000-8000 Totale Laurea triennale 4 1 0 5 Laurea magistrale 1 4 7 Dottorato

Dettagli

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale)

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale) Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale) Grafici e distribuzioni univariate 1. Da un campione di 100 aziende agricole della provincia di Bologna è stata rilevata la classe di superficie

Dettagli

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità

Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Statistica Descrittiva Esercitazione 3. Indici di variabilità Esercizio 1 Si considerino i seguenti valori di altezza (in centimetri) misurati su un gruppo di 9 soggetti: Soggetti Altezza 1 180 2 173 3

Dettagli

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale) Esercizio 1: Un indagine su 10.000 famiglie ha dato luogo, fra le altre, alle osservazioni riportate nella

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE

ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE ESERCITAZIONE DI FINE CORSO ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA DI STATISTICA SOCIALE 1. Si prenda in esame la seguente tabella che riporta la suddivisione di una popolazione femminile per titolo di

Dettagli

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1.

STATISTICA. Esonero 8 novembre 2014 Soluzione. Quesito 1. STATISTICA Esonero 8 novembre 2014 Soluzione Quesito 1. Si consideri la seguente distribuzione unitaria dei salari degli impiegati di una compagnia (migliaia di euro): 3 4 6 4 3 10 4 8 9 2 a) calcolare

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Prova scritta di Statistica (10 CREDITI) II canale (Dott.ssa Conigliani) 16/06/2009

Prova scritta di Statistica (10 CREDITI) II canale (Dott.ssa Conigliani) 16/06/2009 Prova scritta di Statistica (10 CREDITI) II canale (Dott.ssa Conigliani) 16/06/2009 COGNOME:......................................................... NOME:...............................................................

Dettagli

Istituzioni di Statistica

Istituzioni di Statistica Istituzioni di Statistica CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo PROGRAMMA - STATISTICA

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI)

Dettagli

Esercizio n.1 Data la seguente distribuzione dei medici a tempo determinato secondo la qualifica:

Esercizio n.1 Data la seguente distribuzione dei medici a tempo determinato secondo la qualifica: Esercizio n.1 Data la seguente distribuzione dei medici a tempo determinato secondo la qualifica: Qualifica i freq n i Dir. 7 Vice Dir. 24 Primario 1287 Aiuto 4067 Assist. 3289 1. rappresentare graficamente

Dettagli

Facoltà di Economia Università degli Studi di Cassino a.a. 2013/14

Facoltà di Economia Università degli Studi di Cassino a.a. 2013/14 ESERCIZIO La tabella littlecompany,disponibile sul sito (in formato pdf e xls) riporta i dati relativi a 40 dipendenti dell'azienda Little Company S.r.l. su cui sono state rilevate le seguenti variabili:

Dettagli

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani - 22/06/2004 Compito A

Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani - 22/06/2004 Compito A Prova d esame di Statistica - II canale - nuovo ordinamento Dott.ssa C. Conigliani - 22/06/2004 Compito A Esercizio 1. [18 punti] Data la seguente distribuzione doppia secondo i caratteri reddito mensile

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 7-2-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

geografica Maschio Femmina Maschio Femmina

geografica Maschio Femmina Maschio Femmina 1 In una recente indagine gli intervistati sono stati classificati rispetto al sesso, allo stato civile e alla ripartizione geografica di residenza. I dati sono sintetizzati nella seguente tabella: Ripartizione

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Metodologica

Esercitazioni di Statistica Metodologica Esercitazioni di Statistica Metodologica June 22, 2009 1 Esercizio La compagnia di telefonia fissa Happy Line ha svolto una indagine sul numero di telefonate effettuate dai suoi clienti la settimana scorsa.

Dettagli

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:... STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del 4-6-2013. Tempo: 2 ore Cognome e Nome:.............................. Matricola:.............................. Attenzione: Prima di affrontare la prova si consiglia

Dettagli

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome

Nuovo Ordinamento Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome docente: J. Mortera / P. Vicard Nome Esame di Statistica I 24 giugno 2002 Cognome 1. [12] Da un campione di 100 aziende agricole della provincia di Bologna è stata rilevata la classe di superficie (in migliaia di ettari) ottenendo i seguenti

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica unidimensionale si occupa di studiare una sola variabile statistica. La statistica bidimensionale o bivariata si occupa dello studio congiunto

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 4 1. La seguente tabella riporta la distribuzione

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03 ESERCIZIO 1 Tra le famiglie del Comune di Vigata sono stati rilevati congiuntamente la PROFESSIONE DEL CA- POFAMIGLIA () e l AMMONTARE

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 20/202 Statistica Esercitazione 3 9 maggio 202 Coefficiente di variazione. Serie storiche.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercizio 1: Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo numero di

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Concentrazione Esercizio 1: Nell ultima settimana una banca ha erogato i seguenti importi (in migliaia di euro) per

Dettagli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 018-019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 3 1. I giorni impiegati da sei individui per

Dettagli

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana

STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana STATISTICA A-K (2014) Soluzione esercizi da svolgere prima settimana Classificazione di 80 aziende in base a: X = numero di dipendenti Y = fatturato (in milioni di euro) X \ Y 0,5 1 1 2 2 4 4 20 Totale

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

X \Y Liceo Classico Liceo Scientifico Altro le distribuzioni di frequenza marginali relative, f i. e f.

X \Y Liceo Classico Liceo Scientifico Altro le distribuzioni di frequenza marginali relative, f i. e f. Esercizio 1 La seguente tabella riporta la distribuzione di un collettivo di 70 studenti per numero di anni impiegati per conseguire la laurea (Y) e titolo di studio (X) X \Y 3 4 5 Liceo Classico 15 10

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A MODALITÀ A Riportare sul foglio nome, cognome, numero di matricola e modalità del testo d esame. Problema 1 (8 PUNTI) Su un collettivo di 10 clienti iscritti al programma frequent flyer di una nota compagnia

Dettagli

Esame di Statistica Prof.ssa Paola Zuccolotto

Esame di Statistica Prof.ssa Paola Zuccolotto Esame di Statistica Prof.ssa Paola Zuccolotto Tema 5A indicare cognome, nome e numero di matricola su tutti i fogli; utilizzare i fogli protocollo per effettuare i calcoli, indicando tutti i passaggi necessari

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche, CL. in Astronomia

Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche, CL. in Astronomia Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze Statistiche, CL. in Astronomia Esame di Statistica Descrittiva mod. B, Appello del 4/7/2007 CORREZIONE 1) Un azienda produce bulloni di diametro pari

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

E la rappresentazione grafica, in questo caso, è la dispersione x,y, cioè una nuvola di punti nel piano cartesiano

E la rappresentazione grafica, in questo caso, è la dispersione x,y, cioè una nuvola di punti nel piano cartesiano Capitolo uno STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA La statistica bidimensionale o bivariata si occupa dello studio del grado di dipendenza di due caratteri distinti della stessa unità statistica. E possibile,

Dettagli

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 2 1 INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE 1.1

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 1 ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene la distribuzione di frequenza della variabile X = età (misurata in anni) per un campione casuale di bambini: x i 4.6 8 3.2 3 5.4 6 2.6 2

Dettagli

ESERCIZI. 2 - Descrittiva

ESERCIZI. 2 - Descrittiva ESERCIZI 2 - Descrittiva (*) da lez. 19/04 Tabella 2.12(a) Tabella 2.12(b) 5 10 15 20 25 30 0 5 10 15 20 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 =4 mediane pari a 4 =4 (*) da lez. 19/04 Tabella 2.12(a) mediane pari

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza Esercitazione Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università

Dettagli

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 (Esame 11 Gennaio 2005): Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) Cognome Nome Matr. Firma

Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) Cognome Nome Matr. Firma Prova scritta del modulo di Statistica I (6 CFU) 29.01.10 Cognome Nome Matr. Firma Indicare il Corso di Laurea d appartenenza ECOCOM (A-Lh) ECOAMM (A-Lh) ECOMARK (A-Lh) ECOBAN ECOSTI ECOCOM (Li-Z) ECOAMM

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica ESERCITAZIONI N. 3corso di statistica p. 1/18 ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 3corso di statistica p. 2/18 Introduzione Media e Varianza Covarianza

Dettagli

Esercitazione di Statistica I - a.a

Esercitazione di Statistica I - a.a Esercitazione di Statistica I - a.a. 2017-2018 Esercizio N. 1 Per un collettivo di adolescenti è stato rilevato il tempo, in minuti, trascorso online al computer in un giorno. I dati osservati sono risultati

Dettagli

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze;

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze; EsercitazioneII In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze; la correlazione; la regressione; introduzione alla probabilità. 1 Esercizio 1 Gli stipendi

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Regressione e correlazione Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Esercizio 1 Data la variabile casuale X con funzione di densità f(x) = 2x, per 0 x 1; f(x) = 0 per x [0, 1], determinare: a) P( - 0,5 < X< 0,7) b)

Dettagli

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza In analisi bivariata la tabella di contingenza consente di esaminare congiuntamente due variabili consente di rilevare le relazioni esistenti tra le variabili

Dettagli

Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione

Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione Claudia Furlan 1 Anno Accademico 2006-2007 1 Ringrazio Carlo Gaetan, Nicola Sartori e Aldo Solari per il materiale, aggiunte e correzioni.

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica

ESERCITAZIONI N. 3 corso di statistica ESERCITAZIONI N 3corso di statistica p 1/18 ESERCITAZIONI N 3 corso di statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N 3corso di statistica p 2/18 Introduzione Decomposizione della devianza

Dettagli

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola ESERCIZI 1) La seguente tabella riporta il numero di autovetture X vendute nel mese di dicembre 2005 dai 6 concessionari di una casa automobilistica presenti nella provincia di Milano: Auto vendute 18

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD. PROVA SCRITTA DI STATISTICA cod. 4038 CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod. 5047 CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT 5 Novembre 003 SOLUZIONI MOD. A In 8 facoltà di un ateneo italiano vengono rilevati i seguenti dati campionari

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

2 punt1--- a) Costruire la distribuzione di frequenze per classi aventi d i. =0.3; 1 punto--- b) Calcolare le F i

2 punt1--- a) Costruire la distribuzione di frequenze per classi aventi d i. =0.3; 1 punto--- b) Calcolare le F i Facsimile compito Com1: variazioni negative della quotazione di un titolo. -1.2-1.1-0.5-1 -0.1-0.7-0.4-0.5-0.7-0.2-0.8-1.6-0.4-0.5-1.1-0.9-0.4-1.8-0.8-0.6-1.1-0.5-0.4-0.3-0.2-0.6-1.2-1.5-0.7-0.8-0.9-1.3-1.3-0.2

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Prova d esame di Statistica - II canale - 10 CFU

Prova d esame di Statistica - II canale - 10 CFU Prova d esame di Statistica - II canale - 10 CFU Dott.ssa C. Conigliani 05/07/2010 Esercizio 1.[6 punti] Data la seguente tabella: Y 1 2 tot X 0-1 70 1-3 50 3-5 30 tot 100 50 150 a) riempirla in modo che

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Luigi Vajani Statistica descrittiva r,,, I o -:i f e l ~ 1 (f"i I - / I I - ETASLIBRI Indice XIII Presentazione Parte prima - Introduzione 3 Capitolo 1 - Concetti generali 1.1 - Introduzione; l.2 - La

Dettagli

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali

Fondamenti e metodi analisi empirica nelle scienze sociali CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Distribuzioni statistiche multiple AA 2017/2018 1. Introduzione: il processo di rilevazione e le distribuzioni statistiche. 2.

Dettagli

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet Esercitazione di Statistica Rappresentazioni grafiche e rapporti statistici 3/9/215 1. La seguente tabella riporta le persone di 14 anni e più che hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su Internet

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA Frequenze assolute e relative Titolo di studio Frequenze assolute Frequenze relative Proporzioni Percentuali Senza titolo 30 0,025 2,5 Lic. elementare 509 0,424 42,4 Licenza

Dettagli

Statistica di base (Canale E-M) Appello straordinario. Istruzioni (da leggere bene prima dell esame):

Statistica di base (Canale E-M) Appello straordinario. Istruzioni (da leggere bene prima dell esame): Statistica di base (Canale E-M) Appello straordinario Nome e Cognome: Matricola: Istruzioni (da leggere bene prima dell esame): Scrivere nome, cognome e matricola in modo chiaro; Non è consentito l uso

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi

Analisi bivariata. Il caso di caratteri qualitativi Analisi bivariata Il caso di caratteri qualitativi Pagina 337 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto di due caratteri Esempio nel caso di caratteri qualitativi: I valori delle celle derivano

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Esercitazioni di Statistica: ES.1.2

Esercitazioni di Statistica: ES.1.2 Esercitazioni di Statistica: ES12 1 Informazioni riassuntive: funzione di ripartizione e quantili 1 Funzione di ripartizione di una variabile statistica: ha generalmente significato solo se la variabile

Dettagli

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Metodi Statistici per la Ricerca Sociale Regressione lineare e correlazione 1. Su un campione di individui sono rilevati i caratteri X (peso in Kg) e Y (altezza in cm),

Dettagli

Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso

Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso Correlazione e regressione per problemi di Luciano Corso Presidente della sezione di Verona della Mathesis Direttore della Rivista MatematicaMente Email: lcorso@iol.it CASTELLAMMARE DI STABIA 20180717

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma.it Regressione Esercizio. Siano dati i seguenti valori per le due variabili X ed Y: 4 5 3 5 3 3 Con riferimento al modello

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

Ringraziamenti dell Editore

Ringraziamenti dell Editore Indice Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione Ringraziamenti dell Editore XI XVII 1 Introduzione FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1 1.1 QuestoèunlibrodiStatistica....................

Dettagli

Relazioni Statistiche

Relazioni Statistiche Relazioni Statistiche L analisi congiunta di due o più caratteri è utile per studiare le relazioni tra di essi. Analisi dell associazione Indipendenza Interdipendenza Dipendenza Tipi di relazioni tra caratteri

Dettagli