Decisioni di Investimento Internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decisioni di Investimento Internazionali"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Decisioni di Investimento Internazionali Corso di Finanza Aziendale Internazionale Prof.ssa Bruna Ecchia a.a. 2018/19 Mario Botta N Mara Cavallo N SOMMARIO 1. STUDIO DI FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 2. CAPITAL BUDGETING 3. VAN 4. PROSPETTIVA INTERNAZIONALE SULLE DECISIONI DI INVESTIMENTO 5. APPLICAZIONE: CASO ROCHE

2 1. STUDIO DI FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA Nell ambito delle attività che riguardano le scelte e le decisioni inerenti la finanza aziendale l analisi e la valutazione degli investimenti ricoprono un ruolo estremamente importante. Quando parliamo di investimento possiamo definirlo in generale come un impiego di risorse in attività economiche, allo scopo di ottenere un vantaggio economico futuro. Tuttavia esistono varie possibili definizioni che si legano essenzialmente alle diverse motivazioni che spingono le imprese a concretizzare gli investimenti. La valutazione degli investimenti quindi non è un giudizio esclusivamente strategico, ma riguarda l intero processo di creazione di valore economico aziendale. Si tratta di una riflessione condivisa tra i manager, consci che il punto di partenza della creazione di valore economico per un azienda è posto nell allocazione del capitale tra le differenti alternative di investimento. Gli studi di fattibilità di un investimento sono volti a comporre un quadro previsionale di tipo unitario di tutti gli elementi raccolti relativi agli aspetti economici e finanziari del futuro progetto. E importante infatti dimostrare la fattibilità sia sotto il profilo finanziario che sotto il profilo economico Per convenienza economica si intende la capacità del progetto di creare valore e generare un livello di redditività del capitale investito adeguato rispetto alle aspettative dell investitore. Per sostenibilità finanziaria, invece, si intende la capacità del medesimo di generare flussi monetari sufficienti a garantire il rimborso dei finanziamenti attivati, compatibilmente con un adeguata remunerazione dell investitore. 2. CAPITAL BUDGETING Nel processo decisionale il Capital Budgeting è la metodologia centrale con cui il management stabilisce l allocazione ottimale delle risorse finanziarie. Grazie ad esso è possibile analizzare progetti di investimento alternativi in modo da raggiungere livelli di profitto coerenti con il profilo di rischio assunto e valutare, in termini matematici (e quindi estremamente quantitativi), degli indicatori che rappresentano la convenienza economica o la redditività di ciascun progetto di investimento. In sintesi, il Capital Budgeting è lo strumento di cui si serve la finanza aziendale per confrontare e successivamente scegliere le migliori forme di investimento che un azienda prevede di avviare. Questa analisi viene svolta attraverso l applicazione di alcuni strumenti analitici, tra cui i principali sono il VA, il VAN, il TIR, il Tasso di rendimento contabile e il Payback period. Tuttavia il calcolo della valutazione degli investimenti che meglio descrive il potenziale di profitto di un investimento proposto è il valore attuale netto (VAN) dei flussi di cassa associati all investimento. Questa tecnica di valutazione comprende due elementi estremamente importanti poichè considera nella propria formula:

3 - il fattore tempo, perché parametra il progetto di investimento ad uno specifico orizzonte temporale sul quale vengono stratificati i flussi di cassa ritraibili dall investimento (un Euro oggi vale più di un Euro di domani) - il fattore rischio, poiché si valuta quanto è rischioso l investimento (un euro sicuro oggi vale più di un euro incerto domani). 3. VAN L analisi finanziaria per valutare la bontà di un investimento può essere concretamente effettuata mediante l utilizzo di opportuni strumenti analitici. Come già detto, il metodo più affidabile è il Valore Attuale Netto (VAN) che si basa sui cash flow previsionali. Il primo elemento di valutazione prevede una stima analitica dei flussi di cassa che un investimento genera per un certo numero di anni, attualizzati al momento della stima utilizzando il metodo del Discounted cash-flow (DCF). I cash flows sono l ammontare delle risorse finanziarie nette prodotte dall impresa nel corso di un periodo di tempo determinato (generalmente pari a un anno), dato dalla differenza tra le entrate e le uscite generate dall investimento. E chiaro che i flussi di cassa futuri possono solo essere stimati e non previsti con certezza, per cui tanto più rischioso è il progetto stesso, tanto meno affidabili sono le stime. Il calcolo del Valore Attuale Netto di un progetto di investimento consente di rispondere in maniera oggettiva alle seguenti domande: Il progetto crea valore? Quanto valore crea? Il valore creato è adeguato? Mediante il calcolo del VAN, il management è in grado di prendere una decisione consapevole sull opportunità di intraprendere o meno un progetto. Il valore attuale netto è così definito: n t=1 VAN = C 0 + C t Dove: (1+r) t C0 è l investimento iniziale, che rappresenta un flusso di cassa uscita; Ct rappresentano i flussi di cassa in entrata r è il tasso di attualizzazione Il VAN risulta essere dato dalla somma algebrica dei flussi di cassa originati da un progetto di investimento attualizzati, al tempo della stima, ad un tasso di sconto che tiene conto del costo opportunità del capitale. Esso consente di calcolare il valore del beneficio netto atteso dall iniziativa come se fosse immediatamente.

4 Il tasso di attualizzazione rappresenta il costo opportunità per un investitore (a titolo di equity o di debito) di allocare risorse in un certo progetto. Il tasso deve essere coerente con l approccio valutativo utilizzato. Esso, infatti, differisce in base al tipo di capitale impiegato per intraprendere l investimento: capitale proprio o capitale di terzi. Se il progetto viene finanziato con capitale proprio il tasso da applicare è il costo opportunità del capitale proprio (ke) e viene stimato attraverso la metodologia del Capital Asset Pricing Model (CAPM). Il costo dell equity rappresenta il rendimento atteso per un investitore che impiega le proprie risorse in un attività con un determinato profilo di rischio e può essere espresso: ke = rf + rp Dove: rf (risk free rate) è il saggio di rendimento del capitale impiegato in investimenti esenti da rischio rp (risk premium) è il saggio di rischio o premio, considerando che l investimento ha un rendimento incerto. Il risk premium è dato da: β (rm rf) dove β è un coefficiente che misura la sensibilità del rendimento di un singolo investimento rispetto alla variazione del rendimento generale del mercato di riferimento. Il calcolo del coefficiente β presenta notevoli difficoltà per cui spesso si attinge da alcune banche dati, come ad esempio Damodaran. Il risk market rm invece indica il rendimento del portafoglio di mercato. Se invece il progetto viene finanziato sia con capitale proprio che con capitale di terzi, il tasso da applicare è il Costo Medio Ponderato del Capitale (Weighted Average Cost of Capital,WACC). Il Wacc è il costo medio ponderato delle risorse usate per finanziare l investimento, ossia è la media ponderata dei costi del capitale di rischio e del capitale di debito. La formula del costo medio ponderato del capitale è la seguente: WACC = K e E (E + D) + k d (1 t) D (D + E) Dove: K e E (E+D) è il costo del capitale proprio, calcolato col metodo CAPM, ponderato per la quota di equity sul totale delle fonti di copertura del fabbisogno k d (1 t) D (D+E) è il costo del capitale di debito, al netto delle imposte, ponderato per la quota di debito sul totale delle fonti di copertura del fabbisogno La regola di decisione del Valore Attuale Netto consiste nell accettare progetti di investimento che presentano un VAN positivo. Dunque: VAN > 0 conviene intraprendere il progetto VAN = 0 è indifferente intraprendere o meno il progetto

5 VAN < 0 non conviene intraprendere il progetto Qualora vengano presi in analisi più progetti di investimento alternativi è possibile, attraverso il calcolo del VAN dei singoli progetti, confrontarli e scegliere il progetto che evidenzi un VAN maggiore. In definitiva, occorre innanzitutto attualizzare i flussi di cassa ritraibili dall investimento in futuro ad un tasso prestabilito e per un tempo fissato. Successivamente si andrà a sottrarre ai cash flow attualizzati l ipotetico investimento iniziale di capitale. Se questo differenziale è positivo, e quindi se la sommatoria dei flussi di cassa attesi ritraibili dall investimento è superiore al capitale impiegato nell investimento, allora conviene intraprendere l investimento. L investimento è in grado di generare ricchezza finanziaria in surplus rispetto a quanto complessivamente occorre investire nello stesso. 4. PROSPETTIVA INTERNAZIONALE SULLE DECISIONI DI INVESTIMENTO Gli effetti della globalizzazione hanno indotto il management delle imprese a considerare l espansione e l internazionalizzazione delle attività economiche un opportunità non più riservata esclusivamente alle imprese di grandi dimensioni ma anche alle PMI. La valutazione economico-finanziaria della convenienza ad effettuare un investimento all estero segue gli stessi principi della finanza domestica. Deve pertanto ritenersi che un impresa che voglia massimizzare il suo valore effettui l investimento, all estero come nel Paese di origine, se e solo se il VAN è positivo. La differenza tra la valutazione di un investimento nazionale e uno in valuta estera, tuttavia, risiede nel costo del capitale: gli investitori infatti dovranno incorporare in esso un premio al rischio di cambio e un premio al rischio politico. Nonostante l idea di investire all estero può nascere da valutazioni di tipo strategico, opportunistico ed economico differenti da quelle che possono spingere alla realizzazione di un investimento domestico, la decisione finale sul se e come effettuare il progetto non può che essere giustificata in termini di tradizionale analisi finanziaria. La dimensione internazionale dell attività tuttavia introduce diverse complessità all analisi poiché una serie di fattori rendono più complesso il processo di capital budgeting di un investimento all estero rispetto ad un analogo progetto domestico. Un investimento in un Paese oltre confine è infatti esposto a numerosi rischi, tra cui i principali: rischi di natura politica, legati alla probabilità che un Governo straniero cambi regole e normative dopo che l investimento è stato intrapreso; rischio Paese, relativo ad un diverso contesto ambientale e istituzionale rischio di cambio, legato ad una variazione del rapporto di cambio tra due valute e che incide sul valore di un bene espresso in valuta estera; rischi legati alla variazione del tasso di inflazione da un Paese all altro.

6 Risulta quindi di fondamentale importanza per il management identificare, valutare, gestire e controllare tali rischi al fine di ottimizzare le decisioni di investimento internazionali. 5. APPLICAZIONE: CASO ROCHE F. Hoffman - La Roche SA è una multinazionale quotata alla Borsa di Zurigo; ha sede centrale a Basilea, in Svizzera, e opera nel settore farmaceutico e di diagnostica dal 1896 occupando oltre dipendenti. In questo focus supponiamo che la società farmaceutica Roche stia valutando se intraprendere o meno un investimento che prevede la costruzione di una nuova fabbrica negli Stati Uniti. Per fare ciò il management dovrà prima stimare i flussi di cassa previsionali e poi calcolare il valore attuale netto. Esistono due modi per calcolare il VAN di un progetto all estero: I. prevedere flussi di cassa in valuta straniera e attualizzarli al costo del capitale straniero II. convertire i flussi di cassa in valuta straniera nella valuta nazionale nell ipotesi che questi vengano coperti contro il rischio di cambio. I flussi di cassa in valuta nazionale possono essere attualizzati al costo del capitale nazionale. 1. Nel primo caso i flussi di cassa vengono stimati in milioni di $. Flussi di cassa (milioni di dollari) C 0 C 1 C 2 C 3 C 4 C Poiché i cash flow sono calcolati in dollari anche il costo del capitale sarà in dollari. Supponiamo che il costo del capitale sia il 12%. Quindi il VAN risulta essere: VAN = = $513

7 Per convertire il Van in franchi svizzeri /CHF) bisogna semplicemente moltiplicare il VAN ottenuto in dollari per il tasso di cambio a pronti. Se ad esempio il tasso a pronti è 2 CHF/$, il VAN in franchi sarà: VAN in franchi = VAN in dollari CHF/$ = = 1026 milioni di franchi Possiamo notare che la valutazione del progetto è svincolata dalle previsioni sul cambio $/CHF. Con questo calcolo il management della Roche non ha bisogno di prevedere se il dollaro si rafforzerà o si indebolirà contro il franco svizzero. Nessuna previsione sui cambi è necessaria perché il management può coprire la propria esposizione in valuta. In questo caso, la decisione di accettare o rifiutare il progetto negli Stati Uniti è totalmente separata dalla decisione di scommettere sulle prospettive del dollaro. Se la Roche volesse scommettere sulle prospettive del dollaro e speculare in questa direzione, dovrebbe scegliere altri strumenti finanziari. Nel nostro caso invece, la Roche ignora il rischio di cambio e attualizza i flussi di cassa in dollari al costo del capitale in dollari: sta implicitamente assumendo di coprire il rischio di cambio. Possiamo controllare la veridicità di questa affermazione analizzando il secondo caso. 2. Nel secondo caso calcoliamo il numero di franchi svizzeri che la Roche riceverebbe qualora coprisse il rischio di cambio attraverso la vendita a termine di ogni dollaro futuro derivante dai flussi di cassa. Per prima cosa dobbiamo calcolare il tasso di cambio a termine tra il dollaro e i franchi che dipenderà dai tassi di interesse negli USA e in Svizzera. Ci serviremo della teoria della parità dei tassi di interesse: 1 + r = f CHF $ 1 + r $ s CHF $ Dove: r CHF = tasso d interesse interno; r $ = tasso d interesse estero; f CHF $ = tasso di cambio a termine; s CHF $ = tasso di cambio a pronti.

8 Secondo la teoria della parità dei tassi di interesse il rapporto tra i tassi di interesse relativi ad attività considerate prive di rischio (titoli di stato a breve scadenza) di due paesi con valute diverse è uguale al rapporto tra i tassi di cambio a termine e a pronti. Supponendo, ad esempio, che il tasso di interesse in dollari sia il 6% e quello in franchi il 4%, la teoria sulla parità dei tassi di interesse ci dice quindi che il tasso di cambio a termine a un anno è: 1 + r CHF TASSO A TERMINE = 1 + r $ TASSO A PRONTI Quindi, sostituendo i nostri dati nella formula: TASSO A TERMINE A UN ANNO = S CHF/$ (1 + r CHF/$) (1 + r $ ) = 2 ( ) ( ) = Dove S CHF/$ = tasso a pronti Similmente, il tasso a termine a due anni è : TASSO A TERMINE A DUE ANNI = S CHF/$ (1 + r CHF/$) 2 (1 + r $ ) 2 = 2 ( )2 ( ) 2 = Calcolando il tasso a termine per tutti e cinque i flussi di cassa otteniamo: Flussi di cassa ( milioni di franchi svizzeri) C 0 C 1 C 2 C 3 C 4 C = = = = = = Come si nota nella tabella, moltiplicando i flussi di cassa espressi in dollari per i rispettivi tassi a termine e sommandoli algebricamente, otteniamo i flussi di cassa espressi in franchi svizzeri coperti contro il rischio di cambio.

9 Questi flussi di cassa sono in franchi svizzeri e quindi necessitano di essere attualizzati al tasso di sconto modificato per il rischio in franchi svizzeri. Poiché il tasso di interesse in franchi svizzeri è più basso di quello in dollari, il tasso di sconto modificato per il rischio deve essere di conseguenza inferiore. La formula per convertire il tasso di rendimento richiesto in dollari in quello in franchi svizzeri è: (1 + rendimento in CHF) = (1 + rendimento in $) (1+TASSO DI INTERESSE IN CHF) (1+TASSO DI INTERESSE IN $) Sostituendo i nostri dati nella formula: (1 + rendimento in CHF) = = Pertanto, il tasso di attualizzazione in dollari (modificato per il rischio) è il 12%, mentre quello in franchi svizzeri è il 9,9%. Quindi i flussi di cassa in franchi svizzeri andranno attualizzati al tasso di sconto modificato per il rischio del 9.9%. VAN = = CHF 1026 milioni Possiamo subito notare che otteniamo esattamente lo stesso VAN espresso in franchi svizzeri. Nel primo caso è stato ignorato il rischio di cambio attualizzando i flussi di cassa espressi in dollari al costo del capitale sempre in dollari, poi il risultato ottenuto lo abbiamo convertito in franchi svizzeri. Nel secondo caso invece i flussi di cassa espressi in franchi svizzeri sono coperti dal rischio di cambio (utilizzando il tasso di cambio a termine) e successivamente sono attualizzati al costo del capitale espresso in franchi svizzeri. Possiamo concludere, quindi, che i manager della Roche possono analizzare il progetto di investimento ignorando le previsioni sul dollaro poiché liberi di coprire l investimento dal rischio di cambio. 4.1 COSTO DEL CAPITALE Nel calcolo del VAN del progetto di investimento della Roche negli Stati Uniti non abbiamo considerato come l impresa abbia stimato il costo del capitale. E una procedura tutt altro che

10 semplice e concorde, tuttavia la scelta migliore è quella di calcolare il costo del capitale in franchi svizzeri e successivamente convertirlo in dollari. Il primo elemento da stimare è il livello di rischio associato al settore farmaceutico statunitense per un investitore svizzero. Si può ad esempio cercare i β di un campione di imprese farmaceutiche statunitensi rispetto all indice di mercato svizzero. Supponiamo di optare per un beta dell investimento relativo all indice del mercato svizzero pari a 0.7 e che il premio per il rischio di mercato in Svizzera sia 8.4%. Con i dati raccolti è possibile stimare il rendimento richiesto: rendimento richiesto = tasso di interesse svizzero, rf + (β premio per il rischio del mercato svizzero) = 4+ ( ) = 9.9% Il risultato ottenuto rappresenta il costo del capitale espresso in franchi svizzeri e precedentemente lo abbiamo utilizzato per attualizzare i flussi di cassa espressi in franchi svizzeri (quando abbiamo supposto che la Roche copriva l investimento dal rischio di cambio). Per poter attualizzare i flussi di cassa espressi in dollari invece, dobbiamo convertire il costo del capitale espresso in franchi svizzeri nel costo del capitale espresso in dollari (ciò vuol dire invertire il calcolo di prima): (1+tasso di interesse $) (1+rendimento in dollari) = (1+rendimento in franchi svizzeri) (1+tasso di interesse in CHF) Nel nostro caso: (1+rendimento in dollari) = = 1.12 Il costo del capitale espresso in dollari è il 12% e l abbiamo usato per attualizzare i cash flow espressi in dollari.

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting Capitolo 9 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Lucidi di Matthew Will Francesco Millo. Tutti i diritti riservati

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

La stima del costo del capitale

La stima del costo del capitale UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Parma, 5 ottobre 2005 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

Le decisioni di investimento

Le decisioni di investimento SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le decisioni di investimento Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 La natura dei problemi di capital budgeting Un investimento: Richiede nel caso più generale

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 31.X.2012 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire da

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti Finanza Aziendale prof. Luca Piras Lezione 9: la valutazione dei progetti Contenuti Il valore a@uale ne@o Il tasso interno di rendimento Il rendimento medio contabile L indice di reddi@ività Razionalità

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale Principi di finanza aziendale Capitolo 28 Gestione dei rischi e finanza internazionale Settima edizione Argomenti trattati 1-2 Mercati valutari internazionali Alcune relazioni fondamentali Copertura del

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09 La politica finanziaria Decisioni di politica finanziaria a) Decisioni d investimento b) Decisioni di finanziamento c) Finanza straordinaria e gestione della liquidità d) Supporto a decisioni di corporate

Dettagli

Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione. La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento

Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione. La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO Le tecniche di programmazione e di controllo della gestione La valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento 177 Nell ambito della Programmazione finanziaria,

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA Rag. Francesco M. RENNE Diretta 21 giugno 2010 LE PECULIARITÀ DEI PROCESSI DI QUOTAZIONE le valutazione per la Borsa valutazione con metodi finanziari....principalmente

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR

Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Il Tasso Interno di Rendimento: TIR Nella valutazione della profittabilità dei progetti privati si è soliti calcolare il tasso interno di rendimento, che è il tasso di sconto che renderebbe il valore attuale

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario economica del progetto AA 2016/17 Piano economico finanziario Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione

I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione I tassi di attualizzazione, crescita e inflazione nei Principi Italiani di Valutazione Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi 4 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un investimento è descritto dal seguente cash-flow:

Dettagli

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a.

Indice della lezione. L analisi finanziaria: UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2004/2005 Parma, 12 ottobre 2004 La stima del costo del capitale Indice della lezione Il costo del capitale è un tasso di

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni

Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tecniche di valutazione finanziaria dei beni Tema 1 - Lezione di impianto teorico e approfondimento Corso di: Politiche Finanziarie e Strategie di Investimento I temi della seconda parte La finanza degli

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese GLI INDICI DI REDDITIVITÀ Gli indici di redditività forniscono informazioni

Dettagli

ANALISI DELLO SCENARIO

ANALISI DELLO SCENARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa INTRODUZIONE Indice dell intervento 1. Oggetto, finalità e contesto della valutazione 2. Analisi dello scenario 3. Base

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L ATTIVITA DI INVESTIMENTO 1 Le fasi del processo di investimento Individuazione dell impresa target Valutazione del profilo imprenditoriale Valutazione dell azienda

Dettagli

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM COSTO MIO PONATO L CAPITAL Appunti lezioni del Prof. Marco Bigelli inanza Aziendale CL - Università di Bologna Il costo medio ponderato delle imprese viene calcolato con la consueta formula: wacc = 1 (

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi svolti a lezione (novembre 2016) Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione

Dettagli

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese PROCESSI FINANZIARI Capitolo 13, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Fiat, dopo il profondo processo di rinnovamento degli assetti manageriali avviato nel 2004, ha deciso di realizzare una politica

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.2 «Progetto e Legami con la Gestione dell Impresa» Alessandro

Dettagli

Aziendale. tecniche di valutazione

Aziendale. tecniche di valutazione Teori della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione 3 1-2 Argomenti La valutazione delle attività a lungo termine Tecniche per il calcolo del valore attuale Rate costanti,

Dettagli

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE 1_Due titoli azionari hanno realizzato nelle ultime 4 sedute di borsa: titolo a 09/12/07 43,5 10/12/07 40,1 11/12/07 38,7 12/12/07 35 Titolo

Dettagli

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario Il teorema della separazione di Tobin L introduzione del tasso privo di rischio e la nuova frontiera efficiente (CML) separano: l individuazione del portafoglio rischioso ottimo: è una scelta oggettiva

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Corso di valutazione economica del proge7o Clamarch a.a. 2013/14 Piano DocenA prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it Collaboratori arch. Valeria

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 4

IL PROJECT FINANCING Lezione 4 IL PROJECT FINANCING Lezione 4 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 INDICE 1. Riepilogo fasi della

Dettagli

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 9. Rischio e capital budgeting. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 9 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e capital budgeting Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 9-2 Argomenti trattati

Dettagli

IAS 36: IMPAIRMENT TEST

IAS 36: IMPAIRMENT TEST a.a. 2012/2013 IAS 36: IMPAIRMENT TEST 1 FINALITA IAS 36 a.a. 2012/2013 Garantire che le attività aziendali siano iscritte ad un valore non superiore al valore recuperabile attribuibile alle stesse. 2

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 9 Le decisioni di investimento e il capital budgeting a cura di Andrea Uselli Obiettivi di apprendimento conoscere i principi basilari che spiegano il valore finanziario

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali

Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore immobilizzazioni materiali e immateriali Lunedì 20 novembre 2017 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Svalutazioni per perdite durevoli

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO

REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Allegato 3 Selezione del Partner industriale di ATCM S.p.A. REPORT DI VALUTAZIONE - ESTRATTO Ottobre 2008 Confidenziale 1 PREMESSA Agenzia per la Mobilità e il trasporto Pubblico di Modena Società per

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA

LA VALUTAZIONE D AZIENDA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA VALUTAZIONE D AZIENDA Roma, 17 Aprile 2014 Indice dei contenuti Sezione 1: Ambito di applicazione Sezione 1: Il perito indipendente

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) La stima del costo del capitale 1 Indice della lezione Il costo del

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 465/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1. La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC, Weighted

Dettagli

Nuove finalità professionali della valutazione

Nuove finalità professionali della valutazione Nuove finalità professionali della valutazione Giovanni Liberatore Università di Firenze Nuovi fabbisogni di valutazione Attività a fair value Impairment dell avviamento Bilancio d esercizio Aggregazioni

Dettagli

Rischio, rendimento e capital budgeting

Rischio, rendimento e capital budgeting Rischio, rendimento e capital budgeting Passiamo alla parte applicativa.. Abbiamo avuto modo di comprendere come gestire il concetto di rischio e come esprimerlo attraverso un indice specifico: il Beta.

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013 La valutazione del fabbisogno finanziario attiene alla

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting Programmazione a lungo termine Capital budgeting Argomenti della lezione Capital budgeting Valutazione della convenienza dei progetti d investimento Valutazione di progetti d investimentod Previsione dei

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro

Capitolo 4 Il valore temporale del denaro Capitolo 4 Il valore temporale del denaro 4-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE OIV BEST PRACTICES IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE (Gualtiero Brugger) 1 Milano, 22 settembre 2014 IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE È definito dalla classica formula: WACC = k d (1 T c ) + k

Dettagli

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa alla data del 1 gennaio operante nel

Dettagli

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) IMPAIRMENT TEST Valore recuperabile VALORE DI REALIZZO valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) VALORE D USO valore attuale dei flussi di cassa prospettici

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1

Capitolo 12. La stima del costo del capitale. V. Cerasi (modifica Pearson) 12-1 Capitolo 12 La stima del costo del capitale 12-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di interesse II. APPLICAZIONI Valutazione di obbligazioni

Dettagli

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 7) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZI DEL PALAZZO DELLO SPORT IN ROMA EUR

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZI DEL PALAZZO DELLO SPORT IN ROMA EUR PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI SERVIZI DEL PALAZZO DELLO SPORT IN ROMA EUR Documento attestante l equilibrio economico finanziario dell opera PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DI AZIENDA

VALUTAZIONE DI AZIENDA VALUTAZIONE DI AZIENDA APPROCCI Basato sui flussi di risultato (Income-Based Approach) Basato sui valori correnti di mercato dei singoli elementi patrimoniali (Asset-Based Approach) Finanziari (Discounted

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Una visione d insieme

Una visione d insieme LZION 5 La struttura finanziaria 1 Una visione d insieme 2 1 Una visione d insieme (1) Secondo una definizione invalsa la finanza aziendale individua la disciplina formalizzata che si occupa di tematiche

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Decisioni di investimento con il metodo del Valore (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 8) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Graham Harvey (2002), How Do CFOs Make Capital Budgeting

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Lezione 12 Decisioni di investimento e capital budgeting DOTT. GIUSEPPE VALENZA

Dettagli

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto Il concetto di valore attuale netto (VAN) Il valore attuale netto è la somma attualizzata dei ricavi netti del progetto VAN = R0 + R1 / (1 + r) + R2

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza La valutazione dei rischi Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E un attività che caratterizza la gestione dei rischi finalizzata ad apprezzare la gravità dei fenomeni

Dettagli

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12

Università di Bologna. Facoltà di Economia. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Finanza Aziendale (12 CFU) Anno Accademico 2011/12 Università di Bologna Facoltà di conomia Corso di Laurea in conomia ziendale Finanza ziendale (12 CFU) nno ccademico 2011/12 Prova d esame del 18.07.2012 Soluzione Cognome e Nome: Matricola: Firma: Norme

Dettagli