Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Documenti analoghi
Matematica e Statistica

x log(x) + 3. f(x) =

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

3. Quale affermazione è falsa?

Integrali doppi - Esercizi svolti

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Introduzione a GeoGebra

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Funzioni in più variabili

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio FILA A

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

I appello - 26 Gennaio 2007

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Integrali di superficie: esercizi svolti

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Prerequisiti didattici

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Esercizi di Analisi Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

Esempi di funzione. Scheda Tre

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

Esponenziali e logaritmi

I appello - 24 Marzo 2006

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

09 - Funzioni reali di due variabili reali

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Elenco Ordinato per Materia Chimica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

2 Argomenti introduttivi e generali

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

4 Funzioni di due o più variabili reali

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

Cosa sono gli esoneri?

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Transcript:

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Cognome-Nome Matr. Corso IN STAMPATELLO VR A-E / F-O / P-Z Test a quiz sul retro () Nello spazio cartesiano sono dati i punti A(, 2, 0) e B( 3, 0, ) e i vettori v = (2,, ) e w = (0, 3, ). Determinare, in forma parametrica e cartesiana, il piano Π ortogonale a v e passante per A; e la retta r passante per B e ortogonale sia a v che a w. Dire infine quanto valgono l area del parallelogrammo e l angolo convesso individuati da v e w. (2) Studiare l andamento di f(x) = 2 log x + x x + (3) (a) Calcolare 4 f(x) dx, dove f(x) è la funzione dell ex. 2., e tracciarne il grafico.() (b) Disegnare S = {(x, y) : x(x 4) y sin 2x, x π 0 }, e calcolarne l area. (4) (a) Data g(x, y) = (x + 2)(xy + 2), determinarne dominio, zeri, segno e limiti interessanti, disegnando i risultati. Trovarne i punti stazionari ed eventuali estremi locali. (b) Disegnare T = {(x, y) : x y 2}, e calcolare gli estremi assoluti di g su T. (5) Trovare tutte le soluzioni y(x) dell equazione differenziale y +2y +5y = 5 cos x+4e x, e tutte quelle dell equazione differenziale (x + ) 3 y = 2y 2. Infine, tra tutte queste soluzioni trovare quelle che in x = 0 valgono 2 e hanno pendenza. () Per lo studio di zeri e segno sarà utile un confronto grafico. Non è richiesto lo studio della convessità.

Matematica e Statistica (A-E) Prova di STATISTICA (A-E) - Gobbi (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Cognome-Nome Matr. IN STAMPATELLO VR *** Per ogni calcolo effettuato scrivere anche la formula teorica da utilizzare *** Test a quiz sul retro

Matematica e Statistica (F-O, P-Z) Prova di STATISTICA (F-O, P-Z) - Di Palma (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Cognome-Nome Matr. IN STAMPATELLO VR *** Attenzione: compiti illeggibili non verranno corretti! *** Test a quiz sul retro

2

Soluzioni MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) () Il piano Π, ortogonale a v = (2,, ), avrà equazione cartesiana del tipo 2x y + z + k = 0, e il passaggio per A(, 2, 0) dà k = 0; due vettori ortogonali a v e non paralleli tra loro sono ad esempio u = (, 2, 0) e u 2 = (0,, ), dunque una forma parametrica è Π = {(, 2, 0) + s(, 2, 0) + t(0,, ) : s, t R} = {( + s, 2 + 2s + t, t) : s, t R}. La retta r passa per B( 3, 0, ) e, essendo ortogonale sia a v che a w, sarà parallela al prodotto vettoriale v w = det 2 e e 2 e 3 0 3 = ( 2, 2, 6) (o anche al suo multiplo scalare (,, 3)), da cui la forma parametrica r = {( 3, 0, ) + t(,, 3) : t R} = {( 3 + t, t, 3t) : t R}; sostituendo t = y in x = 3 + t e z = 3t si ottiene poi una forma cartesiana dal sistema tra x + y + 3 = 0 e 3y z + = 0. L area del parallelogrammo individuato da v e w vale v w = 44, mentre l angolo convesso θ compreso tra essi deve v w soddisfare v w = v w cos θ, ovvero cos θ = 4 6 0 = 2 5 0,5, e dunque θ = arccos( 2 5 ) (un angolo ottuso leggermente maggiore di 2π 3 ). v w = (2) (Figura ) La funzione f(x) = 2 log x + x è definita per x e x 0, ed è derivabile infinite volte nel x+ suo dominio; non ha parità ne periodicità. Si ha f(x) = 0 se e solo se log x = x ; un confronto grafico x tra log x (il logaritmo simmetrico) e 2(x+) (funzione omografica di asintoti x = e y = 2 e con grafico passante per l origine) mostra chiaramente che esiste un unico punto α ]0, [ (vale in realtà α 0,8) tale che ciò vale se e solo se x = α. Similmente si ha f(x) > 0 se e solo se log x > x, e il confronto grafico 2(x+) mostra che ciò vale se e solo se x < oppure x > α. I limiti interessanti sono tutti determinati, e valgono lim x f(x) = +, lim x f(x) = ± e lim x 0 f(x) = ; pertanto x = e x = 0 sono asintoti verticali bilateri, e i conti mostrano facilmente che non ci sono asintoti obliqui (questo non è inatteso: in effetti, l andamento di f(x) agli infiniti è di tipo logaritmico). Derivando si ottiene f (x) = 2 + x (x+) 2 = 2x2 +5x+2, x(x+) 2 dunque si ha f (x) = 0 per x = 2 o per x =, e f (x) > 0 per 2 < x <, < x < 2 2 o x > 0: ne ricaviamo che c è un minimo locale in x = 2 (che vale f( 2) = 2 log 2 + 2 3,4) e un massimo locale in x = 2 (che vale f( ) = 2 log 2 2 = 2 log 2 2,4). Infine, anche se non è richiesto, esaminiamo la convessità. Derivando ancora si ottiene f (x) = 2 2 x 2 (x+) 3 = 2 (x+)3 +x 2, dunque f (x) = 0 se e solo se (x + ) 3 = x 2, x 2 (x+) 3 e un confronto grafico mostra che ciò avviene in un solo punto β ] 4, 3[ (vale in realtà β 3,); sempre il confronto grafico e lo studio del segno mostra che f (x) > 0 (ovvero f è convessa) se e solo se β < x <. 2(x+) (3) (a) (Figura ) Vale f(x) dx = 2 log x dx + x dx = 2(x log x x dx) + ( ) dx = 2x(log x x+ x x+ ) + x log x + + k, dunque 4 f(x) dx = (8 log 4 4 log 5) ( log 2) = 7 log 2 log 5 3 7,2. (b) (Figura 2) La zona di piano S = {(x, y) : x(x 4) y sin 2x, x π 0 } è quella sotto la sinusoide y = sin 2x, sopra la parabola y = x 2 4x e a sinistra della retta x = π, dunque ha area π (sin 2x 0 (x2 4x)) dx = ( cos 2x 2 3 x3 + 2x 2 ] π 0 = ( 2 3 π3 + 2π 2 ) ( ) = (2 π 2 3 )π2 9,4. (4) (Figura 3) La funzione g(x, y) = (x + 2)(xy + 2) ha come dominio tutto il piano R 2, ed è differenziabile perché le sue derivate parziali g = (xy + 2) + (x + 2)y = 2(xy + y + ) e g = x(x + 2) sono evidentemente continue. Si x y ha g(x, y) = 0 sui punti dell iperbole equilatera xy = 2 e della retta verticale x = 2. Il fattore x + 2 è positivo a destra della retta x = 2 e negativo a sinistra, il fattore xy + 2 è positivo nella zona compresa tra i due rami dell iperbole e negativo altrove, e il segno di g ne segue per prodotto. L unico limite interessante è quello in 2, che non esiste: infatti tendendovi lungo i rami dell iperbole la funzione è nulla, mentre tendendovi ad esempio lungo la retta orizzontale y = essa tende a +. Dal sistema g = g = 0 si ricavano i punti stazionari P (0, ) x y e Q( 2, ); e se si calcola la matrice hessiana H g(x, y) = ( ) 2y 2(x + ) 2(x + ) 0, in essi, il relativo criterio dice che si tratta di due punti di sella. Non vi sono dunque estremi locali per g. (b) (Figura 3) L insieme T = {(x, y) : x y 2} è il triangolo (pieno, con i lati compresi) di vertici A( 2, 2), B(2, 2) e O(0, 0). Per la ricerca degli estremi assoluti di g su T (che esistono in base a Weierstrass) dividiamo T nelle zone T 0 dei suoi punti interni; T del lato orizzontale AB privato dei vertici; T 2 del lato obliquo AO privato dei vertici; T 3 del lato obliquo BO privato dei vertici; e T 4 = {A( 2, 2), B(2, 2), O(0, 0)} dei vertici. Se massimo o minimo assoluti fossero assunti in un punto di T 0, tale punto dovrebbe essere in particolare stazionario per g: come visto prima i soli punti stazionari sono P e Q, che però sono al di fuori di T 0. Sul lato T la funzione vale

ϕ (x) := g(x, 2) = 2(x + )(x + 2) con 2 < x < 2. Se massimo o minimo assoluti fossero assunti in un punto di T, in tale punto dovrebbe annullarsi la derivata ϕ (x) = 2(2x + 3): ciò avviene per x = 3, e si ottiene dunque 2 il punto C( 3, 2). Sul lato 2 T2 la funzione vale ϕ2(x) := g(x, x) = (x + 2)(2 x2 ) con 2 < x < 0. La derivata ϕ 2(x) = 2(2 4x 3x 2 ) si annulla in x = 2± 0, dunque si ottiene il punto D( 2+ 0, 2+ 0 ). Sul lato T 3 3 3 3 la funzione vale ϕ 3(x) := g(x, x) = (x + 2)(x 2 + 2) con 0 < x < 2; tuttavia la derivata ϕ 3(x) = 3x 2 + 4x + 2 non si annulla mai, dunque non si ottengono punti interessanti. Infine, i punti A, B e O di T 4 vanno tenuti presenti. Gli estremi assoluti di g su T potranno dunque assunti solo nell ambito dei cinque punti A, B, O, C, D: poiché g(a) = 0, g(b) = 24, g(o) = 4, g(c) = e g(d) = 4(5 0 4), e dopo aver verificato direttamente che 2 27 g(c) < g(d), si può concludere che il massimo assoluto di g su T è 24 (assunto in B) e il minimo è (in C). 2 (5) L equazione differenziale y + 2y + 5y = 5 cos x + 4e x è del secondo ordine, lineare a coefficienti costanti. L equazione caratteristica t 2 + 2t + 5 = 0 ha soluzioni t = 2i, dunque lo spazio di soluzioni dell equazione omogenea associata è y(x) = Ae x cos 2x + Be x sin 2x = e x (A cos 2x + B sin 2x) al variare di A, B R. Una soluzione particolare per la completa con 5 cos x avrà la forma ỹ (x) = a cos x+b sin x, e il calcolo dà (a, b) = (, 2 ); una soluzione particolare per la completa con 4e x avrà la forma ỹ 2(x) = ce x, e il calcolo dà c = ; dunque lo spazio di soluzioni dell equazione completa è y(x) = e x (A cos 2x + B sin 2x) + cos x + 2 sin x + e x al variare di A, B R. L equazione differenziale (x + ) 3 y = 2y 2 è del primo ordine a variabili separabili. Dopo aver notato che la costante y 0 è soluzione, separando le variabili e integrando si ottiene y 2 dy = 2(x + ) 3 dx ovvero = +k, ovvero y(x) = (x+)2 al variare di k R. Imponendo che y(0) = e y (x+) 2 k(x+) 2 + 2 y (0) = nella prima famiglia di soluzioni si ottiene (A, B) = ( 3, 0), ovvero l unica soluzione y(x) = 3 2 2 e x cos 2x+cos x+ sin 2 x+e x. Quanto alla seconda famiglia, chiedendo che y(0) = 2 si ottiene k = ; però, essendo in generale y = 2y2, nel (x+) 3 nostro caso si ricava y (0) = 2y(0)2 =, dunque nessuna tra queste soluzioni soddisfa ai requisiti richiesti. (0+) 3 2. Il grafico della funzione dell ex. 2, con l integrale (in giallo) richiesto nell ex. (3.a). 2. L insieme dell ex. (3.b). 3. Ex. 4: zeri (rosso), segno positivo (giallo) e negativo (grigio) della funzione g. Il triangolo T (azzurro). 2

STATISTICA (A-E) - Gobbi 3

4

5

STATISTICA (F-O, P-Z) - Di Palma 6

7

8