La legislazione degli integratori. Prof. Paola Minghetti Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Università degli Studi di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La legislazione degli integratori. Prof. Paola Minghetti Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Università degli Studi di Milano"

Transcript

1 La legislazione degli integratori Prof. Paola Minghetti Dipartimento di Scienze Farmaceutiche Università degli Studi di Milano

2 Definizione di salute e malattia Malato Curarsi Aiutare lo stato fisico Medicinale/ Dispositivo medico Integratori alimentari/ alimenti a fini medico speciali/ alimenti con claim Sano Prevenire patologie Ridurre il rischio di malattia Medicinali Alimenti con claim Mantenere l omeostasi Integratori/ alimenti con claim

3 Classificazione degli alimenti ALIMENTI Destinati a fornire elementi nutritivi ed energia all organismo per produrre lavoro Destinati a integrare la normale dieta Alimenti comuni Alimenti destinati a un alimentazione particolare Integratori

4 Il Regolamento 178/2002 Con la nascita dell Unione europea nasce la libera circolazione delle merci Necessità di regolamentare e armonizzare il settore alimentare Di conseguenza viene emanato il Regolamento 178/2002, che definisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, fissa alcune procedure nel campo della sicurezza alimentare e istituisce l Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

5 Definizione di alimento «Alimento è qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato a essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani.» Art. 2, Reg. 178/2002 (CE) Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, inclusa l acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento.

6 Definizione di alimento Non rientrano nella definizione di alimenti: a) i mangimi b) gli animali vivi c) i vegetali prima della raccolta d) i medicinali e) i cosmetici f) il tabacco e i prodotti da tabacco g) le sostanze stupefacenti h) i residui e i contaminati Art. 2, Reg. 178/2002 (CE)

7 La sicurezza alimentare L alimento deve essere sicuro per l utilizzatore finale SICUREZZA produzione conservazione post-produzione formulazione idoneità all'obbiettivo nutrizionale prefissato distribuzione

8 Principi generali della normativa alimentare L emanazione del Regolamento n. 178/2002 definisce i principi generali della normativa alimentare, quali: analisi del rischio principio di precauzione tutela degli interessi dei consumatori principio di trasparenza

9 Analisi del rischio Sistema coordinato di valutazioni scientifiche e successivi interventi che vanno ad assicurare la qualità dei processi nel settore alimentare, in modo da poter individuare, minimizzare o eliminare i pericoli per la salute che possono sorgere nelle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione. Si divide in: valutazione del rischio gestione del rischio comunicazione del rischio

10 Principio di precauzione Si applica nei casi in cui venga individuata, in seguito a una valutazione delle informazioni disponibili, la possibilità che insorgano effetti dannosi per la salute, anche se l incertezza scientifica non consente una valutazione completa del rischio. In questo caso il principio di precauzione permette di determinare misure di gestione del rischio. Tuttavia, possono essere adottate soltanto misure provvisorie e proporzionate, che prevedano le sole restrizioni al commercio che siano necessarie.

11 Tutela degli interessi dei consumatori Sono vietate le pratiche ingannevoli o fraudolente per combattere l adulterazione degli alimenti e ogni pratica in grado di indurre in errore il consumatore. Principio di trasparenza Il principio di trasparenza stabilisce che i cittadini devono essere consultati in caso di modifiche alla legislazione alimentare.

12 Gestione delle situazioni di crisi È istituito, sotto forma di rete, un sistema di allarme rapido (Rapid Alert System for Food and Feed,RASFF) per la notificazione di un rischio diretto o indiretto per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi. A esso partecipano gli Stati membri, la Commissione e l Autorità. Questi designano ciascuno un punto di contatto, che è membro della rete. La Commissione è responsabile della gestione della rete.

13 RASFF Qualora un membro della rete disponga di informazioni relative all esistenza di un grave rischio, diretto o indiretto, per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi, egli trasmette immediatamente tali informazioni alla Commissione. La Commissione trasmette immediatamente le informazioni ai membri della rete. L Autorità può integrare la notificazione con ogni informazione scientifica o tecnica in grado di agevolare un intervento rapido e adeguato di gestione del rischio da parte degli Stati membri. Gli Stati membri informano immediatamente la Commissione di qualunque intervento eseguito o di qualunque misura adottata. La Commissione trasmette immediatamente dette informazioni ai membri della rete.

14 Obblighi relativi agli alimenti: operatori del settore alimentare 1. Se un operatore del settore alimentare ritiene, o ha motivo di ritenere, che un alimento da lui importato, prodotto, trasformato, lavorato o distribuito non sia conforme ai requisiti di sicurezza degli alimenti, e l'alimento non si trova più sotto il controllo immediato di tale operatore del settore alimentare, questi deve avviare immediatamente procedure per ritirarlo e informarne le autorità competenti. Se il prodotto può essere arrivato al consumatore, l operatore informa i consumatori, in maniera efficace e accurata, del motivo del ritiro e, se necessario, richiama i prodotti già forniti ai consumatori quando altre misure siano insufficienti a conseguire un livello elevato di tutela della salute. Art. 19, Reg. 178/02

15 Obblighi relativi agli alimenti: operatori del settore alimentare 2. Gli operatori del settore alimentare responsabili di attività di vendita al dettaglio o distribuzione che non incidono sul confezionamento, sull'etichettatura, sulla sicurezza o sull integrità dell alimento devono, entro i limiti delle rispettive attività, avviare procedure per ritirare dal mercato i prodotti non conformi ai requisiti di sicurezza alimentare e contribuire a garantire la sicurezza degli alimenti trasmettendo al riguardo le informazioni necessarie ai fini della loro rintracciabilità, collaborando agli interventi dei responsabili della produzione, della trasformazione e della lavorazione e/o delle autorità competenti. ( ) 4. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le autorità competenti riguardo ai provvedimenti volti a evitare o ridurre i rischi provocati da un alimento che forniscono o hanno fornito.

16 Obblighi relativi agli alimenti: operatori del settore alimentare Il Regolamento n. 178/2002 stabilisce inoltre i requisiti generali cui la legislazione alimentare deve conformarsi. L etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari devono essere idonee a informare in modo corretto e adeguato il consumatore. Possono essere immessi sul mercato solo alimenti che siano sicuri. Bisogna garantire la rintracciabilità degli alimenti in ogni fase della loro catena. Dal è entrato in vigore il Reg. 1169/2011 con nuove norme in materia di informazioni al consumatore.

17 Alimenti: etichetta Art 9, c. 1, Reg. 1169/2011 L etichetta deve contenere: denominazione dell alimento elenco degli ingredienti qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell allegato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti quantità netta dell alimento termine minimo di conservazione o data di scadenza condizioni particolari di conservazione e/o condizioni d'impiego nome o ragione sociale e indirizzo dell operatore del settore alimentare paese d origine o luogo di provenienza, ove previsto istruzioni per l'uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell alimento per le bevande che contengono più di 1,2% di alcol in volume, il titolo alcolometrico volumico effettivo dichiarazione nutrizionale

18 Norme d igiene A seguito dell adozione del Regolamento n. 178/02 è stato introdotto un nuovo assetto giuridico in materia di igiene, mediante i Regolamenti: n. 852/04 (norme di igiene in particolare) n. 853/04 (norme di igiene per gli alimenti di origine animale) n. 852/04 (definisce l obbligo per gli operatori di elaborare, realizzare e predisporre procedure e programmi per la sicurezza degli alimenti basati sui principi del sistema HACCP)

19 SISTEMA HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) È un sistema in base al quale gli operatori alimentari devono predisporre le relative procedure di autocontrollo all interno dell azienda, indicando un certo numero di requisiti da soddisfare durante le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione al fine di consentire l individuazione di eventuali punti critici. L HACCP si applica unicamente agli operatori del settore alimentare che intervengono nelle fasi di produzione, di trasformazione e di distribuzione degli alimenti. Per attuare i sistemi di HACCP ci si avvale di manuali di corretta prassi operativa in materia di igiene e di applicazione di principi del sistema HACCP.

20 Le modifiche al contesto di sicurezza in ambito alimentare Sicurezza per tradizione Alimenti immessi in commercio prima del 15 maggio 1997 Sicurezza per dimostrazione Novel Food (Reg. 258 del 1997)

21 Novel food Nuovi ingredienti che si vogliono utilizzare per la produzione di alimenti. Sono ingredienti non utilizzati prima di maggio I novel food ricomprendono: prodotti e ingredienti con una struttura molecolare primaria nuova o modificata volontariamente ingredienti o prodotti alimentari costituiti o isolati da alghe, funghi o microrganismi ingredienti o prodotti alimentari costituiti da vegetali o isolati da vegetali e ingredienti isolati da animali ingredienti e prodotti alimentari prodotti con un processo non generalmente utilizzato che generi nella struttura e nella composizione degli ingredienti o prodotti alimentari cambiamenti significativi del valore nutritizionale, del metabolismo e del tenore di sostanze indesiderabili

22 Novel food Gli ingredienti alimentari nuovi NON devono presentare rischi per il consumatore Sono sottoposti a procedura di valutazione comunitaria, al termine della quale potrà essere presa una decisione di autorizzazione

23 Novel food: autorizzazione principale Presentazione della richiesta Valutazione iniziale Osservazioni e obiezioni motivate da parte degli Stati membri Solo le obiezioni mettono in moto la procedura di decisione comunitaria Se non occorre la decisione comunitaria, la procedura si conclude

24 Novel food: autorizzazione semplificata o notifica Per prodotti ritenuti sostanzialmente equivalentiad alimenti o ingredienti esistenti per quanto riguarda la composizione, il valore nutritivo, il metabolismo, l uso cui sono destinati e il livello di sostanze indesiderabili Si notificaalla Commissione l immissione in commercio con la documentazione attestante una sostanziale equivalenza

25 Novel food Novel food Non devono presentare rischi per il consumatore o indurlo in errore Non devono differire dagli altri prodotti o ingredienti alimentari alla cui sostituzione sono destinati, in misura tale che il loro consumo normale possa comportare svantaggi sotto il profilo nutrizionale per il consumatore

26 Novel food: etichetta Oltre alle informazioni richieste per gli alimenti, per i novel food bisogna inoltre riportare: indicazione di proprietà alimentari che rendano il nuovo prodotto non più similare a uno esistente, quali: composizione, uso al quale è destinato e valore nutritivo indicazione della sostanza che non è presente in alimenti similari esistenti, ma che è inclusa nell ingrediente o nel nuovo prodotto alimentare e indicazione che può avere ripercussioni sulla salute di alcuni soggetti indicazione della presenza di sostanze che non sono normalmente presenti in alimenti equivalenti e che possono dar luogo a preoccupazioni di ordine etico Reg. CE 258/97 e successive modifiche

27 Esempi di novel food autorizzati Alcuni novel food autorizzati sono: fitosteroli e fitostanoli varianti del salatrim succo di Noni olio di DHA ad alto tenore di DHA fosfatidilserina Reg. CE 258/97 e successive modifiche

28 Regolamento Claim 1924/2006 Sicurezza per tradizione Alimenti immessi in commercio prima del 15 maggio 1997 Sicurezza per dimostrazione Novel Food Regolamento Claim (Reg del 2006)

29 Regolamento Claim 1924/2006 L evoluzione della normativa sugli alimenti ha portato alla possibilità di rivendicare indicazioni non solo sul valore nutrizionale ma anche relative al benessere e alla salute CLAIM Ogni messaggio (inclusi simboli e immagini) che afferma, suggerisce o sottintende che un prodotto alimentare possiede caratteristiche particolari.

30 Regolamento Claim 1924/2006 In generale LE INDICAZIONI NUTRIZIONALI sono ammesse se conformi a quelle indicate nell allegato LE INDICAZIONI SULLA SALUTEsono approvate in base all articolo 13, c.5 del Regolamento 1924/06 LE INDICAZIONI SULLA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI UNA MALATTIA devono essere basate sull articolo 14 del Reg. 1924/06

31 Regolamento Claim 1924/2006 L impiego di informazioni nutrizionali e sulla salute È basato suprove scientifiche generalmente accettate

32 Etichettatura degli alimenti Tratto da Etichettatura degli alimenti. Cosa dobbiamo sapere Opuscolo redatto dal Ministero della Salute

33 Definizioni Indicazione sulla salute Qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda l esistenza di un rapporto tra una categoria di alimenti, un alimento o uno dei suoi componenti e la salute

34 Indicazioni sulla salute (consolidate) Elaborazione di un registro comunitario che raccolga le indicazioni sulla salute (purché basate su prove scientifiche generalmente accettate) che descrivono o fanno riferimento: al ruolo di una sostanza nutritiva o di altro tipo per la crescita, lo sviluppo e le funzioni dell organismo a funzioni psicologiche e comportamentali (ad esempio, prodotti contenenti caffeina) al dimagrimento o controllo del peso, oppure alla riduzione dello stimolo della fame, al maggior senso di sazietà o alla riduzione dell energia apportata dal regime alimentare Art. 13, c.1, Reg. 1924/06

35 Indicazione sulla salute (art. 13, c. 5) Qualsiasi inserimento di indicazioni nell elenco basate su prove scientifiche recenti e/o che includono una richiesta di protezione di dati riservati è adottato secondo una procedura particolare di richiesta di autorizzazione, fatte salve le indicazioni riguardanti lo sviluppo e la salute dei bambini, che sono autorizzate secondo le normali procedure di autorizzazione di cui agli articoli 15, 16, 17 e 19. Le domande valide vengono trasmesse all EFSA dalle autorità competenti degli Stati membri. L EFSA è quindi tenuta a fornire il suo parere al riguardo entro cinque mesi. Se sono necessarie ulteriori informazioni, l EFSA ha a disposizione un altro mese di tempo.

36 Indicazione sulla riduzione di un rischio di una malattia (art. 14) c.1: le indicazioni sulla riduzione di un rischio di una malattia e le indicazioni che si riferiscono allo sviluppo e alla salute dei bambini possono essere inserite in un elenco se preventivamente autorizzate secondo la procedura di autorizzazione di cui agli articoli 15, 16, 17 e 19. Le domande valide vengono trasmesse all EFSA dalle autorità competenti degli Stati membri. L EFSA è quindi tenuta a fornire il suo parere al riguardo entro cinque mesi. Se sono necessarie ulteriori informazioni, l EFSA ha a disposizione un altro mese di tempo. c.2: per le indicazioni sulla riduzione del rischio di una malattia l etichettatura o, in mancanza di quest ultima la presentazione e la pubblicità devono riportare l indicazione che la malattia a cui si fa riferimento è causata da diversi fattori di rischio e l intervento su uno di questi può non avere un effetto benefico.

37 La sicurezza degli alimenti Sicurezza per tradizione Alimenti immessi in commercio prima del 15 maggio 1997 Sicurezza per dimostrazione Novel Food Alimenti destinati a un alimentazione particolare Regolamento Claim Integratori alimentari

38 I Claim INTEGRATORE ALIMENTARE Integrare e apportare all organismo umano sali minerali, vitamine e sostanze aventi effetti nutritivi o fisiologici ALIMENTO SPECIALE Rispondere alle esigenze nutrizionali particolari di alcune specifiche categorie di persone Con possibilità di indicazioni CLAIM

39 I Claim I claim possono essere scritti sia sugli alimenti a fini medici speciali sia sugli integratori alimentari, con lo scopo di segnalare proprietà specifiche del prodotto.

40 Integratore alimentare: definizione Prodotti alimentari destinati a integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine o i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva amminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti sia pluricomposti in forme predosate. Forme predosate: capsule, compresse, pastiglie, polveri in bustina, gomme da masticare e simili, flaconi contagocce, liquidi contenuti in fiale e tutte le altre forme similari di polveri e liquidi assunti in piccoli quantitativi unitari. D.Lvo 21 maggio 2004, n. 169

41 Aspetti di un integratore FORMALI (soggettivi, estrinseci) etichetta eventuale foglietto interno pubblicità depliants SOSTANZIALI (oggettivi, intrinseci) natura dei componenti attività nelle condizioni d uso

42 Integratori alimentari Il Ministero della Salute consente la commercializzazione sulla base della valutazione di: componenti dosi raccomandate indicazioni avvertenze riportate in etichetta data di scadenza adeguatezza del sito di produzione e dei controlli effettuati

43 Integratori alimentari: proprietà L integratore deve: assicurare sicurezza d uso, in termini di tipologia e concentrazione delle sostanze utilizzate, nonché per gli aspetti legati all igiene e alla contaminazione caratterizzarsi per il suo effetto nutritivo o fisiologico, che deve essere legittimato da validi presupposti scientifici

44 Integratori alimentari: proprietà L integratore deve: garantire corrispondenza tra i valori dichiarati e quelli effettivamente riscontrabili, per quanto riguarda i contenuti delle sostanze ad attività nutritiva o fisiologica utilizzate, per il periodo di shelf-life del prodotto, tenendo conto degli intervalli di tolleranza analitica ammessi dalla normativa nazionale

45 Integratori alimentari: proprietà L integratore deve: avere una composizione supportata da un adeguato razionale scientifico, che correli le sostanze (ad attività nutritiva o fisiologica) contenute, che vantano l effetto (nutritivo o fisiologico) attribuito al prodotto garantire chiarezza delle informazioni in etichetta, in termini di composizione, attività svolta dal prodotto ed eventuali avvertenze, in linea con i requisiti di etichettatura

46 Vitamine e minerali ammessi Negli integratori alimentari sono ammessi solo vitamine e minerali riportati nell allegato I della Direttiva europea n. 2002/46/CE e nelle forme riportate nell allegato II. In attesa che a livello europeo vengano definiti i quantitativi massimi di vitamine e minerali accettabili negli integratori, si applicano attualmente norme nazionali. Nel nostro caso, queste stabiliscono che l apporto giornaliero deve essere compreso tra il 30 e il 150% dei valori di riferimento. Nel febbraio 2014 sono stati rivisti alcuni quantitativi massimi (ad es. vitamina C 1000 mg, vitamina A 1200 mcg, fosforo 1200 mg).

47 Altre sostanze ammesse Piante e loro derivati È disponibile un elenco ministeriale, con parti di pianta ammesse e, quando necessario, limiti e avvertenze. Altre sostanze ad attività nutritiva e fisiologica La coerenza con la categoria degli integratori viene valutata in sede di notifica dell etichetta del prodotto.

48 Produzione e confezionamento La produzione e il confezionamento degli integratori alimentari devono essere effettuati in stabilimenti autorizzati dal ministero della Salute. L autorizzazione in forma di riconoscimento è demandata alle Regioni. Il Ministero può effettuare a campione verifiche ispettive e riceve dalle Regioni le informazioni per la pubblicazione dell elenco degli stabilimenti autorizzati a livello nazionale. L elenco degli stabilimenti autorizzati è disponibile sul sito del Ministero della Salute. Art.9, D.lvo n.169/04, modificato Legge , n.189

49 Stabilimenti autorizzati alla produzione Il Ministro della salute, con proprio decreto, individua i requisiti tecnici e i criteri generali necessari per l abilitazione alla produzione e al confezionamento di integratori alimentari (Art.9 D.Lvo 169/04). Il riconoscimento richiede il preventivo accertamento della sussistenza delle condizioni igienico-sanitarie e dei requisiti tecnici previsti da: Reg. CE 852/2004 e 853/2004 sull igiene dei prodotti alimentari D.M Requisiti tecnici e criteri generali per l abilitazione alla produzione e al confezionamento di integratori alimentari Disponibilità di un idoneo laboratorio per il controllo dei prodotti, ai sensi dell art.10 del D.Lvo 111/92

50 Notifica dell etichetta Al momento della prima commercializzazione degli integratori alimentari, l impresa interessata ne informa il ministero della Salute mediante la trasmissione di un modello dell etichetta utilizzata per tale prodotto. Gli integratori alimentari per i quali si conclude favorevolmente la procedura di notifica vengono inclusi in un Registro che il ministero della Salute pubblica e aggiorna periodicamente. (Art.10, D.Lvo 169/04)

51 Registro degli integratori alimentari Il Registro è presentato in due parti: Parte A -Elenco in ordine alfabetico per prodotto Parte B -Elenco in ordine alfabetico per impresa Temi e professioni Alimenti Alimenti particolari, integratori e novel food Integratori

52 Registro degli integratori alimentari

53 Etichettatura I prodotti sono commercializzati con la denominazione di integratore alimentare, complemento alimentare o supplemento alimentare. L etichettatura, la presentazione e la pubblicità non attribuiscono proprietà terapeutiche né capacità di prevenzione o cura delle malattie umane né fanno altrimenti riferimento a simili proprietà. Nell etichettatura, nella presentazione e nella pubblicità non figurano diciture che affermino o sottintendano che una dieta equilibrata e variata non è generalmente in grado di apportare le sostanze nutritive in quantità sufficienti. Art.6, D.Lvo n.169/04

54 Etichettatura Deve obbligatoriamente contenere: il nome delle categorie delle sostanze nutritive o altre sostanze che caratterizzano il prodotto o un indicazione relativa alla natura di tali sostanze la dose raccomandata per l assunzione giornaliera un avvertenza a non eccedere le dosi raccomandate per l assunzione giornaliera l indicazione che gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata l indicazione che i prodotti devono essere tenuti fuori della portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età l effetto nutritivo o fisiologico attribuito al prodotto sulla base dei suoi costituenti in modo idoneo a orientare correttamente le scelte dei consumatori Art.6, D.Lvo n.169/04

55 Etichettatura La quantità delle sostanze nutritive o delle altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, contenuta nel prodotto, è espressa numericamente sull etichetta (come da Allegato I). Le quantità delle sostanze nutritive o delle altre sostanze dichiarate si riferiscono alla dose giornaliera di prodotto raccomandata dal fabbricante, quale figura nell etichetta. I dati sulle vitamine e i minerali sono espressi, se del caso, in percentuale dei valori di riferimento. La percentuale rispetto ai valori di riferimento per le vitamine e i minerali può essere fornita sotto forma di grafico. Art.6, D.Lvo n.169/04

56 Etichetta Cos è l etichetta? Qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull imballaggio o sul contenitore di un alimento o che accompagna tale imballaggio o contenitore. Tratto da "Etichettatura degli alimenti. Cosa dobbiamo sapere" Opuscolo redatto dal Ministero della Salute

57 Esempio di etichetta Indicazione che gli integratori non sono intesi come sostituti di una dieta variata Indicazione che i prodotti devono essere tenuti lontani dai bambini al di sotto dei tre anni Avvertenza a non eccedere la dose consigliata Nome delle categorie di sostanze nutritive o altre sostanze che caratterizzano il prodotto

58 Esempio di etichetta La quantità è espressa numericamente e si riferisce alla dose giornaliera di prodotto consigliata dal produttore Effetto nutritivo/fisiologico attribuito al prodotto Dose giornaliera raccomandata

59 Esempio di etichetta Inoltre l etichetta può riportare: Modalità di conservazione e di utilizzazione qualora sia necessaria l'adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto. Le indicazioni devono essere in lingua italiana (è però consentito riportarle in più lingue). È consentito lasciare le menzioni originarie in caso di menzioni che non abbiano corrispondenti termini in italiano. Nome, ragione sociale o marchio depositato e la sede o del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nella Comunità Europea. Termine minimo di conservazione e data di scadenza.

60 Esempi di claim autorizzati ACQUA L acqua contribuisce al mantenimento di funzioni cognitive e fisiche normali. L acqua contribuisce al mantenimento della normale regolazione della temperatura corporea. Condizioni d uso L indicazione va accompagnata dall informazione al consumatore che l effetto indicato si ottiene con l assunzione giornaliera di almeno 2 litri di acqua sotto qualunque forma.

61 Esempi di claim autorizzati per il calcio Normale coagulazione del sangue Normale metabolismo energetico Normale funzione muscolare Normale neurotrasmissione Mantenimento di denti normali Processo di divisione e di specializzazione delle cellule Mantenimento di ossa normali Normale funzione degli enzimi digestivi

62 Responsabilità del farmacista Guidare il consumatore alla scelta dei prodotti Acquistare e detenere prodotti regolari Controllare gli aspetti formali del prodotto Verificare l avvenuta notifica (ad esempio, elenco prodotti notificati) Controllare l etichetta Insieme all azienda produttrice, il farmacista diventa responsabile del prodotto che vende

63 Responsabilità del farmacista Conservare correttamente i prodotti Temperature e modalità di conservazione Eliminare prodotti/lotti soggetti a ritiro Eliminare prodotti scaduti o in scadenza

64 Responsabilità del farmacista Acquisire le conoscenze scientifiche necessarie per un corretto consiglio Aggiornamento professionale Favorire l uso razionale dei prodotti Evitare possibili interazioni Scongiurare eventuali controindicazioni Far sì che l acquirente usi il prodotto nel modo più corretto

65 Responsabilità del farmacista Segnalare eventuali effetti collaterali Segnalare tempestivamente gli effetti avversi potenzialmente legati all uso del prodotto

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Etichettatura Caratteristiche comuni etichettatura AFMS, FS: informazioni per un uso appropriato (Art.

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari.

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. VISTI gli articoli 76, 87 e 117, terzo e quinto comma della Costituzione; VISTO l articolo 28 della legge

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline Bologna, 9 settembre 2016 Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa DEFINIZIONI alimento a fini medici speciali (AFMS): un prodotto

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Reg. 1169/2011: informazioni obbligatorie

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

integratori alimentari

integratori alimentari Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

Nel caso di rischio di tossicità acuta del prodotto (cioè nel caso in cui gli effetti nocivi per la salute si manifestino immediatamente dopo l'assunz

Nel caso di rischio di tossicità acuta del prodotto (cioè nel caso in cui gli effetti nocivi per la salute si manifestino immediatamente dopo l'assunz OGGETTO: 153/FS = Procedure per il richiamo da parte degli Operatori del Settore Alimentare (OSA), di prodotti non conformi, ai sensi del Reg. 178/2002 Il 14 luglio u.s. la Direzione Generale per l'igiene

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE L 302/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 19.11.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 1895/2005 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2005 relativo alla restrizione dell uso di alcuni derivati epossidici in materiali

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009 Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009 Dott.ssa M. Ponghellini Parma 12 ottobre 2010 The views expressed are purely these of the author and do not engage the European Commission Tolleranze

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 16.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 334/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/91/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari Paola Palestini Coordinatore Master Alimentazione e Dietetica Applicata Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università Milano-Bicocca Il nuovo

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP Aspetti normativi sui gas additivi alimentari Beniamina Danese THE LINDE GROUP I gas alimentari sono alimenti? Noi siamo industrie alimentari? CO 2 E290 La CO 2 è soggetta a specifica regolamentazione

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche.

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche. OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche. Come noto dallo scorso 14 Dicembre 2012, a seguito della entrata in vigore del Reg. Ue 432/2012 di modifica

Dettagli

SCHEDA VIGILANZA ALIMENTI PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO

SCHEDA VIGILANZA ALIMENTI PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO PROMEMORIA D.M. 82/2009 ESITO AZIONI Gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento contengono sostanze in quantità da mettere a rischio la salute dei lattanti e dei bambini? (art. 3 c.2) 1

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113 Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113 1 FINALITA Assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli

Dettagli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Convegno SINU Regione Lombardia - Piemonte La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta Avvocato Neva Monari Avvocati per l impresa Venerdì 24 giugno 2016 Aula C04 DeFENS Università degli Studi di milano

Dettagli

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno 13 giugno 2008 Bologna CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI: LA COMUNICAZIONE IN ETICHETTA Profili legali, scientifici e di

Dettagli

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Pacchetto igiene REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari Pacchetto igiene REGOLAMENTO

Dettagli

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera La legislazione Dott. Medico di Medicina Generale FIMMG Bari Storia della nutraceutica Ippocrate (V secolo a.c.)..lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo..esistono alcune malattie

Dettagli

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014 COSA CAMBIA? devono essere recepite dagli Stati Membri entra immediatamente

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino Il Codice del Consumo Domande e risposte A cura di Verona 15 marzo 2011 Cosa è un prodotto? Il concetto di prodotto è definito in modo dettagliato dalla legge con una definizione molto ampia che serve

Dettagli

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Produzione CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Produzione Riconoscimento dello stabilimento (art. 10, DLgs. 111/92) «Gli stabilimenti di produzione

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI SEMINARIO PRODOTTI ITTICI La legislazione applicata alla commercializzazione dei prodotti della pesca Salvatore Baglieri Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di O. A. - AUSL 7, Ragusa Comiso 05 Marzo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE - UFFICIO 4 LINEE GUIDA SULLE TOLLERANZE ANALITICHE APPLICABILI IN FASE DI CONTROLLO UFFICIALE Le presenti

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N. 767/2009 DEL 13 LUGLIO 2009 SULL IMMISSIONE SUL MERCATO E SULL USO DEI

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005 Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE che modifica la direttiva 94/35/CE sugli

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare. Disposizioni normative di tipo orizzontale: applicabili a tutti i settori della produzione di alimenti e bevande Legge

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga PRODOTTI BORDERLINE Dott.ssa

Dettagli

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Evoluzione quadro normativo Le tappe principali Evoluzione normative europee (dettaglio, 1997-2006)

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 20 giugno 2014: Attuazione dell'articolo 4 della legge 13 maggio 2011, n. 77, recante disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli

Dettagli

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE GUIDA: L DEI PRODOTTI ALIMENTARI Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: L DEI PRODOTTI ALIMENTARI I PARTE 1. Regolamento UE 1169/11 2. Decreto Legislativo 109/92 e Regolamento UE 1169/11

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Descrizione delle attività degli interessati

Descrizione delle attività degli interessati Il manuale della rintracciabilità deve rispondere alle prescrizioni del regolamento CE n. 178 del 2002 e considerare le indicazioni date dalle linee guide ai fini della rintracciabilità predisposte dalla

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA clelia.lombardi@lab-to.camcom.it REGOLAMENTO (CE) N. 1935/2004 UN PRESUPPOSTO FONDAMENTALE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.1.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 13/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 25/2013 DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio 2013 che modifica gli allegati II e III del regolamento

Dettagli

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore Lezione 5 19.10.2015 L'etichettatura degli alimenti ed i controlli analitici Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore 1 La qualifica

Dettagli

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA GIORNATA DI APPROFONDIMENTOIN MEDICINA ANTI-AGING NUTRIGENOMICA FARMACOGENOMICA PER FARMACISTI, BIOLOGI E MEDICI NUTRACEUTICI E FORMULAZIONI GALENICHE ORALI E TOPICHE DALLA LETTURA ALL INTERPRETAZIONEDI

Dettagli

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI COS E L ETICHETTA? L INSIEME DELLE MENZIONI, DELLE INDICAZIONI, DEI MARCHI DI FABBRICA O DI COMMERCIO, DELLE IMMAGINI O DEI SIMBOLI CHE SI RIFERISCONO

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DERIVANTI DAL POMODORO TRASFORMATO

Dettagli

TITOLO III SIGARETTE ELETTRONICHE E PRODOTTI DA FUMO A BASE DI ERBE. Art. 21. (Sigarette elettroniche)

TITOLO III SIGARETTE ELETTRONICHE E PRODOTTI DA FUMO A BASE DI ERBE. Art. 21. (Sigarette elettroniche) TITOLO III SIGARETTE ELETTRONICHE E PRODOTTI DA FUMO A BASE DI ERBE Art. 21. (Sigarette elettroniche) 1. Le sigarette elettroniche e i contenitori di liquido di ricarica sono immessi sul mercato solo se

Dettagli

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403 Schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 767/2009 sull'immissione sul mercato e sull'uso dei mangimi (A.G. n. 353)

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa Desenzano del Garda, 26 giugno 2013 neva.monari@avvocatiperlimpresa.it 1 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE MATERIALI

Dettagli

Gli insetti come «alimento»: stato dell arte della normativa Loredana Di Giacomo -Asur Marche Area Vasta 4 di Fermo,SIAOA

Gli insetti come «alimento»: stato dell arte della normativa Loredana Di Giacomo -Asur Marche Area Vasta 4 di Fermo,SIAOA 26 Marzo 2015 Gli insetti come «alimento»: stato dell arte della normativa Loredana Di Giacomo -Asur Marche Area Vasta 4 di Fermo,SIAOA Gli insetti possono diventare «Alimento»? Fino ad oggi la legislazione

Dettagli

Direzione Generale della Sicurezza alimentare e della Nutrizione UFFICIO VIII

Direzione Generale della Sicurezza alimentare e della Nutrizione UFFICIO VIII Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale della Sicurezza alimentare e della Nutrizione UFFICIO VIII Il sistema

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100 A,

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100 A, Direttiva 97/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 1997 che modifica la direttiva 79/112/CEE relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE Dott. Olindo Mazzotti Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Unità Operativa CLR Latte Tigullio GENOVA PALAZZO DUCALE, 5 NOVEMBRE 2014 IL LATTE

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

Stefania Dalfrà Bruno Scarpa. Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Stefania Dalfrà Bruno Scarpa. Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Dettagli

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza Carla Russo Ruolo della CCIAA Funzioni di regolazione del mercato Le Camere di commercio svolgono funzioni di regolazione del

Dettagli

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Emanuela Turla Scientific Officer Unità Nutrizione La comunicazione commerciale dei prodotti e degli integratori alimentari: i principi

Dettagli

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO. IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO E DOLCIARI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Il regolamento si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

Alimenti fortificati CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 10 Aprile 2015

Alimenti fortificati CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 10 Aprile 2015 Analisi della disciplina dei novel foods degli alimenti arricchiti e fortificati (cfr. reg. 1925/06 CE e disciplina attuativa). Alimenti fortificati Problemi pratici Vorrei aggiungere vitamine alle bevande

Dettagli

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA)

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA) Ordinanza del DFE concernente la produzione e la messa in commercio di alimenti per animali, additivi per l alimentazione animale, coadiuvanti per l insilamento e alimenti dietetici (Ordinanza sul libro

Dettagli

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP LA PRIMA APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP COME GARANZIA DI SICUREZZA ALIMENTARE RISALE AGLI ANNI SESSANTA LA NASA, APPUNTO, RICHIEDEVA L APPLICAZIONE DELL HACCP

Dettagli

Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000.

Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000. Raccomandazione 22 febbraio 2000. Raccomandazione della commissione del 22 febbraio 2000 relativa ad un programma coordinato di controlli ufficiali dei prodotti alimentari per il 2000. (pubbl. in Gazz.

Dettagli

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi VISTO l articolo 5 della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di governo e ordinamento

Dettagli

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

Carlotta Ferroni Ministero della Salute Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma IL CONTROLLO SANITARIO NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Carlotta Ferroni

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016 Obiettivo del regolamento è garantire informazioni e assicurare salute e interessi del Consumatore Il regolamento

Dettagli

Interferenti Endocrini

Interferenti Endocrini Roma, 15 Ottobre 2008, ISS Interferenti Endocrini Bruno Scarpa Direttore Ufficio IV, DGSAN Dipartimento sanità pubblica veterinaria, nutrizione e sicurezza alimenti Ministero del Lavoro, della Salute e

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE DECRETO 21 dicembre 2016. Modifica delle etichette relativamente al dosaggio massimo di 27.4 kg 1-decanolo/ha per anno dei prodotti fitosanitari AN- TAK, DE-SPROUT, DE- SPROUT N, a base di sostanza attiva

Dettagli

DIRETTIVA 2008/5/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2008/5/CE DELLA COMMISSIONE L 27/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.1.2008 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/5/CE DELLA COMMISSIONE del 30 gennaio 2008 relativa alla specificazione sull'etichetta di alcuni prodotti alimentari di

Dettagli

Etichettatura Biologica Breve vademecum

Etichettatura Biologica Breve vademecum Etichettatura Biologica Breve vademecum Generalità Leggere con attenzione l'etichetta di un prodotto consente di acquisire in breve tempo tutte le informazioni che ci interessano sul prodotto stesso, permettendoci

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10 PARERE SULLO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DERIVANTI DAL POMODORO TRASFORMATO

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione,

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati

Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati L attuale legislazione comunitaria e nazionale presenta la seguente suddivisione in tre categorie: 1. alimenti particolari disciplinati

Dettagli

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI Prevenzione dei danni da cosmetici a cura di Mariagrazia Bianchi Tecnico della Prevenzione ASL Brescia COSA SONO I COSMETICI? qualsiasi sostanza o miscela destinata ad

Dettagli

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari) Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi

Dettagli

Definizione di additivo

Definizione di additivo Additivi Gli additivi sono una particolare categoria di ingredienti, che non sono di uso libero. Per essere destinati alla produzione o alla conservazione degli alimenti, devono a) essere sottoposti ad

Dettagli