Sviluppo delle lamiere piegate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo delle lamiere piegate"

Transcript

1 Svluppo delle lamere pegate Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett 1

2 Prefazone Questa guda ha lo scopo d capre cos'è l fattore neutro, come funzona e a cosa serve n un CAD 3D. Una volta capto a cosa serve, spega come governarlo per ottenere lo svluppo desderato. La rcerca del fattore neutro per le propre applcazon è lascata al lettore. Non è una guda che vuole dare de valor del fattore neutro, resta puttosto teorca e generca, pur fornendo tutt gl strument per "domnare" gl svlupp. 2

3 INDICE Cap.1 - Calcolo svluppo delle lamere (MODELLO SEMPLIFICATO)... 4 Cap.2 - Calcolo svluppo delle lamere (MODELLO FIBRA NEUTRA)... 6 Cap.3 - DETERMINAZIONE SPERIMENTALE d e... 8 Cap.4 - PUNTO D INCONTRO (TRA I DUE MODELLI) Cap.5 - ANGOLO DI PIEGA IN UGS-NX Cap.6 - PIEGA SCHIACCIATA Cap.7 - CALANDRATURA Cap.8 - ALLUNGO LO SVILUPPO Cap.9 - ESEMPI Cap Pega a Z Cap Pega a C Cap Recupero d uno svluppo Cap Pega schaccata Cap Allungo Cap Caso pratco del calcolo d e (fattore neutro) Cap.10 - Rngrazament

4 Cap.1 - Calcolo svluppo delle lamere (MODELLO SEMPLIFICATO) Un semplce modo per determnare lo svluppo della lamera pegata è rferrs alle msure nterne: A X Possamo fare alcun esemp d svluppo: Lunghezza lamera da pegare = A + B + C Fg.1 Lunghezza lamera da pegare = A +B + C + D + E + F + G Fg.2 (PIEGA SCHIACCIATA) Lunghezza lamera da pegare = A + B + C Fg.3 4

5 B C D Lunghezza lamera da pegare = A + B + C + D + E Fg.4 Lunghezza lamera da pegare = A + LA +B Fg.5 LC= 2 * π * RS (CALANDRATURA) 1 Lunghezza lamera da calandrare = 2 * π * RS, con RS = R + S 3 Fg.6 5

6 Cap.2 - Calcolo svluppo delle lamere (MODELLO FIBRA NEUTRA) Per avere un modello un po pù vcno a quella che è la realtà della pega, possamo pensare che: 1. la pega s manfest n una zona crcoscrtta (la zona tra cava e lama d pega) e non puntuale, come nel modello semplfcato, n cu le peghe sono a spgolo vvo; 2. questa zona è deformata a forma d arco c cercho (è una semplfcazone: potrebbe essere un arco ellttco, parabolco o addrttura una combnazone ecc). LAMA DI PIEGA LAMIERA PIEGATA ZONA NON DEFORMATA ZONA NON DEFORMATA ZONA DI PIEGA CAVA DI PIEGA fg.7 C s allontana così dal modello prma esposto, n cu le peghe erano per semplctà d rappresentazone e calcolo a spgolo vvo. 6

7 Quando peghamo una lamera la zona nteressata dalla pega, presenterà un lato (dalla parte della curvatura nterna, dove batte la lama) che s comprmerà ed una zona (dalla parte opposta) che andrà n trazone, come s può schematzzare n fgura 8: e*s S A FIBRA NEUTRA FIBRA NEUTRA B fg.8 Per semplctà l raggo nterno R potrà essere consderato uguale al raggo d curvatura della lama d pega (NB: è una semplfcazone, potrebbe essere par allo spessore della lamera o altro crtero). Chameremo FIBRA NEUTRA la zona d separazone tra le fbre n compressone da quelle n trazone. Tale fbra non subsce né trazone, né compressone (neutra appunto) a. La fbra neutra, per l dverso comportamento reale de materal a trazone rspetto alla compressone ( n campo plastco), abbandona nel corso della lavorazone la poszone nzale d mezzera e s sposta dalla parte delle fbre compresse. Chameremo e la dstanza n percentuale d spessore della fbra neutra dalla parte della curvatura. e vene chamato FATTORE NEUTRO. Es.:e= 0.44=44% sgnfca che la fbra neutra è dstante da R l 44% dello spessore. Il suo raggo sarà qund R f. n. = R+ e* S. Lo svluppo L del pezzo, prma d essere pegato secondo l angolo α (espresso n grad) e l raggo d curvatura R, è par allo svluppo della fbra neutra: π * α SVILUPPO = L = A + B + R + e S RAD α = A + B + R + e S ( ) ( ) ( ) * * * * 180 SPIEGAZIONE: Sarà par a le due lunghezze rettlnee (A e B), pù lo svluppo dell arco d R + e* S * RAD α ) cercho della fbra neutra (( ) ( ) NOTA: e soltamente è compreso tra 0 e 1, ma può assumere anche valor estern a questo ntervallo. Il loro sgnfcato è: e < 0: l archetto d pega è tutto teso, strato, n trazone; 0< e < 1: c sono fbre tese e compresse, delmtate dalla lnea neutra; e > 1: l archetto d pega è tutto compresso. a In fgura 8, nelle part d zona non deformata (fgura 7) è stata traccata una lnea neutra, ma n realtà, è tutta zona neutra. Tale zona non ha una lnea neutra partcolare: è tutta una zona ndeformata. Questo per semplctà de calcol successv. 7

8 Cap.3 - DETERMINAZIONE SPERIMENTALE d e È scuramente nteressante calcolars l coeffcente e. Possamo farlo spermentalmente. Prendamo una lamna lunga L e d spessore S (la profondtà non ha mportanza per le nostre consderazon). S fg.9 La peghamo a 90 a metà della sua lunghezza con una lama che ha un raggo d curvatura R. Ottenamo: fg.10 Dato che la lnea neutra rappresenta le fbre che non subscono né trazone né compressone, tale lnea è lunga quanto lo svluppo della lamera (nfatt: non subsce tenson non subsce deformazon non camba le sue dmenson). La lunghezza della fbra neutra sarà uguale alla lunghezza nzale della lamera ( L ). Qund: L = L R S + R + e* S * RAD 90 + L R S RAD ( 90) π 2 ( ) ( ) ( ) ( ) 1 1 = L= 2 *( L R S) + ( R + e* S) * L ( L R S) = ( R + e S) 1 π 2 2 * 1 * * π 2 8

9 2 4 R ( ) S π S π S L * L1 R S = e * * Qund: e ( ) L 2 L R S R S π S * = 2 * 1 (f.1) * Così avremmo una determnazone spermentale del valore e. NOTA: Se vostr provn non l pegaste perfettamente a metà ed otteneste due dvers valor d L 1, ad esempo L 1 e L 1, l vostro L 1 da nserre nella formula sarà l L 1 medo: L 1 = L 1 medo =(L 1 +L 1 )/2 In mancanza d questa spermentazone potremmo utlzzare de valor d e repert n nternet espress n funzone d R /S : e=f(r /S) e 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 y = -0,0131x 2 + 0,1243x + 0,2043 y = 0,1093Ln(x) + 0, R /S R /S ,2 0,8 0,5 e 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3 0,25 fg.11 Nel grafco rappresentamo sa valor n tabella, che due funzon nterpolant: un polnomo d secondo grado ed una funzone logartmca. 9

10 Cap.4 - PUNTO D INCONTRO (TRA I DUE MODELLI) Quale potrebbe essere l valore da assegnare ad e affnché gl svlupp fatt con l modello semplfcato concdano con quell fatt dal modello a fbra neutra? Come posso ottenere a rtroso dallo svluppo fatto con l modello semplfcato l lamerato 3D con le msure corrette? Ecco alcune domande alle qual s potrebbe dare rsposta trovando qual è l punto d ncontro tra due modell. Supponamo qund d avere una pega semplce (no calandratura o pega schaccata) e rappresentamo le peghe ne due modell: MODELLO SEMPLIFICATO MODELLO FIBRA NEUTRA fg.12.a fg.12.b SVILUPPO = A + B + C SVILUPPO = A + B + C A=A B=B A =A B =B C = 2 * R α tan 2 ( * )* RAD ( ) C' = R + e S 180 α I due modell s dfferenzano solo per la valutazone d C. Basterà qund eguaglare le espresson d C de due modell per trovare così l espressone per calcolare l valore d e, che permette d uguaglare gl svlupp ne due modell. R C = = ( R + e S) RAD ( α ) = C α tan 2 2 * * * 180 ' 10

11 R 2 * R * RAD 180 α tan 2 e = S * RAD ( 180 α ) ( α ) 2 * R e= R α S * RAD ( 180 α )* tan 2 e R = * S α RAD ( 180 α )* tan (f.2) NOTA: La formula è valda sa per α maggore che mnore d 90. π Nel caso partcolare, e pù usato, n cu ho α = 90 = s avrà: 2 R 2 R 2 R 2 R 4 e = * 1 = * 1 = * 1 * 1 S α S RAD ( ) ( 90 )* tan ( ) S π = RAD * tan * 1 S π α 2 2 R 4 π e = * S π QUALE METODO HA UNO SVILUPPO MAGGIORE? Se consderamo una formula standard d NX con e = 0.44, possamo vedere secondo quale modello lo svluppo d lamera sarà maggore: S [mm] R [mm] α [ ] e con e= 0,44 Svluppo MAGGIORE 1 0,8 45 0, MOD.SEMPLIFICATO 1 0,8 90 0, MOD.FIBRA NEUTRA 1 0, , MOD.FIBRA NEUTRA Spegazone: se ho una pega a 90 se metto un e= avrò lo stesso svluppo per entramb modell, ma se e=0.44, l modello UGS avrà svluppo maggore ( C > C ). Qund gl svlupp semplc a 90 sono un po cort rspetto quell con e=

12 Cap.5 - ANGOLO DI PIEGA IN UGS-NX NOTA: In UGS NX, nella Bend Allowance Formula la convenzone sull angolo è: ANGLE = 180 α α = 180 ANGLE Se prendamo la formula appena trovata (f.2) e sosttuamo α = 180 ANGLE, ottenamo R 2 e = * 1. S ANGLE RAD ( ANGLE) * tan 90 2 π 1 Dalle formule d denttà trgonometrca, abbamo che tan ( x) = cot x = 2 π tan x 2 qund troveremo e ANGLE 2* tan R 2 = * RAD S ( ANGLE) 1 (f.2 ) che potremmo usare per calcol con NX Ungraphcs. 12

13 Per una pega schaccata: Cap.6 - PIEGA SCHIACCIATA La quota orzzontale C dev essere uguale allo svluppo dell arco d cercho della fbra neutra C : ( ) ( ) RAD ( ) C = R + S = R + e S = C 2* * * 180 ' FIBRA NEUTRA e*s ( ) 2 * R + S R * π e = (f.3) S * π S ( ) 2 * R + S R * π 2 lm R 0 0, = S * π π Consderazon sul confronto tra pega semplce con modello semplfcato e pega schaccata appena calcolata: R 2 Calcolamo e per valor mnor d 180 (con la formula e = * 1 S α RAD ( 180 α )* tan 2 2 *( R + S) R * π (f.2) relatva ad una pega semplce) ed e per 180 ( e = relatva a una S * π pega schaccata): S [mm] R [mm] α [ ] e 1 0, , , ,03084E , , C è una dscontnutà nel passare a 180 (pega schaccata): la pega semplce con modello fbra neutra ed l modello pega schaccata non sono contnu, non hanno contnutà. 13

14 Cap.7 - CALANDRATURA Possamo schematzzare una lamera calandrata n questo modo: 1 1 Se consderassmo che R f. n. = R + S, allora e = =

15 Cap.8 - ALLUNGO LO SVILUPPO Dato e, che m dà un precso svluppo, se voless allungarlo d una determnata quanttà, come dovre fare? Posso pensare d modfcare e d modo tale da allungare lo svluppo della determnata quanttà nota e desderata. Lo svluppo con un determnato e è: Vorre aumentarlo d un tale aumento. ΔSvl vl ( * ) * RAD ( ) S = R + e S α e qund vorre sapere d quanto aumentare e per ottenere Svl +Δ Svl = ( R + ( e+δe) * S) * RAD ( α ) Svl +Δ Svl = ( R + e* S) * RAD ( α ) + ( Δe* S) * RAD ( α ) S vl +Δ Svl = ( R + e* S) * RAD ( α ) + ( Δe* S) * RAD ( α ) Δ S = ( Δe* S) * RAD ( α ) vl Δ e = S ΔS vl * RAD Δ e è la quanttà con cu aumentare e, d modo tale da avere un aumento d svluppo para a Δ S. vl NOTA: l aumento sarà per ogn pega, metà per parte, con l rsultato che le peghe lateral ΔS aumenteranno d vl, e quelle central d Δ S 2 vl (ved esempo cap.9.5). ( α ) 15

16 Cap.9 - ESEMPI Cap Pega a Z Voglamo trovare lo svluppo per l seguente componente: Voglamo che lo svluppo abba l crtero del modello semplfcato (cap.1). Bsogna mpostare l gusto coeffcente e per determnare dove cadrà la fbra neutra. Imposteremo le seguent varabl, fort delle consderazon del cap.4: Abbamo alpha, l angolo d pega; r_curv, l raggo d curvatura della lamera dalla parte nterna; spess, lo spessore; e, l coeffcente per la fbra neutra n funzone dello spessore, del raggo d curvatura e dell angolo d pega, come determnato nella (F.2 ) cap.5. 16

17 Al momento n cu s dovrà sceglere la formula per la curvatura, mposteremo una formula come segue: Il rsultato dello svluppo sarà propro quello desderato: 115,2 8,8 97,6 8,8 sapendo che l pezzo pegato dev essere: 100 1,2 97,6 1,2 8, ,8 Varando po lo spessore o l raggo d curvatura lo svluppo verrà adattato d conseguenza, secondo la regola generale per l calcolo dello svluppo spegata prma (cap.1). 17

18 Analogamente facendo un fle n cu e è calcolato n funzone d un angolo alpha (f.2 ): s ottengono rsultat analogh: alpha_2 alpha_1 100,7 19,4 9,7 9,7 100,7 19,4 18

19 Cap Pega a C La stessa cosa funzona anche se s nverte la drezone d pega per realzzare una C : 100 1,2 97,6 1,2 10 8,8 8, ,2 8,8 97,6 8,8 o anche: alpha_2 alpha_1 100,7 19,4 9,7 9,7 100,7 19,4 19

20 Cap Recupero d uno svluppo Può essere che prma d aver avuto l CAD 3D s è passat per l 2D e s ha una certa quanttà d dsegn con gl svlupp fatt consderando le dmenson delle msure nterne alla pega (cap.1), possamo rottenere l pezzo 3D desderato. S mporta lo svluppo: 314,8 54, Lo s estrude (s estrude l rettangolo esterno) e s fanno le peghe lungo le lnee segnate. Il tpo d lnea della pega scelto sarà Bend Centerlne : così la pega sarà equamente dstrbuta ambo lat. 20

21 Le formule d pega sono opportunamente nserte a seconda dell angolo consderato: coeffcent e_alpha_1 e e_alpha_2 sono calcolat come vsto negl esemp precedent: 21

22 Il rsultato è conforme a quanto desderato/aspettato (cap.1): 90 1, ' , ' 60 54,

23 Cap Pega schaccata Per la pega schaccata mposteremo queste varabl (cap.6 (F.3)): La flanga sarà: e avrà la seguente formula per la pega: 23

24 Il pezzo sarà: ,8 1,2 98,8 100 e lo svluppo gustamente sarà: consderando nullo lo svluppo della pega (cap.1 fg.3). 24

25 Cap Allungo Esempo d allungamento d uno svluppo. Supponamo d avere una parte semplce n lamera come nella fgura seguente: Svluppo l pezzo normalmente, con un Δ S vl = 0 ed un conseguente Δ e = 0 25

26 42 58,5 53,5 88,5 113,5 1,5 58,5 88,5 53, ,5 E tutto torna con le dmenson delle peghe nterne (cap.1 fg.2). Pongo po Δ S vl = 1 26

27 42 88,5 113,5 58,5 53,5 1, ,5 54, E s può notare come tutte le peghe abbano avuto un aumento Δ S vl = 1 che vene rpartto metà da una parte e metà dall altra. Così le peghe a lat vengono aumentate d ΔS vl 2 e quelle central d Δ Svl (metà per parte). 27

28 Cap Caso pratco del calcolo d e (fattore neutro) (cap.3) Supponamo d pegare, nella realtà, una lamera sp. 10/10, lunga 100 mm (non mporta quanto larga) con una lama con raggo 0,8 mm e po d msurare: L 1 = 50,6 mm L 1 = 51,8 mm 50,6 R0,8 51,8 1 Andamo al CAD 3D. Consderamo L 1 = L 1 medo =(L 1 +L 1 )/2= (50,6+51,8)/2=51,2 mm; raggo nterno R par al raggo della lama (0,8 mm); angolo d pega 90 ; applcando la (f.1), troveremo e = -0, b e qund uno svluppo: 60 49,4 50,6 100 b e < 0 : archetto d pega tutto n trazone 28

29 Il CAD, usando l fattore neutro calcolato con la (f.1) e = -0, , ha rappresentato esattamente quello che è accaduto nella realtà: 1. Taglo d una lamera lunga 100 mm; 2. Pega a crca la metà: 49,4 o a 50,6 mm dal bordo; 3. Rsultato: una lamera a L con L 1 =50,6 mm e L 1 =51,8 mm (L 1 L 1 per problem d tarratura macchna/operatore: allneamento gude, battuta, ecc) Qund sono ruscto a rprodurre a CAD quello che credo avvenga nella realtà (con tutte le sue semplfcazon). e < 0 e se l CAD 3D non accetta valor negatv d e, non ruscrà a fare gl svlupp secondo quanto accade nella realtà d pega (archetto tutto teso). Il CAD da me usato accetta valor d e < 0, ma se così non fosse? Cosa fare? S potrebbe provare a mettere un raggo d pega nterno R =1 (par allo spessore) e non par a 0,8 (raggo della lama d pega) così e sarebbe maggore d zero: e=0, e s avrebbe: 50,6 R1 51, ,4 50,6 100 S rspetterebbe a CAD quello che sembra accada nella realtà d pega. S sarebbe aggrato l lmte del CAD 3D d accettare solo valor d e compres tra 0 e 1. 29

30 È comunque anche plausble mettere R =1. È vero che la lama d pega ha raggo 0,8 mm, ma non è sempre vero che la lamera s adatta perfettamente alla lama. L R potrebbe benssmo rsultare un po pù grande. Stessa cosa nfatt la s può fare per una lama con raggo 10 mm 53,5 53,5 R10 R10, L 1 =(L 1 +L 1 )/2= (53,5+53)/2=53,25 R=10 e = -0, (e < 0) L 1 =(L 1 +L 1 )/2= (53,5+53)/2=53,25 R=10,5 e = 0, (0 < e < 1) S arrva allo stesso svluppo: 60 50,25 49,

31 Cap.10 - Rngrazament Desdero rngrazare Alberto Buos, Francesco Bertolo e Thomas Ches per prm rudment che m hanno dato sullo svluppo della lamera pegata. Pero Gasparotto per la lettura crtca e la cacca agl error. Paolo De Non e Francesco Serra per averm dato spunto e stmolo ad amplare alcune voc degl argoment/esemp trattat. 31

32 THAT S ALL FOLKS!! 32

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Per ottenere un prodotto fnto d lamera pegata è fondamentale calcolare lo svluppo dell elemento prma d essere pegato. I CAD 3D usano l fattore neutro. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G. Problema 1 S consderno le funzon f e g defnte, per tutt gl x real, da: f ( x) = x 3 4 x, g( x) = sn( π x) 1. Fssato un convenente sstema d rfermento cartesano Oxy s studno le funzon f e g e se ne dsegnno

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002 Merdana Vertcale c 2002.Palmas 9 aosto 2002 Stato: prma bozza ppunt sul calcolo d una merdana vertcale a parete 1 Gnomone e punto radale Lo nomone delle merdane vertcal è orentato n modo da essere parallelo

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Acustica negli ambienti chiusi

Acustica negli ambienti chiusi Matteo Gargallo 38748 - lezone del 09/0/003 - ore 8,30-0,30 Acustca negl ambent chus Propagazone del suono n un ambente chuso Prendamo n consderazone una sorgente sonora omndrezonale S (coè che emette

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA Notazone: x = -esma modaltà della varable X Nel caso d dstrbuzon n class: x = Lmte superore della classe -esma x -1 = Lmte nferore della classe

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002 Corso d rchtettura (Prof. Scarano) // Un quadro della stuazone Lezone Logca Dgtale (): Crcut combnator Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Regstr

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per Captolo : IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. La mglor retta Nel Captolo precedente c samo post l problema d determnare la mglor retta che passa per cert punt spermental, ed abbamo dscusso un metodo graco.

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a. 006-007 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche RETI TOPOGRAFICHE Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Corso d

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE 1) S lanca un dado. Rappresentare la varable casuale: X = " facca mnore d tre ". 2) S lancano due dad. Rappresentare la varable casuale: X = "somma delle facce

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici. POBLEM MGNETOSTTICO IN PESENZ DI MTEILI NON LINEI Normalmente dspostv magnetc sono costtut da notevol quanttà d materale ferromagnetco, al fne d sfruttare l'elevata permeabltà relatva ed ottenere un elevato

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

MISURA DELL ACCELARAZIONE DI GRAVITA E ISOCRONISMO DEL PENDOLO. Procedimento di misura ed apparato sperimentale. l, g

MISURA DELL ACCELARAZIONE DI GRAVITA E ISOCRONISMO DEL PENDOLO. Procedimento di misura ed apparato sperimentale. l, g ISURA DELL ACCELARAZIOE DI GRAVIA E ISOCROISO DEL PEDOLO Procedmento d msura ed apparato spermentale Lo scopo dell esperenza è quello d verfcare quanttatvamente l socronsmo del pendolo per pccole oscllazon

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli