1 I potenziali termodinamici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 I potenziali termodinamici"

Transcript

1 Corso di Termodinamica e Meccanica Statistica Anno Accademico 2011/2012 Lezioni 14 e 15 1 I potenziali termodinamici La relazione du TdS PdV permette di intepretare l energia interna U come l abilitá di svolgere lavoro e scambiare calore del sistema. In particolare, du é il calore scambiato reversibilmente a volume costante e P dv il lavoro effettuato isoentropicamente (cioé attraverso una trasformazione adiabatica). I potenziali termodinamici danno l attitudine di svolgere lavoro o scambiare calore in condizioni particolari, precisamente in condizioni isobariche o isoterme. Il primo potenziale che introduciamo descrive l attitudine a scambiare calore in condizioni isobariche ed é detto entalpia (o funzione termica): A(S,P) = U(S,V(S,P))+PV(S,P); da = TdS +VdP, dove la seconda equazione vale per trasformazioni reversibili. Vediamo che la variazione di A a pressione costante coincide con il calore scambiato: da = du +d(pv) = du +PdV. Notiamo che mentre il sistema sta scambiando calore con qualche altro oggetto, perché la pressione del sistema di mantenga costante, su di esso l ambiente esterno deve esercitare un lavoro P V. Il meccanismo è illustrato graficamente in Fig. 1. Il volume V(S,P) é definito dalla condizione di minimo rispetto a V per U(S,V)+PV, cioé P(S,V) = U(S,V) V Attraverso questa condizione di minimo, possiamo vedere l entalpia come la somma dell energia interna del sistema e di uno stantuffo a pressione P che spinge il volume del sistema ad assumere il valore V(S, P) tale che la pressione interna controbilanci esattamente la pressione P dello stantuffo. Una volta che abbiamo a disposizione l espressione esplicita dell entalpia, possiamo esprimere in maniera alternativa il volume in funzione della pressione: V(S,P) = A(S,P) P Ilmeccanismoconcuisieffettuailcambiodivariabili(S,V) (S,P)éunatrasformazione di Legendre. E da notare il ruolo centrale della trasformata di Legendre nel cambio di variabili. Una semplice redifinizione della energia come funzione di S e P: U = U(S,V(S,P)) avrebbe fatto sí che la variazione di energia a pressione costante fosse du = (T P S V)dS che non é uguale al calore trasferito nella trasformazione. Il secondo potenziale che introduciamo descrive l attitudine a compiere lavoro a temperatura costante ed é detto energia libera, o energia libera di Helmholtz: F(T,V) = U(S(T,V),V) TS(T,V); df = SdT PdV (1) 1

2 U U(S,V). V=V(P) A(S,P)=U(S,V(P))+PV(P) PV V Figura 1: Costruzione geometrica della trasformazione di Legendre per il passaggio dall energia all entalpia e di nuovo la seconda vale solo in trasformazioni reversibili. La variazione di energia libera a temperatura costante df = du d(ts) = PdV non é altro che il lavoro compiuto sul sistema. In modo analogo all entalpia, la dipendenza dell entropia rispetto a (T,V) é determinata tramite una trasformazione di Legendre di U rispetto a S. In questo caso la condizione di minimo é fatta rispetto a S su U(S,T) TS, la quale ci dá S(T,V) = S U(S,V), e poi invertendo S(T,V). Quando l espressione esplicita di F(T,V) sia nota, possiamo utilizzare la seconda nella Eq. (1) per determinare S(T, V): S(T,V) = F(T,V) T Di nuovo, il sistema compie lavoro su qualche altro oggetto, mentre l ambiente esterno agisce come bagno termico e fornisce il calore necessario per mantenere il sistema isotermo. Possiamo definire un terzo potenziale termodinamico detto semplicemente potenziale termodinamico o energia libera di Gibbs, funzione delle sole variabili intensive T e P: G(T,P) = F(T,V(T,P))+PV(T,P) dg = SdT +VdP (2) dove analogamente a quanto fatto per entalpia ed energia libera, V(T,P) é ottenuto da inversionedip(t,v) = V F(T,V),elasecondanella(2)valepertrasformazionireversibili. Abbiamo quindi S(T,P) = G(T,P) T V(T,P) = G(T,P). P Di nuovo, possiamo interpretare il potenziale termodinamico di Gibbs come l attitudine a compiere lavoro su un oggetto esterno da parte di un sistema tenuto a pressione e temperatura costante da una sorgente di lavoro e di calore esterna. Passando al caso delle trasformazioni irreversibili, la diseguaglianza du T ds P dv si traduce in diseguaglianze analoghe per i vari potenziali termodinamici. In particolare, 2

3 per l energia libera abbiamo che, se la temperatura e il volume del sistema rimangono costanti (quindi dv = dt = 0): 0 > du +PdV TdS = du d(ts) = df; cioé l energia libera diminuisce in un processo irreversibile a temperatura e volume costante. In maniera analoga vediamo che il potenziale termodinamico di Gibbs diminuisce in trasformazioni irreversibili a temperatura e pressioni costanti: 0 > du +PdV TdS = du +d(pv) d(ts) = df d(ts) = dg Pertanto, l energia libera e il potenziale termodinamico di Gibbs saranno minimi in condizioni di equilibrio termodinamico. 2 Lavoro massimo di un sistema in un ambiente esterno Cerchiamo di capire più in dettaglio come l energia libera sia in grado di descrivere l attitudine di un sistema non isolato a compiere lavoro (la discussione segue da vicino quella contenuta alle pagine 76 e 77 del testo di Landau e Lifsits Meccanica Statistica ). Ci domandiamo quindi qual è la capacità di un corpo immerso in un ambiente esterno a compiere lavoro su un motore. Supponiamo che il sistema composto dal corpo e dall ambiente esterno sia isolato e supponiamo che il motore sia termoisolato. In queste condizioni abbiamo che: Cambiamenti V 0 di volume dell ambiente esterno corrispondono a cambiamenti opposti V = V 0 del volume corpo (utilizziamo pedice zero per indicare l ambiente esterno). Il motore non scambia calore con il corpo e con l ambiente esteno, e scambia lavoro solo con il corpo (non con l ambiente esterno). Il corpo riceve calore solo dall ambiente esterno. Tanto per cominciare, calcoliamo il cambio U dell energia del corpo che avverrebbe in seguito all esecuzione di un lavoro P 0 V 0 dall ambiente esterno e uno W in dal motore, e da un trasferimento di calore Q = Q 0 = T 0 S 0 dall ambiente. Troviamo quindi, sfruttuando V = V 0 e S + S 0 0: cioè U = W in Q 0 +P 0 V 0 W in +T 0 S P 0 V W in U T 0 S +P 0 V. Esiste quindi un lavoro minimo Win min = U T 0 S +P 0 V che deve essere eseguito da un motore esterno per produrre un cambio { U, S, V} nel corpo. Al contrario, il 3

4 lavoro eseguito dal corpo sul motore W out = W in sarà sempre minore di ( U T 0 S+P 0 V) Troviamo quindi il lavoro massimo che il corpo può eseguire su un motore esterno in seguito a una trasformazione { U, S, V} sarà: W MAX out = ( U T 0 S +P 0 V). Vediamo subito che il lavoro massimo che può essere eseguito dal corpo a volume costante (in rapporto all ambiente esterno) e in condizioni isoterme è dato al massimo dalla variazione dell energia libera di Helmholtz. In questo caso abbiamo infatti che V = 0 e T = T 0 = costante. Abbiamo quindi W out ( U T 0 S +P 0 V) = (U TS) = H. In maniera analoga, se il corpo esegue lavoro a pressione e temperatura ambiente (quindi, ovviamente, S, V 0, ma P e T sono costanti), possiamo scrivere W out ( U T 0 S +P 0 V) = (U TS +PV) = G. Il lavoro massimo è dato in questo caso dalla variazione di potenziale di Gibbs. 3 Dipendenza delle grandezze termodinamiche dai numeri di particelle Vi sono diverse situazioni in cui il numero di particelle non va considerato costante. Considereremo due esempi importanti: Reazioni chimiche, che causano trasmutazioni di molecole da un tipo all altro Transizione di fase, in cui molecole si trasferiscono da una fase ad un altra. In entrambi i casi la dipendenza dell energia interna dai numeri di molecole delle differenti specie diventa importante: U = U(S,V,{N i }); du TdS PdV + i µ i dn i Abbiamo introdotto una nuova variabile intensiva µ i = µ i (s,v,{c i }) = U(S,V,{N i}) N i s = S/N, v = V/N, c i = N i /N, detta potenziale chimico, che giocherà all equilibrio nei confronti delle variabili N i, lo stesso ruolo giocato dalla temperatura nei confronti dell entropia di corpi in contatto fra loro. Analogamente, dovremo tenere conto della dipendenza dalle concentrazioni c i nella pressione P = P(s,v;{c i }) e nella temperatura T = T(s,v;{c i }). 4

5 La dipendenza dalle concentrazioni è importante nel caso di una miscela di gas e diventa essenziale per descrivere l equilibrio chimico. Nel caso di transizioni di fase, invece, questa dipendenza è ovviamente assente: la concentrazione di molecole in fase liquida là dove il corpo è in fase gassosa è evidentemente nulla, e viceversa nella parte in fase liquida. Possiamo generalizzare le espressioni dei potenziali termodinamici al caso in cui il numero di particelle può variare. Abbiamo in particolare per l energia libera di Gibbs: G = G(T,P,{N i }); dg SdT +VdP + i µ i dn i dove ora µ i = µ i (T,P,{c i }) = G(T,P,{N i}) N i. Prima di concentrarci sulle condizioni di equilibrio chimico (o delle fasi) del sistema, concentriamoci un attimo sull energetica del processo. Continuiamo a considerare il caso di un gas ideale monoatomico, o meglio, di una miscela di gas ideali monoatomici. Indicando con ǫ i la componente di energia media delle molecole della specie i, non associata a moto termico, possiamo scrivere l energia interna della miscela nella forma U(T,V,{N i }) = 3 2 NKT + i N i ǫ i (T). Considereremo in seguito per semplicità l energia interna delle molecole indipendente dalla temperatura, ma è evidente che si tratta di un approssimazione (in generale, gli urti molecolari possono portare a immagazzinare energia in gradi di libertà interna, ad esempio vibrazionali). Vediamo allora che una trasformazione che porta a un aumento di molecole con energia ǫ i bassa, ascapitodimolecoleconenergiaaltaimplicheràunadiminuzionedellacomponente i N iǫ i (T) di U. Se il sistema è isolato, perché U rimanga invariato, è quindi necessario che aumenti la temperatura, e quindi la quota di energia da moto termico, del sistema. Abbiamo quindi un esempio di reazione esotermica: l energia dei legami chimici si trasforma in moto termico. Per contro, una reazione in cui si ha un aumento di molecole con alto contenuto di ǫ i richiederà una diminuzione della temperatura del sistema isolato e si parla in questo caso di una reazione endotermica. Una reazione esotermica porta al un riscaldamento del sistema isolato, e, attraverso questo riscaldamento, a un contributo positivo all entropia del sistema. Questo suggerirebbe che una reazione esotermica in una miscela di gas ideali dovrebbe procedere sino all esaurimento dei reagenti. Di fatto le cose non stanno così né in un sistema isolato né in uno in contatto con un ambiente esterno. Il fatto è che un contributo all entropia viene prodottoanchedallaconcentrazionedellevariespecienellamiscela(iltermine i N iklnv/n i nell espressione dell entropia di una miscela). Uno stesso fenomeno si verifica nel caso di una transizione di fase da gas a liquido: l energia delle molecole nella fase liquida è minore di quella nella fase gassosa. Quindi la trasformazione da gas a liquido rilascia una quantità di calore positiva (il così detto 5

6 calore latente). Nel sistema isolato, il riscaldamento produce un contributo positivo all entropia, ciò nonostante la transizione si verifica solo se è favorita nel bilancio globale di entropia, che tiene conto di nuovo di termini di densità volumetrica nelle diverse fasi. Va quindi determinato il massimo della entropia S(U,V,{N i }) per U e V costanti. In maniera analoga, nei casi in cui il sistema non è isolato ed è mantenuto in condizioni di T e V costanti, oppure di T e P costanti, va determinato il minimo dell energia libera corrispondente, rispetto a variazioni dei numeri di molecole N i. Ci limiteremo a considerare il caso interessante di reazioni chimiche e transizioni di fase che si svolgono a temperatura e pressioni costanti. Per far ciò, sarà necessario calcolare prima il potenziale chimico di una miscela di gas. 4 Entropia, energia libera e potenziale chimico di una miscela di gas Come nel calcolo dell energia di una miscela di gas, anche nel calcolo dell entropia è necessario tenere conto di possibili contributi interni delle molecole. Nel caso di gas ideali, questi contributi sono dovuti precisamente ai gradi di libertà interni di queste molecole. Per esempio, se le molecole di una specie potessero trovarsi in tre stati equiprobabili, indipendentemente dall energia, avremmo un contributo addizionale di entropia per ciascuna molecola 3 K P(α)lnP(α) = Kln3 := Kζ α=1 rispetto a molecole in cui un solo stato è possibile. Quindi, in una transizione in cui N molecole con un solo stato possibile si trasformano in altrettante molecole con tre stati possibili, si avrebbe un incremento di entropia nella miscela S = K Nζ = K N ln3. Come nel caso dell energia interna, la componente di entropia interna per molecola sarà una funzione della temperatura (spesso, alte energie sono associate a un incremento nel numero di stati accessibili da parte della molecola). Per semplicità ci limiteremo però a considerare il caso in cui ζ è indipendente dalla temperatura. Il parametro ζ i è detto costante chimica della specie i-esima. A questo punto, l entropia per una miscela di gas monoatomici avrà la forma S(T,V,{N i }) = 3 2 NKT +K( i N i lnv/n i +ζ i ) = 3 2 NKT +NKln(V/N)+NK i c i (lnc i +ζ i ) 6

7 dove ricordo che c i = N i /N. Da qui otteniamo subito l energia libera di Helmholtz: H(T,V,{N i }) = 3 2 NKT +N i c i ǫ i TS(T,V,{N i }) = 3 2 NKT(1 lnt) NKT ln(v/n)+ i N i [ǫ i KT(lnc i +ζ i )] Per ultimo, calcoliamo l energia libera di Gibbs G = H +PV: G(T,P,{N i }) = H(T,NKT/P,{N i })+NKT = 5 2 NKT(1 lnt) NKT ln(p)+ i N i [ǫ i KT(lnc i +ζ i )] A questo punto possiamo calcolare il potenziale chimico della specie i-esima e troviamo µ i = G N i = 5 2 KT(1 lnt) KT ln(p)+ǫ i KT(lnc i +ζ i ) e notiamo che possiamo scrivere G(T,P,{N i }) = i N i µ i (T,P,c i ) Vediamo quindi che il potenziale chimico della specie i della miscela è l energia libera di Gibbs per molecola della specie in questione. 5 Reazioni chimiche in una miscela di gas Immaginiamo di avere una miscela di specie chimiche gassose A i, in cui le variazioni nel numero di molecole di ciascuna specie sono fissate da rapporti stechiometrici: ν ij = N i N j Per esempio, nel caso della reazione 2H 2 +O 2 2H 2 O, abbiamo i rapporti ν H2 O 2 = 2, ν H2 OO 2 = 2. In presenza di una singola reazione chimica, è quindi sufficiente dare la variazione di una qualsiasi delle specie chimiche, per determinare le variazioni di tutte le altre. Prendendo per riferimento la specie 1, e scrivendo ν i ν i1, avremo quindi N i = ν i N 1 La condizione di equilibrio chimico a date condizioni di pressione e temperatura sarà quindi determinata dal minimo rispetto a N 1 della funzione G(T,P,{N 1,ν 2 N 1,ν 3 N 1,...}) 7

8 che è ottenuto dalla equazione dg dn 1 = i dn i G = dn 1 N i i ν i µ i = 0. Questa equazione ci permette di determinare il rapporto fra le concentrazioni delle specie all equilibrio. Proviamo a fare questo calcolo nel caso più semplice possibile di una reazione A 1 A 2. In questo caso abbiamo ν 1 = 1, ν 2 = 1 e la condizione di equilibrio è semplicemente µ 1 = µ 2. Sostituendo l espressione del potenziale chimico ottenuta nella sezione precedente troviamo subito µ 1 µ 2 = ǫ 1 ǫ 2 KT(ln(c 1 /c 2 )+ζ 1 ζ 2 ) = 0 da cui otteniamo c ( 1 = exp ζ 1 ζ 2 ǫ 1 ǫ ) 2 c 2 KT Notiamo subito l analogia con la distribuzione di Maxwell-Boltzmann: le concentrazioni sono pesate da un fattore Gaussiano nel rapporto fra energia molecolare e KT. Notiamo però la presenza del contributo entropico associato alle costanti chimiche. Vediamo in particolare che una reazione sfavorita da un energia del prodotto di reazione più alta di quella del reagente, può essere lo stesso vantaggiosa dal punto di vista entropico se ζ 2 > ζ 1 e la reazione può lo stesso portare all esaurimento in pratica dei reagenti. 5.1 Entalpia di reazione Il calore di reazione, che nelle condizioni isobare considerate è di fatto un entalpia di reazione, può essere a questo punto calcolato sfruttando la relazione (non indichiamo la dipendenza da {N i } per non appesantire la formula): A(S(T,P),P) = G(P,T)+TS(T,P) = G(P,T) T G(T,P) = T 2 G(P,T) T T T La variazione di entalpia che si avrà nella trasformazione di N 2 = N 1 > 0 molecole dalla specie A 1 a quella A 2 sarà, per N 2 N: A N 1 da dn 1 = N 2 T 2 T( 1 T dg ) = N 2 T 2 µ 1 µ 2 dn 1 T T Dalla espressione di µ i ottenuta nella sezione precedente troviamo però e quindi µ 1 µ 2 T = ǫ 1 ǫ 2 T K(ln(c 1 /c 2 )+ζ 1 ζ 2 ) A = N 2 (ǫ 2 ǫ 1 ) Vediamo che la variazione di entalpia è positiva se ǫ 2 > ǫ 1, cioè se la reazione è endotermica. Questo è corretto, perché A è precisamente il calore fornito (a pressione costante) dall ambiente esterno alla miscela di gas per mantenere costante la temperatura durante la reazione. Questo deve essere evidentemente positivo se la reazione assorbe energia. 8

9 P P P P v1 v2 v3 T 3 T1 T 2 V Figura 2: Isoterme in presenza di una transizioni di fase liquido-gas, con indicazione delle rispettive pressioni di vapore 6 Transizioni di fase In questo caso, abbiamo per definizione che le molecole appartenenti a fasi differenti non sono mescolate. Il valore di G in una regione del sistema in cui c è solo una fase sarà quindi dato dal potenziale chimico di quella fase, moltiplicato il numero di molecole nella regione. Il valore totale di G di tutto il sistema, essendo G estensiva, sarà dato dalla somma di G in tutte queste regioni e troviamo alla fine, supponendo la presenza di due sole fasi (ad esempio liquido e gassoso): G(P,T,N 1,N 2 ) = N 1 µ 1 (T,P)+N 2 µ 2 (T,P) e la condizione di equilibrio delle fasi è semplicemente µ 1 (T,P) = µ 2 (T,P) Il fatto che i potenziali chimici sono indipendenti dalle concentrazioni fa sì che perchè G raggiunga un minimo, se P e T sono fissati in modo che µ 1 µ 2, la fase con il valore maggiore di µ scomparirà, lasciando il posto all altra. La condizione di equilibrio delle fasi µ 1 (T,P) = µ 2 (T,P) definisce una curva P v = P v (T). Nel caso di una transizione liquido vapore, la pressione P v = P v (T) per cui le fasi sono all equilibrio alla temperatura data è detta pressione di vapore. (Nel caso dell acqua, la pressione di vapore corrispondente a 100 oc è di una atmosfera). Il fatto che la condizione di equilibrio µ 1 = µ 2 sia indipendente dal numero dai numeri di molecole nelle singole fasi fa sì che le fasi possono coesistere in rapporti di massa N 1 /N 2 arbitrari. Questo corrisponde al quadro fornito in Fig. 2. Le porzioni orizzontali ad altezza P k individuano differenti punti nella curva di equilibrio P = P(T), e i corrispondenti cambi 9

10 di volume isobarici sono associati al passaggio da una pura fase gassosa (estremo destro) a una pura fase liquida (estremo sinistro). Possiamo determinare l andamento della pressione di vapore differenziando la relazione di equilibrio µ 1 = µ 2 rispetto a T e P. Sfruttando il fatto che µ 1,2 (T,P) sono i potenziali termodinamici specifici di una molecola nelle diverse fasi, possiamo scrivere: dµ 1,2 (T,P) = 1 N 1,2 dg 1,2 (T,P) = s 1,2 dt +v 1,2 dp dove s 1,2 = S 1,2 /N 1,2 e v 1,2 = V 1,2 /N 1,2 sono l entropie e i volumi specifici delle molecole nelle due fasi (S 1,2 e V 1,2 sono l entropia e il volume totali di ciascuna fase). La condizione di spostarsi sulla curva di equilibrio sará dµ 1 (T,P) = dµ 2 (T,P), la quale ci dá, sostitundo in dµ 1 dµ 2 : dp dt = s 1 s 2 v 1 v 2 Ora, s 1 s 2 é la variazione di entropia di una molecola nel cambio di fase, che possiamo scrivere nella forma s 1 s 2 = L/T, dove L é il il calore assorbito dalla molecola durante la transizione, cioé il cosí detto calore latente. Per pressioni di tipo atmosferico, abbiamo v 1 v 2 e possiamo esprimere v 1 in funzione di temperatura e pressione utilizzando la legge di stato PV = NKT: v 1 v 2 KT P Sostituendo nella espressione per dp v /dt, otteniamo la seguente equazione di Clausius- Clapeyron: dp v dt = LP v KT 2 (3) E da ricordare che il calore latente é stato definito attraverso una trasformazione isobarica. Pertanto non coincide con il cambio di energia della molecola, ed é infatti il suo cambio di entalpia. Nota. Le transizione di fase sono classificate di prima o di seconda specie a seconda che il calore latente sia differente da zero o meno. Nel caso di transizioni di fase di seconda specie, la transizione è segnalata solo da una differenza di calore specifico tra le fasi. Durante una transizione di fase di prima specie, per esempio in una pentola d acqua in ebollizione, i passaggi della sostanza da una fase ad un altra (la formazione delle bolle) necessitano un afflusso di calore dall esterno. La presenza di zone di liquido e di vapore distribuite casualmente a scala macroscopica è quindi associata a una situazione di non equilibrio (la pentola è sul fuoco). Nel caso di una transizione di fase di seconda specie (per esempio un magnete alla temperatura critica) simili fluttuazioni (la magnetizzazione del corpo varia nello spazio e nel tempo in maniera casuale) si producono invece senza bisogno di sorgenti di calore esterne. Si ha quindi un sistema in equilibrio termodinamico per cui una delle condizioni che abbiamo fornito per una trattazione termodinamica vengono 10

11 meno: quella che non ci siano fluttuazioni macroscopiche all equilibrio. È possibile vedere che la condizione che viene meno è quella sulla presenza di una scala microscopica al disopra della quale parti separate del sistema si possano considerare scorrelate. In questo sistema, si può vedere che questa scala non esiste e tutto le parti del sistema sono correlate fra di loro. Nota. Si vede dalla Fig. 2 che la transizione di fase scompare al di sopra di una certa temperatura T c, detta temperatura critica. Nel caso dell acqua, T c 374 o C. In corrispondenza di T c le differenze v 1 v 2 e s 1 s 2 vanno a zero e cessa di esserci differenza tra le due fasi (più precisamente, la transizione di fase diventa di secondo ordine). Avvicinandosi a T c, l approssimazione v 1 v 2 cessa di essere applicable e l equazione di Clausius-Clapeyron smette di essere valida. 11

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Termodinamica Applicata: Introduzione A. Servida - servida@unige.it Introduzione alla Termodinamica (1) La meccanica analizza solo una parte del principio di conservazione dell'energia: la conservazione

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Sistema Termodinamico

Sistema Termodinamico Sistema Termodinamico Un insieme di elementi con un certo grado di correlazione. Esempio: un organismo; un organo; un organello; una macromolecola biologica; una reazione chimica. Ambiente Sistema Q, W

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Principi della Termodinamica

Principi della Termodinamica Principi della Termodinamica Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Intro 1 / 20 Introduzione 1 Introduzione 2 Sistemi termodinamici

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia Introduzione alla Termodinamica: terminologia Termodinamica La Termodinamica è la scienza che studia le modificazioni subite da un sistema in conseguenza del trasferimento di energia principalmente sotto

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Lezione 7-8 1 Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

1 Ripasso di Termodinamica

1 Ripasso di Termodinamica Definizioni Il gas ideale Il primo principio della termodinamica Espansione libera di un gas ideale Energia interna Calori specifici Trasformazioni adiabatiche Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste ermodinamica Ireneo Kikic DIAM - FLAB - University of rieste IRENEO.KIKI@DIAM.UNI.I rimo principio della termodinamica alore e lavoro solo quando sono trasferiti tra i corpi Energia uò essere convertita

Dettagli

Termodinamica classica

Termodinamica classica Termodinamica classica sistema termodinamico: insieme di corpi di cui si studiano le proprieta fisiche macroscopiche e le loro variazioni nel tempo ambiente termodinamico: insieme dei corpi con cui il

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

Termodinamica classica e termodinamica chimica

Termodinamica classica e termodinamica chimica Termodinamica classica e termodinamica chimica Matteo Bonfanti 23 marzo 2015 Indice 1. Definizioni 3 1.1. Il sistema termodinamico........................... 3 1.2. Lo stato del sistema e le trasformazioni

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 2. Temodinamica prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 27 marzo 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica Termodinamica Equazione di Stato: p = pressione ; V = volume ; T = temperatura assoluta ; n = numero di moli ; R = costante

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO SISTEMA SEMPLICE Il sistema semplice è costituito da una sostanza pura il cui stato intensivo sia individuato da due proprietà interne intensive indipendenti. Il sistema semplice comprimibile o sistema

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Perugia Dottorato Internazionale Congiunto Firenze Braunschweig Firenze,

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Organismi viventi ed energia

Organismi viventi ed energia Termodinamica ORGANISMI VIVENTI ED ENERGIA...2 Primo principio della termodinamica...5 Secondo principio della termodinamica...6 energia libera di Gibbs (G)...9 Variazione di energia libera in una reazione

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Sistema a tre stati L. P. 25 marzo 2014

Sistema a tre stati L. P. 25 marzo 2014 Sistema a tre stati L. P. 25 marzo 204 Consideriamo un sistema costituito da N particelle identiche, ognuna delle quali può trovarsi in uno di tre stati: i {0,, 2}, le cui energie valgono rispettivamente

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

Il secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica Lezione n.7n (Modulo di Fisica Tecnica) Il secondo principio della termodinamica Indice Limiti del primo principio della termodinamica Postulato entropico Entropia Equazioni di Gibbs Esempio 1 - Variazione

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LOCALE. Contents. 1 Variabili termodinamiche locali 2. 2 Quantità di moto 3

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LOCALE. Contents. 1 Variabili termodinamiche locali 2. 2 Quantità di moto 3 Contents EQUILIBRIO TERMODINAMICO LOCALE 1 Variabili termodinamiche locali 2 2 Quantità di moto 3 3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 4 4 Densità delle variabili estensive 6 5 Equilibrio

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica Termodinamica TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H E + PV dove U rappresenta l'energia interna

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica II Secondo Principio della Termodinamica Dal primo al secondo principio della termodinamica Dal primo principio sappiamo che l energia non può essere né creata, né distru;a. Da questo deriva

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc) La CALORIMETRIA determina le quantità di calore prodotte dalle trasformazioni fisiche e chimiche di un campione. (Calorimetria adiabatica ed isoterma) L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da

Dettagli

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame Università di Torino Corso di Studi in Chimica - Laurea Triennale A. A. 2006-2007 Corso di Chimica Fisica A Prove d esame Roberto Dovesi Loredana Valenzano 1 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA - ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica La termodinamica In molte reazioni viene prodotto o assorbito del calore. Altre reazioni possono essere usate per produrre del lavoro: il motore a scoppio produce energia meccanica sfruttando la reazioni

Dettagli

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1 EQUILIBRIO ERMODINAMICO LOCALE Contents 1 Variabili termodinamiche locali 1 2 Quantità di moto 1 3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1 4 Densità delle variabili estensive 2 5 Equilibrio

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS SISTEMA SEMPLICE Si definisce sistema semplice un sistema che: 1. ha come unico parametro il volume; 2. in equilibrio stabile, può essere suddiviso in

Dettagli