3. L EQUIPARTIZIONE DELL ENERGIA NEI GAS PERFETTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. L EQUIPARTIZIONE DELL ENERGIA NEI GAS PERFETTI"

Transcript

1 3 L EQUIPARIZIONE DELL ENERGIA NEI GAS PERFEI In qual od l energa cnetca può venre ncaerata dalle olecole? 3 L equazone v k B c suggersce l eccanso con l quale l energa cnetca vene agazznata dalle olecole Rcordao nfatt l prncpo scoperto da Galleo, a nora del quale ot nelle tre drezon perpendcolar x, y e z non s nfluenzano Questo sgnfca che una olecola può possedere energa cnetca lungo la drezone x ndpendenteente dal fatto che la posseda lungo le altre due drezon dello spazo ad essa perpendcolar y, z Coe rsulta per qualunque vettore, abbao: v v v v e qund possao, per così dre, sontare n pezz x y z l equazone, facendo affaccare l dea che ad ogn odo ndpendente d accuulare energa da parte delle olecole copeta lo stesso quanttatvo energetco kb : Cascuna delle tre drezon ortogonal vx vy vz kb kb kb x, y, z costtusce allora, per così dre, un serbatoo ndpendente da repre d energa Quello che la forula suggersce è l esstenza d una legge naturale che dce che non s può repre uno solo de serbato lascando vuot gl altr, a che l lvello d energa deve essere lo stesso per tutt e tre Qual è allora l sgnfcato fsco della costante d Boltzann? k B rappresenta l auento energetco che s ha n ogn serbatoo ndpendente della olecola quando la teperatura vene ncreentata d un grado Il PRINCIPIO DI EQUIPARIZIONE DELL ENERGIA, forulato da JC Maxwell (83-879), affera che, ndvduato l nuero d od dvers, ndpendent fra loro, n cu cascuna delle olecole d una sostanza può accuulare energa, questa, edaente, s rpartsce n anera uguale fra d ess, n odo tale che cascuno ne abba un quanttatvo par a k B, dove è la teperatura n Kelvn della sostanza In quant od ndpendent un gas perfetto può ncaerare energa? Nel caso n cu s consder un gas perfetto, ovvero così rarefatto e così caldo da far s che le olecole non percepscano, a dstanza, la recproca presenza, non è possble accuulare energa attraverso le nterazon, coprendo o rarefacendo le olecole coe s farebbe ad esepo tenendo allungata o costretta una olla Un gas perfetto può contenere energa solo graze allo stato d agtazone delle sue olecole, coè la sua energa nterna è tutta cnetca uttava, c sono dvers od ndpendent n cu anche la sola energa cnetca può essere accuulata Nel caso d un gas perfetto con olecola onoatoca, che ha solo la possbltà d traslare, essendoc tre drezon ndpendent x, y e z lungo le qual può uovers, c sono tre od dfferent d ncaerare l energa Per l prncpo d equpartzone dell energa a cascuno d ess copete k e, qund, l energa cnetca eda E c d una olecola, che n questo caso concde B con tutta l energa, sarà 3 kb

2 Se le olecole non sono onoatoche, sono possbl altr serbato energetc? Se l gas ha nvece una olecola batoca, s aggungono altre due possbltà d ovento ndpendent, oltre dalla traslazone S tratta delle rotazon attorno a due ass ortogonal all asse d setra L energa potrà essere ncaerata anche n ess e qund ogn olecola avrà 5 coplessvaente Ec kb Se le possbltà d ruotare n odo ndpendente sono tre, coè se s ha a che fare con una olecola polatoca, l valore edo dell energa sale a 6 kb GRADI DI LIBERÀ DI UNA MOLECOLE BIAOMICA Da un punto d vsta geoetrco che nterpretazone dare d quest serbato ndpendent? Per gas perfett, nel caso generale, l nuero d od ndpendent d accuulare energa concde con l nuero d coordnate necessare ed ndvduare cascuna olecola: 3 coordnate spazal x, y e z per l centro d assa, e tre coordnate angolar per la poszone n cu la olecola s trova ruotata rspetto ad esso Poché tale nuero d coordnate rspeccha possbl ovent ndpendent, esso vene anche detto l nuero d grad d lbertà della olecola Possao stare la veloctà del suono nell ara trate l prncpo d equpartzone? Una caratterstca delle onde sonore è l loro legae con la teperatura In un gas ed n un lqudo la veloctà del suono cresce con La teperatura è la anfestazone su scala acroscopca del fatto che le olecole d una sostanza sono anate d oto caotco Il suono nasce quando s vara la pressone atosferca eda coprendo l ara, ad esepo trate la vbrazone delle nostre corde vocal L ara copressa tende ad espanders e così facendo esercta un azone sulle olecole vcne, e da queste alle successve e così va Ma questa varazone d pressone vene trasessa propro per l trate degl urt stess che le olecole hanno fra d loro Coe sappao, aggore è la loro veloctà eda d agtazone, aggore la teperatura Ma pù le olecole sono rapde ne ovent pra trasettono le perturbazon d pressone a loro vcn, e così l suono vagga pù veloceente La veloctà del suono è qund par alla veloctà eda d agtazone terca nella drezone n cu l suono s sta propagando S può allora starne la veloctà c s nell ara applcando l prncpo d equpartzone dell energa Ad una qualunque drezone copete un quanttatvo d energa cnetca eda par a k B, e qund ndcando con x la drezone d propagazone s ha: da cu: c s vx kb 3 kb 380 (300) vx 96 /s 7 8(66 0 ) In realtà l valore corretto, c 33 /s è leggerente aggore perché la teperatura dell ara non s rane costante durante l passaggo dell onda sonora, a propro per effetto delle rarefazon e copresson s rscalda e s raffredda anche se d pochsso Un valore pù accurato s ottene assuendo nvece che la propagazone del suono sa un processo adabatco, coè senza scab d calore

3 4 LA EMPERAURA NEI SOLIDI E NEI LIQUIDI Analzzao ora cosa accade per una sostanza che s trov, per così dre, all estreo opposto d un gas perfetto: un soldo, dove le nterazon fra una olecola e l altra sono così portant da far sì che le olecole stesse rsultno vncolate ad occupare delle poszon prefssate nello spazo Coe può essere agazznata l energa nel retcolo crstallno? Per un soldo non possao aettere che l energa contenuta all nterno sa rconducble al solo oto d oscllazone delle olecole Cascuno de croscopc oscllator con qual abbao scheatzzato le forze d rchao è un serbatoo d energa potenzale Al contenuto cnetco va qund aggunto l lavoro delle forze d coesone, che accuulerà (o consuerà) energa potenzale all nterno d esso ENERGIA POENZIALE DELLE FORZE DI COESIONE Se la sostanza è n fase solda (o lquda), vale ancora l prncpo d equpartzone? S osserva sperentalente che l prncpo conserva valdtà seppur ltataente ad opportun ntervall d teperatura anche nel caso d corp la cu energa nterna non sa solo cnetca, a contenga, pù n generale, anche de contrbut potenzal attrbubl alle forze d coesone che agscono ne sold e ne lqud In questo caso, l nuero d od ndpendent d accuulare energa coprende anche quell potenzal Pù n dettaglo, una struttura crstallna, (le cu olecole non possono ruotare essendo ancorate a st del retcolo), rsulta avere 6 od ndpendent d ncaerare energa: tre od cnetc corrspondent alle tre drezon d traslazone e tre od potenzal corrspondent alle oscllazon delle olle lungo x, y e z La sua energa croscopca eda, n un ntervallo d teperature non troppo vcno allo zero assoluto né eccessvaente alto, par a 6 kb Qual è l nterpretazone croscopca della teperatura? Dalla teora cnetca de gas abbao rcavato che la teperatura - una grandezza acroscopca defnta operatvaente attraverso l fenoeno della dlatazone (d un teroetro a ercuro o a gas) - è collegata allo stato d agtazone a lvello croscopo Pù precsaente è proporzonale all energa cnetca eda E d una olecola c Il prncpo d equpartzone dell energa, po, stablsce che tutt gl eventual od ndpendent, traslazonal, rotazonal o d natura potenzale, n cu le olecole possono ncaerare energa, s rpartscono equaente fra d loro l aontare coplessvo, nella sura d k per cascuno Possao concludere che: B LA GRANDEZZA CHE MISURIAMO MACROSCOPICAMENE, E CHIAMIAMO EMPERAURA È ANO PIÙ ALA QUANO MAGGIORE È L ENERGIA CINEICA MEDIA DI RASLAZIONE DELLE PARICELLE CHE LA COSIUISCONO Perché s prende n consderazone solo l energa cnetca d traslazone? Rferrs alla sola coponente d traslazone non è ltatvo: l edeso valore d energa eda per olecola copete anche agl altr od ndpendent d accuularla uttava, entre la coponente d traslazone è sepre presente n un qualunque oto d agtazone terca, gl altr Rcordao che una olla d costante elastca k, lontana x k x dall equlbro, ncaera energa potenzale par a 3

4 od cnetc d ncaerare energa s hanno solo se la olecola del gas non è onoatoca Quell potenzal nvece sono attv solo se la sostanza s trova n una delle fas condensate, oppure se l gas non è perfetto 5 LA DISRIBUZIONE DI MAXWELL DELLE VELOCIÀ Coe nteragscono fra loro le olecole d un gas perfetto? In un odello d gas perfetto sono trascurabl le nterazon a dstanza dovute alle forze d coesone a le partcelle possono urtars fra loro (oltre che urtare contro le paret del recpente) e così facendo condvdono l energa Durante ogn urto fra due olecole può accadere che una rallent, perdendo così energa cnetca Se non c sono dsperson, questa energa s rtrova tutta nello stato d oto dell altra olecola, che ha nvece accelerato, e dreo che ha avuto luogo un urto elastco Questo eccanso rende non verosle l potes fatta per rcavare la relazone fra pressone e veloctà eda, quando per seplctà s è supposto che tutte le olecole avessero la stessa veloctà Se anche s verfcasse una stuazone così ordnata, nfatt, gl urt produrrebbero edataente delle varazon d veloctà n olte olecole, fno al raggungento d uno stato che possao dre d copleto dsordne E dffcle descrvere questo stato d perfetto dsordne? Al contraro: l perfetto dsordne è una stuazone puttosto seplfcata, n quanto produce degl effett ed che è possble studare rgorosaente In un certo senso la presenza d perfetto dsordne consente d prevedere l futuro E un po coe accade quando s ha a che fare con un grande nuero d ndvdu dotat d volontà ndpendent: non potreo a scrvere una forula che peretta d antcpare quale sarà l coportaento del sngolo, a l coportaento edo della collettvtà è relatvaente seplce da prevedere attraverso struent statstc Ad esepo non potreo dre quale arca d auto acqusterà l sgnor Ross nel prosso anno, a nonostante cò possao prevedere quante auto d quella arca saranno vendute n eda Nel caso delle olecole, le nforazon sulla poszone e sulla veloctà delle nuerossse partcelle che costtuscono le sostanze non sono dsponbl, e non possao dre cosa farà cascuna d loro, a è possble deternare nvece l coportaento della collettvtà Possao qund prevedere l futuro? In un certo senso è propro quello che s fa Supponao che le partcelle d un gas a teperatura s trovno all nzo nella stuazone altaente ordnata n cu l valore del odulo della d veloctà v sa uguale per tutte In base alla relazone che lega energa cnetca eda e teperatura sarà 3k B v In breve tepo, a causa de pr urt, alcune d esse dverranno pù veloc ed altre pù lente Nell potes d urt elastc, per ogn olecola che perde veloctà ve ne sarà, n corrspondenza, una che l auenta In un stograa che rappresent l nuero d olecole n relazone all ntenstà della loro veloctà (ndpendenteente dalla drezone) s asssterà ad un graduale sparpaglaento verso veloctà edataente vcne a quella d partenza Gl urt avranno l effetto d far scavalcare a destra l valore v dalla olecola che cresce d veloctà, ed a snstra da quella che rallenta Se attendao un tepo lungo, s raggunge n questo odo una dstrbuzone stable S tratta d una fora d equlbro, a non nel senso statco d questo terne: una olecola qualunque, n ogn caso, ora rallenta ed ora accelera a seconda degl urt subt ANCHE SE UNA SINGOLA PARICELLA NON MANIENE NEL EMPO LA SESSA VELOCIÀ, RIMANE UAVIA COSANE IL NUMERO DI MOLECOLE CHE HANNO VELOCIÀ COMPRESE FRA DUE QUALUNQUE VALORI v E v 4

5 Il rsultato è un stograa dove le veloctà sono dstrbute a capana, con un pcco vcno al quale valor s vanno facendo pù probabl v v v v SIUAZIONE INIZIALE DI MASSIMO ORDINE: UE LE MOLECOLE HANNO LA SESSA VELOCIÀ v DOPO QUALCHE EMPO GLI URI PRODUCONO MOLECOLE CON VELOCIÀ VICINA A v SIUAZIONE FINALE IN EQUILIBRIO SAISICO: MASSIMO DISORDINE In effett questa confgurazone, detta dstrbuzone d Maxwell delle veloctà, è l unca che abba la propretà d conservars utata: qualunque altra dstrbuzone è nstable, e tende a rcondurs a quella d Maxwell n un tepo suffcenteente lungo L equazone che la rappresenta è : f ( v) Av e Bv con A 4 k B 3, B k B Questa curva è setrca attorno ad un valore asso? Il punto d asso v rappresenta l valore d veloctà avvcnandos al quale cresce la probabltà d trovare olecole Ma la stuazone fsca non è setrca attorno ad esso: entre le ntenstà delle veloctà a snstra non possono scendere al d sotto dello zero, a destra, non esste nvece un lte a valor possbl (se non quello d non superare la veloctà della luce) Spostandos verso un qualunque ntervallo d valor olto grand, sarà qund sepre possble trovare olecole che s uovono a tal veloctà Il loro nuero però dnusce progressvaente: n caso A LA DISRIBUZIONE DI MAXWELL AL CRESCERE DELLA EMPERAURA: > > C B A B > A C > B v A v B vc contraro dovreo avere a dsposzone nfnte partcelle S dostra che la veloctà 3 6 M A 0, B 60 5 M, con M nuero d assa della sostanza 5

6 k corrspondente al asso vale B v, nferore qund al valore quadratco edo Cosa succede alla dstrbuzone se caba la teperatura? Se auentao la teperatura del gas, le veloctà tendono a raggruppars attorno ad un nuovo valore asso che cresce secondo la relazone vsta sopra: v B k v v AREA: FRAZIONE DI MOLECOLE CON VELOCIÀ COMPRESA FRA v E v IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE AUMENA AL CRESCERE DELLA EMPERAURA Quando auenta, noltre, n una stuazone d equlbro statstco, la dstrbuzone delle veloctà olecolar ntorno al asso s allarga sepre d pù Così, per effetto dell ncreento dell energa cnetca eda delle olecole, la dstrbuzone vagga spostandos verso destra, con le al della capana che s fanno sepre pù aperte Bsogna pensare a questa dstrbuzone coe ad un stograa n cu l area sottesa rappresenta l nuero totale d olecole, entre l area copresa n una fetta vertcale fra due veloctà vcne rappresenta l nuero d olecole che hanno veloctà coprese fra quest valor L effetto del rscaldaento è allora quello d auentare gl stat occupat da un nuero sgnfcatvo d olecole Infatt, per basse teperature, la fora pccata della dstrbuzone fa sì che solo un pccolo ntervallo d veloctà attorno al valore asso sa occupato da un nuero d olecole che non sa trascurable, e solaente poche partcelle hanno veloctà olto pù grand (o olto pù pccole) d v Auentando la teperatura l nuero coplessvo d olecole non caba: entre la curva d dstrbuzone ha un valore d pcco che s sposta verso destra al crescere d, l area sottesa resta equvalente Ma ora valor d veloctà nteressat n odo sgnfcatvo non sono solo una fetta rstretta ntorno a v, la fora della curva s allarga n odo che una frazone pù portante REGIONE DI VELOCIÀ NON OCCUPAA DA UNA FRAZIONE SIGNIFICAIVA DI MOLECOLE delle olecole total abbano veloctà pù grand e pù pccole del asso In altr tern, al crescere della teperatura auenta l grado d dstrbuzone dell energa coplessva fra gl stat d veloctà AL CRESCERE DELLA EMPERAURA L ENERGIA COMPLESSIVA RIMANE COSANE MA AUMENA IL SUO GRADO DI DISRIBUZIONE FRA LE VELOCIÀ C è dfferenza ne valor d P,,,V fra un gas dstrbuto secondo Maxwell ed uno che non lo è? Quando un sstea d partcelle s trova n una condzone stable, n cu, se non è sollectato dall esterno, rangono ugual nel tepo tutte le varabl fsche che lo caratterzzano, (coe P,,,V ), s dce che ha raggunto l equlbro terodnaco Uno stato lontano dall equlbro, vceversa, non consente neeno la sura d grandezze coe pressone, denstà o teperatura, a causa della loro dsoogenetà all nterno del sstea stesso Questo è l rflesso del fatto che, nella stuazone d non equlbro, dal punto d vsta croscopco le veloctà delle olecole fluttuano enoreente e non s osserva alcuna regolartà nella loro dstrbuzone Solo quando l sstea raggunge n equlbro valor delle veloctà - e qund delle energe cnetche - delle partcelle sono deternate statstcaente, e l stograa della loro dstrbuzone presenta delle regolartà Il nuero d olecole che possedono energa E fluttua ora solo leggerente attorno ad un valore N fssato statstcaente, detto nuero d occupazone Questo s rflette, da un punto d vsta acroscopco, nel fatto che l sstea presenta stabltà od oogenetà nelle varabl P,,,V In cas coe l gas perfetto, dove non esstono nterazon a dstanza fra le olecole, e le loro energe 6

7 sono ndpendent, l stograa de nuer d occupazone all equlbro è dato dalla dstrbuzone d Maxwell Ogn nsee d nuer d occupazone ( N, N, N3, ) vene detto partzone DISRIBUZIONE DI MAXWELL: INVERENDO I VERSI DELLE VELOCIÀ SI HA ANCORAUNO SAO DI EQUILIBRIO ERMICO Cos ha d partcolare la dstrbuzone d Maxwell per essere favorta? Anche se una partzone deve counque soddsfare a due vncol: Nuero totale d olecole N Energa coplessva N E fssata una condzone acroscopca per l sstea, coè volue, denstà, pressone e teperatura (anche dsoogenee) esstono nuerose partzon dfferent che la possono produrre Il nuero d partzon che producono una stessa stuazone dal punto d vsta acroscopco vene detto olteplctà dello stato Per un sstea d partcelle ndpendent la dstrbuzone d Maxwell è favorta perché la sua olteplctà è aggore d quella d qualsas altra: l nuero d partzon che le corrspondono è l pù alto possble Ad esepo, se le energe delle partcelle n un gas sono dstrbute secondo Maxwell, possao nvertre l verso d tutte le veloctà, (oppure ruotarle tutte d uno stesso angolo), ed ottenere ancora un gas n equlbro con gl stess valor d P,,,V Questa cosa non è vera per un sstea lontano dall equlbro, n cu paraetr acroscopc sono forteente dsoogene In quel caso, un sle cabo nell orentaento delle veloctà produce condzon acroscopche assa dfferent Cò che rende specale la curva d Maxwell rspetto alle altre dstrbuzon è qund l grande nuero d partzon che croscopcaente le corrspondono E per questo che, fssate l energa nterna, l nuero d partcelle, paraetr estern (ed eventualente le nterazon fra le olecole), un sstea evolve verso la condzone d equlbro terodnaco e lì rane stable In un certo senso s tratta dello stato pù probable, perché ad esso è assocato l aggor nuero d partzon equvalent, copatbl con le condzon fssate All equlbro, coe s rpartscono fra le olecole lo spazo e l energa? Questa stuazone corrsponde ad una dstrbuzone ottale dello spazo e dell energa fra le partcelle La lontananza dall equlbro, nfatt, è caratterzzata da fort squlbr nel grado d condvsone delle rsorse : l energa coplessva vene concentrata n poche olecole olto veloc e le partcelle sono ranncchate n una frazone dello spazo dsponble Il prncpo che guda verso l equlbro terodnaco può qund essere anche nterpretato coe una tendenza ad auentare l grado d rpartzone dell energa e dello spazo fra tutte le partcelle, fno a raggungere la assa condvsone copatble con le condzon fssate 7

TEORIA CINETICA. Ipotesi della teoria cinetica

TEORIA CINETICA. Ipotesi della teoria cinetica TEORIA CIETICA Lo svluppo della Terodnaca ne pr decenn dell 800 avvenne edante l ntegrazone d una sere d osservazon sperental e d un nsee d preesse teorche che condusse ad una teora del calore forulata

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1 ESERCIZIO STATISTICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE STRADALE SINTESI S supponga d avere eseguto 70 sure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal sure

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Segmentazione di immagini

Segmentazione di immagini Segentazone d agn Introduzone Segentazone: processo d partzonaento d un agne n regon dsgunte e oogenee. Esepo d segentazone. Tratta da [] Introduzone def. forale Sa R l ntera regone spazale occupata dall

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un numero ed una unità di misura.

GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un numero ed una unità di misura. GRANDEZZA FISICA = ente suscettble d defnzone quanttatva, caratterzzato da un nuero ed una untà d sura. Ogn grandezza fsca va defnta n odo operatvo. Una defnzone s dce operatva se vengono specfcate unvocaente

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Chimica Fisica 2 NMR

Chimica Fisica 2 NMR Chmca Fsca chmca ndustrale anno A.A. 009-0 MR Antono Toffolett Momento d spn de nucle umero d massa dspar =n/ H =/ 3 C =/ 3 a =3/... par =n =0 dspar par H = C =0 4 = 6 O =0...... umero atomco Rsonana magnetca

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA Lezone 7 - Indc statstc: meda, moda, medana, varanza INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà d Mlano - Probabltà e Statstca per le Scuole Mede -SILSIS - 2007

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 ESERCIZI. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a= 3µ ed ndce d rfrazone n=.5, un antello d ndce d rfrazone n =.5 e lunhezza L= K. In essa vene

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli