ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

Documenti analoghi
PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

TECNOLOGIA E INFORMATICA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Italiano. Inglese. Storia

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Contenuti : l Italia fisica e politica anche in relazione all Europa e agli altri continenti

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2015/16 COMPETENZE

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

Curricolo di religione

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA ANNUALE DELLE DISCIPLINE CLASSI QUINTE

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Schema di un'unità di apprendimento

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI STORIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2018/19 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1. L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 2. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. 3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 4. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. 5. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. 6. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 7. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. 8. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. 9. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 10. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. COMPETENZE TRASVERSALI: GEOGRAFIA: Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale. ITALIANO: ITA 1L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ITA 2 Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITA 3 Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

ITA 4 Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. ITA 5 Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. MATEMATICA: MAT 1 Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici MAT 2 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione,...). MAT 3 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. TECNOLOGIA: TECN 1 Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. TECN 2Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali (disegni, schemi, mappe, grafici, tabelle, modelli interpretativi e rappresentativi bi e tridimensionali) TECN 3 Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni, i limiti della tecnologia attuale attraverso conversazioni, approfondimenti, discussioni, letture, interpretazione di dati statistici, ) COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE (che pertanto non verranno ripetute nella colonna dei Riferimenti alle competenze - L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ITALIANO - Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITALIANO - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere SCIENZE - Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. SCIENZE - Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione (giornali, riviste, libri, televisione, computer, Internet, ) ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. TECNOLOGIA COMPETENZE COMPUTAZIONALI (trasversali a tutte le discipline) COMP 1 L'alunno usa con padronanza le nuove tecnologie per comunicare e ricercare informazioni.(abilità sviluppate da specifico laboratorio informatico) COMP 2 Usa semplici linguaggi di programmazione per sviluppare il gusto per l'ideazione e la realizzazione di piccoli progetti. (Abilità sviluppate da specifico laboratorio informatico) COMP 3Usa gli strumenti informatici con senso critico e con consapevolezza rispetto al loro impatto sociale, ambientale, e sanitario

PROGETTAZIONE ANNUALE DI STORIA CLASSE 4 a ANNO SCOLASTICO 2018/19 RIFERIMENTI ALLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI I II III IV COMPETENZE BIM BIM BIM BIM 5 Uso delle fonti Riconoscere l importanza di analizzare i diversi tipi di fonte storica per ricavare informazioni relative ai quadri storici delle civiltà studiate e confrontare fonti di natura diversa Fonti, materiali, iconografiche, scritte relative ai periodi storici e alle civiltà analizzate. 6 Trarre informazioni da testi di diverso tipo Testi informativi di tipo storico tratti dal sussidiario, da libri, da riviste, da fonti digitali 2-5 Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che Tracce del passato presenti sul territorio scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Organizzazione delle informazioni 7 Leggere una carta geo-storica relativa alle civiltà analizzate per Carte geo-storiche relative ai periodi storici e alle civiltà analizzate. individuare i nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio.. Strumenti concettuali 3 5-7 Saper leggere le linee del tempo e le carte geostoriche Saper produrre una mappa concettuale relativa alle civiltà affrontate. 4 5 7 9 10 Organizzare le informazioni indagando su cause e ragioni degli avvenimenti studiati. MAT 1 e TECN 2 Linea temporale dalla quale emergano durata, successione, contemporaneità, eventi significativi dei periodi storici e delle civiltà analizzate. Carte geo-storiche mute o da completare con elementi mancanti Mappe concettuali, tabelle riassuntive e comparative Per ogni civiltà analizzare: - localizzazione geografica e temporale - contesto fisico - innovazioni tecnologiche (invenzioni e scoperte) - economia - organizzazione sociale e politica - arte e cultura - religione - fatti rilevanti e personaggi esemplari 4-9 10 Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società analizzate anche in rapporto al presente. Situazione geo-climatico-sociale odierna dei territori occupai dalle civiltà del passato analizzate

3 MAT 2 Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Nostro sistema di datazione e sistemi di datazione delle civiltà analizzate. 3 5 7-9 10 ITA 4 5 MAT 1 6 - ITA 3 5 8 5 8 ITA 3-4 - 5 Comprensione e produzione scritta e orale Riferire le informazioni ricavate da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici, testi di genere diverso, manualistici e non, Risposte a domande orali e scritte; testi da cartacei e digitali. completare; produzione di testi scritti. Testi informativi di tipo storico Comprende i testi informativi di tipo storico: ne individua le informazioni Termini specifici della disciplina: comprensione, contenute, le parole-chiave, i termini specifici conoscenza e utilizzo Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando Contributi personali a conversazioni, riflessioni risorse digitali. collettive e decisioni Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. CIVILTÁ DA ANALIZZARE: Le civiltà della Mesopotamia (Sumeri completi, Assiri accenni, Babilonesi accenni) Gli Egizi (completi) Le civiltà Orientali: Indiana (accenni) Cinese (accenni) Gli Ebrei (Raccordo con Religione e verifica comune) I Fenici (completi) La civiltà Cretese (accenni) La civiltà Micenea (accenni)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI STORIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2018/19 METODI Lezioni frontali; conversazioni mirate; lettura e comprensione di testi a contenuto storico; ascolto e comprensione delle fonti orali; analisi di reperti e di fonti iconografiche per ricavarne informazioni; lettura e comprensione di fonti storiche scritte; sintesi e mappe collettive e individuali; interviste, questionari, raccolte di dati; schede operative con testi da completare, con frasi vere o false, con termini o frasi da mettere in relazione; termini specifici della disciplina spiegati, compresi, utilizzati in modo appropriato e consapevole; rielaborazione verbale orale e scritta, collettiva e individuale; rappresentazioni grafiche; raccordi interdisciplinari MEZZI Testi informativi e narrativi di contenuto storico; fonti orali, scritte, materiali e iconografiche del passato recente, del proprio territorio di vita e dei periodi storici analizzati; carte geo-storiche; libro di testo, libri e riviste, software didattici; immagini, filmati ( Albero degli zoccoli di Ermanno Olmi), documentari, biografie; schemi, mappe, tabelle, grafici; orologi, calendari, diari, linea del tempo, schemi temporali, quadri storici, sistemi di misura del tempo; ricerche su internet; racconti e spiegazioni di adulti; musei archeologici ed etnografici, città e monumenti visitati dal vivo o virtualmente; LIM. POSSIBILI VISITE DIDATTICHE Visita al proprio paese e al territorio circostante per scoprire e riconoscere i resti e le testimonianze del passato; visite a musei archeologici (Palazzo Pignano, Museo delle piroghe di Crema, Museo di S. Giulia a Brescia), storici (Castello di Soncino, Castello di Brescia), etnografici (Museo della civiltà contadina Cambonino di Cremona, Casa contadina del Museo di Crema, Presepe della civiltà contadina di Crema) o tematici (Ecomuseo di Cascina Stella di Castelleone) del territorio provinciale e/o regionale; partecipazione a rievocazioni storiche, feste tradizionali e folcloristiche del territorio. Iniziali, in itinere, finali/globali. Di classe, collegiali. Orali, scritte, pratiche. VERIFICHE