CAMPAign funded under EC regulation n. 1234/07. del regolamento ce n. 1234/07

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPAign funded under EC regulation n. 1234/07. del regolamento ce n. 1234/07"

Transcript

1 Azienda Agricola - Estate: Villa Fornace, 8/ Rocca de Giorgi (PV) Cantina - Winery: Fraz. Scorzoletta 82/ Pietra de Giorgi (PV) Tel.-Ph Fax: info@contevistarino.it CAMPAGNA FINANZIATA ai sensi del regolamento ce n. 1234/07 CAMPAign funded under EC regulation n. 1234/07

2 L eleganza del Pinot Nero The elegance of Pinot Noir

3 A metà dell 800 il Conte Augusto Carlo Giorgi di Vistarino piantò il primo vigneto di Pinot Nero in Oltrepo Pavese, introducendo in Italia questo celebre vitigno francese. In the mid-nineteenth century, Count Augusto Carlo Giorgi di Vistarino planted the first vineyard of Pinot Noir in Oltrepo Pavese land, introducing this famous French grape variety in Italy. Nel 1961 il Conte Ottaviano Giorgi di Vistarino attirò l attenzione di un giovane Luigi Veronelli: Pinot eccellente della località Pernice, in comune di Rocca de Giorgi, dal bel colore rubino chiaro e dall intenso bouquet. Veronelli, I vini d Italia, 1961 In 1961 Count Ottaviano Giorgi di Vistarino drew the attention of a young Luigi Veronelli: It is an excellent Pinot Noir from the area of Pernice, in the municipality of Rocca de Giorgi, with a beautiful light ruby color and an intense bouquet. Veronelli, I vini d Italia, 1961 Perseguire l eccellenza è diventata una missione di famiglia. Dal 1997, il Conte Carlo e la figlia Ottavia si impegnano a dare un futuro alla tradizione. Pursuing the excellence has become a mission for Vistarino s family. Since 1997, Count Carlo and his daughter Ottavia have committed themselves to give a future to the tradition. Oggi, il Pinot Nero, bandiera di questa filosofia, è trattato come un vitigno di casa pur essendo la più nobile delle varietà internazionali. Today, Pinot Noir - flag of this philosophy - is regarded as a local grape variety even if it is the noblest of all international varieties.

4 Pernice Pinot Nero Costa del Nero Pinot Nero Il Pinot Nero Pernice prende il nome dal Podere così chiamato per la grande abbondanza di pernici. Il vigneto si estende su 3,5 ettari notoriamente molto vocati per il Pinot Nero. Infatti già nel 1961 un giovane e curioso Luigi Veronelli citava il vino di questo cru come Pinot eccellente. E la Costa del Nero, una delle zone migliori della nostra Tenuta, a fornire le pregiate uve per questo vino, che vuole essere la nostra più immediata interpretazione del Pinot Nero in purezza. Denominazione: Pinot Nero IGT Provincia di Pavia Vitigni: Pinot nero Vigneti: cru Cascina Pernice Vinificazione: in acciaio per circa tre settimane a temperatura controllata Affinamento: un anno in barriques (225 lt) e tonneaux (500 e 700 lt) e un anno in bottiglia Caratteristiche: rosso rubino profondo con tipici riflessi granata. L aroma è complesso, ampio con profumi di viola e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al sapore è elegante, di corpo, con frutto integro ed evidente, equilibrato con finale lungo e piacevolmente speziato. Tannini eleganti e armonici rendono questo vino morbido ma con nerbo. Corrispondenza naso palato completa ed intrigante Abbinamenti: Selvaggina, funghi, formaggi stagionati e carni arrosto Temperatura di servizio: C Conservazione: 7 anni e oltre Denominazione: Pinot Nero IGT Provincia di Pavia Vitigni: Pinot nero Vigneti: Tavernetto e Bertone Vinificazione: in acciaio per circa due settimane a temperatura controllata Affinamento: il 70% circa rimane in acciaio e il 30% circa viene affinato 12 mesi in barriques (225 lt) e tonneaux (500 e 700 lt). Dopo l assemblaggio il vino si affina in bottiglia per circa 6 mesi Caratteristiche: rosso rubino intenso, l aroma è ricco, dall approccio immediato, di buona ampiezza, con tipico sentore di frutti rossi. Al sapore è elegante, morbido, di buon corpo, equilibrato con piacevole finale minerale. Tannini e acidità procedono in armonia offrendo un vino armonico seppure dal carattere risoluto Abbinamenti: pasta, piatti di carne rosse e bianche, risotti Temperatura di servizio: C Conservazione: 5 anni Pernice Pinot Noir owes its name to the Cascina Pernice in Rocca de Giorgi so called for the huge presence of partridges. The vineyard is spread on 3,5 hectares very suitable for Pinot Noir. In fact already in 1961 a young and curious Luigi Veronelli pointed out the wine of this cru as excellent Pinot. Costa del Nero (Black s hill) is one of the best area of our Estate for Pinot Noir. The valuable grapes coming from this vineyard are used by the Winemaker in term to produce our more direct and faithful Pinot Noir release. Appelation: Pinot Nero IGT Provincia di Pavia Variety: Pinot Nero Vineyard: cru Cascina Pernice Vinification: in stainless steel tanks for three weeks at controlled temperature Ageing: one year in barriques (225 lt) and tonneaux (500 or 700 lt) and one year in bottle Characteristics: deep ruby red with some garnet hues. The aroma is complex, wide with scent of violets and small red fruits, coffee beans and cacao. The palate is fine, delightful, full bodied very well balanced with a pleasant spiced aftertaste. Elegant noble tannins are so impressive Food suggestions: Game, mushrooms, seasoned cheeses and roasted meats Serving temperature: C Cellaring: 7 years and over Appelation: Pinot Nero IGT Provincia di Pavia Variety: Pinot Nero Vineyard: Tavernetto e Bertone Vinification: in stainless steel tanks for two weeks at controlled temperature Ageing: 70% in stainless steel thanks and 30% in barriques (225 lt) and tonneaux (500 or 700 lt) for 12 months. Assemblage is followed by a period of 6 months in bottle Characteristics: deep ruby red, the aroma is rich, appealing, wide. The palate is fine, delightful, smooth, medium to full bodied, with defined taste of small red fruits, very well-balanced with a pleasant long mineral finish. Tannins go in tune with acidity, giving a strengthend and harmonic result at the same time Food suggestions: pasta, main courses of meats and chicken, risotto Serving temperature: C Cellaring: 5 years

5 Promoggio Barbera Passito Riesling Promoggio deve il suo nome alla Cascina omonima situata nella Tenuta di Rocca de Giorgi. Le uve provengono da tre vigneti che creano un assemblaggio armonico e piacevole. Il Passito della Rocca è un vino ottenuto dalla vendemmia tardiva del Riesling Renano di Cascina Buda. La delicata dolcezza unita alla complessità del vitigno offrono un esperienza diversa nell affascinante mondo dei passiti. Denominazione: Barbera IGT Provincia di Pavia Vitigni: Barbera e Cabernet Sauvignon Vigneti: San Carlo, Molinello, Paradiso Vinificazione: in acciaio per circa due settimane a temperatura controllata Affinamento: 4 mesi in barriques (225 lt) per il Cabernet Sauvignon e 4 mesi di affinamento in bottiglia dopo l assemblaggio dei due vini Caratteristiche: colore rosso rubino brillante, vinoso, ampio, intrigante con un piacevole sentore di frutti a bacca rossa, morbido, fresco di equilibrata acidità e caldo per il contenuto tenore alcolico, ampio, con sentori tipici dei vitigni. Il finale è armonico e piacevolmente pieno. Perfetta armonia tra le caratteristiche dei due vitigni Abbinamenti: a tutto pasto e in particolar modo antipasti, pasta, carni bianche e rosse Temperatura di servizio: C Conservazione: 3 anni Denominazione: Riesling IGT Provincia di Pavia Vitigni: Riesling Renano Vigneti: Cascina Buda Vinificazione: la produzione inizia con la raccolta delle uve surmature. La vinificazione avviene in bianco con pressatura soffice e resa media uva/vino del 35% Affinamento: permanenza in legno per almeno 18 mesi Caratteristiche: colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso è ricco, intrigante, suadente con sentore di muschio e salvia. Fruttato, croccante, floreale con speciali caratteri minerali tipici del vitigno e della vinificazione. Al palato è morbido per il residuo zuccherino, fresco per l acidità equilibrata, armonico, piacevolmente delicato, ampio e persistente, con un finale minerale e gradevolmente lungo Abbinamenti: vino da dessert, da formaggi anche dal sapore stagionato, fois gras Temperatura di servizio: 8 10 C Conservazione: 3 4 anni Promoggio owes its name to the homonymous vineyard located in Rocca de Giorgi. grapes, coming from three vineyards, give us an harmonic and pleasant blend. Passito della Rocca is a late harvest wine, made with Riesling Renano from Cascina Buda. Combining sweetness and special fruity scents, Passito is an unusual way to enjoy the late harvest wine philosophy. Appellation: Barbera IGT Provincia di Pavia Variety: Barbera and Cabernet Sauvignon Vineyard: San Carlo, Molinello, Paradiso Vinification: in stainless steel tanks for two weeks at controlled temperature Ageing: 4 months in barriques (225 lt) for Cabernet Sauvignon and 4 months in bottle after the combination of the two wines Characteristics: ruby red, the aroma is fruity, rich and quite wide. Perfect blend of Barbera and Cabernet typical aromas, smooth, medium bodied, fresh thanks to the acidity and warm thanks to the alcohol, well-balanced with a pleasant mineral finish. Cabernet tannins and Barbera acidity are perfectly blended Food suggestions: pasta, salami, BBQ Serving temperature: C Cellaring: 3 years Appellation: Riesling IGT Provincia di Pavia Variety: Riesling Renano Vineyard: Cascina Buda Vinification: Passito della Rocca is a late harvest wine made with Riesling Renano softly pressed and fermented in stainless steel tanks. Ageing: in oak up to 18 months Characteristics: straw-yellow with golden hues. The aroma is wide, sweet, fruity, complex but delightful with special scent of sage, honey and ripe citrus. The taste is sweet, multifaceted, smooth, fresh, harmonic and pleasantly fruity. The sweetness and cool acidity make this wine appealing and well balanced Food suggestions: dessert wine, perfect with cheeses, fois gras and spicy food Serving temperature: 8 4 C Cellaring: 3 4 years

6

7 Rïes Riesling Elaisa Pinot Grigio Rïes è un nome di fantasia, nato nella nostra cantina come modo confidenziale di identificare uno tra i vitigni più nobili al mondo. Quando abbiamo progettato questa espressione moderna e floreale di Riesling è venuto dunque spontaneo e naturale identificarlo come Rïes. Il nome di questo vino deriva da uno dei più soleggiati poderi della tenuta di Rocca de Giorgi noto anche per il suo magnifico panorama: Cascina Elaisa, dal nome della sorella di Augusto Carlo Vistarino vissuta alla fine del 800. Denominazione: Riesling IGT Provincia di Pavia Vitigni: Riesling Renano Vigneti: Buda, Promoggio, Ottaviano Vinificazione: pressatura soffice delle uve con resa del 50%, fermentazione in acciaio per circa due settimane a temperature controllata (16 C) Affinamento: 6 mesi di affinamento sulle fecce e 6 mesi in bottiglia Caratteristiche: giallo paglierino con tipici riflessi dorati, ampio, di frutto sorprendente, con un piacevole sentore di fiori e albicocca, composito, all attacco è accogliente, avvolge nell ampiezza della struttura sorretta dalla fresca acidità e dal gradevole sapore minerale Abbinamenti: a tutto pasto, come aperitivo e, in generale, con ogni tipo di pesce Temperatura di servizio: 6 8 C Conservazione: 2 3 anni Denominazione: Pinot Grigio IGT Provincia di Pavia Vitigni: Pinot Grigio e Riesling Renano Vigneti: Cascina Elaisa, Casa Ambrogi, Buda, Promoggio, Ottaviano Vinificazione: pressatura soffice delle uve con fermentazione in acciaio a temperatura controllata Affinamento: 3 mesi sulle fecce e 3 mesi in bottiglia Caratteristiche: giallo paglierino tenue, elegante, fruttato, floreale con speciali caratteri minerali tipici dei vitigni e della zona di origine, fresco, armonico, piacevolmente ampio, equilibrato nel rapporto acidità e alcool, gradevole retrogusto. Perfetta armonia tra le caratteristiche dei due vitigni Abbinamenti: a tutto pasto, come aperitivo e, in generale, con ogni tipo di pesce Temperatura di servizio: 6 8 C Conservazione: 2 anni Rïes is a curious fantasy name coming from the daily speech in our winery, just used to friendly identify this noble grape variety. Thus when we projected this new, modern and floral Riesling release, it seemed natural named it with our secret word Rïes. Appellation: Riesling IGT Provincia di Pavia Variety: Riesling Renano Vineyard: Buda, Promoggio, Ottaviano Vinification: soft pressure with 50% must yeld, fementation in stainless steel tanks for two weeks at a controlled temperature (16 C) Ageing: 6 months on lees and 6 months in bottle Characteristics: straw-yellow with typical golden hues. Amazing fruity, well balanced, smooth, wide and pleasantly fruity. With a mineral flavor and a relevant freshness due to the acidity, this Rïes is an excellent wine for sea-food and shell-fish dishes. Fruity, easy to enjoy but not banal: that s all folks! Food suggestions: starters, fish and shell-fish based dishes Serving temperature: 6 8 C Cellaring: 2 3 years The name of this wine comes from Cascine Elaisa, one of our most beautiful vineyard very well-known for the breathtaking sunny landscape, located in Rocca de Giorgi. Elaisa was also the Augusto Carlo Vistarino s sister lived at the end of 800. Appellation: Pinot Grigio IGT Provincia di Pavia Variety: Pinot Grigio and Riesling Renano Vineyard: Cascina Elaisa, Casa Ambrogi, Buda, Promoggio, Ottaviano Vinification: soft pressure with fermentation in stainless steel tanks at controlled temperature Ageing: 3 months on lees and 3 months in bottle Characteristics: straw-yellow, fruity, elegant, fresh, rich and with the typical scent of these grape varieties, well balanced in acidity and alcohol, with very clean aftertaste. Perfect marriage between Pinot Grigio and Riesling Food suggestions: starters, fish and shell-fish based dishes Serving temperature: 6 8 C Cellaring: 2 years

8 Storia del Pinot Nero in Italia Il Pinot giunse in Italia perché si volevano imitare i grandi vini francesi, sia rossi sia, specialmente, lo Champagne. In Oltrepo trovò il miglior terroir per la produzione. Nel 1877 all Esposizione Regionale di Pavia, il Pinot del Conte Augusto Giorgi di Vistarino venne presentato sia nella categoria vini illustrativi di vitigno, sia in quella dei vini a tipo costante, ottenendo buoni risultati. 1 Lusinghiero fu il giudizio della commissione: Il gusto e l analisi andarono d accordo nel qualificare il Pinot del Sig. Conte Vistarino per un egregio vino fino da pasto, e si capisce da ciò facilmente che questo distinto produttore deve disporre di terreni molto propizi alla coltura della vigna, poiché tutti i suoi vini portano l impronta di una secchezza, e bontà non punto comuni. 2 The story of Pinot Noir in Italy Pinot Noir has been brought to Italy in term to imitate the great French wines, in particular the red ones and, especially, the Champagne. In the land of Oltrepo, Pinot variety found the best terroir for its production. In 1877 at the Regional Exhibition of Pavia, Pinot produced by Count Augusto Giorgi di Vistarino was presented in both the categories vini illustrativi di vitigno (grape variety category) and vini a tipo costante (still wine category), achieving very good results. 1 The jury s opinion was flattering: The wine tasting and analysis classified Count Vistarino s Pinot as an excellent wine for meal. Since that, it is self-evident this distinguished wine-producer has a lot of propitious land for vineyards. In fact all his wines bear the imprint of a dry taste and a finesse generally uncommon. 2 Fonte: Luciano Maffi Natura docens. Vignaioli e sviluppo economico dell Oltrepo Pavese nel XIX secolo, Ed. Franco Angeli, Studi di Scienze, della Storia e della Società, pp B.C.A.V., anno XIV, novembre 1877, pp Nella categoria vini a tipo costante fu presentato un Pinot rosso dei seguenti anni: 1873, 1874, e B.C.A.V., anno XIV, dicembre 1877, pp.373. Source: Luciano Maffi Natura docens. Vignaioli e sviluppo economico dell Oltrepo Pavese nel XIX secolo, Ed. Franco Angeli, Studi di Scienze, della Storia e della Società, pp B.C.A.V., anno XIV, novembre 1877, pp In the category still wine Vistarino presented the vintages 1873, 1874, e B.C.A.V., anno XIV, dicembre 1877, pp.373.

9 Cépage Metodo Classico 1865 Conte Vistarino Metodo Classico Sin dal 1865 Conte Vistarino è conosciuto per l eccellenza del Pinot Nero metodo classico ottenuto nei vigneti di Rocca de Giorgi. Il Cépage è un progetto speciale e innovativo che coinvolge tre dei più importanti vitigni al mondo: Riesling, Pinot Nero e Chardonnay. Dopo aver importato in Italia le prime barbatelle di Pinot Nero, il Conte Augusto Carlo Vistarino iniziò a produrre il primo Metodo Classico secco italiano nel Come omaggio a questo particolare evento, l azienda produce il Conte Vistarino 1865, il metodo classico più rappresentativo della Casa. Denominazione: VSQ Metodo Classico Brut Vitigni: Pinot Nero, Riesling Renano, Chardonnay Vigneti: San Silvestro, Ottaviano, Elaisa Vinificazione: pressatura soffice delle uve, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata e permanenza sulle fecce per 7 mesi Affinamento: permanenza sui lieviti selezionati per almeno 30 mesi Caratteristiche: colore giallo paglierino piacevolmente carico con tonalità dorate. Perlage fine e persistente. Al naso presenta un attacco suadente e con personalità dovuto al Riesling Renano con piacevole complessità di frutto e di bouquet. In bocca è ampio, morbido ed equilibrato, ricco, quasi opulento, secco seppure di buona freschezza. Presenta inoltre un lungo retrogusto minerale e di interessante persistenza Abbinamenti: flûte da aperitivo, è ideale con pesce e crostacei. A tutto pasto per gli amanti delle bollicine Temperatura di servizio: 6 8 C Conservazione: 3 4 anni dopo la sboccatura Denominazione: Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC, dal millesimo 2007 DOCG Vitigni: 90% Pinot Nero, 10% Chardonnay Vigneti: San Silvestro, Elaisa Vinificazione: pressatura soffice delle uve, prima fermentazione in acciaio per il Pinot Nero e in barriques per lo Chardonnay. Permanenza sulle fecce per 7 mesi Affinamento: permanenza su lieviti selezionati per almeno 60 mesi Caratteristiche: giallo paglierino con tonalità dorate. Piacevole effervescenza con perlage fine e persistente, al naso risulta complesso, ampio, austero, delicato con freschezza floreale e note minerali, in bocca è secco con sentori di agrumi Abbinamenti: accompagna tutto il pasto, adatto come aperitivo, ideale con pesce e crostacei Temperatura di servizio: 6 8 C Conservazione: 4 5 anni dopo la sboccatura Since 1865 Conte Vistarino winery is very well-known for the sparkling metodo classico Pinot Noir from Rocca de Giorgi. Cépage is a special project bringing the winemakers to work with an amazing blend of grape varieties: Riesling, Pinot Noir and Chardonnay. Appellation: VSQ Metodo Classico Brut Variety: Pinot Nero, Riesling Renano, Chardonnay Vineyard: San Silvestro, Ottaviano, Elaisa Vinification: soft pressure, first fermentation in stainless steel tanks and ageing for 7 months Ageing: on lees for up to 30 months Characteristics: straw-yellow with golden hues. Delightful sparkling with fine and persistent perlage. The aroma is wide, powerful thanks to Riesling Renano, complex and harmonic. The taste is smooth, dry, fresh of citrus and mineral. Full bodied is amazing for the perfect blend of Riesling, Pinot Noir and Chardonnay. Special affinity nose-palate Food suggestions: perfect welcome drink, pleasant with appetizers, sea-food and shell-fish courses Serving temperature: 6 8 C Cellaring: 3 4 years after dégorgement In 1850 Pinot Noir arrived in Italy thanks to the will of Count Augusto Carlo Vistarino. Some years later, he started the production of the first Italian Metodo Classico Brut. As a tribute of this event we produce 1865 Conte Vistarino, the most relevant Metodo Classico in our range. Appellation: Pinot Nero Oltrepò Pavese DOC, starting from 2007 DOCG Variety: 90% Pinot Nero, 10% Chardonnay Vineyard: San Silvestro, Elaisa Vinification: soft pressure, first fermentation in stainless steel tanks for Pinot Nero and in barriques for Chardonnay Ageing: on lees for up to 60 months Characteristics: straw-yellow with golden hues. Delightful sparkling with fine and persistent perlage, the flavor is complex, wide, seductive toast, delicate with fresh floral and mineral hints, multifaceted, dry, fresh of citrus, well balanced. It is both elegant and powerful with intense structure and a long mineral aftertaste Food suggestions: very suitable all meal long, it is suggested with salads, starters, sea-food, shell-fish and light snacks Serving temperature: 6 8 C Cellaring: 4 5 years after dégorgement

10 Saignée Della Rocca Metodo Classico Cruasé La lunga tradizione di Rocca de Giorgi per la pressatura del Pinot Nero si riscontra in questo Metodo Classico dall attraente colore rosa, ottenuto dalla breve macerazione sulle bucce (metodo de saignée ). LOMBARDIA MILANO Denominazione: Pinot Nero Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Vitigni: Pinot Nero Vigneti: San Silvestro, Molinello Vinificazione: pressatura soffice delle uve, breve contatto con le bucce (3 ore), prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata e permanenza sulle fecce per 7 mesi Affinamento: permanenza sui lieviti selezionati per almeno 36 mesi Caratteristiche: colore buccia di cipolla tenue con riflessi ramati. Piacevole effervescenza con perlage fine e spuma persistente. Al naso è ricco e fragrante, accattivante, con sentori di rosa e piccoli frutti rossi, in bocca è secco, pieno, fresco ed elegante. Sensazione di ribes e fragoline di bosco con piacevole e lunga setosità Abbinamenti: Accompagna tutto il pasto, adatto come aperitivo, ideale con pesce e crostacei Temperatura di servizio: 6 8 C Conservazione: 3 4 anni dopo la sboccatura ROMA DÜSSELDORF 926 KM SVIZZERA The very well known quality of Pinot Noir coming from Rocca de Giorgi is perfectly recognizable in this Metodo Classico Rosé. The short maceration of grapes gives to the wine an interesting onion skin hues very appealing and involving. TRENTINO ALTO ADIGE Appellation: Pinot Nero Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG Variety: Pinot Nero Vineyard: San Silvestro, Molinello Vinification: soft pressure, first fermentation in stainless steel tanks for Pinot Nero and in barriques for Chardonnay Ageing: on lees for up to 36 months Characteristics: brilliant rosé with onion skin hues. Delightful sparkling with fine and persistent perlage. Complex, wide, austere, elegant, delicate flavour with scent of red fruits. Palate multifaceted, dry, complex, elegant and fruity, Saignée della Rocca is perfect in balance and with great affinity nose-palate. A long and pleasant aftertaste completes the character of this wine Food suggestions: Very suitable all meal long, it is suggested as aperitif and with fish and shell-fish as well as white meat Serving temperature: 6 8 C Cellaring: 3 4 years after dégorgement PIEMONTE GENOVA 130 KM MALPENSA MILANO LINATE 80 KM PAVIA EMILIA ROMAGNA VENETO VERONA 180 KM VENEZIA 300 KM Azienda Agricola - Estate: Villa Fornace, 8/9 Rocca de Giorgi (PV) Cantina - Winery: Fraz. Scorzoletta 82/84 Pietra de Giorgi (PV)

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda In Oltrepò Pavese, la Tenuta Rocca de' Giorgi che si situa nella valle del torrente Scuropasso, si estende su 826 ettari. I vigneti, cuore della proprietà, raggiungono i 200 ettari, 140 dei quali

Dettagli

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI

POP BOX BIANCO DA 3 LITRI POP BOX BIANCO DA 3 LITRI 33 PRODOTTO: Con uva a bacca bianca COLORE: Giallo Paglierino PROFUMO: Floreale e Fruttato GUSTO: Fresco e Morbido ABBINAMENTI: Ideale con antipasti e primi di pesce. TEMPERATURA

Dettagli

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato SETTEVIGNE TINTILIA SETTEVIGNE MOLISE ROSSO Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Settevigne Tintilia Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m

Dettagli

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Comuni di Ripatransone, Monsampolo del Tronto e Carassai Passerina 100 ql di uva In bianco e fermentazione a temperatura controllata non superiore a 14 Colore:

Dettagli

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC LUGANA Denominazione di Origine Controllata Lugana Lugana DOC Trebbiano di Lugana Tra i comuni di Peschiera e Desenzano, zona a Sud del Lago di Garda. Le uve provengono dai lievi pendii che scendono verso

Dettagli

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 sud VITIGNO E UVAGGIO montepulciano 100% NR. BOTTIGLIE PRODOTTE 10 anni 60/70 ql. GRADAZIONE ALCOLICA 14,5% TEMPERATURA DI SERVIZIO MATESIS MARCHE

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO CROATINA Provincia di Pavia IGT Croatina Croatina 100% Vino dal colore rosso rubino carico con riflessi granati. Il profumo è intenso, penetrante, con sentori di frutti di bosco. Al palato è piacevolmente

Dettagli

PINOT GRIGIO Venezie IGT

PINOT GRIGIO Venezie IGT PINOT GRIGIO Pinot Grigio ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Terreni collinari di origine morenica Questo Pinot Grigio presenta un colore giallo paglierino scarico. Ha una piacevole e caratteristica fragranza ed

Dettagli

Proposta Vini, Spumanti. e Champagne

Proposta Vini, Spumanti. e Champagne Proposta Vini, Spumanti e Champagne Villa Fornace Rocca de Giorgi VINO! La storia di Rocca de Giorgi, della Famiglia Giorgi di Vistarino e del Pinot Nero si intrecciano sin dalla fine del 17mo secolo.

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

Prosecco Doc Treviso Brut

Prosecco Doc Treviso Brut Spumante ottenuto da uve raccolte sulle colline Trevigiane, ottimo come aperitivo e a tutto pasto di Treviso - Brut SCHEDA TECNICA VITIGNO Glera 100 % EPOCA DI VENDEMMIA RESA PER ETTARO VINIFICAZIONE Dal

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

FIANO PUGLIA Puglia IGT

FIANO PUGLIA Puglia IGT WI NELI ST FIANO PUGLIA Fiano ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Sud Italia - Puglia Southern Italy - Apulia Region Sabbioso - Argilloso Clay, sand and marl Il Fiano è un vitigno autoctono, che regala un vino fresco

Dettagli

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE LINEA Selezione ROsè MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE Vitigni: Malvasia Bianca Zona Viticola: Alta Murgia Altitudine: 350/400 mt Tipo di suolo: Carsico Sistema di allevamento: Spalliera Resa uva

Dettagli

WINERY OVERVIEW Established in1960 by Papà Onofrio, also known as Nonò, Azienda Agricola Costantino is a family-run winery based in the northwest of Sicily in the area of Alcamo DOC. We are the third generations

Dettagli

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia CIPRESSI CLASSIC TINTILIA{66} MACCHIAROSSA Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Tintilia 66 Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m s.l.m.

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5% Tipologia: IGT Croatina Provincia di Pavia Uve: 100% Croatina Annata: 2015 Gradazione: 12,5% Temperatura di Fermentazione: 18 Lavorazione: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE. SPUMANTI PEDERIVA dal 1972

DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE. SPUMANTI PEDERIVA dal 1972 DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE Valdobb SPUMANTI PEDERIVA dal 1972 Il lavoro di anni come riconoscimento di eccellente qualità. Il territorio come garanzia di superiorità. 04

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS GUALDO DEL RE ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata,

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig. L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.ra Carolina Caccavale. Prende il nome direttamente dalla Località

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

CARMIGNANO DOCG F A B R I Z I O

CARMIGNANO DOCG F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove si produceva già allora vino e olio.

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i prestigiosi vitigni autoctoni: Arneis e Favorita a bacca

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO CHARDONNAY Vitigno: Chardonnay in purezza Densità d impianto (ceppi per ettaro) : 4400/ha Resa media di uva per ettaro: 60hl/ha Epoca di Vendemmia: fine Agosto prima settimana di Settembre Vinificazione:

Dettagli

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC MI CHIAMO ENISIO TOCCO, COLTIVO DA SEMPRE LA MIA PASSIONE PER I VIGNETI. NEL CORSO DEGLI ANNI, L HO TRASMESSA AI MIEI FIGLI, LORENZO E DANILO E A MIO NIPOTE SEBASTIAN. CRESCENDO, MI HANNO CONVINTO A METTERE

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

GUTTURNIO SUPERIORE FERMO D.O.C. Bottiglia l 0,75

GUTTURNIO SUPERIORE FERMO D.O.C. Bottiglia l 0,75 I vini delle Cantine Bacchini sono per la maggior parte giovani, freschi e fruttati. La linea si completa con il Gutturnio Superiore, un vino importante che dimostra la capacità di questo territorio di

Dettagli

Schede tecniche dei vini

Schede tecniche dei vini Schede tecniche dei vini Cabernet Franc 2015 Denominazione: Doc Friuli Grave Collocazione geografica: FVG, provincia di Pordenone Uve: 100% Cabernet Franc Zona di produzione: Vigneto degli Arconi, Chions

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO

ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, quindi maturazione in acciaio per 5 mesi ed affinamento in bottiglia per ulteriori

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto BARDOLINO CHIARETTO CLASSICO Bardolino Chiaretto Bardolino Chiaretto classico DOC Corvina, Rondinella Bardolino classico (sponda orientale del Lago di Garda) Pressatura soffice delle uve. Fermentazione

Dettagli

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto

PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto www.di-mio.net PREZIOSE BOLLICINE by Attilio Mionetto Cartizze D.O.C.G. Valdobbiadene D.O.C.G. - Extra Dry IT Prodotto di rara eleganza, di un colore giallo paglierino scarico, perlage fine e profumo delicatamente

Dettagli

222 a. C. Zerozerozero

222 a. C. Zerozerozero 222 a. C. Zerozerozero pinot nero Grape variety: pinot noir Version: spumante brut (residuo zuccherino < 3 g/l senza zuccheri aggiunti) sparkling (sugary residual < 3 g/l without sugar addition) con pressa

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco

BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco BIANCALUNGA Puglia igp - Bianco ZONA DI PRODUZIONE: Vigneto di proprietà nei pressi di Lucera, VITIGNO: Falanghina Spalliera Cordone speronato con sesto d impianto 2,00 mt. x 0,83 pari a 5.600 piante per

Dettagli

i Classici Varietà: Moscato Fermentazione alcolica: in autoclave Varietà: Barbera Varietà: Favorita Affinamento: acciaio inox per 5 mesi sur lies

i Classici Varietà: Moscato Fermentazione alcolica: in autoclave Varietà: Barbera Varietà: Favorita Affinamento: acciaio inox per 5 mesi sur lies - Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i prestigiosi vitigni autoctoni: Arneis e Favorita a bacca

Dettagli

Lista dei Vini LEMONDEWINE.COM

Lista dei Vini LEMONDEWINE.COM Lista dei Vini Vini Bianchi RIBOLLA GIALLA CHARDONNAY PINOT BIANCO PINOT GRIGIO FRIULANO SAUVIGNON Ribolla Gialla I.G.T. VITIGNO: Ribolla gialla in purezza. DENOMINAZIONE: Igt delle Venezie. RESA PER ETTARO:

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Cod. P01 Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Spumantizzato ad arte, la sua amabilità piace anche ai palati più esigenti. Valdobbiadene D.O.C.G. Sud-ovest. 12.000 kg. Brillante giallo paglierino

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

SAN ZENO RECIOTO DI SOAVE DOCG

SAN ZENO RECIOTO DI SOAVE DOCG SOIL TYPE: Chalky, limestone and pebbly located on the valley floor. PRUNING SYSTEM: Short Veronese Pergola, Guyot GRAPE VARIETIES: Garganega 100% YIELD: 4 tonnes / hectare HARVEST: Grapes are harvested

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE

FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE FLAME VINO BIANCO - FLAME WHITE WINE DENOMINAZIONE Bianco dell Umbria IGT (Indicazione Geografica Tipica) VITIGNO Grechetto e altri vitigni autoctoni GRADAZIONE ALCOLICA 13% (variabile con l annata) TIPOLOGIA

Dettagli

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. LINEA PLATINUM 0,75 L. Romagna DOC Sangiovese - 12% Dalle colline di Romagna, un Sangiovese rubino con bouquet raffinato, dal gusto

Dettagli

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI MESSAGGIO DA TÈRIO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI "Non è facile capire veramente cosa c è dietro un bicchiere di vino, il lavoro, lo studio, la ricerca non è facile nemmeno darne un giudizio sincero,

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

La tenuta si estende su 120 ettari, di cui 90 vitati ed i rimanenti 30 ettari di bosco, cornice naturale dei vigneti e riserva di caccia.

La tenuta si estende su 120 ettari, di cui 90 vitati ed i rimanenti 30 ettari di bosco, cornice naturale dei vigneti e riserva di caccia. Tenuta Caseo si trova nell Oltrepò Pavese, un territorio dalle origini antiche e blasonate che accoglie la tenuta dal lontano 1200. Circondata dalle dolci colline che accolgono vigneti d eccellenza, per

Dettagli

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio. COLLI PIACENTINI MALVASIA D.O.C. Torre della Ghiacciaia VITIGNO/I : 100% Malvasia ESPOSIZIONE : Sud-ovest SESTI D IMPIANTO : 8000 Piante/Ha Guyot semplice. Altezza 50 cm. RESA HA : 70 Q.li TECNOLOGIA DI

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne - in vino veritas - I Vini di Orione ORIONE S WINE Il marchio Orione nasce dal desiderio della cantina Corte San Benedetto di proporre i propri vini rivolgendosi in particolare per il mercato estero. La

Dettagli