RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Documenti analoghi
ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

IL DIRITTO DI SCIOPERO

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

Il Presidente della Repubblica parlamentare

SCIOPERO E SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI NEL PROCESSO D'INTEGRAZIONE EUROPEA

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

INDICE. Capitolo primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti. Capitolo Secondo L evoluzione storica

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA

Indice sommario INDICE

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag.

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

Diritto Amministrativo

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abbreviazioni... Premessa...

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Elementi di diritto dell'unione Europea

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

Indice sommario. Introduzione pag

L'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO

GUIDO CLEMENTE DI SAN LUCA RITA SAVOIA JOVENE EDITORE, NAPOLI

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

UNO STATO PER ROMAGNOSI

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

INDICE pag. Introduzione... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE I. INTRODUZIONE

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

LINEAMENTI DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

CONTRATTO COLLETTIVO E DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

Gli accordi della pubblica amministrazione con i privati

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

LO STATUTO DEILAVORATORI

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEGLI INTERESSI COLLETTIVI

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO E LE CATEGORIE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

forme e soggetti della democrazia pluralista

Parte II PERSONALITÀ GIURIDICA EUROPEA E DIRITTO DEI PARTITI 12. La personalità giuridica dei partiti nel processo di istituzionalizzazione

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

Transcript:

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Pubblico EGIDIO TOSATO GIUSEPPE COLAVITTI N. 9 RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI RAPPORTI TRA RAPPRESENTANZA POLITICA E RAPPRESENTANZA DI INTERESSI AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2005

INDICE Introduzione. Parte Prima PLURALISMO E RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO PRIMO RAPPRESENTANZA E LIBERTÀ DI ASSOCIAZIONE. LE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE 1. Le formazioni sociali nel quadro pluralistico delle forme di Stato contemporanee. La "rottura" della tradizionale dialettica cittadino-pubblica autorità 15 2. Associazioni mere e organizzazioni complesse; ragioni di una distinzione concettuale. I "governi privati" 17 3. La rappresentanza di interessi sotto il profilo strutturale. Interesse e attività di rappresentanza. I destinatari della rappresentanza di interessi. Destinatari "interni" e destinatari "esterni" 19 4. Le associazioni di matrice liberale come variante collettiva dell'azione del singolo. La "costituzione economica" e la politica degli interessi nella formula politica liberale. Occasionalità della politica degli interessi 27 5. Dalla rappresentanza di interessi alla politica degli interessi. Le organizzazioni complesse come enti parziali e prudenziali 35 6. La politica degli interessi nella forma di Stato sociale e l'azione delle organizzazioni complesse. La libertà d'associazione tra integrazione e garanzia 40 CAPITOLO SECONDO LA RAPPRESENTANZA POLITICA TRA ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ E LEGITTIMAZIONE DEL POTERE 1. Parlamentarismo e antiparlamentarismo: la rappresentanza politica come fattore di legittimazione del potere 51 2. Egemonia borghese e rappresentanza generale 56

Vili INDICE 3. La rappresentanza come figura dell'unità; l'ostilità nei confronti degli interessi particolari; interessi rappresentabili ed interessi non rappresentabili 61 4. Il problema dell'interesse generale 66 5. Gli interessi parziali e l'avvio del dibattito sul pluralismo; la politicità immanente degli interessi parziali 73 6. L'antiparlamentarismo corporativo e il sindacalismo rivoluzionario... 76 7. Il dibattito corporativo: rappresentanza e organizzazione della società; la giuridicità originaria dei sindacati 79 8. Interessi collettivi e interesse superiore dello Stato nell'ordinamento corporativo 83 9. La natura giuridica della rappresentanza degli interessi sindacali nel quadro dell'ordinamento corporativo 88 10. Il monismo dello Stato corporativo: la Corporazione 95 11. Dal cittadino al produttore, dal deputato al consigliere nazionale: la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Lo "statismo" panunziano e la funzione corporativa dello Stato 99 12. L'omogeneità sociale come risposta alla crisi della statualità generata dalla organizzazione degli interessi 106 13. Il tentativo leibholziano di rispondere alla crisi della statualità generata dall'organizzazione degli interessi 112 14. Critica della concezione "classica" della rappresentanza politica; rappresentanza parlamentare e rappresentanza di interessi superindividuali organizzati come forme di rappresentanza politica 120 Parte Seconda IL RILIEVO GIURIDICO DEGLI INTERESSI ORGANIZZATI CAPITOLO PRIMO RAPPRESENTANZA E AMMINISTRAZIONE 1. Precisazione dell'oggetto dell'analisi. Le pretese partecipative. La partecipazione come istituto tipico della rilevanza giuridica dei fenomeni di rappresentanza di interessi 129 2. La rappresentanza di interessi in sede amministrativa; la partecipazione al procedimento amministrativo 133 3. Il principio del "giusto procedimento" e la configurazione di un procedimento di formazione delle decisioni pubbliche come categoria unitaria, tra "suggestive prospettive di ricerca" 140 4. La partecipazione al procedimento tra aperture della dottrina e resistenze della giurisprudenza 144 5. L'imparzialità amministrativa e l'interpretazione dell'interesse rappresentato 147

INDICE IX 6. Il principio del buon andamento e la partecipazione delle formazioni sociali 150 7. La faticosa ricerca del fondamento costituzionale della partecipazione nella giurisprudenza della Corte costituzionale 155 8. Nuove prospettive: "giusto procedimento" e "giusto processo" 161 CAPITOLO SECONDO RAPPRESENTANZA E GIURISDIZIONE 1. Interessi organizzati e giurisdizione. Il progressivo riconoscimento della posizione dei corpi collettivi; le associazioni si affacciano nelle aule di giustizia 167 2. La protezione dell'interesse svincolata dall'acquisto di personalità giuridica; l'interesse diffuso; riflessi sull'azionabilità in giudizio degli interessi dei corpi sociali 171 3. Le class actions, ovvero la rappresentanza di interessi come istituto processuale di protezione di interessi superindividuali. La valutazione del giudice circa la idoneità alla rappresentanza del corpo collettivo: l'adequacy of representation 175 4. Giurisdizione e strumenti di risoluzione dei conflitti sociali; le società complesse producono cotnplex litigations 183 5. Azioni giudiziarie a tutela di interessi superindividuali nel panorama italiano; l'art. 28 dello Statuto dei lavoratori; l'interesse ambientale ed il ed. "danno ambientale"; la protezione dei consumatori 189 6. La rilevanza processuale degli interessi superindividuali come aspetto del più generale problema dell'organizzazione del pluralismo 199 CAPITOLO TERZO ORGANIZZAZIONI COMPLESSE E RAPPRESENTANZA: I SINDACATI 1. Organizzazioni complesse e rappresentanza. Rappresentanza di interessi e rappresentanza politica: le distanze si riducono 209 2. La funzione rappresentativa dei sindacati oltre le dinamiche della rappresentanza privatistica: i sindacati tra rappresentanza e libertà associative 212 3. La relazione sindacato-lavoratori come relazione rappresentativa di tipo pubblicistico. Rappresentanza unitaria e pluralismo sindacale 215 4. Rappresentanza e legittimazione del potere: il carattere istituzionale della rappresentanza politica 222 5. La "rappresentatività" sindacale come nozione politica; rappresentatività e potere sui lavoratori 226 6. La crisi della rappresentatività sindacale come vicenda emblematica della crisi del rappresentato 229

X INDICE 7. Destinatari "interni" e destinatari "esterni" della funzione di rappresentanza: lo sciopero politico 232 CAPITOLO QUARTO ORGANIZZAZIONI COMPLESSE E RAPPRESENTANZA: GLI ORDINI PROFESSIONALI 1. Status pubblico ed eteronormazione dei fini; il principio rappresentativo come modello di regolazione e protezione di interessi superindividuali 239 2. Rappresentanza e partecipazione; il rilievo giuridico degli interessi superindividuali e la costituzione in ente pubblico di un'organizzazione complessa 242 3. La categoria professionale come oggetto di Reprdsentation; critica della tesi della natura strumentale; l'ordine come ente esponenziale del gruppo sociale 246 4. Formula politica liberale ed ordini professionali: il dibattito sull'istituzione dell'ordine forense (1874). La consapevolezza del ruolo politico 251 5. Il tono "politico" della rappresentanza dell'ordine. Le vicende della normalizzazione fascista 256 6. Ordini e rappresentanza di interessi; le funzioni degli ordini come attuazione di una posizione rappresentativa; la partecipazione consultiva alle funzioni normative 262 7. I poteri autoritativi degli ordini come carattere della relazione rappresentativa; la potestà deontologica; la potestà impositiva; il nodo delle tariffe 270 8. La funzione disciplinare 277 9. La legittimazione alla sollevazione della questione di legittimità costituzionale: i Consigli nazionali professionali come giudici speciali 282 10. Rappresentanza di interessi superindividuali e giudizio di costituzionalità 286 CAPITOLO QUINTO L'ASSETTO DEL PLURALISMO SOCIALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE ITALIANO. LE FORMAZIONI SOCIALI 1. L'organizzazione del pluralismo tra democrazia politica e democrazia corporata 291 2. Rappresentanza di interessi e partecipazione nel quadro dinamico del sistema costituzionale italiano 298 3. Le formazioni sociali tra garanzia ed integrazione nel quadro costituzionale 301 4. Le formazioni sociali ed il principio di sussidiarietà 305

INDICE XI 5. Le formazioni sociali come veicolo di partecipazione. Le formazioni sociali e gli interessi pubblici; il "nuovo" art. 118 Cost 308 6. L'organizzazione del pluralismo nella proposta di Costantino Mortati 312 7. Le formazioni sociali come veicolo di rappresentanza 318