Usa, scopriamo i segreti di una delle stalle più efficienti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Usa, scopriamo i segreti di una delle stalle più efficienti"

Transcript

1 INCONTRI ZOOTECNICI CAPI: DALLA GESTIONE DELLA MUNGITURA A QUELLA DEL PERSONALE Usa, scopriamo i segreti di una delle stalle più efficienti Foto 1 Le aree circolari sono irrigate mediante Pivot che dominano circa 80 ha ciascuna In Kansas, a Garden City, c è una delle aziende più performanti degli Stati Uniti. Il direttore Kile Averhoff è stato ospite del SATA alcuni giorni. Cerchiamo di capire perché una gestione globale come questa può portare a grandi risultati di Michele Campiotti In una delle recenti permanenze negli Stati Uniti, grazie a Greg Bethard consulente dell azienda Royal Farm, siamo stati ospiti di Kile Averhoff, direttore di una grande azienda agricola del Kansas con capi e 80 dipendenti. A colpire è l efficienza dell azienda, e il direttore in particolare, per la sua capacità di condurre l azienda. In seguito a quell incontro abbiamo voluto invitare in Italia Averhoff, ospite del SATA per qualche giorno. Riportiamo una sintesi degli incontri tecnici svoltisi in Italia che hanno avuto come tema il modo di lavorare nella sua azienda. Come prima cosa cerchiamo di capire cosa intendiamo quando parliamo di efficienza aziendale. La Royal Farm Dairy è un azienda efficiente in quanto capace di ottenere un utile netto per vacca all anno molto elevato, più alto di quello di grosse aziende del Wisconsin, capaci di produrre più latte per capo. Questa prima osservazione è molto interessante: l efficienza aziendale è un insieme di fattori, che vanno valutati complessivamente. Un insieme di dati tecnici ed economici che devono guidare l operatività aziendale. Ogni particolare tecnico passa al vaglio di questi criteri decisionali. Come seconda osservazione vorrei anticipare che la tipologia di quest azienda è molto particolare e molto diversa da quelle italiane. Per questo non si può pensare di imitarne gli aspetti strutturali-operativi, ma l approccio. L azienda L azienda è nelle pianure centrali degli Stati Uniti (foto 1) e nell angolo Sud-Ovest del Kansas a Garden City. La famiglia di Averhoff ha origini tedesche e si è trapiantata in America nel Nella pianura dove è situata l azienda piove molto poco (45 cm/anno), gli inverni molto freddi e le estati molto calde, con un clima secco dovuto principalmente al vento. Questo tipo di aziende si definisce «open lot corral», formate cioè da grandi recinti con piccole aree coperte. La stalla è divisa in una parte «dairy» dove stanno le vacche in lattazione e una dove stanno le manze e le vacche asciutte. Le vacche allevate sono circa e le manze Alcune sono zone irrigate dai pivot e altre non sono irrigate. In Kansas piove molto poco e la gestione ottimale dell acqua è fondamentale. La struttura dell azienda è così suddivisa: in quella centrale c è l impianto di mungitura 60+60, mentre quelle laterali sono le abitazioni e l officina. La Royal Farm è stata inaugurata nel novembre 2000 ed è situata nella parte Ovest del Kansas e la proprietà è costituita da sei famiglie. La famiglia di Averhoff è una delle sei; lui quindi è sia direttore che socio. Dai primi di marzo 2014 hanno acquistato un azienda vicina di vacche. Oggi in totale stanno mungendo vacche e allevano manze. Nelle due aziende vengono applicati gli stessi metodi di valutazione e criteri decisionali. Entrambe le aziende Foto 2 Sala di mungitura dell azienda parallela doppia da 60 posti 20 supplemento a L Informatore Agrario 5/2015

2 INCONTRI ZOOTECNICI sono strutturate similmente con «open lot corral» e zone d ombra. La proprietà possiede anche un azienda di coltivazioni agricole e una di vacche da carne. Le priorità Alcuni aspetti sono considerati fondamentali nella gestione dell azienda: il benessere delle vacche, con la massima attenzione per ogni singolo animale, e un adeguato profitto aziendale alla fine dell anno. L industria americana è estremamente competitiva ed è importante ottimizzare ogni particolare per essere sempre all avanguardia nei risultati economici. A ogni bovina sono garantiti 60 m 2 nel recinto in modo che l animale sia sempre asciutto. Le priorità sono: grande attenzione alle vacche, gestione ottimale del personale (85 dipendenti) e un attenta e costante analisi dei costi. della mungitura Le due aziende hanno una mungitura parallela (doppia 60 e doppia 24). Alla Royal Farm Dairy si munge 2 volte al giorno (3 per il gruppo più produttivo), mentre nella nuova azienda le mungiture sono sempre 3. Questa è stata una scelta molto ben valutata a partire dai costi reali dell azienda: in questo tipo di azienda senza struttura il recinto e la sua gestione costano molto poco, mentre la sala di mungitura è la struttura più costosa. L idea vincente è: utilizzare al massimo quello che costa di più. Nell allevamento più grande hanno calcolato che mungendo 2 volte al giorno (con la sala attiva 24 ore) si mungono più vacche e quindi si ottengono più litri di latte per ora. Questa non è una strategia sempre conveniente, perché dipende dai singoli costi e dalle ore in cui viene sfruttato l impianto. In Italia, dove la cuccetta costa molto in termini strutturali e gestionali e dove gli impianti non lavorano 24 ore al giorno, in linea di massima non varrebbe la stessa considerazione. Rimangono validi il criterio e la modalità con cui è stata fatta questa valutazione. Le vacche devono arrivare in mungitura pulite, reattive, in forma e curiose. Gli uomini lavorano come se fossero 4 mungiture; un gruppo è formato da 15 vacche e ogni mungitore è responsabile di 30 vacche (15+15) (foto 2). La mungitura viene organizzata con 7 operatori: 4 mungitori in sala, uno che va a prendere le vacche, uno che porta agli altri ciò che serve durante la mungitura e uno serve per dare il cambio a chi fa pausa. Gli uomini fanno turni 5 Foto 3 Il latte dalla sala di mungitura passa al raffreddamento in piastre e, alla temperatura di 1 C, va direttamente nel camion molto lunghi, 8 o 12 ore. Il latte va nel tubo del latte, attraverso il filtro passa al raffreddamento in piastre e scende, alla temperatura di 1 C, direttamente nel camion (foto 3). Non ci sono serbatoi. Il camion da 240 q non è raffreddato, è solo coibentato, quindi c è bisogno che il latte entri a 1-2 C. Il latte viene venduto alla cooperativa Dairy Farmers of America la più grossa negli Stati Uniti e trasportato a km. Al momento l azienda non utilizza BST (ormone somatotropo) poiché vendono il latte per il consumo fresco. La macchina mungitrice non è delle più moderne. È senza stacco automatico, scelta anomala ma ponderata attentamente sulla valutazione dei dati aziendali. Per avere vacche con un capezzolo idoneo alla mungitura hanno eliminato ogni restringimento e il latte va diretto nel tubo, senza strettoie. Non ci sono lattometri elettronici (utilizzano i controlli fatti dall associazione una volta al mese per ogni vacca). Senza dubbio lo stacco automatico o i lattometri elettronici sono un ottima tecnologia, ma per sapere se un acquisto è conveniente è necessario saper rispondere a una domanda: «nella mia situazione questo investimento aumenta la mia redditività?» Una corretta risposta permette di decidere se implementare la tecnologia o aspettare il momento in cui quell investimento diventerà vantaggioso per la stalla presa in esame. del personale Nella foto 4 Averhoff con un gruppo di dipendenti (75 su 85 sono di origine ispanica). L età media degli operatori 4 Foto 4 Il direttore Averhoff con un gruppo di dipendenti; l età media degli operatori è di anni. Foto 5 Recinto del gruppo di vacche più produttive (le più vicine all impianto di mungitura). Ogni recinto (di circa 5 ettari) ospita 550 capi 5/2015 supplemento a L Informatore Agrario 21

3 è anni. L obiettivo perseguito da Averhoff è che i suoi dipendenti possano lavorare bene, in modo sicuro e nelle condizioni migliori, sapendo bene che per ottenere il massimo bisogna valorizzare le persone e fornire loro tutti gli strumenti necessari. La maggior parte delle persone che iniziano a lavorare alla Royal Farm Dairy non hanno esperienze pregresse nell allevamento e vengono formate al meglio. L azienda punta molto sull operatività interna. Sia Averhoff che molti dei suoi operai responsabili sono in grado di fare diagnosi di gravidanza o parti cesarei e hanno un officina interna all azienda in grado di far fronte alla maggior parte delle problematiche meccaniche. La consulenza che cercano è qualificata e specializzata, non routinaria. Organizzazione degli spazi Nella foto 5 si vede il recinto del gruppo di mungitura ad alta produzione (550 vacche) che viene munto 3 volte al giorno, per questo è il più vicino all impianto di mungitura che si nota sullo sfondo nella foto. La produzione media è di 50 litri di latte per capo. Ogni recinto è grande circa 5 ettari ( metri). Le vacche devono essere in sala di mungitura, a mangiare oppure sdraiate. Questo è il segnale che si stanno ottenendo gli obiettivi desiderati. Tutti i giorni i recinti vengono puliti. Eliminate le feci grosse (parte superficiale più sporca) vengono erpicati in superficie i primi 10 cm in modo che la parte superficiale sia asciutta e morbida (foto 6). I recinti delle manze e delle vacche in asciutta, che mangiano meno, vengono puliti 2 volte la settimana. Quando fa molto freddo la parte coperta del recinto viene cosparsa di paglia per tenere più asciutto e non fare congelare il capezzolo. Il cemento c è solo nella corsia di alimentazione. Il costo di questa struttura è di circa dollari/vacca, mentre una struttura classica a cuccette costerebbe circa dollari/vacca. Il clima Foto 6 Tutti i giorni i recinti vengono puliti. Vengono erpicati in superficie in modo che la parte superficiale sia morbida e asciutta Queste strutture sono realizzabili anche grazie all andamento meteorologico caratteristico di queste zone: caldo e vento generano un alta capacità evaporativa e la piovosità è molto bassa. Caratteristica del Kansas, oltre alle scarse precipitazioni che permettono una gestione adeguata dei recinti, è anche la fortissima escursione termica con temperature che possono arrivare a 40 C d estate come a 20 C in inverno e, con raffiche di vento forte, fino a punte di 40 C. Le giornate possono essere molto variabili: vento forte (non sono rari i tornado) e temporali che possono portare grandine di grandi dimensioni; la neve, inoltre, può arrivare fino a 40 cm all anno. Per questi motivi la gestione dei recinti è impeccabile; in caso di neve, una volta puliti, vengono cosparsi di paglia. Allevamento delle manze Alla Royal vengono allevate manze e la capacità è al %. I vitelli da 0 a 4 mesi vengono mandati in un allevamento specializzato nell allevamento del giovane bestiame. Il numero di manze è in grado di supportare il 43% di rimonta. Cominciano a fecondare le manze all età di Foto 7 Conservazione degli alimenti: nell ordine (da sinistra) bicarbonato, glutine di mais, fieno di medica, distiller, cotone, capannone per i premix e, infine, i prodotti bypass e gli integratori 13 mesi (a circa 125 cm al garrese) e quindi il parto avviene a circa 700 giorni di vita. Le manze sono sempre organizzate in recinti, suddivisi da tre viali che hanno per ogni lato gruppi di manze divisi per età. Nel primo viale manze, nel secondo (centrale) circa animali in fecondazione e, infine, nel terzo manze gravide e asciutte per un totale di circa Per l allevamento di queste manze si utilizzano solamente 4 persone (alimentazione e pulizia incluse). del carro unifeed Nella gestione del carro miscelatore si applica la stessa filosofia della sala di mungitura: un investimento costoso va usato tanto. Ci sono 3 turni giornalieri effettuati da due carri (da 40 m 3 ciascuno) che vengono utilizzati dalle 4 alle 20. Per quanto riguarda i foraggi della razione, principalmente si tratta di silomais, medica fieno e medica insilata, insilato di sorgo da foraggio, insilato di frumento e paglia. I concentrati sono mais, prodotti a base di soia, distiller e cotone. I distiller arrivano dalle industrie di etanolo che in Usa negli ultimi dieci anni sono state sovvenzionate. Il 40-50% del mais prodotto negli Usa nel 2013, infatti, è stato utilizzato per produrre etanolo e questo genera come sottoprodotto il distiller. Tre tonnellate di mais forniscono 1 tonnellata di distiller. I vari ingredienti che compongono la razione (foto 7) sono ben conservati e nettamente separati tra di loro. Vengono fatti spesso dei premix con i concentrati inserendo anche la paglia per diminuire gli errori. Il mais viene macinato in azienda e il silomais, il frumento e il sorgo sono stoccati in trincee con muri di terra compattata (foto 8). La medica insilata è conservata invece in silobags orizzontali in materiale plastico. della transizione Vacche e manze vengono tenute nel gruppo delle asciutte per 40 giorni dopo che sono state asciugate. Poi trascorrono altre 4 settimane nel gruppo pre-parto (nel quale non viene mai superato l 80% di affollamento). 22 supplemento a L Informatore Agrario 5/2015

4 UN AZIENDA «CON I NUMERI» La produzione media è di 33 litri di latte al 3,8 grasso e 3,3 proteine. Mediamente solo 1,5% delle vacche sono in infermeria, anche solamente per la necessità di recuperare uno stato di salute ottimale. Negli ultimi 5 anni hanno avuto una media di cellule. Hanno scelto di avere una rimonta del 43% utilizzando a oggi tutto il ricambio delle loro manze per la selezione interna. Il parto delle manze è mediamente a 23 mesi. Dopo il parto le vacche vengono messe nel gruppo delle fresche per 20 giorni. Il gruppo delle vacche asciutte mangia 3-4 kg di paglia e normalmente vengono utilizzati silomais, fieno medica e soia. La razione delle vacche fresche è simile a quella in lattazione ma con una percentuale maggiore di foraggi. Conoscere i dati Una grande attenzione è posta alla conoscenza dei dati tecnici (vedi riquadro sopra) ed economici dell azienda. Vengono utilizzati: Dairy Comp (software per la gestione della mandria), identificazione elettronica dell animale e il Feed Wach per il controllo dell alimentazione. Ogni settimana tutti i dipendenti hanno la possibilità di visionare i principali dati tecnici della stalla. Sotto i 20 litri di latte le vacche vengono eliminate Qualche anno fa avevano il 30-35% di rimonta, ma tenevano gli animali con litri. Oggi, avendo manze a disposizione, tutte le bovine che producono meno di 20 litri vengono eliminate, anche se sono gravide. La situazione di mercato molto buona per le vacche a fine carriera premia questo comportamento, che porta anche ad aumentare il ricavo al netto dei costi alimentari dell azienda (Iofc). In questa situazione anche la Frisona diventa, in un certo senso, un animale a duplice attitudine. Vengono vendute vacche tendenzialmente sane da cui si può recuperare anche il 70% del costo di produzione della nuova manza (1.800 dollari circa il costo di produzione della nuova manza). Il tasso di gravidanza medio è al 24% sulle vacche e al 42% sulle manze. Molta attenzione è data anche alla zona del parto, i vitelli nati morti o morti al parto, infatti, sono inferiori al 4%. Questi e altri dati sono per loro fondamentali per valutare l andamento reale della stalla. Un dato economico osservato quotidianamente è l Iofc (ricavo al netto dei costi alimentari). Lavorare con consulenti capaci Secondo Averhoff uno dei punti di forza è la consulenza di professionisti capaci (quali Bethard, nutrizionista e consulente tecnico ed economico, e Margaret Perala, veterinaria). «Cosa si aspetta Averhoff dai consulenti e come lavora con loro?» Cerco, prima di tutto, di circondarmi di persone che mi diano delle buone idee, per cercare sempre nuove sfide e nuovi modi per migliorare. I consulenti devono avere un esperienza vasta, non solo della realtà locale, ma anche di quella internazionale, conoscere tante realtà e avere la capacità di insegnare. Le prove e gli esperimenti sono interessanti se supportati da dati e informazioni. Naturalmente dopo le critiche costruttive, assieme al consulente vengono individuati e condivisi i progetti da attuare. La giornata di un consulente in azienda Il consulente arriva in azienda al mattino presto e rimane per l intera giornata. Come prima cosa incontra il direttore e raccoglie le segnalazioni più immediate, visiona alcuni macro Foto 8 Trincee di silomais, frumento e sorgo INCONTRI ZOOTECNICI dati dell azienda e inizia un lungo giro in allevamento. Nulla viene tralasciato. Tutti i gruppi di animali vengono passati in rassegna e vengono coinvolti i vari responsabili, così da poter raccogliere tutte le osservazioni. Il pomeriggio viene dedicato all analisi dei dati tecnici con Dairy Comp e all analisi dei dati economici con la direzione. La giornata si conclude con un incontro del direttore con tutti i responsabili e con Bethard per condividere tutti i risultati del lavoro e darsi gli obiettivi tecnico-economici del mese per ogni settore. Qual è la visione del futuro? Ad Averhoff piace fare agricoltura e produrre latte, ma sa bene che guadagnare è molto importante per il futuro dell azienda e per la possibilità di garantire lavoro. In prospettiva non è escluso che si decida di fare crescere ulteriormente l azienda, pur consapevoli che ciò non aumenta ulteriormente l efficienza, ma può dare la possibilità di commercializzare direttamente il proprio latte con le grosse multinazionali lattiere, una potenziale buona opportunità. Cosa si può imparare da questa realtà? Quest azienda non ha la maggiore produzione possibile per vacca, né il più basso tasso di rimonta, ma sa misurare i suoi numeri e ha un efficienza elevatissima. Pur essendo una situazione diversa dalle nostre, è sicuramente possibile imparare il modo di lavorare. Avere metodo e informazioni tecniche ed economiche per valutare ogni cosa. Non è importante riuscire a investire nell ultima tecnologia disponibile sul mercato, ma saper rispondere alla domanda «Cosa mi aiuta a incrementare la mia redditività»? Michele Campiotti Tecnico specialista gestione aziendale ed economia SATA-ARAL capo servizio tecnico Apa Bergamo Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it 5/2015 supplemento a L Informatore Agrario 23

5 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Cremona - 29 Ottobre 2016 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Dott. Michele Campiotti Dottore Agronomo Specialista

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

Incontri Zootecnici. Associazione Provinciale Allevatori Bergamo

Incontri Zootecnici. Associazione Provinciale Allevatori Bergamo Incontri Zootecnici 2014 Associazione Provinciale Allevatori Bergamo 17 Febbraio 2014 Longevità e benessere animale: implicazioni economiche e gestionali Si parla tanto di longevità, ma quali sono le vere

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015 STALLE IN PRIMO PIANO Paolo Faverzani Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 215 di Giorgio Setti Cremonese, 24enne, nel suo allevamento 72 bovine in lattazione. L Informatore Zootecnico

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Incontri Zootecnici Bergamaschi 2004

Incontri Zootecnici Bergamaschi 2004 S.A.T.A. Servizio Assistenza Tecnica Allevamenti Incontri Zootecnici Bergamaschi 2004 Associazione Provinciale Allevatori Bergamo 2 Marzo 2004 martedì ore 20.30 Azienda Agrituristica Villa Delizia Via

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Centro Studi Clinica Veterinaria S Francesco S. Nicolò a Trebbia (PC) 18 3 2017 Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Dott. Alberto Brizzi Medico Veterinario Parametri di valutazione

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

!! " # $$%&$$'( & # # " &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 &" & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$- " 8 &

!!  # $$%&$$'( & # #  &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 & & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$-  8 & " $$'( " )*'+,- $$'. /00 )1 $ )01 )$$$$$ 00$$$ 3 4 4)*1 $'14)71 4'/$$$ 0 4 3 9 $$$$ 0'0., 9 " '01 )1 7$$$7,. $$$ )$, ( /,)$$- " )' $$= > $$' $$' ) ))? Indice dei prezzi (gennaio 00=100) 10,0 100,0 0,0

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

CowManager CowManager

CowManager CowManager Innovazione al vostro servizio Risparmia tempo e denaro con Servizio di monitoraggio attivo Azienda Cirelli Virginio Il 18% del tuo guadagno extra Il 66% del guadagno extra deriva deriva dal monitoraggio

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO No.. Provincia Ubicazione azienda Comune Indirizzo Data intervista Intervistatore A quale associazione di produttori è iscritto? Periodo

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare?

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cristian Rota Cosa sarà il mercato del latte

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas

AQUA. Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas LIFE09 ENV/IT/000208 Manuale Calcola N Strumento per il calcolo del bilancio dell'azoto a livello di allevamento AQUA Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas CERTIFICATO

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A

Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A UBICAZIONE, STRADE DI ACCESSO E SITUAZIONE INFRASTRUTTURALE DEL TERRITORIO L azienda agricola della Società

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra)

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra) 5.2 UN APPROFONDIMENTO SUL RUOLO DELLA VACCA NUTRICE: CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra) Come noto, fin dagli anni 60, il forte sviluppo dei centri di

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento PRODOTTI Oltre alla Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. ed alla Ricotta di Bufala si producono alcuni prodotti misti con latte bufalino e vaccino (caciocavallo, scamorza, sia bianchi che affumicati). Il

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI AGLI ALLEVAMENTI - 1 Figura 1 Ovini e caprini Distribuzione dei capi

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Alleva 230 capi bovini, di cui circa 80 in lattazione. Produce circa 8.300

Alleva 230 capi bovini, di cui circa 80 in lattazione. Produce circa 8.300 Frumento foraggero, mais di secondo raccolto, caseificio aziendale, spaccio aziendale, normale produzione di latte ma con i vitelli maschi che vengono allevati e macellati in proprio. Sono le originali

Dettagli

Nord America: gli investimenti si traducono in opportunità

Nord America: gli investimenti si traducono in opportunità Protagonisti a Las Vegas ADELIO LATTUADA Nord America: gli investimenti si traducono in opportunità ARTICOLO Redazione FOTO E VIDEO Adelio Lattuada Srl Nicola Lattuada negli ultimi anni GlassBuild America

Dettagli

Reddito dalle bufale

Reddito dalle bufale STALLE IN PRIMO PIANO L esperienza dell azienda Letizia, della provincia di Caserta. La cura della gestione complessiva dell allevamento e l attenzione all animale, soprattutto per quanto riguarda l alimentazione:

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli 19 capoverso 4, 43

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media UNIFEED L unifeed comporta: L ingestione contemporanea degli alimenti e, soprattutto dei principi alimentari e nutritivi dei componenti la razione I fabbisogni sono espressi in % della SS L alimentazione

Dettagli

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) AL COMUNE DI CUNEO Settore Attività Produttive Servizio Agricoltura OGGETTO : D. Lgs. n. 99/2004 e D. Lgs n. 101/20505. DGR n. 107-1659 del 28/11/2005. Accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO. LA NOSTRA SCELTA NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO. Nel mercato ci sono 3 tipi di nastri trasportatori a spirali: a tamburo, autoportanti e piano a piano. Ognuno è supportato da una tecnologia

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito?

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito? INCONTRI ZOOTECNICI DAL 3 PARTO IN POI: ELIMINAZIONE DELLE VACCHE E IMPLICAZIONI ECONOMICHE La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito? Negli ultimi anni si parla con maggior insistenza

Dettagli

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO Di Giacomo Menta, Matteo Venuti, Elena Zampieri Circa venti anni fa (1993) si iniziò un lavoro tendente a conoscere meglio la situazione

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

Giovane bestiame, i controlli per un corretto accrescimento

Giovane bestiame, i controlli per un corretto accrescimento COLLABORAZIONE SATA CONSIGLI PER FUTURE VACCHE AD ALTA PRODUZIONE Giovane bestiame, i controlli per un corretto accrescimento Mortalità, fasi critiche, parametri da valutare e standard da rispettare per

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cosa sarà il mercato del latte italiano dopo

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti del 7 dicembre 1998 (Stato 28 dicembre 2001) L Ufficio federale dell agricoltura, visti gli articoli

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla L azienda agro-zootecnica di bovine da latte Strutture essenziali: -La stalla per i vitelli, per le manze, per gli animali in produzione, per gli animali con problemi -La sala di mungitura -Magazzini e

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli. Obiettivo zootecnico 2016 La razza Bruna l la longeva razza da proteine Il comitato della federazione ha definito l obiettivo zootecnico fino all anno 2016. Dopo un attenta valutazione dell attuale stato

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 - QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO? 16 2009, 8-1 QUALI CARATTERISTICHE HA IL LATTE ITALIANO? VALE LA PENA VALORIZZARLO? 2 CAMPIONI CONTROLLI FUNZIONALI 01/07 [fonte: Laboratrio Centro Latte

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo: Ispettore Incaricato Verifica Ispettiva Cod. identificativo Azienda - Oppure INDICARE ISCRIZIONE Data n. Azienda Indirizzo Comune N telefono N iscrizione CCIAA N fax Referente Aziendale Qualifica Non Conformità

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 3^ annualità DD 195/I/2004 QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI NELLE AZIENDE DEL SETTORE ZOOTECNICO Allevamenti avicoli Tutte le informazioni

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Caratteristiche funzionali e condizioni di mercato che favoriscono l allevamento della Pezzata Rossa Italiana Sandro Sillani*, Matteo Venuti**

Caratteristiche funzionali e condizioni di mercato che favoriscono l allevamento della Pezzata Rossa Italiana Sandro Sillani*, Matteo Venuti** Caratteristiche funzionali e condizioni di mercato che favoriscono l allevamento della Pezzata Rossa Italiana Sandro Sillani*, Matteo Venuti** Introduzione Fra le razze bovine più diffuse nel mondo vi

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli