Questionario - livello 2 Ospedale (per la Direzione Sanitaria di Presidio)

Documenti analoghi
Questionario AUDIT CIVICO livello 2 - Ospedale (per la Direzione Sanitaria di Presidio)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo B (per Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario - livello 3 Cure Primarie Modulo C (per la Direzione Sanitaria di Dipartimento e il responsabile Ser.T. o Centro di Salute Mentale)

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario AUDIT CIVICO livello 1 Azienda Sanitaria (per la Direzione Generale e la Direzione Sanitaria Aziendale)

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE AUDIT CIVICO livello 2 Ospedale Modulo B (Unità operativa di degenza)

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE IVREA

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

ALLEGATO 1 RILEVANZA AZIENDALE. Presidio Civile +C.Arrigo

A R S. Programma regionale per l audit civico

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario

Customer satisfaction 2014

Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE CHIVASSO

AUDIT CIVICO PIEMONTE Rapporto regionale sullo stato delle Aziende Sanitarie con l indagine realizzata dai cittadini

Customer satisfaction 2013

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI RICOVERO IN CIFRE

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Audit civico. Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

PROGETTO AUDIT CIVICO ABRUZZO 2007 PRESENTAZIONE DEI DATI DI BENCHMARKING

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Tabella sinottica azioni di miglioramento Tabella Azioni di miglioramento a rilevanza aziendale - OSPEDALE CIRIE

MA 28. DAI MEDICO UO GASTROENTEROLOGIA A Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Customer satisfaction 2017

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

Griglia di osservazione livello 3 Cure Primarie Modulo B (sede del Poliambulatorio)

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

con il contributo di Marie Manthey

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO. Responsabile. Localizzazione

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Area Medico Specialistica Geriatria

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Struttura Semplice Dipartimentale MALATTIE INFETTIVE. Responsabile Dott. Antonio TRAVERSO

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Nuovi modelli di servizi

L AO traccia il bilancio sociale all insegna della trasparenza 1

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

Chirurgia Maxillo Facciale

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA OSPEDALIERA (Lista di controllo n. 4.

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Elenco item DOC della checklist per la valutazione partecipata del grado di umanizzazione

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

Medicina Interna Seconda

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Chirurgia Maxillofacciale

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA

Area Chirurgica Chirurgia Generale

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

Allegato 3 Scheda di monitoraggio delle Azioni di Miglioramento SCHEDA DI MONITORAGGIO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Report Customer Satisfaction Anno 2018 Primo semestre

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Presentazione Risultati Audit Civico 2011

Area Medico Specialistica Medicina Generale

La continuità assistenziale

VALUTAZIONE PARTECIPATA DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI: PIANO DI MIGLIORAMENTO

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Transcript:

- livello 2 Ospedale (per la Direzione Sanitaria di Presidio) Azienda Sanitaria:... Ospedale:.. Data:... Rev. 6 - Aprile 2008 (aggiornamento gennaio 2011)

AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di tre componenti dell azione delle aziende sanitarie: 1-l orientamento ai cittadini, cioè l attenzione dimostrata dall azienda per ambiti spesso problematici per gli utenti dei servizi sanitari, la cui cura può favorire una sempre maggiore fiducia nel Sistema Sanitario Nazionale (accesso alle prestazioni, rispetto dell identità personale, culturale e sociale, ecc.); 2-l impeg dell azienda nel promuovere alcune politiche di particolare rilievo sociale e sanitario; 3-il coinvolgimento delle organizzazioni civiche nelle politiche aziendali. La raccolta d informazioni su queste tre componenti avviene attraverso: lo svolgimento di sopralluoghi presso le strutture e la loro osservazione; la richiesta di informazioni alla direzione generale e ad altri organi direttivi. Di seguito, so elencate le domande da rivolgere alla Direzione Sanitaria di Presidio. Il questionario deve essere compilato attraverso u o più incontri tra l équipe dell Audit civico e le persone della Direzione Sanitaria di Presidio che saran incaricate di rispondere. Il questionario, per facilitare la raccolta dei dati richiesti, può essere lasciato in visione, ma deve essere necessariamente compilato nel corso dell incontro. In caso di risposta positiva, è facoltà degli intervistatori richiedere evidenza 1 di quanto affermato. Per alcune domande particolari, segnalate nel questionario, la richiesta di evidenze è obbligatoria. N.B.: per Unità Operative di degenza s intende il ricovero sia ordinario sia diur (Day hospital). 1 Documenti, fatti o testimonianze documentate a sosteg di un affermazione. 2

INFORMAZIONI PRELIMINARI SUL PRESIDIO OSPEDALIERO Nome presidio ospedaliero. Acuti numero posti letto ordinari Acuti numero posti letto in day hospital Riabilitazione numero posti letto ordinari Riabilitazione numero posti letto in day hospital Lungodegenza numero posti letto ordinari _/_/_/_/_/ _/_/_/_/_/ _/_/_/_/_/ _/_/_/_/_/ _/_/_/_/_/ 1. Esiste una procedura di accoglienza 2 per coloro che si ricovera? 2. Qual è il numero di agende di pretazione 3 pretabili attraverso il CUP aziendale sul totale delle agende di prestazioni disponibili nel presidio ospedaliero? _/_/su su_/_/ 3. Esiste un Agenda dei Ricoveri programmati presso la Direzione Sanitaria o le singole Unità Operative accessibile al pubblico? 3.1. Se, è consultabile nel rispetto della riservatezza dei minativi contenuti? 2 S intende un documento in cui viene definito il processo/percorso di accoglienza del paziente dal momento dell ingresso in ospedale al momento in cui viene accompagnato ed accolto in reparto. 3 L agenda di pretazione è il programma operativo che fissa l articolazione temporale e il tipo di prestazioni rese dall ambulatorio. E costituita sulla base del calendario dei giorni, gli orari di attività e i tempi tecnici di esecuzione della prestazione. 3

4. Indicare i tempi di attesa per i seguenti interventi chirurgici/procedure interventistiche: - cataratta - protesi d anca - corografia - tumore della mammella - tumore colon retto - tumore della prostata _/_/_/ _/_/_/ _/_/_/ _/_/_/ _/_/_/ _/_/_/ n pertinente n pertinente n pertinente n pertinente n pertinente n pertinente 5. E stata realizzata negli ultimi due anni un'indagine sulla soddisfazione degli utenti del presidio sanitario e/o dei loro familiari? Se, 5.1 Specificare e se le interviste so state condotte da personale appositamente addestrato 4 : 5.2 Specificare se le domande han riguardato i seguenti argomenti: - accesso ai servizi sanitari; - rapporti rti utenti/operatori, informazione; - assistenza medica ed infermieristica; - prestazioni alberghiere, comfort., tutti 4 Personale inter = corso ad hoc; personale ester = specializzato. 4

5.3 Se, specificare se i risultati so stati resi pubblici: 5.3.1 Se, specificare con quali modalità: - Assemblea; - Conferenza dei servizi; - Rapporti; - Internet. 5.4 In seguito a quest indagine, so state attuate azioni di miglioramento della qualità? Richiedere evidenza 6. Nel presidio, per quanto riguarda la qualità, so state realizzate esperienze di accreditamento ento volontario e/o di certificazione basate su u dei modelli attualmente esistenti a livello internazionale (ISO 9000, EFQM, ecc.)? 6.1. Se, è stato interessato l intero presidio; so stati interessati u o più servizi. 7. Esiste un Servizio d interpretariato?, ma solo in alcune strutture 5

8. Esiste un Servizio di mediazione culturale 5?, ma solo in alcune strutture 9. Esiste un Servizio religioso per n cattolici (disponibile in ospedale o a chiamata)? 10. Esiste una procedura che assicuri la possibilità per un paziente ricoverato presso l ospedale di richiedere un secondo parere medico 6?, in tutte le U.O., nella maggior parte delle U.O., solo in alcune U.O. 11. Per le prestazioni ambulatoriali (visite, esami, ecc.), so fissati appuntamenti personalizzati per limitare i tempi di attesa?, per tutte le prestazioni, per la maggior parte delle prestazioni, solo per alcune prestazioni, per nessuna 5 Servizio rivolto agli stranieri/immigrati per offrire informazioni circa le prestazioni sanitarie erogate e superare le difficoltà di comunicazione tra i pazienti e il personale. 6 S'intende a carico dell'utente. 6

12. E possibile la scelta tra due o più opzioni per il menù, per i pazienti a dieta libera? 13. In quale orario inizia la distribuzione d della colazione ai pazienti? inizio distribuzione alle ore _/_/ _/_/ (è possibile inserire solo l ora e n i muniti, quindi nel caso sia presenti anche i muniti arrotondare per eccesso) 14. In quale orario inizia la distribuzione del pranzo ai pazienti? inizio distribuzione alle ore _/_/ (è possibile inserire solo l ora e n i muniti, quindi nel caso sia presenti anche i muniti arrotondare per eccesso) 15. In quale orario inizia la distribuzione della cena ai pazienti? inizio distribuzione alle ore _/_/ (è possibile inserire solo l ora e n i muniti, quindi nel caso sia presenti anche i muniti arrotondare per eccesso) 16. Nell'ultimo an si so verificati casi di informazioni mediche fornite a persone n autorizzate? 17. Si so verificati nell'ultimo an episodi di cartelle cliniche dei pazienti mostrate a persone n autorizzate? 18. Nell'ultimo an si so verificati casi di violazione della confidenzialità dei malati di HIV/AIDS? 7

19. E attivo un servizio di supporto psicologico per p assistere i pazienti e i loro familiari in situazioni specifiche, quali: 19.1 oncologia n pertinente 19.2 trapianti n pertinente 19.3 violenza verso le donne (trattata in Pronto Soccorso) n pertinente 7 20. Esiste nel presidio una procedura per assicurare il rispetto della privacy? 21. E' prevista per i parenti dei ricoverati in rianimazione la possibilità p di prestare assistenza senza limiti di orario? n pertinente 22. E' prevista per i parenti dei pazienti in terapia intensiva neonatale la possibilità di prestare assistenza senza limiti di orario? n pertinente 23. Ci so procedure per l attivazione delle dimissioni protette 8? 7 Barrare la casella n pertinente solo se nel presidio ospedaliero n è presente il Pronto Soccorso. 8 La dimissioni protette consisto nel dimettere pazienti prima che questi abbia terminato le cure o gli accertamenti diagstici. In questo caso le cure o gli accertamenti so richiesti dal reparto che ha disposto la dimissione. I referti che risulta da questi ulteriori accertamenti so esenti da ticket e fan parte a tutti gli effetti della cartella clinica. 8

24. Ci so procedure per l attivazione delle dimissioni programmate 9? 25. Esiste un regolamento sulla presenza di infermieri o badanti a pagamento? 26. So stati attivati negli ultimi due anni corsi di formazione per il personale front-office office dedicati ai temi della comunicazione e della relazione con gli utenti? 27. Esiste nelle U.O. una procedura per l identificazione dei pazienti a rischio di dimissioni difficili (nei reparti di: chirurgia, medicina generale, geriatria, lungodegenza)? n pertinente 28. Quanti so i posti letto in camere di degenza che fruisco di servizi igienici riservati ai degenti della stanza? Numero posti letto con servizi igienici riservati ai degenti della stanza _/_/_/_/ Totale posti letto degenza ordinaria _/_/_/_/ 9 Le dimissioni programmate consisto in dimissioni di pazienti stabilizzati che avvengo in accordo con le strutture e gli operatori sanitari del territorio che si fan carico della continuità assistenziale. 9

29. Quanti so i gabinetti per i degenti? Numero gabinetti Totale posti letto degenza ordinaria _/_/_/_/ _/_/_/_/ 30. Quanti interventi giornalieri di pulizia so previsti nelle camere di degenza dei reparti n critici? Numero di interventi di pulizia giornalieri _/_/ 31. Quanti interventi giornalieri di pulizia so previsti nei bagni dei pazienti? Numero di interventi di pulizia giornalieri _/_/ 32. Quanti interventi giornalieri i di pulizia so previsti nei bagni destinati al pubblico nel pronto soccorso? Numero di interventi di pulizia giornalieri _/_/ Non pertinente 33. Quanti interventi giornalieri ri di pulizia so previsti nelle sale d'attesa del pronto soccorso? Numero di interventi di pulizia giornalieri _/_/ Non pertinente 34. Quanti interventi giornalieri di pulizia ia so previsti nelle sale d'attesa degli ambulatori? Numero di interventi di pulizia giornalieri _/_/ 10

35. Le U.O. so dotate di lavapadelle a ciclo di disinfezione? tutte, la maggior parte, solo alcune, nessuna 36. Ci so richieste di interventi di riparazione effettuate da più di 15 giorni e n soddisfatte? 37. Ci so procedure e/o e strumenti per favorire la condivisione dei dati clinici del paziente tra i medici ospedalieri e i medici di medicina generale 10? Richiedere evidenza 38. Ci so procedure per attivare, in caso di necessità, i Servizi Sociali del Comune? 39. E possibile avere copia (o CD) delle radiografie effettuate in pronto soccorso, contestualmente all effettuazione della prestazione? n pertinente 10 Per esempio: collegamento telematico tra medici di medicina generale e ospedale per consultare referti, iniziative comuni per migliorare l appropriatezza dei ricoveri, accordi particolari per garantire la continuità assistenziale, ecc. 11

40. In quanti giorni, mediamente, so state consegnate le cartelle cliniche richieste nel mese di marzo dell an precedente? _/_/_/ 41. Per i pazienti è possibile: 41.1. ricevere a domicilio copia della cartella clinica 11 11? 41.2. ricevere a domicilio i referti di esami diagstici ci 11 11? 41.3. consultare tramite internet referti di esami diagstici ambulatoriali? 42. Esiste un programma p di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere? 43. Il Pronto Soccorso è dotato to di camera calda? n pertinente 11 S intende anche per posta 12

44. So individuati all inter del Servizio di Pronto Soccorso i responsabili della verifica e del controllo delle attrezzature e delle dotazioni 12? n pertinente 45. So definite e a coscenza di tutto il personale le procedure per effettuare e/o attivare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature e delle dotazioni del Pronto Soccorso? o? n pertinente 46. Esiste un accesso dedicato ai mezzi di trasporto diretti al Pronto Soccorso? n pertinente 47. Esiste una procedura scritta per la sterilizzazione dei dispositivi medici? 48. Esiste un documento sul corretto uso dei disinfettanti disponibili nel presidio? 12 Si intende n il dirigente del servizio ma lo/gli operatore/i incaricato/i di accertare la disponibilità e l efficienza delle attrezzature e delle dotazioni; il ruolo può essere assegnato n a una specifica persona ma una specifica figura professionale di u specifico tur di lavoro. 13

49. Esiste una procedura scritta aziendale per la gestione dei rifiuti sanitari prodotti nel presidio? 50. E' presente un protocollo p per il cateterismo urinario? 51. E' presente un protocollo per il posizionamento dei cateteri intravascolari centrali? 52. Esiste una procedura scritta per il consenso informato? Se, 52.1. Tale procedura prevede la richiesta a ciascun paziente o al proprio rappresentante legale di ripetere ciò che gli è stato detto nel corso della raccolta del consenso informato? 53. E' adottata una procedura/linea guida scritta contenente l indicazione di aspirare di continuo le secrezioni sottoglottiche per prevenire la polmonite associata alla ventilazione assistita? n pertinente 14

54. So utilizzate Linee Guida scritte per la prevenzione ed il trattamento delle lesioni da decubito? 55. Vengo utilizzati materassi o letti appositi per prevenire le ulcere da decubito nelle U.O. di medicina generale e/o di lungodegenza enza e/o geriatria? n pertinente 56. Vengo utilizzati cateteri vesi centrali medicati con antibiotico per prevenire le infezioni da catetere? n pertinente 57. Vengo adottate misure volte ad implementare la Raccomandazione del Ministero della Salute per la prevenzione di morte, coma o dan grave derivati da errore in terapia farmacologica? Richiedere evidenza 15

58. Vengo adottate misure volte ad implementare la Raccomandazione del Ministero della Salute per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0? Richiedere evidenza 59. Vengo adottate misure volte ad implementare la Raccomandazione del Ministero della Salute per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura? n pertinente Richiedere evidenza 60. Vengo adottate misure volte ad implementare la Raccomandazione del Ministero della Salute per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all inter del sito chirurgico? n pertinente Richiedere evidenza 16

61. Vengo adottate tate misure volte ad implementare la Raccomandazione del Ministero della Salute sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio KCL ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio? Richiedere evidenza 62. Vengo adottate ate misure volte ad implementare la raccomandazione del Ministero della salute Prevenzione del decesso mater durante il parto? n pertinente Richiedere evidenza 63. E' presente una procedura ra scritta per la prevenzione delle cadute dei pazienti? 64. E' presente una procedura scritta per il lavaggio delle mani? 17

65. E' presente una procedura scritta contenente l indicazione che ogni prescrizione farmacologica ed ogni intervento devo essere effettuati previo controllo in doppio della correlazione fra prescrizione ed identità del paziente, con alme due elementi identificatori? 66. Le Unità Operative so dotate di defibrillatore e di carrello per l emergenza? 67. Quanti medici han effettuato il corso di BLS 13 negli ultimi 2 anni sul totale dei medici? _/_/su_/_/ 68. Quanti infermieri han effettuato il corso di BLS 14 negli ultimi 2 anni su totale degli infermieri? _/_/su_/_/ 69. So presenti linee guida/procedure scritte per la fissione di cateteri vesi periferici (CUP)? 13 Corso BLS: Basic Life Support, Rianimazione Cardio-Polmonare di Base. 14 Vedi ta 13. 18

70. Nella pratica medica-assistenziale assistenziale dei diversi servizi dell ospedale so utilizzate linee guida e/o protocolli per il controllo del dolore? 71. So praticate a intervalli regolari la valutazione e la documentazione, nella cartella clinica, dell intensità del dolore nei pazienti ricoverati in ospedale?, ma solo in particolari situazioni e/o U.O. Richiedere evidenza 72. Negli ultimi due anni ci so state iniziative volte a creare valutatori/ricognitori nelle U.O. per il controllo clinico e la raccolta dati sul paziente con dolore? 73. Negli ultimi due anni so state realizzate iniziative di formazione sulla terapia del dolore rivolte al personale sanitario? 19

74. So state elaborate linee di comportamento per gli operatori sanitari per fornire un adeguata informazione ai pazienti sulla terapia del dolore nelle seguenti situazioni? 74.1 - controllo del dolore post-operatorio operatorio n pertinente 74.2 - parto senza dolore n pertinente 74.3 - controllo dolore in patologie oncologiche n pertinente 74.4 - controllo dolore in malattie cronico-degenerative n pertinente 75. E' possibile effettuare il parto indolore? n pertinente 76. E' disponibile il Servizio di terapia del dolore acuto post-operatorio operatorio (o una modalità funzionale volta a gestire il dolore post-oper operatorio)? 77. Esiste una procedura scritta/linee guida per la gestione del dolore nel Pronto Soccorso? n pertinente 78. Vengo adottate misure volte ad implementare la Raccomandazione del d Ministero della Salute per prevenire gli atti di violenza contro gli operatori sanitari? 20