FERROVIE. (7.5 km) 3 ottobre 1839 Milano-Monza (13 km) 1840

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FERROVIE. (7.5 km) 3 ottobre 1839 Milano-Monza (13 km) 1840"

Transcript

1 FEOIE (7.5 km) 3 ottobre 1839 Milano-Monza (13 km)

2 FEOIE EICOLO FEOIAIO 3

3 FEOIE EICOLO FEOIAIO A) Corpo Sala B) Portata di calettamento H) Cerchione F) Corona ASSALE E) Disco C) Fusello D) Mozzo 4

4 FEOIE EICOLO FEOIAIO A) Corpo Sala B) Portata di calettamento H) Cerchione F) Corona ASSALE E) Disco C) Fusello D) Mozzo 5

5 INFASTUTTUE FEOIAIE Piattaforma di posa Ballast Classificazione delle linee legata alla portanza Categoria Peso per asse Peso per metro A B B C C C D SOATUTTUA FEOIAIA AMAMENTO otaie Traverse Attacchi 6

6 INFASTUTTUE FEOIAIE Piattaforma di posa Ballast SOATUTTUA FEOIAIA AMAMENTO otaie Traverse Attacchi Tipo Kg/ml A mm B mm A 36S 36,00 60,0 9, ,00 14,0 FS ,30 65,0 36, ,1 14, ,00 70,0 38, ,50 14,0 FS ,60 65,0 38, ,1 16,0 50 UNI 49,86 70,0 38, ,00 14,0 60 UNI 60,36 74,3 37, ,50 16,5 C mm D mm a mm S mm 7

7 INFASTUTTUE FEOIAIE Piattaforma di posa Ballast SOATUTTUA FEOIAIA AMAMENTO otaie Traverse Attacchi 8

8 INFASTUTTUE FEOIAIE Piattaforma di posa Ballast SOATUTTUA FEOIAIA AMAMENTO otaie Traverse Attacchi BALLAST Distribuzione dei carichi verticali sul piano del corpo stradale; ealizza le condizioni geometriche di posa del binario in costruzione garantendole durante l esercizio; Consente di correggere i difetti di geometria indotti dai carichi dinamici ed eventuali piccole alterazioni del corpo stradale; Permette un efficiente deflusso delle acque. 9

9 INFASTUTTUE FEOIAIE SOATUTTUA FEOIAIA Soluzioni Innovative AMAMENTO otaie Attacchi 10

10 INFASTUTTUE FEOIAIE SOATUTTUA FEOIAIA Soluzioni Innovative AMAMENTO otaie Attacchi 11

11 FEOIE ESISTENZE AL MOTO = a + r + i ESISTENZE AL OTOLAMENO r In ettifilo In curva r = r + r r = r + r + rc r esistenza dovuta alla coppia cinematica dovuta ai cuscinetti r esistenza relativa alla coppia ruota-rotaia dan/ t rc esistenze in curva dovute a strisciamenti relativi tra ruota e rotaia e allo strisciamento del bordino <80 km/h r + r = a + b a=,4 b = km/h r + r = a + b + c a=1.8 b = C= r 1

12 FEOIE ESISTENZE AL MOTO rc = a /(-b) (è spesso espresso come aumento fittizio della pendenza longitudinale i variano a i). aggio di curvatura a b 350 m

13 FEOIE 14 ESISTENZE AL MOTO

14 FEOIE r ESISTENZE AL MOTO IN ETTILINEO CON PENDENZA LONGITUDINALE NULLA TENI IAGGIATOI TENI MECI r S.N.C.F. TG 10 L 45 r P0.00S 0.05Pe Ki p = elocità in Km/h; - P = Peso del convoglio in t; - p = Peso assiale in t; - S = Sezione maestra frontale in m ; - L = Lunghezza totale del veicolo; -P e = Perimetro parziale del convoglio da rotaia a rotaia in m.; - K i = Somma dei coefficienti di correzione per difetti: - di carenatura; - pantografi intercomunicanti deformabili; - insufficiente aerodinamicità del muso e della coda del veicolo; - assenza di carenatura dei carrelli; - presenza di protuberanze; - ostacoli poco aerodinamici 15

15 FEOIE ESISTENZE AL MOTO IN ETTILINEO CON PENDENZA LONGITUDINALE NULLA + 10 volte 16

16 FEOIE ESISTENZE AL MOTO Consumi di energia più bassi di qualsiasi altro mezzo di trasporto: kcal / t km aereo 400 kcal / t km autocarro 60 kcal / t km treno 17

17 FEOIE CAATTEISTICHE TASPOTO FEOIAIO BASSA ADEENZA f a f r BASSE ESISTENZE AL OTOLAMENTO 80km / h km / h a 1.8, b a b b r a b 0.015, c c ESISTENZE IN CUA aggio [m] Pendenza equ. [ 0 / 00 ]

18 INFASTUTTUE FEOIAIE CAATTEISTICHE TASPOTO FEOIAIO BASSA ADEENZA Pendenze long. basse In Italia 3.5% (< 160km/h) 1.% (>160 km/h) Dipendono dalla Destinazione di uso della linea Curtius-Kniffler Nouvio-Bernard *

19 TACCIATI FEOIAI LA STABILITÀ DEL EICOLO IN CUA È ASSICUATA DALL ACCOPPIAMENTO OTAIA BODINO N Qcos Y sen S Q sen Q cos Y f N Y 1. Q 0

20 TACCIATI FEOIAI DIFFEENZE CON LA POGETTAZIONE DELLE STADE Utenti professionisti elocità prestabilite (fascicolo orario) Non c e il problema di guidare gli utenti La stabilità del veicolo in curva è assicurata dall accoppiamento rotaia bordino ANDAMENTO PLANIMETICO CUE CICOLAI CUE DI TANSIZIONE ETTIFILI 1

21 TACCIATI FEOIAI ANDAMENTO PLANIMETICO INSCIIBILITA IN CUA CUE CICOLAI Criteri di dimensionamento CONFOT UTENTI TASPOTATI p p p =0.043 m (0,013 in rettifilo) p max = 4.5 min = 35 m p max = 3.5 m min = 150 m min = 75 m (Linee metropolitane Norma UNI 7836)

22 TACCIATI FEOIAI ANDAMENTO PLANIMETICO CUE CICOLAI Criteri di dimensionamento INSCIIBILITA IN CUA CONFOT UTENTI TASPOTATI p Interperno Per diminuire i raggi carrelli girevoli Passo 3 m Norme Europee Interperno 19 m lunghezza 6.40m 3

23 TACCIATI FEOIAI ANDAMENTO PLANIMETICO CUE CICOLAI Criteri di dimensionamento INSCIIBILITA IN CUA CONFOT UTENTI TASPOTATI p Interperno Per diminuire i raggi carrelli girevoli Passo 3 m Norme Europee Interperno 19 m lunghezza 6.40m 4

24 TACCIATI FEOIAI ANDAMENTO PLANIMETICO CUE CICOLAI INSCIIBILITA IN CUA CONFOT UTENTI TASPOTATI a max = 0.6 m/sec a min = -0.6 m/sec F c cos P sen F cos P g cos P sen F cos g tg F P g g tg a =arctg (h/s) h è il sovralzo ed s è lo scartamento (1435 mm) 5

25 TACCIATI FEOIAI ANDAMENTO PLANIMETICO CUE CICOLAI INSCIIBILITA IN CUA CONFOT UTENTI TASPOTATI (M) elocità Massima della linea (m) elocità minima della linea (80 km/h) g*h/150 Accelerazione compensata dal sovralzo M m h g a h g a amax amin a 0.6 max min (1) () (3) Sottraendo la (1) alla () si ha: M m (4) 3.6 a Sommando la (1) alla () si ha: 3.6 M m g h 150 (5) h M m M m 3.6 a 3.6 a M m 3.6 g h 150 M m 150 M m 150 a 3.6 g g M m (6) 6

26 TACCIATI FEOIAI ANDAMENTO PLANIMETICO CUE CICOLAI INSCIIBILITA IN CUA CONFOT UTENTI TASPOTATI Per calcolare min si impiega la (4) Se (M) < 160 km/h Non si possono impiegare la (5) e la (6) per calcolare min e sovralzo per >min min M m 3.6 a Per (M)<160 km/h h a cm g M m M m Per valutare il sovralzo con raggi > min si suppone valido il legame tra ed h introdotto dalla (5) M m h 150 cost 3.6 g hmax min h hmax min h h 7

27 TACCIATI FEOIAI s A CUE DI TANSIZIONE Si ottiene anche dall equazione della clotoide considerando il solo 1 termine delleo sviluppo in serie x A x A n1 3 n1 1 x x x y A 1 A A 4n1 n1! 3 3 A A 6A n1 3 1 x x y dx dx c K 6 K Imponendo le condizioni al contorno: dy x=0 y=0 e 0 dx c 1 =c =0 y 3 x 6 K 1 x c Si può impiegare per modesti angoli di deviazione e lunghezze < 0.7* a bene solo per tracciati ferroviari ANDAMENTO PLANIMETICO infatti x K f L 1 d y 1 dx dy 1 dx 3 d y dx dy è trascurabile rispetto all unità (=15 dx x 3 x K dy =0.07) dx 3 x d d 6K 1 6K x 1 dx 3 3 dx x 3 4 x 3 x 3 d K 4 3 K K dx x d x 1 6 K K K dx x 3 x 4x d 11 1 x x 1 4K 4K 4K d dx K 1 x K d 1 x K 4 4 4K 4K 5x 1 Da cui x x 3 x 5 4K x 6x 1 dx si annulla per K 4 6 x K 1 4K K 1 4K 5x K x 4 4 K K 4 4K 4 1 x x 4 1 4K K 4K x K 4 K max arctg 5 dx x0.95k dy ' 8

28 TACCIATI FEOIAI s A CUE DI TANSIZIONE ACCODI SINUSOIDALI L è lunghezza totale l è l ascissa curvilinea Per l=0 = per l=l 1 1 L 1 L sen r L L per l=l/ 1 1 L 1 L sen r L L Il contraccolpo non è costante ma varia come la curvatura: (per l=0 c=0 ; per l=l/ c=/*l ; per l=l c=0) ANDAMENTO PLANIMETICO x K f L l 1 l sen r L L!/ 1,8 1,6 1,4 1, 1 0,8 0,6 0,4 0, 0 x K 1 d r 1 l L cos dl L L 0 0,5 1 x/l CLOTOID 9

29 TACCIATI FEOIAI ANDAMENTO PLANIMETICO INSEIMENTO CUE DI TANSIZIONE y 3 x 6 L Per definire la curva di transizione si fissa il valore di L Per linee con <160 km/h Si fissa un valore massimo della pendenza della rotaia esterna (dalla quota in rettifilo al valore del sovralzo richiesto in curva) 0.% per 75 km/h (d/dt=h*v/ s*l = 0.09 dh rad/sec) dq B dq i i max i max 100 v 0.09 rad / sec 0.15% per 100 km/h ds v dt dt 100 B % per 100<<160 km/h Per le linee con >160 km/h a Si limita la variazione di accelerazione non compensata [m/sec 3 a ] T=L/v=L*3.6/ T L M m h g M m a h a g M m 150 M m M h g M m 0.15 L 150 M m M g h M M L h M M < 0.05 fissato per le strade dq M [rad/sec] dt L 80 g

30 TACCIATI FEOIAI ANDAMENTO ALTIMETICO ACCODI ETICALI Per linee con <160 km/h Si fissa la % di accelerazione verticale che si desidera rispetto a quella di gravità g: av v 0.05 (5%) v g g Corrisponde ad assegnare un accelerazione verticale av= m/sec Si limita l accelerazione verticale a Per le linee con >160 km/h v v v av 1.96 av 31

31 INFASTUTTUE FEOIAIE DIMENSIONI DELLA SEZIONE TASESALE A (Italia) 3

32 INFASTUTTUE FEOIAIE DIMENSIONI DELLA SEZIONE TASESALE A (Italia) 33

33 INFASTUTTUE FEOIAIE DIMENSIONI DELLA SEZIONE TASESALE A (Giappone) 34

La ruota e il binario

La ruota e il binario Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto La ruota e il binario Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testo di riferimento Mayer L., Impianti Ferroviari,

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

La geometria del binario

La geometria del binario La geometria del binario Accanto alla geometria interna del binario, rappresentata dallo scartamento e dallo sghembo, è essenziale la posizione del binario nei confronti del piano su cui si adagia il tracciato.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI Docente: Ing. Marinella Giunta DEVIATOI - DEFINIZIONE I deviatoi,

Dettagli

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE - 5.1. DISTANZA DI VISIBILITA E VISUALI LIBERE L esistenza di opportune visuali libere costituisce primaria ed inderogabile condizione di sicurezza della circolazione

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)... SOMMARIO PREMESSA... 3 1. VELOCITÀ DI PROGETTO... 3 2. VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI... 5 2.1. Distanza di visuale libera (DVL)... 5 2.1.1. Distanze di visibilità per l arresto... 5 2.1.2. Distanza

Dettagli

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/ Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO:

1/9 LINEA: METROPOLITANA LINEA C PROGETTO: SERVIZIO DI FORNITURA E QUALIFICAZIONE RUOTE MONOBLOCCO TRENI TIPO ANSALDOBREDA MC OGGETTO: DIREZIONE METROFERRO METRO C MANUTENZIONE ROTABILI 1/9 ATAC S.p.A. Azienda per la mobilità Via Prenestina 45, 00176 Roma T (+39) 06 46951 06 571181 F (+39) 06 46952087 www.atac.roma.it Società con socio

Dettagli

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO

POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A ARMAMENTO FERROVIARIO POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 ARMAMENTO FERROVIARIO Docente: Michele OTTOMANELLI II Facoltà di Ingegneria (Taranto) Dip. di Ingegneria

Dettagli

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale

Il tram-treno : interoperabilità nel trasporto pubblico locale SIMULAZIONE DELLA DINAMICA DI MARCIA DEI VEICOLI TRAM-TRENO Luca Rizzetto - Sapienza Università di Roma interoperabilità nel trasporto pubblico locale I sistemi tram-treno realizzano l integrazione fra

Dettagli

Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli

Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Docente: Michele Ottomanelli RESISTENZE ORDINARIE Resistenza del Mezzo R 2 Un veicolo che si muove in un fluido incontra delle resistenze che possono essere scomposte in tre aliquote: la resistenza frontale, posteriore e laterale.

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Roberto

Dettagli

Si decide un collegamento

Si decide un collegamento ALL'IEA ALLA STRAA Pianificazione del territorio Analisi dei collegamenti ecisioni politiche Si decide un collegamento Fase Preliminare: A - Studio del territorio B - Studio dei volumi di traffico A B

Dettagli

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi,

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi, PRESCRIZIONI NORMATIVE Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza trasversale va limitata al 6 % e di conseguenza il raggio minimo utilizzabile è quello che, negli abachi, corrisponde a tale

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1 SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione

Dettagli

L Omologazione del Materiale Rotabile

L Omologazione del Materiale Rotabile L Omologazione del Materiale Rotabile Cagliari 7 Marzo 2007 Il Quadro Normativo - La Disposizione 1 del 2003 Ai fini della messa in servizio, per ogni rotabile deve essere prodotta la necessaria documentazione

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA ONE DI STRIE ED AER IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA LE VISUALI LIBERE NELLA PROGETTAZIONE STRADALE Al fine di garantire le condizioni di sicurezza della circolazione, in condizioni di veicolo

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2013-2014 Contenuti del Corso 1. Generalità sui sistemi di propulsione Contenuti del Corso : Classificazione sistemi di

Dettagli

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI

ALTA VELOCITA : DINAMICA, STABILITA DI MARCIA E PRESTAZIONI Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI, E INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

INDICE. Indice delle figure

INDICE. Indice delle figure INDICE Indice delle figure Premessa Introduzione XI XVII XXIII CAPITOLO I 3 Principi di progettazione delle infrastrutture di trasporto 1.1 Esigenze di mobilità e trasporto 3 1.2 Modelli di sviluppo ed

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

tto di una strada locale extraurbana

tto di una strada locale extraurbana D.I.C.A. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale Costruzio one di strade, ferrovie ed aeroporti I Proget tto di una strada locale extraurbana Relazione tecnica Studente: Persichini Paolo Docente:

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Industria 05 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS0_0007 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Politecnico di Milano Dipartimento di Meccanica Ing. Stefano Melzi Attività del Dipartimento

Dettagli

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità COSTRUZDE, FERROVIE ED AER Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità Concetti introduttivi Se leaspettative eleattitudinipsico-fisiche del conducente sono soddisfatte ed assecondate

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm² VERIFICA STATICA TUBAZIONI IN CAMPAGNA Base trincea B 1,00 m Altezza di ricoprimento dall'estradosso H 1,20 m Peso specifico terreno ricoprimento gt 18000 N/m³ Sovraccarico una ruota accidentale Q1k ps

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo; 1 Esercizio Un sasso di massa m.5 Kg viene lanciato dalla cima di una torre alta h 2 m con velocità iniziale di modulo v 12 m/s, ad un angolo ϕ 6 o rispetto all orizzontale. La torre si trova in prossimità

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014 ESAME DI AERODINAMICA 5//04 Un aereo leggero dal peso a pieno carico di KN ha l apertura alare di m e la corda di.8 m.. Valutare la velocità di decollo (in m/s) corrispondente ad un incidenza di 8 (assumere

Dettagli

Meccanica 13 Aprile 2015

Meccanica 13 Aprile 2015 Meccanica 3 Aprile 25 Problema (due punti) Due corpi di massa m = kg e m 2 =8 kg sono collegati da una molla di costante elastica K= N/m come in figura. Al corpo m è applicata una forza F=56 N. Trovare

Dettagli

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010 COMPITO A Meccanica (4 ore): problemi 1,3,4 Per i corsi da 5 crediti: Meccanica Classica (3 ore): problemi 1 e 2 - Meccanica dei sistemi (3 ore): problemi 3 e 4 Problema 1: Su una piattaforma circolare

Dettagli

Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità. rev. 26.01.05. Dinamiche di percorrenza e visibilità

Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità. rev. 26.01.05. Dinamiche di percorrenza e visibilità Il tracciato stradale: dinamiche di percorrenza e visibilità rev. 6.01.05 Francesco Saverio Capaldo Pagina 1 di 4 1. Le strade, la velocità di progetto e la velocità di percorrenza La vigente normativa

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA DISTANZA DI VISUALE LIBERA Google Street View 3 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 1,10 m 1,10 m Google Street

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE: Pendenza Trasversale LA CURVA CIRCOLARE CURVE A RAGGIO VARIABILE Effetti benefici: 1 - riducono il contraccolpo (variazione di accelerazione trasversale); 2 - favoriscono

Dettagli

Con il Patrocinio di

Con il Patrocinio di Con il Patrocinio di Organizzato da Area Tematica INNOVAZIONE TECNOLOGICA: SISTEMI, IMPIANTI, VEICOLI SIMULAZIONE DELLA DINAMICA DI MARCIA DEI VEICOLI TRAM-TRENO Massimiliano Bruner Luca Rizzetto Dipartimento

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

I tre record di Felix Baumgartner

I tre record di Felix Baumgartner I tre record di Felix Baumgartner Il 14 ottobre 01, Felix Baumgartner ha realizzato un lancio storico ottenendo tre record mondiali, quello della maggiore altezza raggiunta da un uomo in una ascesa con

Dettagli

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Oggetto Corso Docente Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto Mattia Campolese Anno 2005 / 2006 Studente ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE

Dettagli

I N D I C E 1. GENERALITA RIFERIMENTI CRITERI DI PROGETTAZIONE STRADALE... 5

I N D I C E 1. GENERALITA RIFERIMENTI CRITERI DI PROGETTAZIONE STRADALE... 5 I N D I C E 1. GENERALITA... 3 2. RIFERIMENTI... 4 3. CRITERI DI... 5 3.1. SEZIONE STRADALE TIPO... 5 3.2. SMALTIMENTO ACQUE DI PIATTAFORMA... 6 3.3. VELOCITA DI PROGETTO... 8 4. GEOMETRIA DELL'ASSE STRADALE

Dettagli

Tecnica di saldatura e certificazione della geometria del binario. Klaus Vetter Milano

Tecnica di saldatura e certificazione della geometria del binario. Klaus Vetter Milano Tecnica di saldatura e certificazione della geometria del binario Klaus Vetter Milano 26.05.2017 1973 DD Roma-Orvieto Parametri di funzionamento Processo di saldatura completamente automatizzato Corsa

Dettagli

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1 ESERCIZI rgomento: Corsia di immissione in una intersezione a livelli sfalsati. Consideriamo una intersezione a quadrifoglio tra una strada di categoria B ed un altra strada anch essa di categoria B. Si

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI Studente: Gaetano Passaro Matricola: 278723 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Dettagli

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Monaco Alfonso. Cinematica 2d Monaco Alfonso Cinematica 2d 1 Moto parabolico n n n Il moto nelle direzioni e possono essere separati Nella direzione il moto è rettilineo uniforme Nella direzione il moto è uniformemente accelerato (per

Dettagli

Università Bologna Buongiorno a tutti

Università Bologna Buongiorno a tutti Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Università di Bologna Buongiorno a tutti Bologna 26 maggio 2010 Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Evaristo Principe TRENI ITALIANI

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari

La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari La normativa sulla qualità geometrica del binario e l'esercizio dei raccordi ferroviari R. Licciardello (*), G. Malavasi (*), A. Tieri (**), P. Vitali (*) (*) SAPIENZA Università di Roma, DICEA Dipartimento

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. normative di riferimento... 3 3. inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4 4. caratteristiche progettuali... 5 4.1 Andamento planimetrico... 6 4.1.1 Rettifili...

Dettagli

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico. 5.2 ANDAMENTO PLANIMETRICO DELL ASSE 5.2.1 Criteri di composizione dell asse In genere, nelle strade a unica carreggiata si assume come asse quello della carreggiata stessa; nelle strade a due carreggiate

Dettagli

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Meccanica Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in Cinematica: descrive il movimento Dinamica: studia le cause del movimento Statica: studia quando non c è movimento Movimento Un oggetto

Dettagli

R S E Z Z R F S F B

R S E Z Z R F S F B COMUN DI PALRMO COMMITTNT: DIRZION LAVORI: IMPRSA SCUTRIC: PROGTTO SCUTIVO PRIMO FUNZIONAL CHIUSURA DLL'ANLLO FRROVIARIO IN SOTTRRANO NL TRATTO DI LINA TRA L STAZIONI DI PALRMO NOTARARTOLO GIACHRY ARMAMNTO

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di laurea in IDRAULICA RISOLUZIONI DI PROBLEMI IDRAULICI TRAMITE IL

Dettagli

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO

UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO Pagina: 1/15 LINEA ELETTRICA AEREA A 380 kv SEMPLICE TERNA CONDUTTORI TRINATI 31,5 mm EDS 21% - ZONA A UTILIZZAZIONE DEL SOSTEGNO EA CALCOLO DELLE AZIONI ESTERNE SUL SOSTEGNO 00 01/10/2002 L.ALARIO F.MORETTI

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVESITA MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA LAUEA MAGISTALE IN INGEGNEIA CIVILE COSO DI INFASTUTTUE FEOVIAIE LECTUE 04 - ANDAMENTO PLANO-ALTIMETICO DEL TACCIATO DI UNA LINEA FEOVIAIA Docente: Ing. Marinella

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari Cenni di meccanica della locomozione Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari Trazione e frenatura del veicolo stradale e ferroviario Esigenze di sicurezza e rendimenti

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 03 - MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE Docente: Ing. Marinella Giunta

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE. ELEMENTI CARATTERISTICI La strada ferrata Meccanica della locomozione

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE. ELEMENTI CARATTERISTICI La strada ferrata Meccanica della locomozione INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ELEMENTI CARATTERISTICI La strada ferrata Meccanica della locomozione A.A. 2008-09 1 Elementi caratteristici del sistema ferroviario tradizionale Si definiscono: Rotaia: l'elemento

Dettagli

( ) 3 ESERCIZI. Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: 1) xyds. dove γ è il contorno del quadrato x y a.

( ) 3 ESERCIZI. Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: 1) xyds. dove γ è il contorno del quadrato x y a. ESERCIZI Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: ) ds ) 3) dove è il contorno del quadrato a + + + = con a > 0 [0] 4 ds dove è il segmento della retta che congiunge i punti O(0,0) ed A(,)

Dettagli

Composizione dell asse. geometrie di transizione

Composizione dell asse. geometrie di transizione Composizione dell asse geometrie di transizione Principali criteri di composizione dell asse La lunghezza massima dei rettifili è limitata dalla normativa ad un valore pari a 22 V p max ; le ragioni di

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

Fig. 1. Categoria B Extraurbane Principali Ambito Extraurbano di Servizio

Fig. 1. Categoria B Extraurbane Principali Ambito Extraurbano di Servizio Introduzione La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 20 Titolo marte tampone n. xx CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL Prof. Fabio Brancaleoni SOMMARIO 2/ 39 Premessa Ruoli, figure coinvolte e documentazione, dalla decisione all esercizio Le fasi

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 1 AEROGENERATORI

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 1 AEROGENERATORI REGIONE BASILICATA Comune: Ripacandida (PZ) LOCALITÀ C.DA VEGLIA PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 1 AEROGENERATORI Sezione 10 :

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il sollevamento

Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche Politecnico di Torino Pagina di 56 Obiettivi

Dettagli

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N 1 DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = 10251.45 N Distanza tra gli assi = 2,398 m Potenza = 44 kw Area della sezione maestra A=1,750 m^2 Coefficiente di penetrazione

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 18-19 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente (statico,

Dettagli

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. Paolo Martinis Trieste, 11 marzo 004 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A. 003-004 Esercitazione Per una strada extraurbana secondaria (tipo

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella ninfa.radicella@sa.infn.it Università degli Studi del Sannio 30 Marzo 2016 Testi utilizzabili Principi di Fisica, Vol

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato Meccanica (1) Cinematica unidimensionale Lezione 2, 2/10/2018, JW 2.1-2.5, 2.7 1 Cinematica unidimensionale La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato Unidimensionale:

Dettagli

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm ESEMPIO 1 ata la struttura di figura, si richiede: il calcolo della rotazione (in gradi) della linea d asse nell estremo ; il calcolo dello sforzo σ massimo positivo nella struttura; il tracciamento dei

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza http://people.unica.it/maltinti/files/2009/02/distanze-di-sicurezzarev03 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 2 DISTANZA DI VISUALE LIBERA

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale La cinematica è quella parte della fisica (meccanica) che si occupa di descrivere il moto dei corpi, senza porsi il problema di identificare le cause che lo determinano.

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE IN PRECEDENZA (CNR 1960 1978 1980) ATTUALMENTE CONSISTEVANO IN ISTRUZIONI E RACCOMANDAZIONI HANNO FORMA COGENTE (NORMA) LE NORME IMPONGONO PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI GEOMETRICI DELLE

Dettagli

Compito 21 Giugno 2016

Compito 21 Giugno 2016 Compito 21 Giugno 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Compito di Fisica Generale I per matematici 21 Giugno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile CORSO DI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE Esercitazione : PROGETTO DI UNA BRETELLA STRADALE Anno

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ANDAMENTO PLANO-ALTIMETRICO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ANDAMENTO PLANO-ALTIMETRICO INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ANDAMENTO PLANOALTIMETRICO A.A. 89 La forza centrifuga Agendo sul veicolo ne facilita lo svio per sormonto della rotaia esterna da parte del bordino. Trasmessa al binario lo

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P.

MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P. ARMAMENTO FERROVIARIO Stato dell arte MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P. Milano, 26 maggio 2017 MATERIALI DI ARMAMENTO FERROVIARIO

Dettagli