INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INQUADRAMENTO DEL TEMA NEL PROBLEMA DELL INTERPRETAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INQUADRAMENTO DEL TEMA NEL PROBLEMA DELL INTERPRETAZIONE"

Transcript

1 Premessa: il problema Segue: il tema... 5 CAPITOLO PRIMO INQUADRAMENTO DEL TEMA NEL PROBLEMA DELL INTERPRETAZIONE 1.1. Ermeneutica come metodo generale delle scienze dello spirito: spunti e critiche dall impostazione bettiana utili per l approccio contemporaneo al tema Positivismo e dogmatica in tema di interpretazione. Dogmatica come parte integrante dell interpretazione giuridica e oggettività fondata sulla dogmatica nell impostazione di Betti. Categorie dogmatiche e giuridiche come creazioni dello spirito Impostazione ermeneutica come Methodenlehre; l astrazione metodica di Betti; critica al circolo del comprendere come circolo metodico, anziché ontologico. Analisi della possibilità del superamento della critica mettendo tra parentesi il problema metodologico-ontologico. Indagine su una concezione al tempo stesso metodica e ultra-metodica Necessità della concretizzazione ermeneutica. L ermeneutica come teoria descrittiva o normativa dell interpretazione. Valutazione soggettiva e razionalizzazione del processo di decisione L interpres come mediatore (interpretium). C è una neutralità ermeneutica? Il confronto con Betti. La verità e l interpretazione. Esistenza di una verità nella e della interpretazione. Efficacia storica/esattezza di una interpretazione: valore pedagogico e anticipatorio della legge L interpretazione evolutiva nell impostazione bettiana: spunti e precisazioni Interpretazione-ricerca e interpretazione-risultato: sulla bontà della distinzione nella prospettiva dell esperienza giuridica Rapporto tra norma e testo. Chi fa l interpretazione? Qual è la funzione dell interpretazione? Teoria normativistica come riduzione all analisi del linguaggio. Interpretazione come conoscenza mediante i concetti e interpretazione come apprezzamento assiologico. Interpretazione del diritto, interpretazione della legge e interpreta-

2 VIII INDICE-SOMMARIO zione dell interpretazione. Interpretazione in funzione normativa e interpretazione giuridica. Diritto in potenza e diritto latente: valutazione di queste categorie Contenuti della ricerca interpretativa Criteri discretivi della ricerca interpretativa: l individuazione degli interessi in conflitto; del bene giuridico tutelato. Superamento di queste impostazioni (anche in campo penalistico) Circolo di reciprocità tra vigore dell ordine giuridico e processo interpretativo. Norma e uso della norma. Interpretazione abrogante come strumento per ricostruire l ordine assiologico nel sistema. Comunità dell interpretazione giuridica/comunità giuridica. Norma giuridica come pre-giudizio sociale condiviso Il conflitto delle interpretazioni: una difficoltà del positivismo non risolubile con l antipositivismo Il conflitto delle interpretazioni. Il problema della coerenza ermeneutica: ragioni dell esistenza della problematica. Le norme plurivoche o di significato ambiguo vanno interpretate in modo conforme al sistema. I significati assurdi: ragioni e modalità dell esclusione. L applicazione retroattiva Una soluzione giurisprudenziale: la norma giuridica al momento stesso della sua entrata in vigore si oggettivizza estraniandosi dai fatti contingenti e dalle vicende che hanno preceduto la sua emanazione (che conservano il valore di ausilio esegetico); va interpretata facendo riferimento alla situazione esistente al momento della sua applicazione. La norma, nella sua autonomia comprende tutte quelle situazioni anche non prevedibili verificatesi successivamente che si inquadrino nella sua ratio e nella lettera della disposizione. In tale operazione non opera l analogia né l interpretazione estensiva perché la nuova fattispecie rientra direttamente nella previsione della norma, considerata nel suo significato letterale e logico CAPITOLO SECONDO LA NECESSITÀ DI UNA DISTINZIONE TRA INTERPRETAZIONE ESTENSIVA E ANALOGIA COME SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLE LACUNE 2.1. Le lacune dell ordinamento: sulla fisiologica imprecisione della legge Il rapporto tra l interpretazione e le lacune. Premessa: indagine sulla realtà normativa. Norma come cornice (Kelsen) e norma come realtà spirituale (Betti). I tipi e i nomina: tipica come topica giurisprudenziale Ordinamenti giuridici chiusi e aperti: è ancora attuale questa distinzione? Ogni sistema è normativamente chiuso e cognitivamente aperto. Completezza e autosufficienza Le lacune: esistono o sono create dall interprete? Le lacune pensabili. Il diritto controverso di Betti: lacune della legge o insuffi-

3 IX cienza dell interprete? Lacune: lacunosità generica e specifica, lacune statiche e dinamiche, lacune originarie ed evolutive, lacune metodologiche, lacune operative, lacune politiche e ideologiche, lacune proprie e improprie. Lacune anche dei principi In claris non fit interpretatio: (in) attualità di un broccardo Pretesa chiarezza di un testo. Il caso deciso e il caso dubbio. Come stabilire quando non esistono dubbi sul contenuto di una norma? Dubbio diagnostico e dubbio assiologico (Betti). La chiarezza come risultato e non come presupposto (Betti). In claris vel non, semper fit interpretatio (Perlingieri) Mezzi per colmare le lacune secondo prassi Ipotesi volontaristica. Volontà presunta del legislatore: velleitarietà dell impostazione in termini volontaristici Ipotesi logicistica; diversità di struttura logica e di natura giuridica (impostazione del problema e rinvio) Analogia e ricorso ai principi non valgono a escludere l incompletezza dell ordinamento giuridico. Necessità di soffermarsi sulla funzione, prima che sulla struttura di interpretazione estensiva e analogia. Funzione dell analogia è colmare le lacune? Equivoco: definire l analogia per la sua funzione e non per la sua essenza CAPITOLO TERZO TENTATIVI DI DISTINGUERE INTERPRETAZIONE ESTENSIVA E ANALOGIA IN BASE ALLA FUNZIONE: IL PROBLEMA DELLA DICHIARATIVITÀ-CREATIVITÀ 3.1. Interpretazione e linguaggio: continuità e differenze L interpretazione estensiva tenderebbe ad allargare l area di significanza dei termini senza superare il limite della zona di incertezza; l analogia consentirebbe di applicare una norma a una fattispecie non prevista uscendo dalla norma. (Rinvio). Necessità logica dell interpretazione estensiva, non similitudine di rapporti. Superamento tramite concezione della struttura aperta del linguaggio e ragionamento di tipo analogico del giudice Interpretazione e creazione: fisiologia e patologia ermeneutica Insostenibilità di una distinzione qualitativa tra integrazione e interpretazione sulla base dell antitesi creatività/dichiaratività. Analogia e interpretazione estensiva come processo sostanzialmente unitario. Impossibilità di stabilire un confine tra integrazione e interpretazione naturale e fondamentale Da Carnelutti a Betti sulla distinzione auto-etero integrazione; ricorso ai principi e auto (o etero?) integrazione. Autopoiesi formale e materiale. L adeguazione dell intendere di Betti. La chiarificazione, l adattamento. La norma si adegua automaticamente alle condizioni storiche evolvendosi con esse: si modifica il contenuto della norma. Inoltre il mutare dei rapporti sociali reagisce sull originaria ratio iuris (Betti)

4 X INDICE-SOMMARIO Attualità nella giurisprudenza sulla dichiaratività-creatività. Il problema della falsa applicazione delle norme. La Corte costituzionale e la sua vocazione paralegislativa nel rapporto integrazionecreazione-interpretazione. La nomofilachia come diretta espressione del principio di uguaglianza (uniforme interpretazione della legge). Libera ricerca del diritto. Law in action, law in public action. Tesi: possibilità di intendere l interpretazione estensiva e l analogia come raccordo tra statute law e common law L eccedenza assiologica delle norme e il consenso sociale alla base del rapporto tra interpretazione estensiva e analogia. Negazione di una neutralità assiologica; rifiuto dell applicazione del diritto come pura sussunzione. Norma come rappresentazione e come valutazione secondo criteri assiologici di plausibilità e ragionevolezza in Betti. Spazio nelle norme per gli orizzonti di attese collettive e il consenso sociale CAPITOLO QUARTO L ATTUALE DISCIPLINA DELLA INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE: L ARTICOLO 12 DELLE PRELEGGI 4.1. I precedenti storici dell articolo 12: soluzioni giurisprudenziali, legislative ed esperienze straniere Intensio ed extensio; leges, auctoritates e rationes; argumentum a similibus; Codice Giustinianeo; Regie Costituzioni piemontesi; Codice estense 1771; Dispaccio di Ferdinando IV di Napoli 1774; Tribunal de Cassation; Référé législatif; Art. 4 Codice Napoleone; artt. 14 e 15 Statuto albertino; artt. 6 e 7 c.c. austriaco; art. 3 codice 1865; art. 22 leggi Città del Vaticano; art. 9 n. 1 Codice civile portoghese; art. 1 c.c. svizzero; art. 2 disposizioni di attuazione c.c. svizzero Analisi dell attuale articolo Riferibilità dell art. 12 all interpretazione della legge ovvero all applicazione dei giudici. Richiamo dell interpretazione in funzione normativa di Betti. Esistenza o meno di un senso proprio delle parole. L intenzione del legislatore (rinvio). Significato della precisa disposizione di legge ; problema dei combinati disposti. I casi e i tempi considerati dell art Possibilità di concepire il capoverso dell art. 12, in quanto prescrive l analogia, come teoreticamente superfluo e irrilevante; come contenente tutti i criteri ermeneutici della legge: sia l interpretazione estensiva che l interpretazione analogica. L art. 14 come non dettante alcun criterio di esegesi legislativa. L interpretazione assiologica come superamento dell interpretazione letterale e criterio base di ogni interpretazione La ricerca e la distinzione sulla base della ratio legis Valore dei lavori preparatori e dei progetti di riforma nell interpretazione. Il convincimento interpretativo. Art. 12 e ricorso ai principi

5 XI costituzionalizzati: possibilità di una doppia fonte interpretativa. Intenzione del legislatore e ratio legis. Problema della ratio legis come un doppione della norma. Ratio come scopo e come fondamento. Differenza tra razionalità della norma e sentimento di giustizia. Ratio legis e ragion sufficiente della esistenza e della verità della norma. Scopo della norma e ratio legis. L elemento della ratio nella giurisprudenza CAPITOLO QUINTO LE SOLUZIONI AL PROBLEMA DELLA DISTINZIONE 5.1. Premessa logica: ragionamento per analogia nella logica in generale e nel diritto in particolare L analogia nella riflessione teologica e filosofica. L analogia nella logica: le proposizioni. Ragionamento sottinteso: induttivo, deduttivo, sussuntivo. Ragionamento per analogia come di probabilità (storicamente condizionato), non di certezza. Critica alla completa equiparazione tra analogia nella logica generale e nella logica giuridica. Esistenza di un termine medio che non è nella legge ma è nel diritto, come un giudizio di valore, non logico in senso stretto Segue. Analogia come argomento a contrario: indeducibilità di una regola generale a contrariis da una norma eccezionale. Analogia e paradigma, proiezione e proporzionalità. Fondamento logico e politico dell analogia. Ipotizzabilità della eguaglianza e della giustizia distributiva come fondamento dell analogia e della interpretazione estensiva L analogia legis e l interpretazione estensiva Distinzioni tradizionali: qualitativa e quantitativa, particolare e generale (ragionamento a sineddoche). Distinguibilità in base al presupposto, agli effetti, alla funzione (Betti e Bobbio). Impossibilità di distinguere una interpretazione ordinaria e una analogica posto che il criterio di ragionamento è quello analogico Il senso della norma e la necessità normativa. Relazione tra norma e teleologia, validità e fini. Norma come Sollen e ammissibilità o meno di un discorso analogico che prescinda da un atto di posizione. Sollen e Sein: la cd. legge di Hume e le critiche alle interpretazioni che ne sono discese. Il problema dell efficacia. Applicabilità o meno dei principi di non contraddizione e inferenza alla struttura normativa. La ragionevolezza come condizione del volere normativo Sulla necessità di una norma autorizzatrice Ipotizzabilità della tesi negativa sul condizionamento del legittimo impiego dell analogia all esistenza di una norma che lo prescriva. Posizione di Betti. L analogia e il contenuto delle norme. La previsione di norme sull interpretazione all interno di altre norme (gli altri casi simili ). Consuetudine e analogia. Ipotizzabilità di un ordinamento giuridico senza norma di autorizzazione al ricorso analogico. Il problema dell ordinamento giuridico internazionale. Tra virtualità e realtà

6 XII INDICE-SOMMARIO 5.4. I limiti dell analogia legis Fondamento politico, logico, giuridico del divieto di analogia in rapporto alle norme penali e eccezionali. Estensibilità e valore del divieto. Posizioni della dottrina sui limiti della norma penale. Il concetto di norma eccezionale. Fluidità del rapporto storico tra regola ed eccezione (le eccezioni sono progressivamente diventate regole). Esistenza o meno di altri limiti oltre quelli dell art. 14. Norme eccezionali e principio di eguaglianza: l articolo 14 disp. prel. in rapporto all art. 3 Costituzione. Il problema dei privilegi legali nel credito CAPITOLO SESTO L ANALOGIA IURIS E I PRINCIPI GENERALI 6.1. Analogia legis ed analogia iuris Il problema dell esistenza o meno di una scala gerarchica tra i criteri di interpretazione (interpretazione estensiva, analogia legis, analogia iuris). Critica alla distinzione qualitativa o sulla base dell esistenza di un rapporto particolare-particolare (analogia legis) o particolaregenerale (analogia iuris). Negazione della distinzione analogia legisanalogia iuris sulla base del fatto che metterebbero capo a un principio comune (norma inespressa) di ampiezza diversa. Ipotizzabilità di una coincidenza tra analogia legis e principi I principi generali dell ordinamento: tra norme e fonti di norme Concetto di principio. Posizione di Betti: i principi generali non si identificano con norme inespresse, ma sono somme valutazioni normative. Eccedenza assiologica dei principi generali. Il diritto naturale vigente. Principi comuni e principi fondamentali; rapporto con i principi costituzionali. Principi di civiltà giuridica e della vita comunitaria. Analogia e criterio degli interessi. Insostenibilità della distinzione interpretazione estensiva/analogia sulla base della ricerca e applicazione di un principio giuridico CAPITOLO SETTIMO NUOVE PROSPETTIVE SUL RAPPORTO TRA INTERPRETAZIONE ESTENSIVA E ANALOGIA 7.1. Dalla discrezionalità alla fuzzy logic applicata al pensiero giuridico Le clausole generali e gli standards valutativi come tentativo di superare la distinzione. L uso dei cd. concetti-valvola. Avvicinamento al sistema di common law tramite la categoria della discrezionalità interpretativa. La core-penumbra theory già anticipata da Betti. Principi della logica a più valori. Ipotizzabilità di un sistema giuridico sfumato. Sostenibilità dell intendere analogia e interpretazione estensiva come applicazioni fuzzy

7 XIII 7.2. Ipotesi ricostruttive e prospettive operative Lettura usuale e lettura capovolta dell articolo 12 disp. prel. La norma come risposta ad un problema percepito dal legislatore. La norma come attuazione di un principio (costituzionale o non) dell ordinamento. Tèlos o scopo della norma; ratio o ragion d essere della norma. Segue: il problema del criterio che rende ragione dell ordine. Problema analogo, scopo analogo ed interpretazione analogica della norma. La norma eccezionale come compressione di un principio dell ordinamento. Compressione del principio e costituzionalità della norma eccezionale. L estensione della norma eccezionale. Il problema del favor della norma eccezionale. Concorrenza di principi e concorrenza di norme attuative di principi concorrenti. 269 Giurisprudenza citata Bibliografia

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI CAPITOLO I CONCETTI 1. Osservazioni introduttive... 1 2. Oggetti di interpretazione... 2 3. Interpretazione come soluzione di dubbi intorno al significato... 5 4. Interpretazione come comprensione del

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE 1. L uso generico delle espressioni punibilità e non punibilità nel diritto penale e le posizioni della dottrina

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme INDICE V Indice Nota del curatore XVII Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) 1. Diritto e giurisprudenza 1 2. Gli strumenti della filosofia del diritto 3 3. La filosofia del diritto

Dettagli

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento

Dettagli

ANALOGIA E INTERPRETAZIONE ESTENSIVA NELL ORDINAMENTO GIURIDICO

ANALOGIA E INTERPRETAZIONE ESTENSIVA NELL ORDINAMENTO GIURIDICO COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA JEAN MONNET Serie Giuridica I MARCELLO MARIA FRACANZANI ANALOGIA E INTERPRETAZIONE ESTENSIVA NELL ORDINAMENTO GIURIDICO MILANO 2003 1 2 A Ponfolo ed ai suoi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE STUDI SUL DIRITTO VIVENTE INDICE Prefazione di Augusto Cerri... p. XIII Nota preliminare...» XXXI PARTE PRIMA NORME, FATTI, DECISIONI I. ERMENEUTICA E VITA DEL DIRITTO 1. Interpretazione ed applicazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1 INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE... pag. 1 CAPITOLO I L EMERSIONE DEL FATTO NEL PROCESSO. IL PROBLEMA DELLE LACUNE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Introduzione metodologica L emersione

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

TEORIA GENERALE DEL DIRITTO FRANCO MODUGNO APPUNTI PER UNA TEORIA GENERALE DEL DIRITTO LA TEORIA DEL DIRITTO OGGETTIVO Seconda edizione emendata Con il contributo di Alfonso Celotto e Rosalia D'Alessio G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

Indice. I La definizione del diritto

Indice. I La definizione del diritto V Indice Presentazione Introduzione. Il contesto del diritto XI 1 I La definizione del diritto 1. La domanda cos è il diritto? 2. Giusnaturalismo e positivismo giuridico a) Lo scetticismo etico b) Il giuspositivismo

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO 1. La nozione 3 2. Il diritto privato europeo come diritto romano attuale 4 3. Il diritto privato europeo come

Dettagli

il diritto corne linguaggio

il diritto corne linguaggio riccardo guastini il diritto corne linguaggio lezioni g. giappichelli editore Indice Pag- I. 'Diritto' Parte prima Componenti 0. Quattro accezioni del termine 'diritto' 3 1. Diritto in senso oggettivo

Dettagli

Indice sommario. Introduzione pag

Indice sommario. Introduzione pag Indice sommario Introduzione pag. 001 CAPITOLO I La cittadinanza sociale 1. La cittadinanza e i diritti nell età della globalizzazione pag. 005 2. Il concetto di cittadinanza e l idea di cittadinanza 010

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE. Premessa generale... 1 Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO COMUNITARIO DI EFFETTIVITÀ. IN PARTICOLARE, LA NASCITA E LA TUTELA DELLE POSIZIONI GIURIDICHE DI ORIGINE COMUNITARIA

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione 9

SOMMARIO. Prefazione 9 SOMMARIO Prefazione 9 capitolo primo L INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI NELL IMPIANTO DEL CODICE CIVILE 1. Oggettivazione del linguaggio negoziale e (pseudo)principio del gradualismo delle regole ermeneutiche.

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

lezioni di teoria del diritto e dello stato

lezioni di teoria del diritto e dello stato riccardo guastini lezioni di teoria del diritto e dello stato g. giappichelli editore Indice Parte prima Questioni di teoria del diritto Pag- I. L'ordinamento giuridico rivisitato 1. Concezioni 3 1.1.

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV INDICE Prefazione XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI 1.1. Considerazioni introduttive 1 1.2. Giusnaturalismo e giuspositivismo 4 1.3. (segue) Normativismo, decisionismo, realismo ed istituzionalismo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE 1. Gli obblighi di protezione: antichi pregiudizi e nuovi problemi 1 2. Le due aree della responsabilità di diritto civile: i criteri discretivi e i loro limiti.

Dettagli

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario INDICE INTRODUZIONE 1. Comunicazione pubblicitaria e informazione del consumatore (artt. 21, 41 Cost.)... 1 2. Comunicazione pubblicitaria e contenuto dei contratti dei consumatori (art. 129 D.Lgs. 206/2005)...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità Indice Gli Autori XI Introduzione di Adalberto Perulli XIII Capitolo Primo La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità di Bruno Caruso 1. Il giustificato motivo

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILOSOFIA DEL DIRITTO M. Barberis - G. Bongiovanni - D. Canale - B. Cela no - P. Chiassoni E. Diciotti - L. Ferrajoli - R. Guastini - D. Ippolito - M. Jori G. Pino - A. Pintore - A. Schiavello - V. Villa - V. Velluzzi FILOSOFIA

Dettagli

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE INDICE PREMESSA 01. Gli obiettivi della ricerca... p. 1 02. Segue...» 4 03. Il piano della trattazione...» 9

Dettagli

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello)

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) INDICE Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello) Prefazione dell autore alla settima edizione (di Brian H. Bix) XV XXIII Parte A LA TEORIA DEL DIRITTO: PROBLEMI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII PREMESSA 0.1. Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1 PARTE PRIMA ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONTROLLO DI LEGALITÀ DEL GIUDICE PENALE SULL ATTO AMMINISTRATIVO:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA 1.1. I rapporti tra tipicità della fattispecie e discrezionalità del giudice penale. Un dibattito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro... pag. XV XVII CAPITOLO PRIMO DESCRIZIONE, FUNZIONE E STRUTTURA DELLA MULTIPROPRIETAv Guida bibliografica... 3 1. Definizione

Dettagli

IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA

IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA SEMINARIO GIURIDICO DELLA UNIVERSITÄ DI BOLOGNA CCXIII ANDREA MORRONE IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2001 INDICE Ringraziamenti Abbreviazioni vn ix INTRODUZIONE «RAGIONEVOLEZZA»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI INTRODUZIONE 1 Il neo-policentrismo: definizione di un processo PREMESSA METODOLOGICA 21 I fattori unificanti in

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I INDICE-SOMMARIO Presentazione.... Pag. XV Avvertenza....» XVII CAPITOLO I SENTENZE PREGIUDIZIALI: DISCIPLINA PROCESSUALE COMUNE E SPECIFICITÀ DEL SETTORE TRIBUTARIO 1. Premessa..» 1 Sezione I GENESI DELLE

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELL ELABORAZIONE DOTTRINALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELL ELABORAZIONE DOTTRINALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELL ELABORAZIONE DOTTRINALE I. 1. I. 2. I. 3. I. 4. I. 5. I. 6. I. 7. I. 8. Il retroterra teorico-concettuale alla base della configurazione dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV Nota del Curatore.... XIII PREMESSA di Alberto de Roberto... XV CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE ALLA LUCE DEI PRINCIPI DI EFFETTIVITÀ E PIENEZZA DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE di

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

Reazione allo studio dei diritti nazionali. Pluralità dei punti di vista. Conoscenza critica del diritto (anche nazionale). Lotta al giuspositivismo.

Reazione allo studio dei diritti nazionali. Pluralità dei punti di vista. Conoscenza critica del diritto (anche nazionale). Lotta al giuspositivismo. Cosa comparare Reazione allo studio dei diritti nazionali. Pluralità dei punti di vista. Conoscenza critica del diritto (anche nazionale). Lotta al giuspositivismo. Olismo. Società cetuale come fatto naturale.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

INDICE. Introduzione 1. Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme

INDICE. Introduzione 1. Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme INDICE Introduzione 1 Capitolo I Caratteri generali della reviviscenza di norme 1. Problematicità della reviviscenza di norme abrogate 7 1.1. La reviviscenza come momento di rottura nella successione di

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO SILVIA MASSI VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO nella definizione del soggetto responsabile per l illecito da reato Un analisi della statica della responsabilità degli enti nella prospettiva del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NOZIONE DI SOPRAVVENIENZA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NOZIONE DI SOPRAVVENIENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NOZIONE DI SOPRAVVENIENZA 1. Premessa.... Pag. 1 2. Il presupposto temporale delle sopravvenienze: l evoluzione dottrinale della categoria dei contratti di durata....» 6 2.1.

Dettagli

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa FABRIZIO LUCIANI II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Premessa ed oggetto dell'indagine Parte Prima Diritto e forma Sezione I Diritto e metodo

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO I LE «FONTI» COMPLESSITÀ E SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO I LE «FONTI» COMPLESSITÀ E SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO PRIVATO VII Prefazione.... pag. XIII I LE «FONTI» COMPLESSITÀ E SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO PRIVATO 1. Il codice civile del 42: la complessità negata... 5 2. La Costituzione del 48: la complessità elevataasistema...

Dettagli

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato Parte I Scienza e metodo nel diritto comparato 13 1. Il diritto comparato è una scienza perché: a) possiede un proprio metodo... ( ) b) ha come finalità la

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA. Sezione I INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL CONTRATTO DI ARBITRATO: INTRODUZIONE ALLA FIGURA E POSIZIONI DELLA DOTTRINA 1. Il contratto di arbitrato: una prima definizione... 1 2. La natura giurisdizionale dell arbitrato...

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE VII INDICE GENERALE Prefazione alla terza edizione XIII CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del diritto parlamentare: norme giuridiche (costituzionali,

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

INDICE III edizione riveduta PRESENTAZIONE. 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...» 2

INDICE III edizione riveduta PRESENTAZIONE. 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...» 2 INDICE III edizione riveduta Prefazione Marcello Foschini... Pag. XVII PRESENTAZIONE 1.- Caratteristiche di questo Corso di Lezioni... Pag. 1 2.- Il diritto è componente culturale della nostra società...»

Dettagli

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno V INDICE Avvertenza XIII CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO di Franco Modugno 1. Diritto, storia, funzione sociale 1 2. Ordinamento e giuridicità 11 3. Il diritto come linguaggio e come significato:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPIO, IDEA-FORZA, METODO: DECLINAZIONI DELLA LEGALITÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA DELLA CHIESA

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPIO, IDEA-FORZA, METODO: DECLINAZIONI DELLA LEGALITÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA DELLA CHIESA INDICE Prefazione XV Introduzione 1 PARTE PRIMA PRINCIPIO, IDEA-FORZA, METODO: DECLINAZIONI DELLA LEGALITÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA DELLA CHIESA CAPITOLO I PREMESSE METODOLOGICHE 1. La crisi della legge

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca... 1 2. L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTO ECONOMICO E INSINDACABILITÀ DELLE SCELTE TECNICO-ORGANIZZATIVE 1. Premessa:

Dettagli

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA ALESSIA-OTTAVIA COZZI DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA PROFILI COSTITUZIONALI JOVENE EDITORE 2017 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO «DIRITTI»

Dettagli

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO

LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO NICOLA PISANI LA COLPA PER ASSUNZIONE NEL DIRITTO PENALE DEL LAVORO Tra aggiornamento scientifico e innovazioni tecnologiche JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Premessa sull oggetto d indagine... p. XIII

Dettagli

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche LE FONTI DEL DIRITTO Ogni Stato decide quali sono le persone, i modi e gli atti con cui verranno prodotte le regole valide per tutta la collettività. Le fonti del diritto sono atti o fatti che danno origine

Dettagli

Le monografie di Contratto e impresa Serie diretta da Francesco Galgano. Giovanni Meruzzi. Associato in Diritto Commerciale dell'universitä di Verona

Le monografie di Contratto e impresa Serie diretta da Francesco Galgano. Giovanni Meruzzi. Associato in Diritto Commerciale dell'universitä di Verona Le monografie di Contratto e impresa Serie diretta da Francesco Galgano 90 Giovanni Meruzzi Associato in Diritto Commerciale dell'universitä di Verona L'Exceptio doli dal diritto civile al diritto commerciale

Dettagli

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie Diritto Tributario Interpretazione e integrazione delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

CAUSE OGGETTIVE DI ESCLUSIONE DEL REATO

CAUSE OGGETTIVE DI ESCLUSIONE DEL REATO STEFANO DI PINTO CAUSE OGGETTIVE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni Pag. XI Capitolo Primo CONCETTO, FONDAMENTO E TIPI 1. Nozione e concetto

Dettagli

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI SOMMARIO Introduzione... xiii PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI IL NUOVO ART. 2634 C.C.: LA RATIO ISPIRATRICE 1. Considerazioni introduttive... 3 2. Le ragioni dell introduzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA INDICE INTRODUZIONE 1. L esplosione del fenomeno terroristico globale di matrice islamica: i tre poteri dello Stato al cospetto del pericolo e del nemico.... Pag. 1 2. Obiettivi e impostazione della ricerca.

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ INDICE Avvertenza.... ix Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ 1. Le origini del principio di territorialità ed il sorgere dello Stato... 1 2. L evoluzione del principio

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LA GIURISPRUDENZA FONTE DEL DIRITTO

CAPITOLO PRIMO LA GIURISPRUDENZA FONTE DEL DIRITTO INDICE SOMMARIO Presentazione................................. 1 CAPITOLO PRIMO LA GIURISPRUDENZA FONTE DEL DIRITTO Parte Prima: IL RUOLO DEL GIUDICE NELLA CRISI DELLE FONTI DEL DIRITTO 1. Centralità

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE 1. Globalizzazione e nuova fenomenologia della ricchezza....

Dettagli

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale... pag. 1 2. Le origini...» 2 3. L evoluzione successiva...»

Dettagli

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO INDICE Prefazione... VII Premessa... 1 Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO 1. La tempistica procedimentale (artt. 10, comma 2, 71b, Verwaltungsverfahrensgesetz) e le condizioni di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli