Temi emergenti nella gestione delle politiche retributive: l ottimizzazione del pacchetto retributivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Temi emergenti nella gestione delle politiche retributive: l ottimizzazione del pacchetto retributivo"

Transcript

1 Temi emergenti nella gestione delle politiche retributive: l ottimizzazione del pacchetto retributivo 14 Febbraio Assolombarda Indagine retributiva e politiche di compensation 2007 Towers Perrin

2 Lo scenario attuale: le parole chiave del contesto di business Globalizzazione Demografia Automazione Personalizzazione Gestione della conoscenza 2007 Towers Perrin 2

3 I temi caldi per la Direzione Risorse Umane Ricerca di connessioni sempre più forti tra HR strategy e Business Strategy; ricerca del corretto bilanciamento tra Global strategy e le implicazioni a livello locale Integrazione delle diverse aree che compongono la funzione HR Ottimizzazione del pacchetto di Reward ( calcolo del ROI, gestione ed allineamento con la strategia di business ) Gestione dei talenti e del talento Performance management Gestione dei cambiamenti organizzativi con focus sugli aspetti fiscali, legali e finanziari 2007 Towers Perrin 3

4 Quali orientamenti nella gestione dei temi di Rewards Guardando indietro Approccio amministrativo basato sulle indicazioni del capo gerarchico Guardando avanti Approccio orientato a supportare la strategia di business Programmi costruiti su linee guida interne paying for the job Le decisioni in tema di compensation sono tenute in una scatola nera Minimizzazione dei costi Programmi costruiti in base alle indicazioni di mercato paying the person Comunicazione chiara e trasparente sui principi e le regole che guidano la compensation Massimizzazione del ritorno sull investimento 2007 Towers Perrin 4

5 Quali orientamenti nella gestione dei temi di Rewards (segue) Guardando indietro Guardando avanti La crescita è gestita in base ai principi della crescita verticale Focus a livello paese Gestione frammentaria del pacchetto retributivo Supporto allo sviluppo di opportunità di crescita Focus a livello globale Focus sul Total Rewards 2007 Towers Perrin 5

6 Dove sta spendendo i suoi soldi la vostra Azienda? Gli elementi del Total Rewards Retribuzione fissa Retribuzione variabile Incentivazione di lungo termine.. Formazione e Training Piani di carriera Sistemi di performance management. Pay Formazione e Sviluppo Benefits Pensione integrativa Assicurazio ne sanitaria Auto. Ambiente di lavoro Clima aziendale Bilanciamento vita privata/lavoro Relazione con i colleghi e con i capi Ambiente di lavoro Towers Perrin 6

7 Ottimizzazione significa: Costi di Rewards Quale finalità: Massimizzare il valore percepito del pacchetto di rewards e al contempo raggiungere obiettivi di contenimento/ razionalizzazione dei costi Valore per le persone 2007 Towers Perrin 7

8 Il disegno del TRO richiede la gestione di 3 dimensioni 1. I costi e volatility issues che si vogliono ottimizzare 2. Gli atteggiamenti/comportamenti sui quali si vuole impattare 3. Le iniziative di reward che meglio ci consentono di raggiungere i risultati Cost/benefit scenarios Increase C Esempi di comportamenti desiderati Attraction Retention Engagement Customer focus.. Impatto su comportamenti delle persone Decrease A B Decrease Impact on cost/volatility Increase 2007 Towers Perrin 8

9 TRO ottimizza l allocazione dell investimento per i diversi pacchetti di rewards rilevando l impatto dei singoli elementi Efficacia del Management Fromazione Riconoscimenti Piani pensionistici Equità ESEMPIO Il Total Rewards Optimization risponde a TRE domande: Quale è il livello ottimale di investimento economico sulle persone? Paid Time Off Spese dentistiche Piano Medico Retribuzione Variabile Investiti per le persone Retribuzione fissa Quale è l allocazione ottimale degli investimenti in grado di massimizzare la retention o il coinvolgimento? Esistono differenze in funzione di aree aziendali, livelli, o altre caratteristiche demografiche? 2007 Towers Perrin 9

10 Nella costruzione dell offerta di rewards è necessario considerare tutti i fattori in gioco Strategia di business e Filosofia di Rewards Obiettivi di management Filosofia retributiva e valori sottesi Spesa Attuale Costi e/o risparmio possibile in funzione di diverse alternative Pianificazione e gestione dei costi Total Rewards Optimization Supporta la filosofia di reward e l allineamento al business Assicura il contenimento dei costi Incide su coinvolgimento e motivazione delle persone Caratteristiche demografiche e preferenze delle persone Conjoint analysis Coivolgimento delle persone Analisi demografica Posizionamento competitivo Scelta di posizionamento retributivo e del pacchetto di Benefits 2007 Towers Perrin 10

11 Il TRO consente di associare a ciascun livello di spesa il miglior mix di rewards, massimizzando il ROI Ottimizzare significa identificare i diversi mix di alternative di reward che massimizzano il valore percepito dalle persone rispetto a differenti livelli di costo. A Risparmio di costi ottimale: Il mix di reward che massimizza la riduzione di costi senza impattare sul livello di engagement/retention delle persone Aumento C Scenario Costi/Benefici B Riallocazione ottimale dell investimento attuale: Il mix di reward che rialloca la spesa attuale complessiva nei diversi programmi in modo tale da massimizzare il valore percepito dalle persone C Investimeno Ottimale: Il mix di reward oltre al quale vi è un minor ritorno di valore percepito dalle persone D Situazione attuale: Il mix di reward attualemente offerto dall azienda Nessun cambiamento di investimento e nessuna influenza sul l attuale valore percepito dalle persone Impatto sul valore per le persone Diminuzione A B D Diminuzione Impatto sui Costi Aumento 2007 Towers Perrin 11

12 Esempio Esempio Il contenimento dei costi non deve limitare la capacità di attrarre, trattenere e coinvolgere Pacchetto A Riduzione di di costo Nessuna variazione di valore percepito per le persone Riallocazione della spesa attuale togliendo le iniziative meno efficaci e controbilanciandole con programmi meno costosi Aumento del livello di coivolgimento delle persone A 40% 30% 20% 10% Diminuzione degli investimenti attuali B D C Pacchetto B Nessuna variazione di costo Aumento del 20% valore percepito per le persone Riallocazione della spesa attuale con un maggiore ritorno Aumento degli investimenti rispetto alla situazione attuale Pacchetto C Aumento di di costo Aumento di 38% valore percepito per le persone Riallocazione della spesa con un maggiore ritorno percepito Stato attuale Livello attuale del valore percepito dalle persone e livello corrente dell investimento aziendale 2007 Towers Perrin 12

13 I benefici del TRO Fornisce una base dati attendibile dalla quale trarre decisioni in merito alla assegnazione ed al livello di investimenti in reward Identifica il livello di investimento ottimale ed il mix di reward più in linea con gli obiettivi di coinvolgimento delle persone Permette l individuazione di pacchetti flessibili, in funzione di bisogni delle diverse persone Individua programmi ed attività a basso costo e ad alto valore percepito dalle persone Spinge la pianificazione del sistema premiante occorre infatti formulare ipotesi preliminari da testare con le persone 2007 Towers Perrin 13

14 Il Total Rewards Optimization: come funziona Analisi di ciò che ha valore per le persone (Conjoint Analysis) + = Ottimizzazione del Portafoglio Allocazione Ottimale dell Investimento Identifica il valore che le persone danno ai singoli elementi di rewards e stima la capacità di retention o engagement dei possibili pacchetti di reward Utilizza un metodo di ricerca tipico del marketing (conjoint analysis) Rispetto ai metodi di indagine tradizionali, fornisce una descrizione più accurata delle preferenze delle persone e anche predittiva dei loro comportamenti Mette a confronto: Le diverse alternative di costo in caso di cambiamenti negli elementi di rewards offerti Prevede il risparmio derivante da possibili cambiamenti Individua il livello ottimale di investimento per i vari elementi di rewards Possibili risultati di ottimizzazione: Stesso livello di investimento con un aumento del valore percepito Mantenimento del medesimo valore di rewards percepito con un risparmio di costi (disinvestimento dovuto alla una diversa allocazione) Aumento sia di investimento sia di valore sino al livello di efficienza economica 2007 Towers Perrin 14

15 Lo strumento di rilevazione: Conjoint survey Alle persone viene richiesto di indicare la loro preferenza mettendo a confronto una serie di combinazionialternative di rewards Esempio 2007 Towers Perrin 15

16 Lo strumento on-line Total Rewards Optimisation 2007 Towers Perrin 16

17 Alcuni esempi Reward Matrix Impatto costi/benefici Importanza relativa Valore marginale 2007 Towers Perrin 17

18 Processo: Step tipici di un progetto di TRO Fasi principali Attività Output 1 PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO E DISEGNO DELL INDAGINE Stabilire criteri e obiettici chiari e condivisi Pianificazione attività e raccolta delle informazioni necessarie Disegno della rewards matrix e dell indagine(i) Piano operativo di progetto con ruoli, tempi e risultati attesi. Informazioni sull attuale composizione del pacchetto retributivo e identificazione dei criteri di segmentazione Definizione degli elementi di rewards e delle possibili alternative per testare le preferenze ed il valore percepito dalle persone Interviste al Management: HR + altre funzioni indicate dell azienda Cogliere gli indirizzi strategici ed i valori premianti oltre che ottenere il consenso e il supporto da parte del management Focus groups con HR e un campione rappresentativo indicato dall azienda Ottenere informazioni qualitative su possibili alternative di rewards e sulle preferenze delle persone Definizione del posizionamento competetivo Analisi delle prassi competitive ed individuazione del posizionamento aziendale Definizione del processo di comunicazione Coinvolgimento e comunicazione alle persone 2 GESTIONE DELL INDAGINE E QUANTIFICAZIONE DEI COSTI Valutazione delle preferenze delle persone Lancio dell indagine Quantificazione dei costi Stratificazione demografica Gestione dell indagine Online e somministrazione dei questionari Online Stima dei costi associati ai singoli elementi di rewards Definizione di gruppi omogenei di popolazione da sondare 3 COSTRUZIONE DEL MODELLO DI OTTIMIZZAZIONE Personalizzazione dello strumento informatico per valutare le diverse alternative di costo Analisi di ottimizzazione: analisi del ROI Modello informatico utilizzabile dall azienda per valutare diverse alternative di costo in base a diverse preferenze Individuazione del pacchetto che matematicamente massimizza il valore percepito per le persone. Valutazione costi benefici ANALISI DEL ROI Rapporto finale Analisi delle principali evidenze emerse e suggerimenti di possibili cambiamenti PREDISPOSIZIONE DEI RAPPORTI On line reporting tool L azienda potrà disporre di uno strumento informatico per simulare l impatto di costo dei diversi scenari Produzione di report per sottocategorie Approfondimenti ed analisi per aree o per caratteristiche demografiche Facilitazione di feedback meeting Coinvolgimento e comunicazione alle persone 4 REALIZZAZIONE DEI CAMBIAMENTI Supporto nell implementazione dei cambiamenti risultanti dall analisi Rewards design conclave: Sviluppo di nuovi programmi di reward Creazione di piani di realizzazione a breve a medio termine Identificazione delle risorse richieste per sostenere i programmi 2007 Towers Perrin 18

19 Total Rewards, motivazione e brand Il sistema di Total Rewards può incidere molto sulla motivazione delle persone e sulla loro opinione*: dell azienda come datore di lavoro di HR Può incidere negativamente se: I dipendenti non si rendono conto del valore e della competitività dell offerta Le regole del gioco non sono chiare I dipendenti hanno la percezione che il sistema premiante non sia amministrato in modo equo e coerente I capi danno messaggi discordanti I collaboratori non hanno la possibilità di giocare un ruolo attivo La comunicazione sulle opportunità disponibili non è abbastanza trasparente * Dalle ricerche Towers Perrin: Global workforce study (2003/2004/2005) Reward Challenges and Changes (2004) 2007 Towers Perrin 19

20 Comunicare efficacemente il sistema di Total Rewards è fondamentale per... l Azienda Valorizzare l offerta ai dipendenti Chiarire le aspettative Far applicare le regole del gioco in modo equo e coerente Promuovere il brand dell azienda come datore di lavoro Promuovere il brand di HR Le persone Comprendere il valore dell offerta Comprendere le aspettative Avere la percezione di essere trattati in modo equo e coerente Aumentare il coinvolgimento ed il senso di appartenenza 2007 Towers Perrin 20

21 Strategia e tattica per la comunicazione del Total Rewards Chi sono e che cosa pensano i vostri clienti principali? Preferiscono Coca, Pepsi o acqua minerale? Qual è la storia da raccontare? Come e da chi verrà comunicata? Come realizzeremo la campagna? Come verificheremo se funziona? Analisi e segmentazione audience Definizione obiettivi comunicazione Creazione storia e messaggi chiave Brand e identità visiva Pianificazione campagna e media Formazione management Sviluppo media Coordinamento roll-out campagna Strumenti di valutazione dell impatto Azioni correttive 2007 Towers Perrin 21

22 Total Rewards Effectiveness 2007 Towers Perrin 22

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme di tutte

Dettagli

Management delle risorse umane

Management delle risorse umane Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 27 settembre / 4-13 ottobre 2016 Management delle risorse umane Obiettivi e contenuti M anagem

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

PIANO DI INCENTIVAZIONE DI LUNGO TERMINE UNICREDIT Assemblea dei Soci - sessione Ordinaria. Aprile 2007

PIANO DI INCENTIVAZIONE DI LUNGO TERMINE UNICREDIT Assemblea dei Soci - sessione Ordinaria. Aprile 2007 PIANO DI INCENTIVAZIONE DI LUNGO TERMINE UNICREDIT 2007 Assemblea dei Soci - sessione Ordinaria Aprile 2007 SOMMARIO PIANI DI INCENTIVAZIONE DI LUNGO TERMINE UNICREDIT GROUP PIANO DI INCENTIVAZIONE DI

Dettagli

Master MABA

Master MABA Aumentare l efficacia e l efficienza nella gestione del capitale umano: nuovi approcci alla luce dell esperienza internazionale Master MABA 2012-2013 Sviluppo Risorse Umane & Management Agenzie Bancarie

Dettagli

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALI PESCARA. Relatori: Pescara 20/05/08

UNIONE INDUSTRIALI PESCARA. Relatori: Pescara 20/05/08 UNIONE INDUSTRIALI PESCARA PEOPLE MANAGEMENT - SISTEMI PREMIANTI DEL 21 SECOLO - Relatori: Bonasia - Santoleri Pescara 20/05/08 Sistemi retributivi tradizionali Cenni storici Anni 50: La retribuzione è

Dettagli

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U.

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U. LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U. Obiettivi - Descrivere le differenze tra formulazione di una strategia e la sua implementazione - Indicare le componenti del processo di gestione strategica - Discutere

Dettagli

Il caso BEDESCHI S.p.A

Il caso BEDESCHI S.p.A Il caso BEDESCHI S.p.A Un piano di WELFARE per l engagement, la crescita e lo sviluppo dei collaboratori e dell azienda Azienda metalmeccanica fondata nel 1908 Attività: progettazione e realizzazione impianti

Dettagli

UX-PM level 1: Adopting UX

UX-PM level 1: Adopting UX UX-PM level 1: Adopting UX La certificazione UX-PM (UX-Project Manager) è un programma di formazione internazionale sulla User Experience (UX) per i prodotti e i servizi digitali. Il programma si articola

Dettagli

Intervento: Paolo Gubitta PROGETTARE UN SISTEMA PREMIANTE EFFICACE

Intervento: Paolo Gubitta PROGETTARE UN SISTEMA PREMIANTE EFFICACE Intervento: Paolo Gubitta PROGETTARE UN SISTEMA PREMIANTE EFFICACE Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni Persone Performance Valorizzazione INQUADRIAMO IL TEMA Non solo, ma anche per denaro

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE BENCHMARK Il benchmark è uno strumento scientifico e validato per ottenere informazioni comparative sulla gestione delle diversità. Il benchmark si basa sulla compilazione del questionario di raccolta

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e Competitività

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda Assolombarda E la prima associazione territoriale con competenza

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Best Workplaces Italia

Best Workplaces Italia Benchmark Survey Consulenza Best Workplaces Italia 2017 La metodologia e la nostra offerta COME POSSIAMO AIUTARVI La ricerca Great Place to Work Italia Coinvolgimento dei collaboratori La ricerca Great

Dettagli

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 24 febbraio 2016 Obiettivi e contenuti Obiettivi Fornire metodi e strumenti finalizzati all

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli FONDAMENTI Fondamenti DI di MANAGEMENT Management CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano Nicola Cobelli Queste slide sono state elaborate sulla base del capitolo 6 del Fontana F., Caroli M.

Dettagli

Parliamo di Rendicontazione sociale

Parliamo di Rendicontazione sociale Parliamo di Rendicontazione sociale Giuseppe Sansone Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Accountability cos é? L accountability può essere definita come l esigenza di rendere conto da parte di

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Agenda TENDENZE E NUOVE OPPORTUNITÀ MAIN TRENDS del mercato della cultura KEY NEEDS dei player del sistema OPPORTUNITÀ Possibili

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice

pp. vii-xii - Indice 20-08-2003 15:59 Pagina VII Indice pp. vii-xii - 20-08-2003 15:59 Pagina VII Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 XIII Elementi di economia e organizzazione aziendale di Fabio Antoldi 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

GI GROUP STAR MATRIX. Le «stelle» a supporto dello sviluppo evolutivo della funzione HR

GI GROUP STAR MATRIX. Le «stelle» a supporto dello sviluppo evolutivo della funzione HR GI GROUP STAR MATRIX Le «stelle» a supporto dello sviluppo evolutivo della funzione HR OD&M CONSULTING 2 OD&M per Convivio ESTE - 18 Maggio 2016 OD&M CONSULTING AREA ORG&CHANGE OD&M per Convivio ESTE -

Dettagli

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE Dall ottobre 2013 ACEF promuove nuovi incontri formativi dedicati ai temi trattati dalla Guida IFAC DAL QUESTIONARIO PROPOSTO DALL

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

GI GROUP STAR MATRIX UN MODELLO PER LA GESTIONE DELL EMPLOYABILITY INTERNA ED ESTERNA DELLE PERSONE

GI GROUP STAR MATRIX UN MODELLO PER LA GESTIONE DELL EMPLOYABILITY INTERNA ED ESTERNA DELLE PERSONE FORUM HR 2015 GI GROUP STAR MATRIX UN MODELLO PER LA GESTIONE DELL EMPLOYABILITY INTERNA ED ESTERNA DELLE PERSONE Relatori SIMONETTA CAVASIN AD OD&M e Asset Management CETTI GALANTE AD Intoo IL CONTESTO

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante

Comunicare le regole del gioco del sistema premiante Comunicare le regole del gioco del sistema premiante HR 2008 Banche e Risorse Umane I. Pinucci 8 maggio 2008 Cinque punti da ricordare Comunicare conviene a tutti Conosciamo meglio i nostri clienti: preferiscono

Dettagli

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP

PMO: Esperienze a confronto. Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP PMO: Esperienze a confronto Workshop PMI-NIC - Milano, 5 maggio 2006 Relazione introduttiva PMO: Luci ed Ombre Mario Damiani, PMP Lo scenario Lo scenario Nel 70 % dei casi le aziende operano per progetti

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE Direzione Risorse Umane Novembre 2011 AGENDA 1 Valentino Fashion Group Struttura Dimensoni Visione Approccio al progetto

Dettagli

Il cambiamento nelle organizzazioni

Il cambiamento nelle organizzazioni Il cambiamento nelle organizzazioni A.A. 2015-2016 Prof. Lucio Fumagalli lucio.fumagalli@baicr.it Obiettivo e contenuti L analisi del cambiamento organizzativo attraverso: La definizione di cambiamento

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017 L importanza della formazione: lo stato dell arte in Italia Barbara Quacquarelli Vicedirettore del Centro di Ricerca Bicocca Training & Development,

Dettagli

Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione

Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione Indice XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione 3 Parte I Strategia, organizzazione, persone 5 Capitolo 1 Strategia d impresa, risorse

Dettagli

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base Controllo di gestione: elementi base fornire gli elementi che sono alla base del controllo dell azienda: le informazioni da reperire, la reportistica a supporto, le decisioni da supportare. La definizione

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Il consumatore italiano è davvero multicanale? Il consumatore italiano è davvero multicanale? Abstract risultati survey 2013 Gianluigi Crippa Partner Gianluigi.Crippa@ValueLab.it Chiara Storella Senior Consultant Chiara.Storella@ValueLab.it Milano,

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT. La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT. La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management IL CONTESTO DI RIFERIMENTO La corretta gestione della Performance è l elemento fondamentale

Dettagli

AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

AEROPORTO DI MILANO BERGAMO AEROPORTO DI MILANO BERGAMO INCONTRO DIPER 8 MAGGIO 2013 I Sistemi di Valutazione in SACBO: strumenti per creare valore attraverso il proprio Capitale Umano. 11/06/2013 2 PROGRAMMA 16,00-17,30: presentazione

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Formazione, Ricerca e Consulenza per la Sostenibilità d Impresa La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Modena, 5 maggio 2015 Anna Chiara Introini, BilanciaRSI

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane Napoli, 19 gennaio 2017 Michele Mannella Il nostro biglietto

Dettagli

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback!

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback! Performance Appraisal 2016 Give your Feedback! Feedback Guide Give your Feedback! Perché dare e ricevere un Feedback? E la fase conclusiva e anche la più cruciale del processo di Performance Appraisal

Dettagli

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati Ing. Nicola Di Marcoberardino Vice presidente Non è l a fortuna a c r e a r e i l e a d e r Notevole capacità di delivery Una Rete nei

Dettagli

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA e ad attribuire e/o

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali Pratiche di gestione risosre umane Esigenze dei dipendenti Relazioni di scambio Strategie competititive dell'impresa Forme di organizzazione

Dettagli

Cambiamenti organizzativi verso una struttura snella - esperienza dello stabilimento Levissima -

Cambiamenti organizzativi verso una struttura snella - esperienza dello stabilimento Levissima - Cambiamenti organizzativi verso una struttura snella - esperienza dello stabilimento Levissima - Massimo Angelini Sanpellegrino S.p.A. Paolo Terni - Festo Consulenza e Formazione SANPELLEGRINO 4 5 10 stabilimenti

Dettagli

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? MONO PLURI Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari? Sindacato Nazionale SERVIZIO CLIENTI Agenti di assicurazione Roberto Oddo (Componente Esecutivo Nazionale Sna, Responsabile area formazione)

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO Servizi a supporto dell Internazionalizzazione delle PMI Analisi di mercato Analisi dei possibili consumatori Analisi dei competitors Analisi delle barriere di ingresso

Dettagli

analisi del clima organizzativo

analisi del clima organizzativo 1 Comune di Rubano (Pd) analisi del clima organizzativo feb - mar 2007 2 1. Definizioni - indagine 2. Focus group 3. Questionario 4. Conclusioni il clima organizzativo una percezione condivisa sulla quale

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e competitività

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC BALANCED SCORECARD Valsugana Padova RFC 2011-2014 Introduzione alla BSC allegata BSC deve permettere al Management : «four new management process that, separately and in combination, contribute to linking

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE Funzionali Simbolici Emozionali ed Esperienziali Valore per il cliente = Costi monetari Costi di ricerca Benefici Sacrifici Costi psicologici Costi di

Dettagli

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017

SMART BANK NEW WAYS OF WORKING. Roma, 23 giugno 2017 SMART BANK NEW WAYS OF WORKING Roma, 23 giugno 2017 Smart Bank è cambiare spazi, cambiare tecnologia, cambiare regole di presenza in ufficio, ma è soprattutto un importante cambiamento culturale, abilitante

Dettagli

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso C.R.M. dispense coperte da copyright Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management Project by Prof. Lino Barbasso Customer Relationship Management il CRM è un sistema di interazione con

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA Dott.ssa Rita Moro GESTIRE PER OBIETTIVI PERMETTE DI AGIRE AVENDO BEN CHIARI I RISULTATI DA OTTENERE RESPONSABILE UFFICIO/SERVIZIO/STRUTTURA CHI MI PONE

Dettagli

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE INDICE Presentazione............................................ p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing..........................» 3 1. Il marketing riguarda molti aspetti....................»

Dettagli

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Meeting Evoluzione Nazionale degli studi Evoluzione professionali degli settimo Studi anno professionali - MARKETING 1 11 Meeting nazionale ACEF Alessandra Damiani Barbieri

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Le Intranet nelle banche italiane: obiettivi centrati e opportunità da cogliere. Bianca Cammino

Le Intranet nelle banche italiane: obiettivi centrati e opportunità da cogliere. Bianca Cammino Le Intranet nelle banche italiane: obiettivi centrati e opportunità da cogliere Bianca Cammino b.cammino@abi.it Roma, 5 ottobre 2004 Agenda Stato dell arte delle Intranet nelle banche italiane Metodologia

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 CAMPAGNA AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI 2014-2015 INSIEME PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1 Franco

Dettagli

Bando ISI INAIL Indicazioni pratiche per la presentazione delle domande. Monza, 23 marzo 2016

Bando ISI INAIL Indicazioni pratiche per la presentazione delle domande. Monza, 23 marzo 2016 Bando ISI INAIL 2015 - Indicazioni pratiche per la presentazione delle domande Monza, 23 marzo 2016 ASSOLOMBARDA Servizi SOLUZIONI PER SVILUPPARE IL BUSINESS SALES AND MARKETING: le migliori soluzioni

Dettagli

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo Promozione del benessere organizzativo Sommario 1. Progetto Evoluzione Capo

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA

L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA L ANALISI QUALITATIVA DELLA DOMANDA Le peculiarità degli acquisti negli ambienti digitali Le fasi del processo di acquisto on line Le implicazioni per le aziende PERCHE CAMBIA IL COMPORTAMENTO D ACQUISTO

Dettagli

Business Continuity: criticità e best practice

Business Continuity: criticità e best practice Business Continuity: criticità e best practice Workshop CeTIF: la gestione dell operatività bancaria Milano, 13 aprile 2005 Chiara Frigerio, CeTIF - Università Cattolica di Milano www.cetif.it 1 Dipartimento

Dettagli

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle oo.ss Milano, 7 aprile 2011 1 Direzione Centrale Personale Ufficio Sviluppo Obiettivi del progetto Obiettivo del progetto è la definizione

Dettagli

La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing A.A. 2015-2016 Lezione 7 La gestione delle risorse umane La collocazione della funzione «Direzione del Personale» Funzione aziendale (allo stesso

Dettagli