PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA

Documenti analoghi
Italiano. Inglese. Storia

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA - MATEMATICA NUMERO

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

CURRICOLO DI MATEMATICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

All. 2 al POF 2012/13 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI E METODI, CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE, DISCIPLINE, EDUCAZIONI,

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCOPRIRE IL MONDO 3 α UdA PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA classe II Scuola Primaria Periodo febbraio - marzo 2016

Classe Prima ITALIANO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Laboratorio di matematica creativa

Italiano. Obiettivi disciplinari Conoscenze Competenze in uscita

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT. AREA 3 COMPETENZE IN MATEMATICA (area 3_a)

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO MATTEO NUTI SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DI COMPETENZA: OBIETTIVI EDUCATIVI

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PERCHE IL CURRICOLO? laboratorio di formazione apprendimento saper fare sapere agito competenze guida facilitatore apprendimento autonomo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ELVE FORTIS DE HIERONJMIS E FILO VERDE

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Istituto comprensivo statale Don Lorenzo Milani - Castelfranco Piandiscò. SCUOLA PRIMARIA Curricolo di Matematica CLASSE PRIMA

INDOVINA COSA DIVENTO!

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

LINGUAGGI ESPRESSIVI

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

MATEMATICA Numeri 1. Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere con particolare riferimento alle migliaia. 2. Conoscere il valore posizionale delle cifre. 3. Confrontare e. comporre e scomporre numeri. 4. Comprendere il significato e l uso dello zero. 5. Eseguire le quattro operazioni, applicando le rispettive proprietà ed eseguendo le prove. 6. Comprendere il procedimento di calcolo delle divisioni con 2 cifre al divisore. 7. Acquisire il concetto di frazione e saper operare con esse. 8. Conoscere i numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire con essi le quattro operazioni. Spazio e figure 1. Riconoscere e classificare gli elementi geometrici fondamentali. 2. Misurare segmenti ed angoli. 3. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificandone gli elementi significativi. 4. Identificare e riprodurre simmetrie, traslazioni e rotazioni, utilizzando gli strumenti opportuni (carta quadrettata, riga e squadra ecc.). 5. Acquisire il concetto di perimetro e di superficie e saperli calcolare. Relazioni dati e previsioni 1. Saper leggere, analizzare, schematizzare e risolvere una situazione problematica usando strategie e modalità diverse. 2. Individuare dati nascosti, sovrabbondanti e mancanti in una situazione problematica. 3. Conoscere le unità di misura fondamentali (lunghezza, capacità, peso, superficie, tempo e valore) e passare da un unità di misura ad un altra di tipo omogeneo. 4. Saper calcolare peso lordo, netto e tara. 5. Conoscere ed applicare i meccanismi della compravendita. 6. Rappresentare problemi con tabelle, schemi e grafici. 7. Avvicinarsi ai concetti di frequenza, media e moda in relazione ad un insieme di dati. 8. In situazioni concrete comprendere la probabilità di un evento e determinarne il calcolo.

SCIENZE Oggetti, materiali e trasformazioni 1. Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici: dimensioni, peso, movimento, pressione, temperatura, calore ecc. 2. Individuare la proprietà di alcuni materiali come la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza e sperimentare semplici soluzioni in acqua. 3. Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato. Osservare e sperimentare sul campo 1. Conoscere la struttura del suolo e sperimentare le caratteristiche dell acqua L uomo, i viventi e l ambiente 1. Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre forme di vita. 2. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali

TECNOLOGIA Vedere e osservare 1. Rilevare il funzionamento di semplici macchine di uso quotidiano. 2. Riconoscere le funzioni principali di una applicazione informatica. Prevedere e trasformare 1. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginare possibili miglioramenti. Intervenire e trasformare 1. Cogliere le trasformazioni tecniche delle macchine nel tempo, i vantaggi e i problemi generati dalle trasformazioni. 2. Utilizza le principali applicazioni informatiche.

EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con il tempo e lo spazio 1. Coordinare e utilizzare diversi schemi corporei in successione e in simultanea (correre, saltare, afferrare, lanciare ecc.). 2. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi e successioni temporali, organizzando il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva 1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Il gioco, lo sport, le regole, il fair play 1. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport 2. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco e di gare, collaborando con gli altri. 3. Rispettare le regole della competizione sportiva. sapendo accettare la sconfitta e rispettando i perdenti. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza 1. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni. 2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico.

GEOGRAFIA Orientamento 1. Rappresentare lo spazio conosciuto usando i punti di riferimento 2. Orientarsi in base ai punti di riferimento convenzionali 3. Orientarsi e muoversi su piante e carte stradali. Linguaggio della geo- graficità 1. Conoscere le funzioni delle carte geografiche e le loro principali caratteristiche. 2. Utilizzare e leggere varie carte geografiche. Paesaggio 1. Riconoscere le caratteristiche morfologiche del territorio nazionale ed individuare le modificazioni apportate nel tempo dall uomo. Regione e sistema territoriale 1. Acquisire il concetto di regione geografica( fisica e climatica) nel contesto italiano.

STORIA 1. Saper utilizzare gli strumenti della storia: fonti e linea del tempo. 2. Saper ricostruire modi, stili di vita e quadri delle civiltà fluviali quali Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi,...interpretando le fonti. 3. Saper riconoscere il rapporto tra ambiente e sviluppo storico. 4. Saper collocare temporalmente le civiltà antiche. 5. Conoscere le caratteristiche fondamentali delle diverse civiltà del Mediterraneo ( Fenici, Greci, Micenei, Cretesi ). 6. Conoscere e utilizzare il lessico specifico dello storico.

ARTE E IMMAGINE 1. Saper utilizzare diverse tecniche pittoriche e plastiche per realizzare prodotti grafici e plastici. 2. Interpretare un'opera artistica cogliendone le caratteristiche tecniche, gli elementi formali (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi...). 3. Guardare e osservare con consapevolezza un' immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva l'orientamento nello spazio. 4. Riconoscere e apprezzare gli aspetti più caratteristici del patrimonio artistico e culturale del proprio territorio

ITALIANO Ascolto e parlato 1. Ascoltare e comprendere il contenuto di un messaggio orale riconoscendo l intenzionalità comunicativa dell emittente. 2. Adattare il proprio linguaggio a situazioni comunicative diverse. 3. Riconoscere situazioni comunicative verbali diverse (letture, spiegazioni, interventi orali...) intervenendo con pertinenza, rispetto dei turni e dei diversi punti di vista. 4. Recitare poesie ed interpretare testi scritti. Lettura 1. Consolidare le abilità di lettura strumentale: scorrevolezza, correttezza, rispetto della punteggiatura, intonazione della voce, lettura espressiva e silenziosa. 2. Comprendere le informazioni esplicite ed implicite di un testo. 3. Cogliere in diversi tipi di testo l argomento principale, il messaggio e riconoscerne la specificità comunicativa (testo reale, fantastico, umoristico ). 4. Saper rilevare in un testo descrittivo i dati sensoriali e cinestesici utili a caratterizzare personaggi, ambienti, oggetti. 5. Saper individuare il messaggio comunicativo del testo poetico. Scrittura 1. Produrre semplici testi (descrittivi, narrativi, poetici) sulla base di tecniche di facilitazione. 2. Riscrivere brani modificando alcune strategie narrative. 3. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Riflettere sulla lingua 1. Consolidare le competenze ortografiche 2. Sapere utilizzare le regole della sintassi: punteggiatura, complemento oggetto e indiretto. 3. Riconoscere ed utilizzare in modo corretto i vari componenti morfologici della frase (articolo, nome, aggettivo, preposizione, verbo, avverbio...). 4. Consolidare le abilità d uso del dizionario, sinonimi e contrari e il significato delle parole. classe 4 a a. s. 2012/13

MUSICA 1. Riconoscere ritmi diversi. 2. Distinguere e classificare suoni prodotti da strumenti musicali diversi. 3. Esprimere le emozioni che un brano musicale suscita, utilizzando disegni, la mimica, tono di voce diverso. 4. Memorizzare ed eseguire semplici canti. 5. Eseguire brani musicali e canti collegati a rappresentazioni gestuali o mimiche. 6. Rappresentare sequenze sonore mediante segni convenzionali per i suoni e le pause, conoscenza di semplici sistemi per la lettura della notazione musicale. classe 4 a a. s. 2012/13