COMPONENTI LATTACIDE DELLA RESISTENZA NEL CALCIO E NEGLI ALTRI GIOCHI DI SQUDRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPONENTI LATTACIDE DELLA RESISTENZA NEL CALCIO E NEGLI ALTRI GIOCHI DI SQUDRA"

Transcript

1 COMPONENTI LATTACIDE DELLA RESISTENZA NEL CALCIO E NEGLI ALTRI GIOCHI DI SQUDRA Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

2 Le componenti lattacide della resistenza nel calcio Quando nei muscoli si genera energia con il meccanismo energetico anaerobico lattacido, si ricaricare l ATP, ma si produce anche acido lattico. Nelle fibre muscolari, su 1250 molecole di acido lattico ben 1249 sono dissociate in: ioni lattato (LA-); ioni idrogeno (H+).

3 Le componenti lattacide della resistenza nel calcio - lo ione LA- (lattato), carico negativamente; è quello che si misura nel sangue; - lo ione H+ (ione idrogeno), carico positivamente: è quello che crea più problemi (disturba l efficienza del muscolo), poiché acidifica l ambiente acquoso del sarcoplasma.

4 Le componenti lattacide della resistenza nel calcio Il grado di acidità (ph) è proprio in funzione della concentrazione di ioni H+: ph = - log <H+> Più aumenta il grado di acidità (più basso è il ph) maggiori sono i problemi della fibra; anche i tempi del recupero per esempio quelli di ricostruzione del CP si allungano. Quando si arriva al ph critico in una certa fibra, essa non può più lavorare.

5 Le componenti lattacide della resistenza nel calcio Nel sangue, il ph è di solito 7,4; dopo sforzi lattacidi molto intensi (ripetute) scende a 6,9. Nei muscoli il ph è di solito 7,2-7,3; dopo sforzo lattacidi molto intensi scende sotto 6,5 in certe fibre. Il ph critico è più basso nelle fibre veloci che nelle fibre lente.

6 Le componenti lattacide della resistenza nel calcio Gli H+ rendono le fibre muscolari più acide, ossia abbassano il ph; ad un certo punto ( ph critico ) bloccano gli enzimi e non si produce più energia lattacida.

7 Le componenti lattacide della resistenza nel calcio Si pensi alla carne cruda su cui si mette il succo del limone: l acidità determina cambiamenti strutturali molto evidenti. L organismo cerca di evitare tali degenerazioni proteiche (che sono irreversibili). Usa una valvola di sicurezza : mette fuori uso alcuni enzimi che permettono la glicolisi.

8 Le componenti lattacide della resistenza nel calcio Le alte concentrazioni di H+ (i bassi valori di ph) impediscono, infatti, il funzionamento di enzimi quali la fosforilasi e la fosfofruttochinasi. Quando si arriva ad un certo ph, la fibra va momentaneamente fuori uso e ci rimane fino a quando il ph non ritorna al di sopra del ph critico.

9 Le componenti lattacide della resistenza nel calcio L allenamento ben fatto aiuta la fibra a difendersi dagli ioni H+: 1) a parità di sforzo prodotto, se ne produce meno; 2) gli effetti negativi degli ioni H+ sono limitati dai tamponi che aumentano con l allenamento; 3) gli ioni H+ (e LA-) vengono allontanati più rapidamente dai carriers.

10 Quando si arriva al ph critico Vasca piena = ph critico Se l impegno dura poche decine di secondi (corse di m), pochi ioni H+ riescono ad uscire; se dura vari minuti (partita di calcio), c è il tempo per la fuoriuscita di ioni LA- e H+.

11 L allenamento ben fatto aiuta la fibra a difendersi dagli ioni H+ 1) A parità di sforzo prodotto, se ne produce meno: - se il meccanismo aerobico funziona meglio, il debito lattacido è inferiore; - se il meccanismo aerobico funziona meglio, il debito lattacido viene pagato più rapidamente.

12 L allenamento ben fatto aiuta la fibra a difendersi dagli ioni H+ 2) Gli effetti negativi degli ioni H+ sono limitati dai tamponi che aumentano con l allenamento: - i tamponi nella fibra sono i fosfati, la carnosina, la creatina e altre proteine contenenti istidina; - i tamponi, in pratica, agiscono così: tampone- + H+ = tampone-h - ci sono tamponi anche nei liquidi extracellulari e nel sangue (specie bicarbonati).

13 L allenamento ben fatto aiuta la fibra a difendersi dagli ioni H+ 3) Gli ioni H+ (e LA-) vengono allontanati più rapidamente dai carriers: - un tempo si pensava che il passaggio fosse legato soltanto alla differenza di concentrazione e che gli ioni H+ uscissero più rapidamente dalle fibre perché sono più piccoli; - oggi si sa che ci sono anche i carriers che aumentano con l allenamento e che portano fuori contemporaneamente LA- e H+.

14 Come mai si produce acido lattico nel calcio? Quando l aerobico non è al massimo dell efficienza (come invece succede quando si fa uno sforzo lungo) e quando l ATP preformato e il CP sono stati già utilizzati, la fibra non va in crisi: va comunque avanti a lavorare. Da dove può arrivare, dunque, l energia che una fibra utilizza? Dal meccanismo anaerobico lattacido (che è meno potente dell alattacido).

15 Come mai si produce acido lattico nel calcio? Di solito si dice che ci sono due possibilità. La prima è questa: - se lo sforzo è intenso e dura vari secondi (per esempio uno scatto di 30 metri), in successione, dopo l ATP preformato e il CP, ecco che entra necessariamente in scena anche il meccanismo lattacido e questo può far produrre lattato anche con un solo impegno.

16

17 Come mai si produce acido lattico nel calcio? La seconda possibilità (la più comune) è data dalla somma di due o più impegni: - se il primo sforzo è breve, anche se molto intenso (per es. uno scatto di meno di 10 metri), non si produce lattato; - ma se subito dopo ne devo fare un altro, non ho tempo per ricostruire CP e ATP, né a restituire l ossigeno alla mioglobina.

18 Come mai si produce acido lattico nel calcio? Per avere le idee più chiare, può essere utile fare riferimento ai 100 m dell atletica. Già dai 40 metri non si usa più CP (è stato sfruttato totalmente); da quel punto in poi si utilizza soltanto il meccanismo lattacido. Nel tratto lanciato, il centometrista usa il meccanismo lattacido (conta la potenza lattacida, vale a dire la quantità di ATP prodotta per minuto con tale meccanismo).

19 Nuova proposta di energetica per i 100 m (Arcelli e Mambretti, 2007)

20 Nuova proposta di energetica per i 100 m Il meccanismo alattacido funziona subito al massimo, ma già dopo 2 s ha ridotto drasticamente la sua potenza; dopo 4-5 s è esaurito; Anche il meccanismo lattacido entra subito in funzione e arriva subito al massimo; dopo 4-5 s è l unico a funzionare, assieme all aerobico (il cui apporto non è però elevato).

21 Come mai si produce acido lattico nel calcio? Nella seconda parte dei 100 m il corridore è molto più veloce che nella prima. Ma la potenza sviluppata è inferiore. Nel primo tratto, infatti, deve accelerare. Nel primo tratto intervengono meccanismi energetici più potenti (ATP preformato e CP), capaci cioè di fornire una maggiore quantità di energia nell unità di tempo.

22 Nuova proposta di energetica per i 100 m Nella figura dei 100 m, l aria corrispondente al lattacido è divisa da linee verticali che delimitano uno spazio corrispondente alla produzione di 1 mmol.l -1 di lattato. A seconda della capacità del meccanismo alattacido e a seconda della potenza del meccanismo lattacido, la produzione di lattato può essere minore o maggiore.

23 Lo scatto del calciatore

24 Lo scatto del calciatore Durante uno scatto, il calciatore utilizza molto l alattacido, ma ricorre sempre anche al lattacido. A parità di efficienza, ne produce in quantità tanto maggiore quanto più lungo é lo scatto e quanto più veloce esso è. In ogni scatto contrae un debito di ossigeno sia alattacido che lattacido.

25 Come mai si produce acido lattico nel calcio? - per ridare tutto l ossigeno alla mioglobina, possono servire 80 secondi o più; per ricostruire totalmente il CP ancora di più: ma pause così lunghe raramente ci sono nei giochi di squadra (spesso per tutto il tempo di una partita un giocatore è in debito ); - e allora il calciatore deve ricorrere necessariamente al meccanismo lattacido.

26 Dove finiscono gli ioni H+ e LA- Gli ioni LA- che vanno nel sangue: sono trasformati in acido piruvico e bruciati dal cuore e da altri muscoli; sono ritrasformati in glucosio dal fegato e dai reni. Gli ioni LA- che vanno nelle fibre di tipo I: sono ritrasformati in piruvato e bruciati.

27

28 Dove finiscono gli ioni H+ e LA- Il destino di H+ (e LA-) è: escono dalla fibra e vanno nei liquidi extracellulari; vanno in un altra fibra; vanno nel sangue.

29 Dove finiscono gli ioni H+ e LA- Gli ioni LA- che vanno nel sangue: dal cuore e da altri muscoli sono trasformati in acido piruvico e bruciati ; dal fegato e dai reni sono ritrasformati in glucosio. Gli ioni LA- che vanno nelle fibre di tipo I: sono ritrasformati in piruvato e bruciati.

30 Il turn over delle fibre Si è detto che quando in una certa fibra gli ioni H+ arrivano ad una certa concentrazione (un certo ph, il ph critico), vari enzimi non possono più lavorare e la fibra è fuori uso. Il muscolo può continuare a lavorare se un altra fibra prende il suo posto ( turnover ). Se non ci sono più fibre altrettanto valide, la potenza espressa si riduce.

31 Le componenti lattacide centrali Le componenti lattacide centrali comprendono le caratteristiche che non riguardano i muscoli che producono l acido lattico; esse sono: il potere tampone del sangue; la capacità di eliminare rapidamente il lattato dal sangue da parte dei vari organi che intervengono nello smaltimento di esso: cuore, fegato, reni, altri muscoli.

32 Le componenti lattacide periferiche Le componenti lattacide periferiche si riferiscono ai muscoli che hanno prodotto l ATP con il meccanismo lattacido; esse sono: la capacità dei muscoli di produrre tanto ATP lattacido per secondo ( potenza lattacida ); ciò vale, per esempio, nella seconda parte dei 100 m oppure nella volata finale in una gara di mezzofondo dell atletica o di ciclismo;

33 Le componenti lattacide periferiche il potere tampone riferito ai muscoli produttori di acido lattico, ossia la possibilità di eliminare gli H+ non appena si formano; esso va riferito: (a) all interno della fibra muscolare produttrice, (b) ai liquidi extracellulari, (c) alle fibre vicine;

34 Le componenti lattacide periferiche la possibilità di smaltire rapidamente il lattato all interno del muscolo che lo ha prodotto da parte sia di fibre produttrici (nelle fasi di impegno ridotto), sia di fibre non produttrici; la capacità della fibra muscolare di continuare a lavorare nonostante gli abbassamenti del ph; l uscita rapida dal lattato dalle fibre.

35 Le latticodeidrogenasi Le LDH costituiscono una famiglia di enzimi che agiscono sull equilibrio fra priruvato e lattato, l ultima tappa della trasformazione del glucosio in lattato. Per favorire l eliminazione del lattato (fibre rosse) è utile avere molte H-LDH. Per favorire la produzione di energia con il meccanismo lattacido (fibre pallide) è utile avere molte M-LDH

36

37 Le latticodeidrogenasi Per i giocatori è utile possedere: Tante M-LDH per produrre molta energia con il meccanismo lattacido (sono abbondanti nelle fibre di tipo II); Tante H-LDH per eliminare rapidamente il lattato che si forma durante la partita (sono abbondanti soprattutto nelle fibre di tipo I).

38 I 400 metri Quanto più la prova è breve (400 m dell atletica) tanto maggiormente importanti sono i tamponi interni alla fibra (anzi: a molte fibre). In allenamento è importante che vengano raggiunti livelli elevati di acidità (bassi valori di ph) nei muscoli impegnati nella gara, per esempio con ripetute ad alta intensità e lunghi intervalli.

39 I 5000 metri Nelle prove più lunghe dell atletica in pista (5000 e m) é importante che gli H+ siano allontanati rapidamente dalla fibra: contano molto i carriers. In allenamento è importante che si compiano lavori in cui si alternano momenti di produzione di lattato (non altissima) a momenti di recupero, cioè ripetute a discreta intensità e intervalli brevi.

40 Il lattato e gli sport ciclici In alcuni sport ciclici i livelli di lattato ematico sono molto più alti che nei giochi di squadra. I valori massimi si trovano nei 400 e negli 800 m dell atletica leggera: anche più di 25 mmol/l. Nel canottaggio i valori sono simili a quelli della corsa con durata simile.

41

42 Il lattato e gli sport ciclici Nel nuoto e nel kayak la massa muscolare molto impegnata ( muscolatura limitante ) è di volume limitato, anche se gli atleti di tale sport hanno un ipertrofia localizzata. Nel pattinaggio i muscoli sono più impegnati a mantenere la posizione aerodinamica che a creare il movimento; il tempo di spinta, inoltre, è molto lungo (le contrazioni muscolari non sono esplosive).

43 Il lattato e gli sport ciclici Nella corsa le masse muscolari impegnate rappresentano una percentuale molto elevata della massa muscolare totale e la durata della spinta è ridotta. Le contrazioni sono esplosive (specie nelle prove veloci) e c è certamente l intervento di una grande quantità di fibre di tipo II, comprese quelle II b, le più tipicamente produttrici di lattato.

44 Il lattato e i giochi di squadra Nei giochi di squadra i livelli massimi di lattato sono molto inferiori (meno della metà) dei livelli massimi di lattato nei 400 o negli 800 m dell atletica leggera. Questo significa che il meccanismo anaerobico lattacido conta poco? Vediamo i valori di Ekblom del 1981 su calciatori di livelli diversi.

45

46 Il lattato e i giochi di squadra Dai dati di Ekblom (1981) si evince: che in media le concentrazioni del lattato sono maggiori nelle squadre di livello più elevato; che al termine del primo tempo i livelli sono superiori a quelli che si hanno alla fine della partita.

47

48 L importanza del glicogeno muscolare Se c è poco glicogeno nei muscoli, si forma anche poco ATP con il meccanismo lattacido. La ridotta efficienza nel finale della partita è soprattutto dovuta a ciò. Ad essa è dovuta anche la difficoltà dei giocatori a fare partite a pochi giorni di distanza l una dall altra. E molto importante l alimentazione corretta!

49 Il lattato e i giochi di squadra Nel rugby i valori massimi di lattato ematico sono stati di 12 mmol/l; i valori medi di 6-7 mmol/l (Duthie, Pyne e Hooper, 2003). Nel basket le punte di lattato sono attorno a 7 mmol/l (Martelli, 1995). Perché nei giochi il lattato è meno che nei 400 o negli 800 m?

50 Il lattato e i giochi di squadra I giocatori di calcio si mantengono ad una intensità di sforzo a cavallo della soglia anaerobica: la superano nei momenti di impegno elevato; sono al di sotto nelle fasi di impegno ridotto. Nel primo caso è probabile che producano acido lattico; nel secondo caso tendono ad eliminarlo.

51 Il lattato e i giochi di squadra Nei giochi di squadra è come se il rubinetto (produzione di lattato) si aprisse ad intermittenza, mentre lo scarico (eliminazione del lattato dal sangue) continuasse a funzionare.

52 Il lattato e i giochi di squadra Gli elevati livelli di lattato e di ioni H+, inoltre, allungano i tempi di riflesso, peggiorano l efficienza del sistema nervoso centrale, riducono la forza muscolare e così via. Questo è compatibile con l effettuazione di un gesto ciclico (comunque anche nei 400 m la velocità cala nel finale), ma non con la possibilità di giocare bene!

53 Il lattato e i giochi di squadra Di solito si dice che nei giochi di squadra serve la capacità lattacida. Va intesa come capacità di sopportare livelli elevati di H+ (senza avere effetti negativi) e di smaltirli il più velocemente possibile. Certamente si tratta di caratteristiche che possono essere migliorate compiendo un allenamento adeguato.

54 La scomparsa del lattato dal sangue La scomparsa del lattato dal sangue ha un andamento esponenziale: all inizio è più veloce, poi è più lenta. Con ti/mezzi o tempo di semipagamento si intende il tempo necessario per avere un dimezzamento della concentrazione del lattato nel sangue. Il ti/mezzi varia con l allenamento.

55 La scomparsa del lattato dal sangue Nel soggetto non allenato (A) il ti/mezzi è, per esempio di 15 ; in quello allenato (B) di 7. Di conseguenza sia ha: A B 12 mmol/l 8 mmol/l 4 mmol/l ,

56

57 Il lattato e i giochi di squadra Il ritorno al livello basale (1 mmol/l), insomma, è molto diverso nei soggetti in rapporto al grado di allenamento: partendo da 12 mmol/l si passa da quasi 60 (non allenato) a circa 26 (allenato); partendo da 8 mmol(l: da 45 a 21 ; partendo da 4 mmol/l: da 30 a 14.

58 Il lattato e i giochi di squadra Secondo Krustrup et al. (2006), nel calcio la quantità di lattato che passa dal muscolo al sangue è, a parità di tempo, sette volte superiore a quella che se ne va dal sangue. Il lattato ematico, insomma, risente molto delle entrate e delle uscite e non indica quello che è successo poco prima nei muscoli.

59 Il lattato e i giochi di squadra In questo modello, la vasca di sinistra rappresenta il muscolo, quella di destra il sangue. Il deflusso dell acqua (degli ioni H+) dalla vasca di sinistra e assai più veloce (sette volte di più) che dalla vasca di destra.

60 Il lattato e i giochi di squadra Per allenare le componenti lattacide, si deve insegnare al corpo a smaltire in fretta il debito lattacido: il lattato, insomma, deve essere trasformato velocemente in piruvato. A parità di caratteristiche aerobiche, nel muscolo ci devono essere tante H-LDH.

61 Il lattato e i giochi di squadra Lo stimolo allenante per aumentare lo smaltimento del lattato è la produzione di quantità di lattato elevate, superiore a quelle che si producono normalmente nella partita di calcio e superiore a quelle che servono per allenare l aerobico periferico (in cui si deve stare attorno alla soglia anaerobica).

62 Il lattato e i giochi di squadra I mezzi che si possono utilizzare (a secco) per allenare il meccanismo lattacido sono: un tratto unico di corsa da a 45-50, per esempio m in linea o in va-e-torna; sprint in salita da 30 a m; servono anche per allenare l aerobico centrale perché fanno salire molto rapidamente la frequenza cardiaca.

63 Il lattato e i giochi di squadra Le ripetizioni di tratti brevi alla massima intensità con un intervallo di pochi secondi fra un tratto e l altro, per esempio accelerazioni da 15 a m, tratti di tira e molla, tratti da 3 a 6-7 con corsa in avanti, ma anche indietro, di lato, in scivolamento con intervalli sempre piuttosto brevi

64

65

66

67

68

69 Il lattato e i giochi di squadra In ogni seduta vanno inseriti vari momenti di elevata produzione di acido lattico, anche 5 o 6, per esempio: 1 x 200 m in linea, r=5 ; 1 x 150 m a navetta, r=5 ; 2 x triangolo 40, r=3, R=5 ; 2 x tira-e-molla, r=3, R=5 ; 2 x va-e-torna, r=3.

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI Enrico Arcelli Monza, 28 febbraio 2015 1 2 Nei muscoli si produce ATP con il meccanismo energetico anaerobico lattacido. Si produce energia per ricaricare

Dettagli

Aspetti generali della resistenza

Aspetti generali della resistenza SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT DELLE MARCHE Corsi di aggiornamento 2005: La resistenza Fano, 15 aprile 2005 Enrico Arcelli (Facoltà Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano): Aspetti generali della

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Specialistica. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra

Specialistica. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Specialistica Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Meccanismo energetico aerobico e giochi di squadra Si dice di

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

Approccio ai metabolismi energetici

Approccio ai metabolismi energetici Approccio ai metabolismi energetici La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energialiberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

I MECCANISMI ENERGETICI

I MECCANISMI ENERGETICI I MECCANISMI ENERGETICI L ENERGIA DEI MUSCOLI FONTI ENERGETICHE I MECCANISMI ENERGETICI SISTEMA AEROBICO SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO L ACIDO LATTICO IL DEBITO DI OSSIGENO

Dettagli

Modello fisiologico dei giochi di squadra

Modello fisiologico dei giochi di squadra Teoria dell allenamento Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano: Modello fisiologico dei giochi di squadra Modello fisiologico dei 10.000 m Nei 10.000 m o nella maratona

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA

L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA 1 Convegno Scienza & Sport Salsomaggiore, 13 giugno 2009 L IMPORTANZA DELLE CARATTERISTICHE AEROBICHE NEI DIVERSI SPORT DI SQUADRA ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Francesco Marcello Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Le caratteristiche fondamentali dei muscoli umani Fibre Tipo I (ST) metabolismo Aerobico ossidativo Tipo II A metabolismo

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L energetica muscolare ATP, il combustibile universale delle cellule L ATP (adenosintrifosfato) è l intermediario tra l energia fornita dagli alimenti e l energia necessaria alla contrazione muscolare

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti MECCANISMI ENERGETICI Ogni tipo di allenamento,

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata Scuola alpinismo, sci e snowboard alpinismo, e arrampicata libera Val Montanaia Argomenti lezione Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata CORPO

Dettagli

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo

Glicogenolisi e Glicolisi Fosfocreatina e ATP. 5 6 sec tempo Inizio esercizio Lo stimolo nervoso a livello della placca neuro-muscolare determina l inizio della contrazione: il muscolo comincia a contrarsi e utilizza ATP (quello già disponibile) ha la durata 1-2

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO I principali sistemi organici connessi al movimento Nervoso centrale e periferico Respiratorio Cardiocircolatorio Osteoarticolare Muscolare Il sistema

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Meccanismo della contrazione

Meccanismo della contrazione Miofibrilla costituita da serie di filamenti di molecole di actomiosina (proteina contrattile) I filamenti sono disposti lungo l asse maggiore della fibra muscolare e percorrono ininterrottamente i dischi

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie L ULTIMO QUARTO D ORA DELLA PARTITA DI CALCIO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano PRIMO E SECONDO TEMPO E ben noto che, in una partita di calcio, i giocatori compiono

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Vinicio PAPINI La programmazione Serve a stabilire in anticipo il lavoro che i calciatori devono svolgere. L'allenatore

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA Il corretto uso degli integratori nello sport agonistico FIDAL - FMSI BARI 19.9.2009 Marco Majorano ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT - BARI VITO ACCETTURA

Dettagli

Energia nel corpo umano

Energia nel corpo umano ll corpo umano ha bisogno di una certa quantità di Energia che dipende da diversi fattori quali la corporatura, il tipo e la quantità di lavoro effettuato, eccetera. Si definisce bisogno energetico basale

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO

CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO CORSO ISTRUTTORI PATTINAGGIO VICENZA 28 OTTOBRE 2017 4 NOVEMBRE 2017 Prof.ssa cristinasilvestri15@hotmail.com ARGOMENTI IL CARICO MECCANISMI ENERGETICI CAPACITA MOTORIE: RESISTENZA FORZA VELOCITA MOBILITA

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Didattica 2010 Alcune Riflessioni sulla capacità di Resistenza Aerobica I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Vo2 0 è APPARENTEMENTE MOLTO STABILE, IN ATLETI DI LIVELLO, ED è POCO SENSIBILE ALLE

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La resistenza La resistenza La definizione di resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, Come si classifica In funzione delle masse

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

I BENEFICI DELLA DIETA ZONA NELLO SPORT, 4 a parte

I BENEFICI DELLA DIETA ZONA NELLO SPORT, 4 a parte 3 Convegno Nazionale D.M.S.A. Illasi,, 2 dicembre 2006 I BENEFICI DELLA DIETA ZONA NELLO SPORT, 4 a parte ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano I molti attacchi alla

Dettagli

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO DI ANDREA ARGIOLAS Titolo: Capire la Resistenza Materia: Scienze Motorie PREMESSE DESTINATARI: CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINALITA

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Mantova 16 giugno 2018 ATS Val Padana Via

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Cremona 9 giugno 2018 ISS «Janello Torriani»

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro L organismo animale è sede di trasformazioni energetiche costanti I processi vitali trasformano l energia

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

La resistenza. Roberto DE BELLIS

La resistenza. Roberto DE BELLIS La resistenza Roberto DE BELLIS Premessa DEFINIZIONI Capacità psicofisica di resistere all affaticamento durante lunghi sforzi e la capacità di recuperare velocemente (Weineck).Capacità di un muscolo o

Dettagli

Corso Allenatori 2016

Corso Allenatori 2016 19/03/2016 1 Corso Allenatori 2016 IL GIOVANE MEZZOFONDISTA 1 19/03/2016 2 Nell atleta giovane è di fondamentale importanza l aspetto formativo, mentre per l atleta evoluto ci si preoccupa fondamentalmente

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI.

IL CALCIATORE IDEALE. l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. IL CALCIATORE IDEALE l ABILE TECNICAMENTE; l INTELLIGENTE TATTICAMENTE; l BUONE CAPACITA ORGANICO- MUSCOLARI. E ANCORA DIFFICILE STABILIRE IN CHE PERCENTUALE LA RESISTENZA E LA FORZA SIANO DETERMINANTI

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 FISIOLOGIA FORZA, UN ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE REGOLATA ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA Autore angelo Iervolino Articolo

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360 TIPI DI RESISTENZA RESISTENZA ALLA FORZA RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a 45-50 RESISTENZA DI BREVE DURATA da 45 a 2 RESISTENZA DI MEDIA DURATA da 2 a 8 RESISTENZA DI LUNGA DURATA (I) da

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA La resistenza Mauro Simonetti RESISTENZA E la capacità che garantisce la possibilità di continuare efficacemente nella realizzazione di un carico per il maggiore tempo possibile,

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA

RESISTENZA SPECIALE ALLA FORZA Le esercitazioni con i cambi di direzione rappresentano un mezzo particolarmente utile per sviluppare alcune espressioni di forza e migliorare diverse qualità di resistenza utili per il calciatore. Proponiamo

Dettagli

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato Classificazione delle Attività Sportive Fisiologico Sorgenti energetiche utilizzate: Anaerobiche alattacide Lattacide

Dettagli

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Bioenergetica Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare. Anche se durante le performance sportive la forza massima raramente viene applicata, è comunque bene allenarla perché avere un buon livello di forza massima è utile per ottenere buone performance di forza

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

I metabolismi energetici

I metabolismi energetici I metabolismi energetici La sintesi dell'atp avviene in tre diffrenti modi i quali sono molto importanti per la performance sportiva. Forse non tutti sanno che, la base della performance sta proprio nel:

Dettagli

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze Mario Marella ADATTAMENTI ADATTAMENTI [ Nel 1986 Platonov introdusse, sul filone della supercompensazione, l

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari 34 4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA Le fibre muscolari È noto che la qualità della contrazione di un muscolo dipende, essenzialmente dalla percentuale del tipo di fibre che lo compongono. La dotazione

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista. N.32 GIUGNO 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE

DURATA TOTALE: 20 SEDUTE TOTALE MICRO-CICLI: 4 MICRO-CICLI DURATA MICRO-CICLI: 3-6 SEDUTE Si tratta di una preparazione pre-campionato utilizzata per una squadra di seconda categoria, ma se personalizzata a seconda della realtà e della situazione può essere spunto per diverse realtà dilettantistiche.ci

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Ora ti verranno proposte alcune domande a risposta chiusa; Queste domande hanno lo scopo di aiutarti a capire cosa conosci riguardo all argomento

Ora ti verranno proposte alcune domande a risposta chiusa; Queste domande hanno lo scopo di aiutarti a capire cosa conosci riguardo all argomento Cosa ne sai della Ora ti verranno proposte alcune domande a risposta chiusa; Queste domande hanno lo scopo di aiutarti a capire cosa conosci riguardo all argomento Resistenza. Clicca sul pulsante/immagine

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione della Potenza Aerobica Soglia Anaerobica Author name here for Edited books Definizione di Soglia Anaerobica (SA) L intensità di esercizio (o VO

Dettagli

L ALLENAMENTO AEROBICO NEL SETTORE DEI GIOVANISSIMI. Opportunità,, problematiche e modelli di programmazione

L ALLENAMENTO AEROBICO NEL SETTORE DEI GIOVANISSIMI. Opportunità,, problematiche e modelli di programmazione L ALLENAMENTO AEROBICO NEL SETTORE DEI GIOVANISSIMI Opportunità,, problematiche e modelli di programmazione L ALLENAMENTO SPORTIVO Allenamento sportivo Processo finalizzato all ottenimento di elevati livelli

Dettagli