Calo delle esportazioni di carne secca di manzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calo delle esportazioni di carne secca di manzo"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Luglio 2015 Calo delle esportazioni di carne secca di manzo Nel primo semestre 2015 i ricavi provenienti dall'esportazione di carne e preparazioni a base di carne hanno subito un massiccio calo rispetto all'anno scorso (cfr. grafico in basso). Mettendo a confronto le esportazioni di carne dei capitoli della tariffa doganale (CTD) 02 (carne) e 16 (preparazioni di carni) nel primo semestre 2015 con quelle del periodo dell'anno precedente, si osserva un aumento marginale (Δ14/15: +0,6% a 13.1 mio. kg). Tuttavia dal profilo quantitativo la maggior parte delle esportazioni sono sostenute in maniera determinante da quelle a bassa cifra d'affari come quelle di frattaglie commestibili, principalmente di suino della voce di tariffa (VT) e di pollame (>80% del volume d'esportazione). Per quanto riguarda le esportazioni a elevata cifra d'affari, come quelle di carne secca della VT 02.10, si osserva invece un calo delle esportazioni in termini sia di valore (Δ14/15: -21,6% a 17.7 mio. CHF) sia di quantità (Δ14/15: -16,3% a 0.77 mio. kg). Il calo dei ricavi totali nei CTD 02 e 16 (Δ14/15: -14,6% a 30.0 mio. CHF) è riconducibile sostanzialmente a questa evoluzione L'euro debole ha evidentemente inciso negativamente sulle esportazioni di prodotti carnei, provocando un calo della domanda e un ribasso dei prezzi (prezzo medio più basso). La situazione politica estera con la Russia ha leggermente attenuato questo effetto. Rispetto al 2014 nel primo semestre dell anno in corso le esportazioni a bassa cifra d'affari di carne di maiale verso la Russia sono notevolmente aumentate (da 0.15 mio. kg a 0.90 mio. kg risp. a 6,9% del volume totale delle esportazioni). Il valore delle esportazioni è stato invece influenzato soltanto in maniera marginale. È stato interessante osservare che le esportazioni più importanti in termine di valore sono state effettuate fuori del contingente doganale. Nel primo semestre del 2015 oltre il 97,5 per cento della carne secca di manzo della VT è stato riesportato nel quadro del traffico di perfezionamento attivo. La quota di esportazione in questo ambito rispetto alle esportazioni totali è dunque aumentata di quasi l'1 per cento rispetto al primo semestre Per maggiori informazioni sul traffico di perfezionamento si rimanda al Rapporto sul mercato della carne di maggio Esportazioni di carne e prodotti carnei Evoluzione delle esportazioni di carne dei capitoli 02 e 16 della tariffa doganale (CTD) nonché delle voci di tariffa (VT) e dalla Svizzera , gennaio-giugno Quantità in mio. kg Valore in mio. CHF Prezzo medio in CHF/kg CTD Prodotti carnei e preparazioni di carni VT Frattaglie commestibili VT VT Carne salata, essiccata o affumicata Fonti: UFAG, Osservazione del mercato; AFD, Statistica del commercio estero Situazione del mercato Aggiornati i valori del calcolo delle entrate nette Per il 2015 sono stati aggiornati i coefficienti di calcolo delle entrate nette. Le cifre calcolate da gennaio 2015 hanno subito variazioni marginali (pag. 4 segg.) Aumento delle macellazioni di vacche A luglio 2015 si è registrato un marcato aumento delle macellazioni di vacche rispetto sia all'anno (+11,2%) sia al mese precedente (+15,7%), riconducibile alla scarsa offerta di foraggio provocata dall'ondata di caldo e ai prezzi elevati delle vacche (pag. 2) Crescita del margine lordo sulla carne di vitello Il rincaro dei prezzi al consumo e i vantaggi procurati dalle importazioni hanno determinato un aumento del margine lordo sulla carne di vitello registrato a luglio nel commercio al dettaglio (pag. 6 segg.). Ribasso dei prezzi della carne di maiale in Germania Nel secondo trimestre 2015 in Germania i prezzi al consumo della carne di maiale, come cotolette o spezzatino, sono diminuiti rispetto all'anno precedente in alcuni casi addirittura del 4 per cento (pag. 12). Indice Offerta:... 2 Prezzi:... 3 Margini lordi:... 5 Internazionale: Metodo: Abbonamenti: Mattenhofstrasse 5, 3003 Bern Tel , Fax marktbeobachtung@blw.admin.ch

2 21'464 17'873 18'271 19'491 19'260 17'425 21'219 19'004 20'282 21'301 19'819 19'242 6'429 6'768 5'927 6'038 6'079 6'463 6'689 6'643 6'765 6'892 6'194 6'794 6'744 7'273 6'347 6'772 6'382 6'819 6'715 7'564 6'163 6'258 6'317 7'144 18'066 22'408 19'584 18'787 18'028 18'746 19'718 19'061 21'692 23'715 20'619 21'250 2'677 2'558 2'944 3'122 3'021 2'676 2'312 2'417 2'205 2'267 2'396 2' '264 2'150 2'210 2'199 2'256 2'648 2'721 2'641 3'027 2'887 2'677 2'487 5'041 4'179 4'235 4'205 3'573 3'072 3'487 4'009 4'398 5'168 5'531 4'388 5'312 4'834 5'070 5'293 5'335 4'580 4'460 4'550 4'631 5'194 6'300 4'930 3'931 3'897 3'566 3'387 3'027 3'475 3'956 5'046 4'632 5'032 4'494 5'225 5'534 4'966 5'439 5'078 5'462 4'887 4'641 4'610 4'991 5'458 5'152 6'411 Rapporto sul mercato della carne, luglio 2015 Bestiame da macello svizzero A luglio 2015 rispetto all'anno scorso le macellazioni sono aumentate per tutte le categorie di animali sotto osservazione (tranne per i vitelli mentre sul pollame non sono disponibili dati). Rispetto al mese precedente, però, si è osservato un calo delle macellazioni tipico del periodo estivo. L'unica grande eccezione è data dalle macellazioni di vacche (+11,2% rispetto a giugno). A causa dell'ondata di caldo il raccolto di foraggio è stato scarso; inoltre l'elevato livello dei prezzi alla produzione delle vacche (fino a 8.50 fr./kg PM für T3 QM) ha provocato un aumento delle macellazioni. In tonnellate PM Lug 13 Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 13 %- 14 %- MP Vacche 3'487 3'475 3'340 3' Torelli 2'344 2'342 2'831 2' Buoi Bovini 1'369 1'515 1'673 1' Bestiame grosso da banco 4'460 4'641 5'388 4' Vitelli 2'312 2'264 2'625 2' Ovini Suini 21'219 19'718 20'584 19' Polli 6'744 7'273 7' Fonte: USC Bestiame da macello svizzero in tonnellate PM Vacche Bestiame grosso da banco 6'000 5'463 5'614 5'473 5'261 5'388 4'456 4'102 4'460 3'865 3'550 3'032 3'340 4'765 4'650 0 Vitelli 3'000 3'119 2'565 2'480 2'680 2'602 2'625 2'281 Agnelli Suini Pollo 20'000 21'346 20'932 20'584 18'882 18'855 19'463 17'998 6'813 6'372 6'900 6'886 6'598 7'025 0 Fonte: USC 2/14

3 Andamento dei prezzi alla produzione Si tratta di valori medi (convenzionali e label), ad eccezione dei prezzi delle vacche, che si riferiscono a carne prodotta secondo metodi convenzionali. Indice prezzo alla produzione franco macello , mensile e trimestrale (2010 ) Bestiame grosso da banco (MT, RG T3) Vitelli (KV T3) Suini Agnelli CH (<20 kg PM) Vacche (A3) Fonte: UFAG, Settore Osservazione del mercato 104 A luglio il prezzo alla produzione delle vacche da macello ha superato di 0.76 fr./kg PM il livello dell'anno scorso di 7.50 fr./kg PM (+11,3%). Il prezzo del bestiame grosso da banco è aumentato del 6,2 per cento rispetto all anno precedente, fissandosi a fr./kg PM. Per i vitelli da banco i produttori hanno spuntato 1.06 fr./kg PM in più (+8,2%; fr./kg PM). Il prezzo dei suini da banco, pari a 4.43 fr./kg PM, è sceso rispetto all anno precedente (-0.63 fr./kg PM; - 12,4%); quello degli agnelli, invece, è salito a quota fr./kg PM segnando un aumento pari a 0.25 fr./kg PM (+1,9%). Evoluzione dei prezzi all ingrosso I prezzi medi rappresentati (entrate nette) comprendono tutti i tagli vendibili di una carcassa. Le entrate nette indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali (eccezione carne bovina: quota di label: 15%). Per maggiori informazioni sui prezzi all'ingrosso cliccare qui: Prezzi all'ingrosso.xlsx Indice prezzi franco trasformatore per il consumo fuori casa (commercio all'ingrosso) , mensile e trimestrale (2010 ) Carne di manzo Fonte: UFAG, Settore Osservazione del mercato 105 Carne di vitello Carne di maiale A luglio il prezzo all ingrosso della carne di manzo ha superato dello 0,9 per cento il livello dell anno precedente, attestandosi a fr./kg PM. Per la carne di vitello i grossisti hanno ricevuto 0.49 fr./kg SG in meno (-2,5%; fr./kg PM). Per la carne di suino gli addetti alla ristorazione hanno pagato 0.92 fr./kg PM in meno (- 11,7%), ovvero 6.97 fr./kg PM. 3/14

4 Evoluzione dei prezzi al consumo I prezzi medi rappresentati (entrate nette) comprendono tutte le parti vendibili di una carcassa. Le entrate nette (analogamente al prezzo di costo) indicano un valore medio calcolato sulla base dei prezzi della carne prodotta secondo metodi convenzionali e label. Per maggiori informazioni sui prezzi al consumo cliccare qui: Prezzi al consumo.xlsx Indice prezzi al consumo , mensile e trimestrale (2010 ) Carne di manzo Carne di vitello Carne di maiale Carne d agnello Pollame Fonte: UFAG, Settore Osservazione del mercato A luglio i prezzi al consumo della carne di suino hanno segnato valori inferiori (-1.40 fr./kg; -12,0 %) rispetto a quelli dell anno precedente (10.27 fr./kg PM). La carne di vitello costava fr./kg PM, ovvero 1.93 fr./kg in più (+7,4%) rispetto a un anno fa, quella di manzo 3 fr./kg PM, ovvero 0.17 fr. in più (+0,8%). Il prezzo al consumo della carne di agnello è stato pari a fr./kg PM e ha registrato un calo di 0.57 fr./kg (-2,5%). Il pollo intero svizzero è costato 8.64 fr./kg PM, segnatamente 0.47 fr./kg in meno (-5,2%) rispetto all anno precedente. 4/14

5 Margini lordi Carne di manzo Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 94%) in CHF/kg SGw Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A luglio 2015 i vantaggi procurati dalle importazioni sono nettamente aumentati rispetto all anno precedente (+169%), per via della nuova forma di ripartizione dei contingenti d importazione in base alle macellazioni all interno del Paese introdotta il 1 gennaio A luglio il margine lordo ha superato il valore dell'anno scorso (+0,5%), essenzialmente a causa del rincaro dei prezzi al consumo (+5,9%). Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 15%) in CHF/kg PM a caldo Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di manzo Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A luglio sono aumentate le entrate nette nella trasformazione per la ristorazione rispetto all anno precedente (+2,2%). Nonostante i maggiori prezzi di costo a luglio, si è registrato un incremento del margine lordo (+1,5%) rispetto al /14

6 Carne di vitello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 51%) in CHF/kg PM a caldo Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A luglio sono aumentate le entrate nette rispetto all anno precedente (+1.01 fr./kg PM a caldo). Il margine lordo ha segnato un marcato aumento pari al 17,5 per cento, associato al leggero rincaro dei prezzi di costo osservato a giugno rispetto all'anno precedente e ai vantaggi procurati dalle importazioni. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0%) in CHF/kg PM a caldo Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di vitello Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A giugno i prezzi alla produzione sono saliti rispetto all anno precedente (prezzo di costo +0.2 fr./kg PM a caldo). Le entrate nette a luglio sono scese di 0.24 fr./kg PM a caldo a quota 7 fr./kg PM. I vantaggi procurati dalle importazioni hanno determinato un aumento del margine lordo di 0.47 fr./kg PM a caldo che ha toccato quota 8.20 fr./kg. 6/14

7 Carne di maiale Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 93%) in CHF/kg PM a caldo Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo A luglio le entrate nette sono diminuite rispetto all anno precedente di 1.22 fr./kg PM a caldo (-10,8%). In seguito al notevole calo dei prezzi di costo di maggio (- 11,2%), anche il margine lordo è diminuito del 6,9 per cento, attestandosi a 6.11 fr./kg PM a caldo. Trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa (quota di label nel calcolo: 0%) in CHF/kg PM a caldo Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Carne di maiale Margine lordo a livello di trasformazione per ristorazione / consumo fuori casa Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo A giugno i prezzi alla produzione sono diminuiti rispetto all anno precedente del 13,6 per cento ( fr./kg PM a caldo). A luglio sono scese anche le entrate nette, segnatamente del 10,7 per cento. Il margine lordo è rimasto tuttavia costante a quota 2.98 fr./kg PM a caldo. 7/14

8 Carne di agnello Trasformazione e distribuzione (quota di label nel calcolo: 39%) in CHF/kg PM a caldo Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo Vantaggio delle importazioni ogni franco speso dal consumatore Carne di agnello Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) Rispetto all anno precedente, il margine lordo sulla carne di agnello è nuovamente aumentato in maniera rilevante (+26,5%), attestandosi a fr./kg, nonostante i prezzi di costo più alti e le entrate nette in leggero calo. I vantaggi procurati dalle importazioni mediante la ripartizione dei contingenti d importazione in base alle macellazioni all interno del Paese, invece, vanno ben oltre il livello dell anno precedente (+696%). 8/14

9 Paniere prodotti carnei (Fleischkäse 29%, prosciutto cotto di coscia 61%, pancetta affumicata 10%) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PP Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere prodotti carnei Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette 25.1 Margine lordo A giugno il prezzo di costo è restato piuttosto costante. Rispetto all anno precedente, si è registrato un calo di quasi il 25 per cento, motivato con i bassi prezzi alla produzione per la carne di suino. Le entrate nette nel commercio al dettaglio sono diminuite del 2,4 per cento rispetto all anno precedente. Il margine lordo è aumentato a fr./kg PM (+10,6%). Paniere insaccati (cervelat 40%, wienerli 18%, bratwurst di vitello 16%, salame 21%, landjäger 5%) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PP Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette Margine lordo A giugno i prezzi di costo sono diminuiti di oltre l'1,5 per cento rispetto all'anno precedente a causa del ribasso dei prezzi dei tagli della carne di suino. Il margine lordo è leggermente diminuito; ciò è riconducibile al calo delle entrate nette dell 1,6 per cento. 9/14

10 Paniere carne fresca, dei prodotti carnei e insaccati (carne fresca 48%, prodotti carnei 24%, insaccati 28%) Trasformazione e distribuzione in CHF/kg PM a caldo Lug 14 Giu 15 Lug 15 %- 14 %- MP Prezzo di costo Entrate nette Margine lordo ogni franco speso dal consumatore Paniere carne fresca, prodotti carnei e insaccati Margine lordo a livello di trasformazione e distribuzione Prezzo di costo Entrate (vendite) nette 26.9 Margine lordo (incl. vantaggio delle importazioni) A giugno il prezzo di costo dell intero paniere delle merci è diminuito del 5,5 per cento rispetto allo stesso mese dell anno scorso. A luglio il margine lordo ha segnato un nuovo aumento (+1,8%), nonostante il calo delle entrate nette nel commercio al dettaglio comunque associato a una crescita dei vantaggi procurati dalle importazioni riconducibile alla ripartizione in base alle macellazioni all interno del Paese. 10/14

11 Rapporto sul mercato della carne, luglio 2015 Osservazione dei prezzi sul mercato internazionale Prezzi alla produzione animali da macello in EURO / kg PM Giu 14 Mag 15 Giu 15 %- 14 %- MP Vitelli forfait Germania Vitelli da macello Francia Vitelli Austria Vitelli Italia Torelli R3 Germania Manzi R Francia Tori E-P Austria Vacche R3 Germania Vacche R Francia Vacche E-P Austria Suini E-P Germania Suini E Francia Suini S-P Austria Suini Danimarca Agnelli forfait Germania Agnello Gran Bretagna Agnello Unione europea Fonti: Agreste Francia, AMA Austria, Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Vacche da macello R3 Germania in EUR / kg PM Vacche da macello O3 Germania in EUR / kg PM Fonte: Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Vacche E-P Austria in EUR / kg PM Fonte: Bundesanstalt für Landwirtschaft und Ernährung Germania Torelli da banco Austria in EUR / kg PM Fonte: AMA Austria Fonte: AMA Austria 11/14

12 Prezzi al consumo in EUR / kg Giu 14 Mag 15 Giu 15 %- 14 %- MP Filetto di maiale Austria Cotolette di maiale Austria Scaloppine di maiale (coscia) Austria Arrosto di maiale Austria Arrosto di spalla di maiale Austria Lombata di maiale arrosto Francia Brasato di manzo Austria Entrecôte di manzo Francia Entrecôte di manzo Austria Scaloppine di manzo Austria Filetto di manzo Austria Carne di manzo macinata Austria Scaloppine di vitello (coscia) Francia Scaloppine di vitello (coscia) Austria Filetto di vitello Austria Costolette di vitello Austria Arrosto di vitello Austria Gigot d'agnello senza anchetta Francia Costolette d'agnello Austria Pollo intero Austria Petto di pollo Austria Wienerli Austria Salame Austria Prosciutto cotto coscia Francia Fonti: Agreste Francia, GfK Austria Prezzi al consumo Germania in EUR / kg 2. Q Q Q 15 %- PP %- AP Costolette di maiale Scaloppine di maiale (coscia) Spezzatino di maiale Filetto di maiale Bollito di manzo Carne macinata di manzo Petto di pollo Pollo intero Pancetta affumicata Fonte: AMI Germania 12/14

13 Considerazioni di natura metodologica con note esplicative Prezzi alla produzione I prezzi alla produzione impiegati nel calcolo, per quanto riguarda la forma di produzione (label) e la ponderazione in funzione dei quantitativi (canali di vendita) si conformano alle attuali notifiche del prezzo al consumo. Si tratta del prezzo per chilogrammo di peso alla macellazione a caldo franco macello. Per i calcoli è determinante il prezzo dell'ultima settimana del mese. I dati provengono da Proviande o direttamente dal macello. Per i prezzi convenzionali si tratta di prezzi per AQ carne svizzera. Prezzi al consumo Le fonti dei dati sono i centri di notifica regionali di due grandi distributori svizzeri, un ipermercato, un grande magazzino e il valore medio regionale delle macellerie artigianali. Le cifre comprendono prezzi per AQ carne svizzera e prezzi label (SSRA, Terra Suisse, CNF, Agri-Natura, Manor). La quota della carne label affluisce nel calcolo realmente e non in maniera fissa. La carne da banco è composta dalla categorie MT, OB, RG, RV (bestiame grosso), KV (vitello), all'interno delle classi commerciali C1-T3 del sistema di stima per bestiame da macello (CH-TAX). I prezzi al consumo sono ponderati in base a canale, tipo di carne e prodotto (fonte Nielsen) nonché in base alla popolazione delle regioni. I prezzi promozionali sono ponderati in base al prodotto specifico e confluiscono interamente nel calcolo. Margine lordo Definizione di prezzo di costo Il prezzo di costo è un prezzo reale ( ), IVA esclusa e corrisponde ai costi netti che sorgono per l addetto alla trasformazione e per il distributore all acquisto di un animale da macello. Per i panieri delle merci carne e/o insaccati, per prezzo di costo s'intende il prezzo all'ingrosso della materia prima (coscia, petto, impasto) per la produzione di un chilogrammo di peso alla vendita (PV). I panieri delle merci si basano su una composizione fissa (consumo medio mensile delle economie domestiche ). Definizione di entrate nette Per le entrate nette si tratta di un rendimento lordo rispetto al prezzo reale ( ), IVA esclusa, meno i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite durante la trasformazione. Ciò corrisponde a una forma semplificata del prezzo al consumo osservato. Il rendimento lordo equivale alla cifra d affari del settore della trasformazione e della distribuzione o alle uscite del consumatore (economie domestiche e grossisti). Comprende la carne venduta fresca al consumo e la valorizzazione della carne per salsicce, della pelle e degli scarti (prezzo all'ingrosso). Per la carne fresca le entrate nette sono espresse in chilogrammo di peso alla macellazione (PM), a caldo. L'indicazione delle entrate nette per i panieri delle merci carne e/o insaccati è in CHF/kg di peso alla vendita (PV). Non sono considerati in questi panieri delle merci i costi di smaltimento, la TTPCP, il marketing di base e le perdite. Definizione di margine lordo Il margine lordo trasformazione/distribuzione calcolato per il presente rapporto rappresenta una stima del margine effettivo sulla carne nella vendita al dettaglio (escluse economie domestiche collettive e ristorazione). Viene espresso come valore reale (prezzo costante di ) e senza imposta sul valore aggiunto; è la differenza tra le entrate nette e il prezzo di costo. Per il margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello, agnello e suino sono computati tutti i vantaggi procurati dalle importazioni nei limiti del contingente doganale (TIV). Per i vantaggi derivanti dalle importazioni è determinante la ripartizione dei contingenti d importazione in base agli animali acquistati all asta all interno del Paese da mercati pubblici e alle macellazioni all interno del Paese nonché i quantitativi di carne effettivamente importati nel quadro del contingente doganale. Si tratta di un valore calcolato. Per motivi metodologici il mese attuale corrisponde sia al periodo di calcolo (per il calcolo della prestazione interna al Paese) sia al periodo di importazione (per la ripartizione dei contingenti). Tra l'acquisto del bestiame da macello e della materia prima per i prodotti carnei e la vendita nel commercio al dettaglio (dal 1999 al 2001) è adottato un termine medio di 4 settimane e dal 2002 uno di tre settimane. Il margine lordo trasformazione/distribuzione si basa su uno schema di sezionamento da manuale, il margine lordo ristorazione / consumo fuori casa, invece, un comune taglio di analisi industriale. Il margine lordo sulla carne fresca è indicato in CHF/kg di peso alla macellazione (PM). Per il margine lordo dei panieri delle merci carne e/o insaccati e del paniere delle merci carne fresca, carne e insaccati l'unità è CHF/kg di peso alla vendita (PV). Definizione del margine lordo sulla carne fresca di manzo, vitello e suino = Rendimento lordo - costi totali variabili = Entrate nette - prezzo di costo del bestiame + vantaggio di importazione Imp. (4) Redimento lordo (=franco del consumatore): CHF/kg PM Carni fresche da banco (prezzo al dettaglio) CHF/kg PM (1) (2) Entrate nette (POC) CHF/kg PM (3) Prezzo di costo osservato (PCO) 9.11 CHF/kg PM Margine lordo (ML) 8.28 CHF/kg PM (1) (2) (3) Carne per salsicce (prezzo grossista) 0.56 CHF/kg PM Frattaglie vendibili (prezzo al dettaglio) 0.64 CHF/kg PM Scarti e ossa da incenerire, tassa TPCP, marketing, 0.12 CHF/kg PM (4) Imp. (TVI) 0.77 CHF/kg PM Costi variabili totali: 9.23 CHF/kg PM I prezzi indicati fungono da esempio per il calcolo del margine lordo sulla carne fresca bovina, stato L'unità di calcolo è franco per chilogrammo di pe-so alla macellazione a caldo (PM) rispetto a prezzi fissi o reali ( ), IVA esclusa. 13/14

14 Modulo per la sottoscrizione di un abbonamento Le pubblicazioni a cura del Settore Osservazione del mercato sono gratuite. Possono essere scaricate dal sito Internet Su richiesta, il rapporto viene inviato via . Ordinazione on line al sito Internet o per iscritto con il modulo sottostante. Si prega di compilarlo debitamente e di inoltrarlo per posta (UFAG Settore Osservazione del mercato, Mattenhofstrasse 5, 3003 Berna) o per fax (031/ ). Grazie! Desidero abbonarmi alle seguenti pubblicazioni: Pubblicazione Periodicità Rapporto sul mercato del latte Mensile Rapporto sul mercato della carne Mensile Rapporto sul mercato delle uova Semestrale Rapporto sul mercato di frutta e verdura Mensile Prezzi al consumo di frutta e verdura nel commercio al dettaglio Settimanale Rapporto sul mercato delle patate Trimestrale Rapporto sul mercato dei cereali Annuale Valori del mercato del pane e dei cereali Trimestrale Rapporto sul mercato dei foraggi Annuale Valori del mercato dei foraggi Trimestrale Rapporto sul mercato BIO Mensile Rapporto sul mercato dei semi oleosi Annuale Valori del mercato dei semi oleosi Semestrale Vogliate stralciare il mio nome dall'elenco dei destinatari. Indirizzo (da compilare debitamente): Ditta, organizzazione Cognome Nome Via NPA Luogo Responsabilità Telefono Sebbene le autorità federali abbiano proceduto con la dovuta cura per assicurare la correttezza delle informazioni pubblicate, non si assumono alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla precisione, all'attualità, all'attendibilità e alla completezza delle stesse. Le autorità federali si riservano esplicitamente il diritto di rettificare parzialmente o completamente il contenuto, di cancellarlo o di sospenderne temporaneamente la pubblicazione, senza alcun preavviso. Le autorità federali declinano ogni responsabilità per danni materiali o immateriali derivanti dall'accesso, dall'uso o dal mancato uso delle informazioni diffuse, dall'utilizzo non autorizzato del collegamento e da problemi tecnici. 14/14

I vantaggi procurati dalle importazioni causano margini lordi più elevati

I vantaggi procurati dalle importazioni causano margini lordi più elevati Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Dicembre 25 I vantaggi

Dettagli

Nella Svizzera romanda si mangia più carne equina rispetto alla Svizzera tedesca

Nella Svizzera romanda si mangia più carne equina rispetto alla Svizzera tedesca Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Settembre 26 Nella Svizzera

Dettagli

Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni

Carne suina nel commercio al dettaglio: con l aumentare dei prezzi aumentano le fluttuazioni 24.9 23.6 22.5 22.2 22.2 25.0 24.6 22.9 22.3 22.6 24.8 24.6 23.2 2.8 1.5 3.4 1.7 3.4 3.3 3.2 2.6 2.4 2.5 3.2 4.2 2.0 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale

Dettagli

Commercio al dettaglio svizzero: carne suina e pollo importato più convenienti

Commercio al dettaglio svizzero: carne suina e pollo importato più convenienti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Gennaio 26 Commercio

Dettagli

Valore aggiunto lordo stabile

Valore aggiunto lordo stabile Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Novembre/Dicembre 27 Valore

Dettagli

Röstigraben nel consumo della carne di agnello

Röstigraben nel consumo della carne di agnello Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Febbraio 26 Röstigraben

Dettagli

Margini lordi sulla carne aumentati nel 2016

Margini lordi sulla carne aumentati nel 2016 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Gennaio 27 Margini lordi sulla

Dettagli

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Marzo 2014 Rapporto sul mercato della carne Aumento del

Dettagli

Commercio all'ingrosso: la dimensione delle confezioni dipende anche dalla specie animale

Commercio all'ingrosso: la dimensione delle confezioni dipende anche dalla specie animale Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Giugno 2015 Commercio

Dettagli

Commercio all'ingrosso: i ristoratori acquistano più carne fresca svizzera

Commercio all'ingrosso: i ristoratori acquistano più carne fresca svizzera Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Ottobre 25 Commercio

Dettagli

Nel 2017 menovendite di carne nel commercio al dettaglio

Nel 2017 menovendite di carne nel commercio al dettaglio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Febbraio 28 Nel 27 menovendite

Dettagli

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne 65.7 64.6 64.2 64.9 65.3 66. 65.8 67. 68.3 67.4 67.2 65.7 67.8 67.1 66.6 68.2 67.8 69.5 69.6 7.4 71.5 71. 7.5 67.6 7.3 69.8 7.1 68.8 71.8 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca

Dettagli

Importazioni di carne in calo

Importazioni di carne in calo Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Luglio 27 Importazioni di

Dettagli

Il ciclo dei suini in Svizzera è più accentuato

Il ciclo dei suini in Svizzera è più accentuato Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Novembre 25 Il ciclo

Dettagli

Pesce: domanda in calo con prezzi più elevati

Pesce: domanda in calo con prezzi più elevati Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Marzo 28 Pesce: domanda in

Dettagli

Programmi per il benessere degli animali della Confederazione: crescita maggiore per i bovini

Programmi per il benessere degli animali della Confederazione: crescita maggiore per i bovini Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Novembre / Dicembre 26 Programmi

Dettagli

Carne di vitello: calo dei quantitativi, aumento dei prezzi

Carne di vitello: calo dei quantitativi, aumento dei prezzi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Agosto 26 Carne di vitello:

Dettagli

Qual è stato l'andamento del ricavo per un suino da macello?

Qual è stato l'andamento del ricavo per un suino da macello? Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Giugno 26 Qual è stato

Dettagli

Noi svizzeri amiamo la nostra salsiccia nazionale

Noi svizzeri amiamo la nostra salsiccia nazionale Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Giugno 27 Noi svizzeri amiamo

Dettagli

Commercio della carne: le importazioni acquisiscono sempre più importanza

Commercio della carne: le importazioni acquisiscono sempre più importanza 140.0 120.0.0 80.0 60.0 40.0 20.0 0.0 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato

Dettagli

Commercio al dettaglio 2016: vendite di carne in calo

Commercio al dettaglio 2016: vendite di carne in calo Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Febbraio 27 Commercio al dettaglio

Dettagli

Prezzo delle vacche e del bestiame da banco alla pari

Prezzo delle vacche e del bestiame da banco alla pari Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Giugno 28 Prezzo delle vacche

Dettagli

Il bratwurst supera il prosciutto

Il bratwurst supera il prosciutto Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Aprile 28 Il bratwurst supera

Dettagli

Il prosciutto è tuttora il prodotto di salumeria più richiesto

Il prosciutto è tuttora il prodotto di salumeria più richiesto Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Aprile 26 Il prosciutto

Dettagli

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Giugno 214 Rapporto sul mercato della carne Assenza di

Dettagli

Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato

Cambio di stagione: il bratwurst cede il posto al prosciuttino affumicato Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Settembre 25 Cambio di

Dettagli

La preferenza per i tagli pregiati fa aumentare notevolmente i prezzi

La preferenza per i tagli pregiati fa aumentare notevolmente i prezzi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Maggio 28 La preferenza per

Dettagli

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Luglio 2014 Rapporto sul mercato della carne Vitelli da

Dettagli

Calo delle vendite di selvaggina nel commercio al dettaglio

Calo delle vendite di selvaggina nel commercio al dettaglio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Agosto 27 Calo delle vendite

Dettagli

Le scorte di carne di vitello raggiungono prima il livello massimo

Le scorte di carne di vitello raggiungono prima il livello massimo Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Ottobre 27 Le scorte di carne

Dettagli

In Svizzera non c'è grigliata senza salsiccia

In Svizzera non c'è grigliata senza salsiccia Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Maggio 26 In Svizzera

Dettagli

I prezzi dei suini nel commercio al dettaglio sono più stabili

I prezzi dei suini nel commercio al dettaglio sono più stabili Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Maggio 27 I prezzi dei suini

Dettagli

Carne di agnello - Importazioni da record

Carne di agnello - Importazioni da record Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Luglio 26 Carne di agnello

Dettagli

2014: aumento del margine lordo trasformazione-distribuzione

2014: aumento del margine lordo trasformazione-distribuzione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Dicembre 2014 2014: aumento

Dettagli

Notevole dipendenza dalle importazioni per la carne di agnello

Notevole dipendenza dalle importazioni per la carne di agnello Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Settembre 27 Notevole dipendenza

Dettagli

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Aprile 214 Rapporto sul mercato della carne "Carne di

Dettagli

Le esigenze dei consumatori determinano un aumento delle importazioni di carne di vacca

Le esigenze dei consumatori determinano un aumento delle importazioni di carne di vacca Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Aprile 27 Le esigenze dei

Dettagli

Cifre d'affari nel commercio al dettaglio - salumi, insaccati e pollame in crescita

Cifre d'affari nel commercio al dettaglio - salumi, insaccati e pollame in crescita Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Febbraio 2015 Cifre d'affari

Dettagli

Calo del turismo degli acquisti per la carne

Calo del turismo degli acquisti per la carne Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Agosto 28 Calo del turismo

Dettagli

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Mercato suino sano Gennaio

Dettagli

Il pesce è sempre più apprezzato nelle economie domestiche svizzere

Il pesce è sempre più apprezzato nelle economie domestiche svizzere Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Marzo 27 Il pesce è sempre

Dettagli

Tendenza al rialzo per i prezzi alla produzione dei ruminanti, manzo, vitello e agnello

Tendenza al rialzo per i prezzi alla produzione dei ruminanti, manzo, vitello e agnello 117.00 97.00 77.00 57.00 37.00 17.00-3.00 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione

Dettagli

Buone vendite per la carne di vacca svizzera

Buone vendite per la carne di vacca svizzera Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Novembre 2014 Buone vendite

Dettagli

l pollo è particolarmente richiesto

l pollo è particolarmente richiesto 9'702 8'487 9'004 9'522 9'902 10'293 9'927 9'530 10'069 9'168 8'410 10'007 9'288 11'022 9'450 10'160 9'372 9'337 8'323 10'367 9'398 11'142 8'983 10'410 Eidgenössisches Departement für Wirtschaft, Bildung

Dettagli

Carne da grigliare: in ogni piatto non può mancare una salsiccia

Carne da grigliare: in ogni piatto non può mancare una salsiccia Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato della carne Luglio 28 Carne da grigliare:

Dettagli

Prodotti carnei - Prosciutto e bratwurst dominano

Prodotti carnei - Prosciutto e bratwurst dominano Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Marzo 2015 Prodotti carnei

Dettagli

La critica alla carne rossa riguarda molti

La critica alla carne rossa riguarda molti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne ottobre 2014 La critica

Dettagli

Rapporto sul mercato della carne

Rapporto sul mercato della carne Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Cervelas: aumento dei

Dettagli

Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce

Commercio al dettaglio: il caviale resta il prodotto di punta sul mercato svizzero del pesce Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato della carne Aprile 2015 Commercio

Dettagli

Cresce il traffico di perfezionamento attivo sul mercato delle uova

Cresce il traffico di perfezionamento attivo sul mercato delle uova Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova settembre 2015 Cresce

Dettagli

Vendite di formaggio bio in costante crescita nel commercio al dettaglio

Vendite di formaggio bio in costante crescita nel commercio al dettaglio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG Settore Analisi di mercato Rapporto sul mercato BIO 4 trimestre 2018 Vendite di formaggio

Dettagli

Canton Zurigo al primo posto per la coltivazione di verdura e bacche bio

Canton Zurigo al primo posto per la coltivazione di verdura e bacche bio Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale del agricoltura UFAG Settore Analisi di mercato Rapporto sul mercato BIO 2 trimestre 2018 Canton Zurigo al primo

Dettagli

Rapporto sul mercato delle patate Il traffico di perfezionamento acquista sempre maggiore importanza

Rapporto sul mercato delle patate Il traffico di perfezionamento acquista sempre maggiore importanza Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle patate Il traffico di perfezionamento

Dettagli

Rapporto sul mercato delle uova

Rapporto sul mercato delle uova 82.6 79.4 80.1 79.5 79.1 80.5 80.0 82.0 76.6 76.5 78.3 76.2 77.7 77.8 17.4 20.6 19.9 20.5 20.9 19.5 20.0 18.0 23.4 23.5 21.7 23.8 22.3 22.2 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della

Dettagli

Rapporto sul mercato delle patate

Rapporto sul mercato delle patate Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Giugno 2014 Rapporto sul mercato delle patate Meno importatori,

Dettagli

Linea convenience sul mercato delle uova

Linea convenience sul mercato delle uova 30.00 25.00 20.00 15.00 10.00 5.00 0.00 90.0000 80.0000 70.0000 60.0000 50.0000 40.0000 30.0000 20.0000 10.0000 0.0000 Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio

Dettagli

I prezzi austriaci registrano oscillazioni più forti rispetto a quelli svizzeri

I prezzi austriaci registrano oscillazioni più forti rispetto a quelli svizzeri Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato dei cereali 2015 Luglio 2016 I prezzi

Dettagli

Situazione al

Situazione al SBV Schweizerischer Bauernverband USP Union Suisse des Paysans USC Unione Svizzera dei Contadini UPS Uniun Purila Svizra Mercato del bestiame da macello 43/2011 Situazione al 21.10.2011 Suini Suini GQ

Dettagli

Rapporto sul mercato dei semi oleosi

Rapporto sul mercato dei semi oleosi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Maggio 2014 Rapporto sul mercato dei semi oleosi Coltivazione

Dettagli

Pollo e uova: mercati in crescita

Pollo e uova: mercati in crescita Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato delle uova Settembre 26 Pollo e uova:

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 2 / 2019 Situazione al 04.01.2019 Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda 3.80 fr./kg PM Offerta = Domanda Offerta Domanda

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 7 / 2019 Situazione al 13.02.2019 Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda 4.30 fr./kg PM Offerta

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 50 / 2018 Situazione al 07.12.2018 Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda 3.80 fr./kg PM Offerta < Domanda Offerta Domanda

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 21 / 2019 Situazione al 17.05.2019 Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda 4.50 fr./kg PM Offerta

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello --9 / 2018-- Situazione al 23.02.2018-- Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda --3.60 fr./kg PM Offerta --> Domanda Offerta

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 20 / 2018 Situazione al 11.05.2018 Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda 4.10 fr./kg PM Offerta

Dettagli

Ribasso del prezzo dei prataioli importati

Ribasso del prezzo dei prataioli importati ... 3.. 1.. Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Osservazione del mercato Rapporto sul mercato dei funghi commestibili

Dettagli

Analisi sulla redditività della filiera suinicola

Analisi sulla redditività della filiera suinicola Analisi sulla redditività della filiera suinicola Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis, Università Cattolica del S. Cuore Mantova, 23 ottobre 2019 L andamento dei mercati /Kg Prezzi suini da macello

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello --13 / 2018-- Situazione al 23.03.2018-- Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda --3.70 fr./kg PM Offerta --= Domanda Offerta

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello --24 / 2018-- Situazione al 08.06.2018-- Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda --4.20 fr./kg PM Offerta --= Domanda Offerta

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale In questa ultima settimana del mese nel comparto dei suini da allevamento si

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 2 / 2017 Situazione al 06.01.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Mercato del bestiame da macello 6 / 2017

Mercato del bestiame da macello 6 / 2017 Mercato del bestiame da macello 6 / 2017 Situazione al 03.02.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Mercato del bestiame da macello 12 / 2017

Mercato del bestiame da macello 12 / 2017 Mercato del bestiame da macello 12 / 2017 Situazione al 17.03.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.70 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta î Domanda Suini

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 44 / 2018 Situazione al 30.10.2018 Suini da macello fr./kg PM all azienda Suini Prezzo di mercato Situazione all azienda 3.60 fr./kg PM Offerta = Domanda Offerta Domanda

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Situazione al

Situazione al SBV Schweizerischer Bauernverband USP Union Suisse des Paysans USC Unione Svizzera dei Contadini UPS Uniun Purila Svizra Mercato del bestiame da macello 4/2012 Situazione al 20.01.2012 Suini Suini GQ Situazione

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 4 / 2017 Situazione al 20.01.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Possono partecipare all'asta le persone fisiche e giuridiche nonché le comunità di persone con domicilio o sede sul territorio doganale svizzero.

Possono partecipare all'asta le persone fisiche e giuridiche nonché le comunità di persone con domicilio o sede sul territorio doganale svizzero. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Bando n. 2/2019 del 11 gennaio 2019 concernente la vendita all'asta delle categorie di

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 44 / 2017 Situazione al 27.10.2017 Suini Suini GQ Prezzo di mercato all azienda 3.60 fr./kg PM Offerta >> Domanda Offerta Domanda Suini valido dal 27.10. al 02.11.2017 Tipo

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 30 / 2017 Situazione al 21.07.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.80 CHF/kg PM Offerta > domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Scheda sulla sicurezza alimentare

Scheda sulla sicurezza alimentare Fr. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Febbraio 216 Scheda sulla sicurezza alimentare N. 8: Liquidità, investimenti e nuove

Dettagli

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Cremona, 26 ottobre 2017 Indice Crefis di reddittività dell allevamento in Italia 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 Fonte:

Dettagli

Mercato del bestiame da macello 7 / 2017

Mercato del bestiame da macello 7 / 2017 Mercato del bestiame da macello 7 / 2017 Situazione al 10.02.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta > domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 26 / 2017 Situazione al 23.06.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 4.20 CHF/kg PM Offerta > domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 8 / 2015 Situazione al 13.02.2015 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.30 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Più banane e pomodori, meno carne e latte

Più banane e pomodori, meno carne e latte Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato per la filiera agroalimentare 2 trimestre

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 18 / 2016 Situazione al 29.04.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 4.00 CHF/kg PM Offerta

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 43 / 2017 Situazione al 20.10.2017 Suini Suini GQ Prezzo di mercato all azienda 3.60 fr./kg PM Offerta >> Domanda Offerta -- Domanda -- Suini leggeri 100 kg PV valido dal

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 39 / 2017 Situazione al 22.09.2017 Suini Suini GQ Prezzo di mercato all azienda 3.60 fr./kg PM Offerta > Domanda Offerta Domanda Suini leggeri 100 kg PV valido dal 22.09.

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 3 / 2017 Situazione al 13.01.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.60 CHF/kg PM Offerta >> domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 13 / 2016 Situazione al 24.03.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.80 CHF/kg PM Offerta < domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

T buona normale Buoi OB GQ T buona normale IP-Suisse prezzo base GQ premi TerraSuisse

T buona normale Buoi OB GQ T buona normale IP-Suisse prezzo base GQ premi TerraSuisse Mercato del bestiame da macello 18 / 2017 Situazione al 28.04.2017 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.90 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini

Dettagli

Gli effetti della crisi Bse nel mercato della carne bovina

Gli effetti della crisi Bse nel mercato della carne bovina Gli effetti della crisi Bse nel mercato della carne bovina Claudio Federici Roma, 21 giugno 2001 la fase agricola il valore della produzione agricoltura 82.061 mld zootecnia 26.934 mld avicoli 13% altro

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 4 / 2018 Situazione al 19.01.2018 Suini Suini GQ Prezzo di mercato all azienda 3.60 fr./kg PM Offerta >> Domanda Offerta Domanda Suini valido dal 19.01. al 25.01.2018 Tipo

Dettagli

Come si evolverà il prezzo del latte nel 2018? Proseguirà la lieve tendenza al rialzo o seguirà

Come si evolverà il prezzo del latte nel 2018? Proseguirà la lieve tendenza al rialzo o seguirà Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricoltura UFAG Settore Analisi del mercato Rapporto sul mercato per la filiera agroalimentare Quarto trimestre

Dettagli

Situazione al

Situazione al Mercato del bestiame da macello 2 / 2016 Situazione al 08.01.2016 Suini Suini GQ Prezzo alla stalla Situazione del mercato Tendenza / previsioni 3.40 CHF/kg PM Offerta = domanda Offerta Domanda Suini leggeri

Dettagli

Possono partecipare all'asta le persone fisiche e giuridiche nonché le comunità di persone con domicilio o sede sul territorio doganale svizzero.

Possono partecipare all'asta le persone fisiche e giuridiche nonché le comunità di persone con domicilio o sede sul territorio doganale svizzero. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Bando del 16 ottobre 2017 concernente la vendita all'asta dei contingenti doganali parziali per carne secca essiccata all'aria,

Dettagli