4. IDRODINAMICA Teorema di Bernoulli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. IDRODINAMICA Teorema di Bernoulli"

Transcript

1 4. IDRODINAMICA L'idrodinamica studia il moto dei liquidi. Si supponga una massa liquida che si muove entro un conduttore: quando una particella si sposta dalla posizione occupata al suo posto subentra subito quella che la segue, per cui la traiettoria descritta risulta materializzata da una successione continua di particelle che costituiscono un filetto fluido. Un fascio di filetti costituisce una corrente. Sezione trasversale di una corrente è la superficie che taglia perpendicolarmente tutti i filetti liquidi: quando i filetti sono paralleli la sezione risulterà piana. La portata è il volume di liquido che attraversa una data sezione nell'unità di tempo. I liquidi perfetti, ossia senza viscosità, non risentono durante il moto di resistenze di attrito al loro interno e alle pareti con le quali si trovano in contatto. L'acqua è un liquido reale anche se non risente di elevate resistenze durante il moto; essa si comporta in modo prossimo a quello di un liquido perfetto: tutte le volte che, come appunto nel caso dell'acqua, si possono ritenere piccole le resistenze di attrito, i liquidi si considerano come perfetti salvo poi tenere conto della semplificazione fatta con opportuni coefficienti correttivi sperimentali. Un'altra classificazione del moto tiene conto delle resistenze. Si chiama lento o laminare, o di Poiseuille, il moto di un liquido in cui le resistenze sono proporzionali alla velocità: τ = V con τ resistenza specifica riportata ad unità di superficie di contatto fra liquido e parete (si verifica quando le velocità sono molto piccole come nei mezzi filtranti delle falde acquifere sotterranee). Si chiama turbolento o di Venturi, il moto di un liquido in cui le resistenze variano col quadrato della velocità (τ = β V ) ed i cui i valori puntuali di velocità oscillano intorno ad un valore medio: questo ultimo è il caso più comune di moto. La distinzione tra questi due tipi di moto è legata al numero di Reynolds (Re)della corrente. Alcuni principi e leggi fondamentali dell idrodinamica sono:. Teorema di Bernoulli (valido per i fluidi). Legge di Leonardo e Castelli o di conservazione della portata 3. Principio di conservazione della quantità di moto 4.. Teorema di Bernoulli L enunciato del teorema è il seguente: Per un fluido perfetto e incomprimibile, in moto permanente, è costante in tutte le sezioni di un filetto la somma dell altezza geometrica, dell altezza piezometrica e dell altezza cinematica. p v (5) z + + = k γ g Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004.

2 Per la dimostrazione si consideri la Fig. 5 nella quale è riportato un tronco di filetto liquido (corrente di sezione infinitesima] che in un certo istante è limitato dalle sezioni i e di area da e da. In un tempo dt il tronco si sposterà dalla posizione - alla posizione - e per esso sarà valido il teorema delle forze vive: lavoro delle forze esterne = variazione di energia cinetica. Il lavoro delle pressioni, agenti sulle sezioni estreme, è dato da: Lp = p da ds pda ds Fig. 5 il lavoro della gravità (Lg) si calcola osservando che il movimento del tronco considerato è equiparabile allo spostamento di volume da ds in, da da (il liquido è incomprimibile): Lg = γ da ds ( z ) z La variazione di energia cinetica del tronco si calcola con lo stesso criterio.: v e v sono le velocità del filetto rispettivamente nelle sezioni e. Per il teorema delle forze vive si ha che: Lp Lg = Ec e risolvendo si ottiene la (5). Il risultato ottenuto ha validità generale poiché è stato ottenuto applicando il ragionamento a due sezioni qualsiasi. Il termine z +p/γ rappresenta l energia potenziale del filetto (z = energia di posizione rispetto ad un orizzontale di riferimento, p/γ = h = energia di pressione dovuta all affondamento del filetto) che è esprimibile tramite una linea detta piezometrica, mentre il termine v /g rappresenta l energia cinetica. I tre termini hanno le dimensioni di una lunghezza per cui l energia meccanica può essere rappresentata come una linea costituita dai tre termini e prende il nome di linea dei carichi totali. Quanto detto è riportato graficamente nella Fig. 6 Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 3

3 Fig. 6 La validità del teorema di Bernoulli si può facilmente estendere dai filetti liquidi alle correnti. Oltre alle ipotesi poste in precedenza bisogna supporre che la sezione della corrente (forma e area) subisca variazioni graduali. Posta tale condizione, la somma z + p/γ è la stessa per tutti punti di una medesima sezione e si può scrivere: p V (6) Z + + = k γ g Ove Z è la quota del baricentro della sezione in esame rispetto al piano di riferimento, p la pressione nel baricentro e V la velocità media. Il teorema di Bernoulli è stato dedotto dal teorema delle forze vive, il quale può a sua volta considerarsi discendere dal Principio di conservazione dell energia. Soffermiamoci ancora sul significato energetico del teorema di Bernoulli. La quota Z che compare nelle formule (5) e (6) può essere interpretata come energia di posizione per unità di peso (infatti moltiplicando Z per un peso otteniamo un energia potenziale) la quota piezometrica p/γ è l energia che l unità di peso di liquido possiede per il fatto di trovarsi sottoposto alla pressione p. Se disponiamo un piezometro come in fig. 6, l acqua vi si eleva di un altezza p/γ: all annullarsi dell energia di pressione corrisponde un uguale incremento dell energia di posizione. L altezza cinetica V /g rappresenta l energia cinetica della stessa unità di peso. Nella Fig. 7 essa resta evidenziata da un tubo di Pitot. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 4

4 Fig. 7 In ultima analisi il trinomio che compare a primo membro delle (5)e (6) è l energia dell unità di peso di liquido posta alla quota Z soggetta alla pressione p è animata di velocità v o V. Le (5) e (6) affermano quindi nient altro che il principio di conservazione dell energia meccanica. E semplice ora estendere il principio di Bernoulli ai liquidi reali. Abbiamo visto che alla viscosità è imputabile una dissipazione di energia meccanica in calore. Poiché il trinomio di Bernoulli è l energia meccanica per unità di peso, è chiaro che, nel caso dei liquidi reali, il suo valore decresce nel senso del moto. Pertanto, considerate due sezioni e, avremo: P V P V (7) Z + + = Z Y γ g γ g Y si chiama perdita di carico ed è la perdita d energia meccanica subita dall unità di peso di liquido durante il passaggio dalla sezione alla sezione. In altre parole (Fig. 8) la linea dei carichi idraulici (retta od orizzontale nell ipotesi di liquido perfetto (Fig. 7) è sempre decrescente nel senso del moto. Fig. 8 Nel caso particolare di moto uniforme V = V la (C) diventa: P Z + = Z + γ P γ La piezometrica (luogo dei punti di quota Z + P/γ ) presenta una distanza costante, lungo la verticale, dalla linea dei carichi idraulici e quindi è sempre decrescente (Fig. 9). La perdita di carico fra due sezioni è data dal corrispondente abbassamento della piezometrica. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 5

5 Fig Principio di conservazione della portata (Leonardo e Castelli) Si indichi con V e V (Fig. 0) la velocità (media) delle sezioni liquide di area A e A di una corrente (canale, condotta, corso d acqua, ecc.) continua, in cui non si abbiano vuoti. Per la incomprimibilità dei liquidi, il volume descritto dalla sezione nello spostamento durante un piccolo intervallo di tempo dt, è uguale a quello descritto dalla sezione : A ds = A ds dividendo ambo i membri per dt, ed osservando che ds/dt = Vsi ha: (8) A V = AV cioè AV = cost Fig. 0 In una corrente continua in moto permanente la portata è costante in ogni sezione ossia è costante il prodotto della velocità per l'area della sezione; ciò significa, in altri termini, che all aumentare dell'area della sezione del conduttore diminuisce la velocità e viceversa Principio di Torricelli Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 6

6 Consideriamo un recipiente (Fig. ) contenente un liquido perfetto ed applichiamo il teorema di Bernoulli alla sezione (pelo libero del recipiente) ed alla sezione 3 (apertura o bocca). Fig. Rispetto al centro dello orifizio il carico vale h e il carico dinamico vale V /g mentre nella sezione il carico piezometrico vale h e quello dinamico vale V /g. V h + = h g + Trascurando la pressione atmosferica che agisce su entrambe le sezioni con valore uguale (essendo h piccolo rispetto al gradiente barico) e considerando che il volume del serbatoio sia molto grande rispetto alla portata defluente (livello superiore costante) e che quindi l acqua nel serbatoio sia in quiete, si ottiene: V g (9) V = gh che rappresenta il teorema di Torricelli (si chiama così perché enunciato dallo omonimo scienziato italiano prima che Bernoulli esprimesse il principio della conservazione dell energia meccanica per i fluidi). Il termine h (Fig. ) è detto carico idraulico, g è l'accelerazione di gravità (9,8 m/s ). La velocità acquistata dal liquido è uguale alla velocità assunta da un grave che cada nel vuoto da un altezza pari a quella del carico idraulico Principio di conservazione della quantità di moto Si tratta di una relazione globale cioè non applicabile al singolo filetto fluido ma alla corrente nel suo insieme. Dal teorema dell impulso in meccanica si ha che il prodotto della risultante delle forze esterne per l intervallo di tempo nel quale l azione si esplica è uguale alla variazione della quantità di moto : ( ) Fdt = d mv 3 Vedremo meglio in seguito che se il liquido non è perfetto il teorema di Bernoulli è ancora applicabile a patto di considerare come sezione quella contratta (è quella sezione nella quale i filetti fluidi tornano rettilinei e paralleli dopo la chiamata allo sbocco ed è caratterizzata dalla minima area della vena). Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 7

7 Si consideri una corrente a portata costante (Fig. 0), fluente in un condotto, e si prendano in esame due sezioni qualsiasi, e di aree rispettivamente A e A. Nella condotta si ha che per una massa m, e quindi un volume V (essendo il liquido incomprimibile), spostatasi nell intervallo infinitesimo dt, un analoga massa m si sposta lungo la corrente. m = ρ V = ρa ds = m = ρv = A ds ρ e la variazione della quantità di moto (q)(da non confondere con la portata unitaria che vedremo in seguito), vale: q q = ρ A ds V ρ dove V indica la velocità media. Essendo in generale ds/dt = V e AV = Q si può scrivere: A ds V (0) F = ρ Q( V V ) Le forze esterne applicate sono rappresentate in questo caso dalle spinte che agiscono sulle sezioni A e A, dal peso proprio del fluido e dalla resistenza al moto offerta dalle pareti del condotto Idraulica delle correnti a pelo libero Nell idraulica fluviale si studia un particolare flusso di acqua che viene detto corrente a pelo libero poiché una parte del perimetro della sezione liquida si trova a contatto con l aria. La distinzione rispetto alle correnti in pressione è necessaria poiché le leggi che regolano il moto presentano peculiarità diverse. Gli elementi caratterizzanti una corrente a pelo libero si ricavano tracciando una sezione trasversale della corrente ed un profilo longitudinale della stessa (Fig. ). Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 8

8 Fig., schema di sezione trasversale e profilo longitudinale di una corrente Fig. 3, esempio di sezione trasversale Fig. 4, esempio di profilo longitudinale con evidenziata la posizione delle opere in alveo Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 9

9 Se la superficie laterale è determinata dal moto di una retta generatrice lungo una linea direttrice (rettangolare, trapezia, mistilinea) si parla di alveo cilindrico. La quota raggiunta dall acqua rispetto al fondo viene detta tirante idrico h e la superficie occupata dall acqua costituisce la sezione bagnata che è quindi una funzione di h: A = f(h). Ad ogni sezione bagnata corrisponde un preciso contorno o perimetro bagnato (P) anche esso quindi funzione del tirante idrico come del resto anche la parte libera del perimetro della sezione, quella cioè a contatto con l'aria (b). Il profilo longitudinale dell insieme alveo - corrente identifica due linee: La linea del fondo, caratterizzata da una pendenza i e che costituisce la causa motrice della corrente La linea libera o profilo liquido che rappresenta i valori del tirante idrico nelle diverse sezioni. Lo studio delle correnti a pelo libero si basa su due ipotesi fondamentali:. Condizioni di linearità della corrente, cioè le singole traiettorie delle particelle di acqua si possono considerare rettilinee e parallele e ne consegue che le sezioni trasversali possono essere considerate piane e con distribuzione idrostatica delle pressioni.. La pendenza della linea di fondo è molto piccola per cui le sezioni trasversali possono considerarsi verticali (in ogni sezione trasversale è costante la somma z + p/γ). La seconda ipotesi permette di riferire l'altezza idrica alla verticale su un punto, considerata quindi coincidente con la normale al punto stesso. Con il verificarsi della condizione si ha che le traiettorie interne alla sezione condividono la stessa linea piezometrica che coincide quindi con il profilo longitudinale del pelo libero. Si può allora definire il profilo liquido come linea piezometrica della corrente. Considerandone anche le caratteristiche energetiche, la corrente a pelo libero risulta caratterizzata da tre linee:. la linea del fondo a pendenza i. la linea piezometrica caratterizzata dalla cadente J (abbassamento della piezometrica per unità di lunghezza orizzontale) 3. linea dei carichi totali (o linea dell energia) e rispettiva cadente λ (pendenza della linea dell energia o pendenza motrice) Dalle definizioni di cui sopra e ponendo z f quota generica di un punto rispetto all'orizzontale di riferimento, h carico piezometrico, H carico totale (nelle due componenti: potenziale e cinetica) si ha: () dz f i = ds j = dh ds dh λ = ds Lo studio delle correnti viene condotto in maniera monodimensionale, cioè la posizione di ogni sezione è identificata unicamente dalla sua distanza (s) da una prefissata origine misurata sul fondo (quasi coincidente con l orizzontale per l ipotesi di modesta pendenza fatta in precedenza). Definiamo: v = velocità media del singola particella d'acqua e quindi del filetto fluido V = velocità media della corrente nella sezione La v identifica una media temporale del valore reale e attuale di v rispetto ad un intervallo temporale, sufficientemente ampio da comprendere le fluttuazione del valore assoluto dovute alla Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 0

10 turbolenza del moto, ma sufficientemente piccolo da escludere le variazioni dovute alla non stazionarietà del moto. V identifica invece una media (spaziale) ponderata, sulla sezione stessa, dei valori puntuali di v all'interno della sezione e rappresenta la velocità che tutti i filetti fluidi dovrebbero avere per fornire la portata data con la sezione data. V = vda A Α () Q V = A La () afferma che le variazioni dei suddetti parametri sono esclusivamente funzione della posizione s (ascissa curvilinea) della sezione rispetto ad una fissata origine. Gli stessi parametri caratteristici della corrente possono variare però anche nel tempo. La prima condizione (esclusiva dipendenza da s e costanza nel tempo) è caratteristica del moto permanente detto anche stazionario mentre la seconda è propria del moto gradualmente vario. A queste denominazioni andrebbe aggiunto il termine "mediamente" ad indicare valori medi temporali riferiti ad intervalli come definiti sopra per v. Come particolare caso del moto permanente risulta importante il moto uniforme nel quale le caratteristiche della corrente sono indipendenti dalla ascissa curvilinea s. Ricapitolando abbiamo: moto vario: moto permanente: moto uniforme: G = G = f ( s,t) ( s) G = cos tan te f dove si è indicato con G una generica caratteristica della corrente, con s la posizione della sezione nella quale G si verifica e con t il tempo. Considerando al posto di G la portata (Q) nel moto permanente, si ha: Q (3) = q e qu s dove q e e la portata entrante per unita di percorso e q u quella uscente. Se queste ultime sono entrambe nulle si verifica la costanza della portata per cui vale il principio di Leonardo e Castelli. Come esempio per i tre tipi si può citare nell ordine: moto della corrente in un fiume in occasione del passaggio di un onda di piena, o in un canale in cui sia stata aperta una paratia e non si sia ancora stabilizzato il tirante idrico lungo tutto il canale. comportamento della corrente dello stesso canale in presenza di una variazione della sezione o di un ostacolo moto di una corrente in un canale a sezione costante Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004.

11 Dalle rispettive definizioni si ricavano gli andamenti del profilo liquido. Nel moto permanente si capisce che la linea piezometrica può essere ascendente o discendente in quanto, essendo costante la portata ma non le sezioni idriche con i rispettivi tiranti, saranno diversi i valori di velocità. Viceversa il moto uniforme, contemplando la costanza di portata e velocità, sarà caratterizzato da sezioni idriche e tiranti idrici costanti e quindi dalla linea piezometrica e del carico totale parallele al fondo (i = j = λ). Il moto vario ha linea piezometrica ad andamento variabile in funzione della variazione di portata ed è caratterizzato da un onda di traslazione che si propaga a monte o a valle. Come già detto (cfr. 4.), per tutti i tipi di moto la linea dell energia è discendente in quanto il moto stesso avviene a spese dell energia potenziale dell acqua. Poiché l acqua non è un fluido perfetto gli attriti fanno si che non si possa avere moto uniformemente accelerato ma a velocità costante. Si è gia accennato al concetto di velocità media di una corrente e come questa rappresenti la velocità che dovrebbero avere tutti i filetti fluidi per fornire una data portata con una data sezione bagnata. In realtà le correnti a pelo libero sono caratterizzate da un gradiente di velocità dal fondo alla superficie e uno dalle sponde al centro. Le linee che uniscono punti della sezione caratterizzati da valori uguali di velocità sono dette isotachie. v Fig. 5, Distribuzione della velocità della corrente in alveo Il profilo dell'andamento delle velocità si differenzia a seconda del tipo di moto considerato. Per il moto laminare (cfr. 4) esso è di tipo parabolico mentre con moto turbolento (cioè tipo di moto nel quale bisogna sostituire al valore puntuale della velocità quello mediato in un intervallo di tempo) è di tipo logaritmico. Entrambe le forme prevedono un massimo in superficie. Qualora il rapporto tra la larghezza b della sezione ed il tirante idrico h sia < di 7 il massimo valore di v si verifica poco al di sotto della superficie ed assume l aspetto della Fig. 5. La distribuzione delle velocità su una sezione trasversale è di tipo parabolico con il massimo nel mezzo (Fig. 5). La porzione di corrente di massima velocità, si chiama filone. Il gradiente della velocità deriva dall'attrito lungo il contorno bagnato, dove si verifica, sul materiale a contatto, l'azione (sforzo) tangenziale della corrente che, come si vedrà in seguito, può determinare (a seconda della velocità media dell'acqua e della resistenza del materiale costituente l'alveo). Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004.

12 4.6. Il moto uniforme Si tratta in realtà di un tipo di moto raro in natura (almeno nella sua accezione rigorosa) ma importante nella sistemazione idraulica del territorio. Tale moto infatti, è quello caratteristico dei canali artificiali e, seppur non rigorosamente rispettato, del corso pianeggiante dei fiumi (almeno per tratti non troppo lunghi). In Idraulica si chiama canale un conduttore d acqua a pelo libero, ossia con la superficie a contatto con l atmosfera, di caratteristiche geometriche e fisiche costanti. In genere ci si riferisce ad un conduttore artificiale, ma quando siano verificate determinate condizioni (andamento planimetrico rettilineo, sezione costante, pendenza uniforme e costante natura delle sponde e del fondo) anche un alveo naturale si considera equivalente ad un canale. Nei canali il moto è sempre turbolento e quindi le resistenze dipendono dal quadrato della velocità della corrente (τ = β V ); alle resistenze incontrate sulle sponde e sul fondo debbono aggiungersi quelle interne al liquido che, per semplicità, si riportano alle superfici al contorno e quindi rientrano nell espressione precedente. Come già detto in questo tipo di moto si ha i = j = λ. β Fig. 6, canale a sezione trapezia con h = tirante idrico, b = base, n = tgβ = scarpa I. Formula di Chézy. I canali artificiali sono caratterizzati da una sezione geometrica trasversale di forma regolare (rettangolare, trapezia ecc.) che si mantiene inalterata, anche nelle dimensioni, per lunghi tratti. Le correnti in moto negli alvei naturali non sono mai rigorosamente uniformi. Esse vengono trattate come uniformi perché, specie nei fiumi, si riscontrano frequentemente tronchi anche abbastanza lunghi, in cui la pendenza del pelo libero, la sezione idrica e la velocità sono soggette a variazioni trascurabili. In condizioni di moto uniforme la legge di resistenza è espressa dall equazione di Chèzy ricavata mediante un bilancio tra la componente del peso proprio parallela alla direzione del moto e la risultante delle forze tangenziali di attrito che si verificano al contatto acqua - sponde: (4) V 0 = C gri [ m s ] dove: C = coefficiente adimensionale di Chezy definito come il rapporto tra la velocità media (V) e la velocità al fondo V * : Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 3

13 dove (Fig. ) : (5) V C = V R o r = A/P = raggio idraulico o medio [m] A = area della sezione liquida [m ] P = contorno bagnato[m]; i = tgα = pendenza del fondo dell alveo α = inclinazione dell alveo rispetto al piano orizzontale di riferimento [ ]. La velocità al fondo è uguale a: (6) V = τ0 ρ dove τ 0 (tensione tangenziale): (7) τ = Ri La formula più corretta per il calcolo di C è quella di Colebrook che considera il numero di Reynolds (Re), R, un coefficiente di forma per la sezione f, la scabrezza omogenea equivalente ε. Tale formula può essere espressa in maniera semplificata nella forma esponenziale detta di Gauckler - Strickler: 0 γ (8) C = χ g = ks ( fr) g 6 χ = coefficiente dimensionale di Chèzy [ m s ], correlato alla scabrezza dell alveo; Considerando la (5) e la (8) si può scrivere: (9) = χ Ri V 0 La (9) rappresenta la forma più usata dell'espressione del moto uniforme e ad essa si farà riferimento nel proseguo. Il coefficiente dimensionale di Chèzy ( χ ) si ricava tramite le seguenti formule che possono essere impiegate alternativamente: secondo Bazin: Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 4

14 secondo Kutter: (30) (3) 87 χ = γ + r 00 χ = m + r secondo Gauckler-Strickler 4 : secondo Manning: (3) χ = k r 6 (7) χ = 6 r n dove γ, m, k, sono i rispettivi coefficienti di scabrezza (vedi Tabella,Tabella ). I valori di questi coefficienti, in relazione al tipo e allo stato delle sponde e del fondo, sono tabulati nei manuali professionali e allegati in seguito. Le formule indicate sono da ritenersi sostanzialmente equivalenti e la scelta su una o sull altra deve essere condotta ricercando il coefficiente di scabrezza che più si adatta alla situazione reale. Tutte le formule riportate, infatti, sono abbastanza sensibili alla scelta del coefficiente di scabrezza. L espressione di Manning (7), è un altro modo di indicare la formula di Strickler in ambiente anglosassone. Si evidenzia infatti che n =. k Molto interessante è l espressione di Strickler, perché introducendola in quella di Chèzy si ottiene un espressione monomia di facile impiego: V 3 0 = k r i 4 Il segno davanti all esponente non è un meno ma è riferito ad r (raggio idraulico) Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 5

15 Tipo di canale Pareti di cemento perfettamente lisciato. Pareti di legno piallato. Pareti metalliche, senza risalti nei giunti. Bazin γ (m / ) Kutter m (m / ) Stessi materiali ma in presenza di curve Pareti di cemento non perfettamente lisciato. Muratura di mattoni molto regolare. Pareti metalliche con chiodatura ordinaria Pareti di cemento in non perfette condizioni. Muratura ordinaria più o meno accurata. Pareti di legno grezzo eventualmente con fessure Pareti di cemento solo in parte intonacate. Muratura irregolare o di pietrame. Terra regolarissima senza vegetazione. Terra abbastanza regolare. Muratura vecchia, in condizioni non buone, con depositi di limo al fondo Terra con erba sul fondo. Corsi d acqua naturali regolari. Terra in cattive condizioni. Corsi d acqua naturali con ciottoli e ghiaia. Canali in abbandono con grande vegetazione. Corsi d acqua con alveo in ghiaia e movimento di materiale sul fondo oppure scavati in roccia con sporgenze Tabella, valori dei coefficienti di scabrezza di Bazin e Kutter. Tipo di canale massimo normale minimo Canali artificiali Canali in terra lisciata e uniforme Pulita, scavata di recente Pulita, dopo prolungata esposizione Ghiaia, sezione uniforme, pulita Erba corta, pochi cespugli Canali in terra con ondulazioni o irregolari Senza vegetazione Con erba e pochi cespugli Cespugli o piante acquatiche in canali profondi fondo in terra e sponde in pietrisco fondo in pietrame e sponde in cespugli fondo in ciottoli e sponde pulite Canali scavati o dragati Senza vegetazione Cespugli sparsi sulle sponde Canali in roccia lisci e uniformi frastagliati e irregolari Canali senza manutenzione, sterpaglia e cespugli Sterpaglia densa, alta quanto il tirante idrico Fondo pulito, cespugli sulle sponde Fondo pulito, cespugli sulle sponde, in piena cespugli densi e acque profonde Corsi d acqua naturali Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 6

16 Corsi d acqua minori (tirante inferiore a 3.5 m) Corsi d acqua di pianura Puliti, rettilinei, in piena senza scavi localizzati Puliti, rettilinei, in piena senza scavi localizzati, con sassi e sterpaglia Puliti, ondulati, con alcune buche e banchi Puliti, ondulati, con alcune buche e banchi, con cespugli e pietre Puliti, ondulati, con alcune buche e banchi,in magra Puliti, ondulati, con alcune buche e banchi, con cespugli e più pietrame Tratti lenti, sterpaglia e buche profonde Tratti molto erbosi, buche profonde e grossi arbusti e cespugli Corsi d acqua montani, senza vegetazione in alveo, sponde ripide, alberi e cespugli lungo le sponde sommergibili durante le piene Fondo: ghiaia, ciottoli e massi sparsi Fondo: ciottoli e massi grossi Tabella, valori del coefficiente di scabrezza di Strickler Si può dunque osservare che, in condizioni di moto uniforme, la velocità media (V 0 5 ) è legata alle caratteristiche dell alveo (pendenza, scabrezza, forma della sezione trasversale) e della corrente (altezza idrica (h 0 ), area della sezione liquida (A), raggio idraulico R). Un discorso a parte merita il calcolo di P e A per sezioni composte o con scabrezza differente lungo il perimetro bagnato. Nel caso delle sezioni composte, il calcolo normale di P comporta che, al passaggio dalla sezione incisa a quella larga, si hanno piccolissime variazioni di A e notevole aumento di P con complessiva riduzione della portata. Poiché questo è un fatto puramente matematico ma non rispecchia l'andamento reale del fenomeno, (che mostra un aumento di portata), si è soliti suddividere la sezione totale in sottosezioni o sezioni parziali, delle quali si calcolano i parametri P i e A i escludendo dal computo di P i le linee di confine tra le sezioni (quelle tratteggiate). Si effettua quindi la somma dei contributi parziali. La suddivisione rigorosa dell'area totale in sottosezioni dovrebbe avvenire con linee separanti zone tra le quali è nulla la forza tangenziale, ma essendo questa suddivisione non priva di problematiche, nella pratica si divide la sezione (con un errore trascurabile) come indicato in Fig. 7. argine dx sezioni parziali argine sx livello di piena golena dx golena sx livello di magra alveo inciso Fig. 7, sezione composta (alveo inciso più golene e argini) 5 Il pedice 0 identifica di solito (e anche nel presente testo) i valori di una grandezza idraulica relativa al moto uniforme. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 7

17 Per sezioni a scabrezza disomogenea nel contorno bagnato, il calcolo di k s equivalente può avvenire mediante una media ponderata: χ m = χ P P + χ P P oppure in modo più rigoroso con Gauckler - Strickler (ipotizzando che la velocità media sia la stessa su tutte le sottosezioni) : k = P N pi 3 i= k i 3 I due problemi illustrati sopra possono manifestarsi contemporaneamente in sezioni composte con scabrezza differente (es. alveo inciso libero da vegetazione e golene con vegetazione arborea). La soluzione consiste nello scomporre in sottosezioni, calcolare P, A applicando a ciascuna il coefficiente di scabrezza che le compete, sommando infine le singole portate. N (33) Q = Q = A k R 3i 3 i= i N i= i i i 4.7. Problemi sui canali Unitamente alla relazione Q = A V, la formula di Chèzy permette di risolvere i diversi problemi che si presentano nel campo dei canali o degli alvei. Ad esempio: rilevata con i metodi topografici la sezione e la pendenza di un canale (o di alveo sufficientemente regolare) ed assunto il coefficiente di scabrezza del caso, calcolati R e χ si ricava la portata: (34) Q = Aχ Ri L equazione (34) si presta alla risoluzione di una categoria di problemi, denominati di verifica, che consistono nel controllare il funzionamento idraulico di un assegnato canale: ) Data la forma e le dimensioni della sezione trasversale di un alveo di nota scabrezza e pendenza i, determinare il valore della portata Q corrispondente ad un assegnato valore del tirante idrico di moto uniforme h 0. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 8

18 ) Data la forma e le dimensioni della sezione trasversale di un alveo di nota scabrezza e pendenza i, determinare il valore di h 0 relativo alla corrente di moto uniforme di nota portata Q. La risoluzione del problema di verifica tipo ) necessita il ricorso alla (34) specificando la particolare sezione geometrica dell alveo (di solito rettangolare o trapezia ma anche semicircolare) e il coefficiente di Chèzy in relazione all indice di scabrezza adottato. Per esempio, nel caso di sezione rettangolare ed utilizzando la formula di Bazin, la (34) si scrive: 87 bh (35) Q = bh i γ + b + h bh b + h L alveo si dice rettangolare molto largo quando la quantità h può essere trascurata rispetto alla larghezza L. In altri termini, il contorno bagnato si assimila alla larghezza L della sezione dato che la resistenza al moto causata dalle pareti può essere trascurata rispetto a quella imputabile al fondo. Per un alveo rettangolare molto largo il raggio idraulico coincide con il tirante idrico e la (35) assume la seguente forma: 87 (36) Q = bh hi γ + h L impiego del coefficiente k di Strickler conduce, sempre nel caso di alveo rettangolare molto largo, alla seguente espressione della (34): (37) Q = bhkh i = bkh i Per la risoluzione del problema di verifica ) deve essere utilizzata ancora l equazione (34) che non può essere però esplicitata rispetto al tirante idrico di moto uniforme h 0 dato che questa ultima variabile compare simultaneamente, in forma non semplice, nella sezione idrica, nel coefficiente di Chèzy e nel raggio idraulico. Si può procedere per tentativi, ricercando il valore di h che consente di calcolare mediante la (34) il valore di Q noto, oppure costruire nel piano cartesiano (Q; h) il grafico della funzione espressa dalla (34). In questo ultimo caso il suddetto grafico si costruisce per punti assegnando i valori di h e ricavando i corrispondenti valori di Q; congiungendo i punti rappresentati dalle coppie (Q, h) si ottiene una curva denominata scala delle portate di moto uniforme o scala di deflusso 6. Per determinare il tirante idrico di moto uniforme corrispondente alla portata nota, si usa in senso inverso la scala così tracciata; si individua sull asse delle ascisse il valore di portata richiesto e si ricerca sulla curva il corrispondente valore del tirante idrico. 6 Il termine scala di deflusso è preferibilmente usato per indicare la relazione (Q; h) in un a sezione fluviale reale dotata di idrometro Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 9

19 Es. Sia da dimensionare un canale in terra (con sponde con erba e pochi cespugli) del quale sia nota la portata da smaltire, la pendenza, la scarpa 7, la base minore (b). Consultando la Tabella possiamo completare la Tabella 3 Q = 33 m 3 s - i % n = 3: k 37 b = 4 m Tabella 3,4, h = 0,6Q 0,58 h [m] 0,8 0,6 0,4 0, Q [m 3 s - ] Grafico, scala della portate di moto uniforme relativa all esempio Si vede chiaramente dalla curva che la verifica idraulica si ha con altezza pari a. m. A questa altezza andrà aggiunto un franco di cm. Si noti vicino al grafico la relazione empirica (Q; h). Anche per il problema di progetto il ricorso all equazione (34) rende il problema analiticamente indeterminato dato che il numero delle incognite è almeno pari a due (le due dimensioni della sezione). Si tratta di stabilire le dimensioni da assegnare alla sezione trasversale del canale affinché sia in grado di convogliare, per noti valori della pendenza e della scabrezza, la corrente di assegnata portata. L indeterminatezza del problema di progetto può essere risolta utilizzando l equazione (34), riscritta, per isolare le variabili note, nella seguente forma: Q = i Aχ R e un altra condizione suggerita da uno dei seguenti criteri di natura tecnica: 7 Nella pratica delle sistemazioni idrauliche la scarpa (n) indica il rapporto tra il cateto orizzontale e quello verticale di un triangolo rettangolo ossia la tangente dell'angolo formato dall'ipotenusa con la direzione verticale. La pendenza quindi (tangente dell'angolo d'inclinazione dell'ipotenusa rispetto all'orizzontale) è uguale a /n. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/

20 ) Si fissa l altezza h o la larghezza della sezione per l esistenza di particolari vincoli pratici (profondità di scavo, compenso tra scavi e rientri, esistenza di particolari vincoli territoriali sulle fasce rivierasche, presenza d insediamenti ecc.); ) Si fissa la relazione tra le due dimensioni della sezione sulla base di considerazioni economiche (limitare gli espropri o la profondità di scavo, minima resistenza idraulica); 3) Si fissa il valore massimo della velocità media della corrente che si ritiene compatibile con il materiale presente in alveo. Riguardo al punto è opportuno spendere qualche parola circa il criterio della minima resistenza idraulica. Osservando la formula di Chezy si intuisce che esiste un valore di R che massimizza il valore della velocità. Essendo R = A/C è evidente che fissata A, questo cresce al diminuire di C. La figura che a parità di area minimizza il perimetro è la circonferenza e quindi nell applicazione pratica la semicirconferenza. Per la altre figure la sezione di minima resistenza si ottiene derivando la funzione di C rispetto ad h ed annullandola. Per la sezione rettangolare si ottiene che la minima resistenza si verifica con h = b/ (b = base del rettangolo); quella trapezia invece deve rispettare la condizione che la base maggiore valga volte il lato inclinato. La sezione di minima resistenza è quindi quella sezione che a parità di superficie bagnata massimizza la velocità e quindi la portata. Nell applicare il criterio della minima resistenza Nel caso 3 si ha infatti: (38) Q = AVa (39) Va = kr 3 i che possono essere esplicitate in funzione della forma della sezione e messe a sistema. Una raccomandazione importante riguarda la scelta del coefficiente dimensionale di Chezy in sede di progetto. Poiché infatti la portata è abbastanza sensibile a questo parametro, la scelta deve optare per un valore dello stesso che rispecchi le caratteristiche del canale quali saranno a regime, dopo quindi un certo periodo di funzionamento e non quelle a canale "nuovo". Spesso la relazione biunivoca che lega le portate all'altezza idrica nel moto uniforme (vedi equazione della scala di deflusso) viene usata (ipotizzando formule monomie per la resistenza e assumendo che la relazione biunivoca Q - h persista in ogni tipo di moto) anche per il moto permanente o gradualmente variato esprimendola con una forma del tipo (cfr. Grafico ): (40) m Q = kh spesso ricavate direttamente da misure sperimentali (es. sezioni con idrometro del Servizio Idrografico). Le costanti empiriche della formula, k, m, dipendono rispettivamente dalla pendenza media e scabrezza del tronco fluviale, e dalla geometria della sezione. m di solito è compreso tra 4/3 e 5/3 con valori più alti nelle sezioni con più alto rapporto larghezza/profondità. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 3

21 Nelle sezioni idrometriche spesso sa fa riferimento allo zero idrometrico (h 0 )(non necessariamente coincidente con la quota del fondo) e la relazione diventa: Q = a a ( h h ) con a e a costanti empiriche. Le relazioni empiriche vengono costruite misurando la velocità media della corrente in molti punti della sezione e attribuendovi un area di competenza, sommando quindi i contributi parziali della portata Caratteristiche energetiche in una sezione. Come già detto in precedenza il teorema di Bernoulli esprime per i fluidi perfetti il principio di conservazione dell energia meccanica. L energia meccanica rappresenta la somma dell energia potenziale e di quella cinetica. Per un fluido l energia potenziale è. E p = z f + h a sua volta distinta in una componente di quota z f e in una di pressione h che identificano nel complesso la linea piezometrica. Quella cinetica vale: V Ec = g per cui: (4) dove E t indica l energia meccanica totale. V Et = z f + h + g Se si prende come quota di riferimento il fondo dell alveo (z f = 0) si ha: (4) V Q e = h + = h + g ga ( h) dove e indica l energia specifica. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/004. 3

22 Per un fissato valore di Q 0 si può qualitativamente tracciare la e(h). Quando h tende a zero il secondo termine tende all infinito. Viceversa, con h che tende all infinito il secondo termine tende a zero. e quindi tenderà asintoticamente agli estremi rispettivamente ad infinito ed ad h. Fig. 8, grafico della funzione e = f(h). (Ferro, 00) La funzione e(h) positiva per il suo significato positivo avrà un massimo per un certo valore di h. Annullando la derivata prima di e rispetto ad h si ha: de dh = Q ga 3 da dh Ma si riconosce facilmente che la da /dh rappresenta la larghezza b (Fig. 9) della sezione liquida in sommità, la quale pure deve ritenersi funzione nota di h. Il minimo di E si ha dunque per quel valore di h per cui risulta: (43) 3 A b Q = g Questo particolare valore di h si indica tradizionalmente con la lettera k e si dice altezza critica. Si può ora definire l'altezza critica come: altezza k di una corrente a pelo libero (gradualmente variata) di assegnata portata Q, per la quale risulta minima l energia specifica e rispetto al fondo dell alveo (Fig. 8). Diremo conseguentemente stato critico della corrente quella particolare condizione in cui essa viene a trovarsi quando la sua altezza assume il valore critico; velocità critica V c la velocità media corrispondente allo stato critico. Si ha subito dalla (4): (44) V c = g A b Il rapporto A/b rappresenta genericamente la profondità media della corrente, che designeremo h m (Fig. 9); se poi con k m indichiamo il valore che h m assume in corrispondenza dello stato critico, la (44) potrà anche scriversi: Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/

23 (45) V c = gkm dove V c diventa la velocità critica per una data altezza media k m. Pertanto il minimo di e vale: (46) ( gk ) m km e min = k + = k + g che per le sezioni rettangolari vale 3/ k. Un parametro importante per caratterizzare le correnti a pelo libero (nelle quali la forza motrice è la gravità) è il numero di Froude : (47) Fr = V gk m Fig. 9, (Ferro, 00) La Fig. 8 mostra la curva e(h) con il punto più basso e min. Per un dato valore di portata l energia totale può essere maggiore o uguale a quella minima richiesta: se è maggiore la corrente può essere caratterizzata da valori di tirante idrico maggiori o minori di k. Se h > k si parla di corrente lenta (ramo destro della curva) mentre se h < k si parla di corrente veloce (ramo sinistro della curva). Lo stesso ragionamento può essere condotto mantenendo costante la portata e facendo variare l altezza della linea dei carichi totali e. Risolvendo la (4) rispetto a Q si ottiene: (48) Q = A( h) g( e - h) Esaminando la (48) si vede che al tendere a zero di h, Q vale 0 mentre per h che tende ad e (acqua ferma) Q tende ancora a zero. Sostituendo l espressione di e min sopra ricavata oppure annullando la derivata prima della (48) si ottiene: (49) Q = A( k) gk per cui si può dire che l altezza critica rappresenta il valore del tirante idrico che per un dato valore di carico totale massimizza la portata. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/

24 Fig. 0 Per sezioni rettangolari si ha: e 3 = k m k m = 3 e Per quanto detto finora una corrente in moto permanente può essere:. lenta (subcritica). critica 3. veloce (o supercritica) La condizione si verifica quando: Fr <, V < Vc, h > k La seconda con: La terza infine con: Fr =, V = Vc, h = k Fr >, V > Vc, h < k Un'altra caratteristica importante nello studio delle correnti riguarda la loro capacità di propagare una perturbazione che interessa una sezione. Si dimostra che se la perturbazione (identificata da un onda di propagazione) ha un altezza piccola rispetto alla profondità della corrente, si propaga nella corrente con una velocità relativa (celerità relativa) a quella della corrente uguale a: (50) c = gh0 detta formula di Lagrange dove: c = celerità relativa ciò velocità di propagazione rispetto alla corrente (ossia quella che avrebbe un osservatore solidale con l'onda di propagazione) h 0 = tirante idrico di moto uniforme Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/

25 Celerità relativa, assoluta (a) e velocità della corrente sono legate tra loro dalla seguente relazione algebrica: (5) a V + c = 0 La formula di Lagrange è applicabile anche al moto permanente sostituendo h 0 con h m. Se h = k si verifica che la velocità della corrente è uguale alla celerità relativa. Questo significa che le possibilità di propagazione di un onda sono legate alla velocità della corrente e quindi alla sua altezza. Assumendo infatti a come positiva verso valle, se c è positiva, la propagazione si muove a valle con velocità pari a V 0 + c; viceversa se c è negativa si evidenziano tre possibilità:. a negativa, la propagazione risale la corrente. a nulla, la propagazione si arresta in quella sezione dove V 0 = c 3. a positiva, la propagazione non riesce a risalire la corrente che è più veloce e si propaga solo verso valle Dalla formula di Chezy sappiamo che ad ogni valore di pendenza corrisponde un valore di velocità di moto uniforme V 0. Fissati forma, scabrezza della sezione e portata, la pendenza critica è quella per la quale si verifica una velocità di moto uniforme pari alla celerità c. Uguagliando la formula di Chezy con quella di Lagrange si ottiene: (5) gh0 ic = χ R Si possono quindi classificare gli alvei in tre categorie:. alvei a debole pendenza (i < i c ). alvei a pendenza critica (i = i c ) 3. alvei a elevata pendenza (i > i c ) In alvei a debole pendenza la velocità di moto uniforme è inferiore alla celerità e quindi il tirante idrico di moto uniforme h 0 è maggiore di k. Viceversa nella terza condizione il tirante idrico è minore di k. Con i = i c il tirante idrico di moto uniforme è uguale a k. Osserviamo il profilo della corrente di moto permanente riportato in Fig. : Fig., (Ferro, 00) Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/

26 Ricordando la () abbiamo che l'abbassamento della quota del fondo in un tronco di lunghezza ds è pari a i ds mentre la linea dei carichi totali si abbassa di λ ds. Consideriamo una corrente lineare, a portata costante, in moto permanente in un alveo cilindrico avente una valore contenuto della pendenza i (alveo poco pendente). La Fig. mostra un tronco infinitesimo di lunghezza ds, avendo indicato con s l ascissa curvilinea misurata, a partire da un origine arbitraria, in direzione orizzontale e con verso positivo coincidente con quello del moto. Lungo il suddetto tronco il fondo e la linea dei carichi totali si abbassano, rispettivamente, di i ds e di λ ds, avendo indicato con λ la cadente della linea dei carichi totali (cioè la dissipazione energetica per unità di percorso imputabile alle resistenze continue). Dalla Fig. con elementari considerazioni geometriche si ottiene l equazione (53) e quindi, con semplici passaggi, si ottiene la (54) (equazione differenziale del moto permanente non uniforme di una corrente a pelo libero).. de (53) i * ds + e = ds + λds ds (54) dh ds i j = de dh L integrale generale h = h(s) della (54) definisce l andamento del profilo di corrente ed è denominato profilo di rigurgito. La prima integrazione della (54) è stata effettuata dal francese Bresse per il caso di sezione rettangolare molto larga e coefficiente di Chezy costante, ipotesi questa ultima accettabile solo se le escursioni del tirante idrico possono ritenersi contenute. Altre soluzioni, disponibili sempre per il caso di coefficiente χ costante, sono quella di Masoni per il caso di sezione rettangolare ristretta, di Puppini per la sezione triangolare e di Tolkmitt per una sezione parabolica con asse verticale e vertice nel punto più basso. Per la sezione rettangolare molto larga e per quella triangolare l integrazione è stata effettuata anche per il caso di coefficiente di Chezy variabile con il tirante idrico. Nonostante siano stati proposti numerosi metodi per il tracciamento dei profili di rigurgito, il procedimento più applicato rimane il metodo alle differenze finite(fig. 5 8 ). In termini finiti la (54) può essere riscritta nella seguente forma: e j+ e j s = i λ avendo indicato con e j il carico totale nella sezione di coordinata s j, con e j+ quello nella sezione m 8 Nella figura l energia è indicata con E anziché e. Di solito con lettera minuscola si indica in idraulica una grandezza fisica specifica cioè unitaria mentre con lettera maiuscola il valore totale della stessa grandezza. Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/

27 di coordinata s j+ distante s da quella di coordinata s j ( s = s j+ - s j ) e con λ m la cadente della linea dei carichi totali corrispondente al tirante idrico medio h m pari alla media delle due altezze d acqua h j e h j+ che si verificano nelle sezioni trasversali di coordinata s j e s j+. Se è noto un punto del profilo di coordinate (s j, h j ) si può calcolare il carico totale e j = h j + Q /(ga j ), in cui A j è la sezione idrica corrispondente al tirante h j, si fissa quindi un tirante idrico h j+ e si calcola il corrispondente carico e j+. Noti i due tiranti h j e h j+, si può determinare il tirante medio h m = (h j+ +h j )/ e quindi la corrispondente cadente della linea dei carichi totali λ m = Q χ m Rm Am, in cui il pedice m identifica i valori medi della grandezze corrispondenti al tirante idrico medio h m. Applicando questa procedura si può trovare la distanza s nella quale si verifica il tirante idrico h j+. L andamento qualitativo dei profili di rigurgito è deducibile, nelle condizioni idrauliche corrispondenti all alveo a debole pendenza, a forte pendenza e a pendenza critica, dalla discussione diretta dell equazione differenziale (54). La suddetta discussione può essere sviluppata in maniera agevole ammettendo seguenti proposizioni: ) i profili di rigurgito non ammettono flessi e ogni profilo ricade in uno dei tre campi definiti dalla linea di fondo, dalla retta parallela e distante da esso h 0, dalla retta parallela al fondo e distante da esso k. ) l altezza h 0 può verificarsi come condizione asintotica di monte o di valle; 3) Ogni profilo è tutto ascendente rispetto all orizzontale (dh/ds > i) o tutto discendente (dh/ds < i), la condizione di tangente orizzontale è asintotica (o a valle o a monte). Sulla base delle suddette proposizioni, la discussione dell equazione (54) consente di stabilire per un alveo a debole (D) pendenza, o a forte (F) pendenza o a pendenza critica (C) se il profilo è di una corrente lenta de/dh > 0 (L), o di una corrente veloce de/dh < 0 (V), e se la suddetta corrente è accelerata (A, dh/ds < 0) o ritardata ( dh/ds > 0). Per un alveo a debole pendenza si possono presentare tre differenti tipi di profilo in relazione ai valori che assume il tirante idrico h rispetto a quello di moto uniforme h 0 e all altezza critica k. Per h > h 0, si ricade nel ramo delle correnti lente della curva e(h) e pertanto risulta de/dh > 0 (Figura xxx). La corrente di moto permanente, essendo anima da una velocità media inferiore a quella di moto uniforme (poiché h > h 0 ), dissipa meno energia della corrente uniforme, per cui risulta λ < i. Dalla (.4), essendo de/dh >0 e i-λ >0, risulta dh/ds >0 cioè la corrente di moto permanente è lenta e con tiranti che crescono nel verso del moto, quindi ritardata (profilo DLR). Fig., andamento dell energia specifica e dei profili di rigurgito in alveo con i < i c. (Ferro, 00) Per k < h < h 0, si ricade ancora nel ramo delle correnti lente della curva e(h) e pertanto risulta de/dh > 0 (Figura.4). La corrente di moto permanente, essendo animata da una velocità media superiore a quella di moto uniforme (poiché h < h 0 ), è caratterizzata da maggiori dissipazioni energetiche rispetto alla corrente uniforme, per cui risulta λ > i. Dalla (.4 ), essendo de/dh > 0 e i - λ < 0, risulta dh/ds < 0 cioè la corrente di moto permanente è lenta e con tiranti che decrescono nel verso del moto, quindi accelerata (profilo DLA). Dispense del corso di "Ingegneria Forestale"-A.A , I edizione, 9/0/

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Correnti a pelo libero Anno Accademico 008-009 009

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Idraulica Correnti a superficie libera

Idraulica Correnti a superficie libera Idraulica Correnti a superficie libera armando carravetta 31/05/007 1 Definizione Si dicono correnti a superficie libera quelle correnti ce defluiscono solo parzialmente confinate da un contenitore, presentando,

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura CANALI Le correnti a pelo libero sono flussi non totalmente confinati in un condotto, che hanno cioè la parte superiore libera, a diretto contatto con l atmosfera Corsi d acqua naturali: fiumi torrenti

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 7: Correnti a superficie libera Anno Accademico 011-01 01 1 Generalità Una corrente a superficie libera (o

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Equazione di Gauckler-Strickler; Problemi per moto uniforme: Problema diretto ed inverso in: Sezione rettangolare; Sezione trapezia. Pg 1 Equazione di

Dettagli

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare 1. Schema generale In condizioni di moto stazionario, l evoluzione di una corrente a superficie libera può discostarsi dalle

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale G. Ippolito Tesi di laurea in Idraulica: Crollo istantaneo

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Moto vario nelle correnti a superficie libera Complementi di Idraulica Ambientale

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Generalità sui deflussi superficiali Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Su un anno (o multiplo di un anno)

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE M. G. BUSATO GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE NOTA TECNICA MGBSTUDIO.NET SOMMARIO La formula di Petry è una formula semiempirica che consente di stimare,

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 7: Il moto dei fluidi reali Anno Accademico 008-009

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo. Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Traina Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo e Termini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi) Un punto materiale si muove con moto uniformemente accelerato lungo l asse x. Passa per la posizione x 1 con velocità v 1 1.9 m/s, e per la posizione

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica graria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio ntonio Zema Lezione n. 8: Foronomia nno ccademico 2011-2012 2012 1 Generalità La foronomia studia l'efflusso di una corrente liquida

Dettagli

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A PRIMA PARTE CONDOTTA A DIAMETRO COSTANTE Dati (cfr. esercizio n. 6.a prima parte): - z = 1.5 m, D = 50 mm, L = 60 m (si assuma

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Capitolo 12 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA

Capitolo 12 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Cap. 1 Correnti a superficie libera Capitolo 1 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Numero di Froude e celerità 1.1 Che differenza c è tra moto a superficie libera e moto in pressione? Un moto di un liquido è

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Il deflusso superficiale

Il deflusso superficiale Il deflusso superficiale Con il termine di deflusso superficiale si indica la portata d acqua (o il volume in un prefissato periodo di tempo, ovvero altezza di deflusso ragguagliato sul bacino) che defluisce

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata,

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 La nascita e lo sviluppo del calcolo integrale sono legati a due tipi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli