Le Demenze. Demenze: clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Demenze. Demenze: clinica"

Transcript

1 Le Demenze "La demenza consiste nella compromissione globale delle funzioni cosiddette corticali (o nervose) superiori, ivi compresa la memoria, la capacità di far fronte alle richieste del quotidiano e di svolgere le prestazioni percettive e motorie già acquisite in precedenza, di mantenere un comportamento sociale adeguato alle circostanze e di controllare le proprie reazioni emotive: tutto ciò in assenza di compromissione dello stato di vigilanza La condizione è spesso irreversibile e progressiva" Demenze: clinica Perdita di memoria Dov è il mio libretto degli assegni? Stadio avanzato Paziente trasandato nel vestire, lento, apatico, confuso, disorientato e curvo Disorientamento spaziale Non riesco a trovare la strada dov è il mio ufficio/ la mia casa? Circonlocuzioni Chiami la signora che mi viene a fare i capelli? Stadio terminale Paziente costretto a letto, rigido, incontinente, quasi muto e che non reagisce 1

2 Prevalenza delle demenze 90 % Età (anni) Lucca U et al, 2001 Percentuale della popolazione totale affetta da demenza % della popolazione ,8 2,8 4,

3 Epidemiologia delle principali forme di demenza Prevalenza della malattia di Alzheimer nella popolazione italiana, per sesso e classe di età Prevalenza della demenza vascolare nella popolazione italiana, per sesso e classe di età Fattoti di rischio Età: maggiore probabilità di sviluppare una demenza all aumentare dell età Sesso: donne più colpite degli uomini con un rapporto di 2:1 Genetici: maggiore incidenza in alcune famiglie 3

4 Malattia di Alzheimer di origine genetica Circa il 4-8% di tutti i casi di AD è trasmesso come un carattere autosomico dominante Diversi loci del gene ma i più comuni sono sui cromosomi 21, 14 e 19 Subisce comunque l influenza dell età, etnia ed alcuni fattori ambientali (trauma cranico) FATTORI PROTETTIVI La prevenzione primaria delle demenze è un obiettivo difficile, ma non impossibile Il rischio di demenza di Alzheimer e vascolare sembra possa essere ridotto da: abitudini di vita e comportamenti alimentari corretti controllo di patologie croniche quali l ipertensione uso di estroprogestinici nelle donne in menopausa uso di antiossidanti prevenire e trattare l apnea ostruttiva notturna curare la depressione 4

5 Classificazione delle demenze DEMENZE PRIMARIE Malattia di Alzheimer (AD) Demenza Fronto-temporale (Malattia di Pick) Malattia con corpi di Lewy Demenza cortico-basale 5

6 Criteri per la diagnosi clinica di m Alzheimer (PROBABILE) demenza diagnosticata grazie all esame clinico e documentata da Mini-Mental Test, MODA, ADAS, o simili tests, e confermata da test neuropsicologici; deficit in 2 o più aree cognitive; progressivo peggioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive; assenza di disturbi della vigilanza; esordio fra i 40 e i 90 anni, più frequentemente dopo i 65 assenza di malattie sistemiche o a carico del SNC che potrebbero essere causa del progressivo deficit nella memoria e nelle capacità cognitive progressivo deterioramento di specifiche funzioni cognitive come linguaggio (afasia), abilità motorie (aprassia), e percettive (agnosia); compromissione delle attività della vita quotidiana (activities of daily living) e alterazione del comportamento; storia familiare di malattie simili, particolarmente se confermate a livello neuropatologico; risultati di laboratorio: puntura lombare normale (tecniche standard), pattern normale o non specifiche modificazioni all EEG, e evidenza di atrofia cerebrale o TC con progressione verso l atrofia documentata da successive osservazioni 6

7 Criteri per la Diagnosi di CERTA M Alzheimer: criteri clinici di probabile Alzheimer's disease e evidenza istopatologica ottenuta tramite biopsia o autopsia Demenza fronto-temporale Epidemiologia Prevalenza non chiaramente determinata Rispetto all AD rapporto da 1:4 a 1:11 Costituisce il 25% di tutte le demenze 40% sono forme familiari 7

8 Demenza frontotemporale Comprende: Degenerazione frontale Malattia di Pick Atrofia progressiva primaria Deterioramento iniziale a inizio insidioso: Comportamenti abberranti (cleptomania) Impulsività Disinibizione Fatuità Scarsa attenzione Progressiva riduzione dell eloquio fino ad ecolallia DD con AD: Memoria- capacità di calcolo-funzione visuospaziali conservate più a lungo Demenza a corpi di Lewy Collegata alla malattia di Parkinson; presente anche nel % dei pazienti Alzheimer Presenza dei corpi del Lewy nelle cellule nervose dei NUCLEI DEL TRONCO del cervello e della corteccia ippocampale Quadro clinico: deterioramento cognitivo progressivo fluttuante (DD con delirio), deficit dell'attenzione, deficit visuo-spaziale Elemento caratterizzante il 90% allucinazioni visive complesse e stabili Movimenti scoordinati, tremori e sindrome extrapiramidale Simil parkinsoniani 8

9 QUADRO CLINICO Tipo di demenza Sintomi d'esordio più comuni Esame Neurologico Modalità di Progressione Durata (anni) Malattia di Alzheimer Deficit di memoria Normale Graduale Demenza vascolare Deficit di memoria e di linguaggio; disturbi dell attenzione e della pianificazione Segni focali disturbo della marcia A gradini con periodi di apparente stabilizzazione 8-10 Demenza a corpi di Lewy Deliri e allucinazioni episodi confusionali Segni extrapiramidali Graduale con fluttuazioni 3-7 Demenza Frontale Alterazione del comportamento; disturbi del linguaggio Segni di liberazione Graduale

10 Criteri diagnostici per la demenza vascolare (VaD) Probabile: 1) Demenza: declino caratterizzato da disturbi della memoria e di altri 2 o più domini cognitivi Deficit tali da compromettere le attività della vita quotidiana, indipendentemente dalle condizioni fisiche determinate dall ictus 2) Cerebrovasculopatia: presenza di segni neurologici focali compatibili con diagnosi di ictus ed evidenza neuro-radiologica di lesioni cerebrali di origine vascolare 3) Correlazione temporale: insorgenza della demenza nei tre mesi successivi alla diagnosi di ictus, oppure storia di esordio brusco ed andamento a gradini del deficit cognitivo Criteri diagnostici per la demenza vascolare (VaD) Criteri aggiuntivi: Disturbi della deambulazione; impellenza alla minzione e altri sintomi urinari non attribuibili a malattie urologiche; modificazioni della personalità e dell umore; alterazioni di natura sottocorticale; deficit nelle funzioni esecutive Criteri di esclusione: Presenza di disturbi della coscienza, motori o cognitivi che possano precludere una corretta esecuzione dei test neuropsicologici Altre patologie cerebrali o sistemiche che potrebbero essere di per sé causa di demenza 10

11 Criteri diagnostici per la demenza vascolare (VaD) VaD possibile: 1) Demenza 2) Cerebrovasculopatia 3) Assenza del criterio temporale tra demenza e cerebrovasculopatia,o nessuna evidenza di lesioni cerebrali ischemiche, o insorgenza subdola e decorso variabile della demenza VaD certa: 1) Dimostrazione autoptica in soggetto con diagnosi clinica di VaD probabile VaD: 100 ml di tessuto cerebrale/ sede dell insulto decorso lento e progressivo, con ricorrenti infarti cerebrali alla TC: rarefazione sostanza bianca (leukoaraiosis) MRI: più sensibile vulnerabilità della sostanza bianca all ischemia perchè: irrorata da arteriole penetranti lunghe con pochissime anastomosi 11

12 DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei vasi Ipossia ed anossia Malformazioni artero-venose 2) CARENZE ALIMENTARI E VITAMINICHE Sindrome di Werniccke-Korsakoff Deficit di Vit B12 e Folati Pellagra 3) TOSSICI E FARMACI Metalli pesanti Composti organici Monossido di Carbonio Pannaci Sostanze stupefacenti DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 4) TUMORI ENDOCRANICI 5) TRAUMI Traumi cranici aperti e chiusi Punch-drunk syndrome Ematoma sottodurale cronico 6) MALATTIE INFETTIVE-INFIAMMATORIE AIDS Dementia Complex Ascesso cerebrale Meninge-encefaliti Panencefalite sclerosante subacuta Leucoencefalite multifocale progressiva Malattia di Creutzfeld-Jacob (Kuru) Neurolue Sclerosi Multipla 12

13 DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 7) IDROCEFALO NORMOTESO 8) MALATTIE METABOLICHE E DISENDOCRINE Mixedema Alterazioni delle paratiroidi Morbo di Wilson Epatopatie Ipoglicemie croniche Sindromi paraneoplastiche Sindrome di Cushing Ipopituitarismo Uremia Dialisi Leucodistrofia metacromatica 9) ALTRE Malattia di Whipple Distrofia Muscolare Calcificazione familiare dei nuclei della base DEMENZE SECONDARIE A MALATTIE NEUROLOGICHE ü Corea di Huntington ü Paralisi sopranucleare progressiva ü Epilessia mioclonica progressiva ü Degenerazione spino-cerebellare ü Malattia di Hallevorden-Spatz ü Morbo di Parkinson 13

14 Demenza di Parkinson 90% il p presenta disturbi cognitivi 25% dei p diventano dementi- 65 ultra 80enni Sintomi: -bradipsichismo -rid Attenzione e concentrazione -deterioramento capacità di astrazione, critica e giudizio -caratteristici i deficit delle funzioni visuo-spaziali Deterioramento cognitivo nell anziano Deficit cognitivi età correlati Mild cognitive impairment (MCI) Delirium (stato confusionale acuto) Demenza Depressione 14

15 Stato di transizione Invecchiamento cerebrale normale MCI Demenza PREVALENZA : 5% Età >65 ANNI 40% Età >80ANNI CONDITION STUDY 1994 DIFFICILE INQUADRAMENTO NOSOGRAFICO IN AMBITO GERIATRICO PERCHE? -declino cognitivo è caratteristico dell invecchiamento -declino cognitivo da invecchiamento ha espressività diversa da soggetto a soggetto -esistono gradi diversi di deterioramento cognitivo fra fisiologia e psicologia (MCI) -è possibile che al declino cognitivo concorrano momenti casuali differenti (polifattoralità) -molteplici sono le entità cliniche che si manifestano con deterioramento mentale e che possono anche coesistere 15

16 Invecchiamento cerebrale AMNESIA SENILE BENIGNA Fisiologica riduzione della memoria durante l invecchiamento Compromissione esclusiva della memoria verbale relativa a particolari di un evento peraltro correttamente ricordato nel suo insieme (non compromette le attività quotidiane) Modestamente evolutiva, non accompagnata da altri deficit cognitivi (Incidenza annuale di sviluppo demenza è del 2,5 %) 16

17 Demenza DSM IV Presenza di deficit cognitivi multipli caratterizzati da: Compromissione mnesica Uno o più dei seguenti deficit cognitivi: Afasia Aprassia Agnosia Deficit I deficit cognitivi interferiscono significativamente nel lavoro, nelle attività sociali o nelle relazioni con gli altri, con un peggioramento significativo rispetto al precedente livello funzionale I deficit non si manifestano esclusivamente durante il delirium DEMENZA Corticale Memoria: disturbo di apprendimento Cognitivi: deficit corticali (es: aprassia, agnosia, deficit pensiero astratto, critica e giudizio) Affettività: disinibizione/ indifferenza Motilità: normale Linguaggio: afasia Sottocorticale Memoria: disturbo di richiamo del materiale mnestico; apprendimento discreto Cognitivi: rallentamento dei processi cognitivi, incapacità di usare le conoscenze acquisite Affettività: apatia Motilità: segni extrapiramidali Linguaggio: disartria e ipofonia 17

18 Valutazione delle demenze Test orientativi: Mini Mental State Examination (MMSE) Milan Overall Dementia Assessment (MODA) The Severe Impairment Battery (SIB) Batteria di test neuropsicologici di approfondimento: Batteria di Spinnler e Tognoni Mental Deterioration Battery (MDB) MINI MENTAL STATE EXAMINATION (Folstein et al, Journal of Psychiatric Research, 1975, 12, ) (Magni, Binetti, Bianchetti, Rozzini & Trabucchi, 1996) 1) ORIENTAMENTO TEMPORALE (max 5 Punti) Qual'è (l'anno) (il mese) (il giorno) (il giorno della settimana) (la stagione) () 2) ORIENTAMENTO SPAZIALE (max 5 punti) Dove siamo (stato) (regione) (città) (quartiere) (piano) () 3) RIEVOCAZIONE IMMEDIATA (max 3 punti) Ripetere: CASA, PANE, GATTO () Se non so no richiamati tu tti e tre subito, riproporli fino all'appredimento e segnare i tentativi effettuati Numero tentativi () La somministrazione richiede minuti 18

19 4) CONTEGGIO/SCANSIONE AL CONTRARIO (max 5 punti) Partendo da 100 sottrarre 7 ogni volta (il 100 non si considera; fermare dopo 5 risposte esatte o al primo errore) () oppure: scandire al contrario la parola CA RNE, lettera per lettera (fermare dopo 5 risposte esatte o al primo errore) () 5) RIEVOCAZIONE A BREVE TERMINE (max 3 punti) Ripetizione dei tre nomi prima appresi (Casa, pane, gatto) () 6) DENOMINAZIONE DI OGGETTI (max 2 punti) Mostrare una MATITA e un OROLOGIO e farli denominare () 7) RIPETIZIONE DI FRASE (max 1 punto) Ripetere: "SOPRA LA PANCA LA CAPRA CAMPA" () 8) COMANDO A TRE FASI (max 3 punti) Esegua il comando: "PRENDI UN FOGLIO CON LA MANO DESTRA, LO PIEGHI A META', E LO BUTTI PER TERRA" () 9) LETTURA ED ESECUZIONE (max 1 punto) (Mostrando un cartoncino con su scritto "CHIUDA GLI OCCHI") Legga quello che c'è scritto e lo esegua () 10) SCRITTURA SPONTANEA (max 1 punto) Scriva qui sotto una frase qualsiasi che l e viene in mente (si dà il punto se la frase ha soggetto, verbo e complemento) () 11) ABILITA' PRASSICO-COSTRUTTIVA (max 1 punto) Copi questo d isegno (dare il punto se ci sono i 10 angoli e 2 di qu incrociano): () esti si 19

20 Il punteggio totale può andare da un minimo di 0 (massimo deficit cognitivo) ad un massimo di 30 (nessun deficit cognitivo) Il punteggio soglia è e la maggior parte delle persone anziane non dementi ottiene punteggi raramente al di sotto di 24 Tuttavia i valori dei punteggi cut-off riportati in studi recenti variano notevolmente nei diversi lavori, in quanto fattori come l'età e la scolarità contribuiscono significativamente alle variazioni dei punteggi attesi nella popolazione normale; per questo motivo sono stati elaborati coefficenti di aggiustamento del punteggio 20

21 Coefficienti di aggiustamento del MMSE per classi di età e educazione nella popolazione italiana (Magni et al, 1996) Il coefficiente va aggiunto (o sottratto) al punteggio grezzo del MMSE per ottenere il punteggio aggiustato MODA Milan Overall Dementia Assessment BRAZZELLI, CAPITANI, DELLA SALA, SPINNLER, ZUFFI La somministrazione dura dai 20 ai 30 minuti 21

22 A) Orientamenti - Orientamento temporale /10 - Orientamento spaziale /3 - Orientamento personale /10 - Orientamento familiare /12 Totale /35 B) Autonomia - Scala di autonomia /15 C) Test - Attenzione matrici /10 - Apprendimento reversal /5 - Intelligenza /6 - Raccontino /8 - Produzione di parole /5 - Token Test /5 - Agnosia digitale /5 - Aprassia costruttiva /3 - Street's completion test /3 Totale /50 Punteggio totale MODA /100 TEST DI ORIENTAMENTO TEMPORALE RISPOSTA DEL SOGGETTO RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 Mi dica in che giorno del mese siamo 2 Mi dica in che mese dell anno siamo 3 Mi dica in che anno siamo 4 Mi dica che giorno della settimana è oggi 5 Mi dica che ore sono Punteggio Totale: /100 Commento: 22

23 TEST DI ORIENTAMENTO SPAZIALE RISPOSTA DEL SOGGETTO RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 Mi dica in che città siamo 2 Mi dica dove siamo ora 3 Mi dica in che nazione siamo Punteggio Totale: /3 Commento: TEST DI ORIENTAMENTO PERSONALE RISPOSTA DEL SOGGETTO RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 Come si chiama? 2 Quanti anni ha? 3 Ricorda la Sua data di nascita? 4 In che città è nato? 5 Quale è il Suo indirizzo attuale? 6 Quanti anni di scuola ha frequentato? 7 Mi ha mai visto o conosciuto in passato? Punteggio Totale: /10 Commento: 23

24 TEST DI ORIENTAMENTO FAMILIARE RISPOSTA DEL SOGGETTO RISPOSTA CORRETTA PUNTEGGIO 1 Padre: Mi dica come si chiama Suo padre E ancora vivente? Quanti anni ha (o aveva quando è morto?) /3 2 Madre: Mi dica come si chiama Sua madre E ancora vivente? Quanti anni ha (o aveva quando è morta?) /3 3 Coniuge: Mi dica come si chiama Suo marito (o Sua moglie) E ancora vivente? Quanti anni ha (o aveva quando è morto/morta?) /3 4a Fratelli: Lei ha fratelli o sorelle? Se si, di ognuno di essi mi dica il nome Se sono ancora viventi, quanti anni hanno o a quanti anni sono morti /3 4b Figli: come al punto 4a, ma solo in alternativa a questo /3 Punteggio Totale: /12 SCALA DI AUTONOMIA le domande vanno rivolte ad un congiunto o a un convivente (indicare chi): Deambulazione Capacità di Vestirsi Igiene Personale = = = = = = = = = = = = non valutabile non è in grado di camminare cammina solo se aiutato è autonomo non valutabile è incapace di vestirsi e/o non collabora quando aiutato è incapace di vestirsi, ma collabora quando aiutato è in grado di vestirsi da solo non valutabile non è in grado di provvedere all igiene personale collabora a mantenere una buona igiene personale è autonomo 24

25 Incontinenza = = = = non valutabile è incontinente avverte lo stimolo, ma non controlla gli sfinteri è autonomo Alimentazione = = = = Punteggio Totale: /15 Commento: non valutabile richiede assistenza completa compie autonomamente solo poche azioni è in grado di alimentarsi da solo APPRENDIMENTO REVERSAL STIMOLO ESATTO NON REVERSAL ALTRO 1 Palmo 2 Palmo 3 Pugno 4 Pugno 5 Palmo Punteggio Totale: /5 Commento: 25

26 TEST ATTENZIONALE RIGA RISPOSTE FALSI ALLARMI OMISSIONI I (0) II (0) III (1) IV (2) V (1) VI (0) VII (1) VIII (0) IX (2) X (2) XI (1) Punteggio Totale: /10 (entro 45 secondi) Commento: Tempo impiegato per completare l intera matrice: TEST ATTENZIONALE RIGA RISPOSTE FALSI ALLARMI OMISSIONI I (0) II (0) III (1) IV (2) V (1) VI (0) VII (1) VIII (0) IX (2) X (2) XI (1) Punteggio Totale: /10 (entro 45 secondi) Commento: Tempo impiegato per completare l intera matrice: 26

27 5 a) b) I) II) III) IV) V) VI) VII) VIII) IX) X) XI) INTELLIGENZA VERBALE 1 Che differenza c'è tra un camion ed una corriera? Punteggio: /3 2 Ora le leggerò un proverbio molto comune; Lei dovrà spiegarmi il suo significato: "Una rondine non fa primavera" Punteggio: /3 Punteggio Totale: /6 27

28 RACCONTINO Sei dicembre La scorsa settimana un fiume straripò in una piccola città situata a venti chilometri da Torino l'acqua invase le strade e le case Quattordici persone annegarono e seicento si ammalarono a causa dell'umidità e del freddo Nel tentativo di salvare un uomo un ragazzo si ferì le mani RIPETIZIONE Punteggio Totale (per eventi): /8 Commento: TEST DI PRODUZIONE DI PAROLE ANIMALI: cane, gatto, Punteggio: /5 (0= da 0 a 4 parole; 1= da 5 a 7 parole; 2= da 8 a 11 parole; 3= da 12 a 15 parole; 4= da 16 a 17 parole; 5= più di 17 parole) Commento: 28

29 TEST DEI GETTONI (versione: 10 gettoni, 5 ordini) Tocchi il cerchio verde Tocchi il quadrato bianco Tocchi il quadrato bianco ed il cerchio verde Tocchi il cerchio bianco ed il cerchio rosso Metta il cerchio rosso sopra il quadrato verde Punteggio: /5 Commento: AGNOSIA DIGITALE (da eseguire sulla mano dominante) STIMOLO RISPOSTA STIMOLO RISPOSTA 1 Medio 1 Pollice-Medio 2 Mignolo 2 Medio-Anulare 3 Indice 3 Medio-Indice 4 Pollice 4 Mignolo-Pollice 5 Anulare 5 Indice-Anulare Punteggio Totale: /5 Commento: 29

30 APRASSIA COSTRUTTIVA (se è presente closing-in segnare "+" al disegno corrispondente) STIMOLO RISPOSTA 1 Quadrato 2 Rombo 3 Greca Punteggio Totale: /3 Commento: STREET's COMPLETION TEST (su tre stimoli) STIMOLO RISPOSTA 1 Cane 2 Bebè 3 Uccello Punteggio Totale: /3 Commento: 30

31 Commenti sul comportamento tenuto dal paziente durante l esame Commenti sull attendibilità dei punteggi ottenuti TABELLA DEI PUNTEGGI Cognome: Sesso: Esaminatore: Età: Nome: Scolarità: Sede dell esame: Data: I Sezione: orientamenti Test di Orientamento Temporale : /10 Test di Orientamento Spaziale : /3 Test di Orientamento Personale : /10 Test di Orientamento Familiare : /12 Tot: /35 II Sezione: autonomia nel quotidiano Scala di Autonomia : Tot: /15 III Sezione: test neuropsicologici Apprendimento Reversal : /5 Test Attenzionale : /10 Intelligenza Verbale : /6 Raccontino : /8 Test di Produzione di Parole : /5 Test dei Gettoni : /5 Agnosia Digitale : /5 Aprassia Costruttiva : /3 Street s Completion Test : /3 Tot: /50 Punteggio Totale MODA: Tot: /100 31

32 L'interpretazione dei punteggi MODA é incerta in soggetti con gravi difetti neurologici motori o in soggetti con gravi deficit sensoriali o nei gravissimi afasici, nonché nei soggetti pochissimo collaboranti, dal momento che la batteria è modellata sul comportamento del paziente affetto da demenza di Alzheimer Risultati MODA deterioramento cognitivo lieve tra 85,5 e 60, medio tra 40 e 60, grave < a 40 Confronto MMSE e MODA (Cossa et al, 1999) 1000 soggetti oltre i 60 aa In caso di punteggio sotto il cut-off a MMSE e/o a MODA => Valutazione neuropsicologica estesa + esami strumentali e di laboratorio per diagnosi finale MODA più sensibile per la detezione di forme di deterioramento 32

33 ALZHEIMER S DISEASE ASSESSMENT SCALE (ADAS) Rosen et al (1984) Versione italiana a cura del Laboratorio di Neuropsichiatria Geriatrica dell Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano Forme parallele per re-test successivi Richiede un tempo di somministrazione di minuti E' uno degli strumenti più utilizzati soprattutto per scopi di ricerca Preceduta da una breve conversazione con il paziente su argomenti neutrali come il tempo, la colazione del paziente, ecc Consiste di 12 test atti a valutare la memoria a breve e medio termine (rievocazione di parole; riconoscimento di parole; apprendimento delle istruzioni di un test); l'orientamento temporo-spaziale; il linguaggio (abilità verbale, difficoltà di denominazione nel linguaggio spontaneo, comprensione del linguaggio parlato, denominazione di oggetti e dita, esecuzione di comandi); la prassia; l'attenzione e la concentrazione 33

34 Il punteggio della maggior parte dei test cognitivi viene assegnato sulla base delle prestazioni del paziente nella singola prova, mentre in alcuni casi viene assegnato sulla base di stime cliniche effettuate dall'esaminatore nel corso della conversazione e della sessione testistica I punteggi dell'adas vanno da 0= assenza di errore ovvero di deficit, a un massimo di 70 = un deficit grave in tutti i test Un punteggio di MMSE di 23 (valore limite della normalità) corrisponde ad un valore di ADAS di 17 Punteggi superiori a tale valore possono essere considerati patologici Punteggi inferiori a 10 devono essere considerati assolutamente normali Studi longitudinali americani su pazienti affetti da demenza di Alzheimer hanno mostrato che i punteggi della parte cognitiva dell'adas aumentano in media di 9 punti l'anno Il tasso di cambiamento è più lento nei pazienti molto lievi e in quelli con una demenza grave rispetto a pazienti con forme moderate di deterioramento 34

35 Procedure di somministrazione Viene dapprima somministrato il test di rievocazione di parole I successivi 10 minuti sono utilizzati per una conversazione libera, allo scopo di valutare i vari aspetti dell espressione e comprensione verbale Tale valutazione verrà completata al termine dei test sulla funzione cognitiva Vengono quindi somministrati gli altri test cognitivi Punteggio I test di rievocazione di parole e di riconoscimento di parole hanno un punteggio che va da 0 a 10 e da 0 a 12 rispettivamente, determinato dal numero di errori commessi dal paziente Il punteggio al test di orientamento va da 0 a 8 e si basa sul numero di errori Per gli altri test il punteggio va da 0 (assenza di deficit) a 5 (deficit di massima gravità) 0= Assente 1= Molto lieve 2= Lieve 3= Medio 4= Medio-grave 5= Grave Il punteggio totale della Sezione cognitiva (11 test) della scala va da 0 a 70 35

36 1 RIEVOCAZIONE DI PAROLE Il paziente legge ad alta voce 10 parole ad alto contenuto immaginativo Le parole sono presentate una alla volta per 2 secondi Al termine si chiede al paziente di rievocare le parole ad alta voce 3 liste Istruzioni: Ora le mostrerò, una alla volta, una serie di parole Legga le parole a voce alta e cerchi di ricordarne più che può, perché alla fine le chiederò di ripetermele I Prova II Prova III Prova Burro biglietto regina Braccio cabina erba Riva burro braccio Lettera riva cabina Regina motore palo Cabina braccio riva Palo regina burro Biglietto lettera motore Erba palo biglietto Motore erba lettera Totali (NO) Totali (NO) Totali (NO) Note: Totale parole non ricordate= ( No I Prova) + ( No II Prova) + ( No III Prova)/3= Il punteggio è dato dal numero medio di parole non ricordate nelle 3 prove (massimo= 10) 36

37 2 DENOMINAZIONE DI OGGETTI E DITA Il paziente denomina 12 oggetti reali presentati in ordine casuale Successivamente, si chiede al soggetto di mettere la sua mano dominante sul tavolo e di denominarne le dita, toccate dall esaminatore in ordine casuale e non secondo una sequenza ordinata Istruzioni: Qual è il nome di quest oggetto? Punteggio: 0= 0-2 oggetti e/o dita denominati scorrett 1= 3-5 oggetti e/o dita denominati scorrett 2= 6-8 oggetti e/o dita denominati scorrett 3= 9-11 oggetti e/o dita denominati scorrett 4= oggetti e/o dita denominati scorrett 5= oggetti e/o dita denominati scorrett 2 DENOMINAZIONE DI OGGETTI E DITA OGGETTI: 1 Fiore (sboccia in giardino) 2 Giornale (vi si leggono le notizie) 3 Forbici (si usano per tagliare la carta) 4 Pettine (si usa sui capelli) 5 Pipa (serve per fumare) 6 Portafoglio (ci si mettono i soldi) 7 Letto (è usato per dormire) 8 Fischietto (fa un suono quando ci si soffia dentro) 9 Cacciavite (arnese per piccoli lavori) 10 Timbro (si usa sui francobolli) 11 Maschera (si usa per nascondere il volto/faccia) 12 Armonica (a bocca) (è uno strumento musicale) DITA: 1 Indice 2 Mignolo 3 Medio 4 Pollice 5 Anulare Note: 37

38 3 ESECUZIONE DI COMANDI Al paziente viene chiesto di eseguire dei comandi di difficoltà crescente Ciascun comando è letto una volta Se il paziente non risponde o commette un errore, viene ripetuto l intero comando Quindi si passa al comando successivo Se il paziente sbaglia un qualsiasi passo del comando, l intero comando è da considerarsi scorretto Istruzioni Adesso le chiederò di fare alcune azioni Faccia il pugno 3 ESECUZIONE DI COMANDI 1 Faccia il pugno 2 Indichi il soffitto e poi il pavimento Allineare una matita, un orologio e un cartoncino da sinistra verso destra rispetto all E 3 Metta la matita sopra il cartoncino e poi la rimetta dov era 4 Metta l orologio dall altra parte della matita e poi volti il cartoncino 5 Tocchi ciascuna spalla due volte con due dita, tenendo gli occhi chiusi Note: 38

39 4 PRASSIA COSTRUTTIVA Oltre al foglio con le figure, si dà al soggetto una matita e una gomma Sono possibili 2 tentativi per ogni figura Ciascun disegno va ritenuto corretto se il paziente riproduce tutte le caratteristiche geometriche essenziali dell originale Modificazioni delle dimensioni non sono valutate come errori La presenza di closing in (il paziente disegna sul modello o intorno ad esso o utilizza alcune sue parti) va considerata, dal punto di vista del punteggio, come disegno scorretto Istruzioni: Vede questa figura? Tenti di disegnarne una uguale qui (indicare) sul foglio Punteggio: 0= corretti tutti e 4 i disegni 1= 1 disegno scorretto 2= 2 disegni scorretti 3= 3 disegni scorretti 4= 4 disegni scorretti 5= il paziente non disegna alcuna figura: scarabocchi; solo alcune parti delle figure; parole al posto del disegno 39

40 Corretti Scorretti Corretti Scorretti Corretti Scorretti 40

41 5 PRASSIA IDEATIVA Al paziente viene consegnato un foglio di carta A4 su cui è riprodotto il dattiloscritto di una lettera, una busta, un francobollo e una penna, chiedendogli di imbustare e preparare una lettera per spedirla La prova si compone di 5 parti: 1 Pieghi la lettera 2 Metta la lettera nella busta 3 Chiuda la busta 4 Scriva l indirizzo 5 Metta il francobollo sulla busta Istruzioni: Faccia finta di spedirsi questa lettera Pieghi il foglio in modo che possa entrare nella busta e poi lo metta nella busta Incolli la busta, scriva il suo indirizzo sulla busta e mi mostri, infine, dove va messo il francobollo Se il paziente dimentica parte del compito o è in difficoltà, l E ripete quella parte delle istruzioni Qualsiasi indirizzo che metta in grado un postino di recapitare la busta va considerato corretto anche se non dovesse corrispondere all indirizzo attuale del paziente Il codice di avviamento postale non è necessario Punteggio: da 0= tutto corretto a 5= incapacità ad eseguire le 5 parti del compito 41

42 6 ORIENTAMENTO L E rivolge al paziente una alla volta delle domande relative a data, ora, luogo, ecc Prima della somministrazione, accertarsi che non ci siano orologi, sveglie o calendari in vista, che possano aiutare il paziente Risposte accettabili: +/- 1 giorno per la data +/-1 ora per l ora; nome parziale per il posto; la stagione successiva (se entro 1 settimana dal suo inizio); la stagione precedente (se entro 2 settimane dalla sua fine); mese, anno, giorno della settimana e nome e cognome del soggetto devono essere esatti 7 RICONOSCIMENTO DI PAROLE Il paziente legge ad alta voce 12 parole a forte contenuto immaginativo Queste parole vengono poi mescolate in modo casuale con 12 parole che il paziente non ha letto Il paziente deve indicare, per ogni parola, se era stata precedentemente mostrata oppure no Successivamente vengono somministrate altre 2 prove di lettura delle parole originarie e di riconoscimento Istruzioni: Le mostrerò un elenco di parole Le legga ad alta voce e cerchi di ricordarle Ora le mostrerò un altro elenco di parole In questo elenco ci sono le parole che lei ha appena letto insieme ad altre parole che invece compaiono per la prima volta Per ciascuna parola lei dovrà dirmi se l aveva letta prima o se è una parola nuova Questa parola è una di quelle che lei ha letto prima o è una parola nuova? (prima delle 2 parole iniziali della lista) e questa? (prima di tutte le altre 22 parole della lista 42

43 7 RICONOSCIMENTO DI PAROLE Punteggio= (errori I Prova) + (errori II Prova) + (errori III Prova)/ totale errori 8 CAPACITA DI RICORDARE LE ISTRUZIONI DEL TEST DI RICONOSCIMENTO DI PAROLE Sommare il numero di ripetizioni delle istruzioni e riportare il totale Punteggio: 0= non è necessaria alcuna ripetizione 1= molto lieve: dimentica 1 volta 2= lieve: istruzioni ripetute 2 volte 3= medio: istruzioni ripetute 3 o 4 volte 4= medio-grave: istruzioni ripetute 5 o 6 volte 5= grave: istruzioni ripetute 7o più volte 43

44 9 ABILITA VERBALE Valutazione globale della qualità del linguaggio (chiarezza, difficoltà nel farsi comprendere) Non si considera la quantità di parole prodotta o la difficoltà a trovare le parole 0 Nessuna difficoltà a comprendere il paziente 1 Deficit molto lieve: in una circostanza la comunicazione era incomprensibile 2 Deficit lieve: nel 25% del tempo il soggetto ha difficoltà a farsi comprendere 3 Deficit di media entità: nel 25-50% del tempo il soggetto ha difficoltà a farsi comprendere 4 Deficit di entità medio-grave: in più del 50% del tempo il soggetto ha difficoltà a farsi comprendere 5 Deficit grave: 1 o 2 parole farfugliate; linguaggio fluente ma privo di senso; il paz resta muto 10 DIFFICOLTA A TROVARE LE PAROLE DESIDERATE NEL LINGUAGGIO SPONTANEO L E deve determinare se il paziente ha difficoltà a trovare la parola desiderata nel linguaggio spontaneo Il problema può essere superato con circonlocuzioni: giri di parole, frasi esplicative, sinonimi relativamente pertinenti NON si devono prendere in considerazione le risposte al test di Denominazione di oggetti e dita Segnare un solo item 44

45 0 Nessuna difficoltà a trovare le parole nel linguaggio spontaneo 1 Deficit molto lieve: in una o due circostanze ma clinicamente non significativo 2 Deficit lieve: chiare circonlocuzioni o sostituzioni con sinonimi 3 Deficit di media entità: occasionale perdita di parole non compensata 4 Deficit di entità medio-grave: frequente perdita di parole non compensata 5 Deficit grave: perdita pressoché totale del linguaggio (cioè di parole con un senso); linguaggio vuoto; 1 o 2 parole farfugliate 11 COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO PARLATO Valutazione della capacità del paziente di comprendere il linguaggio parlato Non vengono considerate le risposte al Test dei comandi, ma soltanto la conversazione Segnare solo un item 0 Nessuna difficoltà a comprendere 1 Deficit molto lieve: mancata comprensione in una circostanza 2 Deficit lieve: mancata comprensione in 3-5 circostanze 3 Deficit di media entità: richiede parecchie ripetizioni o riformulazioni 4 Deficit di entità medio-grave: il paziente solo occasionalmente risponde in modo corretto, cioè a domande SI/NO 5 Deficit grave: il paziente risponde raramente in modo appropriato, non a causa di una povertà di linguaggio 45

46 Apprendimento di una lista di 15 parole in 1860 soggetti sani 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 Richiamo immediato Richiamo differito Riconoscimento differito

M. Brazzelli E. Capitani S. Della Sala H. Spinnler M. Zuffi MODA. Milan Overall Dementia Assessment PROTOCOLLO DELLE PROVE TABELLA DEI PUNTEGGI

M. Brazzelli E. Capitani S. Della Sala H. Spinnler M. Zuffi MODA. Milan Overall Dementia Assessment PROTOCOLLO DELLE PROVE TABELLA DEI PUNTEGGI M. Brazzelli E. Capitani S. Della Sala H. Spinnler M. Zuffi MODA Milan Overall Dementia Assessment PROTOCOLLO DELLE PROVE TABELLA DEI PUNTEGGI Cognome Nome Sesso Età Scolarità (anni) Data Esaminatore Sede

Dettagli

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze Decadimento intellettivo dementigeno o demenze sindrome neuropsicologica caratterizzata da incompetenza cognitiva globale progressivita ripercussione ecologica del disturbo Prevalenza della demenza per

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A

ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A ADDENBROOKE S COGNITIVE EXAMINATION ACE-R Versione italiana A nome: data di nascita: ospedale: data del test:./ /.. somministratore anni di scolarità. occupazione. preferenza manuale ORIENTAMENTO (OA)

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

I Test cognitivi (corso integrativo dell insegnamento Teoria e Tecnica dei Test ) Prova esame 11 Dicembre 2003 BATTERIA NEUROPSICOLOGICA

I Test cognitivi (corso integrativo dell insegnamento Teoria e Tecnica dei Test ) Prova esame 11 Dicembre 2003 BATTERIA NEUROPSICOLOGICA Univertà degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Proces di Sviluppo Pcologico e Gestione delle Risorse Umane Cognome e Nome: N di matricola: I Test cognitivi (corso

Dettagli

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare 347 9662237 COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria a cura di RENZA ROSIGLIONI & LARA MASOERO Ivrea 15 Gennaio 2014

Dettagli

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Roma, venerdì 7 novembre 2014 MMSE: ISTRUZIONI PER L USO Valentina

Dettagli

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme, 01 dicembre 2014 PREMESSA Nell ambito del Progetto

Dettagli

I Test cognitivi (corso integrativo dell insegnamento Teoria e Tecnica dei Test ) Prova esame BATTERIA NEUROPSICOLOGICA

I Test cognitivi (corso integrativo dell insegnamento Teoria e Tecnica dei Test ) Prova esame BATTERIA NEUROPSICOLOGICA Univertà degli Studi di Genova Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Proces di Sviluppo Pcologico e Gestione delle Risorse Umane Cognome e Nome: N di matricola: I Test cognitivi (corso

Dettagli

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Padova, 25 maggio 2013 Invecchiamento Fisiologico e Patologico Dott.ssa Cristina Ruaro Psicologa Psicoterapeuta Centro

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

57 Congresso Nazionale SIGG

57 Congresso Nazionale SIGG 57 Congresso Nazionale SIGG Venerdì 23 Novembre 2012 Quali sono i test predittivi per la diagnosi di Amnestic Mild Cognitive Impairment e di Alzheimer Desease? A. Daddario, A. Tessari, P. Albanese, F.

Dettagli

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA V.Guidi, S.Boschi, C.Donati, J.Attene, G.Della Fera, M.A.Bellini, M.Guerrini Dipartimento di Medicina

Dettagli

Il ruolo del logopedista nella valutazione e definizione degli obiettivi riabilitativi nel paziente in età senile. Dott.ssa Alessandra Baretter

Il ruolo del logopedista nella valutazione e definizione degli obiettivi riabilitativi nel paziente in età senile. Dott.ssa Alessandra Baretter Il ruolo del logopedista nella valutazione e definizione degli obiettivi riabilitativi nel paziente in età senile. Dott.ssa Alessandra Baretter La Demenza "La demenza consiste nella compromissione globale

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it Le afasie Sintomi che insorgono spesso in concomitanza con quelli afasici: Aprassia gestuale: incapacità o difficoltà di

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

DEMENZE. Demenze secondarie

DEMENZE. Demenze secondarie Prof. Benvenuti DEMENZE La demenza è caratterizzata da un declino cognitivo che si manifesta con uno stato di coscienza normale e in assenza di altre malattie acute o sub-acute che possono causare un declino

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE LE PATOLOGIE DEGENERATIVE NEUROLOGICHE E IL TERRITORIO I SINTOMI DI ESORDIO IL PROBLEMA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE Giuseppe Nicodemo Bombardiere DEMENZA DI ALZHEIMER Fase preclinica Fase prodromica Fase

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Classificazione eziologica delle demenze

Classificazione eziologica delle demenze Classificazione eziologica delle demenze DEMENZE PRIMARIE O DEGENERATIVE A - Demenze corticali 1. Demenza di Alzheimer 2. Demenza fronto-temporali e malattia di Pick B - Demenze sottocorticali 1. A corpi

Dettagli

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro Insegnamento Psicologia delle disabilità e dell integrazione (Prof.ssa Ottavia Albanese) Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa

Dettagli

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015 Corso Assistenti familiari 2015 Problemi di diagnosi cura assistenza Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015 Dott. Antonio Lacetera La demenza è il prototipo delle malattie geriatriche Approccio multidisciplinare

Dettagli

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra Demenza: istruzioni per l uso Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra ADA Ada è una donna di 84 anni, ex insegnante, vedova. Ada ha due figli che vivono all estero Da qualche anno, quando i figli tornano

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

Neuropsicologia clinica

Neuropsicologia clinica Neuropsicologia clinica Disciplina applicata che studia gli effetti comportamentali di disfunzioni/lesioni cerebrali I principali obiettivi della neuropsicologia clinica sono la vaalutazione e il trattamento

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 24/ 28 MAGGIO 2016 CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DOTT.SSA MONICA BACCI COS È LA DEMENZA? GRADUALE COMROMISSIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

CAPITOLO 1 LE DEMENZE. Il termine demenza venne utilizzato per la prima volta in ambito medico da Aulo

CAPITOLO 1 LE DEMENZE. Il termine demenza venne utilizzato per la prima volta in ambito medico da Aulo CAPITOLO 1 LE DEMENZE 1.1 CARATTERISTICHE E DIAGNOSI Il termine demenza venne utilizzato per la prima volta in ambito medico da Aulo Cornelio Celso, nel De Medicina : indicava, in modo generico, le condizioni

Dettagli

La L D eme m nz n a z

La L D eme m nz n a z La Demenza Background La demenza è una delle principali cause di disabilità nel mondo occidentale e rappresenta una priorità assistenziale, soprattutto in termini di costi, che aumenterà nei prossimi anni

Dettagli

XVII Giornata mondiale Alzheimer

XVII Giornata mondiale Alzheimer XVII Giornata mondiale Alzheimer I DISTURBI DELLA DEAMBULAZIONE -Sintomi cognitivi -Sintomi non cognitivi -Stato funzionale SINTOMI NON COGNITIVI 90% DEI PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA UNA DELLE MAGGIORI

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO IV EDIZIONE TORINO 20 FEBBRAIO 2016-18 DICEMBRE 2016 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2016) Organizzato

Dettagli

L APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE CON SOSPETTA DEMENZA. Prof. Leonardo Cocito DINOG, Università di Genova

L APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE CON SOSPETTA DEMENZA. Prof. Leonardo Cocito DINOG, Università di Genova L APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE CON SOSPETTA DEMENZA Prof. Leonardo Cocito DINOG, Università di Genova CRITERI ATTUALI PER LA DIAGNOSI E LA CLASSIFICAZIONE ICD-10 (1992) della World Health Organization

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE. Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DEMENZE Dott.ssa Ornella Sassone 14-22 marzo 2016 DEMENZE DEMENZA= deficit cognitivo multiplo caratterizzato da compromissione della memoria recente e da una o più altre

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA DEMENZA VASCOLARE PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA CRITERI DIAGNOSTICI DEL DSM-IV Esaminiamo adesso i principali quadri di demenza secondaria, iniziando dalle demenze vascolari, le più frequenti, che

Dettagli

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le ARGOMENTI Ma l ansia e la depressione sono sempre malattie? Come si fa diagnosi nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le demenze? Elvezio Pirfo 2013 n 2 ANSIA e STRESS: Condizioni

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Diagnosi differenziale Dr. M.Capriotti

Diagnosi differenziale Dr. M.Capriotti Diagnosi differenziale Dr. M.Capriotti 1 Diagnosi differenziale Quali altre patologie devono essere prese in considerazione nella diagnosi differenziale di pazienti che presentano problemi cognitivi e/o

Dettagli

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE

LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE www.fisiokinesiterapia.biz LE GRANDI SINDROMI NEUROLOGICHE 1. Concetto di Sindrome vs. Malattia vs. Disordine/Disturbo 2. SINDROMI NEUROLOGICHE: - Etiologiche (ad es. S. Parkinsoniane o Parkinsonismi)

Dettagli

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di: PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO I EDIZIONE TORINO 19 GENNAIO 2014-14 DICEMBRE 2014 (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da:

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2014/15 Dr.ssa Giusy Gallo Quarta lezione Sviluppo

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi

Dott. Paolo Olivero. Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi Dott. Paolo Olivero Novità nella prognosi e nella terapia della sclerosi multipla: aspetti assicurativi Assicurazioni private Assicurato non affetto da sclerosi multipla definita o possibile (CIS) all

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER

MALATTIA DI ALZHEIMER MALATTIA DI ALZHEIMER FORME FAMILIARI FORME SPORADICHE 5-10% 90-95% Esordio precoce (40-60 aa) (EOFAD) Esordio tardivo (>60 aa) (LOFAD) Esordio precoce (65 aa) (LOAD) (Fattori

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS

Dettagli

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA Dr.ssa Alessandra Girardi Dr.ssa Nicoletta Beschin Dipartimento di Neuroscienze Universita` di Edimburgo, Scozia Servizio di Neuropsicologia A.O. S.Antonio Abate, Gallarate

Dettagli

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi

Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2. Istruzioni per la somministrazione e punteggi 1 Montreal Cognitive Assessment (MoCA) Versione 7.2 Istruzioni per la somministrazione e punteggi Il Montreal Cognitive Assessment (MoCA) è stato progettato come strumento per lo screening rapido del deterioramento

Dettagli

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Esame finale del corso Disabilità nelle malattie dell invecchiamento Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica 2007/2008

Esame finale del corso Disabilità nelle malattie dell invecchiamento Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica 2007/2008 1 Esame finale del corso Disabilità nelle malattie dell invecchiamento Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica 2007/2008 Sassari, 12 giugno 2008 Nome Cognome Firma 1) In base ai dati

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so MSKQ2014- Versione A 2014/A Edizione Originale Italiana MSKQ Versione A: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI Dr. Emiliano Petrò Responsabile Unità Valutativa Alzheimer Policlinico San Marco, Zingonia Importanza della diagnosi precoce Esclude

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Malattia di Alzheimer

Malattia di Alzheimer Malattia di Alzheimer 60-70 % dei casi di demenza esordio tipicamente insidioso con disturbi di memoria a lungo termine accompagnati da disturbi delle funzioni strumentali e, piu tardivamente, delle funzioni

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC. Katia Nucci ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON DELIRIUM RICOVERATO IN UTIC Katia Nucci ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREVENTIVA DIAGNOSTICA TERAPEUTICA PREVENZIONE CURA DELL AMBIENTE Rendere l ambiente l calmo

Dettagli

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN Corso di Disabilità Cognitive prof. Renzo Vianello Università di

Dettagli

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO, 6 MARZO 2015: GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA Ogni anno nella giornata del 6 Marzo si celebra in tutta Europa la Giornata Europea della Logopedia, iniziativa nata nel 2004 da un idea del Comitè Permanent

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

La Demenza come, quando, perché

La Demenza come, quando, perché La Demenza come, quando, perché Si tratta di un disturbo acquisito, e con base organica, delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e lungo termine) e almeno una

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

La validazione italiana del Test Your Memory

La validazione italiana del Test Your Memory La validazione italiana del Test Your Memory La Ricerca clinica in Neuropsicologia Andrea Brugnolo CLINICA NEUROLOGICA DINOGMI Università di Genova Scopo Riuscire ad identificare i primi segni del declino

Dettagli

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver 49 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Firenze, 3-7 novembre 24 La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel Paese più vecchio del mondo IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer Definizione Demenza. La demenza è definita come una sindrome

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA PROGRAMMA MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO II EDIZIONE TORINO 18 FEBBRAIO 2017-17 DICEMBRE 2017 (Scadenza iscrizioni 15 GENNAIO 2017) Organizzato

Dettagli

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica Chiara Mussi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio

Dettagli

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base

Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base Neurofisiologia e patologia dei processi cognitivi: il cervelletto e i nuclei della base Francesco Le Pira Dipartimento GF Ingrassia Università di Catania Sommario Esame neuropsicologico Nuclei della base

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli