CATALOGO BIOTOXIK. Ames-, umuc-, YES/YAS Kits e accessori e test per la citotossicità di produzione Xenometrix.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO BIOTOXIK. Ames-, umuc-, YES/YAS Kits e accessori e test per la citotossicità di produzione Xenometrix."

Transcript

1 Anno 2017 CATALOGO BIOTOXIK Ames-, umuc-, YES/YAS Kits e accessori e test per la citotossicità di produzione Xenometrix. Substrati cromogenici, substrati fluorogenici, soluzioni biochimiche, inibitori e stabilizzatori per la ricerca e la diagnostica di produzione 5-Diagostics. Azienda Biotoxik Strada Costiera, 10/ Trieste info@biotoxik.it ; biotoxik@legalmail.it Tel/Fax: 040/224127

2 AMES II TEST PER LA MUTAGENICITA da AMES TEST viene utilizzato per verificare la capacità delle sostanze chimiche di indurre mutazioni genetiche. La capacità di provocare mutazioni è spesso associata alla capacità di provocare cancro: per questo l'ames TEST costituisce un metodo valido di screening per valutare la cancerogenicità di un agente valutandone la mutagenicità, in modo particolare nell ambito biomedico e farmaceutico-industriale nella fase di sperimentazione di nuove molecole e per analisi ambientali. Il principio del test si basa sulla valutazione della capacità di un sospetto mutageno di provocare la reversione di un carattere auxotrofo his- in un ceppo di batteri mutato (Salmonella typhimurium), rendendole nuovamente capace di sopravvivere in un terreno privo di istidina. Ames test classico viene effettuato piastrando i batteri su un terreno solido di agar contenente una minima quantità di istidina e ponendo al centro della piastra un disco contenente la sostanza in esame, che si poi diffonde nel terreno. La presenza delle tracce di amminoacido nel terreno permette di individuare mutazioni che richiedono più cicli di duplicazione cellulare per manifestarsi fenotipicamente. La frequenza delle mutazioni ottenute viene valutata in base alla distanza dal disco dopo 48 ore di crescita, in rapporto ad una piastra di controllo in cui i batteri sono stati fatti crescere sullo stesso terreno ma in assenza del sospetto mutageno. Il test per una singola sostanza viene sempre condotto in parallelo su differenti ceppi di Salmonella, in cui l auxotrofia è dovuta a differenti tipi di mutazioni, per individuare il tipo di effetto causato al DNA. Anche se fino a poco tempo fa l Ames test classico è stato considerato il test più sicuro e più comunemente usato al mondo, con l enorme aumento del numero di sostanze che necessitano questo tipo di test, la sua applicazione ai fini di screening è diventata poco pratica per i seguenti motivi: - troppo laboriosa - richiede troppa sostanza - richiede troppo tempo 1

3 AMES II MUTAGENECITY TEST, prodotto da Xenometrix e distribuito dalla Biotoxik, è una modifica del classico Ames test in formato di piastra microtiter ed in terreno liquido che presenta una validissima alternativa, in quanto, pur rimanendo fedele ai principi di Ames test classico, offre numerosi vantaggi, quali: - più veloce - ceppi batterici controllati e con caratteristiche certe (nessuna necessità dell analisi di genotipo) - colorimetrico (più chiara interpretazione) - in formato piastra microtiter (meno laborioso, più facile e pratico) - più economico (richiede 6 volte meno la quantità della plasticheria) - necessita significatamene minore quantità di sostanza da testare - possibilità di automatizzazione (centinaia di sostanze possono essere testate contemporaneamente) - tutto l occorrente e già pronto all uso è fornito nel kit (nessuna necessità per la preparazione dei terreni o del controllo della loro sterilità e fertilità) - supporto tecnico incluso nel prezzo. BREVE DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Dietro richiesta saremo lieti di inviarvi maggiori informazioni riguardante sia il nostro AMES II MUTAGENECITY TEST che altri KIT PER LA CITOTOSSICITA. 2

4 Catalogo Kit di Ames test ed accessori Tutti gli Ames MPF kit sono disponibili con i ceppi semisolidi che possono essere trasportati a temperatura ambiente, ma una volta giunti a destinazione devono essere conservati a 70 C. Descrizione Codice Euro Ames MPF PENTA I - Kit per 10 campioni 10 flac. TA100 semisolido 10 flac. TA98 semisolido 10 flac. TA1535 semisolido 10 flac. TA1537 semisolido 10 flac. E.coli uvra e pkm101 semisolidi 10 flac. di Ampicillina Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare almeno 10 sostanze diverse anche in 10 esperimenti individuali, con tutti i cinque ceppi in triplo, a 6 diverse concentrazioni, e per i controlli negativi e positivi C Ames MPF PENTA I - Kit per 10 campioni incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames PENTA I con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Aroclor indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 9-AAC, 4-NQO, N4- ACT. C S1-P Ames MPF PENTA I - Kit per 10 campioni incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames PENTA I con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Phenobarbital/ß-Naphtoflavone indotto e controlli positivi: 2-NF, 2- AA, 9-AAC, 4-NQO, N4-ACT. C S2-P Ames MPF PENTA I - Kit per 1 campione incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi 1 flac. TA100 semisolido 1 flac. TA98 semisolido 1 flac. TA1535 semisolido 1 flac. TA1537 semisolido 1 flac. E.coli uvra e pkm101 semisolidi 1 flac. di Ampicillina Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare 1 sostanza, con tutti i cinque ceppi in triplo, a 6 diverse concentrazioni, e per i controlli negativi e positivi, con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Aroclor indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 9-AAC, 4-NQO, N4-ACT Ames MPF PENTA I - Kit per 1 campione incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames PENTA I -1 con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Phenobarbital/ß-Naphtoflavone indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 9-AAC, 4-NQO, N4-ACT. C S1-P C S2-P 3

5 Ames MPF 98/100/1535/ Kit per 10 campioni 10 flac. TA100 semisolido 10 flac. TA98 semisolido 10 flac. TA1535 semisolido 10 flac. TA1537 semisolido 10 flac. di Ampicillina Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare almeno 10 sostanze diverse anche in 10 esperimenti individuali, con tutti i quattro ceppi in triplo, a 6 diverse concentrazioni, e per i controlli negativi e positivi A Ames MPF 98/100/1535/ Kit per 10 campioni incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames 98/100/1535/ con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Aroclor indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 9- AAC, 4-NQO, N4-ACT. A S1-P Ames MPF 98/100/1535/ Kit per 10 campioni incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames 98/100/1535/ con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Phenobarbital/ß-Naphtoflavone indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 9-AAC, 4-NQO, N4-ACT. A S2-P Ames MPF 98/100/1535/ Kit per 1 campione incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi 1 flac. TA100 semisolido 1 flac. TA98 semisolido 1 flac. TA1535 semisolido 1 flac. TA1537 semisolido 1 flac. di Ampicillina fegato di ratto S9 liofilizzato Aroclor indotto controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 9-AAC, 4-NQO, N4-ACT. Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare 1 sostanza, con tutti i quattro ceppi in triplo, a 6 diverse concentrazioni, e per i controlli negativi e positivi A S1-P Ames MPF 98/100/1535/ Kit per 1 campione incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames 98/100/1535/ con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Phenobarbital/ß-Naphtoflavone indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 9-AAC, 4-NQO, N4-ACT. A S2-P Ames II - Kit per 10 campioni 10 flac. TA98 (mutazioni frameshift ) 10 flac. TAMix (base pair substitutions) 10 flac. di Ampicillina Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare almeno 10 sostanze diverse anche in 10 esperimenti individuali, con tutti i quattro ceppi in triplo, a 6 diverse concentrazioni, e per i controlli negativi e positivi Ames II - Kit per 10 Campioni - incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames II 10 con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Aroclor indotto e controlli positivi: 2-NF, 4-NQO, 2-AA E E S1-P 4

6 Ames II - Kit per 1 Campione - incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi 1 flac. TAMix semisolido 1 flac. TA98 semisolido 1 flac. di Ampicillina fegato di ratto S9 liofilizzato Aroclor indotto controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 4-NQO Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare 1 sostanza, con tutti i quattro ceppi in triplo, a 6 diverse concentrazioni, e per i controlli negativi e positivi Ames MPF 98/100 - Kit per 10 campioni 10 flac.ta100 semisolido 10 flac. TA98 semisolido 10 flac. di Ampicillina Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare almeno 10 sostanze diverse anche in 10 esperimenti individuali, con i ceppi in triplo, a 6 diverse concentrazioni, e per i controlli negativi e positivi Ames MPF 98/100 - Kit per 10 campioni incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames 98/ con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Aroclor indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 4-NQO Ames MPF 98/100 - Kit per 10 campioni incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames 98/ con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Phenobarbital/ß-Naphtoflavone indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 4-NQO Ames MPF 98/100 - Kit per 1 campione incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi 1 flac. TA100 semisolido 1 flac. TA98 semisolido 1 flac. di Ampicillina fegato di ratto S9 liofilizzato Aroclor indotto controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 4-NQO Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare 1 sostanza, con tutti i quattro ceppi in triplo, a 6 diverse concentrazioni, e per i controlli negativi e positivi E S1-P A A S1-P A S2-P A S1-P Ames MPF 98/100 - Kit per 1 campione incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti come Ames 98/100-1 con l aggiunta di fegato di ratto S9 liofilizzato Phenobarbital/ß-Naphtoflavone indotto e controlli positivi: 2-NF, 2-AA, 4-NQO. A S2-P Ames MPF Aqua 98/100 5x48 misurazioni 5 flac.ta100 semisolido 5 flac. TA98 semisolido 5 flac. di Ampicillina Terreno per l incubazione, esposizione e indicatore. I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare fino a 5 composti, in triplicato, a 6 diverse concentrazioni, per i controlli positivi e negativi, con e senza S9. Ames MPF Aqua 98/100 kit per 5 campioni incl. fegato di ratto S9 e controlli positivi Stesse componenti di J con l aggiunta della frazione microsomiale di ratto S9 Aroclor indotto e i controlli positivi. J J S1-P 5

7 UmuC Test di genotossicità UmuC Easy AQ (x analisi campioni acqua) 2 flac. TA1535 [psk 1002] semisolido 4 Vial di Ampicillina 2,2 ml soluzione substrato ONPG 100 ul 2-mercaptoetanolo 120 ml 1x terreno TG (terreno single strenght) 5 ml 10x terreno TG (terreno concentrato 10x) 35 ml buffer-b 30 ml Stop-reagent I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare 6 campioni in 4 diluizioni, in triplo, +/- S9 e per i controlli negativi e positivi. UmuC Easy CS (x analisi composti) 2 flac. TA1535 [psk 1002] semisolido 4 Vial di Ampicillina 50 (mg/ml) 2 x soluzione substrato ONPG 2-mercaptoetanolo 1x terreno TG (terreno single strenght) buffer-b Stop-reagent I reagenti forniti sono sufficienti per analizzare 6 campioni in 4 diluizioni, in triplo, +/- S9 e per i controlli negativi e positivi. F G

8 Interferenti endocrini Analisi biologica YES YAS I kit non comprendono i rispettivi lieviti Saccharomyces cerevisiae her and Saccharomyces cerevisiae har. Essi devono essere acquistati separatamente Xenoscreen YES/YAS Kit da 5 campioni misurazioni Controlli positivi (17β-Estradiolo YES, 5a-Diidrotestosterone YAS, 4- Hydroxytamoxifen YES, Flutamide YAS) 5x piastra da 96 pozzetti Tutti i terreni e i reagenti forniti sono sufficienti per analizzare 5 composti, in duplicato, in 8 concentrazioni, per la curva di calibrazione e per i controlli positivi e negativi. Foglio di calcolo Excel per la valutazione dei risultati incluso. Xenoscreen XL YES/YAS Kit da 4 campioni 384 misurazioni Lyticase (sensibilità migliorata e riduce il tempo del test) Controlli positivi(17β-estradiolo YES, 5a-Diidrotestosterone YAS, 4- Hydroxytamoxifen YES, Flutamide YAS) 9x piastre da 96 pozzetti Tutti i terreni e i ceppi forniti sono sufficienti per analizzare 4 composti, in duplicato, in 8 concentrazioni, per la curva di calibrazione e per i controlli positivi e negativi. Foglio di calcolo Excel per la valutazione dei risultati incluso. Controlli con solvente sufficienti per il calcolo del limite di rilevamento LoD e il limite di quantificazione LoQ. Xenoscreen XL YES Kit da 4/32 campioni 96 misurazioni Lyticase (sensibilità migliorata e riduce il tempo del test) Terreno e supplementi, Buffers Controlli positivi 9x piastre da 96 pozzetti 4xpiastre sigillate, 4x flaconi di coltura Tutti i terreni e i ceppi forniti sono sufficienti per analizzare 4 composti, in duplicato, in 8 concentrazioni, per la curva di calibrazione e per i controlli positivi e negativi. Foglio di calcolo Excel per la valutazione dei risultati incluso. Controlli con solvente sufficienti per il calcolo del limite di rilevamento LoD e il limite di quantificazione LoQ. N Y N Y N Y I kit non comprendono i rispettivi lieviti Saccharomyces cerevisiae her and Saccharomyces cerevisiae har. Essi devono essere acquistati separatamente: Xenoscreen XL YES/YAS Strain, 1 vial N E Xenoscreen XL YES/YAS Strain, 1 vial N A Xenoscreen XL YES/YAS Media Set (125 ml) Basal Medium, Vitamin Solution, Amino Acid Solutions, Cu-sulfate Solution N05-PMY-7 Ames MPF/ Ames II terreni liquidi pronti all uso Ames MPF/Ames II Growth Medium (RT) 50 ml PMM-GM00 7

9 Ames MPF/Ames II Exposure Medium (RT) 50 ml PMM-EM02 Ames MPF/Ames II Reversion Indicator Medium (RT) 550 ml PMM-IM10 Ames MPF E.coli terreni liquidi pronti all uso Ames MPF/Ames II Growth Medium (RT) 50 ml PMM-GM00 Ames MPF E.coli Exposure Medium (RT) 50 ml PME-EM22 Ames MPF E.coli Reversion Indicator Medium (RT) 550 ml PME-IM31 Ceppi di S. typhimurium in stato semisolido per Ames test 50 ul di TA98 in stato semisolido PSS ul di TA100 in stato semisolido PSS ul di TA1535 in stato semisolido PSS ul di TA1537 in stato semisolido PSS-0113 Spedizione a RT, conservazione a 70 C Ceppi di S. typhimurium in stato liquido per Ames test 50 ul di TA98 in stato liquido PLI ul di TAMix in stato liquido PLI Spedizione in ghiaccio secco, conservazione a 70 C Ceppi di E.coli in stato semisolido per Ames test 50 ul di E.Coli WP2 uvra in stato semisolido PSS ul di E.Coli WP2 (pkm101) in stato semisolido PSS ul di E.Coli WP2 uvra (pkm101) in stato semisolido PSS-0119 Spedizione a RT, conservazione a 70 C 8

10 50 ul Ampicillina (-20 C) PAM-0001 Fegato di ratto S9 con S9-100/1537 Booster Solution (solo nei kit contenenti TA100 e TA1537) raccomandato per ridurre i possibili effetti tossici delle alte concentrazioni di S9 nei ceppi TA100 e TA1537 Per AMES MPF, Ames II e UmuC. Non testato per altre applicazioni. 0,4 ml fegato di ratto S9 microsomiale liofilizzato, Aroclor indotto PRS-AC00 1 ml fegato di ratto S9 microsomiale liofilizzato, Aroclor indotto PRS-AC01 2 ml fegato di ratto S9 microsomiale liofilizzato, Aroclor indotto PRS-AC02 0,4 ml fegato di ratto S9 microsomiale liofilizzato, phenobarbital 5/6 benzoflavone indotto 1 ml fegato di ratto S9 microsomiale liofilizzato, phenobarbital 5/6 benzoflavone indotto PRS-PB00 PRS-PB01 2 ml fegato di ratto S9 microsomiale liofilizzato, phenobarbital 5/6 benzoflavone indotto PRS-PB02 La frazione di fegato di ratto S9 microsomiale liquida congelata è disponibile su richiesta Kit cofattori per S9 20 ml S9 Buffer Salts, 0,9 ml S9 G 6 P, 3,5 ml S9 - NADP PCO-0800 Controlli positivi 20 ug 2-NF: 2-nitrofluorene (per TA98) PPC-NF ug 2-AA: 2-aminoanthracene (per S9) PPC-AA01 2mg 2-AA: 2-aminoanthracene (per S9) PPC-AA02 50 ug 4-NQO: 4-nitroquinolone (per TA 100/E.coli/TAMix) PPC-NQ mg N4-ACT: N4-aminocytidine (per TA1535) PPC-AC02 9

11 1000 ug 9-AACR: 9-aminoacridine (per TA1537) PPC-AR05 10 mg AF10: 2-Aminofluorene PPC-AF10 Accessori in plastica Accessori in plastica per Ames MPF 98/100 Kit da 1 campione 5 provette 1 x 96 pozzetti piastra chimica 4 x 24 pozzetti piastra di esposizione 12 x 384 pozzetti piastre per la selezioni di colonie 5 x serbatoi per i reagenti PPW-0610 Accessori in plastica singoli Tubi per cultura sterili con tappo con filtro, 50 ml, 9x20 tubi PPW-1018 Piastre chimiche sterili da 96 pozzetti, 160 piastre PPW-8100 Piastre per esposizione da 24 pozzetti, 126 piastre PPW-0725 Piastre sterili da 384 pozzetti, 50 piastre PPW-0924 Reservoir per reagenti sterili, 32x5 PPW-1132 Servizi analitici Servizi per Ames MPF/ Ames II - Tutti i ceppi SSA-0710 Servizi per UmuC Servizi per citotossicità con cellule mammifere Servizi per YES/YAS, agonisti e antagonisti Ex vivo human and pig skin XenoSkin H, ex vivo human skin in discs or squares, full thickness or dermatomized with slight stretch marks XenoSkin P, ex vivo pig skin in discs or squares, full thickness or dermatomized with slight stretch marks Corneum Stratum H and more. 10

12 KIT PER CITOTOSSICITA Biotoxik offre una serie di Kit pronti all uso per la ricerca qualitativa della citotossicità nelle cellule eucariotiche. Vengono offerti vari parametri, compresi: XTT, Lactate Dehydrogenase (LDHe), Sulforhodamine B (SRB) e Neutral Rosso (NR). Questi parametri permettono la valutazione della attività della catena respiratoria, dell integrità di membrana, della sintesi proteica totale, dell attività lisosomiale, del contenuto del DNA in rapporto al numero di cellule e dell attività metabolica. I Kit per lo screening della citotossicità permettono di determinare fino a quattro parametri metabolici sullo stesso campione di cellule. Questa ottimizzazione della tecnica end-point multiparametrica diminuisce notevolmente sia il consumo del campione che la manualità stessa. Inoltre, elimina la potenziale variabilità fra i test eseguiti separatamente, causati dalla necessità per il maggior numero di passaggi, tempi di semina, densità e qualità cellulari variabili con i tempi di attesa. Quindi, le differenze dei valori di IC50 fra i test riflettono in modo più accurato la reattività delle cellule verso le sostanze potenzialmente tossiche. L utilizzo dei Kit per citotossicità multiparametrici aumenta notevolmente la possibilità di scoprire anche le sostanze tossiche che non sarebbero state rivelate come tali nel caso del test monoparametro. Inoltre, questi kit sono particolarmente utili per i testing dei campioni preziosi, come per esempio le cellule primarie. 11

13 Catalogo Kit di Citotossicità Descrizione Codice Prezzo Kit parametro singolo LDHe Extracellular Lactate Dehydrogenase 1200 test KLE NR Neutral Red 1200 test SRB Sulforhodamine B 1200 test XTT Tetrazolium hydroxide 1200 test KRN KSR KXT Kit parametri multipli NR SRB 2 x 1200 test LDHe XTT 2 x 1200 test XTT - SRB 2 x 1200 test LDHe - XTT NR 3 x 1200 test LDHe - XTT SRB 3 x 1200 test XTT - NR SRB 3 x 1200 test PAN I : LDHe - XTT - NR SRB 4 x 1200 test KRSR KLEX KXSR KLEXR KLEXSR KXTRS PAN I

14 5-Diagnostics Substrati cromogenici e fluorogenici Questa linea di prodotti è stata realizzata per tutti gli specialisti dei processi emostatici e sono capaci di soddisfare le esigenze dei clienti nei vari settori, dalla ricerca in laboratorio, alle cliniche e adempiono alle richieste delle autorità. Perché usare i substrati cromogenici? Conferma/Determinazione di un attività enzimatica o di un cofattore nelle preparazioni farmaceutiche: Eparine, Rec. FVIII, FVII) Rilevamento delle impurità nei preparati farmaceutici, come iniettabili tipo immunoglobuline, vaccini, albumine etc. Misurazione del percorso di attivazione di contatto della coagulazione nelle immunoglobuline, nei vaccini, ma anche nei dispositivi medici (ginocchia artificiali, fianchi, ecc) Controllo di qualità: Necessario per il controllo di qualità delle industrie farmaceutiche sia durante che a fine produzione secondo la Farmacopera Europea 8.0 per: attività FXIa, generazione di trombine, serin proteasi, attività delle trombine, coagulazione dei fattori FVII, FVIII, FIX, FX, FXII, inibizione di FXa e FIIa, attività generale proteolitica dell attività di contatto. 13

15 Catalogo PEFACHROME Substrati Cromogenici Specifici substrati peptidici sintetici per la misurazione delle attività di alcune serin-proteasi nel campo della coagulazione, della fibrinolisi, del sistema della callicreina- chinina, sistemi complementari, degradazione dei tessuti, angiogenesi, cancro e infiammazione. I peptidi cromogenici sono anche utilizzati per il controllo qualità farmaceutico e altre preparazioni. Prodotto Formula Confezione Articolo Pefachrome PK substrate for Plasma Kallikrein H-D-Abu-CHA-Arg-pNA 2AcOH Km mm Vmax 7.48 μmol/min MW g/mol 25 mg P MG Pefachrome PK 8092 substrate for Plasma Kallikrein H-D-Pro-Phe-Arg-pNA 2HCl 25 mg P MG Pefachrome TH substrate for Thrombin H-D-CHG-Ala-Arg-pNA 2AcOH 25 mg 1 g 5 g P MG P G P G Pefachrome TH 5244 substrate for Thrombin Tos-Gly-Pro-Arg-pNA AcOH 25 mg P MG Pefachrome TH 5247 substrate for Thrombin H-D-CHG-But-Arg-pNA 2AcOH 25 mg P MG Pefachrome TH 5250 substrate for Thrombin H-D-CHG-Pro-Arg-pNA 2AcOH 25 mg P MG Pefachrome TH 5251 substrate for Thrombin H-D-CHA-Ala-Arg-pNA 2AcOH 25 mg P MG Pefachrome FXIIa/TH 5253 substrate for Thrombin H-D-CHA-Gly-Arg-pNA 2AcOH 25 mg 1 g 5 g P MG P G P G Pefachrome TH 5256 substrate for Thrombin CH3OCO-Gly-Pro-Arg-pNA AcOH 25 mg 1 g 5 g P MG P G P G Pefachrome TH 8198 substrate for Thrombin H-D-Phe-Pip-Arg-pNA 2HCl g/mol Km (human Thrombin) 7 μm Km (bovine Thrombin) 9 μm MW mg 1 g 5 g P MG P G P G 14

16 Pefachrome TG substrate for the determination of Thrombin Generation H-β-Ala-Gly-Arg-pNA 2AcOH Km 1.95 mm kcat 1.91 s-1 MW g/mol 25 mg 1 g P MG P G Pefachrome upa substrate for Urokinase Bz-β-Ala-Gly-Arg-pNA AcOH Km 82.0 μm Vmax 7.53 μmol/min MW g/mol 25 mg P MG Pefachrome upa 5260 substrate for Urokinase Cbo-Glu(OtBu)-Gly-Arg-pNA AcOH 25 mg P MG Pefachrome upa 8294 substrate for Urokinase pyro-glu-gly-arg-pna HCl Km 6 μm Vmax mol/min MW g/mol 25 mg P MG Pefachrome PL substrate for Plasmin H-D-Ala-CHA-Lys-pNA 2AcOH 25 mg P MG Pefachrome PL 5261 substrate for Plasmin Tos-Gly-Pro-Lys-pNA AcOH 25 mg P MG Pefachrome PL 5262 substrate for Plasmin H-D-But-CHA-Lys-pNA 2AcOH 25 mg P MG Pefachrome PL 5263 substrate for Plasmin H-D-Nva-CHA-Lys-pNA 2AcOH 25 mg P MG Pefachrome PL 5264 substrate for Plasmin H-D-Nle-CHA-Lys-pNA 2AcOH 25 mg P MG Pefachrome PL 5272 substrate for Plasmin H-D-Nle-CHA-Lys-pNA 2HCl 25 mg P MG Pefachrome TRY 5274 substrate for Trypsin Bz-Val-Gly-Arg-pNA AcOH 25 mg P MG Pefachrome FXa 5277 substrate for Factor Xa CH3SO2-D-Leu-Gly-Arg-pNA AcOH 25 mg P MG Pefachrome FXa 5279 substrate for Factor Xa CH3OCO-D-CHG-Gly-Arg-pNA AcOH 25 mg P MG Pefachrome FXa substrate for Factor Xa CH3OCO-D-CHA-Gly-Arg-pNA AcOH Km mm Kcat 140 s-1 MW g/mol 25 mg 1 g 5 g P MG P G P G Pefachrome FXa 8092 substrate for Factor Xa Suc-Ile-Glu (γ-pip)-gly-arg-pna, HCl 25 mg P MG 15

17 Pefachrome FXa 8595 substrate for Factor Xa Cbo-D-Arg-Gly-Arg-pNA 2HCl Km 0.1 mol/l Kcat 290 s-1 MW g/mol 25 mg 1 g 5 g P MG P G P G Pefachrome LAL substrate for the determination of bacterial endotoxins CH3SO2-D-CHA-Gly-Arg-pNA AcOH MW g/mol 25 mg P MG Pefachrome FXa/LAL 5288 substrate for the determination of bacterial endotoxins CH3OCO-D-CHA-Gly-Arg-pNA AcOH 25 mg 1 g 5 g P MG P G P G Pefachrome 6017 substrate for Factor XIIa H-D-CHA-Gly-Arg-pNA 2AcOH Km 0.8 mm Vmax 3.14 μmol/min MW 624,7 g/mol 25 mg 1 g 5 g P MG P G P G Pefachrome C1E 5603 substrate for C1-Esterase CH3CO-Lys(Cbo)-Gly-Arg-pNA AcOH MW g/mol 25 mg P MG Pefachrome PCa substrate for Activated Protein C Pefachrome PCa3297 substrate for Activated Protein C H-D-Lys(Cbo)-Pro-Arg-pNA 2AcOH Km mm Vmax 25 μmol/ml Protein C/min MW g/mol Pyr-CHG-Arg-pNA AcOH Km mm Vmax μmol/min MW g/mol 25 mg P MG 25 mg P MG Pefachrome FXIa substrate for Factor XIa Z-Aad-Pro-Arg-pNA AcOH 25 mg P090-41A-25MG Pefachrome FXIa 3371 substrate for Factor XIa Pyr-PHG-Arg-pNA AcOH 25 mg P MG Pefachrome tpa substrate for tpa CH3SO2-D-CHA-Gly-Arg-pNA AcOH Km sc-tpa mm Km tc-tpa mm Vmax sc-tpa 6.95 nmol/μg tpa/min Vmax tc-tpa 33.9 nmol/μg tpa/min 25 mg P MG Pefachrome tpa 5312 substrate for tpa CH3SO2-D-Phe-Gly-Arg-pNA AcOH 25 mg P MG Pefachrome FVIIa substrate for Factor VIIa CH3SO2-D-CHA-Abu-Arg-pNA AcOH 25 mg 1 g 5 g P MG P G P G Pefachrome FIXa substrate for Factor IXa CH3SO2-D-CHG-Gly-Arg-pNA AcOH 25 mg P MG 16

18 REAGENTE NaPTT Il reagente NAPTT è un fosfolipide sintetico sostituto piastrinico da utilizzare in accordo con le richieste della Farmacopea Europea (EP) per la rilevazione dei fattori della coagulazione attivati nei prodotti terapeutici (European Pharmacopeia 8.0: Activated Coagulation Factors.) Inoltre, il reagente NAPTT può essere usato nel tempo di non attivazione parziale delle tromboplastine (NaPTT) nei test per lo studio del contatto di attivazione e per l ipercoagulazione nei campioni di plasma umano. Componenti: Contiene una propria miscela di fosfolipidi sintetici e sodio azide (<0,02%) come conservante. Pronto per l'uso, soluzione di colore blu pallido. 10ml suddivisi in 5 fiale Stabilità dopo l'apertura: 2 settimane a 2-8 C. Conservazione: Devono essere conservati tra 2-8 C nella confezione originale. La loro data di scadenza è indicata nella confezione. Reagenti necessari ma non forniti: EP Buffer: 0.09 M NaCl, 0.06 M Tris, ph 7.5 PNP: Platelet-Poor Pooled Normal Plasma M/40 Calcium Chloride: M CaCl2 2H2O Campioni: I composti terapeutici devono essere diluiti in EP Buffer. I campioni di plasma devono essere preparati dal 3,2% sangue citrato coagulato mediante centrifugazione per 10 min a 2000g in accordo con la linea guida CLSI (CLSI guidelines on collection, transport and processing of blood specimens. 2008; H21-A5.) Metodo EP per i prodotti terapeutici: Preparare diluizioni 1:10 e 1:100 del preparato da testare in tampone EP (0,09 M NaCl, 0,06 M Tris, ph 7,5). Pre-riscaldare i campioni ed effettuare prove a bagnomaria (37 C). Le prove devono essere effettuate con la tecnica tilt-tube in provette di polistirene o in qualsiasi strumento coagulo-test utilizzando superfici attivanti di plastica o non-contact. Mescolare 0,1 ml del reagente NAPTT con 0,1 ml di plasma povero di piastrine (PNP) preparato da plasma normale e pre-riscaldato per 1 minuto a 37 C. Aggiungere 0,1 ml di campione pre-riscaldato, quindi aggiungere 0,1 ml M / 40 cloruro di calcio (0,025 M) e il tempo per una coagulazione endpoint. Affinché i risultati siano considerati validi, si consiglia di usare un buffer come un campione in bianco deve essere compreso tra secondi. Si consiglia di duplicare il test. Metodo NaPPT per il plasma: Per il rilevamento dei fattori di coagulazione attivati nel plasma, utilizzare il reagente NAPTT al posto di un reagente aptt. Ad esempio, miscelare 0,1 ml del campione con 0,1 ml del reagente NAPTT a 37 C, quindi aggiungere 0,1 ml di M / 40 cloruro di calcio preriscaldato e misurare il tempo a un endpoint di coagulazione a 37 C. (Nessuna pre-incubazione è richiesta a meno che l'utente desidera studiare la cinetica del fattore di attivazione o inattivazione). Un normale risultato con l NaPTT si ha di solito in secondi, ma viene accorciata dall attivazione da contatto, dal fattore tissutale e altri procoagulanti enzimatici. Se i risultati sono brevi la natura di qualsiasi procoagulante sconosciuto può essere sondato con inibitori o anticorpi specifici. I risultati ottenuti dovrebbero essere utilizzati solo per uso diagnostico in vitro e non per la diagnosi o il trattamento del paziente. Avvertenze: Evitare l attivazione involontaria dei campioni causati da vetro o da altre superfici negativamente caricate come plastica o altro materiale utilizzato nel test. I risultati possono variare a seconda degli strumenti e metodi dell'esposizione dei campioni a superficie di contatto. I prodotti di attivazione da contatto e altri enzimi procoagulanti possono gradualmente scomparire dai campioni in tempi e modi in funzione della temperatura Prezzo: 17

19 PEFAFLUOR Substrati Fluorogenici Specifici substrati peptidici fluorogenici per l uso della ricerca, e per il controllo della qualità del prodotto durante il processo e a prodotto finito. Il gruppo fluorogenico è AMC, 7-Amino-4-methylcoumarin, con assorbimento massimo della lunghezza d onda di 342nm e l emissione massima della lunghezza d onda è di 440nm. Prodotto Formula Confezione Articolo Pefafluor TH substrate for Thrombin H-D-CHA-Ala-Arg-AMC 2AcOH 25 mg P MG Pefafluor upa substrate for Urokinase Bz-β-Ala-Gly-Arg-AMC AcOH 25 mg P MG Pefafluor FXa substrate for Factor Xa CH3SO2 CH3SO2-D-CHA-Gly-Arg-AMC AcOH Km 0.22 mm Kcat s-1 MW g/mol 25 mg P MG Pefafluor PCa substrate for Activated Protein C Pyr-Pro-Arg-AMC AcOH 25 mg P MG Pefafluor tpa substrate for Tissue Plasminogen Activator CH3SO2-D-Phe-Gly-Arg-AMC AcOH 25 mg P MG Pefafluor FIXa substrate for Factor IXa CH3SO2-D-CHG-Gly-Arg-AMC AcOH 25 mg P MG Pefafluor TG H-β-Ala-Gly-Arg-AMC 2AcOH 25 mg P MG Pefafluor LAL 5291 substrate for the determination of bacterial endotoxins CH3SO2-D-CHA-Gly-Arg-AMC AcOH 25 mg P MG 18

20 I BIOCHIMICI PRIONEX Prionex ottimizza la stabilità dell attività biologica, migliora le condizioni di liofilizzazione e del trattamento termico, non è di derivazione bovina, impedisce la denaturazione da agenti caotropici o da solventi, estende la durata di conservazione per enzimi e proteine, senza additivi è uno stabilizzatore ad alta consistenza e offre una soluzione acquosa di facile utilizzo. Prodotto Formula Confezione Articolo Prionex 10% Protein stabilization 100 ml 1000 ml P ML P ML Rabbit Brain Cephalin Phospholipid source 100 mg P MG PERCHE ACQUISTARE IL NOSTRO PRIONEX PRIVO DI COMPONENTI COME CARTILAGINE, OSSA E PLASMA, E CONSIDERATA LA FORMA PIU PURA DI GELATINA DEL TIPO A, CONFORME A TUTTI I REQUISITI DI PUREZZA PER LA GELATINA RICHIESTI DALLA FARMACOPEA USPXXII, EP, DAB9, HPVII E DALLA FARMACOPEA GIAPPONESE 10TH ED.2. SOLUZIONE ACQUOSA ELIMINA LE FASI DI LAVORAZIONE AGGIUNTIVA 19

21 GLI INIBITORI Inibitori sintetici di varie serin-proteasi a basso peso molecolare. La vasta gamma di inibitori comprende sia quelli ad azione competitiva che ad azione irreversibile. Gli inibitori vengono utilizzati per proteggere una specifica proteine dalla degradazione proteolitica o di rimuovere una indesiderata attività proteolitica e successivamente aumentare la specificità delle proteasi. Prodotto Formula Confezione Articolo Aprotinin Inhibits serine proteases 1 g P G Pefabloc FG H-Gly-Pro-Arg-Pro-OH AcOH Inhibits Fibrin polymerization MW mg 1 g P MG P G Pefabloc PK C24H26N4O3S HCl Inhibits Plasma Kallikrein MW mg P MG Pefabloc TH C27H31N5O4S AcOH Inhibits Thrombin MW mg P MG Pefabloc upa 6074 C32H47N5O5S HCl Inhibits Urokinase MW mg P MG Pefabloc PL C31H33N5O4S2 HCl Inhibits Plasmin MW mg P MG Pefabloc Xa C20H24N4O5S HCl Inhibits Factor Xa MW mg P MG Pefabloc tpa/xa C20H24N4O5S HCl Inhibits different serine proteinases MW mg P MG Pefabloc SP C10H10N2O3 HCl Inhibits trypsin-like serine proteases MW g P G Pefabloc SC C10H10N2O3 HCl Inhibits serine proteases MW g/mol 1 g 10 g P G P G Recombinant Hirudin C287H440N80O110S6 Inhibits Thrombin 2000 ATU P ATU 20

22 ENZIMI DI VELENO DI SERPENTE Attivatori a base di veleno di serpente per la coagulazione e l aggregazione delle piastrine. L'attivazione è per lo più non dipendente da cofattori, fosfolipidi e ioni calcio permettendo così dei test molto semplici e altamente specifici. Prodotto Formula Confezione Articolo Batroxobin Maranhao For the determination of Fibrinogen 100 BU P BU Protac Fast acting PC activator, activates Protein S, serine 3 U P U Ecarin For the determination of Prothrombin and Hirudin, Metalloprotease, activates specifically Prothrombin via Meizothrombin 50 EU 500 EU P EU P EU Convulxin For activation of human platelets via GPVI-receptor, studies on platelet receptors 50 μg 5x50 μg P UG P UG RVV Factor V Activator For the determination of Factor V in APC R assay, serine protease, no inhibition by AT 1000 U P U RVV Factor X Activator For the determination of Factor X and for screening of Lupus Anticoagulans Metalloprotease, weak activation of PC, FIX 5 U 50 U P U P U 21

23 CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Ordini Si accettano solo ordini in forma scritta ( , fax, posta). Si prega di indicare sull ordine il codice e la descrizione dei prodotti, riferiti al listino in vigore e di seguire attentamente le presenti condizioni di vendita. Gli ordini devono essere inviati a: Biotoxik Strada Costiera, 10/ Trieste Tel/Fax: 040/ info@biotoxik.it Prezzi Biotoxik si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso ai prezzi di listino. L IVA è sempre a carico del committente. Non saranno evasi ordini inferiori a 150,00 + IVA. Ordini con prezzi diversi da quelli da listino devono essere necessariamente riferiti a nostre offerte scritte. Consegna Gli ordini saranno evasi indicativamente entro un massimo di 20 giorni dal ricevimento dell ordine. Eventuali ritardi non potranno dar luogo a risoluzioni. Urgenza E possibile chiedere l evasione urgente della merce entro 3 gg. lavorativi dal ricevimento dell ordine, al costo aggiuntivo di 50,00 + IVA. Trasporto Il costo del trasporto è a Vs. carico, anche in caso di acconti. Provvederemo con nostro corriere e successivo addebito delle spese in fattura. E possibile effettuare il trasporto con Vs. corriere di fiducia, segnalandone sull ordine il nome e il codice di abbonamento. Si accettano i seguenti corrieri: DHL, TNT, GLS, SDA, EXECUTIVE, BARTOLINI, RINALDI. Imballo gratuito. Prenotazioni E possibile effettuare prenotazioni di materiale per il periodo di un anno dalla data dell ordine. Trascorso tale termine la merce prenotata dovrà venire ritirata interamente. In caso di mancato ritiro sarà applicata una penale pari al 20% del valore commerciale della merce non ritirata. Reclami e reso delle merci La merce, senza modifiche e deterioramenti, deve essere restituita solo alla Biotoxik nelle confezioni originali entro 30 gg dalla data del ddt. Le spese di trasporto sono a carico del cliente. Nessun reso può essere accettato senza approvazione scritta. Il reso sarà accettato solo dopo la verifica delle condizioni della merce e del confezionamento da parte della Biotoxik. Modalità di Pagamento Si intende valida, sempre e comunque, la dilazione a 30 gg. data fattura con pagamento a mezzo bonifico bancario. Dilazioni di pagamento diverse devono essere concordate con il ns. Ufficio Vendite e vanno sempre specificate sull ordine. Qualora si desideri la ricevuta bancaria, dovrà essere compilato un modulo di richiesta che prevede l accollo delle spese di emissione e dell eventuale insoluto, con addebito in fattura delle stesse. Garanzia dell acquirente L acquirente accetta che in nessun caso la Biotoxik potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile per l uso che i clienti faranno dei prodotti. L acquirente si obbliga a tenere indenne e sollevare la Biotoxik, nonché i suoi dipendenti, da qualsiasi reclamo, danno, responsabilità, sanzione e spese legali, derivanti da qualsiasi contestazione basata sull uso che l acquirente abbia fatto dei prodotti e/o di prodotti e servizi da essi derivati, o qualsiasi violazione delle obbligazioni previste a carico dell acquirente. Foro di Competenza Per tutti gli ordini ricevuti si sottintendono accettate incondizionatamente ed integralmente le suddette condizioni di vendita. Per qualunque controversia è competente il Foro di Trieste. 22

24 INDIRIZZO: Strada Costiera, 10/ Trieste TELEFONO: FAX: Sito internet: I nostri orari : lunedì-giovedì e venerdì e

25 24

5-Diagnostics. Distribuito da Biotoxik

5-Diagnostics. Distribuito da Biotoxik 5-Diagnostics Distribuito da Biotoxik Questa linea è stata realizzata per tutti gli specialisti dei processi emostatici e sono capaci di soddisfare le esigenze dei clienti nei vari settori, dalla ricerca

Dettagli

Cascata della coagulazione

Cascata della coagulazione Cascata della coagulazione Struttura del fibrinogeno Aα blue Bβ verde γ rosso 17 ponti S-S Parte del frammento E contenente i ponti S-S intercatena Frammento D I fibrinopeptidi hanno carica negativa

Dettagli

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

settima lezione fisiopatologia dell emostasi settima lezione fisiopatologia dell emostasi emostasi: insieme di processi attraverso i quali: 1) si forma un coagulo efficace a livello di una lesione vascolare 2) l estensione del coagulo viene limitata

Dettagli

Saggi Citotossicità Xenometrix: Principi ed Applicazioni

Saggi Citotossicità Xenometrix: Principi ed Applicazioni Saggi Citotossicità Xenometrix: Principi ed Applicazioni Visione d insieme 1. Perchè eseguire un saggio di citotossicità? 2. Quali caratteristiche deve avere un saggio di citotossicità? 3. Quali test offre

Dettagli

Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare

Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare Ammonium Acetate Solution (JN-4 BU101) Concentrazione: 5M - Forma liquida (100ml) Molecular Formula: CH3CO2NH4 Molecular Weight: 77.08 g/mol CAS#:

Dettagli

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. EMOSTASI EMOSTASI Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue. Difetti dell emostasi portano all EMORRAGIA; l incapacità a mantenere il sangue fluido alla

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

CONVALIDA DEI FORNI DI DEPIROGENAZIONE

CONVALIDA DEI FORNI DI DEPIROGENAZIONE Numero 17 ottobre 2010 CONVALIDA DEI FORNI DI DEPIROGENAZIONE Una sostanza viene definita pirogena quando in grado di provocare fenomeni febbrili se presente nel circolo sanguigno. Le endotossine batteriche

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

53551655F4 non dovuto

53551655F4 non dovuto LOTTO A TERRENI- SOLUZIONI- SOSTANZE PER COLTURE CELLULARE sub lotto denominazione CIG Importo A1 AMPICILLINA SALE IODICO, max grado di purezza 98% ca. 5355140154 non dovuto 240,00 A2 ANTIBIOTICO PER PREVENZIONE

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di GLUTATIONE RIDOTTO E TOTALE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA-FAST Cod.. Z30010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 07/11/2018 REPORT N. IB/18/EB2P1 IB/18/EB2P1

Dettagli

Determinazioni quantitative in farmacologia

Determinazioni quantitative in farmacologia Determinazioni quantitative in farmacologia 1 Dosaggio biologico determinazione quantitativa della concentrazione o della potenza di una sostanza per mezzo della valutazione della risposta biologica che

Dettagli

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che

L'emostasi. La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono: vasi sanguigni piastrine fattori plasmatici

Dettagli

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata Estrazione di DNA Laboratorio di Biologia Applicata Tecniche di estrazione Qualità del campione di partenza Numero di campioni Costo Tempo Semplicità e affidabilità Automazione Sicurezza Materiale biologico

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Caratteristiche principali dei sistemi intrinseco ed estrinseco di attivazione del fattore X Meccanismi di attivazione della trombina e ruolo della vitamina K Attivazione della

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Cellule enzimi Cofattori

Cellule enzimi Cofattori Emostasi Arresto di una emorragia in risposta a danno vascolare Sistema controllato che comprende: Cellule ematiche e tessutali Rete di enzimi attivanti ed inattivanti Cofattori derivati da cellule e tessuti

Dettagli

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno Quadro delle competenze del Laboratorio Tematico Mutagenesi Ambientale

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno Quadro delle competenze del Laboratorio Tematico Mutagenesi Ambientale Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno 2011 sommario 1 Il di Arpa Emilia Romagna. SOMMARIO 2 Test di genotossicità utilizzati. 3 Collaborazione a progetti. 4 Divulgazione

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Emostasi e il processo che mantiene l integrita del sistema circolatorio, sistema chiuso ad alta pressione, a seguito di lesione vascolare caratteristiche - rapidità - localizzazione

Dettagli

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm

A = εlc c = A/εl c = 0.2/38000 M -1 cm -1 1 cm c = M = 5 μm COME PROCEDO? Ho una soluzione di una proteina purificata Preparo un bianco con lo stesso tampone utilizzato per dissolvere la proteina Effettuo l azzeramento dello spettrofotometro con il bianco e poi

Dettagli

TEST DI AMES. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità.

TEST DI AMES. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione esistente tra mutagenicità e cancerogenicità. Si stabilisce

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Emostasi: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata Equilibrio tra

Dettagli

Il formato tipico è di EU per flaconcino e si utilizzano per l'allestimento del LAL test con qualunque lotto di lisato.

Il formato tipico è di EU per flaconcino e si utilizzano per l'allestimento del LAL test con qualunque lotto di lisato. CATALOGO 13 LAL TEST ENDOTOSSINE ENDOTOSSINA STANDARD DI RIFERIMENTO Il formato tipico è di 10000 EU per flaconcino e si utilizzano per l'allestimento del LAL test con qualunque lotto di lisato. E0150000

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Coagulazione del sangue

Coagulazione del sangue Coagulazione del sangue Attivazione sequenziale di proteine (fattori della coagulazione) circolanti in forma inattiva Formazione di un reticolo di fibrina che intrappola gli elementi corpuscolati del sangue

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Dynabeads Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Isolamento di molecole Dynabeads Biglie magnetiche con differenti gruppi chimici sulla superficie, adatti per legarvi diverse

Dettagli

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di

Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di CARNITINA LIBERA PLASMATICA IN FLUORIMETRIA Cod.. Z13010 Questo prodotto adempie a tutte le esigenze della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). La dichiarazione di conformità

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Zymogen Activation as an important way to control enzymatic activity

Zymogen Activation as an important way to control enzymatic activity Zymogen Activation as an important way to control enzymatic activity UN ALTRO MODO PER MODULARE L ATTIVITA ENZIMATICA Digestion Serine proteases are poorly specific SUBSTRATE RECOGNITION SITES Per molte

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 03/08/2018 REPORT N. IB/18/EB1P1 IB/18/EB1P1

Dettagli

Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex. Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati

Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex. Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati Siringhe per il prelievo di sangue arterioso Portex Sicure da Utilizzare. Semplici da Attivare. Coerenti nei Risultati SIRINGHE PER IL PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO PORTEX Compatibili con gli analizzatori

Dettagli

Emostasi e rischio trombotico

Emostasi e rischio trombotico Emostasi e rischio trombotico Equilibrio emostatico: attivazione controllata dei fattori della coagulazione e delle piastrine che portano alla formazione del coagulo Trombosi: attivazione incontrollata

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! LE MUTAZIONI MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!! NUOVI GENOTIPI LE MUTAZIONI POLIMORFISMO: un cambiamento presente

Dettagli

(Analizzatore di Coagulazione) Scheda Tecnica

(Analizzatore di Coagulazione) Scheda Tecnica Scheda Tecnica Pagina:1/5 Produttore - Behnk Elektronik GmbH Distributore - P.R.I.S.M.A.srl Usmate (Milano) Descrizione Generale - Analizzatore Random Access aperto per l esecuzione di tutti i test cronometrici

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Microrganismi Epower USO PREVISTO FORMULA E COMPONENTI SPECIFICHE E PRESTAZIONI

Microrganismi Epower USO PREVISTO FORMULA E COMPONENTI SPECIFICHE E PRESTAZIONI Microrganismi Epower USO PREVISTO I microrganismi Epower sono preparati quantitativi liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo di qualità. Si può utilizzare

Dettagli

Il formato tipico è di EU per flaconcino e si utilizzano per l'allestimento del LAL test con qualunque lotto di lisato.

Il formato tipico è di EU per flaconcino e si utilizzano per l'allestimento del LAL test con qualunque lotto di lisato. CATALOGO 13 LAL TEST DISTRIBUTORE KairoSafe Srl Sistiana 41D 34011 Duino Aurisina (TS) Tel 040 2907149 Tel/Fax 040 299502 info@kairosafe.it WWW.KAIROSAFE.IT ENDOTOSSINE ENDOTOSSINA STANDARD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Seconda prova scritta Variabilità biologica e costruzione dei parametri di riferimento per la valutazione analitica dei dati;

Seconda prova scritta Variabilità biologica e costruzione dei parametri di riferimento per la valutazione analitica dei dati; Biologo Seconda sessione 2016 Prima prova scritta Modelli sperimentali in vivo e in vitro per la ricerca in ambito clinico biologico: vantaggi e limiti; Fagocitosi, Endocitosi e Autofagia: meccanismi e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL LABORATORIO DELLA CID Candidata: Giorgia Albarello Relatore: Maurizio Miglino CID

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2013 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2013 (da inviare a mezzo fax o  al Laboratorio Standard Latte) LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2013 (da inviare a mezzo fax o email al Laboratorio Standard Latte) Ente richiedente Indirizzo di spedizione Indirizzo di fatturazione Telefono Fax C. F. P. IVA Email Persona

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli numero 9 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli Appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, Escherichia coli è il batterio coliforme predominante

Dettagli

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o al Laboratorio Standard Latte)

LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o  al Laboratorio Standard Latte) LISTINO E MODULO DI ABBONAMENTO 2016 (da inviare a mezzo fax o email al Laboratorio Standard Latte) Ente richiedente Indirizzo di spedizione Indirizzo di fatturazione Telefono Fax C. F. P. IVA Email Persona

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA ALLEGATO A LOTTO 1 Estrazione DNA da tessuti paraffinati con biglie magnetiche. Tecnologia basata su biglie magnetiche con reagenti pronti all'uso monodose Sparaffinatura dei campioni compresa nel kit

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica

CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica CELL BLOCK Preparazione e uso per immunoistochimica EXPOSANITA 2018 PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE: focus sugli approcci diagnostici Valentina Bartolucci UOC Anatomia Patologica - Università Campus Biomedico

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

LA CRESCITA MICROBICA

LA CRESCITA MICROBICA LA CRESCITA MICROBICA DEFINIZIONE DI CRESCITA PER CRESCITA SI INTENDE L AUMENTO DELLE DIMENSIONI DI UN INDIVIDUO OVVERO L AUMENTO DEL NUMERO DI INDIVIDUI DI UNA POPOLAZIONE COMUNEMENTE I MICROBIOLOGI SONO

Dettagli

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? I cromofori sono di solito caratterizzati da doppi legami e sistemi di risonanza Lo spettro di assorbimento di un cromoforo è solo parzialmente determinato

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Estrazione di proteine - Scelta della fonte biologica

Estrazione di proteine - Scelta della fonte biologica Estrazione di proteine - Scelta della fonte biologica Proteine endogene Batteri Cellule eucariotiche Proteine ricombinanti Lieviti Tessuti Localizzazione della proteina PURIFICAZIONE DELLE PROTEINE 1 proteina

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 2 La coagulazione Dott. ssa Mariateresa Cacciola Cosa è l emostasi? Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche,

Dettagli

CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010

CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010 CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010 INTRODUZIONE La L-Carnitina (β-hydroxy-γ-trimethylammonium butyrate) è una molecola importante che gioca un ruolo fondamentale nel trasporto di

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

l'analisi dello spettro permette di individuare la natura della sostanza in esame

l'analisi dello spettro permette di individuare la natura della sostanza in esame L'analisi spettrofotometrica consiste nella misurazione di radiazioni elettromagnetiche per ottenere informazioni sia qualitative che quantitative: ogni sostanza assorbe o emette radiazioni di lunghezza

Dettagli

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0. LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.25% SDS) agitate su vortex per 60s trattate a 95 c per 15 min centrifugate

Dettagli

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Progetto Regione Emilia-Romagna Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano Azione 3: Aspetti enzimatici legati alla stagionatura del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

LISTINO PREZZI NUOVA APTACA S.r.l. Regione Monforte, Canelli (AT), ITALY

LISTINO PREZZI NUOVA APTACA S.r.l. Regione Monforte, Canelli (AT), ITALY LISTINO PREZZI 2014 NUOVA APTACA S.r.l. Regione Monforte, 30-14053 Canelli (AT), ITALY Telef. (+39) 0141/83.50.75 - Telefax (+39) 0141/83.52.92 E-mail: info.italia@aptaca.com http://www.vacucheck.com Pagina

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO EVOLUZIONE GUIDATA PROTEINE CON FUNZIONI OTTIMIZZATE O NUOVE L EVOLUZIONE NATURALE RICHIEDE TEMPO VARIABILITA GENETICA Ricombinazione Mutazione Selezione

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Esercitazione Esempi di domande del test intermedio Materiale occorrente : Calcolatrice Penna Matita Righello Gomma Severamente vietato servirsi di libri, appunti, telefoni cellulari Quindi..!!!!! la legge

Dettagli

Trigliceridi Colesterolo Esteri del Colesterolo Fosfolipidi Trasporti attraverso le membrane Diffusione facilitata: Scambio dei cloruri o Scambio Cl - /HCO - 3 Cl - HCO3

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. La coagulazione. Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 2 La coagulazione Dott. ssa Mariateresa Cacciola Cosa è l emostasi? Serie di reazioni biochimiche e cellulari, sequenziali e sinergiche,

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2006

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2006 LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO E DEI RING TEST - ANNO 2006 MATERIALI DI RIFERIMENTO GRASSO PROTEINE LATTOSIO UREA COD SERIE DA 10 CAMPIONI DI LATTE DI VACCA 100 ml di latte crudo per la

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO I microrganismi EZ-CFU sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo di qualità.

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:

Emostasi. Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti: 1) Componente vascolare: resistenza meccanica fragilità vascolare integrità endoteliale: la superficie endoteliale normale è idrorepellente;

Dettagli

Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- Ricevimento: Martedì (Dipartimento di Biologia, dente L)

Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- Ricevimento: Martedì (Dipartimento di Biologia, dente L) Dott. ssa Nadia D Ambrosi ----METODI BIOCHIMICI---- nadia.dambrosi@uniroma2.it Ricevimento: Martedì 14-16 (Dipartimento di Biologia, dente L) Organizzazione del corso: Lunedì h9-11 fino al 28/5 - didattica

Dettagli

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi

L Emostasi. Integrità vasale Normale funzionalità endoteliale Fattori Anticoagulanti Fibrinolisi L Emostasi Emostasi = Insieme di meccanismi compensatori che si instaurano in seguito a una soluzione di continuo di un vaso e hanno lo scopo di arrestare l emorragia e ripristinare l integrità vasale.

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Laurea Magistrale in Biologia

Laurea Magistrale in Biologia Laurea Magistrale in Biologia Laboratorio del corso di Chimica Fisica Biologica Anno accademico 2009/10 SCOPO Determinazione dei parametri termodinamici associati alla denaturazione termica di una piccola

Dettagli

Microrganismi di materiale di riferimento certificato Epower

Microrganismi di materiale di riferimento certificato Epower Microrganismi di materiale di riferimento certificato Epower USO PREVISTO I microrganismi di materiale di riferimento certificato (CRM) Epower sono preparati quantitativi liofilizzati di microrganismi

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli