La Nutrizione Artificiale in Pediatria. Maria Immacolata Spagnuolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Nutrizione Artificiale in Pediatria. Maria Immacolata Spagnuolo"

Transcript

1 La Nutrizione Artificiale in Pediatria Maria Immacolata Spagnuolo

2 Nutrizione parenterale pediatrica In Italia Cenni storici Ospedale SS Annunziata anno 1973 anno 2005 Centro di Riferimento regionale NAD

3 Problematiche dell età pediatrica

4 La specificità del bambino CRESCITA Processo ad elevata richiesta calorica e azotata Diverso per ogni età Andamento mai lineare: massima crescita nel neonato e nell adolescente Associata a sviluppo psico-motorio Compromessa se richiesta aumentata/apporto ridotto Essenzialità micronutrienti (Fe, Zn, Cu) Malnutrizione precoce e danni lontani Aspettative di vita

5 Malnutrizione nel bambino: esiti Arresto crescita statuto-ponderale Alterato sviluppo psico-motorio: Relazione con deficit micronutrienti (Fe) mielinizzazione, ipotrofia muscolare Aumentata suscettibilità alle infezioni Deficit micronutrienti (vitamina A) Bassa statura da adulto Osteoporosi da adulto per scarsa mineralizzazione ossea da bambino- rachitismo carenziale

6 Principali differenze tra adulto e bambino Eziologia Modificazioni dei fabbisogni con la crescita Maggiori possibilita di recupero (> adattamento) Maggiore rischio di sepsi Complicanze metaboliche Necessita di ciclizzazione (scuola) Necessita di supporto psicologico Training della famiglia Supporto alla famiglia

7 Indicazioni alla Nutrizione Artificiale (NA) nel bambino INDIPENDENTEMENTE DALLA CAUSA, PREVISIONE DI INADEGUATA O INEFFICIENTE ASSUNZIONE PER OS > 2-3 gg (neonato -lattante) > 5-7 gg (bambino -adolescente)

8 NA in Pediatria: enterale o parenterale? NUTRIZIONE ENTERALE: Sempre da preferire se possibile NUTRIZIONE PARENTERALE: Se NE non può essere praticata Dopo il fallimento di ogni altro tentativo Difficile controllo metabolico

9 Razionale per la nutrizione enterale nel paziente con intestino corto Favorire il processo di adattamento intestinale Ripristinare lefisiologiche modalità di alimentazione Migliorare la qualità di vita Ridurre le complicanze della NP Ridurre il rischio di epatopatia

10 LA VIA DI ACCESSO Nutrizione enterale Fisiologica e poco complicata Gestibile ovunque Costi più contenuti Sondino e sede gastrica più frequenti PEG crescente Nutrizione digiunale rara Funzione intestinale conservata (+/-) Tratto GI praticabile Nutrizione parenterale Più complessa Complicanze temibili in strutture adeguate Più costosa Centrale: elevato fabbisogno - restrizione liquidi Inadeguati apporti per GI (neonato) Funzione intestinale alterata Impraticabilità GI

11 INDICAZIONI Nutrizione enterale Patologia malformativa/ metabolica Malnutrizione da cause diverse (fibrosi cistica, Insufficienza epatica, cerebropatia) M. di Crohn Insufficienza intestinale cronica (lieve) Nutrizione parenterale Grave insufficienza intestinale cronica (SBS, Intestino corto, CIP) Neonato (?) Chirurgia Patologia malformativa/ metabolica

12 QUANDO E PERCHE? CHI? COME? «La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

13 COME La scelta dell accesso dipende prevalentemente da prognosi di durata rischio di aspirazione presenza ed entità del reflusso evoluzione e tolleranza La scelta del metodo di somministrazione dipende da accesso necessità cliniche tolleranza ed efficacia accuratezza/gestione preferenze/esigenze del paziente «La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

14 Modalità di somministrazione INTERMITTENTE o IN BOLO Pressione manuale Gravità CONTINUA su ore o CICLICA su ore/notturna Pompa «La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

15 Modalità di somministrazione in base all accesso INTERMITTENTE o IN BOLO solo negli accessi gastrici CONTINUA o CICLICA obbligatoria negli accessi postpilorici a volte necessaria anche negli accessi gastrici «La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

16 Modalità di somministrazione in base alle condizioni cliniche INDICAZIONI GENERALI ALLA NUTRIZIONE ENTERALE 1. INDICAZIONE NUTRIZIONALE 2. INDICAZIONE DIGESTIVA 3. INDICAZIONE TERAPEUTICO-FARMACOLOGICA «La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

17 NE : COME nella indicazione nutrizionale A. Il sistema gastrointestinale è normalmente funzionante (non reflusso, non vomito, non diarrea) - si può iniziare con una formula liquida completa idonea all età in volume pari a quello assunto precedentemente o inizialmente inferiore (3/4 1/2) anche in boli refratti B. Il sistema gastrointestinale non è del tutto funzionante se reflusso/vomito - iniziare con NE Continua per pompa con formula ipo-osmolare e volume inferiore di circa la metà rispetto al totale previsto se diarrea - iniziare con NE Continua per pompa con soluzione reidratante in volume adeguato o solo parzialmente ridotto e poi con formula idonea iniziando con concentrazione e volumi ridotti di circa la metà Tentare sempre di mantenere se possibile un apporto orale «La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

18 INDICAZIONE DIGESTIVA A. SCOPO : realizzare un riposo intestinale parziale B. DESTINAZIONE : soggetti con insufficienza intestinale relativa (transito accellerato, maldigestione, intestino corto) C. PATOLOGIE : malattie gastrointestinali mediche e/o chirurgiche: - plurintolleranza alimentare grave - diarrea protratta - intestino corto - fibrosi cistica - atresia delle vie biliari - pancreatite - alterazioni della motilità - fistole digestive prossimali - divezzamento dalla NP «La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

19 NE : COME nella indicazione digestiva Il sistema gastrointestinale non è del tutto funzionante se vomito %) - iniziare con NE Continua per pompa con formula ipo-osmolare e volume inferiore di circa la metà rispetto al totale previsto se maldigestione, malassorbimento, - iniziare con NE Continua per pompa con soluzione reidratante in volume adeguato o solo parzialmente ridotto o formula idrolisata partendo dall 8% con volume di 1/3 rispetto al previsto come necessario (+ supporto di fluidi ev o NP) - alternare aumenti della concentrazione della formula ( alla con aumenti del volume (2,5 5 ml/ora) ogni ore in base tolleranza (andamento dell alvo con volume fecale < ad 1/3 dell infuso) La Nutrizione Enterale in età pediatrica» - in caso di intolleranza tentare formula elementare Napoli Settembre 2011

20 INDICAZIONE TERAPEUTICO-FARMACOLOGICA A. SCOPO : controllare particolari condizioni metaboliche attraverso la somministrazione di specifici nutrienti B. DESTINAZIONE : pazienti critici e/o con insufficienze d organo C. PATOLOGIE : iperammoniemie mitocondriali) - patologie del metabolismo (glicogenosi, iperinsulinismo, acidemie organiche, patologie - malattia di Crohn - epatopatie - patologie oncologiche? La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

21 NE : COME nella indicazione terapeutico-farmecologica Si tratta generalmente di formule specifiche che svolgono il loro ruolo indipendentemente dalla modalità di somministrazione Negli errori congeniti del metabolismo vi è spesso un rischio di ipoglicemia, per cui è indicata una somministrazione continua con bolo finale prima della sospensioneù Nelle epatopatie dipenderà dall entità della maldigestione e dalla riduzione della tolleranza idrica Nelle patologi tumorali dipenderà dalle condizioni funzionali dell apparato gastrointestinale La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

22 SOMMINISTRAZIONE A BOLO somministrazione refratta rapida e intermittente mediante l uso di una siringa da 50 o 60 ml ricrea il fisiologico intervallo fra i pasti è indicato solo negli accessi gastrici il sistema gastrointestinale deve essere adeguatamente funzionante può anche essere adottato per il solo completamento del «pasto» La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

23 SOMMINISTRAZIONE A BOLO può essere realizzato per gravità, per pressione manuale, ma può essere utilizzata anche la pompa infusionale la durata della somministrazione deve essere come minimo sovrapponibile a quella dell assunzione di un «pasto per via orale» (20 30 min) il controllo del ristagno deve essere eseguito prima del bolo successivo (< 2 5 ml/kg o < ad 1/5 del volume del bolo) La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

24 Gravità A caduta per gocciolamento Necessità di una sorveglianza particolare per evitare - delle interruzioni o - delle somministrazioni troppo rapide La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

25 Pressione manuale rappresenta la modalità tecnicamente più semplice è la più usata adatta alla somministrazione di pasti semisolidi per via gastrostomica Attenzione : una cattiva tolleranza potrebbe indurre ad una riduzione della dose La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

26 Somministrazione per pompa Continua svantaggi limita la libertà del paziente e della famiglia aumenta il ph gastrico, favorisce la colonizzazione batterica effetto anoressizzante rallenta il transito intestinale La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

27 Somministrazione per pompa Ciclica/Notturna su ore (in genere notturna) Indicata negli accessi digiunali, in pazienti stabili, - con intolleranza gastrica al bolo o - con tendenza alla diarrea per relativa IICB o - con necessità di formula iperosmolare La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

28 Somministrazione per pompa Ciclica/Notturna migliora la motilità del paziente ristabilisce alternanza digiuno/pasto è compatibile con pasti o boli diurni adatta sia ad un apporto subtotale che ad una integrazione La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

29 NA : QUANDO? Sorveglianza nutrizionale ed entità del rischio Parametri clinici valutazione degli apporti controllo del peso vomito Indici di gravità < 70 % per più di 10 gg (>2anni) < 70 % per 2 5 gg (<2anni) < 80% per più di 10 gg arresto di crescita calo recente > 5-10% > 3/g per almeno 3 g numero di evacuazioni > 3/g per almeno 3 gg (> 2 anni) > 6/g per almeno 3 gg (< 2 anni)

30 Fabbisogni nutrizionali dell età pediatrica Età Peso Apporto Apporto kg consigliato carente < 70% 0-3 mesi 3-4, ml/kg < ml/kg ml/kg <100-90ml/kg 6-9 8, ml/kg < 90-85ml/kg , ml/kg < 85-70ml/kg 1-3 anni 14 circa 1200 ml volume necessario alla copertura calorica

31 Calcolo della velocità iniziale della NE continua Età Peso Apporto Apporto kg consigliato previsto 0-3 mesi 3-4, ml/kg 450 ml/24 ore 450:24 = 18 ml/ora 18 : 3,5 = 5,3 ml/kg/ora 3-6 mesi ml/kg 900 ml/24 ore 900:24 = 37 ml/ora 37 : 7 = 5,3 ml/ora 9-12 mesi 9, ml/kg 1000 ml/24 ore 1000:24 = 41ml/ora 41 : 10 = 4 ml/ora 7-9 anni ml/kg 1600 ml/24 ore 1600:24 = 66,6 ml/ora 66,6 : 27 = 2,4 ml/ora

32 Enterale continua flow chart (J Child Health Care 2000) STADIO ml/kg/hr massimo 30 ml per 5 ore STADIO 2 il volume prescritto non è ancora stato raggiunto Aumentare di 5-10 ml/hr e procedere per 5 ore STADIO 3 il volume prescritto è stato raggiunto Procedere a regime pieno per 5 ore Stop per 1 ora e aspirare Stop per 1 ora e aspirare Stop per 1 ora e aspirare Volume dell aspirato < al doppio del volume orario Volume dell aspirato < al doppio del volume orario Volume dell aspirato < al doppio del volume orario no si no si Aspettare 6 ore e poi ripetere lo stadio 1 Se fallisce per 2-3 volte discutere alternative (PN) Passare allo stadio 2 tornare allo stadio 1 Continuare ad aumentare di 5-10 ml/hr fino al voluto (max 75 ml/hr) no ridurre di 5-10 ml alimentare per 5 hr interrompere per 1hr se fallisce per 2 volte ridurre e tornare allo stadio 2 si ripetere per 4 volte poi tenere il flusso su 20 ore La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

33 SCELTA DELL ACCESSO ENTERALE Sondino naso gastrico trattamento iniziale o breve termine grave RGE e alto rischio di inalazione Sondino naso digiunale trattamento iniziale o breve termine lunga durata non MRGE gastrostomia perendoscopica Grave patologia respiratoria con aumentato rischio anestesiologico lunga durata, MRGE, inalazione, rallentato svuotamento gastrico gastrostomia chirurgica e plastica antireflusso + eventuale piloromiotomia comparsa o netto peggioramento di un RGE lieve inalazione Sonda digiunale Digiunostomia PEJ con sonda di drenaggio gastrico fallimento della plastica La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

34 L INTERVENTO NUTRIZIONALE NELLA PATOLOGIA NEUROMUSCOLARE BOLI Velocità massima ml/ora STOMACO SI 200 DUODENO NO DIGIUNO NO NE continua o ciclica, ma sempre per pompa e con formula almeno idrolisata ILEO NO 60

35 DIETE COMPLESSE NATURALI INDUSTRIALI APPORTI NUTRIZIONALI non precisi garantiti necessità di diluire il pasto DENSITA CALORICA < 0,7 cal/ml cal/ml migliorabile solo con lipidi che rallentano lo svuotamento gastrico VISCOSITA elevata ridotta digeribilità, mediocre mantenimento delle sonde CONSERVABILITA assente buona STERILITA scarsa sicura COSTO modesto elevato SIGNIFICATO PSICOLOGICO elevato modesto La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

36 LA VALUTAZIONE DELLA TOLLERANZA La valutazione della tolleranza è ancora basata sul controllo del residuo gastrico, nonostante studi condotti su pazienti adulti abbiano dimostrato la non reale validità del metodo, che mette a rischio di riduzioni o sospensioni incongrue Nella pratica va data maggiore importanza al sintomo clinico (nausea,conati,vomiti,aspirazione) ed in questi casi essere più scrupolosi nel monitorare il residuo gastrico, mettendo in atto tutte le misure migliorative (posizione del paziente farmaci procinetici, sospensione di eventuali terapie con effetto sullo svuotamento gastrico) o modifiche di programma La Nutrizione Enterale in età pediatrica» Napoli Settembre 2011

37 CONSIDERAZIONI.. A tutt oggi non esistono linee guida specifiche per la modalità di somministrazione della NE in età pediatrica Nessuna indicazione è valida universalmente ed ogni caso può presentare aspetti particolari Indicazioni sono comunque utili/necessarie ad evitare comportamenti che condizionino restrizioni improprie Utile ipotizzare la stesura di Linee-guida specifiche anche per la sempre più sentita necessità di formazione

38 Insufficienza Intestinale Si definisce insufficienza intestinale la riduzione delle funzioni gastrointestinali al di sotto della soglia critica necessaria per garantire la digestione e l assorbimento dei nutrienti e dei fluidi richiesti per la sopravvivenza e la crescita, che devono essere di conseguenza somministrati per via parenterale. Olivier Goulet and Frank Ruemmele. GASTROENTEROLOGY 2006;130:S16 S28

39

40 Insufficienza Intestinale Malassorbimento intestinale da patologia gastrointestinale primitiva che determina il ricorso a Nutrizione Parenterale Totale per almeno 4 settimane e/o Nutrizione Parenterale Parziale per almeno 3 mesi A. Guarino et al. J Ped Gastroenterol Nutr 2003;37:

41 Insufficienza Intestinale DEFINIZIONI Fisiopatologica Funzionale Riduzione delle funzioni gastrointestinali al di sotto della soglia critica necessaria per garantire la digestione e l assorbimento dei nutrienti e dei fluidi richiesti per la sopravvivenza e la crescita, che devono essere di conseguenza somministrati per via parenterale Malassorbimento intestinale da patologia gastrointestinale primitiva che determina il ricorso a Nutrizione Parenterale Totale per almeno 4 settimane e/o Nutrizione Parenterale Parziale per almeno 3 mesi

42

43 K R A W I N K E L, M B ; S C H O L Z, D ; B U S C H, A ; K O H L, M ; W E S S E L, L M ; Z I M M E R, K C H R O N I C I N T E S T I N A L F A I L U R E I N C H I L D R E N D T S C H A R Z T E B L I N T ; ( ) : ; D O I : / A R Z T E B L

44

45

46

47 K R A W I N K E L, M B ; S C H O L Z, D ; B U S C H, A ; K O H L, M ; W E S S E L, L M ; Z I M M E R, K C H R O N I C I N T E S T I N A L F A I L U R E I N C H I L D R E N D T S C H A R Z T E B L I N T ; ( ) : ; D O I : / A R Z T E B L

48 K R A W I N K E L, M B ; S C H O L Z, D ; B U S C H, A ; K O H L, M ; W E S S E L, L M ; Z I M M E R, K C H R O N I C I N T E S T I N A L F A I L U R E I N C H I L D R E N D T S C H A R Z T E B L I N T ; ( ) : ; D O I : / A R Z T E B L

49 K R A W I N K E L, M B ; S C H O L Z, D ; B U S C H, A ; K O H L, M ; W E S S E L, L M ; Z I M M E R, K C H R O N I C I N T E S T I N A L F A I L U R E I N C H I L D R E N D T S C H A R Z T E B L I N T ; ( ) : ; D O I : / A R Z T E B L

50 K R A W I N K E L, M B ; S C H O L Z, D ; B U S C H, A ; K O H L, M ; W E S S E L, L M ; Z I M M E R, K C H R O N I C I N T E S T I N A L F A I L U R E I N C H I L D R E N D T S C H A R Z T E B L I N T ; ( ) : ; D O I : / A R Z T E B L

51 K R A W I N K E L, M B ; S C H O L Z, D ; B U S C H, A ; K O H L, M ; W E S S E L, L M ; Z I M M E R, K C H R O N I C I N T E S T I N A L F A I L U R E I N C H I L D R E N D T S C H A R Z T E B L I N T ; ( ) : ; D O I : / A R Z T E B L

52 K R A W I N K E L, M B ; S C H O L Z, D ; B U S C H, A ; K O H L, M ; W E S S E L, L M ; Z I M M E R, K C H R O N I C I N T E S T I N A L F A I L U R E I N C H I L D R E N D T S C H A R Z T E B L I N T ; ( ) : ; D O I : / A R Z T E B L

53 CAUSE

54 CAUSE

55 CAUSE

56 CAUSE

57

58 From: Intestinal Failure Management at the Cleveland Clinic Arch Surg. 2010;145(6): doi: /archsurg Figure Legend: Figure 1. Vascular access device tip positions. CVC indicates central venous catheter; PICC, peripherally inserted central catheter; RA, right atrium; and SVC, superior vena cava. Date of download: 10/24/2015

59

60 STORIA NATURALE dell Insufficienza Intestinale Sufficienza Intestinale Decessi Trapianto intestinale (ITx) Nutrizione Parenterale COMPLICANZE METABOLICHE: IFALD (Intestinal Failure Associated Liver Disease) COMPLICANZE MECCANICHE COMPLICANZE INFETTIVE: CLABSI (Central-Line Associated Bloodstream Infections) Scarsa crescita Mortalità

61 La mia storia come andrà?

62

63

64

65 Pazienti con IICB sono esposti a maggior rischio di sepsi : NP tramite catetere venoso centrale Traslocazione batterica dal colon al tenue

66 Y. Avery Ching, MD et al. Children s Hospital of Boston, Boston, Massachusetts Nutrition in Clinical Practice 22: , December 2007

67 La prevenzione della traslocazione batterica prevede cicli di antibiotici per 7 giorni al mese oppure cicli di PEG o altri lassativi. In casi selezionati sono richiesti antibiotici in somministrazione continua (pericolo di resistenze!!) Y. Avery Ching, MD et al. Children s Hospital of Boston, Boston, Massachusetts Nutrition in Clinical Practice 22: , December 2007

68

69 Pazienti con IICB sono esposti a maggior rischio di sepsi : NP tramite catetere venoso centrale Traslocazione batterica dal colon al tenue

70 TASSO ANDAMENTO D INCIDENZA DEI DI TASSI COMPLICANZE D INCIDENZA INFETTIVE DELLE COMPLICANZE (CLABSI) NEL PRIMO MECCANICHE ANNO DI ED NP DISTINTO INFETTIVE PER (CLABSI) PATOLOGIA NEI 14 DI ANNI BASE DI FOLLOW UP, ESPRESSO COME N DI EVENTI PER 1000 GIORNI/CVC. Stafilococchi coagulasi - negativi SBS = Sindrome dell intestino corto IMD = Disordini della Motilità Intestinale ND = Patologie neurologiche

71

72 Miscele lipidiche

73 INCIDENZA DELL IFALD POPOLAZIONE DI BAMBINI IN NP DI LUNGA DURATA ANDAMENTO ANDAMENTO DELLA DELL ALANINA DELLA GAMMA BILIRUBINA AMINOTRANSFERASI GLUTAMILTRANSFERASI TOTALE (BT) (ALT)(GGT)

74 Quanto sarò alto??????

75 CRESCITA SODDISFACENTE ACQUISIZIONE DI PESO BASSA STATURA RIDOTTA DENSITA MINERALE OSSEA COMPLICANZE IFALD SIBO CLABSI APLV

76 CRESCITA POPOLAZIONE DI BAMBINI IN NP DI LUNGA DURATA ANDAMENTO DEL PESO

77 CRESCITA POPOLAZIONE DI BAMBINI IN NP DI LUNGA DURATA ANDAMENTO DELL ALTEZZA

78 Cosa avrò mangiato?

79 RELAZIONE TRA LA LUNGHEZZA INTESTINALE RESIDUA E LO SVILUPPO DI REAZIONI ALLERGICHE N=47

80 Sviluppo di intolleranza/allergia alle proteine del latte vaccino (I/APLV) in bambini svezzati dalla NP con IS ed AA N= 38

81 I bambini con SBS hanno un aumentato rischio di sviluppare allergie alimentari. La ridotta lunghezza intestinale residua ( 100 cm) può essere considerata un fattore di rischio per lo sviluppo di manifestazioni allergiche I bambini svezzati con IS hanno un aumentato rischio di sviluppare I/APLV rispetto a quelli svezzati con AA e l uso di questa può avere un ruolo nella prevenzione delle allergie alimentari, riducendo il rischio di allergie.

82 EVOLUZIONE DELLA NP Linee Guida Europee ed Americane (ESPGHAN e CDC) Nuove miscele lipidiche Nutrizione Artificiale Domiciliare (NAD) Acido Ursodesossicolico (UDCA) Nuove tipologie di Cateteri Venosi Centrali (CVC) SIBO Sviluppo di allergie alimentari/aplv MIGLIORAMENTO DELLA NP DI LUNGA DURATA

83 RICAPITOLANDO RIDUZIONE NEL TEMPO DELLE COMPLICANZE MECCANICHE ED INFETTIVE (CLABSI) RIDUZIONE IFALD PREVENZIONE DI ALLERGIE ADDESTRAMENTO CAREGIVER RECUPERO PONDERALE E STATURALE

84 NP ITx Spagnuolo et al. Eleven years of management of children with intestinal failure and not candidates for intestinal transplantation. Transplant Research and Risk Management NP di prima scelta vs ITx 2009: Supplemento di Iodio [Spagnuolo] 1999: Clinoleic [Goulet] 1996: UDCA [Spagnuolo] 2011: Guide Linee gestione CVC [CDC] 2010: SMOFlipid [Goulet] 2006: NAD 2005: Linee Guida NP [ESPGHAN] CRESCITA NORMALE NP di lunga durata Riduzione delle complicanze Miglioramento delle tecniche di NP Sviluppo dei programmi NAD Efficacia del team multidisciplinare

QUANDO E PERCHE? CHI? COME?

QUANDO E PERCHE? CHI? COME? 1 MODALITA DI INFUSIONE E SCHEMI DI SOMMINISTRAZIONE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE M. GAMBARARA A. DIAMANTI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU - IRCCS ROMA U.O.C. DI EPATOLOGIA - GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

Insufficienza intestinale cronica benigna in pediatria Dr. A. Diamanti UOS Nutrizione Artificiale Bambino Gesù

Insufficienza intestinale cronica benigna in pediatria Dr. A. Diamanti UOS Nutrizione Artificiale Bambino Gesù Insufficienza intestinale cronica benigna in pediatria Dr. A. Diamanti UOS Nutrizione Artificiale Bambino Gesù Dipartimento di Chirurgia UOC Gastroenterologia-Epatologia e Nutrizione 2 Insufficienza intestinale

Dettagli

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio??? ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE Da dove comincio??? DOVE VOGLIO ANDARE??? Raccomandazioni pratiche L elaborazione di un piano terapeutico con la NA prevede: 1) L identificazione del soggetto

Dettagli

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia

Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti. Di Leo Grazia Nutrizione enterale : accessi, farmaci,alimenti Di Leo Grazia 22-11-2017 Perché alimentazione artificiale? Perché l alimentazione naturale non è possibile (non può mangiare,paziente disfagico ),o non è

Dettagli

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino Lorenzo D Antiga Epatologia Gastroenterologia e Trapianti Pediatrici Ospedali Riuniti - Bergamo Outline Definizione di insufficienza intestinale

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi Formule enterali e integratori Dietista Paola Accorsi Cosa influenza la scelta di una miscela nutrizionale? Età del soggetto Richieste nutrizionali Eventuali disfunzioni dell apparato gastrointestinale:malassorbimento

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ENTERALE Riccardo Francesconi non assicurare le necessità nutritive al paziente solamente perché questi non può o non deve alimentarsi equivale a dichiarare la propria incapacità clinica

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE

NUTRIZIONE ENTERALE NUTRIZIONE ENTERALE PRINCIPI FONDAMENTALI I diversi nutrienti hanno ciascuno funzioni specifiche all interno del corpo e lavorano insieme per produrre energia, regolare i processi metabolici e sintetizzare

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP I benefici ottenuti dalla somministrazione di tali substrati

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione

Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione La nutrizione Valutazione artificiale dell aspetto... Nutrizionale in una struttura per la riabilitazione. un idea antica Eugenia Luigia Maria Dozio La Carità Romana. Dipinto di N.Renieri, metà Dottore

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare La Nutrizione Enterale: Gastrostomia Percutanea Endoscopica (PEG) Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare Dr. Paolo Inturri U.O.A. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Polo

Dettagli

Un atto d amore verso bambini e famiglie: la nutrizione artificiale domiciliare

Un atto d amore verso bambini e famiglie: la nutrizione artificiale domiciliare a cura di Antonella Diamanti La nutrizione artificiale Un atto d amore verso bambini e famiglie: la nutrizione artificiale domiciliare A welcome support for the child and his family: the home artificial

Dettagli

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013

Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva. Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013 Alla ricerca delle evidenze: terapia enzimatica e vitaminica sostitutiva Riunione scientifica O.F.FI.CI.UM 26/1/2013 2 Terapia enzimatica pancreatica sostitutiva Perché? 85-90% dei pazienti FC hanno insufficienza

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) Da inviare alla segreteria del Team Nutrizionale Pediatrico (TNP) del Centro di Riferimento

Dettagli

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA 23-24 24 gennaio 2009 La gastrostomia posizionata chirurgicamente ed interventi chirurgici correlati P.L. Ceccarelli

Dettagli

Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali

Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE (ospedaliera e domiciliare) Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali Costanza Nardò Servizio Dietetico Ospedaliero Az. U.S.L. N. 3 - Pistoia Agliana (PT)- 26.01.2013 1 Quando

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA MARTEDI' DELL'ORDINE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE A DOMICILIO: L'ESPERIENZA DELLAZIENDA USL DI PARMA 6 MAGGIO

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008 LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI 23-24-OTTOBRE 2008 NEOVESCICA ORTOTOPICA SEC CAMEY II CON SUTURATRICI C. GARZILLI Le neovesciche Ileali : Coliche : Camey II Studer VIP HemiKock

Dettagli

La gestione delle stomie in età pediatrica

La gestione delle stomie in età pediatrica La gestione delle stomie in età pediatrica Gastrostomia, digiunostomia Ileostomia Colonstomia Tracheostomia UOC Anestesia e Rianimazione Pediatrica IRCCS Istituto G. Gaslini Gastrostomia e Digiunostomia

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO Docente Francesco Cervasio In ambiente sanitario (forse anche nella vita di tutti i giorni?) l alimentazione ha valore di terapia. L alimentazione post-operatoria varia

Dettagli

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE

Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE Associazione Interdisciplinare Medici Ospedalieri Sardi Cagliari 25-26 marzo 2009 Le Miscele per la Nutrizione ENTERALE De Muro Maria Dolores ASL8 Cagliari Servizio Farmacia Ospedale Marino Presupposti

Dettagli

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO Caso Clinico: Laura FERRANTE Algoritmo diagnostico-terapeutico: Giovanni DI NARDO Discussione e messaggi da portare a casa: Salvatore CUCCHIARA, Carmelo RACHELE CASO CLINICO

Dettagli

L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti nutrizionistici

L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti nutrizionistici APPROPRIATEZZA CLINICA, STRUTTURALE E OPERATIVA NELLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE L intervento nei disturbi dell alimentazione: aspetti nutrizionistici Dott. Giancarlo

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL DIABETICO Prof. Maria Grazia Carbonelli UO Dietologia e Nutrizione Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Dietista Anna Battistin Dipartimento A.I.S. per la Salute della Donna e del Bambino - Azienda Ospedaliera di Padova

Dietista Anna Battistin Dipartimento A.I.S. per la Salute della Donna e del Bambino - Azienda Ospedaliera di Padova NUTRIZIONE ENTERALE NEL BAMBINO CRITICO 13 novembre 2014 Dietista Anna Battistin LA REALTA PEDIATRICA I pazienti pediatrici rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile, con specifiche necessità

Dettagli

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie CORSO: IL Sondino Nasogastrico (SNG) : Accesso congiunto MCA- ADI, tecniche di posizionamento, Patologie Connesse e prevenzione delle complicanze ASRI- 20-05-2015 Coordinatore : Piera Paola Grandi Sondino

Dettagli

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale Dr.ssa Maria Immacolata Cozzolino Responsabile CAD RMF1 UVA RMF Civitavecchia Responsabile Equipe

Dettagli

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE Como, 20 giugno 2011 Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE NUTRIZIONALI Preparazione ARTIGIANALE NATURALI

Dettagli

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

Nutrizione Artificiale in Chirurgia

Nutrizione Artificiale in Chirurgia Ospedale di Pistoia - Chirurgia Generale Direttore: Dr. S. Giannessi Nutrizione Artificiale in Chirurgia Tommaso Marcucci U.O. Chirurgia-Pistoia -Malnutrizione/complicanze post-operatorie- In ambito chirurgico

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017

I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017 I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO: CARATTERISTICHE DEI NUTRIENTI

Dettagli

IMPATTO E PROBLEMATICHE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE

IMPATTO E PROBLEMATICHE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE IMPATTO E PROBLEMATICHE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE Dott. Lorenzo Nanni U.O.C. Chirurgia Pediatrica NUTRIZIONE ENTERALE ARTIFICIALE (N.E.A.) Somministrazione di nutrienti oltre l esofago attraverso

Dettagli

TRAPIANTO di INTESTINO Perche, Quando e Come trapiantare?

TRAPIANTO di INTESTINO Perche, Quando e Come trapiantare? VII Congresso Internazionale Un filo per la vita Associazione Nutrizione Artificiale Domiciliare Pediatrica 24 maggio 2014 Santa Maria degli Angeli TRAPIANTO di INTESTINO Perche, Quando e Come trapiantare?

Dettagli

Nutrizione enterale del bambino critico

Nutrizione enterale del bambino critico Nutrizione enterale del bambino critico U.O.C. di neonatologia e T.I.N. A.O. G.Rummo Benevento Gaetano di Manso Università degli Studi di Roma La Sapienza Master di II livello in Terapia Intensiva Neonatale

Dettagli

L alimentazione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI

L alimentazione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI L alimentazione artificiale al domicilio Dietista Anna Rita SABBATINI Posizionamento delle sonde Sondino naso-gastrico (SNG) Metodo diretto Metodo endoscopico Con tecnica radiologica Sondino naso-duodenale

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida

Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida Deficit di lattosio: Malassorbimento o Intolleranza: Linee Guida Latte Con la sola denominazione latte si deve indicare esclusivamente il latte di vacca. Il latte di altri animali deve essere indicato

Dettagli

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO 14 settembre 2015 Dott.ssa E. Turcato 13 dicembre 2016 La malnutrizione nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria MALATTIA nella

Dettagli

Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO

Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO NUTRIZIONE ARTIFICIALE E una procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare i bisogni

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A. 2013-2014 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE La nutrizione è un fattore fondamentale per una buona cura ed assistenza ed è un importante indicatore di qualità. I principi di buona pratica

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

La Nutrizione Artificiale Linee Guida nell anziano

La Nutrizione Artificiale Linee Guida nell anziano La Nutrizione Artificiale Linee Guida nell anziano Vincenzo Di Francesco Direttore Geriatria A Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Pazienti che richiedono la Nutrizione artificiale Pazienti

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

Minicorso «Diabete e nutrizione artificiale» Nutrizione Enterale

Minicorso «Diabete e nutrizione artificiale» Nutrizione Enterale Minicorso «Diabete e nutrizione artificiale» Nutrizione Enterale Silvia Manfrini UOS di Malattie Metaboliche Università Campus Bio-Medico Roma 7-8 novembre 2014 INTRODUZIONE Si definisce Nutrizione Enterale

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO

IL RECUPERO METABOLICO-NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE LA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA AL PIO ALBERGO TRIVULZIO 6 aprile 2017 Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio

Dettagli

LA STORIA DELLA NUTRIZIONE CLINICA IN PIEMONTE. Franco Balzola

LA STORIA DELLA NUTRIZIONE CLINICA IN PIEMONTE. Franco Balzola Regione Piemonte WORKSHOP La nutrizione Clinica nella Regione Piemonte: la Rete delle Strutture Complesse di Dietetica e Nutrizione Clinica LA STORIA DELLA NUTRIZIONE CLINICA IN PIEMONTE Franco Balzola

Dettagli

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione Continuità Assistenziale nel paziente oncologico fragile. La Riabilitazione oncologica al Pio Albergo Trivulzio Milano 6 aprile 2017 Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione dott.

Dettagli

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino

Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009. La Nutrizione. Roberta Rosmarino Università degli studi di Cagliari Corso di Laurea in Infermieristica A.A 2008/2009 La Nutrizione Roberta Rosmarino 1 Funzione nutrizionale Il metabolismo è l insieme delle trasformazioni chimico-biologiche

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE: legislazione, organizzazione, indicazioni, tecniche, casistica. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE: legislazione, organizzazione, indicazioni, tecniche, casistica. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE: legislazione, organizzazione, indicazioni, tecniche, casistica Riccardo Francesconi Leggi e normative regionali in vigore Identificazione di responsabilità Richiesta

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE. a cura di: Anna Demagistris 1, Giorgio Grassi 2, Antonello Lombardo 3, Paola Massucco 4, Augusta

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se

RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA. Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se RUOLO DEL CIBO A SECONDA DELLE VARIE ETA Nutrizionale Sociale Comunicazione relazione Psicologico, legato all immagine di se Il cibo: Ruolo nutrizionale Coprire il metabolismo basale Assicurare energia

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale R.Parini, A.Pozzoli, G.Sersale, F.Furlan Centro per le Malattie metaboliche dell Infanzia, Az Osp.S.Gerardo, Monza Difetti della Beta

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale

Studio Danese su oltre pazienti all ingresso in Ospedale Persone con fragilità e nutrizione ospedaliera Effetti della nutrizione su specifici problemi di salute chirurgici H. Cottolengo Torino 05/12/2016 Dr. Enrico Sgotto Dimensione del problema 30% Studio Danese

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Dal latte materno alle pappe frullate: come nutrire il bambino in nutrizione enterale?

Dal latte materno alle pappe frullate: come nutrire il bambino in nutrizione enterale? a cura di Antonella Diamanti Dal latte materno alle pappe frullate: come nutrire il bambino in nutrizione enterale? From breast milk to blenderized foods: how to feed the baby in enteral nutrition? Domenica

Dettagli

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza

Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza Mariateresa Nardi Dietetica e Nutrizione Clinica IOV Padova Silvia Stragliotto SC Oncologia Medica 1 IOV Padova Claudia Santangelo Vivere senza stomaco onlus Carta dei diritti del paziente oncologico all

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in

Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di della Ditta con Sede Legale in ALLEGATO C4 AL DECRETO n. 50 DEL 15 MAG 2015: OFFERTA SENZA PREZZI - PROCEDURA APERTA PER LA SOTTOSCRIZIONE DI UNA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI, D IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO SEDE E CONTATTI - Ospedale Regina Margherita: P.zza Polonia, 94-10126

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015 1 =1 SONDA) NORMOCALORICA SENZA FIBRA CONFEZIONI NON IN VETRO 500-1000 ml Offerta superiore alla BA 0,00280 ml =2 SONDA) NORMOCALORICA CON FIBRA CONFEZIONI NON IN VETRO 500 ml Offerta superiore alla BA

Dettagli