D&R. Domande & Risposte. La scienza dell esercizio. comuni sul metodo Zone Training. di Brian D. Johnston

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D&R. Domande & Risposte. La scienza dell esercizio. comuni sul metodo Zone Training. di Brian D. Johnston"

Transcript

1 La scienza dell esercizio Domande & Risposte comuni sul metodo Zone Training di Brian D. Johnston ZONE TRAINING di Brian D. Johnston Una Zona è una parte di una certa ampiezza dell arco di movimento (ROM) di un esercizio. Una zona può avere punti o settori in comune con altre zone, ognuna delle quali è distinta secondo l applicazione appropriata e personalizzata del Metodo Johnston Rep. Questo metodo si applica all attività anaerobica basata sull allenare il ROM completo di un esercizio suddividendo l azione in zone. Ecco una descrizione più completa: l allenamento Zona (Zone Training, JREPS) è un metodo che utilizza qualsiasi combinazione potenziale di esecuzioni di movimenti per allenare il ROM completo di un esercizio ottimizzando l onere muscolare delle varie zone che compongono detto ROM. L obiettivo è non trascurare nessuna parte del ROM completo, i risultati finali sono ambiente di costruzione del muscolo e della forza ed effetto di adattamento superiori eseguendo meno serie di quanto possibile utilizzando i metodi tradizionali con ROM completo, indipendentemente dall attrezzatura usata. Foto Eric Jacobson Brian, vorrei sapere come posso insegnare le JReps ai miei clienti (sono un personal D:Caro trainer). di tutto devi insegnare la consapevolezza muscolare, affinché sia compreso l allenamento in generale, non solo lo Zone R:Prima Training. Per spiegarmi, è importante che una persona sia il più possibile rilassata nei muscoli circostanti, concentrandosi invece il più possibile sui muscoli obiettivo. Può essere una cosa più facile a dirsi che a farsi, specialmente quando si allenano dei clienti o quando si ha poca esperienza nell allenamento (o nel caso di quelli contenti di contrarre tutti i muscoli il più duramente possibile per sollevare più carico possibile). Di seguito ci sono dei consigli per apprendere il controllo appropriato dei muscoli e della tensione, per applicare meglio il movimento nelle zone. Poi è presentata una versione semplificata dello Zone Training, come passo ulteriore verso la comprensione del metodo. Il bicipite brachiale sembra essere un muscolo che quasi tutti riescono a controllare, forse perché è usato giornalmente nel sollevamento degli oggetti. Perciò sarà questo il muscolo usato per insegnare la connessione mente-muscolo appropriata. Chiedete al soggetto di eseguire isometriche contro qualcosa usando il bicipite, usando la resistenza manuale (un braccio che lavora contro l altro braccio) o qualche altro oggetto immobile, per esempio un tavolo pesante. In questo momento non è necessario lo sforzo massimo, ne basta uno moderato. Più sono distanti dal bicipite e più rilassati e inattivi dovrebbero essere gli altri muscoli. Dai muscoli più prossimi è attesa più tensione. Per esempio, la spalla e l avambraccio sono prossimi al bicipite perciò è attesa una piccola tensione da queste aree, perché è dove il bicipite origina e si inserisce. Tuttavia, la tensione nella spalle e nell avambraccio dovrebbe essere inferiore a quella nel bicipite. Nel busto dovrebbe esserci meno tensione e ancora meno negli addominali, fino a praticamente zero nella parte inferiore del corpo, perché è l area più distante. L entità della tensione è determinabile al tatto. Il bicipite brachiale sembra essere un muscolo che quasi tutti riescono a controllare, forse perché è usato giornalmente nel sollevamento degli oggetti. 140 Olympian s News / MIND & BODY WWW. OLYMPIAN. IT

2 2009, by I.A.R.T., all rights reserved, per l Italia by Olympian s News, all rights reserved All information on this site is copyright protected, and is the property of the I.A.R.T. All rights reserved. No part of this article may be reproduced in any manner without written permission of the I.A.R.T., unless otherwise indicated. Questo stesso principio va applicato a tutti i muscoli principali e deve essere esercitato per un po fino a comprenderlo, sperimentarlo ed eseguirlo correttamente. Possono volerci alcune sessioni di pochi minuti prima di un allenamento per un certo muscolo prima che un atleta riesca a controllare dove dovrebbe trovarsi o non trovarsi la tensione. Poi si passa a sperimentare il controllo di tutti i muscoli del corpo con movimenti monoarticolari per ogni muscolo, prima con ripetizioni a ROM completo e poi in una zona specifica (una qualunque). Lavorate entro una certa zona e prestate attenzione al diverso livello di contrazione fra i muscoli, dai più prossimi ai più distanti. Dopo alcuni allenamenti, si sviluppa la capacità di rilassare alcune aree, ottimizzando al contempo la qualità delle contrazioni. Tuttavia, sappiate che la contrazione in un certo muscolo sarà influenzata dalla stabilità dell esercizio. Un esercizio in condizioni instabili necessita di un lavoro maggiore da parte dei muscoli circostanti. Per esempio, la parte bassa della schiena resta molto contratta durante gli squat, mentre dovrebbe esserci meno tensione nelle braccia e nelle spalle (solo quella sufficiente per tenere il bilanciere sul trapezio) e ancora meno nei muscoli vicini alle vertebre cerebrali. Quando il metodo sopraddetto è stato implementato ed esercitato con buoni risultati, l atleta può cercare di mischiare ripetizioni con ROM completo e zone. Io la chiamo applicazione mid+full. Ciò permette un confronto mentale immediato delle diverse percezioni e di come sono correlate. Questo metodo funziona bene perché ci sono alcuni atleti che trovano più difficile imparare lo Zone Training, e cioè: 1. I neofiti. Alcune persone hanno scarsa coordinazione neuromuscolare e collegamento mente-muscolo quasi nullo. Per loro è difficile percepire i muscoli contrarsi e capire dove iniziare e terminare le zone in base alla qualità della tensione. Dopo una manciata di sessioni per aumentare l esperienza con questo metodo, si capiscono meglio le intenzioni del metodo, perciò si riescono a determinare le zone per l efficacia massima. 2. Atleti prevenuti. Alcuni, in particolare gli atleti avanzati che hanno dei preconcetti su cosa dovrebbe essere l allenamento, possono essere un po restii ad applicare le JReps in modo appropriato, oppure non ne apprezzano il valore. Possono pensare di aver bisogno di ripetizioni con ROM completo senza capire che una ripetizione con ROM completo è, in realtà, una zona. In ogni caso, questo metodo Kalev Sagi Foto Michael Neveux Dopo alcuni allenamenti, si sviluppa la capacità di rilassare alcune aree, ottimizzando al contempo la qualità delle contrazioni. Tuttavia, sappiate che la contrazione in un certo muscolo sarà influenzata dalla stabilità dell esercizio. incrementa la percezione, il bruciore, il pompaggio e la tensione molto di più dell allenamento tradizionale, incorporando al contempo ripetizioni con ROM completo per smorzare il senso di colpa o qualsiasi altro dubbio. Il metodo In ogni esercizio, allenate la parte centrale del movimento, evitando il terzo basso e quello alto. Fate così per 4 ripetizioni, accertandovi di inserire delle pause brevi (circa mezzo secondo) a ogni estremità del ROM della zona centrale. Come sempre, inspirate abbassando il carico ed espirate sollevandolo. Dopo aver completato le 4 ripetizioni, abbassate il carico al punto di allungamento e poi sollevatelo fino al punto di contrazione massima del movimento, facendo una ripetizione completa (non raggiungete il punto alto dopo le 4 ripetizioni nella zona centrale, accertatevi invece di arrivare anche a un allungamento completo, perché questo migliora la tensione e la qualità/intensità della contrazione per la ripetizione successiva con ROM completo). Lo schema prevede 4 ripetizioni nella zona centrale e una ripetizione con ROM completo e quest ultima WWW. OLYMPIAN. IT Olympian s News / MIND & BODY 141

3 dovrebbe essere eseguita piuttosto lentamente, impiegando circa 4-5 secondi. Terminata la sequenza, che dura circa 15 secondi se eseguita con qualità e controllo sufficienti, tornate nella zona centrale. Questa sequenza va ripetuta 3-4 volte, per un tempo di tensione di circa secondi e un totale di contrazioni. Si possono completare fino a 5 sequenze. In questo caso nell allenamento successivo bisognerebbe incrementare il carico. Conosci il metodo... J-REPS Quali sono stati i passi successivi dopo aver ideato il J-Reps? In seguito ho capito che utilizzare le Bowflex in sezioni o zone era molto efficace in termini di percezione complessiva. Perciò volevo applicare questo metodo ad altra attrezzatura: cavi, pesi liberi e altra attrezzatura con resistenza variabile. Si verificava un effetto evidente che andava oltre l idea del solo uniformare la curva di forza, perciò era un concetto che andava oltre le stage reps, cioè lavorare in zone, dalla più dura alla più facile, per uniformare la curva di forza e ottenere una percezione migliore. Però sapevo che c era dell altro. C erano sicuramente dei dettagli da capire per questa metodologia, perché c era sicuramente un pompaggio maggiore, c era maggiore crescita dei muscoli, anche l aspetto migliorava perché i muscoli apparivano molto più grossi e massicci fra un allenamento e l altro. L effetto di questo stile di allenamento era estremamente evidente però l industria del fitness non lo aveva ancora approfondito in modo serio. Io e altri abbiamo cercato di studiare e sperimentare questo metodo in termini pratici. Avevamo gli aspetti teorici del perché funziona, però volevamo scoprire i dettagli così da ottimizzarne l effetto e determinare che l effetto è specifico di questo metodo. Quali sono i dettagli diversi dal semplice allenarsi in zone? Èuna cosa molto diversa dal semplice eseguire le stage reps passando dalle zone più dure a quelle più facili, perché con le Jreps si vanno ad attaccare le varie zone in modi diversi. Non si passa necessariamente dalla più difficile alla più facile. I dettagli del Jreps lo rendono ben distinto. Prima di tutto, dovevo determinare quanto deve durare una serie per ottimizzare l effetto, quante ripetizioni, tempo di tensione per zona e cose del genere. Quello che ho determinato, come elemento fondamentale, è che ogni serie deve durare circa 60 secondi. Ciò permette l uso di un carico che non è troppo leggero, non è troppo pesante, permette di restare nell ambito del sistema energetico anaerobico e fuziona molto bene per ottimizzare l ipertrofia e la forza muscolare. Le persone rispondono in modo diverso all attività fisica. Io, per esempio, ho molte fibre muscolari a contrazione lenta e rispondo molto bene all attività fisica di durata maggiore, perciò posso aver bisogno di andare oltre i 60 secondi, arrivando a secondi per esempio. Altre persone rispondono molto bene all attività fisica. Hanno molte fibre a contrazione rapida però hanno poca durata, perciò le loro serie possono durare secondi circa, in questo modo ottengono una risposta migliore. Questa variante è di supporto al metodo JReps, in quanto le zone sono allenate a una certa intensità, è eseguito un grosso numero di ripetizioni per unità di tempo, c è un grosso miglioramento della percezione e della connessione mente-muscolo e dà un idea di cosa è possibile fare allenando il ROM completo in più zone e con combinazioni diverse delle zone (inserendo occasionalmente ripetizioni con ROM completo, se desiderato). Inoltre, gli utilizzatori seri delle JReps apprezzeranno la percezione e la difficoltà di questo metodo, trasformabile in altre varianti. Per esempio, è possibile fare 1-2 sequenze del metodo 4+1, seguite dall esecuzione di metà o terzi, oppure il contrario, oppure si può inserire il 4+1 nel mezzo di una serie ecc. tutto il corpo usando le JReps 2 volte la settimana, lunedì e venerdì, in D:Alleno questo modo: Distensione per le spalle x Rematore alla macchina x Flessioni alle parallele x Trazioni alla sbarra x Distensioni su panca inclinata x Leg press x Leg curl x Leg extension x Stacco da terra a gambe tese x Rotary calf per i polpacci x Curl con manubri da seduto x Estensioni dietro la nuca con manubrio.. 1 x Crunch alla macchina x Estensione del dorso alla macchina x Crunch inverso x Estensione del dorso x Stretching Aerobica una o due volte la settimana, 20 minuti di HIIT Dopo un paio di settimane di allenamento mi sono sentito pompato e grosso, così sono andato avanti e sono migliorato per 2 mesi. Ho guadagnato peso e massa, circa 2 cm nelle braccia e nel resto del corpo. Il peso corporeo è passato da 100 kg a 103 kg. Però, dopo 2 mesi di allenamento, allenamento regolare, sento che i muscoli perdono forza, con lo stesso carico sento bruciare i muscoli e non riesco a completare la serie. Invece di riesco a fare solo 12+8 perciò dopo 2 settimane di questa situazione ho pensato di smettere con questo sistema e di passare a un sistema 5x5: 5 serie di 5 ripetizioni di 5 esercizi fondamentali da eseguire 2 volte la settimana, il lunedì e il venerdì. Lento avanti Rematore Distensione per il petto Leg press Squat lift con trap bar Più allenamento per il core (2 x 12/15) alla fine della routine Estensione del dorso Crunch inverso Crunch sit up Allenamento del collo Macchina per il collo a 4 direzioni 2 x 12 per direzione Stretching Continua a pag Olympian s News / MIND & BODY WWW. OLYMPIAN. IT

4 Dal fondatore e presidente della I.A.R.T. Brian D. Johnston i libri che ogni appassionato del settore dovrebbe avere INCLUDE un capitolo sugli elementi dell esercizio: movimento, serie, ripetizioni e tecniche di allenamento ECCELLENZA TECNICA Cod. L pagine 29,00 + spese di spedizione interamente illustrato con disegni a colori di Claudio Bisca È un manuale che illustra con foto 30 esercizi chiave, completamente ridisegnati anche anatomicamente da Claudio Bisca. Di ognuno è chiaramente spiegato ogni aspetto, dal posizionamento delle mani all allineamento spinale. Più importante, il manuale spiega come applicare i concetti di base della meccanica del movimento agli altri esercizi. Una volta che avrete imparato la corretta meccanica di un movimento, gli stessi concetti potranno essere trasferiti ad altri movimenti simili. Il testo include inoltre un introduzione sulla biomeccanica dei sollevamenti. È un testo di veloce riferimento, ideale per tutti i personal trainers e allenatori. Il manuale analizza i seguenti esercizi: COSCE: squat, squat frontale, leg press, leg extension, lunge e leg curl POLPACCI: sollevamenti sulle punte dei piedi in piedi e seduti PETTO: distensioni, parallele, pec deck, croci con manubri e cavi incrociati SCHIENA: stacchi da terra, scrollate, rematore piegati in avanti, rematore al pulley, lat machine, pullover e estensioni lombari SPALLE: alzate laterali, frontali, piegati in avanti, lento, apertura a L da distesi e aperture a L in piedi COLLO: estensione e flessione del collo ADDOMINALI: crunch e flessione laterale BICIPITI: curl con bilanciere e curl alla panca Scott TRICIPITI: spinte in basso al cavo e flessioni alle panchette AVAMBRACCI: curl per gli avambracci BODYBUILDING COMPETITION GUIDE Cod. L90 50 pagine 12,00 + spese di spedizione Un manuale indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi al mondo delle gare nel bodybuilding e presentarsi al meglio della condizione fisica. Finalmente un manuale completo, utilissimo, per il bodybuilder agonista! Brian D. Johnston analizza minuziosamente tutte le fasi di una competizione. Descrive in modo pratico e schematico come eseguire al meglio le pose obbligatorie, sia per gare individuali che a coppie. Inoltre offre consigli su abbronzatura, costumi, accessori per la gara, il pompaggio, il giornale pre-competizione, organizzarsi al meglio per i viaggi e tanti altri consigli utili. I LAVORI DI ARTHUR JONES VOLUME 1 BOLLETTINI NAUTILUS n.1 & n.2 di Arthur Jones, a cura di Brian Johnston Cod. L pagine 25,00 + spese di spedizione Finalmente disponibile il primo libro della serie I lavori di Arthur Jones, il fondatore delle macchine Nautilus e l inventore del movimento a camme. I suoi studi sulla fisiologia e sulla biomeccanica hanno determinato l evoluzione di tutta la moderna industria di attrezzzature per l allenamento. In questo primo volume sono raccolti tutti i bollettini pubblicati negli anni 70 e nei quali sono illustrate le sue teorie con il caratteristico modo di esprimersi di Jones. Sempre attuali e interessanti, sono indispensabili per approfondire la lettura dei volumi successivi. NOVITÀ Edizione limitata! LA SCIENZA DELL ESERCIZIO RESA SEMPLICE TEORIA E PRATICA Cod. L pagine 38,00 + spese di spedizione La base indispensabile per allenatori e personal trainer Il libro è il più completo del suo genere, non troverete altro simile! ZONE TRAINING Libro La scienza dell esercizio resa semplice: teoria e pratica è il libro perfetto per l allenatore, o chi si allena con criterio, che vuole mettere in pratica la corretta teoria dell esercizio fisico. 460 pagine di informazioni approfondite su Teoria dell allenamento, sistemi di allenamento HIT (allenamento ad alta intensità), psicologia dell allenamento, biomeccanica degli esercizi, riabilitazione dagli infortuni, individualità ed esercizio fisico con i pesi, analisi dei sistemi di allenamento, il sovrallenamento, eccellenza tecnica dell allenamento con i pesi, allenamento razionale per la forza, e tanto altro. IL METODO JOHNSTON REP J-REPS Cod. L pagine 19,00 + spese di spedizione Una Zona è una parte di un certo range dell arco di movimento (ROM) di un esercizio, distinta secondo l applicazione appropriata e personalizzata del Metodo Johnston Rep. L allenamento Zona (Zone Training, JREPS) è un metodo che utilizza qualsiasi combinazione di esecuzioni di movimenti per allenare il ROM completo di un esercizio ottimizzando l onere muscolare delle varie zone che compongono detto ROM, senza trascurare nessuna parte del ROM completo. I risultati finali sono miglior ambiente di costruzione del muscolo e della forza ed effetto di adattamento superiore, eseguendo meno serie di quanto viene fatto normalmente. Allenamenti intensi, mirati, efficaci! INNOVATIVO! Disponibile anche il DVD J-Reps, 45 minuti, a soli 19,00 Per informazioni e/o ordini: OLYMPIAN S TEL. 055/ FAX 055/ ordini@olympian.it

5 Foto Ralph Dehaan Aerobica uno o due volte la settimana, 20 minuti di HIIT La mia domanda è: posso usare questo sistema di allenamento per un mese o due per poi ricominciare con la routine JReps? ottenuto indubbiamente dei buoni progressi con la tua routine, R:Hai poi però sei andato in stallo. Questo succede con tutti i programmi, perché il corpo si adatta o si abitua alle stesse cose fatte troppo a lungo. Tuttavia, questa stagnazione è legata maggiormente allo spingere Puoi inserire i muscoli piccoli come addominali, avambracci e collo nell allenamento che preferisci. Ciò significa meno frequenza per ogni parte corporea (solo una volta la settimana) e, di conseguenza, più tempo per recuperare. i muscoli troppo duramente, troppo spesso e troppo a lungo, visto che ti è diventato molto difficile riuscire a sollevare gli stessi carichi. La buona notizia è che hai spinto abbastanza duramente da creare un buono stimolo per la costruzione muscolare, perciò sei sulla buona strada per la determinazione della quantità appropriata di attività fisica per il tuo corpo. Un altra buona notizia è che se lo Zone Training ti piace, come a quasi tutti quelli che hanno provato il metodo seriamente, non devi abbandonarlo. Devi calcolare gli oneri complessivi del tuo programma, senza l idea che l allenamento in zone sia o non sia il colpevole. Dopotutto, passare a un programma più ridotto con molti meno oneri ti permetterà di conservare appena i guadagni fatti, soprattutto se lo utilizzi troppo a lungo. Quindi, cosa puoi fare? Una possibilità è continuare ad allenarti due volte la settimana, suddividendo però il corpo in due sessioni invece di svolgere un allenamento per tutto il corpo due volte la settimana. Per esempio, in un giorno alleni la schiena, il petto e le spalle, nell altro giorno alleni le gambe e le braccia. Puoi inserire i muscoli piccoli come addominali, avambracci e collo nell allenamento che preferisci. Ciò significa meno frequenza per ogni parte corporea (solo una volta la settimana) e, di conseguenza, più tempo per recuperare. Poi, quando te la senti, puoi tornare a eseguire allenamenti più impegnativi per tutto il corpo due volte la settimana, come hai descritto. Il bello della suddivisione delle parti corporee è che puoi scegliere una parte corporea per ogni sessione e fare specializzazione, per esempio inserire un esercizio o due extra per le braccia, tanto in ogni allenamento fai meno volume. Facendo così puoi rafforzare meglio le parti corporee deboli per costruire un fisico più bilanciato e completo. Certamente, la specializzazione è usata da decenni e non è esclusiva dello Zone Training, però quando si usano le JReps, l effetto complessivo della specializzazione si fa più pronunciato. Un altra soluzione è eseguire metà degli esercizi dell allenamento A con il metodo Zone Training e l altra metà con il ROM completo tradizionale. Per esempio, usa le zone per schiena, petto e spalle e allena nel modo classico il resto del corpo (puoi anche ridurre un po l intensità per facilitare il recupero). Poi nell allenamento B usi l allenamento tipico e più facile per schiena, petto e spalle e usi lo Zone Training per le parti corporee rimanenti. Come sai, lo Zone Training è molto più impegnativo dell allenamento tradizionale, anche quando si usano carichi più leggeri. Alternando gli esercizi eseguiti con lo Zone Training, permetti subito un recupero migliore, così puoi continuare a progredire. Altra soluzione. Usa lo Zone Training per tutti i gruppi muscolari, però per alcuni muscoli dell allenamento A riduci un po l intensità: non allenarli il più duramente possibile. Poi nell allenamento B puoi massacrare quei muscoli allentando un po per i muscoli che sono stati allenati duramente nell allenamento A. In pratica, cerca sempre di bilanciare gli oneri usando più combinazioni possibili. Non pensare di dover fare sempre la stessa cosa. Puoi manipolare tutte le variabili della tua routine, compresi il volume complessivo, l intensità e la frequenza di allenamento di ogni muscolo. In questo modo puoi usare sempre lo Zone Training! Brian Johnston sarà in Italia a Giugno per un seminario sullo Zone Training! Per informazioni vedi pagina accanto. Brian D. Johnston è fondatore e presidente della International Association of Resistence Trainers (I.A.R.T.) che offre certificazioni avanzate nel settore dell allenamento per la forza e dell alimentazione. È autore e coautore di numerosi libri e ha collaborato con numerosi bollettini e riviste, compresi Exercise Protocol, Master Trainer, Adrenaline e Ironman. Johnston è stato giudice di bodybuilding sia per la Canadian Body Building Federation sia per la International Natural Bodybuilding Association. Negli ultimi 15 anni ha allenato molti powerlifter e bodybuilder agonisti e non agonisti. Il suo nuovo libro ZONE TRAINING in lingua italiana e il DVD J-Reps sono disponibili a soli 19,00 cadauno, per ordinarli chiama subito Olympian s News, tel Olympian s News / MIND & BODY WWW. OLYMPIAN. IT

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso Esercizi per i dorsali: rematore con bilanciere Rematore con bilanciere Da posizione in piedi, piegate il tronco in avanti a 90, impugnate un bilanciere

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome....Cognome.......Età... Data.....Peso...Altezza... X Fase del I Macrociclo /semestrale/ PERIODO PREPARATORIO 2 Mesociclo/ PREPARAZIONE FORZA FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

DENSITY TRAINING. Il parametro Densità è un fattore conosciuto ma quasi mai applicato in palestra.

DENSITY TRAINING. Il parametro Densità è un fattore conosciuto ma quasi mai applicato in palestra. DENSITY TRAINING Il parametro Densità è un fattore conosciuto ma quasi mai applicato in palestra. Charles Staley, uno dei pochi guru che mi sento realmente di definire tale, ha elaborato anni or sono l

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE GAMBE Autore: Andrea Spadoni Bodybuilding-natural.com

SPECIALIZZAZIONE GAMBE Autore: Andrea Spadoni Bodybuilding-natural.com SPECIALIZZAZIONE GAMBE Autore: Andrea Spadoni Bodybuilding-natural.com Durata 3-4 settimane Considerazioni Il programma di specializzazione mette molta enfasi su tutti i muscoli che compongono le gambe,

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE Protocollo in multifrequenza A B C Nota per chi si allena 2 volte a settimana: Settimana 1) A B Settimana 2) C A Settimana 3) B C Settimana 4) A B Nota per

Dettagli

A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel Fax

A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel Fax A.S. NATURAL BODY BUILDING FEDERATION tel. 0697840043 Fax 0623315379 EMAIL: nbbf@nbbf.it http://www.nbbf.it Nome....Cognome....Età... Data....Peso...Altezza... Metodo BIIO / 1 macrociclo semestrale/ PERIODO

Dettagli

PUMP TRAINING FUNZIONALE

PUMP TRAINING FUNZIONALE PUMP TRAINING FUNZIONALE E per me un immenso piacere presentare un allenamento di pump training funzionale perché questa è una disciplina che ho sviluppato e presentato per dare agli istruttori una visione

Dettagli

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7 Sommario Presentazione di Paolo Evangelista... 5 Introduzione di Andrea Biasci... 7 Prefazione... 9 Come nasce questo libro... 10 La mission di questo testo: quali risposte troverete... 12 Guida alla lettura...

Dettagli

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza...

Nome...Cognome...Età... Data...Peso...Altezza... Nome...Cognome....Età... Data..Peso...Altezza... Fase del I Macrociclo semestrale/ PERIODO AGONISTICO/ Alternativa 5/6 Mesociclo/ METODO 90-50% FREQUENZA TRE SEDUTE SETTIMANALI Lunedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi:

COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi: COME SVILUPPARE LA MASSA MUSCOLARE MAGRA E imperativo rispettare I seguenti principi: I MUSCOLI DEVONO ESSERE STIMOLATI, con un allenamento intenso, serie portate a cedimento muscolare. Ma non deve essere

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 4 GIORNI

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 4 GIORNI foodspring.de 1 Sviluppo muscolare 4 giorni a settimana 60-75 minuti 4 Se stai già frequentando una palestra da almeno 6-12 mesi e hai acquisito sicurezza nell esecuzione di tutti gli esercizi fondamentali,

Dettagli

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti

Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio Cyclette. Aerobica. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Androide Trapezoidale Femmine 7 gennaio 2007 Androide Trapezoidale Femmine I livello Leg estension Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5'

Dettagli

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007

PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007 New Body Inn PalCap System Programma Allenamenti Maschi 6 gennaio 2007 Androide Clavicolare Esercizi Volte Minuti Base I livello 1 2 3 Volte 4 5 6 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg estension 2x 15 k 6 7 8 2x

Dettagli

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA GLI ESERCIZI IN PALESTRA Quello che farò i questo libro è spiegarti quali esercizi devi fare per sviluppare e avere un fisico perfetto, muscoloso e proporzionato. Devi dare la stessa importanza a ogni

Dettagli

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8 Lunedì: pettorali, tricipiti, polpacci Distensioni su panca piana 3 6-8 con manubri 3 Croci ai cavi 2 x 8-10 Dips 3 con presa stretta 3 Carrucola 3 Kickback con manubrio 2 x 8-10 Calf in piedi 3 x 25 3

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 3 GIORNI

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO SPLIT ROUTINE DA 3 GIORNI Sviluppo muscolare 3 giorni a settimana 60-75 minuti 3 Se stai già frequentando una palestra da almeno 6-12 mesi e hai acquisito sicurezza nell esecuzione di tutti gli esercizi fondamentali, potresti pensare

Dettagli

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8

Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' 2 x 10 k 6 7 8 2 x 15 k 6 7 8. 2 X 15 k 6 7 8 2 X 20 k 6 7 8. 2x 0k 6 7 8 2x 0k 8 9 10. 2 x 20 k 6 7 8 2 x 30 k 6 7 8 New Body Inn Androide Clavicolare Maschi Androide Clavicolared Maschi PalCap System 7 gennaio 2007 I livello Leg estension Cyclette Esercizi Volte 1 2 3 Volte 4 5 6 Minuti 5' 5' 5' Minuti 5' 5' 5' Leg

Dettagli

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti

Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio Esercizi. Cyclette. b.c.m 125 Minuti Minuti New Body Inn PalCap System Ginoide Clavicolare Femmine 7 gennaio 2007 Ginoide Clavicolare Femmine I livello Esercizi Volte 1 2 3 4 5 6 Volte 7 8 9 10 11 12 Calf seduto Cyclette Minuti 5' 5' 5' 5' 5' 5'

Dettagli

SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi:

SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi: SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi: LA FORZA DEVE ESSERE STIMOLATA, con ripetizioni medio basse e serie portate a cedimento muscolare. Ma non deve essere eccessivo per non

Dettagli

Programma. avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE. di STUART McROBERT. Foto di Michael Neveux. 90 Olympian s News / MIND & BODY

Programma. avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE. di STUART McROBERT. Foto di Michael Neveux. 90 Olympian s News / MIND & BODY Programma avanzato per la MASSA e la FORZA PARTE 2 di STUART McROBERT Foto di Michael Neveux 90 Olympian s News / MIND & BODY McRobert Art.101.indd 90 Cyan quadricromiamagenta quadricromiamagenta quadricromiagiallo

Dettagli

CLAUDIO SUARDI. Capitolo 1 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE

CLAUDIO SUARDI. Capitolo 1 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE CLAUDIO SUARDI Capitolo 1 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE Il motivo per cui ho scritto questo libro risiede nel fatto che il mondo del fitness, avendo avuto in questi anni un evoluzione esponenziale,

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO ESERCIZI VARI ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2

SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2 ORGANIZZAZIONE DI TRE TIPI DI SEDUTE CON SOVRACCARICO DURANTE L ANNO PER ATLETI DI ALTO LIVELLO SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2 Il gruppo di lavoro formato da Franzò Prefetto Kalc Settin - Zappalà

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. ESERCIZI CON TRX In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX. Che cos è il TRX? Il TRX è un attrezzo composto da cinghie e maniglie che permette di

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE

POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE POTENZIAMENTO DELLA PERFORMANCE 12 SETTIMANE Protocollo in multifrequenza A B C Nota per chi si allena 2 volte a settimana: Settimana 1) A B Settimana 2) C A Settimana 3) B C Settimana 4) A B Nota per

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

POWERLIFTING SPORT PER TUTTI GLI SPORT

POWERLIFTING SPORT PER TUTTI GLI SPORT POWERLIFTING SPORT PER TUTTI GLI SPORT UN TITOLO NON A CASO.. COS è IL POWERLIFTING Il powerlifting è lo sport per eccellenza per quanto riguarda la forza. È composto da tre alzate principali che sono

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

La terza fase del programma dura 12 Giorni

La terza fase del programma dura 12 Giorni La terza fase del programma dura 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno 3

Dettagli

La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni

La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni La terza fase del programma dura Solo 12 Giorni Ho creato il tipo di allenamento, ognuno numerato. Questi 12 giorni sono suddivisi in questo modo: Giorno 1 - Allenamento 1 Giorno 2 - Allenamento 2 Giorno

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

Diario allenamento CECCHINI ROBERTO. Roberto Cecchini /12/2016. primo mesociclo di allenamento squadra Under 18

Diario allenamento CECCHINI ROBERTO. Roberto Cecchini /12/2016. primo mesociclo di allenamento squadra Under 18 Diario allenamento Roberto Cecchini +39 334-31465.66 01/12/2016 CECCHINI ROBERTO primo mesociclo di allenamento squadra Under 18 Obiettivi del Mesociclo Primari forza massimale; forza resistenza; forza

Dettagli

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance

DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance DNA-llenamento La genetica al servizio della nutrizione e della performance Dr. Luca Lotito Biologo Nutrizionista - Personal Trainer - lulotit@libero.it Ci siamo iscritti più volte in palestra con il sogno

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Maximum Explosion Vascularity (MEV)

Maximum Explosion Vascularity (MEV) >> Inizio da questo numero ad inserire nella rivista articoli di alcuni miei allievi particolarmente meritevoli, sperando che continuino in modo autonomo la collaborazione con Cultura fisica e quindi la

Dettagli

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

!#$%&'(')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo !"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo Il Secondo Pilastro del Triatleta Allenamento Efficiente & Efficace Quando, come nel nostro caso, non si ha molto tempo per allenarsi, bisogna

Dettagli

Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia!

Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia! Indice del Libro: Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi sul web nei

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Allenamento Casalingo da 7 Minuti Allenamento Casalingo da 7 Minuti Poco tempo per allenarti? Non sei il solo. È davvero difficile trovare il tempo di rimanere in forma a causa degli impegni di vita e professionali. Ecco perché allenarsi

Dettagli

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti) Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 ) Prima di iniziare a correre. Per iniziare a correre sono necessari alcuni prerequisiti importanti tra cui un peso idoneo, onde evitare

Dettagli

Postura base. Paravertebrali

Postura base. Paravertebrali Scheda Potenziamento generale Fase 1 riscaldamento / flessibilità e allungamento 3 minuti - 18Hz Postura base Mantenere la postura base per circa 20 secondi Piedi in posizione 1.5 o 2 a seconda del livello

Dettagli

1 sett 2 sett 3 sett 4 sett. dist bil panca piana 4 x 8 90'' piegamenti 3 x 12 60''

1 sett 2 sett 3 sett 4 sett. dist bil panca piana 4 x 8 90'' piegamenti 3 x 12 60'' CONSIGLI SPIEGAZIONE NUTRIZIONALI SCHEDA dist bil panca piana 4 x 8 90'' piegamenti 3 x 12 60'' Nella prima parte troverai il nome dell'esercizio, precisamente come scrivere sul sito per trovare il video

Dettagli

+2 cm di circonferenza in 10 settimane!

+2 cm di circonferenza in 10 settimane! Modello Specializzazione bicipiti +2 cm di circonferenza in 10 settimane! Autore: Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Specializzazione bicipiti Durata della specializzazione: 10 settimane Frequenza

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva Di che cosa parleremo? Introduzione alla Forza Esplosiva Fattori che influenzano la FE Introduzione

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche dei manubri e cavigliere come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) PERCENTUALE CORRISPONDENTE IN KG Massimali (Kg) 40% 45%

Dettagli

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI Gli obiettivi fondamentali Facilitare l apprendimento delle tecniche pallavolistiche qualificandone l utilizzo

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training ALLENAMENTO CON CONTRAZIONI STATICHE di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training STATIC CONTRACTION TRAINING Allenamento con contrazione statica di Peter Sisco e

Dettagli

Circuito brucia grasso

Circuito brucia grasso Circuito brucia grasso Note Legali: Questo Report non intende sostituirsi ad un parere medico o al vostro specialista (personal trainer) ed è frutto di studi ed esperienza personale dell autore. Comunque

Dettagli

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova Padova FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova Data: SABATO 10 MAGGIO 2014 L ente di promozione sportiva CSAIN Padova e l associazione sportiva dilettantistica SALVAGENTE sono lieti di presentare il contest

Dettagli

DATI PRELIMINARI. Pagina 1 di 9

DATI PRELIMINARI. Pagina 1 di 9 DATI PRELIMINARI 1 di 9 Nome: Cognome: Professione: Email: Numero di cellulare: Data di nascita: Codice Fiscale: Tipo di lavoro: SEDENTARIO IN PARTE SEDENTARIO NON SEDENTARIO Altezza: Peso: % di grasso:

Dettagli

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI TRAINING: UN SOLIDO PROGRAMMA DI ADDOMINALI E PARTE ESSENZIALE DI OGNI VIAGGIO NEL MONDO DEL FITNES Il miglior modo di allenare gli addominali è la combinazione dei giusti esercizi che troverai in questa

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

LA GUIDA PER AVERE BRACCIA PIÙ GRANDI IN 21 GIORNI DI BEN PAKULSKI (LAUREA IN CHINESIOLOGIA CON IL MASSIMO DEI VOTI, CERTIFICATI CSCS, ACE, MAT)

LA GUIDA PER AVERE BRACCIA PIÙ GRANDI IN 21 GIORNI DI BEN PAKULSKI (LAUREA IN CHINESIOLOGIA CON IL MASSIMO DEI VOTI, CERTIFICATI CSCS, ACE, MAT) LA GUIDA PER AVERE BRACCIA PIÙ GRANDI IN 21 GIORNI DI BEN PAKULSKI (LAUREA IN CHINESIOLOGIA CON IL MASSIMO DEI VOTI, CERTIFICATI CSCS, ACE, MAT) Copyright 2011 Ben Pakulski Athletics e MI40.IT MI40.IT

Dettagli

ALIMENTAZIONE PER MANTENERE IL CORPO MAGRO PER UOMO E DONNA ALIMENTAZIONE

ALIMENTAZIONE PER MANTENERE IL CORPO MAGRO PER UOMO E DONNA ALIMENTAZIONE MANTENERE UN CORPO MAGRO (ATLETICO E SENZA GRASSO) Innanzi tutto bisogna prima raggiungere un corpo senza grasso con muscoli ben modellati (si vedano gli altri articoli). Per mantenerlo ci vuole un alimentazione

Dettagli

RELAZIONE UOMO ATTREZZO

RELAZIONE UOMO ATTREZZO 1 RELAZIONE UOMO ATTREZZO APPARATO LOCOMOTORE ATTREZZO MECCANICO MUSCOLI ARTICOLAZIONI APPARATI - SISTEMI MANUBRI BILANCIERI MACCHINE FINE : come prodotto finale della prestazione sportiva MEZZO : produttore

Dettagli

MULTI PACK CARE ROCKET TRAINER HOME FITNESS

MULTI PACK CARE ROCKET TRAINER HOME FITNESS MULTI PACK CARE ROCKET TRAINER HOME FITNESS ISTRUZIONI DEL MONTAGGIO INFORMAZIONI PER LA TUA SICUREZZA 1. Leggi e segui con attenzione le istruzioni di questo manuale, prima di montare e utilizzare il

Dettagli

LA DEFINIZIONE MUSCOLARE: COME BRUCIARE I GRASSI I grassi bruciano in fretta se rispettano: ALIMENTAZIONE PER MASSIMA DEFINIZIONE PER UOMO E DONNA

LA DEFINIZIONE MUSCOLARE: COME BRUCIARE I GRASSI I grassi bruciano in fretta se rispettano: ALIMENTAZIONE PER MASSIMA DEFINIZIONE PER UOMO E DONNA LA DEFINIZIONE MUSCOLARE: COME BRUCIARE I GRASSI I grassi bruciano in fretta se rispettano: ALLENAMENTO: deve favorire un metabolismo elevato, almeno mantenere i muscoli (o migliorarli); non deve essere

Dettagli

1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 6 SIT UP SU PANCA PIANA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 6 SIT UP SU PANCA PIANA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO Esercizi per ADDOMINALI 1 COMBINATA GAMBEBUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO 6 SIT UP SU PANCA PIANA Esercizi per ADDOMINALI 7 SIT UP SU

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Preparazione. Masters. di Berend Breitenstein Tutte le foto per gentile concessione dell autore

Preparazione. Masters. di Berend Breitenstein Tutte le foto per gentile concessione dell autore Preparazione Masters di Berend Breitenstein Tutte le foto per gentile concessione dell autore Questo è il primo di una serie di tre articoli sulla mia preparazione per la WNBF Pro Masters Cup 2008 nell

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Allenamento 1 - Fase 2

Allenamento 1 - Fase 2 Allenamento 1 - Fase 2 Benvenuto nell'allenamento 1 della Fase 2 di Trasformazione in Soli 90 Giorni. Come hai visto, nella Fase 2 continueremo a costruire il muscolo e a bruciare grasso corporeo in eccesso

Dettagli

Allenamento 1 - Fase 2

Allenamento 1 - Fase 2 Allenamento 1 - Fase 2 Benvenuto nell'allenamento 1 della Fase 2 di Trasformazione in Soli 90 Giorni. Come hai visto, nella Fase 2 continueremo a costruire il muscolo e a bruciare grasso corporeo in eccesso

Dettagli

DATI PRELIMINARI. Pagina 1 di 9

DATI PRELIMINARI. Pagina 1 di 9 DATI PRELIMINARI 1 di 9 Nome: Cognome: Professione: Email: Numero di cellulare: Data di nascita: Codice Fiscale: Tipo di lavoro: SEDENTARIO IN PARTE SEDENTARIO NON SEDENTARIO Altezza: Peso: % di grasso:

Dettagli

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo - ASPETTI GENERALI E MODALITÀ ESECUTIVE DELLA TRAZIONE DELLE BRACCIA - LE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO - ESERCIZI CON

Dettagli

PROGRESSIONE LINEARE-ONDULATA 12 SETTIMANA

PROGRESSIONE LINEARE-ONDULATA 12 SETTIMANA PROGRESSIONE LINEARE-ONDULATA 12 SETTIMANA SETTIMANA 1 2 3 L allenamento è strutturato in modo che ci siano due allenamenti base e due di riflesso. Il giorno A e il giorno B sono dedicati a trovare un

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

IL CORE TRAINING NEL CALCIO IL CORE TRAINING NEL CALCIO PREPARATORE ATLETICO TARSI MARCO PREPARATORE PORTIERI CARNEVALI PIO COSA È IL CORE? Sicuramente, ti è capitato di sentirlo diverse volte ma non hai mai capito cos è. È il baricentro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE

PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE ESERCIZI ADDOMINALI: PROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE Il seguente Post può essere definito un "sequel" del precedente, pertanto vi invito a dare un'occhiatina a venerdì scorso dove ci occupammo di delineare

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

La scien fisic. Brian D. Johnston

La scien fisic. Brian D. Johnston imp.iart scienza esercizio 9-02-2004 10:40 Pagina 114 La scien fisic di Brian D. Johnston Ad alcune persone l attività fisica sembra una questione molto complicata. Ma, come qualsiasi questione complicata,

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

"La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA"

La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA "La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA" Pitbull Training: Ecco Tutte le Idee e Strategie che Devi Assolutamente Conoscere...

Dettagli

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA

ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA ALLENAMENTO PER IL CORE CON L USO DELLA PALLA MEDICA Di Patrick Mc Henry * MA,CSCS,D, RSCC, USAW Da: NSCA Performance Training Journal Oct/Nov 2012, p.8-10 *Patrick Mc Henry è Head Coach Strength Conditioning

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE RICONOSCIUTO DAL CONI D.Lg n 242 del 23/07/99 (delibera CONI N 1224 05-2002) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO

Dettagli

Programmazione settimanale degli allenamenti

Programmazione settimanale degli allenamenti Capitolo 3 Programmazione settimanale degli allenamenti Ciao, è arrivato il momento di muoversi, oggi ti guiderò nella programmazione dei tuoi allenamenti!! Ideato e Scritto da Marco Caggiati Ora è arrivato

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO Insegnare è in parte una scienza Un Allenatore deve essere un insegnante ed applicare i principi dell insegnamento Educazione motoria fattori che influenzano l apprendimento

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli