Circuito RC in regime sinusoidale

Documenti analoghi
Filtri con induttori

Circuiti integratori e derivatori. Circuiti integratori: LR. Circuiti integratori: RC. Circuiti derivatori RL. Circuiti derivatori: CR

Circuiti in regime sinusoidale

Acquisizione ed elaborazione di segnali

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Generatore di clock mediante NE 555

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Generazione di corrente alternata - alternatore

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Circuiti Integrati : 555

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

Programma della lezione

Proposta di soluzione della seconda prova M049 ESAME DI STATO IPSIA a.s. 2008/2009

Circuiti in regime sinusoidale

Il circuito RC Misure e Simulazione

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

Regime sinusoidale. V in

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

TECNICHE DI PILOTAGGIO DELL INVERTER TRIFASE

( ) ( ) ( ) ( ω ) Funzione di trasferimento e segnali periodici: c = x t e dt. Effetto della funzione di trasferimento della rete quadripolare:

Diodi a giunzione p/n.

Esercizi aggiuntivi Unità A1

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

Equazioni Differenziali (5)

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Il moto. Posizione e spostamento.

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Struttura di un alimentatore da parete

Note applicative sul timer 555

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

Scienza dei Materiali VO Esercitazioni

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Il moto. Posizione e spostamento.

POLITECNICO DI MILANO

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Circuiti del primo ordine

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

POLITECNICO DI MILANO

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

ESPERIENZE INTRODUTTIVE ALL'ELETTRONICA DIGITALE

I - Cinematica del punto materiale

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ALIMENTATORI SWITCHING

SISTEMI POLIFASI. Appunti a cura dell Ing. Alessandro Serafini Tutore del corso di ELETTROTECNICA per Meccanici, Chimici e Biomedici

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

Transcript:

egge i Ohm generalizzaa per il conensaore Abbiamo viso che la correne alernaa che scorre un conensaore a cui si applica una ifferenza i poenziale susoiale è q j ( ) i o e i i j i j Dal puno i visa formale la formula appena rovaa è simile alla legge i Ohm, basa pensare a una «impeenza» el conensaore (analoga ella resisenza per il resisore, ma complessa) efia come Z j In al caso si può scrivere la legge i Ohm generalizzaa per il conensaore: Z i o j e j ( ) egge i Ohm generalizzaa per l uore Un ragionameno analogo si può fare per l uore. Dalla legge i enz per un uore ieale: I assumenolo araversao a una correne susoiale: j I j I ioe io je j I Qui, efeno l impeenza ell uore come: Z si oiene la legge i Ohm generalizzaa per l uore: Z I j egge i Ohm generalizzaa Qui, per circuii araversai a correni susoiali, e coneneni solo resisori, conensaori e uori, varrà la legge i Ohm generalizzaa, e qui si poranno uilizzare gli sessi meoi (maglie, noi ec.) uilizzai per i circuii con i resisori, usano le impeenze al poso elle resisenze. A esempio il circuio può essere consierao un pariore i ensione realizzao con ue impeenze, l impeenza el resisore e quella el conensaore: ou Z Z Z Z / j / j ou Z ou ou j Se consieriamo il circuio come un blocco con un gresso e una uscia (vei figura), vogliamo suiare ou (segnale uscia) al variare i (segnale gresso, susoiale). Per la learià ei componeni uilizzai, se è susoiale, ou è anch esso susoiale, con la sessa frequenza ma con iverse ampiezza e fase, che si rovano con il meoo ei fasori: o o j, arcan ircuio regime susoiale Daa la risposa iversa alle iverse frequenze, queso blocco circuiale viene anche chiamao filro, e paricolare filro passabasso, perché rasmee uscia le frequenze basse pressochè alerae, menre aenua le frequenze ale. ou In queso caso, riapplicano la formula el pariore abbiamo ou Z Z Z / j Da cui j j o arcan o / Il circuio è un filro passa alo. ircuio regime susoiale ou / o o /4 / o o / /4 ircuio : Filro passa basso: 3 4 5 6 3 4 5 6 ircuio : Filro passa alo : 3 4 5 6 3 4 5 6 o j arcan o arcan o j j o /

/ o o /4 / o o / /4 ircuio : Filro passa basso: 3 4 5 6 3 4 5 6 ircuio : Filro passa alo : 3 4 5 6 3 4 5 6 o j arcan o arcan o j j o / Filri con uori Si possono realizzare filri passa-basso e passa alo anche con resisori e uori, vece che con resisori e conensaori. Sempre consierano i pariori i impeenze si oiene facilmene la funzione i rasferimeno [ ou / ] funzione i, o i f : ou ou j j( / ) ou ou j j( / ) j j( / ) Passa-basso con frequenza i aglio f o Passa-alo con frequenza i aglio f o ircuii egraori e erivaori Sono circuii che proucono all uscia un segnale i ensione proporzionale all egrale (o alla erivaa) el segnale gresso. he si possano cosruire e eviene alle relazioni I I ; I ; I ( ( I( ou ou ( ircuii egraori: ( ( I( ( ( o ( se o ( ') ' ') ' o ( ') ' ou ( ( ou ou ( ( o ( ') ' ) ( ( ( ( ') ' o) o se ( o ircuii egraori: o ( ') ' ) o ou ( ( ( ( ircuii erivaori: o ') ' ( ( ou ( ( ( se ou

( ( ( ( ( ou ( ou ( ( ircuii erivaori ( ou ircuii egraori e erivaori Abbiamo qui elle approssimazioni i circuii egraori e erivaori. I filri passa basso e forniscono gli egraori; I filri passa alo e forniscono i erivaori. ou ou ou ou Possiamo qui graficare, funzione ella frequenza el segnale gresso, l ampiezza el segnale uscia, e il suo sfasameno: e ou ove j o j( ) oe o o arcan o o / /4 / egime susoiale o ou 3 4 5 6 3 4 5 6 ircuii egraori e erivaori e approssimazioni sono o ano migliori quano piu o il segnale uscia e o / piccolo rispeo a quello gresso. 3 4 5 6 Per i circuii erivaori quesa approssimazione e rispeaa ano meglio /4 quano piu f < f o =/; / Per i circuii egraori 3 4 5 6 quesa approssimazione e rispeaa ano meglio quano piu f > f o =/; A quesa frequenza il passa basso e un buon egraore. Ma il segnale uscia e rioo i /! isposa Impulsiva Supponiamo i applicare a un circuio egraore o a un erivaore un segnale a ona quara: ou INT ou DE Misure con il picoscope Ovvero: l oscilloscopio igiale azione Il picoscope è un oscilloscopio igiale compleo i generaore i funzioni, che lavora simbiosi con un P (al quale sono emanae le funzioni i visualizzazione e imposazione elle misure) Permee i eseguire misure complesse moo semplice. Alla fe ella erza esperienza poree provare a oenere quese forme ona sperimenalmene. a ifficolà sa nel fao che sono ano più ieali (qui simili alla erivaa o all egrale i ) quano più la loro ampiezza è piccola. Uscia el generaore i funzioni Ingresso per rigger eserno Due gressi analogici (8 bi, Gs/s) 3

Uso el Picoscope per verificare il comporameno i circuii, con one quare e susoiali gresso ) Misura resisenza erna el generaore egrao nel picoscope ) ircuio con ona quara gresso: misura cosane i empo alla salia e alla iscesa ell ona uscia 3) ircuio come egraore 4) ircuio con ona susoiale gresso: misura frequenza i aglio el circuio ( Generaore i funzioni (uscia Picoscope, frequenza f=khz) ) Misura ella resisenza erna el generaore i fuzioni el picoscope ( ( Oscilloscopio Picoscope esisenza erna 3 >> Si genera un segnale quaro ( imposanone l ampiezza a e si legge il valore ell ampiezza A senza carico. Si serisce poi una resisenza i carico e si misura ( simanone l ampiezza A. Dal rapporo ra A e A e al valore i si ricava con la formula el pariore. Immage schermo con segnale generaore (picoscope) ona quara ( con ampiezza A =., frequenza KHz Immage schermo con segnale ai capi i : ona quara ( con ampiezza A =(.55 / ), frequenza khz Sima resisenza erna al confrono elle ue misure (formula el pariore i ensione):.9k A. A.797 A A 6 A Nei ue casi A A 6 A ) =k e =5nF oppure: ) =.k e =5nF F aglio =/()= 469 Hz (caso ) o F aglio =/()= 378 Hz (caso ) o =s =s 4

) ecciao con ona quara osane i empo per circuio (=5 nf =.K) a ai i salia ( Generaore i funzioni (uscia Picoscope, frequenza f=khz) ( ( Oscilloscopio Picoscope esisenza erna 3 >> Si provano ue circuii che hanno nomalmene la sessa cosane i empo: =.k e =5nF oppure =k e =5nF usano i cursori si cerca il momeno cui l ampiezza ivena pari a ( e ) el valore asoico: si rova ==439s osane i empo per circuio (=5 nf =.K) a ai i iscesa usano i cursori si cerca il momeno cui l ampiezza ivena pari a e el valore i parenza: si rova ==45s Teoricamene la cosane i empo ovrebbe essere pari a ( ) on i valori nomali ei componeni:.k.6k 5 9 si ovrebbe avere: ( ) 4s buon accoro con quano misurao. Qui la frequenza i aglio i queso è pari a f 378Hz F 3) ircuio come egraore: ona quara gresso ircuio come egraore: segnale uscia a frequenza f=8khz (>>f aglio ) 5

4) isposa frequenza circuio con segnale susoiale gresso. Frequenza i aglio circuio, a confronare con quella ricavaa alla cosane i empo misuraa prima (circa 378 Hz) Si izia con una frequenza (Hz) << i quella i aglio e si misura l ampiezza. Si varia la frequenza fchè l ampiezza non ivena / i quella a basse frequenze Alro (=5 nf, =k Deagli ell ona quara gresso: Quano il conensaore si carica ( un verso o nell alro) il generaore, a causa ella sua resisenza erna, faica a manenere l ampiezza imposaa per l ona. Sessa ona quara gresso, a Hz (=5 nf, =Kcirca 47 Hz 6

g ( (uscia GEN picoscope, frequenza f=hz o quano serve a veere la frequenza i aglio e forma ona quara o susoiale) g (=..5 ircuio ( oscilloscopio esisenza erna molo grane Nello sesso moo si suia il circuio passa alo () vereno la isposizione i e, e si visualizza la sua azione come erivaore a basse frequenze 7