Comitato di Investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato di Investimento"

Transcript

1 18 giugno 2015 Comitato di Investimento Performance Review Local FX Base Currency Curr Cash EURO -0.13% -0.13% Obbligazionario EMU All mat % -1.63% USA All mat -0.18% 7.03% 6.84% UK All mat -0.77% 7.43% 6.60% JAP All mat -1.23% 4.20% 2.92% Global EUR 3.83% 3.83% JPM EM MKTS -6.16% 7.03% 0.44% Azionario DJSTOXX50 EUR 12.55% 12.55% S&P % 7.03% 10.02% NASDAQ 7.42% 7.03% 14.97% FTSE % 7.43% 12.16% NIKKE % 4.20% 21.89% ASIAEX-JAP (MXASJ) 4.52% 7.03% 11.87% EM MARKETS (EEM US) 1.30% 7.03% 8.42% Fonte: Bloomberg. YTD/in Euro as per Scenario di riferimento La questione greca tiene incollata l attenzione dei media e degli investitori, ma diciamo subito che, quello che realmente conta, è che le politiche monetarie extra-espansive degli ultimi anni abbiano cominciato a dare qualche segnale concreto di dialogare con l economia reale. Faremmo invece volentieri a meno di altri dialoghi, privi di visione politica e credibilità. Evidentemente la dimensione economica e finanziaria del tema Grecia, del tutto trascurabile, si è innestata in ben più cruciali contrapposizioni su aspetti di democrazia, scuole economiche, equilibri e fronti geopolitici; ma cinque mesi di schermaglie, condotte a muso duro tra debitori e creditori, senza respiro politico né temporale, hanno prodotto l unico risultato della continua messa in discussione della sopravvivenza dell Euro. Detto questo, e dovendo misurarsi con la realtà dei mercati, crediamo che la soluzione greca si troverà, che l Euro sopravviverà, che tutti avranno un po ragione e un po torto e poi, finalmente, si ricomincerà a guardare alla sostanza. Che i fondamentali siano in progressivo miglioramento, ripetiamo, è abbastanza chiaro. I tormentoni europei (credito soffocato e deflazione) sembrano finalmente superati e speriamo di vederne presto gli effetti sugli investimenti. Gli indicatori globali sul credito, l effetto fiscalmente espansivo del prezzo del petrolio, consumi e indici di fiducia di famiglie e imprese in costante miglioramento, tutti depongono a favore di una chiara ripresa nelle principali aree economiche. Sul fronte USA, la FED cerca di non dispensare troppo ottimismo (chissà mai che la Grecia scappi di mano) né troppa cautela (è comunque partita la campagna elettorale). Quindi, da una parte, vediamo ancora una distanza inconsueta tra le aspettative sui tassi di Fed e mercato, quest ultimo molto più dubbioso su rialzi imminenti; dall altro, però, l aumento della volatilità e l allargamento dei credit spread testimoniano attese per una sempre più prossima inversione di rotta della politica monetaria. p.1

2 Gli shock geopolitici restano l incognita principale. Se la crisi greca dovesse sfuggire di mano, l impatto sulla fiducia globale si tradurrebbe in un ritardo della ripresa Volatility VIX Index Move Index USD Swap Spread 2Y Gli shock geopolitici risultano, al momento, il vero elemento di cautela. Se la crisi greca dovesse sfuggire di mano, l impatto sulla fiducia globale si tradurrebbe in una pausa della ripresa e nell ennesimo rinvio della normalizzazione dei tassi. Benchè questo non costituisca il nostro scenario di riferimento, riteniamo che l approccio di neutralità sull azionario, introdotto alla fine del primo trimestre, vada confermato. Fixed Income Nella prima parte del secondo trimestre un insieme di fattori, tra cui il cambiamento delle aspettative di inflazione e una riduzione della liquidità, hanno creato le condizioni ideali per un aumento dei rendimenti sulla parte medio lunga delle curve. L irripidimento è stato particolarmente marcato sulla curva dei rendimenti europea, riducendo la necessità degli investitori di spingersi sulle scadenze più lunghe alla ricerca di yield positivi. Il mercato del credito, soprattutto investment grade, ha comunque tenuto bene. In giugno, con il riacuirsi della questione greca, c è stato, invece, un rintracciamento dei rendimenti dai livelli massimi (ma siamo ancora ben distanti dai minimi - EUR 10Y da 0.05% a 1%, ora 0.75%), e un allargamento degli spread (finanziari e periferia euro), comunque contenuto dalle aspettative che la BCE avesse gli strumenti necessari e la volontà di intervenire. Negli Stati Uniti, l aumento della probabilità di shock esterni ha portato il mercato a posticipare nuovamente al 2016 (tra 7/8 mesi) il primo rialzo dei tassi, con aspettative sui futuri rialzi molto contenute. Nei prossimi mesi, però, è assai probabile che una conferma positiva dei dati economici riporterà il mercato più vicino agli auspici della stessa Fed, verso un intervento già quest anno. p.2

3 Nonostante la recente correzione, riteniamo sia ancora prematuro aumentare il rischio tasso e/o aumentare il peso obbligazionario: preferibile mantenere una duration contenuta. Sul credito, i livelli storicamente bassi degli spread e l aumento della volatilità ci spingono a ridurne l esposizione. Equities Il secondo trimestre del 2015 è stato negativo per i mercati globali ed in particolare per il mercato azionario Europeo, sebbene per motivi diversi da quelli immaginati. L inabilità della politica di trovare un compromesso per risolvere la crisi greca continua ad influire negativamente sul sentimento di mercato, progressivamente andato deteriorandosi. La decisione presa da questo Comitato in marzo ha dato comunque i suoi frutti, e il ridotto peso azionario ci ha permesso di parare i colpi della correzione, caratterizzata da un movimento di risk off che non vedevamo dal 2012/3. Restiamo cauti sui mercati azionari globali, anche in vista del possibile cambiamento di direzione della Fed: storicamente, il primo movimento di rialzo dei tassi ha sempre un effetto negativo sul mercato azionario statunitense, poi trasmesso ad altri mercati, in particolare quelli emergenti. Tuttavia, rimaniamo convinti che una discesa importante del mercato europeo sia un occasione di accumulo; pur consapevoli che la volatilità si manterrà elevata nelle prossime settimane, visto l attuale rischio geopolitico, riteniamo che potrà a tempo debito rappresentare una buona opportunità di acquisto. Commodities Come sappiamo, il comparto delle materie prime agricole agisce e reagisce con velocità straordinaria, nel bene e nel male. Il confronto fra chi usa gli strumenti finanziari come hedge e chi come speculazione è sempre molto dinamico. Siamo ora, in questo sub-segmento delle commodities, ai massimi delle 52 settimane, sebbene ancora molto lontani dai massimi di fine luglio 2012: a titolo di esempio, AIGA ora quota 5,42 rispetto ad un minimo di 4,53 nell ultimo anno, ma il massimo assoluto del 2012 è stato 7,97. Se la stagione delle pioggie nella corn-belt americana sarà davvero influenzata da un El Nino importante come quello del 2003, allora siamo solo agli inizi. Nel frangente, il mese di agosto potrebbe coincidere con la spinta decisiva in questa direzione, ma anche costituire lo zenith della ripresa se nulla di serio si dovesse concretizzare in termini atmosferici negativi. Un nuovo prodotto strutturato sulle soft commodities che hanno performato meno potrebbe essere tenuto in considerazione (corn ha fatto molto meno bene di wheat e soybean) Asset Allocation Tattica Il portafoglio modello si pone come obiettivo quello di misurare il lavoro del Comitato. In particolare, dato il seguente portafoglio strategico (benchmark) bilanciato, moneta riferimento EURO: BENCHMARK (Ticker Bloomberg) Pesi Cash FIDMLIQD 25% Bonds JPMGLOBAL EUR 35% Equities MSCI EURO (MSERWI) 25% Hedge Fund HFRXEW (in EUR) 10% Commodities CRY All Commodities 5% consideriamo di concludere il Comitato con un'asset Allocation Tattica, che si esprima in termini di soprappeso/sottopeso/neutralità per ogni asset class: sovrappeso massimo: +15%, sovrappeso minimo: 2.5% e viceversa per p.3

4 sottopeso. Fa eccezione la piccola quota strategica (5%) di commodities e - temporaneamente, visti i rendimenti eccezionalmente bassi - il cash. Decisione del Comitato In data odierna, il Comitato decide di mantenere invariati i pesi, considerando, in particolare, l esposizione azionaria neutrale del tutto adeguata. Se da una parte non è terminata la nostra preoccupazione rispetto agli effetti di stretta di politica monetaria su possibili sorprese macro positive, è pur vero che il prezzo del petrolio potrebbe ora stabilizzarsi, e inflazione e mercato del lavoro USA continuare nel processo di normalizzazione in modo molto graduale. Non ci aspettiamo, insomma, mosse a sorpresa da parte della FED, ma rimandiamo un eventuale ripristino del sovrappeso azionario al manifestarsi di segnali concreti di superamento della crisi greca, che pur resta il nostro scenario di base. All interno dell Asset Class obbligazionaria, il Comitato decide di prendere parzialmente profitto dal settore Credito (per motivi inerenti alla fase ciclica, come detto) e di diversificare una parte dell esposizione azionaria verso il comparto Africa e Middle East, del tutto decorrelato da zona Euro. L Asset Allocation tattica risulta quindi così composta : BENCHMARK AATattica PESO RELATIVO Cash 25% 14.50% 10.50% Bonds 35% 44%* 9.00% Equities 25% 25%** 0% Hedge Fund 10% 11.50% 1.50% Commodities 5% 5.00% 0.00% 100% 100% 0% Note: *Di cui credito: 3% **Di cui Africa e Middle East: 2%, Asia 1.5% La prossima riunione di Comitato è prevista per il 17 settembre alle ore p.4

5 Disclaimer Soave Asset Managemement Ltd è membro dell Associazione Svizzera dei Gestori di Patrimoni La presente pubblicazione è distribuita da Soave Asset Management Ltd. Pur ponendo la massima cura nella predisposizione e considerandone affidabili i contenuti, Soave Asset Management Ltd non si assume alcuna responsabilità in merito all esattezza, completezza e attualitä dei dati e delle informazioni contenuti nella presente pubblicazione, ovvero presentati da altre pubblicazioni utilizzati ai fini della sua predisposizione. Di conseguenza, Soave Asset Management Ltd declina ogni responsabilità per errori e/o omissioni. La presente pubblicazione viene diffusa a mero scopo informativo e illustrativo e non costituisce in alcun modo offerta o promozione di prodotti o servizi finanziari. Soave Asset Management Ltd non potrà essere ritenuta responsabile, in tutto o in parte, per i danni derivanti dall uso, in qualsiasi forma o per qualsiasi finalità, dei dati e delle informazioni contenuti nella presente pubblicazione. La riproduzione è consentita unicamente nella sua itnerezza ed esclusivamente citando il nome di Soave Asset Management Ltd,e resta in ogni caso vietato qualsiasi utilizzo commerciale. La presente pubblicazione è destinata all utilizzo ed alla consultazione da parte della clientela professionale e commerciale di Soave Asset Management Ltd cui viene indirizzata e, in ogni caso, non si propone di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. Soave Asset Mangement Ltd ha la facoltà di agire in base a, o di servirsi di, qualsiasi elemento sopra esposto e/o di qualsiasi informazione a cui tale materiale si ispira, ovvero è tratto, anche prima che lo stesso venga pubblicato e messo a disposizione della sua clientela. Soave Asset Management Ltd può occasionalmente, a proprio insindacabile giudizio, assumere posizioni lunghe o corte con riferimento ai prodotti finanziari eventualmente menzionati nella presente pubblicazione. In nessun caso e per nessuna ragione Soave Asset Management Ltd sarà tenuta, nell ambito dello svolgimento della propria attività di gestione o nell ambito della prestazione di servizi di investimento, ad agire conformemente, in tutto o in parte, alle opinioni riportate nella presente pubblicazione. p.5

Comitato di Investimento

Comitato di Investimento 26 marzo 2015 Comitato di Investimento Performance Review Local Curr FX Base Currency Cash EURO -0.02% -0.02% Obbligazionario EMU All mat. 3.91% 3.91% USA All mat 1.99% 9.70% 11.88% UK All mat 3.23% 5.26%

Dettagli

Comitato di Investimento

Comitato di Investimento Comitato di Investimento 18 settembre 2014 Performance Review Local Curr FX Base Currency Cash EURO 0.24% 0.24% Obbligazionario EMU All mat. 9.37% 9.37% USA All mat 3.20% 6.04% 9.43% UK All mat 6.39% 4.25%

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 6 giugno A cura dell

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2013 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 Gennaio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Considerazioni riassuntive degli indicatori analizzati

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

ILR con. Posizione. attuale.

ILR con. Posizione. attuale. ILR con il gestore G. Spinola del 16/04/15 Trend vs. Msci World Dal lancio ( 15/02/93 ) al 16/04/15. Posizione attuale. 63% %* in Azioni (profilo di rischio teoricoo del portafoglio mediamente in lineaa

Dettagli

Schroder ISF EURO Short Term Bond

Schroder ISF EURO Short Term Bond Pagina 1 Indice Review su mercato e fondo pag. 2 Il mercato Il fondo Cosa ci aspettiamo dal mercato e dal fondo pag. 3 Uno sguardo al mercato Le scelte strategiche I risultati di pag. 4 Descrizione del

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 4 aprile 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 4 aprile A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 5 maggio 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. maggio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono unicamente

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value Paola Bissoli Saint George Capital Management, CEO Rimini, 19 maggio 2011 Disclaimer Questo

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Comitato di Investimento

Comitato di Investimento Comitato di Investimento 18 dicembre 214 Performance Review Local Curr FX Base Currency Cash EURO.14%.14% Obbligazionario EMU All mat. 12.8% 12.8% USA All mat 6.28% 9.98% 16.89% UK All mat 14.43% 4.55%

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog

Asset allocation: settembre 2015. www.adviseonly.com www.adviseonly.com/blog Asset allocation: settembre 2015 /blog Come sono andati i mercati? Il rallentamento della Cina, la crisi in Grecia, il crollo delle materie prime e la moderata crescita dell economia americana hanno sollevato

Dettagli

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015 IL LIMBO DEI MERCATI...pag. 3 Focus sul FTSE MIB...pag. 4 Note...pag. 6 Per vedere cosa c è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo OSCAR WILDE 2 IL

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 6 giugno 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 6 giugno 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 6 giugno 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Questo documento è riservato per i Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o Soggetti Collocatori in Italia e non per i clienti finali. È vietata

Dettagli

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva

MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Data Pubblicazione 04/06/2015 Sito Web www.impresamia.com MERCATI-Ambrosetti A.M. SIM: commento giugno 2015, stabile l esposizione azionaria complessiva Commento mensile di Giugno 2015 a firma di Alessandro

Dettagli

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

TECHNICAL VIEW (04/03/2015) TECHNICAL VIEW (04/03/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato nei pressi di un importante resistenza rappresentata dai massimi del 2007. Crediamo che l indice nel medio periodo sia destinato a rompere

Dettagli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! Note di mercato Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! A che punto siamo Confronto con le riprese economiche precedenti E uscito da pochi giorni il World Economic Outlook a periodicità

Dettagli

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 30 giugno 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Income Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel 02.777181

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 8 agosto A cura dell

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

2014 meglio del 2013?

2014 meglio del 2013? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica 2014 meglio del 2013? Roberto Cesarini Intesa Sanpaolo Private Banking 20 marzo 2014 - Milano Contesto 1/2 Quadro economico in lento

Dettagli

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015 in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor www.cfasocietyitaly.it CFA Italy Financial Business Survey Febbraio 2015 Al sondaggio, svolto da

Dettagli

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: MARKET OUTLOOK 2016 Cosa ci lascia in eredità il 2015 L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti: - La fine della politica dei tassi zero in USA - L avvio del QE in Europa

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 5 - Maggio A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

Fonditalia Core MERCATO CARATTERISTICHE. Azionario. Obbligazionario. Valute. Strategia del prodotto

Fonditalia Core MERCATO CARATTERISTICHE. Azionario. Obbligazionario. Valute. Strategia del prodotto 29 Settembre 2015 Fonditalia Core MERCATO Azionario Da metà aprile gli indici azionari hanno corretto al ribasso dopo il rialzo di inizio anno (prima a causa dell acuirsi della crisi greca, poi per via

Dettagli

Alternative Spot. HEDGE INVEST (SUISSE) SA Via Balestra 27, 6900 Lugano (Svizzera) T +41 91 912 57 10

Alternative Spot. HEDGE INVEST (SUISSE) SA Via Balestra 27, 6900 Lugano (Svizzera) T +41 91 912 57 10 Alternative Spot Dic 2013 L outlook di Hedge Invest per il 2014 Scenario macroeconomico: la visione per il 2014 EUROZONA Prevediamo ancora pressioni al ribasso sulla crescita a breve termine, a causa di

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo

I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo No. 5 - Settembre 2013 2 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo Con il mercato obbligazionario

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 7 luglio A cura dell

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index AGOSTO 15 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Agosto 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 06/14 Anthilia Capital Partners SGR Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 Giugno 2014 Analisi di scenario Mercati 19/06/2014 2 Analisi di scenario Giudizi sintetici Azionario US Europa Giappone Emergenti

Dettagli

Lemanik Flex Quantitative HR6. Strategie di investimento dinamiche su mercati emergenti e di frontiera

Lemanik Flex Quantitative HR6. Strategie di investimento dinamiche su mercati emergenti e di frontiera Lemanik Flex Quantitative HR6 Strategie di investimento dinamiche su mercati emergenti e di frontiera Indice Principali caratteristiche Risultati Esposizione azionaria NAV e mercati di riferimento Scenari

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi? InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity Obiettivo di investimento Il Comparto mira all'apprezzamento del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio diversificato in diverse classi di attività,

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Chi è Cassa Forense?

Chi è Cassa Forense? Chi è Cassa Forense? Una fondazione di diritto privato che cura la previdenza e l assistenza degli Avvocati 10 0 % altri investimenti 415 e che gestisce un patrimonio a valori di mercato al 31.12.2011

Dettagli

Linea Obbligazionaria

Linea Obbligazionaria Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Coniugare esigenza e soluzione d investimento: controllare i rischi con l approccio Global Macro. Marco Serventi Senior Relationship Manager AMUNDI

Coniugare esigenza e soluzione d investimento: controllare i rischi con l approccio Global Macro. Marco Serventi Senior Relationship Manager AMUNDI Coniugare esigenza e soluzione d investimento: controllare i rischi con l approccio Global Macro Marco Serventi Senior Relationship Manager AMUNDI EFPA Italia Meeting 2014, 5/6 Giugno Lecce Siamo stati

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Commento & Analisi operative

Commento & Analisi operative Commento & Analisi operative Mese di ottobre che ha visto variazioni mensili modeste (con cali in molti paesi specifici ma con azionario Usa e Giapponese ai massimi storici) ma nasconde molti fatti e movimenti

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale No. 4 - Giugno 2013 Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Nelle ultime settimane si sono verificati importanti

Dettagli

Classe A NAV 102,40. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 73,51% 2) Corporate 2,04% 3) Bilanciato 2,56% 4) Governativo 21,88%

Classe A NAV 102,40. Obiettivi del Fondo TORTA TIPOLOGIA FONDO. 1) Azionario 73,51% 2) Corporate 2,04% 3) Bilanciato 2,56% 4) Governativo 21,88% Classe A NAV 0,40 0 aprile 05 Carta d' Identita Linea Obiettivo della linea Orizzonte temporale Grado di rischio (-7) 4 Total return Crescita del patrimonio nel medio lungo periodo - 5 anni Obiettivi del

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio

Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Un servizio personalizzato, curato in ogni dettaglio Ogni investitore è unico, come uniche sono le sue esigenze e le sue aspettative. GP Private sono gestioni patrimoniali caratterizzate da un elevato

Dettagli

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT

SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT SERVIZI DI WEALTH MANAGEMENT 1 L approccio al wealth management di FinLABO SIM Analisi esigenze del cliente Definizione struttura operativa e politica investimento Attuazione struttura e politica di investimento

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

NOTA FINANZIARIA. 31 marzo 2014 (weekly) I MERCATI FINANZIARI NELLA SCORSA SETTIMANA

NOTA FINANZIARIA. 31 marzo 2014 (weekly) I MERCATI FINANZIARI NELLA SCORSA SETTIMANA I MERCATI FINANZIARI NELLA SCORSA SETTIMANA MERCATO MONETARIO E MERCATO OBBLIGAZIONARIO La scorsa settimana ha visto un andamento differenziato dei tassi tra area euro ed area dollaro: se infatti quelli

Dettagli

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle.

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle. Finzione e realtà Quanto è sano e quanto non lo è in questi mercati, giunti con il fiatone al 26simo mese di rialzo dai minimi del 2009? Proviamo a capirlo. Questo grafico, che continuo a riproporre e

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index LUGLIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Luglio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked

Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked Linee guida per l attribuzione dei profili di rischio ai fondi assicurativi delle polizze unit-linked LUGLIO 2005 INDICE PREMESSA pag 3 ATTRIBUZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO pag 3 DEFINIZIONI pag 3 ANALISI

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

Le linee di gestione. Aprile 2014

Le linee di gestione. Aprile 2014 Le linee di gestione Aprile 2014 Obiettivi OBIETTIVO CONSERVAZIONE RENDIMENTO A SCADENZA CORRELAZIONE Protezione del capitale Smoothing downside risk Low volatility Coupon cash flow generation Correlation

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

DAILY 05.03.2015. giovedì 5 marzo 2015-1 -

DAILY 05.03.2015. giovedì 5 marzo 2015-1 - DAILY 05.03.2015 giovedì 5 marzo 2015-1 - Aspettando il trader Draghi Questa mattina vengo svegliato da un vento Grecale di forte intensità, che poche volte mi era capitato di sentire. Mi son detto: sarà

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

ADVISORY ALLA GESTIONE PATRIMONIALE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI

ADVISORY ALLA GESTIONE PATRIMONIALE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI ADVISORY ALLA GESTIONE PATRIMONIALE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI ROMA, LUGLIO 2011 1 INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE DEI COMPARTI DEL FPCGI CON GLI ALTRI FONDI DI CATEGORIA Al fine

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO

LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO LA DURATION E LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO OBBLIGAZIONARIO FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note si vuole mostrare come la Duration venga utilizzata quale strumento per la gestione del portafoglio obbligazionario.

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli