ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C: De Titta LANCIANO Indirizzo: Liceo delle Scienze Sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C: De Titta LANCIANO Indirizzo: Liceo delle Scienze Sociali"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C: De Titta LANCIANO Indirizzo: Liceo delle Scienze Sociali Curricoli disciplinari orientativi per i candidati agli esami di idoneità e integrativi Italiano (biennio) Percorsi letterari: il genere, un crocevia tra la vita e il sogno dell uomo di ieri e di oggi Mito: all origine del racconto dell uomo Fiaba e favola: raccontare per raccontare Racconto: narrare tra realtà e fantasia Romanzo: raccontare la realtà ma non solo Un itinerario oltre i confini: attraversare le culture straniere(testi,temi,immagini) Il testo poetico Poesia ed esistenza Poesia e natura Poesia ed affetti Poesia contemporanea Poesia di segno femminile Testi non letterari: esperienze di scrittura(lettera,diario,tema,saggio etc..) La riflessione sulla lingua: riconoscere, analizzare e definire le principali strutture morfosintattiche della lingua Italiano (triennio) I anno Individuo e società: tra libertà e condizionamento sociale Il letterato-cittadino nell età dei Comuni: la letteratura delle origini e il modello di Dante Il letterato-umanista. Tetrarca: un intellettuale nuovo tra incarichi pubblici e vita privata Il cavaliere e il mercante: il modello di Boccaccia Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e Castiglione Il cavaliere antico e il crociato: il modello di Ariosto e Tasso La comunicazione Le università: i centri di espansione e di aggregazione culturale L invenzione della stampa: agli albori dei mass-media II anno Tra sei e settecento: i nuovi scenari del sapere la scena e il mondo: il modello di Shakespeare e di Goldoni nel teatro del Seicento e del Settecento La scienza e l artificio: la trattatistica e il modello di Galileo; la poesia barocca e la nascita del romanzo moderno in Europa L intellettuale militante: il modello degli Illuministi e di Foscolo La comunicazione I centri di diffusione culturale nel Settecento: le società. I salotti, i caffè, i giornali politicoculturali, la scuola Letteratura e società nel periodo dal 1800 all unità d Italia Leopardi: tra illusioni perdute ed eroico impegno Gli scrittori romantici di fronte alla storia e al pubblico: A. Manzoni e il romanzo storico

2 III Anno Tra Ottocento e Novecento: tra fiducia nella scienza e crollo delle certezze La lotta per la vita: il modello di Verga e il romanzo realista e naturalista nella seconda metà dell Ottocento Il vate e l esteta: il modello di D Annunzio e la poesia lirica nella seconda metà dell Ottocento Il disagio della civiltà: il romanzo all inizio del Novecento e il modello di Svevo e di Pirandello La poesia del Novecento: tra avanguardia e nuove generazioni La rottura della tradizione: crepuscolari e futuristi Ungaretti e Montale Le nuove frontiere della poesia: i poeti della Voce e la scuola ermetica Narrativa e poesia del secondo Novecento in Italia Le esperienze di Pavese, Gadda, Calvino e pisolini La poesia e la narrativa contemporanea: verso una pluralità di testimonianze, stili e voci La comunicazione I mezzi di comunicazione di massa Storia(biennio) I anno La preistoria Le antiche civiltà Il mondo greco Le civiltà italiche e le origini di Roma La civiltà di Roma II anno Crisi e caduta dell Impero Romano Verso un nuovo mondo L Europa carolingia e feudale Il risveglio dell Occidente L Europa delle città e delle nazioni Storia (triennio) I anno Crisi e trasformazione nel Trecento L Italia tra il XIV e il XV secolo L Europa esplora gli altri continenti L età moderna: politica, religione ed economia L Europa tra potere e religione nel secondo cinquecento Il seicento europeo tra conflittualità e tolleranza II anno La società di antico regime La crisi dell antico regime e l età delle rivoluzioni Società industriale e questioni nazionali La seconda rivoluzione industriale

3 III anno Il mondo di fine secolo e la crisi dell equilibrio europeo La prima guerra mondiale e il difficile dopoguerra L età dei totalitarismi Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla distensione Dal bipolarismo al multipolarismo Verso il terzo millennio: l Europa unita, il mondo, il processo di globalizzazione Lingua Francese I anno Grammatica: gli articoli determinativi ed indeterminativi-la frase negativa-la frase indeterminativaqui est-ce? Qu est-ce que c est?-c est,ce sont-oui,non-il femminile-il plurale-gliaggettivi possessivigli aggettivi di nazionalità. Verbi: il presente e il passato prossimo di essere, avere e dei verbi in er Funzioni comunicative: salutare-presentarsi-presentare la famiglia-descrivere oggetti e persone chiedere e dire l indirizzo e il numero di telefono II anno: Grammatica: il femminile- il plurale-le preposizioni articolate-gli articoli-gli articoli partitivi traduzione di perché(=pourquoi et parce que)-gli aggettivi dimostrativi-i numeri. Verbi: il presente e il passato prossimo dei verbi in ir e del verbo s appeler. La formazione del futur proche(=aller+infinito). Funzioni comunicative:chiedere e dire l ora. Il giorno, il mese-parlare del tempo libero-proporre di fare qualcosa-scusarsi-chiedere un servizio III anno: Grammatica: i pronomi personali complemento d oggetto diretto e indiretto-i pronomi relativi-i pronomi possessivi-i pronomi dimostrativi-l imperativo affermativo e negativo-i verbi pronominali l accordo del participio passato-la formazione dell imperfetto e del futuro Funzioni comunicative: parlare di azioni passate- fare acquisti-dare istruzioni Civiltà: Le feste francesi-il tempo libero-la scuola-storia della lingua francese IV anno: Grammatica:i comparativi-il superlativo relativo e il superlativo assoluto- Gli avverbi di modo-gli avverbi di quantità- i verbi impersonali- il condizionale presente il participio presente-il gerundio Funzioni comunicative: esporre dei progetti(parlare al futuro)-parlare del lavoro-descrivere un luogo Civiltà: il lavoro(i settori- i nuovi aspetti del lavoro odierno-la disoccupazione-la rivoluzione elettronicai nuovi lavori e i lavori destinati a scomparire)-la Francia fisica-parigi-storia e Istituzioni dell Unione Europa V anno Grammatica: tutti gli argomenti dei programmi di I /II /III /IV anno Funzioni comunicative: saper interagire con una certa scioltezza nelle funzioni contenute nei programmi precedenti Saper spiegare il proprio punto di vista su alcuni argomenti Civiltà: la Francia politica e amministrativa Il xx secolo: la Belle Epoque

4 La prima guerra mondiale La seconda guerra mondiale La V repubblica L odierna società multietnica e globale Lingua Inglese I anno Pronomi personali Articoli determinativi e indeterminativi Aggettivi possessivi Avverbi di frequenza Simple present of To be To have Can Where s? Wher re? There s.; There re ; Are there.? Some-Any Simple present tense Why- questions Wold you like a any,to? Do you want a,an,to? What about? Shall we? Let s ; Why don t we? Simple past tense Simple past of To be Verbi regolari e irregolari maggiormente usati Could Aggettivi e pronomi dimostrativi Have to/must/should Do you mind if..? Whose..? Pronomi possessive Much/many II anno Will future To be going to future First conditional Comparatives and superlatives Tag-questions Want/ Would like + object+ infinitive Past continuous Present perfect Past perfect Just/already/never/ever/still/yet So do I/did I/neither do I/did I Used to. Both/both of; neither/neither of; either/either of How long does it take.. How far is it. IIIanno Present perfect continuous

5 For/since Past perfect continuous Passive Reparted speech I wish+simple past Have/getsomething done Relative clauses Trattazione di tematiche scelte dai consigli di classe negli ambiti culturali, social, economici e istituzionali del Regno Unito es. l adolescenza,la famiglia, la scuola IV anno Future continuous Future perfect It is said that./he is said to./(be) supposed to I d better/ I d rather Second conditional Third conditional It must be/it must have been I wish + post perfect Trattazione di tematiche scelte dai consigli di classe negli ambiti culturali, social, economici e istituzionali del Regno Unito es. usi e costumi,massmedia, le tecnologie V anno Comprendere dialoghi, brani o messaggi di tipo informativo, descrittivo o espositivo, cogliendo il significato globale, selezionando informazioni specifiche ampliando il lessico di base in riferimento agli atti comunicativi ascoltati Esprimersi oralmente, dimostrando di conoscere gli argomenti trattati con una pronuncia accettabile ed usando in modo generalmente appropriato le funzioni e i registri linguistici Produrre testi scritti a carattere personale e descrittivi con particolare riferimento alle tipologie della terza prova previste dal nuovo esame di maturità Individuare la natura, la funzione e l'argomento di testi scritti di tipo informativo, espositivo e argomentativo; selezionare informazioni specifiche per sintetizzarle e farne una rielaborazione personale Conoscenze Conoscere le forme linguistiche fondamentali necessarie per una sufficiente interazione Possedere un bagaglio lessicale corrente e specifico Saper accedere a documenti autentici (quotidiani, riviste, testi letterari, saggi) Conoscere alcuni aspetti di civiltà a scelta del candidato o scelti tra quelli trattati dalla classe alla quale è abbinato: Funzioni comunicative Parlare di sé e delle proprie esperienze personali Descrivere oggetti e persone Parlare di regole e obblighi Parlare della routine quotidiana, con conoscenza dell'ora e di espressioni di tempo Offrire/parlare di cibi e bevande Formulare richieste in contesti formali e informali Parlare di eventi passati e recenti Chiedere e dare indicazioni stradali Fare paragoni Chieder e dare suggerimenti e consigli Parlare di gusti e preferenze

6 Fare previsioni per il futuro Aree lessicali I paesi e le nazionalità La famiglia I tipi di musica La descrizione di luoghi: una stanza, una casa, una città La descrizione di persone: l'aspetto fisico e l'abbigliamento I numeri, gli orari, le date, il denaro Le attività del tempo libero e gli sport I cibi e le bevande Gli animali Le materie scolastiche Le professioni I mezzi di trasporto Acquisti Le previsioni meteorologiche LINGUA SPAGNOLA Classi Prime CONOCIMIENTOS Contenidos gramaticales y lingüísticos Alfabeto y fonemas Uso de los puntos de exclamación e interrogación Pronombres personales sujeto Presente de indicativo del verbo llamarse Pronombres y verbos reflexivos Presente de indicativo de los verbos ser estar tener Uso de tú y usted / ustedes Adjetivos de nacionalidad Interrogativos quién / quiénes; qué ; dónde; cuándo; cuánto; cómo... Artículos determinados e indeterminados Género y número (concordancia adjetivo sustantivo) Uso de hay /está están Ubicadores (en el espacio) Posesivos Presente de indicativo de verbos regulares de las tres conjugaciones Presente de indicativo de algunos verbos irregulares: ir, hacer, salir, oír, decir... Preposiciones simples y articuladas Adverbios de tiempo y frecuencia Demostrativos Uso de muy y mucho Estar + gerundio

7 Vocabulario Falsos amigos Números ( cero cien) Naciones y nacionalidades Profesiones y trabajos Partes del día Días de la semana, meses del año, estaciones La clase la escuela Colores La casa La familia Las partes del cuerpo La ciudad HABILIDADES Identificar y utilizar las siguientes funciones comunicativas Preguntar por el significado de una palabra Preguntar y decir algo en español - interactuar en clase Pedir una repetición Saludar y despedirse ( formal - informalmente) Deletrear Presentarse y presentar a otros Decir y pedir la nacionalidad, la edad, la dirección, la profesión... Usar los números (pagar, medir, expresar cantidades...) Describir su propia habitación casa Colocar y ubicar personas y objetos Decir y pedir la hora Hablar de la familia Describir y describirse (físico y carácter) Expresar posesión y pertenencia Hablar de acciones habituales y de hábitos cotidianos Expresar frecuencia Expresar gustos y preferencias Expresar en manera simple opiniones, juicios y hacer valoraciones Dar la dirección de casa y el correo electrónico CIVILIZACIÓN España: características geográficas y comunidades autónomas Lenguas de España Difusión del español en el mundo Apellidos en España e Hispanoamérica La Familia Real española

8 COMPETENZE ATTESE Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare esigenze concrete. Sa presentare se stesso e gli altri; può fare domande e dare risposte su dati e informazioni personali ( dove vive, le persone che conosce e le cose che possiede ) E capace di interagire in forma semplice, sempre che l interlocutore parli lentamente e in modo chiaro. Classi Seconde CONOCIMIENTOS Contenidos gramaticales y lingüísticos La comparación Pronombres complemento directo e indirecto Distintos grados del adjetivo Uso de SER - ESTAR Uso de IR y VENIR Presente de indicativo de verbos con irregularidad vocálica (diptongados; e ie ; o ue ) Otros verbos irregulares Uso de por y para Diferencia entre por qué?, porque, por que y porqué Perífrasis verbal tener que + infinitivo Ya /todavía ( diferencias y uso ) Pretérito indefinido de verbos regulares y del verbo IR Pretérito perfecto : formas regulares e irregulares Pretérito imperfecto Presente con valor de futuro IR + A+ INFINITIVO Nexos y conectores temporales Vocabulario Tiempo libre Medios de transporte Exclamaciones y reacciones Comida y platos Música: géneros y estilos Animales y medio ambiente Números ( desde 100 hasta 1000) Salud y estados físicos Físico y carácter Ropa y tejidos Tiendas

9 HABILIDADES Identificar y utilizar las siguientes funciones comunicativas Establecer comparaciones entre cosas, personas y acciones Exclamar y reaccionar frente a algo que ves o te dicen Hablar de algo que está pasando Preguntar y decir dónde y cuándo tiene lugar un acontecimiento Invitar y aceptar o rechazar una invitación o una propuesta Hablar de la ropa y de la manera de vestir y expresar gustos Pedir y dar el precio Pedir algo en una tienda (precio, color, talla) Expresar necesidad y obligación Expresar juicios y opiniones; valorar Describir actividades y acontecimientos pasados Contar experiencias personales Leer y comprender textos breves y simples referidos al pasado Proponer una actividad Organizar planes y proyectos CIVILIZACIÓN Fiestas y tradiciones Platos típicos de España y de algunos Países de Hispanoamérica El medioambiente Tiempo libre y ocios de los jóvenes españoles (la movida) La música joven COMPETENZE ATTESE Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: Comprende e usa espressioni di uso frequente relative ai suoi ambiti di interesse. Sa affrontare situazioni semplici che richiedono uno scambio di informazioni ( informazioni personali, descrizioni fisiche e caratteriali, problemi di salute, acquisti, ecc. ). Sa parlare, in maniera semplice, di esperienze e fatti del passato. E capace di parlare del futuro immediato ed sa esprimere, semplicemente, programmi e attività future. Filosofia I anno Pensiero e società nel mondo antico Filosofia e società: dal mito alla razionalità filosofica Argomentazione d indirizzo: pensiero e influenza sociale Relativismo, universalismo,società: i Sofisti, Socrate, Platone Argomentazione d indirizzo:aspetti naturali e culturali dell uomo Un modello sociale: Platone e lo stato classista Argomentazione d indirizzo: Le differenze sociali (alla radice dello stereotipo) Filosofia e scienza in Aristotele Argomentazione d indirizzo: Le scienze sociali

10 Individuo e società: le scuole Ellenistiche Argomentazione d indirizzo: conformismo e società II ANNO Scienza, religione,società: aspetti antropologici e culturali La Riforma protestante e le nuove scoperte scientifiche Argomentazione d indirizzo: religione, Stato, società: il rapporto scienza-religione L indole umana: il pensiero di Hobbes, Locke, Rousseau Argomentazione generale: linguaggio e socialità Da Hume a Kant: la conoscenza umana Argomentazione generale: i processi percettivi e le cause dell errore III ANNO Hegel: dialettica,storia,individuo,società Argomentazione generale:individuo e sistema sociale Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche e l asistematicità dell esistenza Argomentazione generale: Marx e il Positivismo Argomentazione d indirizzo: assolutizzazione scientifica e sfruttamento sociale Freud e la psicanalisi Argomentazione d indirizzo: La scuola di Francoforte: la moderna contraddizione sociale Argomentazione d indirizzo: il rischio massmediatico L Esistenzialismo Argomentazione d indirizzo: modernità e nuovi valori Scienze della terra I anno La terra nell universo e come pianeta in evoluzione I rapporti uomo-terra: le risorse della Terra, loro sfruttamento e impatto ambientale II anno L origine della vita e l evoluzione L evoluzione biologica dell uomo-organismi ed ambiente Le alterazioni prodotte dall uomo sugli ecosistemi naturali Scienze sperimentali III Anno Elementi di chimica generale per la conoscenza dei numerosi agenti inquinanti suolo, acque e aria. Morfologia funzionale dell uomo e principali patologie IV Anno Concetto di salute e malattia.-la manipolazione genetica e le biotecnologie Il sistema nervoso, l organizzazione del cervello e la mente umana V Anno Nozioni fondamentali di igiene alimentare e di primo soccorso Handicap,società, integrazione SCIENZE SOCIALI : I NUCLEI FONDANTI BIENNIO: 1. Le scienze sociali 1.1 Fondamenti di psicologia, sociologia, antropologia culturale, geografia antropica, pedagogia,

11 etologia 2. I metodi della ricerca sociale 2.1.Metodi quantitativi e qualitativi; 2.2.Il questionario e l opinione; 2.3. la scala per misurare gli atteggiamenti; 2.4. l intervista Le storie di vita. 3. Ipotesi di temi di particolare rilevanza sociale L adolescenza e le età della vita L intolleranza La guerra e l aggressività Corpo ed immagine Stereotipi e pregiudizi I gruppi sociali La comunicazione verbale e non verbale L influenza sociale I processi mentali Il villaggio globale I flussi migratori Popolazione e territorio Natura e cultura Le dinamiche demografiche Le società e le culture Aspetti dell organizzazione sociale 4. Le professioni sociali Lo psicologo Il sociologo L educatore 5.Laboratorio Guida all utilizzo dei metodi di ricerca attraverso lavori di gruppo mirati all acquisizione di competenze e di abilità nella ricerca sociale, utilizzando come oggetto della ricerca alcuni dei temi individuati al punto 3. Testo: Scienze sociali; Binazzi-Tucci-Palumbo editore 3 ANNO: 1. Struttura e dinamica sociale 1.1 Status, ruoli, norme, istituzioni, organizzazioni, disuguaglianza, stratificazione; 1.2. Processi e trasformazioni sociali. Il punto di vista della sociologia e della etnologia Le società semplici o tradizionali. 2. La socializzazione e i modelli educativi 2.1. Tra natura e cultura: fattori innati e fattori acquisiti all origine dell apprendimento; 2.2. Socializzazione ed educazione; 2.3. Socializzazione primaria e secondaria; desocializzazione e risocializzazione. La devianza Le agenzie di socializzazione e di educazione: famiglia, pari, scuola, media Gruppi e leadership Storia dei modelli educativi. 3. Ambiente e popolazione 3.1. struttura demografica e mutamenti demografici 3.2. La crescita demografica e l impatto sull ambiente L ecologia come scienza dell equilibrio e dello sviluppo sostenibile.

12 4. Codocenza con filosofia: ipotesi il corpo e l anima / La famiglia e l educazione / La città e la politica / Testi: socializzazione e formazione Vol.7-La società Vol.4-Popolazione e ambientevol.3; Bianchi-Di Giovanni-Paravia 4 ANNO 1. L universo psichico 1.1. La mente: un elaboratore di informazioni La formazione dei concetti e degli schemi cognitivi Le principali funzioni della mente ( attenzione, percezione, memoria ) Pensiero e linguaggio L intelligenza e le sue forme. 2. Lo sviluppo individuale e la formazione della personalità 2.1. Le teorie classiche dello sviluppo ( Piaget, Bruner, Vigotskji ) Lo sviluppo della personalità nel ciclo di vita, nell arco di vita e nell ottica ecologica. 3. La comunicazione 3.1. Comunicazione verbale e non verbale La comunicazione come azione sociale e costruzione della realtà sociale La trasformazioni sociali indotte dalla diffusione dei media. 4. La modernità 4.1. Alle radici del moderno spirito scientifico, laico e borghese Economia di mercato e trasformazione del lavoro 4.3. Le categorie della politica moderna e la formazione della cittadinanza. 5. Codocenza con filosofia: ipotesi La costruzione della modernità L idea di Stato moderno Natura e cultura Mente e filosofia della mente Testi: la mentevol.1-tempo e trasformazioni evolutive Vol.10-La comunicazione Vol.2- Paravia 5 ANNO 1. Cultura / culture Identità e diversità Multiculturalismo e etica del dialogo. 2. Politica e potere I sistemi sociali e politici. Democrazia e totalitarismo. 3. Lo Stato sociale Il Welfare e i servizi sociali. 4. Economia e organizzazione del lavoro Dall organizzazione scientifica taylorista alle recenti trasformazioni indotte dalla flessibilità e dal mercato globale. 5. Globalizzazione e localizzazione La società liquida. Disuguaglianze e nuove stratificazioni. Mercato e realtà virtuale.

13 6. Codocenza con filosofia: ipotesi La bioetica / Religione e secolarizzazione / La devianza / Storia del pensiero sociologico e filosofico in parallelo: Comte, Spencer, Tocqueville, Marx, Durkheim. Weber, Scuola di Francoforte, Parsons, Merton,ecc. Testi:La cultura Vol. 5- politica e economia Vol. 8-Paravia MATEMATICA Ipotesi di PROGRAMMA CLASSE I Testo : Matematica per moduli di M. Bergamini, A.Trifone, A. Zagnoli Gli insiemi. Modulo B-Cenni alla teoria degli insiemi: Insiemi e loro rappresentazioni,cardinalità di un insieme, insieme vuoto, sottoinsiemi di un insieme dato,insieme delle parti, unione ed intersezione di insiemi, prodotto cartesiano di insiemi.. Operazioni e insiemi numerici. Modulo A-Insiemi N,Z,Q: operazioni in essi e loro proprietà.proporzioni e percentuali Il calcolo letterale. Modulo C-Calcolo letterale. Espressioni algebriche o letterali. Monomi : definizioni ; operazioni con monomi; massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Polinomi: definizioni. Costanti e variabili. Operazioni tra polinomi: addizione, sottrazione, prodotti notevoli Divisione tra polinomi; la regola di Ruffini. Scomposizione di un polinomio in fattori irriducibili: definizioni. Raccoglimento a fattor comune; raccoglimenti successivi a fattor comune. Scomposizione mediante prodotti notevoli. M.C.D. e m.c.m.tra polinomi. Le frazioni algebriche: elementi introduttivi Elementi di geometria euclidea. Elementi di Informatica Concetti di base della tecnologia dell informazione. Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione dei testi con Word. Primi elementi di Excel GEOMETRIA. Modulo F.Elementi di Geometria euclidea STATISTICA. L indagine statistica. fenomeni collettivi; popolazione; carattere; caratteri qualitativi e caratteri quantitativi; fasi di un indagine statistica. Raccolta e rappresentazione dei dati statistica Ipotesi di PROGRAMMA CLASSE II Testo : Matematica per moduli di M. Bergamini, A.Trifone, A. Zagnoli Il calcolo letterale. Modulo C-Scomposizione di un polinomio in fattori irriducibili: raccoglimento a fattor comune; raccoglimenti successivi a fattor comune; scomposizione mediante prodotti notevoli; scomposizione di un trinomio notevole. Regola di Ruffini per la scomposizione in fattori di un polinomio. M.C.D. e m.c.m. si due o più polinomi. Frazioni algebriche: definizioni; semplificazione delle frazioni algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche. Modulo D-Equazioni di primo grado intere e fratte Equazioni di primo grado fratte. Semplici problemi di primo grado. Modulo E+ Sistemi lineari Modulo H+ Radicali. Equazioni di secondo grado Statistica Consolidamento dei prerequisiti : rappresentazione grafica dei dati statistici. Indici centrali: Media aritmetica, semplice e ponderata, moda e mediana di una distribuzione di dati. Introduzione alla variabilità : alcuni indici di variabilità

14 Geometria. Modulo F.elementi di geometria euclidea Elementi di Informatica: Uso di Excel per gli argomenti di statistica introdotti Ipotesi di PROGRAMMA CLASSE III Testo: Aspetti di Algebra 2- Scovenna -Moretti Algebra. Radicali: radicali aritmetici; proprietà invariantiva e conseguenze; Operazioni con radicali aritmetici; Trasporto di un fattore positivo sotto radice; trasporto di un fattore fuori dalla radice; somma di radicali; radicali simili; potenza di un radicale aritmetico; espressioni con radicali; razionalizzazione del denominatore di una frazione. Numeri reali. Equazioni di secondo grado incomplete e complete, intere e fratte. Relazione esistente tra le soluzioni di un equazione di secondo grado ed i suoi coefficienti. Equazioni di grado superiore al secondo. Testo:Aspetti di Geometria Analitica- Ambito generale di M. Scovenna Geometria analitica- Il metodo delle cooordinate. Il piano cartesiano; distanza tra due punti; coordinate del punto medio di un segmento. Equazione di una simmetria centrale. Area di un triangolo note le coordinate dei suoi vertici. La retta: equazione della retta;assi cartesiani e rette ad essi parallele; posizione reciproca di due rette in un piano; retta passante per due punti Condizione di parallelismo tra rette; condizione di perpendicolarità; retta passante per un punto con un assegnato coefficiente angolare; retta per due punti; distanza punto-retta; fascio proprio e fascio improprio di rette: cenni. Testo : Moduli.Mat di Fraschini - Grazzi Statistica L indagine statistica. fenomeni collettivi; popolazione; carattere; caratteri qualitativi e caratteri quantitativi; fasi di un indagine statistica. Raccolta e rappresentazione dei dati statistici Indici centrali: Media aritmetica, semplice e ponderata, moda e mediana di una distribuzione di dati. Introduzione alla variabilità : alcuni indici di variabilità Ipotesi di PROGRAMMA CLASSE IV Testo:Aspetti di Geometria Analitica- Ambito generale di M. Scovenna Geometria analitica Piano cartesiano. Coordinate del punto medio di un segmento; simmetria centrale ; area di un triangolo di coordinate note. La retta: equazione della retta; assi cartesiani e rette ad essi parallele; retta in posizione generica rispetto agli assi coordinati, posizione reciproca di due rette in un piano. simmetria rispetto agli assi cartesiani; condizione di parallelismo tra rette; condizione di perpendicolarità; retta passante per un punto con un assegnato coefficiente angolare; retta per due punti; asse di un segmento; distanza punto-retta; fascio proprio e fascio improprio di rettecenni- Luogo geometrico parabola. Parabola per tre punti. Retta e parabola in un piano; Tangenti alla parabola. Luogo geometrico circonferenza: equazione cartesiana ed equazione canonica; circonferenza per tre punti; retta e circonferenza in un piano tangenti ad una circonferenza. Testo : Moduli. Mat- Statistica e probabilità- Re Fraschini, G. Grazzi Statistica La concentrazione. Statistica descrittiva bivariata. Il metodo dei minimi quadrati: l interpolazione statistica; la retta dei minimi quadrati. Regressione e correlazione. Calcolo delle probabilità Calcolo combinatorio. Introduzione al calcolo delle probabilità

15 Testo: Aspetti di Algebra 2- Scovenna -Moretti Algebra Disequazioni intere e fratte; sistemi di disequazioni, disequazioni con i valori asssoluti Elementi di Informatica Applicazione di Excel agli argomenti di statistica descrittiva studiati Ipotesi di PROGRAMMA CLASSE V Testo: Moduli. Mat- Statistica e probabilità- Re Fraschini, G. Grazzi Statistica: Consolidamento dei prerequisiti: Fenomeno collettivo; popolazione statistica e unità. Caratteri statistici e loro modalità.frequenza ed intensità. Distribuzioni. Variabili e mutabili statistiche ad una dimensione. Le fasi di una ricerca statistica. Rappresentazione grafica dei fenomeni statistici: aerogrammi, istogrammi, diagramma cartesiano., cartogrammi, ideogrammi. Analisi delle distribuzioni statistiche-medie algebriche e di posizione: media aritmetica, semplice ponderata; moda, mediana.la variabilità: scarto semplice medio dalla media aritmetica. Varianza e scarto quadratico medio. L interpolazione statistica. La concentrazione: definizioni. Curva di concentrazione, area di concentrazione, rapporto di concentrazione. Calcolo combinatorio: Disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici, combinazioni semplici. Coefficienti binomiali : legge dei tre fattoriali, legge delle classi complementari, legge di Stiefel, legge di ricorrenza. Calcolo delle probabilità Probabilità: definizione classica; frequenza e probabilità: legge empirica del caso. Definizione frequentista. Definizione soggettivista Teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità. Inferenza statistica: cenni. Funzioni reale di variabile reale Funzione esponenziale e funzione logaritmica. Semplici grafici deducibili Arte - Linguaggi non verbali Area artistico espressiva Lo studio dei linguaggi non verbali costituisce un momento qualificante nella formazione al senso della pluralità dei codici di comunicazione. La società contemporanea, costituendosi come un universo di significati, di messaggi e di linguaggi, esige che la persona sia in grado di coglierli senza restare vittima dell'onda imponente di comunicazione che quotidianamente si forma da una pluralità di fonti significative. Quest'area risponde anche all'esigenza molto forte e spontanea presente negli allievi di questa fascia d'età, i quali sono particolarmente ricettivi e disponibili a lasciarsi coinvolgere da questo universo comunicativo. Contestuale al momento dello studio dei linguaggi deve essere anche l'educazione a distinguere il bello dal piacevole, il significativo dal seducente, il liberante dal vincolante. L alunno in uscita dal biennio del Liceo delle Scienze Sociali, dovrà possedere le seguenti capacità: 1. LEGGERE E CAPIRE L IMMAGINE 2. POSSEDERE CONOSCENZA DELLE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E DI RIELABORAZIONE DELLE IMMAGINI 3. SAPER ESPRIMERSI CON LE IMMAGINI E CON LE NUOVE TECNOLOGIE 4. SAPER CONIUGARE LO SPAZIO URBANO E GLI OGGETTI DELL UOMO CON LE CONOSCENZE SOCIALI, ECONOMICHE E DEL PENSIERO IN MODALITA STORICA

16 5. SAPER FORMULARE LA LETTURA DEGLI EVENTI ANCHE ATTRAVERSO COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI 6. POSSEDERE CAPACITA CRITICHE NEI CONFRONTI DI OGNI TIPO DI IMMAGINE E DI LINGUAGGIO NON VERBALE CONOSCENZE LEGGERE E CAPIRE L IMMAGINE _ Per immagini si intendono le opere delle Arti maggiori (Pittura, scultura, architettura), di Design, Pubblicitarie, Foto e Cinematografiche _ Il percorso per arrivare alla lettura e comprensione passa attraverso i moduli: a) Percezione visiva b) Elementi della grammatica visiva: la forma, il colore, la materia, lo spazio e la sua rappresentazione, la luce e l ombra c) La composizione POSSEDERE CONOSCENZA DELLE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E DI RIELABORAZIONE DELLE IMMAGINI _ La conoscenza di alcune tecniche di rappresentazione confrontate con i manufatti prodotti favorisce l acquisizione di competenze utili alla produzione ed espressione attraverso le immagini: a) Tecniche di grafica, di pittura, di scultura COMPETENZE SAPERSI ESPRIMERE CON LE IMMAGINI _ La produzione di esercizi e di elaborati di immagini con tecniche di disegno tradizionali e multimediali è finalizzata all acquisizione di abilità logiche, espressive e creative (non artistiche) a) Grafica dal vero e non b) Proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche Il laboratorio di disegno, partendo dai prerequisiti acquisiti nella scuola media, permette di affrontare creativamente il percorso LETTURA E COMPRENSIONE DELL IMMAGINE. Richiede poche ore di lavoro a scuola e un maggior numero di ore di rielaborazione a casa. SAPER CONIUGARE LO SPAZIO URBANO E GLI OGGETTI (Pittura, scultura, architettura, arti applicate, design) DELL UOMO CON LE CONOSCENZE SOCIALI, ECONOMICHE E DEL PENSIERO IN MODALITA STORICA _ Lo studio dell Urbanistica inteso come studio della storia delle città permette una comprensione diacronica dei fatti sociali ed economici che proprio nel tessuto urbano hanno trovato realizzazione. La ripartizione dello studio dell Urbanistica (con uno sguardo alla realtà europea, non solo a quella italiana) rispetta un calendario concorde a quello di Storia. a) La polis greca b) Roma e le città di nuova fondazione c) La città medievale e la piazza europea d) La città ideale del Rinascimento e) Città-spettacolo barocca f) Industrializzazione urbanizzazione g) La città razionalista h) Periferie e conurbazioni _ Lo studio delle opere d arte attraverso la proposta di temi coordinati e indagati anche con un taglio sincronico, favorisce la conoscenza dell Arte e delle altre attività dell uomo. Es.: a) I centri della vita religiosa e civile: i santuari greci, le basiliche romaniche... b) I paesaggi: classici, interiori, naturalistici (neoclassicismo, romanticismo, impressionismo)...

17 c) Oltre l imitazione della realtà: i bestiari medievali, i giardini fantastici manieristi, l astrazione lirica, l immaginario surreale... CAPACITÀ FORMULARE LA LETTURA DEGLI EVENTI ATTRAVERSO COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI POSSEDERE CAPACITA CRITICHE NEI CONFRONTI DI VARI TIPI DI IMMAGINI E DI LINGUAGGI NON VERBALI _ Tutti i contenuti fin qui illustrati sono finalizzati alla formazione di una cultura che contempli sensibilità ai temi sociali e dell individuo, e favorisca un atteggiamento critico e di giudizio motivato. Non escludendo una didattica tradizionale che privilegia la lezione frontale (anche con audiovisivi) e la rielaborazione individuale a casa, saranno potenziate le attività dell imparar facendo al fine delle quali gli studenti elaborano un prodotto che oggettiva il loro percorso formativo: attività di Ricerca, di Progetto, di Laboratorio multimediale. _ Ricerca: cercare e scegliere le fonti, leggere e elaborare i dati, proporre in modo strategico e creativo,... Progetto:individuare la richiesta, creare archivio dati, elaborare un metaprogetto (mappa concettuale), stendere un progetto creativo, presentarlo e verificarlo. Diritto ed economia Classe 1^ Diritto ed economia: due scienze sociali Norme, diritti,società I soggetti del diritto La persona fisica:capacità giuridica,capacità di agire e sue limitazioni Diritti della personalità Sede giuridica della persona Gli oggetti del diritto I beni pubblici Il rapporto giuridico L ordinamento giuridico e le fonti del diritto Stato-comunità,Stato-apparato,la società civile Popolo,territorio e Sovranità La cittadinanza italiana e i modi d acquisto Individui,bisogni e società Bisogni beni e servizi I soggetti e le relazioni del sistema economico La ricchezza nazionale e i suoi impieghi Il mercato. Il prezzo Domanda e offerta di beni e servizi i settori produttivi Classe 2^ Lo stato di diritto; lo statto liberale; lo sato democratico; lo stato sociale La dichiarazione universale dei diritti dell uomo La cittadinanza italiana e i modi d acquisto La nascita della Costituzione e i suoi principi fondamentali I diritti civili e politici I diritti sociali ed economici Gli organi costituzionali dello Stato

18 Lo scambio, il mercato, il prezzo Il comportamento del consumatore: la domanda di merci Il comportamento dell imprenditore: l offerta di merci Le diverse forme di mercato I settori produttivi La tutela dell ambiente-normativa vigente Classe 3^ La persona fisica L incapacità e la protezione dell incapace La famiglia e il matrimonio Crisi della famiglia Filiazione, adozioni ed affidamento La proprietà, la comunione e il condominio I diritti reali sulla cosa altrui Il possesso I problemi della moneta Il sistema creditizio I mercati finanziari e la borsa valori Il sistema fiscale italiano Classe 4^ Le obbligazioni Le modificazioni del rapporto obbligatorio Estinzione, inadempimento e garanzia delle obbligazioni Il contratto in generale Formazione e conclusione del contratto Invalidità del contratto I principali contratti tipici:la vendita, la locazione e l affitto, la permuta, il mutuo e l appalto I principali contratti atipici: leasing, factoring, franchising Il reddito nazionale e la sua composizione La moneta e l economia monetaria Ruolo della e tipi di moneta Classe 5^ Principi di diritto successorio La donazione Il lavoro I titoli di credito La scuola italiana: storia attualità e prospettive Imprenditore, impresa e azienda Le società cooperative Le crisi dell impresa La finanza della sicurezza sociale La funzione giurisdizionale Salari,prezzi e inflazione Debito pubblico e evasione fiscale Gli scambi internazionali La bilancia dei pagamenti Origini e sviluppo del capitalismo

19 Profilo di storia dell economia italiana dal dopoguerra ai nostri giorni Committenza locale Classe 1^ Adolescenza: alla ricerca dell identità Che cos è l adolescenza Genitori e figli Conoscenza del proprio territorio Classe2^ Analisi delle tematiche d attualità attraverso testie articoli di giornale e dossier Quale lavoro; incertezze e nuove opportunità Frontiere: i difficili rapporti tra popoli e culture Classe 3^ Conoscenza delle aree protette in Abruzzo Parco Nazionale dell Abruzzo Parco nazionale della Maiella Parco nazionale del Gran Sasso Oasi Riserve Classe 4^ Ricerca e classificazione delle attività economiche turistiche presenti nel nostro territorio Il turismo e la legislazione turistica Le fonti della legislazione turistica Gli enti turistici Nazionali e regionali Le pro loco Le attività ricettive turistiche Agenzie di viaggio e turismo Strutture turistiche in provincia di Chieti Classe 5^ Classificazione dei principali enti ed istituzioni: la regione, la provincia, il comune, le città metropolitane, la comunità montana, il segretario comunale, l Unione Europea, ufficio provinciale del lavoro, inps, inail, ufficio del registro, catasto, il pra, il notaio, Organi della giurisdizione. Il sistema previdenziale e assistenziale in Italia Linguaggio Musicale Canto corale: i canti adolescenziali (anni 60) Flauto:impostazione dello strumento e scala di DOper canzoni di semplici tonalità e di facile esecuzione Teoria: impostazione dello strumento e scala di DO con riferimento alle tonalità Note su pentagramma Figure e pause Tempi semplici Legatura e altri segni di valori La scala e le sue forme Sincope e tonalità maggiore e minore Classe 2^ Canto corale: canti con temi attinenti all amicizia, alla fratellanza e alla vita sociale Storia della musica: dalle origini fino al 700 musicale Haydin, Mozart, Beethoven.

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel.

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI Anno scolastico 2016/2017 Docente: Stefania Petronelli Matematica classe I sez. Internazionale L. Sasso La matematica a colori 1 ed. azzurra Petrini Gli insiemi:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico Docente: Mario Donno Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Seconda lingua comunitaria - spagnolo Classi: prime NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI ORALI PARLATO (PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO Indirizzo: Scienze Applicate a.s. 014-01 Matematica Prof.ssa Giorgia Farina Ore annue: 13 CLASSE I Il tema di quest anno scolastico, Io vivo qui: nella realtà, offre l opportunità

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 Prof. BUGNA CINZIA Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 MATERIA MATEMATICA Monte orario annuale: 132 CONOSCENZE INSIEMI NUMERICI Ripasso

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Classe SECONDA

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E GEOMETRI LUIGI EINAUDI MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA CLASSE PRIMA SEZIONE A DOCENTE: PROF. ENRICO SEDDA Rivisitazione prerequisiti

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA GEOGRAFIA

PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA GEOGRAFIA PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia d Italia e d Europa dal 1860 ai giorni nostri Tendenze e problemi del mondo contemporaneo nella seconda

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Tutte Materia Matematica Classe Prima Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 L ALGEBRA DEI NUMERI Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Numeri

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA Presidenza: BERNALDA (MT)- Via Schwartz, Tel./Fax: I.T.E.T. Bernalda Programma di Matematica Classe II B Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Benedetto Lucia Anna POLINOMI Addizione e moltiplicazione Prodotti notevoli Triangolo di Tartaglia DIVISIONE TRA

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016-2017 SCUOLA Liceo Linguistico A.Manzoni DOCENTE: Ravanelli Marina MATERIA: Matematica Classe 2 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: C O M P E T ASSE MATEMATICO Utilizzare

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: DIVISIONE

Dettagli

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo; ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Comprensione della lingua orale: Ascolta con attenzione almeno per un tempo di cinque minuti; Comprende globalmente un testo

Dettagli

Piano didattico/contratto formativo

Piano didattico/contratto formativo Istituto comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro Prestino Piano didattico/contratto formativo materia: MATEMATICA anno scolastico 2013/2014 docente: Marzia Labita classe

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII parte prima INTRODUZIONE...1 1 IL NUMERO CHIUSO E I SISTEMI DI SELEZIONE NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE...3 1.1 La normativa

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I INGLESE COMPETENZE 1. Comprende le informazioni principali e specifiche nell ambito di una conversazione, relative a un contesto noto o sconosciuto. 2. Legge testi relativamente lunghi e individua informazioni

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

Mugno Eugenio Matematica 2F

Mugno Eugenio Matematica 2F Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 2F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI U.D.1: FRAZIONI ALGEBRICHE conoscere la definizione

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE 1 SEZIONE AT DISCIPLINA Lingua straniera DOCENTE Verrone Clementina QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe) Scansione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATEMATICA CLASSE I SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: MATEMATICA.VERDE 1 LD 1.

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. A Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI classe PRIMA I NUMERI N, Z, Q - i numeri naturali - saper semplificare espressioni - operazioni con i numeri naturali e loro proprietà - saper applicare le proprietà delle potenze - potenze e loro proprietà

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero Via D. Alighieri,1 70051 BARLETTA (Ba) C.M. BAPS150007 Tel. 0883531717 Tel./fax 0883532705 baps150007@istruzione.it www.liceocafiero.it C.F. 81002290724 PROGRAMMA

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. Bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978-88-08-53467-5 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO MATERIALE ELABORATO DAGLI ISTRUTTORI AREA LINGUISTICA LINGUA STRANIERA

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015 Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Docente: Ferreri Luciana

Docente: Ferreri Luciana Docente: Ferreri Luciana ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Cigna G.Baruffi - F. Garelli - MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Programmazione di Matematica Classe: 1^A LSA Testo: M. Bergamini G. Barozzi

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI CONSOLATO GENERALE D ITALIA A BARCELLONA (SPAGNA) ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA Scuole secondarie Edoardo Amaldi : Liceo scientifico PIANO ANNUALE 2016-2017

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015 NUOVI LICEI (secondo biennio) LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 Testo: M.Scovenna A.Moretti - Appunti di Algebra 1 - Ed. Cedam ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA Cap. 1 (da pag.11) Cap. 2 (fino a pag 94) - Ordinamento,

Dettagli

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Gli insiemi numerici. Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica Anno Scolastico 2015/2016 Docente : Prof. Lorenzo Cerino Classe III a A Serale 1. Gli insiemi, definizioni e loro rappresentazione;

Dettagli