SOLUZIONE PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038) 6 Novembre 2002 COMPITO A1

Documenti analoghi
1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 COMPITO A1

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Esercizi di Probabilità e Statistica

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Modelli di variabili casuali

FRAME 1.1. Definizione Diciamo variabile aleatoria una funzione definita sullo spazio campionario di un esperimento a valori reali.

Dalla sola analisi della tabella dei profili colonna, pensi ci sia un associazione tra le due variabili in tabella? (motiva brevemente la risposta)

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Esame di Statistica TEMA B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 15 Febbraio 2013

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano 14 Settembre 2012

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Esercizi di econometria: serie 1

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE

x = sezione 45 0, , , , , , , , , , , , , ,000

Variabili casuali. Variabili casuali

Frequenza nr. medio di quotidiani per settimana. d i r tutti gli intervistati

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

TIPI DI ANALISI DEI DATI ORGANIZZATI IN MATRICI CASI X VARIABILI

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

LE FREQUENZE CUMULATE

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

Variabili casuali doppie

Sommario. Statistica. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità. Distribuzioni di frequenza

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

TEMA B. Esame di Statistica del 20 Giugno 2014 Corso di Laurea in Economia Docente: S. Giordano

1) La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta delle variabili affiliazione politica e genere: GENERE donna uomo TOT. AFFILIAZIONE POLITICA

Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle probabilità - II

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

Una distribuzione può essere descritta per mezzo dei suoi frattili.

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Statistica Descrittiva

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 2:

Elementi di teoria bayesiana della decisione Teoria bayesiana della decisione: caratteristiche

Elementi di statistica

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Propagazione delle incertezze

Distribuzioni di frequenza

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

L analisi della correlazione lineare

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Modelli 1 lezione novembre 2011 Media e varianza

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

STATISTICA parte I, B

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

ELEMENTI DI STATISTICA

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

3. Esercitazioni di Teoria delle code

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Studente estratto Esami sostenuti voto Frequenza Pos.ne lavor.va sesso rendimento si No M B si No M O no No F S

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

dove (nij - ňij) sono le differenze (contingenze) tra le frequenze assolute osservate nij e le frequenze teoriche ňij.

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Variabili statistiche - Sommario

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Regressione e correlazione

INDICI STATISTICI MEDIA, MODA, MEDIANA, VARIANZA

COSTRUIRE UN PICCOLO SET DI DATI

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Appunti di Teoria dell Informazione

Transcript:

FIRM DELLO STUDENTE SOLUZIONE PRIM PROV INTERMEDI DI STTISTIC CLE (COD. 547/438) 6 Novembre 22 Cognome Numero d matrcola Nome COMPITO 1 fn della valutazone s terrà conto solo ed esclusvamente d quanto rportato negl appos t spaz. l termne della prova, è OBBLIGTORIO consegnare l presente foglo ed l foglo d brutta (DI CUI NON SI TERRÀ CONTO I FINI DELL VLUTZIONE). PPROSSIMRE TUTTI I CLCOLI LL QURT CIFR DECIMLE L ssocazone mercana d Dfesa delle Mnoranze Etnche ha sommnstrato un questonaro a 1 bambn d una scuola elementare pubblca n una cttà dello stato della Florda, rlevando seguent caratter: ETNICO (GE) Gruppo etnco (BBanco, IIspanco, satco, NNero), SESSO (SE) M"Mascho", F"Femmna", SPORT (SP) numero d ore alla settmana dedcate a pratcare qualche sport, LTEZZ () altezza n cm, FRTELLI (F) numero d fratell, RELIGIONE (R) relgone pratcata, MTEMTIC (M) superato/non superato l'esame fnale matematca nell'anno precedente (Sìsuperato, Nonon superato), STORI (ST) valutazone nell'esame fnale d stora nell'anno precedente: (ottmo), B (buono), C (suffcente). GE Se Sp F R M St Sp 2 2 F 2 Spx I F 4 1 2 Cattolca Sì 16 1 4 4 B M 4 95 2 Ebraca Sì 16 925 4 38 B M 8 115 Ebraca No C 64 13225 92 I M 5 12 3 Cattolca No B 25 144 9 51 I M 6 14 4 Cattolca No C 36 1816 16 624 B M 7 15 1 Cattolca Sì B 49 1125 1 735 F 5 94 1 Cattolca No C 25 8836 1 47 M 6 98 Mussulmana Sì 36 964 588 N M 9 118 1 Cattolca Sì 81 13924 1 162 N F 9 114 1 Mussulmana No C 81 12996 1 126 63 145 15 429 19855 37 6715 1 (2 punt) S ndch la tpologa de seguent caratter (relatv alla tabella precedente): Qualtatvo Nomnale Qualtatvo ordnale Quanttatvo Dscreto Quanttatvo contnuo ETNICO (GE) LTEZZ () FRTELLI (F) MTEMTIC (M)

2 (2 punt) S fornsca la dstrbuzone delle frequenze del carattere FRTELLI (F). S rappresent po tale dstrbuzone con un opportuno grafco. Fratell assolute relatve 2.2 1 4.4 2 2.2 3 1.1 4 1.1 Totale complessvo 1 1.5.4.3.2.1 Fratell 1 2 3 4 3 (2 punt) S ndch quale tra due caratter SPORT (SP) e LTEZZ () è maggormente varable. S gustfch la rsposta. SPORT è maggormente varable d LTEZZ n quanto l coeffcente d varazone è maggore m SP 6.3 s 2 SP 42.9-(6.3) 2 42.9-39.69 3.21 m 14.5 s 2 1985.5-(14.5) 2 1985.5-192.25 65.25 2 σ SP 3.21 1.7916 CV SP.2844 CV µ 6.3 6.3 SP σ µ 2 65.25 14.5 8.777 14.5.773

4 (2 punt) S consder l carattere LTEZZ () come carattere contnuo per ntervall, utlzzando le seguent class [9; 95) [95; 15) [15; 115), [115; 12]. S rappresent la dstrbuzone d tale carattere per mezzo d un stogramma (s rportno n un'opportuna tabella le quanttà necessare alla realzzazone del grafco). Estrem nferor delle class Estrem superor delle class assolute relatve Denstà 9 95 1.1.2 95 15 5.5.5 15 115 2.2.2 115 12 2.2.4.5.4 Denstà.3.2.1 9 95 15 115 12 Varable X 5 (2 punt) S costrusca la tabella a doppa entrata relatva a caratter MTEMTIC e STORI. I due caratter sono statstcamente ndpendent? S gustfch la rsposta. assolute Matematca Stora No Sì Totale complessvo 4 4 B 1 1 2 C 4 4 Totale complessvo 5 5 1 relatve 4 Matematca Stora No Sì Totale complessvo..4.4 B.1.1.2 C.4..4 Totale complessvo.5.5 1. I due caratter non sono statstcamente ndpendent n quanto le frequenze relatve congunte NON COINCIDONO con l prodotto delle margnal. (La tabella a doppa entrata contene degl ZERI)

6 (2 punt) Il carattere LTEZZ () è regressvamente ndpendente dal carattere ETNICO (GE)? S gustfch la rsposta. µ( GEB)15 µ( GEI)12 µ( GE)96 µ( GEN)116 NO, LTEZZ non è regressvamente ndpendente da GRUPPO ETNICO n quanto le mede d LTEZZ condzonate alle modaltà d GE sono dverse tra loro. (Basta calcolare due mede condzonate e osservare che sono dverse) 7 (2 punt) Dopo aver determnato parametr dell'nterpolante lneare (retta de mnm quadrat) del carattere LTEZZ () sul carattere SPORT (SP), s scrva l'espressone analtca. COV(,SP)671.5-6.314.5671.5-658.3513.15 s SP 2 42.9-(6.3) 2 42.9-39.69 3.21 bcov(,sp)/vr(sp)13.15/3.214.966 am - m SP b14.5-6.34.96614.5-25.88678.6914 78.6914+4.966SP 8 (2 punt) S lancno ndpendentemente una moneta e un dado, entramb non truccat. a) S descrva lo spazo, Ω, degl event elementar. b) S calcol la probabltà che la moneta da testa e l dado un numero dspar. a) Ω{1T,2T,3T,4T,5T,6T,1C,2C,3C,4C,5C,6C} b) P().5.5.25 9 (2 punt) Il seguente stogramma rappresenta la dstrbuzone d un carattere X, contnuo per ntervall. S determn la medana per tale carattere (conoscendo solo l'stogramma)..4 Denstà.3.2.1 1 2 3 4 Me15

1 (2 punt) Dat due event e B, contenut n Ω, s fornsca la defnzone d a) event ndpendent; b) event ncompatbl. e B ndpenden t P B P P B a) ( ) ( ) ( ) b) e B ncompatbl B 11 (2 punt) Un'azenda produttrce d component elettronc per la telefona moble sottopone a un controllo ogn pezzo prodotto. Se l pezzo supera l controllo, vene messo n commerco. Supponamo d conoscere le seguent probabltà: a) La probabltà che l pezzo sa dfettoso è.1; b) Sapendo che l pezzo è dfettoso, la probabltà che non super l controllo, è.9. c) Sapendo che l pezzo non è dfettoso, la probabltà che super l controllo, è.8. S calcol la probabltà che l pezzo super l controllo. ( D) P( D) + P( T D ) P( ) (1.9).1+.8.9.1+.72. 73 P ( T ) P T D 12 (2 punt) L'ammnstratore d un ospedale decde d dstrbure fond a dvers repart secondo la seguente tabella: Fond (.ooo ) Numero d repart 1 3 2 3 3 1 4 2 1 1 S calcol l'ndce d concentrazone della rpartzone de fond ne var repart. x p F x p Q F -Q 1,3,3 3,1,2 2,3,6 6,3,3 3,1,7 3,4,3 4,2,9 8,6666,2334 1,1 1 1 1 Totale m3 k 1 k 1 R F ( F 2.5 Q 1.333 2.5 ) 1.334.4134