Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund 1"

Transcript

1 Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund 1 In Svizzera per investitori retail e investitori qualificati. In Liechtenstein solo per investitori professionisti. 1 Precedentemente Credit Suisse (Lux) Relative Return Engineered; riposizionamento (integrazione dei criteri di sostenibilità) e ridenominazione in Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund il Credit Suisse AG Core Fixed Income Group Maggio 2015

2 Sintesi Contesto di mercato e sostenibilità Negli ultimi anni, il volume degli investimenti sostenibili è aumentato in misura sostanziale; gli investitori non sono più interessati soltanto alla performance economica, ma anche ai risultati in termini sociali ed ecologici. L investimento ESG è un approccio che tiene conto dell impatto ambientale, sociale e di governance delle decisioni d investimento. Fino a poco tempo fa, i criteri ESG erano applicati quasi esclusivamente ai titoli azionari, ma il loro utilizzo per la selezione delle obbligazioni è in aumento: essi integrano infatti l analisi del credito tradizionale individuando possibili rischi di insolvenza (ad esempio causati da procedimenti giudiziari) e selezionando società che comportano costi esterni inferiori (ad esempio in relazione a emissioni di carbonio o sostanze chimiche tossiche). Obiettivo d investimento Rendimento lordo atteso del 3% annuo, con una volatilità intorno al 4 6% 1. Tutte le obbligazioni soddisfano i criteri ESG secondo il rigoroso concetto di sostenibilità di Credit Suisse (basato sulla ricerca di sostenibilità riconosciuta a livello internazionale di MSCI ESG Research). Strategia Core Fixed Income Group Esposizione alle obbligazioni governative e societarie dei mercati dei capitali europei, senza restrizioni geografiche o settoriali. Per ottimizzare i rendimenti possono anche essere effettuati investimenti nei mercati dei capitali non europei; le posizioni in valuta estera sono in genere coperte per il cambio. Il fondo investe in obbligazioni con una buona qualità creditizia (investment grade) e commerciabilità. Credit Suisse applica un processo di selezione degli emittenti che si svolge in tre fasi e comprende: esclusione basata sul business involvement/screening negativo, esclusione basata su norme e screening «best in class» (positivo) incentrato sulla qualità della gestione della responsabilità aziendale e sociale delle società. 24 professionisti degli investimenti con in media 16 anni di esperienza e un track record di successi. Ampia gamma di fondi e soluzioni d investimento personalizzate (patrimonio di circa USD 40 mrd). Processo d investimento strutturato basato su varie fonti, sufficientemente dinamico e flessibile da adattarsi ai mutevoli contesti di mercato. Gestione del rischio, controllo degli investimenti e migliore esecuzione sono parte integrante del processo d investimento. Competenze di Credit Suisse quale società leader nella gestione degli investimenti obbligazionari in Svizzera. 1 Rendimento corrente di un universo obbligazionario globale (nell attuale contesto di mercato), più contributo derivante dalla gestione attiva. I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore affidabile per I redditi attuali o futuri. Fonte: Credit Suisse Maggio

3 Credit Suisse e l investimento sostenibile 4 Competenze di Credit Suisse nella gestione patrimoniale/ Core Fixed Income Group 11 Sostenibilità nel reddito fisso 15 Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund 23 Contatti principali 28 Appendice 30 Maggio

4 Mercato degli investimenti sostenibili Investimenti sostenibili globali in forte crescita Gli investimenti sostenibili rappresentano il 30% del totale degli attivi a gestione professionale Quota degli attivi sostenibili globali per regione 30% Investimenti sostenibili Attivi restanti Europa 63,7% Stati Uniti 30,8% Canada 4,4% Australia/Nuova Zelanda 0,8% Asia 0,2% Crescita degli attivi sostenibili per regione, % Il mercato degli investimenti sostenibili globali ha raggiunto un valore di USD miliardi. Australia/Nuova Zelanda Asia La strategia d investimento sostenibile più diffusa al mondo è quella basata su screening negativo/esclusioni, Totale I valori degli attivi sono espressi in miliardi. seguita dall integrazione dei principi ESG. Regioni a più rapida crescita: Stati Uniti (+76%), Canada (+60%) ed Europa (+55%). Europa Stati Uniti Canada Crescita Fonte: Global Sustainable Investment Alliance, 2014 Maggio

5 Mercato degli investimenti sostenibili La crescita in Europa supera quella del più ampio mercato europeo dell asset management Strategie d investimento responsabile in Europa (in migliaia di miliardi di EUR) Esclusioni Integrazione dei principi ESG (incl. ricerca disponibile) Screening basato su regole Impegno e voto ,4% % ,2% Integrazione dei principi ESG (solo su base sistematica) Best in class ,9% ,8% 2011 Tema della sostenibilità Investimenti d impatto ,6% +131,6% Volume totale nel 2013: EUR miliardi. Crescita annuale media : 23%; tassi di crescita compresi tra il 22,6% e il 91,2%. Le esclusioni rappresentano circa il 35% (EUR 6900 miliardi) del totale degli attivi europei a gestione professionale. Screening basato su regole in forte crescita, principalmente in Francia, Paesi Bassi e Svezia. Gli investimenti d impatto mostrano i tassi di crescita più elevati, pur partendo da livelli modesti. I principali motori della crescita sono i Paesi Bassi e la Svizzera. Fonte: Eurosif, 2014 Maggio

6 Servizi filantropici e investimento responsabile L offerta completa di Credit Suisse La vostra visione è la nostra missione aiutiamo i clienti a produrre un impatto sociale e ambientale positivo Sono sempre di più le persone desiderose di mettere a disposizione della società parte della propria ricchezza in modo da produrre un impatto positivo a livello sociale o ambientale oppure di prendere in considerazione i criteri di sostenibilità nei propri investimenti. In Credit Suisse aiutiamo i nostri clienti a realizzare questo desiderio nel modo più efficace possibile. Servizi filantropici Investimento di impatto/microfinanza Investimento responsabile Investimento sostenibile L obiettivo principale è il sostegno sociale e ambientale nonché il cambiamento attraverso attività di beneficenza Rendimento sociale L obiettivo principale è l impatto sociale e ambientale, abbinato ai rendimenti finanziari L obiettivo principale è il conseguimento di rendimenti finanziari corretti per il rischio con investimenti che soddisfano criteri di sostenibilità Rendimento finanziario Fonte: Credit Suisse Maggio

7 Credit Suisse e l investimento responsabile Oltre 10 anni di innovazione ed esperienza (1992) Firmatario originario (2000) (2013) (2011) Firmatario originario (2003) (2008) (2011) (2013) (2014) Cofondatore di responsability (2002) Prima società con effetto serra «neutrale» in Svizzera (2006) Iniziativa di consolidamento delle capacità in microfinanza (2008) Green Property Seal (2009) Effetto serra «neutrale» a livello globale (2010) 10 anni di microfinanza (2012) FT/IFC Sustainable Bank Award (2012) Green Star Award per i prodotti immobiliari di Credit Suisse (2014) Riduzione sistematica di emissioni di CO 2 in 1000 edifici appartenenti al portafoglio immobiliare di Credit Suisse; studio con WWF, programma con Wincasa e Siemens (2012) Ulteriori informazioni su questo link. Fonte: Credit Suisse Maggio

8 Credit Suisse e investimento responsabile Offerta ampia e innovativa per la Svizzera Immobili Credit Suisse Real Estate Fund Green Property. Reddito fisso Credit Suisse (CH) Sustainable International Bond Fund. Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund. Azioni Credit Suisse (Lux) Global Responsible Equity Fund 1. Finreon Sustainable Emerging Markets Equity IsoPro. Credit Suisse Institutional Fund (Lux) RobecoSAM Equities World Sustainability. Soluzioni d investimento/ di impatto Indici Credit Suisse Social Awareness Index. Credit Suisse Global Warming Index. Credit Suisse Water Index. Renewable Energy Index Switzerland. Lesbian, Gay, Bisexual and Transgender (LGBT) Equality Portfolio. Investimento di impatto Microfinanza ra Global Microfinance Fund. ra Microfinance Leaders Fund. Local Currency Microfinance Note. Investimenti tematici: investimenti in temi o attivi specificamente legati alla sostenibilità come ad esempio energia pulita, tecnologia pulita o agricoltura sostenibile. PMI Asia Impact Investments Fund. Agricoltura sostenibile e commercio equo ra Fair Trade Fund. Finanza conservativa Nature Conservation Note. Istruzione superiore Higher Education Note. Mandati discrezionali sostenibili Mandato istituzionale Credit Suisse Sustainable Investment. Mandato premium Credit Suisse Sustainable Investment. Soluzioni di consulenza inclusi portafogli modello Portafoglio modello Responsible Investment Balanced (investimento diretto). Portafoglio modello Responsible Investment Balanced (portafoglio di fondi). 1 Ex Credit Suisse Fund (Lux) Global Responsible Equities. A solo scopo illustrativo. I prodotti strutturati non costituiscono una partecipazione in organismi d investimento collettivo ai sensi della Legge federale sugli investimenti collettivi di capitale (LICol) e non sono quindi soggetti all autorizzazione e alla sorveglianza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Gli investitori si assumono il rischio emittente. Fonte: Credit Suisse Maggio

9 Approccio d investimento sostenibile di Credit Suisse Strategie di considerazione dei criteri ESG L investimento sostenibile è un approccio consolidato che nelle decisioni d investimento tiene conto di criteri legati all ambiente (ad esempio cambiamento climatico), alla società (ad esempio diritti umani) e alla governance (ad esempio rapporti di lavoro) (ESG). Esclusione basata sul business involvement/ screening negativo Esclusione basata su norme MSCI ESG Impact Monitor (IM) Definizione I legami aziendali sono determinati da una tecnologia proprietaria web-crawling, relazioni societarie e richieste inoltrate presso le autorità di regolamentazione, risorse di terze parti e comunicazione diretta con le aziende. Nota: su richiesta vengono presi in considerazione criteri aggiuntivi/differenti (soluzione personalizzata). La bandierina delle controversie valuta le aziende in base al loro coinvolgimento in dispute e comporta tre livelli di valutazione. Verde: la società non è coinvolta in controversie importanti. G Giallo: la società è coinvolta in controversie di media-alta Y gravità. Rosso: la società è coinvolta in una o più controversie R di gravità molto alta. Standard di Credit Suisse Alcolici: al massimo 5% dei proventi. Tabacco: al massimo 5% dei proventi. Gioco d azzardo: al massimo 5% dei proventi. Intrattenimento per adulti: al massimo 5% dei proventi. Esclusi i produttori di bombe a grappolo e di mine antiuomo. Armi: produttori al massimo 5% dei proventi; servizi e supporto: al massimo 5% dei proventi. Armi da fuoco: produttori e distributori entrambi al massimo 5% dei proventi. Energia nucleare: al massimo 5% dei proventi. Nessuna bandierina rossa. Screening «best in class» (positivo) MSCI ESG Intangible Value Assessment (IVA) AAA AA A BBB BB B CCC Il rating «best in class» valuta le società secondo la loro performance ESG rispetto alla concorrenza, utilizzando sette categorie che vanno da CCC (le aziende peggiori) ad AAA (le aziende migliori). Il rating è calcolato sulla base di una serie di importanti fattori settoriali specifici. Si richiede almeno un rating BB. Fonte: Credit Suisse Maggio

10 Credit Suisse e l investimento sostenibile 4 Competenze di Credit Suisse nella gestione patrimoniale/core Fixed Income Group 11 Sostenibilità nel reddito fisso 15 Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund 23 Contatti principali 28 Appendice 30 Maggio

11 Credit Suisse Vaste competenze nella gestione patrimoniale Core Fixed Income Group 24 professionisti degli investimenti che vantano in media 16 anni di esperienza. Offerta completa Ampia varietà di fondi che coprono le nostre aree di competenza. Soluzioni d investimento personalizzate per clienti istituzionali (family office, gestori patrimoniali indipendenti, fondi pensione, banche centrali e società). Processo d investimento strutturato: strategia macro top-down abbinata a un processo di selezione dei titoli bottom-up. Gestione del rischio, controllo degli investimenti e migliore esecuzione sono parte integrante del processo d investimento. Sofisticata rendicontazione per i clienti. 40 anni di esperienza nella gestione patrimoniale, con un lungo track record di successi. Competenze di Credit Suisse quale società leader nella gestione del reddito fisso in Svizzera. Reddito fisso globale Obbligazioni indicizzate all inflazione Obbligazioni societarie Core Fixed Income Group Soluzioni di liquidità Reddito fisso svizzero Overlay (valute, tassi, inflazione, credito) Fonte: Credit Suisse Dati al Maggio

12 Processo d investimento (1/2) Temi globali Il nostro processo d investimento inizia con un incontro trimestrale sui temi del mercato dei capitali. Gli specialisti del reddito fisso discutono, adottando un approccio top-down, delle tendenze globali attuali e future e dei principali sviluppi del mercato. Credito Il processo del credito è una combinazione di allocazione top-down a livello di settori e rating e di selezione dei titoli bottom-up. Nella ricerca sul credito, il processo di selezione delle obbligazioni è un analisi combinata di rendimenti totali attesi, valori relativi e analisi fondamentale del credito. Tassi d interesse L Interest Rate Group ha il compito di prevedere i tassi a 2 e a 10 anni per i Treasury USA e per i titoli di Stato in EUR, GBP e JPY. Le previsioni sono il risultato di una combinazione di criteri obiettivi (contesto economico, tassi reali/inflazione, modello quantitativo, analisi tecnica, sentiment) e criteri soggettivi. Implementation & Best Execution 6 7 Portfolio 8 Risk & Performance Mgmt. Intramercati Un gruppo d investimento dedicato definisce l allocazione di mercato ottimale, ossia i pesi delle varie classi di attivi a reddito fisso. Valute Il Currency Group analizza il valore equo di tutte le principali valute (come punto di riferimento) e il comportamento dei tassi di cambio durante l intero ciclo economico. Questa analisi viene integrata da modelli di flusso quantitativo e sentiment nonché dall analisi qualitativa dei grafici in termini di ondate, tendenze, inversioni di tendenza e schemi. Fonte: Credit Suisse Maggio

13 Processo d investimento (2/2) Strategia L incontro sull asset allocation relativa al reddito fisso globale avviene con frequenza mensile, dopo l incontro dello Strategy Group per i tassi d interesse, le valute e i crediti. L asset allocation e l analisi del rischio sono fondamentali per giungere a una decisione top-down per i conti modello e rappresentativi. Implementation & Best Execution 6 7 Portfolio 8 Risk & Performance Mgmt. Portafoglio Il nostro processo di costruzione del portafoglio è fortemente sostenuto da strumenti quantitativi aziendali di Credit Suisse. Gli strumenti sono direttamente integrati nel nostro software frontend di gestione del portafoglio e supportano il portfolio manager nell intero processo di costruzione del portafoglio. Posizioniamo attivamente il portafoglio lungo i principali propulsori di performance e rischio, che sono il rischio di credito (rischio di mercato o rischio di spread), rischio di tasso d interesse (rischio di duration e curva), rischio di cambio (se non coperto), rischio di liquidità e rischio emittente. Selezione Nell ambito del processo d investimento la sostenibilità è limitata alla selezione di obbligazioni: oltre alla selezione economica, vengono presi in considerazione anche i criteri di sostenibilità (criteri ESG). I criteri di sostenibilità consentono di stimare i rischi emittente a più lungo termine, mentre i criteri di selezione tradizionali tendono a focalizzarsi sui rischi economici a più breve termine. Fonte: Credit Suisse Maggio

14 Credit Suisse e l investimento sostenibile 4 Competenze di Credit Suisse nella gestione patrimoniale/ Core Fixed Income Group 11 Sostenibilità nel reddito fisso 15 Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund 23 Contatti principali 28 Appendice 30 Maggio

15 Sostenibilità nel reddito fisso Criteri ESG integrativi dell analisi del credito I criteri ESG sono stati applicati quasi esclusivamente alle azioni. Tuttavia, il loro utilizzo nella selezione di obbligazioni è in aumento tra gli investitori privati e istituzionali. A causa dell evoluzione della normativa mirata ad affrontare le esternalità, che spaziano dalle imposte sul carbonio e dalle restrizioni sulle sostanze chimiche tossiche alle più rigide leggi anti-corruzione e sulla privacy, società e investitori stanno internalizzando gli impatti in precedenza esternalizzati. Ciò può incidere sui premi al rischio di credito e favorire gli emittenti obbligazionari, i quali hanno maggiori possibilità di sostenere i costi esterni. La selezione di obbligazioni verte sulla gestione del rischio di ribasso (diversamente dalle azioni, il rialzo delle obbligazioni è limitato). I criteri ESG sono generalmente concentrati sul futuro di più lungo termine di un emittente obbligazionario e sono orientati ai rischi ecologici (ad esempio procedimenti giudiziari), rischi sociali (ad esempio scioperi di dipendenti) e governance (conflitti d interesse tra investitori e management). Essi integrano l analisi del credito tradizionale e contribuiscono a individuare possibili rischi economici fino alla scadenza di un obbligazione. Generalmente un approccio d investimento ESG determina un portafoglio obbligazionario con un rischio di ribasso inferiore. In particolare in periodi di crisi (ad esempio durante la crisi finanziaria del 2008 o la crisi dell euro del 2011), gli indici obbligazionari sostenibili tendono a sovraperformare gli indici obbligazionari tradizionali equivalenti. Fonte: Credit Suisse Maggio

16 Sostenibilità nel reddito fisso Sostenibilità e rischio di credito societario a confronto (1/2) Le obbligazioni societarie con un basso rating ESG sono esposte al rischio di evento: Sversamento di petrolio (British Petroleum [BP]) 600 Disastro nucleare (Tokyo Electric Power Company [TEPCO]) 2, ,000 1, , BP CDS EUR SR 5Y in bp [ESG Rating BB] TEPCO CDS JPY SR 5Y in bp [ESG Rating CCC] Fonte: Credit Suisse Dati al gennaio 2015 Maggio

17 Sostenibilità nel reddito fisso Sostenibilità e rischio di credito societario a confronto (2/2) Esempi di rapporti sul rating ESG di MSCI: British Petroleum Tokyo Electric Power Company Fonte: MSCI ESG Maggio

18 Sostenibilità nel reddito fisso Sostenibilità e rischio di credito del paese a confronto (1/2) Durante la crisi europea si è verificata una dispersione del rischio di credito: i paesi con un basso rating ESG hanno tendenzialmente evidenziato spread creditizi più ampi e più volatili (calcolati sulla base dei Credit Default Swap) rispetto ai paesi con un rating ESG elevato. Spread creditizi dei titoli di Stato con rating ESG basso 2,000 1,800 1,600 1,400 1,200 1, Jan-08 Jan-09 Jan-10 Jan-11 Jan-12 Jan-13 Jan-14 Spread creditizi dei titoli di Stato con rating ESG elevato Jan-08 Jan-09 Jan-10 Jan-11 Jan-12 Jan-13 Jan-14 PORTUGAL CDS USD SR 5Y in bp [ESG Rating BBB] ITALY CDS USD SR 5Y in bp [ESG Rating BBB] SPAIN CDS USD SR 5Y in bp (lhs) [ESG Rating BBB] DENMARK CDS USD SR 5Y in bp [ESG Rating AAA] FINLAND CDS USD SR 5Y in bp [ESG Rating AAA] GERMANY CDS USD SR 5Y in bp [ESG Rating AA] Fonte: Credit Suisse Dati al gennaio 2015 Maggio

19 Sostenibilità nel reddito fisso Sostenibilità e rischio di credito del paese a confronto (2/2) Esempi di rapporti sui rating di MSCI ESG: Portogallo Finlandia Fonte: MSCI ESG Maggio

20 Sostenibilità nel reddito fisso Impatto sull universo d investimento globale Best-in-Class Screening «best Screening class» AAA AA A BBB BB B CCC non coperto AAA-BB AAA BB Esclusione Normed Based basata Exclusion su norme Negative Screening Screening negativo CS Universo Sustainable sostenibile Universe CS # obbligazioni,0 0 5,000 10,000 15,000 20,000 16,130 11, ,532 10,031 Cosa succede se l approccio di sostenibilità di Credit Suisse viene applicato a un ampio universo obbligazionario globale (ad esempio Barclays Global Aggregate Index)? Screening «best in class» (positivo): sono state escluse 4349 obbligazioni a causa dei bassi rating (B, CCC) e di assenza di copertura tramite la ricerca MSCI ESG. Esclusione basata su norme: altre 218 obbligazioni sono state escluse a causa di una bandierina rossa. Screening negativo: altre 1532 obbligazioni sono state escluse a causa di attività commerciali controverse. Questi criteri hanno determinato un universo obbligazionario investibile di obbligazioni.,00 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000 Government Titoli di Stato Financial Finanziari Covered Covered Bonds bond Industrial Servizi di pubblica Utilities utilità Energy Energia Beni Consumer, di consumo Cyclical ciclici Barclays Global Aggregate Beni Consumer, di consumo Non-cyclical non ciclici Barclays Global Aggregate ESG Communications Comunicazioni Materiali Basic Materials di base L approccio di sostenibilità di Credit Suisse ha un impatto diverso sui settori: In media, il 60% circa di tutte le obbligazioni soddisfa i criteri scelti da Credit Suisse. Alcuni settori, come quello dei servizi di pubblica utilità (aziende elettriche, del gas e idriche) o dell energia, sono inferiori a questa media, mentre altri, come i titoli di Stato o le comunicazioni, sono superiori. Nel fondo, tuttavia, l allocazione settoriale è trainata dall analisi economica del credito e non da propensioni dettate da criteri ecologici, sociali e di governance («approccio ESG imparziale»). Fonti: Barclays POINT, MSCI ESG, Credit Suisse Dati al settembre 2014 Maggio

21 Sostenibilità nel reddito fisso Impatto sulla performance e sul rischio di credito Diff. Return (rhs) Barclays Global Aggregate ESG (lhs) Barclays Global Aggregate (lhs) 90 Dec 07 Jun 08 Dec 08 Jun 09 Dec 09 Jun 10 Dec 10 Jun 11 Dec 11 Jun 12 Dec 12 Jun 13 Dec 13 Jun , , Cosa succede se l approccio di sostenibilità di Credit Suisse viene applicato a un ampio universo obbligazionario globale (ad esempio Barclays Global Aggregate Index)? In un periodo di più lungo termine, la performance del Barclays Global Aggregate Index non si allontana in misura significativa dalla sua versione ridotta (Barclays MSCI Global Aggregate ESG Weighted). Generalmente, il Barclays MSCI Global Aggregate ESG Weighted evidenzia risultati superiori in periodi di stress di mercato, come ad esempio la recessione globale del 2008 o la crisi dell euro nel 2011 («protezione dalla crisi sostenibile») Credit Spread ESG Credit Spread Duration ESG Duration Jan 08 Jul 08 Jan 09 Jul 09 Jan 10 Jul 10 Jan 11 Jul 11 Jan 12 Jul 12 Jan 13 Jul 13 Jan 14 Jul 14 L obiettivo di rendimento non è una proiezione, previsione o garanzia delle future performances, e non vi è certezza che possa essere conseguito. I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri Entrambi gli indici hanno esposizioni simili al rischio: L esposizione al tasso d interesse (misurata in base alla duration) e l esposizione al credito (misurata in base alla distribuzione del rating creditizio) sono pressoché identiche. Il premio al rischio di credito del Barclays MSCI Global Aggregate ESG Weighted è leggermente inferiore al premio dell indice classico. Tuttavia, anche il rischio di insolvenza delle obbligazioni sostenibili è mediamente inferiore (la sostenibilità integra l analisi del credito tradizionale individuando possibili rischi di insolvenza e selezionando società che comportano costi esterni inferiori). Fonti: Barclays POINT, MSCI ESG, Credit Suisse Dati al settembre 2014 Maggio

22 Credit Suisse e l investimento sostenibile 4 Competenze di Credit Suisse nella gestione patrimoniale/ Core Fixed Income Group 11 Sostenibilità nel reddito fisso 15 Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund 23 Contatti principali 28 Appendice 30 Maggio

23 Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund 1 Dati salienti Strategia d investimento Domicilio del fondo Forma giuridica Il fondo investe in obbligazioni con una buona qualità creditizia (investment grade) e commerciabilità. Credit Suisse applica un processo di selezione che si svolge in tre fasi e comprende: esclusione basata sul business involvement, esclusione basata su norme e screening «best in class» (positivo), incentrato sulla qualità della gestione della responsabilità aziendale e sociale delle società. Gli investimenti sono effettuati a livello globale, senza restrizioni in termini valutari, geografici o settoriali. Lussemburgo FCP Parte I Data di lancio Data di riposizionamento (inserimento di criteri di sostenibilità) e ridenominazione Rendimento lordo atteso 2 Benchmark Registrazione delle vendite 3% annuo JPM Government Bond Index EMU Investment Grade Traded Austria, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria Valuta del fondo Dimensione del fondo ( ) Portfolio manager Classi di azioni Numero di valore ISIN Investimento minimo Commissione di gestione annua EUR EUR 42,7 mln Markus Kramer Classe di quote B in EUR Classe di quote EB in EUR Classe di quote IB in EUR Classe di quote UB in EUR Classe di quote B in EUR: Classe di quote EB in EUR: Classe di quote IB in EUR: Classe di quote UB in EUR: Classe di quote B in EUR: Classe di quote EB in EUR: Classe di quote IB in EUR: Classe di quote UB in EUR: Retail: Istituzionali/HNWI: Classe di quote B: Classe di quote EB: Classe di quote IB: Classe di quote UB: LU LU LU LU Una quota EUR/CHF/USD ,70% 0,30% 0,35% 0,40% 1 Credit Suisse (Lux) Relative Return Engineered. 2 Rendimento corrente dell universo obbligazionario europeo (nell attuale contesto di mercato) più il contributo di rendimento della gestione attiva. L'obiettivo di rendimento non è una proiezione, previsione o garanzia delle future performances, e non vi è certezza che possa essere conseguito. Maggio

24 Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund Argomenti d investimento e rischi Argomenti d investimento Impatto socio-ambientale Protezione dai ribassi Rendimento solido Portafoglio obbligazionario europeo Competenza nel reddito fisso globale Rischi 1 Variazione dei prezzi Rischi di mercato Principali rischi d investimento Rischio di inadempienza Nelle decisioni d investimento, il fondo prende in considerazione criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Aiuta ad affrontare tematiche ambientali (cambiamento climatico, rifiuti tossici, scarsità di risorse), sociali (diversità, diritti umani, tutela dei consumatori, protezione degli animali) e di governance (struttura gestionale, rapporti di lavoro, retribuzione dei dirigenti). Generalmente un approccio d investimento ESG determina un portafoglio obbligazionario con un rischio di ribasso inferiore. In particolare nei periodi di crisi (ad esempio durante la crisi finanziaria del 2008 o la crisi dell euro del 2011), le obbligazioni sostenibili sovraperformano gli indici obbligazionari tradizionali equivalenti. Rendimento lordo atteso del 3% annuo. Gli investimenti sono concentrati nei mercati dei capitali europei, senza restrizioni geografiche o settoriali. Per massimizzare i rendimenti possono anche essere effettuati investimenti in mercati non europei. Le obbligazioni non denominate in euro sono in genere coperte per il cambio. Il fondo investe in obbligazioni con un buon merito di credito (investment grade) e un elevata negoziabilità. Credit Suisse è la società leader nella gestione degli investimenti obbligazionari in Svizzera. Il suo Core Fixed Income Group vanta un esperienza di mercato di molti anni e un track record di successo. Volatilità del 4 6% annuo. Eventuali sviluppi avversi sul fronte dei tassi d interesse e del credito possono incidere negativamente sui risultati del fondo. Nessuna protezione del capitale. Le obbligazioni comportano il rischio di insolvenza. 1 Questo elenco di rischi non è esaustivo. L obiettivo di rendimento non è una proiezione, previsione o garanzia delle future performances, e non vi è certezza che possa essere conseguito. Maggio

25 Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund Fatti e cifre (1/2) Dati salienti Valuta di riferimento EUR Benchmark JPM GBI EMU Traded Rend. portafoglio 0,96% Duration modificata 7,87 Numero di posizioni 69 Rating medio BBB+ Scadenza media in anni 8,51 Prime 10 emissioni cumulate 11,9% Maggiore posizione 13,60% Patrimonio attuale in 41,04 gestione in mln Dati al Scadenza in anni 3 m 2,41% 12 m 2,48% 2 a 2,80% 3 a 0,37% 4 a 0,41% 5 a 3,03% 6 a 8,56% 7 a 31,22% 10 a 48,30% 20 a 0,42% 0% 20% 40% 60% Allocazione settoriale Enti pubblici e sovranazionali 1,4% Industria di base 0,8% Conglomerati 1,6% Beni di consumo 5,3% Finanziari 19,9% Obbl. governative 54,9% Resto 4,0% Tecnologia 3,3% Telecomunicazioni 5,7% Servizi di pubblica utilità 3,0% Allocazione geografica Spagna 19,2% Italia 17,7% Germania 14,2% Francia 10,0% Stati Uniti 9,9% Paesi Bassi 7,6% Regno Unito 4,1% Austria 3,6% Irlanda 3,2% Belgio 2,7% Resto 7,8% Allocazione valutaria EUR 97,9% USD 2,1% Allocazione per rating AAA 15,1% AA+ 11,1% AA 8,2% AA- 4,9% A+ 5,0% A 8,7% A- 1,6% BBB+ 9,4% BBB 17,8% BBB- 15,9% Liquidità 2,4% Fondo: Credit Suisse (Lux) Relative Return Engineered; riposizionamento (inserimento dei criteri di sostenibilità) e ridenominazione in Credit Suisse (Lux) Sustainable Bond Fund in data Benchmark: JPM Government Bond Index EMU Investment Grade Traded. I dati storici sulla performance e gli scenari dei mercati finanziari non costituiscono un indicatore affidabile per i redditi attuali o futuri. Fonte: Credit Suisse Dati al Maggio

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni. Fund Société d'investissement à Capital Variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato di Lussemburgo Tel.: (+352) 341 342 202 Fax : (+352) 341 342 342 31 maggio 2013 Gentile Azionista, Fund

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Private Banking Investment Banking Asset Management Il credito lombard. Un interessante e flessibile possibilità di finanziamento

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Institutional Asset Management. Alessandro Fonzi, CFA GNP 2014, Milano, 15/05/2014

Institutional Asset Management. Alessandro Fonzi, CFA GNP 2014, Milano, 15/05/2014 Institutional Asset Management Petercam come Investitore Titre de Responsabile la présentation Alessandro Fonzi, CFA GNP 2014, Milano, 15/05/2014 Processo SRI azioni: ripartizione dei pesi Ricerca di sostenibilità

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A

Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) CONVICTIONS CLASSIC Codice ISIN: FR0011227313 Quota A Informazioni chiave per gli investitori (Documento epositato in Consob il 23/10/2012) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Anima Tricolore Sistema Open

Anima Tricolore Sistema Open Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

POLITICHE DI INVESTIMENTO

POLITICHE DI INVESTIMENTO PIAZZA DEL CALENDARIO, 3 20126 MILANO C.F. 03655910150 Tel. 02/40242208 Fax 02/40242399 Iscritto all Albo dei Fondi Pensione, I Sezione Speciale, n. 1056 POLITICHE DI INVESTIMENTO La strategia di investimento

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014

FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014 FIDELITY FUNDS Supplemento del novembre 2014 al Prospetto del giugno 2014 Il presente supplemento è parte integrante del Prospetto di Fidelity Funds del giugno 2014 e comprendente il supplemento dell agosto

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

UBI Unity GP Top Selection

UBI Unity GP Top Selection UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT 1 L approccio al wealth management di FinLABO SIM Analisi esigenze del cliente Definizione struttura operativa e politica investimento Attuazione struttura e politica di investimento

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI

QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI ALLEGATO 2 QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE I punti 1 e 2 riguardano i prerequisiti e sono relativi al gruppo di appartenenza del candidato. Gli altri

Dettagli

CSF Mixta-LPP Basic Domande e risposte. Credit Suisse Fondazione d investimento 28 gennaio 2015

CSF Mixta-LPP Basic Domande e risposte. Credit Suisse Fondazione d investimento 28 gennaio 2015 CSF Mixta-LPP Basic Domande e risposte Credit Suisse Fondazione d investimento 28 gennaio 2015 In cosa consiste la strategia d'investimento a lungo termine? Particolarità: assenza di azioni e monete estere

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non

Dettagli

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM DIVERSIFICARE CON EQUILIBRIO le capacità delle grandi istituzioni finanziarie AL SUO SERVIZIO Ampia diversificazione: con un solo certificato, investendo 1000 Euro,

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121 Nextam Partners Obbligazionario Misto Rapporto Mensile novembre 2015 Commento del gestore Categoria Assogestioni: Obbligazionari Misti Categoria Morningstar

Dettagli

Davide Dal Maso, Forum per la Finanza Sostenibile Milano, 26 marzo 2014

Davide Dal Maso, Forum per la Finanza Sostenibile Milano, 26 marzo 2014 Fondazione Giordano Dell Amore - Impact investing: come coniugare ritorno economico ed impatto positivo Dagli investimenti socialmente responsabili all impact investing: l evoluzione del settore Davide

Dettagli

L investimento su misura

L investimento su misura L investimento su misura Cos è la gestione patrimoniale GPM Private Open È una gestione patrimoniale in titoli, fondi e comparti di sicav destinata a investitori con patrimoni consistenti. GPM Private

Dettagli

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA banca arner sa arner bank ag banque arner sa arner bank Ltd piazza manzoni, 8 ch 6900 lugano telefono +41 (0) 91 912 62 22 telefax +41 (0) 91 912 62 60 banca arner (italia)

Dettagli

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU0554960640)

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU0554960640) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV LA GESTIONE ESTERNA DELLA TESORERIA L affidamento in gestione della liquidità all esterno presenta i seguenti vantaggi: Ci

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura _ IT PRIVATE BANKING BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. PRIVATE BANKING BIL Wealth Management UN MANDATO DI GESTIONE DISCREZIONALE SU MISURA

Dettagli

BNP Paribas Investment Partners Una società d investimento responsabile. Ottobre 2015

BNP Paribas Investment Partners Una società d investimento responsabile. Ottobre 2015 BNP Paribas Investment Partners Una società d investimento responsabile Ottobre 2015 2 L impegno di BNP Paribas Investment Partners In un mondo in transizione, essere una Società di gestione leader comporta

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Pictet-Ethos (CH) Swiss Sustainable Equities

Pictet-Ethos (CH) Swiss Sustainable Equities Pictet-Ethos (CH) Swiss Sustainable Equities Profilo di sviluppo sostenibile Situazione: agosto 2012 1 : Il fondo è stato verificato dal Comitato consultivo per lo sviluppo sostenibile e soddisfa i requisiti

Dettagli

Fidelity Funds - Fidelity Global Global Strategic Bond Fund

Fidelity Funds - Fidelity Global Global Strategic Bond Fund Fidelity Funds - Fidelity Global Global Strategic Bond Fund Stabilizza i tuoi investimenti Tutti i vantaggi dell'obbligazionario flessibile globale Prima della sottoscrizione leggere attentamente il documento

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity Obiettivo di investimento Il Comparto mira all'apprezzamento del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio diversificato in diverse classi di attività,

Dettagli

Sistema Mediolanum Fondi Italia

Sistema Mediolanum Fondi Italia Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Sistema Mediolanum Fondi Italia Società di Gestione del Risparmio Collocatore Unico retro di copertina Informazioni chiave per gli investitori (KIID) Il presente

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

Deutsche Asset & Wealth Management

Deutsche Asset & Wealth Management Gennaio 2014 (DeAWM)* Uno dei quattro pilastri strategici di DB, parte integrante della strategia di crescita di lungo periodo della banca Private & Business Clients Deutsche Bank Regional Management Corporate

Dettagli

Guardare ai servizi private con occhi nuovi

Guardare ai servizi private con occhi nuovi Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Con noi per nuovi orizzonti. Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati

Con noi per nuovi orizzonti. Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati Con noi per nuovi orizzonti Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati Protezione del capitale, opportunità di rendimento e copertura

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Scegliete i fondi d investimento più adatti Scegliete i fondi d investimento più adatti Un investimento intelligente soddisfa sempre le vostre esigenze i vostri obiettivi. Affidatevi ai nostri fondi d investimento per la previdenza libera e vincolata.

Dettagli

Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento

Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento Sviluppo sostenibile controllato fondi d investimento La nostra accurata procedura di verifica offre la massima trasparenza nella scelta dei fondi. Con un accurata procedura di verifica, ci assumiamo le

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

L'esperienza della quotazione degli ETF "La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento"

L'esperienza della quotazione degli ETF La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento Asset management UBS ETF Per investitori professionali Confidenziale L'esperienza della quotazione degli ETF "La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento" Simone

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 28/12/2012 II Indice Guida alla lettura.................................... 2 Pioneer Fondi Italia

Dettagli

Agressor (ISIN: FR0010321802)

Agressor (ISIN: FR0010321802) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI

Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Il Rating Pubblico: una nuova leva di sviluppo per le PMI Edoardo Romeo Cerved Group Cerved Group S.p.A. Il certificato dell affidabilità economico-finanziaria di un impresa si chiama Rating Pubblico Cosa

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Fideuram Multibrand. Linea Value

Fideuram Multibrand. Linea Value Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Esposizione dei fondi BlackRock ai titoli greci Gamme BlackRock Global Funds (BGF) e BlackRock Strategic Funds (BSF) A solo scopo informativo - Al 29

Esposizione dei fondi BlackRock ai titoli greci Gamme BlackRock Global Funds (BGF) e BlackRock Strategic Funds (BSF) A solo scopo informativo - Al 29 Esposizione dei fondi BlackRock ai titoli greci Gamme BlackRock Global Funds (BGF) e BlackRock Strategic Funds (BSF) A solo scopo informativo - Al 29 giugno 2015 Esposizione dei comparti BGF e BSF ai titoli

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index LUGLIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Luglio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta.

La Parte II del Prospetto, da consegnare su richiesta all investitore, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta. UBI PRAMERICA SGR S.p.A. appartenente al gruppo bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE PARTE II DEL PROSPETTO ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO-RENDIMENTO E COSTI DEI FONDI APPARTENENTI AL SISTEMA

Dettagli

Coniugare esigenza e soluzione d investimento: controllare i rischi con l approccio Global Macro. Marco Serventi Senior Relationship Manager AMUNDI

Coniugare esigenza e soluzione d investimento: controllare i rischi con l approccio Global Macro. Marco Serventi Senior Relationship Manager AMUNDI Coniugare esigenza e soluzione d investimento: controllare i rischi con l approccio Global Macro Marco Serventi Senior Relationship Manager AMUNDI EFPA Italia Meeting 2014, 5/6 Giugno Lecce Siamo stati

Dettagli

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO GESTIONE DI UN PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO Dipartimento di Economia Perugia, 22 maggio 2015 Augustum Opus SIM, founded in 2009, is an asset management company (Consob regulated) and has a registered capital

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori Mercato delle fonti energetiche rinnovabili INVESTIMENTI CAPITALE / CREDITO? INVESTITORI QUALIFICATI PLAYER INDUSTRIALI CARATTERIZZATI

Dettagli

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI IMPORTANTE: Il presente documento richiede attenzione immediata. In caso di dubbi sul contenuto del presente documento, richiedere la consulenza di un professionista indipendente. Tutti i termini utilizzati

Dettagli

La gestione degli investimenti

La gestione degli investimenti La gestione degli investimenti Un servizio personalizzato, professionale e trasparente. L investimento patrimoniale dovrebbe produrre il massimo rendimento possibile in base all evoluzione dei mercati

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

Agosto 2015 Marzo 2015

Agosto 2015 Marzo 2015 Agosto 2015 Marzo 2015 Caratteristiche OEIC (Sicav Inglese) Disponibili solo sulla sicav di diritto inglese 6 comparti azionari 9 comparti obbligazionari 3 valute di investimento: euro / usd / gbp Stacco

Dettagli