Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2014/ 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2014/ 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA"

Transcript

1 Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2014/ 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA

2 RILEVAZIONI NAZIONALI DEGLI APPRENDIMENTI La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nella classe III (Prova nazionale) della scuola secondaria di primo grado. Elaborato a cura della prof.ssa A.FRANCIONE, funzione strumentale Area 3 Sito web ed autovalutazione d Istituto 1

3 INDICE PREFAZIONE p La popolazione di riferimento p Lo svolgimento delle prove INVALSI p.4 2.SCUOLA PRIMARIA 2.1 Analisi della prova di italiano classi II p Analisi della prova di matematica classi II p Analisi dei livelli d apprendimento p Andamento negli ultimi anni scolastici- classi II p Analisi della prova di italiano classi V p Analisi della prova di matematica classi V p Analisi dei livelli d apprendimento p Andamento negli ultimi anni scolastici- classi V p.23 3.SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3.1 Analisi della prova di italiano classi III p Analisi della prova di matematica classi III p Analisi dei livelli d apprendimento p Andamento negli ultimi anni scolastici- classi III p.33 glossario p.34 2

4 Prefazione Questo rapporto presenta l analisi dei risultati delle prove delle rilevazioni sugli apprendimenti (Italiano e Matematica) del nostro Istituto condotte dall INVALSI all inizio di maggio 2015 (II e V classi della scuola primaria) e il 19 giugno 2015 (III classe della scuola secondaria di primo grado). Il presente rapporto si colloca all interno del processo di riflessione già precedentemente avviato secondo le Indicazioni Nazionali e proseguito a partire da settembre 2014 con l elaborazione del Rapporto di AutoValutazione (RAV) e della stesura del Piano di Miglioramento. Le prove Invalsi disegnano un percorso che, pur nella complessità e nella variabilità dei dati, suggeriscono alcune importanti riflessioni: 1) le classi II della scuola primaria, sono omogenee tra loro. Questo dato è molto importante perché segna una forte discontinuità rispetto ai risultati dell a.s da cui era emersa una disomogeneità nella composizione delle classi dei diversi plessi (R.A.V. pag. 24). In particolare, la nuova gestione dirigenziale ha lavorato sulla ridefinizione dei criteri sia per la formazione delle classi sia per l assegnazione dei docenti ai plessi e alle classi stesse. 2) I risultati registrati nel triennio sia nelle prova d italiano sia in quella di matematica risultano simili e/o superiori a quelli regionale, dell area geografica e nazionale. I punteggi medi dell istituto nel biennio successivo all a.s sono migliorati. Il cheating, tuttavia che ha raggiunto i valori più elevati in entrambe le prove dell a.s , va tenuto sotto controllo. I dati relativi all andamento degli ultimi anni scolastici ci vengono forniti per la prima volta dagli INVALSI e sono molto utili per una lettura a lungo termine del processo di innovazione della scuola messo in atto attraverso la realizzazione dei progetti afferenti al Piano di miglioramento. 3) I risultati degli alunni di origine italiana nativi rilevati nelle classi del nostro Istituto al netto del cheating risultano superiori rispetto alla media regionale, nazionale e dell area geografica di appartenenza sia per la prova di matematica che di italiano. 4) Il ritardo linguistico degli alunni migranti è già ben visibile nella classe seconda della primaria, dove si registra la maggior distanza delle loro prestazioni rispetto ai compagni e alla media nazionale degli alunni italiani. I grafici registrano quindi un importante gap linguistico già al secondo anno della scuola primaria, che si ripercuote anche nell ambito matematico. Questo dato conferma una situazione già registrata dalle prove dell anno precedente, suggerendo che un ritardo molto significativo si generi già a livello di scuola dell Infanzia. 5) In quinta primaria il ritardo appare ancora molto consistente per gli alunni S2, mentre i dati registrano una certa variabilità delle prestazioni e la presenza di una parte di alunni S1 capace di ridurre, se non colmare, il ritardo dai compagni di origine italiana. Il dato suggerisce una più complessa e attenta riflessione, perché le rilevazioni nella scuola secondaria di I grado mostrano un ritardo molto grave sia dai compagni, sia dalla media nazionale degli alunni italiani. Alla fine del percorso scolastico del primo ciclo la distanza tra gli apprendimenti non può dirsi colmata. E necessario riprogettare strategie di intervento personalizzate finalizzate al raggiungimento del successo formativo fin dalla scuola dell infanzia. 3

5 1.1 La popolazione di riferimento Per il nostro Istituto, i livelli scolari coinvolti nell anno sono le classi II e V della scuola primaria, la classe III della scuola secondaria di primo grado (in questo caso, come previsto dalla legge 176/2007, la prova INVALSI fa parte delle prove dell esame di stato di licenza media). Tavola 1.1: Classi e studenti che hanno sostenuto le prove INVALSI 2015 LIVELLO TOTALE CLASSI TOTALE STUDENTI N. STRANIERI II PRIMARIA Tollo (IIA- IIB) Crecchio Canosa Sannita V PRIMARIA Tollo Crecchio Canosa Sannita III SECONDARIA PRIMO GRADO Tollo Crecchio Dati SIDI/Invalsi classi Classi classi Lo svolgimento delle prove INVALSI La somministrazione delle prove INVALSI per l anno scolastico è iniziata il 5 maggio ed è terminata il 19 giugno con la Prova nazionale di III secondaria di primo grado. Il tempo previsto per lo svolgimento di ciascuna prova è stato differenziato in base al livello scolare. Nelle tavole che seguono si riportano le date e i tempi di somministrazione di ogni prova e del questionario-studente, là dove previsto Tavola 1.2: Calendario di svolgimento prove INVALSI Classe Date somministrazione II primaria V primaria II primaria V primaria III sec. primo gr maggio 2015 Prova Preliminare di lettura e Prova di Italiano 5 maggio 2015 Prova di Italiano 6 maggio 2015 Prova di Matematica 6 maggio 2015 Prova di Matematica e Questionario studente 19 giugno 2015 Prova di Italiano e Matematica (Prova nazionale)

6 2.SCUOLA PRIMARIA 2.1 ANALISI DELLA PROVA DI ITALIANO CLASSI II I punteggi medi percentuali della prova di italiano al netto del cheating dell intera scuola (63.0) è più alta rispetto ai punteggi medi percentuali della regione (58.8), dell area geografica (54.3) e dell ltalia intera (56.4). Lo stesso andamento si rileva nelle classi -201 e -203, ma non nella -202 solo però per quanto riguarda il punteggio nei confronti della regione Abruzzo che non risulta essere statisticamente differente e nella -204 in cui il punteggio medio percentuale risulta essere statisticamente più basso rispetto al punteggio regionale e nazionale. Il cheating è pressoché nullo in tutte le classi dell Istituto. Nella classe -204 la differenza del risultato rispetto a classi/scuole con background socio-economico-culturale simile è del +13% con un g del 4%: risultato netto del tutto comparabile a quello rilevato nelle classi e

7 Quando si confronta il risultato della prova dell intera Istituzione scolastica rispetto alla cittadinanza degli alunni si rileva che: -i punteggi medi della scuola nel suo complesso e per gli alunni con cittadinanza italiana sono superiori alle rispettive medie per regione, per area geografica e per l intera Italia; - i valori ottenuti dagli studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione, S2, sono notevolmente più bassi rispetto ai valori medi ottenuti dagli studenti di cittadinanza italiana in linea con quanto accade nella regione, nell area geografica d apparenza e nella nazione. Nel corso del ciclo di istruzione di un alunno possono emergere delle difficoltà sempre maggiori e più numerose; è necessario quindi mettere in atto tempestivamente strategie di recupero e di integrazione mirate. La percentuale ottenuta dai nostri alunni regolari è statisticamente superiore rispetto a quella ottenuta dagli studenti definiti anticipatari dello stesso istituto, della regione, dell area geografica e dell intera Italia. Inoltre, i nostri alunni anticipatari hanno fatto registrare un punteggio medio percentuale simile a quello regionale, ma inferiore rispetto a quello nazionale e dell area geografica d appartenenza. 6

8 Infine, ad un analisi di genere: le alunne hanno ottenuto una percentuale lievemente superiore rispetto a quella ottenuta dai compagni; per entrambi i valori rilevati nel nostro Istituto, le percentuali risultano superiori a quelle relative all area geografica, alla regione e all intera Italia. 2.1 (a) ANALISI DELLA PROVA PRELIMINARE DI LETTURA Le classi -201, -202, -203 e -204 hanno ottenuto nella prova preliminare di lettura, per le aree testate, percentuali complessive simili e/o statisticamente superiori rispetto a quelle registrate nella regione, nell area geografica di riferimento e nell intera Italia. Quando si confrontano le percentuali della prova relativa all intero Istituto con quelle ottenute da scuole con background familiare simile si nota che la 7

9 differenza dei risultati non è statisticamente significativa per la percentuale di bisillabe e trisillabe corrette; essa diventa statisticamente significativa per le percentuali di quadrisillabe e polisillabe corrette. Le percentuali di studenti a livello 4 e 5 sono rispettivamente superiore e simile a quelle registrate in Abruzzo. Le percentuali di studenti a livello 2 e 3 sono simili a quelle registrate nella regione, nell area geografica d appartenenza e nella nazione. 8 Nelle classi II della primaria non c è l ESC (status socio-economicoculturale) perché non c è il questionario studenti. L alta variabilità dentro le classi e la bassa tra le classi ci indica che le classi sono omogenee fra loro. I diversi risultati ottenuti nella classe -204 appartenente ad un piccolo plesso dell Istituto, probabilmente non sono solo da attribuire principalmente ad una diversa distribuzione dei livelli d apprendimento degli studenti all interno delle classi, infatti 6 studenti sono collocati al livello 2 e anche al fatto che durante il corso dell anno scolastico, si sono potute verificare situazioni diverse che hanno compromesso l andamento didattico con conseguente rallentamento del lavoro.

10 2.2 ANALISI DELLA PROVA DI MATEMATICA- CLASSI II La percentuale della prova per l intero Istituto (60.4) è statisticamente superiore rispetto a quella ottenuta in Abruzzo (53.6), nell area geografica d appartenenza (52.2) e in Italia (54.2). Il cheating in tutte le classi è trascurabile. Quando vengono confrontati i valori percentuali delle singole classi con quelli riscontrati nelle classi con background simile si evidenziano valori superiori. Quando si confronta il risultato della prova dell intera Istituzione scolastica rispetto alla cittadinanza degli alunni si rileva che: i punteggi medi della scuola nel suo complesso sono superiori alle rispettive medie percentuali degli studenti di cittadinanza non italiana di prima e seconda generazione rilevate nella regione, nell area geografica e nella nazione. 9

11 Le percentuali dei punteggi ottenuti da studenti italiani sono in matematica superiori a quelli ottenuti dagli studenti di S1 e S2. I risultati ottenuti dagli studenti di S1 sono statisticamente inferiori rispetto al punteggio percentuale rilevato dagli studenti italiani e di S2 dello stesso istituto e anche rispetto ai valori registrati per gli alunni S1 registrati nella regione, area geografica e nazione. L omogeneità dei risultati potrebbe essere attribuita all epistemologia della disciplina: per gli studenti S1 il linguaggio specifico potrebbe risultare ancora difficile rispetto ai compagni S2 che frequentano da più tempo la scuola italiana e quindi risultano essere più integrati. 10 La percentuale ottenuta dai nostri alunni regolari (60.0) è statisticamente inferiore rispetto a quella ottenuta dai compagni anticipatari dell istituto, della regione, dell area geografica d appartenenza e dell intera Italia. Questo risultato potrebbe essere attribuito alla struttura della prova di matematica per le classi seconde: 6 domande su 31 appartengono all ambito/processo Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico, mentre 24/31 sono afferenti all ambito/processo del Conoscere, riconoscere e utilizzare algoritmi e procedure, quindi prevalentemente domande che prediligono l aspetto tecnico per il quale l anticipatario sembra essere più preparato.

12 Infine, ad un analisi di genere gli alunni hanno ottenuto una percentuale superiore rispetto a quella ottenuta dalle compagne. Per entrambi i valori rilevati nel nostro Istituto le percentuali risultano di gran lunga superiori a quelle ottenute per genere e relative all area geografica, alla regione e all intera Italia. 11

13 Per quanto riguarda la prova di matematica, l alta variabilità dentro le classi e la bassa tra le classi ci suggerisce l omogeneità fra esse. 2.3 Analisi dei livelli d apprendimento classi II Dall analisi della distribuzione degli studenti per livelli d apprendimento bisognerebbe abbassare le percentuali di studenti a livello 1 e 2 paragonabili a quelle regionali, nazionali e dell area d appartenenza; ed aumentare le percentuali di studenti al livello 3 e 4. 12

14 2.4 Andamento negli ultimi anni scolastici (a) Italiano (b) Matematica Questi dati ci vengono forniti per la prima volta dagli INVALSI e sono molto utili per una lettura a lungo termine del processo di innovazione della scuola messo in atto attraverso la realizzazione dei progetti afferenti al Piano di miglioramento. Sia nelle prova d italiano sia in quella di matematica i risultati registrati nel nostro istituto nel triennio compreso tra a.s e risultano essere sempre superiori a quelli regionali, per area geografica o nazionali. Il cheating che ha raggiunto i valori più elevati in entrambe le prove nell a.s , dopo la riflessione collegiale scaturita dalla compilazione del R.A.V. è tornato ad assumere valori trascurabili. 13

15 2.5 ANALISI DELLA PROVA DI ITALIANO CLASSI V I punteggi medi percentuali della prova di italiano al netto del cheating dell intera scuola (61.6) è più alta rispetto ai punteggi medi percentuali relativi alla regione (56.5), all area geografica (53.8), all ltalia intera (56.6). Si rileva che nelle classi -502 e -504 le percentuali sono superiori sia a quelle registrate nella regione, nell area geografica e nell intera nazione. Nelle classi -501 e -503, il punteggio percentuale ottenuto è statisticamente simile ai valori rilevati nella regione e nella nazione. Si evidenzia che in quest ultime due classi il cheating è trascurabile. 2.5 (a) ANALISI DELLE PARTI DELLA PROVA Per quanto riguarda il punteggio ottenuto nelle singole parti in cui è stata suddivisa la prova, si può osservare che le classi -501, -503 e -504 hanno avuto in grammatica un punteggio mediamente più basso rispetto a quello ottenuto in Italia; per le altre parti della prova il punteggio ottenuto è stato superiore nei confronti di quello registrato in Italia, tranne per la classe -503 e limitatamente alla parte del Testo espositivo. 2.6 (b) ANALISI DEI PROCESSI ,1 COMPRENDERE E RICOSTRUIRE IL TESTO (%) INDIVIDUARE INFORMAZIONI (%) RIELABORARE IL TESTO (%) Medio Italia Medio Italia Medio Italia 80,6 51, ,7 66,4 86,3 75,2 61, ,1 77,6 35,7 48,9

16 ,3 76,0 38,2 CHIC81300T 68,0 79,4 44,6 Per quanto riguarda il punteggio ottenuto nelle singole aree riguardanti i processi, si può osservare che le classi -501 e -502 hanno avuto un punteggio mediamente più alto rispetto a quello ottenuto in Italia; le classi -503 e -504 mediamente più basso. In ogni caso, si rileva che la rielaborazione del testo è la parte più complessa per gli studenti del nostro Istituto. Il grafico si riferisce al risultato della prova dell intera Istituzione scolastica rispetto alla cittadinanza degli alunni, si rileva che: i punteggi medi della scuola nel suo complesso sono superiori alle rispettive medie per regione, per area geografica e per l intera Italia per gli studenti di cittadinanza italiana e S1. Quest ultimi fanno registrare un punteggio percentuale statisticamente superiore rispetto ai compagni italiani. E interessante notare che i risultati ottenuti dall intera istituzione scolastica dagli studenti S2 è notevolmente inferiore alle percentuali ottenute nella regione, area geografica e Italia intera. Sembrerebbe che gli alunni S1 siano in grado di ridurre, se non colmare, il ritardo dai compagni di origine italiana. 15

17 All analisi di genere le alunne del nostro Istituto ottengono un punteggio di gran lunga superiore a quello registrato in Abruzzo, Area geografica ed Italia intera e rispetto a quello ottenuto dai compagni. Gli alunni del nostro istituto fanno registrare una media percentuale simile a quella regionale, superiore a quella nazionale e dell area geografica di appartenenza. 16

18 Infine, l alta variabilità tra le classi rispetto alla variabilità totale, nel punteggio della prova d italiano e la bassa variabilità nell indice di background familiare (ESCS) ci indicano una situazione di relativo squilibrio nelle classi, classi formate nell a.s. 2009/2010. In conclusione, si potrebbe ipotizzare che è la percentuale di alunni S2 che influenza l esito della prova in considerazione del fatto che il programma didattico-educativo della classe V è più articolato e pertanto potrebbe presentare maggiori difficoltà. 17

19 2.6 ANALISI DELLA PROVA DI MATEMATICA CLASSI V I punteggi medi percentuali della prova di matematica al netto del cheating dell intera scuola (65.4) è più alta rispetto ai punteggi medi percentuali ottenuti in Abruzzo (53.7), nell area geografica (51.7) e nell Italia intera (54.6). Si rileva che in tutte le classi le percentuali sono superiori sia a quelle registrate nella regione, nell area geografica e nell intera nazione. Tra le classi le percentuali registrate sono pressoché equivalenti tranne per la 501. Il cheating è trascurabile nelle classi e -504, ma non nella -502 e (a) ANALISI DELLE PARTI DELLA PROVA Per quanto riguarda il punteggio ottenuto nelle singole parti in cui è stata suddivisa la prova, si può osservare che tutte le classi hanno avuto un punteggio mediamente più alto rispetto a quello ottenuto in Italia; la classe -501 ha un punteggio simile a quello nazionale per quanto riguarda l ambito Relazioni e funzioni. 18

20 Per quanto riguarda il punteggio ottenuto nelle singole parti in cui è stata suddivisa la prova, si può osservare che tutte le classi hanno avuto un punteggio mediamente più alto rispetto a quello ottenuto in Italia; le classi -501 e -504 hanno punteggi simili a quelli nazionali per quanto riguarda il processo Argomentare. Il grafico si riferisce al risultato della prova dell intera Istituzione scolastica rispetto alla cittadinanza degli alunni; si rileva che: i punteggi medi della scuola nel suo complesso sono superiori alle rispettive medie 19

21 rilevate per regione, per area geografica e per l intera Italia per gli studenti italiani, S1 e S2. E interessante notare che i risultati ottenuti dagli studenti S2 dell intera istituzione scolastica sono statisticamente inferiori rispetto alle percentuali ottenute dagli studenti dello stesso Istituto nativi e S1. Inoltre gli studenti regolari hanno ottenuto un punteggio notevolmente superiore rispetto a quello ottenuto dagli studenti regolari dell intera Italia, della regione e dell area geografica d appartenenza. 20

22 All analisi di genere gli alunni del nostro Istituto ottengono un punteggio lievemente superiore rispetto a quello ottenuto dalle alunne. Entrambi di gran lunga superiori a quelli ottenuti in Abruzzo, Area geografica d appartenenza ed Italia intera. 21

23 Infine, la bassa variabilità tra le classi rispetto alla variabilità totale nel punteggio delle prove di matematica e la bassa variabilità nell indice di background familiare (ESCS) ci indicano una situazione di relativo equilibrio tra le classi. 2.7 Analisi dei livelli di apprendimento Per la prova d italiano il 19.6% (11/56) degli alunni si annovera al livello 3, mentre il 53.5% (30/56) ai livelli 4-5; per la prova di matematica la percentuale di alunni al livello 3 è il 17.8% (10/56), mentre il 67.8% (38/56) ai livelli

24 2.8 Andamento negli ultimi anni scolastici-classe V scuola primaria (a) Italiano (b) Matematica Questi dati ci vengono forniti per la prima volta dagli INVALSI e sono molto utili per una lettura a lungo termine del processo di innovazione della scuola messo in atto attraverso la realizzazione dei progetti afferenti al Piano di miglioramento. Sia nelle prova d italiano sia in quella di matematica i risultati registrati nel nostro istituto nell a.s risultano essere statisticamente simili al punteggio medio regionale e superiore a quello dell area geografica e nazionale. I punteggi medi dell istituto nel biennio successivo sono migliorati perché risultano essere sempre superiori a quelli regionali, dell area geografica o nazionali. Il cheating che ha raggiunto i valori più elevati in entrambe le prove nel biennio , va tenuto sotto controllo. 23

25 3.SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 3.1 ANALISI PROVA DI ITALIANO CLASSSI III I punteggi medi percentuali della prova di italiano al netto del cheating dell intero Istituto (65.4) e delle classi -801 e -802 sono più alte rispetto ai punteggi medi registrati nell intera regione (62.0), nell area geografica (57,0) e nell ltalia intera (60.3); la classe -803 ha un punteggio medio percentuale inferiore rispetto al punteggio regionale e nazionale. L effetto del cheating è pari al 5% nella classe 801 è trascurabile. Quando si confronta il risultato della prova dell intera istituzione scolastica rispetto alla cittadinanza degli alunni si rileva che: i punteggi medi della scuola nel suo complesso sono superiori alle rispettive medie per regione, per area geografica e per l intera Italia per gli studenti di cittadinanza italiana. Mentre i valori medi ottenuti dagli studenti S1 e S2 risultano essere statisticamente inferiori rispetto ai risultati regionali, nazionali e per area geografica. Inoltre, il punteggio medio percentuale ottenuto nella prova dagli studenti 24 S1 del nostro istituto è statisticamente inferiore rispetto a quello degli allievi S2.

26 Per l intera istituzione, i ragazzi "regolari" hanno risultati statisticamente superiori rispetto non solo al campione di riferimento per area geografica, per la regione e per la nazione, ma anche rispetto al gruppo di alunni non regolari dell istituto stesso. Ad un osservazione più analitica gli alunni anticipatari hanno ottenuto nella prova un punteggio medio percentuale paragonabile a quello dei compagni regolari e di gran lunga superiore rispetto a quello dei posticipatari. I nostri posticipatari sono prevalentemente alunni ripetenti per i quali è necessario ripensare attività di recupero e consolidamento individualizzate. 25

27 Infine, ad un analisi di genere le alunne hanno ottenuto un punteggio medio percentuale maggiore di quello raggiunto dagli alunni. In ogni caso le percentuali del nostro istituto suddivise per genere risultano di superiori a quelle ottenute per area geografica, per regione e per l intera Italia 3.1 (a) ANALISI DELLE PARTI DELLA PROVA Le prove erano suddivise in tre macro-categorie di aspetti (Comprendere e ricostruire il testo, Individuare informazioni, Rielaborare il testo) e in sezioni (testo narrativo, testo espositivo e grammatica). Gli alunni di Tollo hanno incontrato maggiori difficoltà nel rispondere alle domande del testo narrativo ed espositivo mentre quelli di Crecchio alle domande di grammatica. 26

28 Si sottolinea che la distribuzione della materia nei 13 anni di scuola di base e secondaria, nelle disposizioni ministeriali vigenti (Programmi, Indicazioni, Linee guida) non presenta una progressione unitaria e puntuale dei contenuti grammaticali. Nella messa in sequenza dei temi grammaticali nei diversi ordini di scuola c è dunque un margine di discrezionalità che non consente di ancorare le prove a temi sicuramente corrispondenti alle competenze richieste per ogni singolo anno. Per quanto riguarda le tre macro-categorie di aspetti: la comprensione e rielaborazione del testo sono risultati più difficili rispetto alle domande che richiedevano di individuare informazioni date esplicitamente nel testo. 3.1 (b) Distribuzione degli studenti per livelli d apprendimento (italiano) Bisognerebbe tendere ad abbassare le percentuali di studenti al livello 3 ed aumentare le percentuali di studenti presenti ai livelli 4 e 5. 27

29 3.2 ANALISI PROVA DI MATEMATICA CLASSI III I punteggi medi percentuali della prova di matematica al netto del cheating dell intera scuola e di tutte le classi sono statisticamente più alti rispetto ai punteggi medi registrati nella regione (54.5), nell area geografica (48.8) e nell ltalia intera (53.5). Per quanto riguarda la classe -802 si evidenza un cheating del 10%. 28 Quando si confronta il risultato della prova dell intera istituzione scolastica rispetto alla cittadinanza degli alunni si rileva che: i punteggi medi della scuola nel suo complesso sono superiori alle rispettive medie per regione, per area geografica e per l intera Italia per gli studenti di cittadinanza italiana e per gli S1. Inoltre i risultati medi ottenuti dagli alunni italiani sono notevolmente più alti anche rispetto ai valori medi ottenuti dagli studenti di cittadinanza non italiana di prima e seconda generazione. Gli studenti S1 hanno risultati lievemente migliori dei

30 compagni S2, al contrario dell andamento osservabile nella regione, nell area geografica d appartenenza e nella nazione. Per l intera istituzione, i ragazzi "anticipatari", hanno risultati superiori a quelli ottenuti dagli alunni regolari e posticipatari dell istituto stesso. I punteggi medi percentuali registrati nell istituto per queste tre categorie di alunni sono superiori ai rispettivi valori di riferimento relativi all area geografica d appartenenza, alla regione e alla nazione. Similmente a quanto accade per la prova di italiano, gli alunni ripetenti bisogna prevedere strategie didattiche per chiarire, approfondire e consolidare i concetti di matematica che magari negli anni precedenti non erano stati affrontati con la giusta consapevolezza. 29

31 All analisi di genere i risultati ottenuti dagli alunni del nostro Istituto sono simili a quelli ottenuti dalle alunne; entrambi i valori sono superiori ai rispettivi punteggi medi regionali, nazionali e per area geografica d appartenenza. 30

32 3.2 (a) ANALISI DELLE PARTI DELLA PROVA Secondo le guide 2015 nella prova di matematica è presente anche un raggruppamento delle competenze (Dimensioni) secondo tre aree, denominate Conoscere, Risolvere problemi. Gli ambiti sono: numeri, spazio e figure, dati e previsioni e relazioni e funzioni. Nel Conoscere, ad esempio, sono aggregati i risultati di tutte quelle domande in cui all allievo si muove con sicurezza nel calcolo numerico e simbolico; applica correttamente le proprietà delle operazioni con i numeri reali; realizza ordinamenti, calcola ordini di grandezza ed effettua stime numeriche e approssimazioni. Risolve equazioni e disequazioni. Nel Risolvere problemi sono aggregati i risultati delle domande in cui l allievo rappresenta, elabora, analizza e interpreta dati per descrivere situazioni e individuare caratteristiche di un fenomeno o di una situazione, eventualmente anche allo scopo di produrre ipotesi e prendere decisioni; riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni possedute, le loro relazioni con ciò che si vuole determinare e la coerenza e plausibilità del procedimento risolutivo e dei risultati trovati. Nell Argomentare, infine, sono aggregati i risultati delle domande in cui l allievo deve riconosce, fra diverse argomentazioni, quelle che sono adeguate a sostenere una determinata tesi; produce esempi e controesempi utili a confermare o a confutare une determinata affermazione. Produce argomentazioni esplicitando la tesi, utilizzando conoscenze e forme argomentative pertinenti alla tesi oggetto di argomentazione. In III secondaria di primo grado gli ambiti in cui gli alunni hanno incontrato maggiori difficoltà sono Numeri e Spazio e figure ; Dati e previsioni e Relazioni e funzioni sono risultate relativamente più facili. Per quel che riguarda i tre macro-processi, Argomentare è risultato più 31

33 difficile, mentre le domande relative a Conoscere sono risultate un po più semplici. 3.2 (b) Distribuzione degli studenti per livelli d apprendimento (matematica) Dall analisi della distribuzione degli studenti per livelli d apprendimento bisognerebbe abbassare le percentuali di studenti a livello 2 e 3 e aumentare quelle degli studenti ai livelli 4 e Distribuzione degli studenti per livelli d apprendimento (prova di italiano e matematica) Per la prova d italiano il 16% (10/61) degli alunni si annovera al livello 2 e il 21% (13/61) al livello 3, mentre il 62% (38/61) ai livelli 4-5; per la prova di matematica la percentuale di alunni ai livelli 2-3 è il 62% (38/61), mentre il 38% (23/61) ai livelli

34 3.4 Andamento negli ultimi anni scolastici scuola secondaria di I grado (a) Italiano (b) Matematica Questi dati ci vengono forniti per la prima volta dagli INVALSI e sono molto utili per una lettura a lungo termine del processo di innovazione della scuola messo in atto attraverso la realizzazione dei progetti afferenti al Piano di miglioramento. Nella prova di matematica e per l a.s i risultati registrati nel nostro istituto risultano essere statisticamente simili al punteggio medio regionale e superiore a quello dell area geografica e nazionale. I punteggi medi dell istituto nel biennio successivo sono migliorati perché risultano essere sempre superiori a quelli regionali, dell area geografica o nazionali. Il cheating che ha raggiunto i valori più elevati in entrambe le prove nel biennio , va tenuto sotto controllo. 33

35 glossario Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati e si riferisce a quei comportamenti "impropri" tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI. È stato, infatti, osservato come in alcuni casi, e secondo modi e forme differenti, gli studenti forniscano risposte corrette, non in virtù delle loro conoscenze, ma perché copiate da altri studenti o da libri e altre fonti (student cheating) o, persino, suggerite più o meno esplicitamente dai docenti (teacher cheating).l'effetto del cheating è misurato mediante un indicatore percentuale che esprime quale parte del punteggio osservato è mediamente da attribuire alle predette anomalie. Il punteggio percentuale osservato non corretto in base al cheating è disponibile nella penultima colonna della tavola. L'ESCS è l'indice di status socio-economico-culturale. Esso misura il livello del background dello studente, considerando principalmente il titolo di studio dei genitori, la loro condizione occupazionale e la disponibilità di risorse economiche. La differenza è calcolata rispetto al risultato medio delle 200 classi/scuole con background socio-economicoculturale (ESCS) più simile a quello della classe/scuola considerata. Per le classi di II primaria e III secondaria di I grado questa informazione non è fornita. Per le altre classi il background, calcolato soprattutto in base alle informazioni del questionario studente, dipende dalla effettiva compilazione di quest'ultimo e può pertanto risultare mancante. studenti regolari, ossia studenti che frequentano una classe corrispondente alla loro età anagrafica, secondo la normativa vigente, e che quindi non hanno mai ripetuto un anno scolastico, né hanno anticipato il loro ingresso nel percorso formativo. S1 = Studenti di cittadinanza non italiana di prima generazione. S2 = Studenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione. 34 Pubblicato 8 Aprile 2016, a cura della prof.ssa Antonella Francione funzione strumentale Area 3 Sito Web e autovalutazione d Istituto, condiviso con la commissione PTOF/PdM il 6/04/2016.

Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA

Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA RILEVAZIONI NAZIONALI DEGLI APPRENDIMENTI 2015-16 La rilevazione degli

Dettagli

Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2013/ 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA

Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2013/ 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA Rapporto degli esiti delle prove degli apprendimenti a.s. 2013/ 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA RILEVAZIONI NAZIONALI DEGLI APPRENDIMENTI 2013-14 La rilevazione degli

Dettagli

RAPPORTO DEGLI ESITI DELLE PROVE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2016/ 2017

RAPPORTO DEGLI ESITI DELLE PROVE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2016/ 2017 RAPPORTO DEGLI ESITI DELLE PROVE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2016/ 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO N. NICOLINI TOLLO-CRECCHIO-CANOSA SANNITA RILEVAZIONI NAZIONALI DEGLI APPRENDIMENTI NELLE CLASSI II E V PRIMARIA,

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI 2016

ESITI PROVE INVALSI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO I - UDINE Via Val di Resia, 13-33100 UDINE Tel 0432 470855 - Fax 0432 547719 Email: UDIC84100A@istruzione.it Pec: UDIC84100A@pec.istruzione.it Sito: www.1.icudine.it Codice MIUR UDIC84100A

Dettagli

RILEVAZIONI NAZIONALI INVALSI 2014 E PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI 2014

RILEVAZIONI NAZIONALI INVALSI 2014 E PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI 2014 Restituzione dati Istituzione scolastica MEIC820009 ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO D ARRIGO VENETICO RILEVAZIONI NAZIONALI INVALSI 2014 E PROVA NAZIONALE INVALSI ESAMI 2014 I dati restituiti dall'invalsi

Dettagli

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2016/2017

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO Gen. P. FERRARI PONTREMOLI RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2016/2017 Collegio dei Docenti 6 ottobre 2017 I dati restituiti dall'invalsi riguardano tre aspetti: 1. l'andamento

Dettagli

RM1E19600G Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano

RM1E19600G Scuola Primaria - Classi seconde, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano Classi/Istituto Punteggio LAZIO 57,7 (5) Punteggio Centro 58,0 (5) Punteggio Italia 56,4 (5) Punteggio 112041930201 69,6 225,3 significativamente superiore significativamente superiore significativamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi quinte. Ai docenti della Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi quinte. Ai docenti della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI III - TERRASINI RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi quinte Ai docenti della Scuola Primaria L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni utili per la progettazione

Dettagli

RM1M Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano

RM1M Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze, profilo di accesso Dirigente scolastico. Punteggi generali Tavola 1A - Italiano Punteggio LAZIO 60,6 (5) Punteggio Centro 61,7 (5) Punteggio Italia 60,3 (5) Punteggio 212043090801 70,3 204,6 significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore 73,5

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2016/2017 Classi seconde scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015/2016 CLASSI TERZE A/B/C/D Punteggi Generali Tavola 1A Italiano Istituzione scolastica

Dettagli

RESTITUZIONE DATI PROVE 2016

RESTITUZIONE DATI PROVE 2016 RESTITUZIONE DATI PROVE 2016 PREMESSA L INVALSI è l Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico. Sulla base delle vigenti Leggi, che sono frutto di un evoluzione normativa significativamente

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19. a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19. a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018ANNO SCOLASTICO 2018/19 a cura delle FF.SS. Massa Stefania e Canargiu Giovanni STRUTTURA DELLE PROVE Classe II - Scuola Primaria 1.Prova preliminare di lettura( svolta esclusivamente

Dettagli

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Analisi dati prove invalsi alunni scuola primaria e secondaria relative all ANNO SCOLASTICO 2012/2013 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche,

Dettagli

ESITI GENERALI INVALSI PROVE INVALSI - PROVA NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

ESITI GENERALI INVALSI PROVE INVALSI - PROVA NAZIONALE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRICHIANA SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO via L. Bernard, 40-32028 TRICHIANA (BL) tel. 043/554449 fax 043.55406 - cod. fisc. 80004600252 e-mail: istcomptri@libero.it

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005)

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005) RESTITUZIONE DATI INLSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2017\ 2018 -ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005) INLSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili ad orientare

Dettagli

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI

Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 1 Rapporto di scuola PLURICOMPRENSIVO DI LAIVES INVALSI 2012-2013 Indice 1. Introduzione 2. Il quadro complessivo della scuola e il suo contesto 3. La variabilità dei risultati 4. I risultati rispetto

Dettagli

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SANT AGATA DE GOTI RELAZIONE SULLA RESTITUZIONE DEI DATI INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Funzione Strumentale per Esiti e Monitoraggio Elena De Marco Dicembre 2017 Premessa L INVALSI

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze

Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata,

Dettagli

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Analisi risultati INVALSI dell anno scolastico 2015/2016 CLASSE II PRIMARIA La Funzione Strumentale Annunziata Volpe

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2015\ 2016

RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2015\ 2016 RESTITUZIONE DATI INVALSI relativi alle prove sostenute nell a.s.2015\ 2016 -ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 1 A.MANZI - (GRIC830005) INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili ad orientare

Dettagli

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 F.S. VALUTAZIONE DOMENICA SIBILIO A.S. 2017/2018 1 L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni utili a orientare le scelte didattiche restituisce alle scuole,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Secondaria I grado Classi terze Ai docenti della Scuola Secondaria I grado L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi seconde. Ai docenti della Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI. RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017 Primaria classi seconde. Ai docenti della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII - TERRASINI RESTITUZIONE DATI INVALSI 217 Primaria classi seconde Ai docenti della Scuola Primaria L INVALSI, nell'intento di fornire informazioni utili per la progettazione

Dettagli

Prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus (Referente Comunicazione e Documentazione)

Prof.ssa Maria Gabriella de Judicibus (Referente Comunicazione e Documentazione) INVALSI 2013 - I dati restituiti - I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti: - l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti della scuola rispetto alla

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2016/2017 Scuola secondaria

Dettagli

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso Nell intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating. Il cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

Risultati Esiti INVALSI. a.s

Risultati Esiti INVALSI. a.s Risultati Esiti INVALSI a.s.2015-2016 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016/2017 ha coinvolto quattordici classi del, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina Anno Scolastico 2016/2017 Analisi risultati INVALSI dell anno scolastico 2015/2016 CLASSE III MEDIA La Funzione Strumentale Annunziata Volpe

Dettagli

Punteggio Puglia 40,9 (5)

Punteggio Puglia 40,9 (5) Tavola 1A - Punteggi Italiano Classi/Istituto (1 *) Restituzione dati INVALSI 2016 Scuola Primaria PUNTEGGI GENERALI Classi seconde A.S. 2016/ ITALIANO di partecipazione alla prova di Italiano (1b*) Esiti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet: ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100 COSENZA VIA SPIRITO SANTO Tel. 0984.26572/ 22071 Sito Internet: www.icspiritosanto.gov.it 03/05/2015 1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO 87100

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TORRIONE ALTO ESITI PROVA NAZIONALE A.S

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TORRIONE ALTO ESITI PROVA NAZIONALE A.S SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TORRIONE ALTO ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015-2016 ESITI DI ISTITUTO ITALIANO PERCENTUALE AL NETTO DEL CHEATING SAIC8A6001 62,6 CAMPANIA 52,0 SUD 54,2 ITALIA 57,6 ESITI DI

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012

PROVE INVALSI PROVE INVALSI. a.s. 2011/2012 PROVE INVALSI ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Antonietta DE PACE L E C C E V.le Marche,13 E-Mail ipdepace@tin.it - Home Page http://www.ipdepace.com C.F. 80012240752 Tel. 0832/345008-348118 Fax

Dettagli

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2015/2016

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2015/2016 56 DISTRETTO SCOLASTICO BATTIPAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MOSCATI AUTONOMIA 112 Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel.e

Dettagli

65,2 58,7 59,3 57,6. Punteggio Lazio 58,7. Punteggio Centro 59,3. Cheating in percentuale (3) Punteggio Italia 57,6

65,2 58,7 59,3 57,6. Punteggio Lazio 58,7. Punteggio Centro 59,3. Cheating in percentuale (3) Punteggio Italia 57,6 Classi/Istituto Restituzione dati 2016 per l'istituzione scolastica RMIC8FT003. Scuola Secondaria di Primo Grado - Classi terze - Prova Nazionale Tavola 1A Punteggi Italiano Media del punteggio percentuale

Dettagli

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE ITALIANO LA NOSTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA OTTIENE RISULTATI INFERIORI RISPETTO A ISTITUZIONI SCOLASTICHE CON BACKGROUND

Dettagli

RILEVAZIONI E PROVA NAZIONALE

RILEVAZIONI E PROVA NAZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO D ARRIGO - VENETICO Dirigente Scolastico prof.ssa Laura Cappuccio RILEVAZIONI E PROVA NAZIONALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 A cura del Referente per la valutazione prof.ssa Teresa

Dettagli

Scuola Primaria - Classi quinte

Scuola Primaria - Classi quinte Scuola Primaria - Classi quinte Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle

Dettagli

ANALISI PROVE INVALSI 2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE

ANALISI PROVE INVALSI 2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE ANALISI PROVE INVALSI 2016 PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE ITALIANO LA NOSTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA OTTIENE RISULTATI SUPERIORI RISPETTO A ISTITUZIONI SCOLASTICHE CON BACKGROUND

Dettagli

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015

Restituzione Risultati Servizio Nazionale di Valutazione 2014/2015 56 DISTRETTO SCOLASTICO BATTIPAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MOSCATI AUTONOMIA 112 Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel.e

Dettagli

PROVE INVALSI a.s. 2013/14 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

PROVE INVALSI a.s. 2013/14 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli PROVE INVALSI a.s. 2013/14 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate dalle classi II e V primaria e III secondaria

Dettagli

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S

ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STEFANO D ARRIGO - VENETICO ANALISI RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2016-2017 A cura della docente referente Invalsi prof.ssa Teresa Venuto CLASSE II PRIMARIA Nella prova d no l istituto

Dettagli

scarsamente significativa

scarsamente significativa Commento Risultati prove Invalsi 2017/18 Per consentire un utile comparazione diacronica, nel commento vengono riportati i dati delle prove Invalsi degli anni precedenti seconde Italiano 2017 ( di partecipazione

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO PROVE DI MAGGIO-GIUGNO 2014 (anno scolastico 2013-2014) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO Relazione a cura di: Silvia Chinosi

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016 ha coinvolto undici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio 2015 ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s. 2015.16 Classi seconde, somministrazione maggio 2015 L INVALSI, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8%

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI SECONDE PROVA ITALIANO 52,8% *RISULTATI INVALSI - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 L INVALSI, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle

Dettagli

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova

Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova Informazioni introduttive Le prove Invalsi sono state somministrate: al 71,8% degli alunni nella prova italiano e al 70% degli alunni nella prova matematica delle classi seconde; all 87% degli alunni nella

Dettagli

«FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

«FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s

CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s CLASSI II - SCUOLA PRIMARIA a.s. 2013-14 Classi/Istituto PUNTEGGI GENERALI ITALIANO Media del punteggio percentuale al netto del cheating (1a) Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO

RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016-17 REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Questo report ha lo scopo di presentare e spiegare i risultati delle prove

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA PRIMARIA I.C. CARIGNANO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

RESTITUZIONE DATI 2017

RESTITUZIONE DATI 2017 RESTITUZIONE DATI 2017 INVALSI EDUSCOPIO INVALSI 2017 ITALIANO Restituzione dati 2017 per l'istituzione scolastica TOPS04000B. Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde. Ruolo: Dirigente Scolastico

Dettagli

RELAZIONE INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE INVALSI SCUOLA PRIMARIA vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw AnalisiAnalisi AnalisiananalisiAnalisiaAnalisi dati Invalsi, insegnante Cinzia D Onofrio 23 settembre ALLEGATO 2017 N. 10 ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop ertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdf

Dettagli

Risultati per le classi I secondarie di I grado

Risultati per le classi I secondarie di I grado Progetto Valutazione e Miglioramento Risultati per le classi I secondarie di I grado Scuola BGIC896007 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

PROVE INVALSI ANALISI ESITI LICEO CRESPI

PROVE INVALSI ANALISI ESITI LICEO CRESPI PROVE INVALSI 2012-13 ANALISI ESITI LICEO CRESPI I dati restituiti I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti: l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti

Dettagli

RISULTATI INVALSI CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE restituzione Cristina Berti

RISULTATI INVALSI CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE restituzione Cristina Berti RISULTATI INVALSI CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE 2016 restituzione Cristina Berti ITALIANO PUNTEGGI GENERALI Media del punteggio percentuale al netto del cheating Toscana (58,8) 5 Punteg gio Centro (59,3)

Dettagli

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18

ANALISI ESITI PROVE INVALSI. Anno Scolastico 2017/18 ANALISI ESITI PROVE INVALSI Anno Scolastico 2017/18 Referente per la Valutazione Ins. Annese Mirella Dirigente Scolastico Prof. Trunfio Nicola Presentazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni

Dettagli

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1 Risultato prove INVALSI 014 Istituto Comprensivo Laives 1 In osservanza delle disposizioni della Legge sulla trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs 14 marzo 013 n.133) Ogni anno, nella prima

Dettagli

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI Anno Scolastico 2018 a cura della Referente INVALSI, Paola Sabatino

Rapporto sui risultati delle prove INVALSI Anno Scolastico 2018 a cura della Referente INVALSI, Paola Sabatino IV CIRCOLO DIDATTICO Cava de Tirreni SAEE044007 Piazza Felice Baldi, 1-84013 Cava de Tirreni Tel./Fax: 089461409 E-mail: saee044007@istruzione.it Sito Web: www.cavaquartocircolo.gov.it Rapporto sui risultati

Dettagli

Le tavole Le tavole rappresentano diverse tipologie di restituzione dei dati: alcune riportano gli esisti generali di ciascuna delle quattro prove.

Le tavole Le tavole rappresentano diverse tipologie di restituzione dei dati: alcune riportano gli esisti generali di ciascuna delle quattro prove. ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA SARTI - CAMPI SALENTINA (LE) SCUOLA SEC. DI 1 GRADO S. POMPILIO M. PIRROTTI ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2017/2018 CLASSI TERZE SEZIONI A/B/C/D/E Presentazione L'INVALSI, nell'intento

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: Codice Meccanografico CEIC872001

Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: Codice Meccanografico CEIC872001 Istituto Comprensivo Statale don Diana Casal di Principe (CE) Codice Fiscale: 9033300618 Codice Meccanografico CEIC872001 Analisi della restituzione dati INVALSI relativi all anno scolastico 2017-2018

Dettagli

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO RELAZIONE RISULTATI PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO MAGGIO-GIUGNO 2012 (anno scolastico 2011-2012) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPANETO PIACENTINO Relazione a cura di: Silvia Chinosi Maria

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi II Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa

Dettagli

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano

RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I.C. Carignano RISULTATI INVALSI ANNO 2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L obiettivo dell analisi condivisa dei risultati del test INVALSI vuole essere quello di fornire una panoramica generale dell andamento registrato,

Dettagli

RILEVAZIONI INVALSI 2017

RILEVAZIONI INVALSI 2017 RILEVAZIONI INVALSI 2017 Sintesi dei principali esiti Dati per il DIPARTIMENTO di MATEMATICA IIS SILVIO CECCATO Si riportano di seguito alcuni dei dati delle ultime rilevazione nazionali di matematica

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO Il quadrato rosso (se presente)

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione «FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

Dettagli

ANALISI PROVE INVALSI 2016 DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE

ANALISI PROVE INVALSI 2016 DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ANALISI PROVE INVALSI 2016 DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO LA NOSTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA OTTIENE RISULTATI INFERIORI RISPETTO ALLA MEDIA REGIONALE

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.C. CALDERARA DI RENO (BO) A.S. 2014\2015

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO I.C. CALDERARA DI RENO (BO) A.S. 2014\2015 COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO DI RENO (BO) A.S. 2014\2015 RITUZIONE DEI DATI L'INVALSI restituisce i dati delle rilevazioni sugli apprendimenti, mettendo a confronto: I risultati del nostro Istituto

Dettagli

Risultati Prove INVALSI di Italiano e Matematica

Risultati Prove INVALSI di Italiano e Matematica Risultati Prove INVALSI 2011-2012 2012 di no e Matematica Il Liceo Scientifico G. Rummo, da sempre attento alla ricerca, alla sperimentazione degli aspetti qualitativi della didattica e alla sua ricaduta

Dettagli

Confronto Dati Invalsi

Confronto Dati Invalsi Confronto Dati Invalsi L INVALSI, come è noto, è un Istituto che si occupa di raccogliere e restituire informazioni e dati sugli apprendimenti utili all orientamento sulle scelte didattiche delle scuole.

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Carlo Levi Piazza Autonomia 95030 Maniace(CT) Telefono 095/690457

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde

RESTITUZIONE DATI INVALSI. Classi seconde RESTITUZIONE DATI INVALSI L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati delle rilevazioni sugli

Dettagli

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio Prova di ITALIANO

ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s Classi seconde, somministrazione maggio Prova di ITALIANO ANALISI DEI RISULTATI TEST INVALSI a.s. 2017-18 Classi seconde, somministrazione maggio 2017 Come ogni anno, l INVALSI ha restituito i risultati delle prove di italiano e matematica somministrate a maggio

Dettagli

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014

INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014 INVALSI CLASSI SECONDE 2013/2014 Classi seconde italiano (numero 7 classi) Nella prova di no i punteggi delle classi seconde (64,1) sono risultati mediamente più alti dei punteggi del Veneto (60,0), del

Dettagli

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA

REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA RILEVAZIONE INVALSI ANNO SCOLASTICO 2016-17 REPORT SULLA RESTITUZIONE DEI DATI COMPLESSIVI DELLA SCUOLA a cura del NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE Come ogni anno l'invalsi ha restituito alle scuole i dati

Dettagli

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE

ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ANALISI PROVE INVALSI 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA PRIMO CIRCOLO CAPOTERRA SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO LA NOSTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA OTTIENE RISULTATI INFERIORI RISPETTO ALLA MEDIA REGIONALE,

Dettagli

Sintesi esiti Prove Nazionali Invalsi a.s Dati restituiti e sintesi complessiva delle rilevazioni obbligatorie. nell a.s.

Sintesi esiti Prove Nazionali Invalsi a.s Dati restituiti e sintesi complessiva delle rilevazioni obbligatorie. nell a.s. Sintesi esiti Prove Nazionali Invalsi a.s. 2011-2012 Dati restituiti e sintesi complessiva le rilevazioni obbligatorie nell a.s. 2011-2012 per le classi II e V dei plessi 2 circolo didattico Magenta -

Dettagli

Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione

Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati

Dettagli

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati

L Invalsi, nell intento di fornire informazioni affidabili e utili per la progettazione didattica, restituisce alle scuole in forma riservata i dati 13 I.C. A. LUCIANI RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI RELATIVE ALLE CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLE CLASSI TERZE DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018-2019 (Rilevazione

Dettagli

1. Approvazione del verbale della seduta precedente

1. Approvazione del verbale della seduta precedente 1. Approvazione del verbale della seduta precedente La 2. rilevazione Esito prove esterna INVALSI degli 2015/2016 apprendimenti (I) è un importante elemento: autovalutativo per la scuola, le sue scelte

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO Carolei- Dipignano RELAZIONE sulle PROVE INVALSI Rilevazione Apprendimenti classi II e V Scuola Primaria e Prova Nazionale classi III Scuola Secondaria di primo grado Referente: Mazzuca

Dettagli

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012

I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013. Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012 I.C. U. FOSCOLO FOGGIA A.S. 2012/2013 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica delle prime classi 2011/2012 Restituzione dei risultati delle prove Invalsi di Italiano e Matematica

Dettagli

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi

Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi Rilevazioni INVALSI a.s. 2011-12 Italiano Matematica I.S. E Fermi Mn Lettura dei risultati delle prove INVALSI classi seconde analisi numeriche - grafici esplicativi VALIDITA DEI TEST INVALSI Confronto

Dettagli

Prove INVALSI Sintesi dei risultati generali a. s. 2015/2016 EFFETTO SCUOLA FATTORI ESOGENI

Prove INVALSI Sintesi dei risultati generali a. s. 2015/2016 EFFETTO SCUOLA FATTORI ESOGENI Prove INVALSI Sintesi dei risultati generali a. s. 2015/2016 RISULTATI GENERALI Nella restituzione dei dati generali da parte dell'invalsi per l'anno scolastico 2015/2016 si è tenuto conto in questo anno

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

Guida alla lettura. dei risultati INVALSI

Guida alla lettura. dei risultati INVALSI Guida alla lettura dei risultati INVALSI - D. Diacci 1 I dati appartengono alla singola scuola. Vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile (nazionalità, sesso, regolarità) classe per classe,

Dettagli

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2015/2016 IC ALDO MORO

RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2015/2016 IC ALDO MORO RILEVAZIONI NAZIONALI a.s. 2015/2016 IC ALDO MORO SCUOLA PRIMARIA Pascoli di Solbiate Olona De Amicis di Gorla Maggiore CLASSI SECONDE Punteggi generali ITALIANO La scuola ha ottenuto un punteggio medio

Dettagli

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE Scuola Media Statale Filippo Brignone RESTITUZIONE DATI III MEDIA PROVA NAZIONALE 2014-2015 1 RISULTATI DELLE SINGOLE CLASSI RISPETTO AL PIEMONTE, AL NORD OVEST E ALL ITALIA LEGENDA : giallo: punteggi

Dettagli

Domande comuni di manutenzione e ricontestualizzazione. Dati e previsioni

Domande comuni di manutenzione e ricontestualizzazione. Dati e previsioni Domande comuni di manutenzione e ricontestualizzazione Dati e previsioni DP1 Risposta corretta: 28 Traguardo: Si muove con sicurezza nel calcolo numerico e simbolico; applica correttamente le proprietà

Dettagli

PROVA NAZIONALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 RISULTATI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE

PROVA NAZIONALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 RISULTATI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE PROVA NAZIONALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 RISULTATI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZATE Classi seconde Andamento delle classi nella Prova Nazionale negli ultimi anni scolastici: ITALIANO

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli