Epidemiologia ed inquadramento di una sindrome complessa



Documenti analoghi
Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

Asma difficile on-line

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Gli studi epidemiologici

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Evento Fad Ecm GLI STILI DI VITA NELLE MALATTIE CRONICHE: BPCO

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Bimbisani & Belli 01-GIU Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

coin lesion polmonare

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Indicatori territoriali: Risultati

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.


2 CONVEGNO DIABESITA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

della Valvola Mitrale

Che cos è la celiachia?

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

Trials clinici. Disegni di studio

MEDICINA DEL MIGRANTE

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

DIABETE E AUTOCONTROLLO

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Raccomandazioni circa le linee guida praticabili in ambito BPCO


Transcript:

IV Mediterraneo - VIII Sessione BPCO (Prof. Fabbri, Prof. Battaglia, Prof. Corrao, Prof. Scichilone) Epidemiologia ed inquadramento di una sindrome complessa E fondamentale inquadrare la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) come una componente polmonare della multimorbidità cronica. Secondo i più recenti dati epidemiologici derivati da ampie popolazioni risulta che il 50% dei pazienti con tumore, un terzo dei pazienti con malattie cardiovascolari, il 25% con fratture ossee o il 20% con malattie psichiatriche hanno BPCO, che quindi va ricercata anche in queste categorie di soggetti. Inoltre, gli individui con BPCO usano 5 volte di più i servizi sanitari per cancro al polmone e 2 volte di più per infezioni del tratto inferiore del sistema respiratorio o per malattie cardiovascolari. Durante uno studio sulla patogenesi della BPCO è stato osservato che il fumo comporta un processo infiammatorio atipico, con risposta dei CD8+, amplificato e modificato, che si automantiene anche dopo l insorgenza, e comporta le alterazioni strutturali responsabili dell ostruzione tipica della BPCO (PJ Barnes, 2000; Fabbri et al, 2002; Cosio et al., 2012). Tuttavia, la BPCO del fumatore è da considerare più un epifenomeno della malattia cardiovascolare, un marcatore più che un causa diretta di decesso per eventi cardiovascolari e, forse, anche l enfisema. Con l attuale approccio basato sull imaging si è visto che i parametri di maggior riscontro sono di tipo cardiovascolare, o patologie sistemiche più che polmonari. Quindi è la multimorbidità cronica, più che la comorbidità, il problema medico attuale più frequente in quanto legato all avanzare dell età media, soprattutto in presenza di malattie cardiovascolari; infatti, per ogni 10% di riduzione di funzione respiratoria si ha un aumento del 30% della mortalità cardiovascolare; il 20-25% dei pazienti con BPCO ha scompenso cardiaco. 1

Il problema è il riconoscimento delle patologie concomitanti e l attuale sottodiagnosi. In uno studio olandese pilota realizzato su 400 pazienti ambulatoriali con diagnosi clinica di BPCO (esclusi i pazienti con scompenso cardiaco diagnosticato) è stato trovato che il 20% aveva scompenso cardiaco, senza diagnosi e trattamento (Rutten et al, 2005). La cardiomiopatia ischemica rappresenta un altra condizione importante da correlare alla BPCO. In pazienti con cardiomiopatia conclamata, durante l outcome di lungo termine, dopo STEMI e aver ricevuto PCI, è stata riscontrata una concomitanza di ostruzione nel 30% dei casi, restrizione nel 10% dei casi e i pazienti erano ad alto rischio di decesso (Campo et al., 2013). Un altro problema è la fibrillazione atriale. In uno studio di popolazione con follow up di lungo termine, la ridotta FEV1 e malattia polmonare ostruttiva era associata con una maggior incidenza di fibrillazione atriale (Li et al., 2014). Anche l impatto del diabete e l aumento di rischio di stroke è oggetto di studio, così come l impiego dei nuovi anticoagulanti. L impiego di beta-bloccanti (o broncodilatatori) nel paziente con BPCO è da verificare quando si ha evidenza di malattia con scompenso cardiaco, quindi è fondamentale fare la diagnosi differenziale (Ekström et al., 2013). Anche nei pazienti in ossigeno-terapia i beta-bloccanti possono comportare un rischio. 2

In caso d infarto si ha un infiltrato linfocitario nel cuore come componente sistemica con tutte le relative complicanze. E inoltre importante monitorare la funzione respiratoria anche nei pazienti con insufficienza renale o epatopatia cronica e, in genere, nei pazienti con patologie croniche, tenendo presente che il paziente critico in ventilazione ha implicazioni sistemiche ancor più complesse delle condizioni cliniche precedentemente esaminate. Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Secondo le linee guida GOLD la spirometria è indicata in genere per valutare la presenza di un flusso aereo ridotto in soggetti con fattori di rischio (congeniti e acquisiti), e/o dispnea cronica, e/o progressiva intolleranza all esercizio, e/o con tosse cronica ed espettorato (Progetto LIBRA, 2010). Si raccomanda un maggior impiego della spirometria nella popolazione generale per identificare gli individui a rischio, dato che risulta sottoutilizzata nel mondo, e per raggiungere una diagnosi precisa in molti pazienti. D altra parte la spirometria possiede controindicazioni assolute in caso di (Miller, 2005; Breathe 2012): MA recente (< 1 mese) emottisi di origine ignota instabilità emodinamica o recente embolia polmonare aneurismi cerebrali, addominali, toracici recente chirurgia agli occhi Inoltre, ci sono controindicazioni relative in cui ci può essere un test sub-ottimale quando è presente: dolore toracico o addominale dolore al volto/cavo orale (uso boccaglio) incontinenza urinaria da stress demenza/obnubilamento sensorio I pazienti anziani sono in grado di fare spirometria in più dell 80% dei casi con dati riproducibili (Bellia et al., 2000), pertanto è un esame possibile anche in questa categorie di pazienti. Le ultime linee guida GOLD indicano l assenza di efficacia della spirometria di screening in pazienti asintomatici, ma raccomandano la ricerca attiva di casi, basandosi sulla valutazione del rischio mediante le carte del rischio dell ISS. 3

La spirometria con broncodilatatore può essere indicata soprattutto in caso di prima diagnosi tenendo conto del fatto che la classificazione GOLD è basata su spirometria post-broncodilatatore, quindi il broncodilatatore serve per il corretto inquadramento e/o riclassificazione del paziente. In caso di dispnea con ostruzioni fisse e variabili delle vie aeree alte e centrali extra-toraciche e intra-toraciche la spirometria può essere utile per studiare la morfologia della curva flusso-volume. La spirometria globale è un indicazione per situazioni cliniche in cui si ha: 1. chiara presenza di ostruzione 2. pseudorestrizione 3. restrizione per valutare la prognosi La saturimetria è utile per valutare la variabilità dell insufficienza respiratoria con l età, oppure per essere integrata nella registrazione notturna in pazienti con BPCO con o senza OSAS, o in caso di ossigenoterapia per valutare l ipossiemia notturna (SaO2 <90% per più del 30% del tempo di sonno). L importanza delle comorbidità Il concetto di complessità clinica dipende da quello di comorbidità, ossia la presenza di una patologia indice, ma spesso si deve parlare di multimorbidità in cui le relazioni tra le morbilità non consentono d individuare la patologia-indice e anche la relativa severità. In questo ultimo caso non è facile applicare le evidenze cliniche e quindi occorre pensare a un approccio "tailored". 4

Nei pazienti ambulatoriali la complessità è relativamente inferiore, ma in uno studio spagnolo è emerso che l 89% dei pazienti di sesso maschile o il 93% dei pazienti di sesso femminile con BPCO ha una comorbidità, in particolare, di tipo cardiovascolare. I tre fenotipi fondamentali individuati (enfisematoso, bronchite cronica, asma-bpco) sembrano essere associati a 3 diversi cluster di comorbidità (Izquierdo-Alonso et al., 2014). Alcuni dati in anteprima dello studio REPOSI, di cui sono disponibili i dati del follow up del 2012, evidenziano un quadro di comorbidità più complessa dei dati precedenti. I pazienti con BPCO hanno caratteristiche demografiche simili a quelle che si riscontrano in letteratura (maggioranza maschi e fumatori, e a contatto con ambienti insalubri), hanno una disabilità maggiore dei pazienti senza BPCO, hanno indici di politerapie, di comorbidità e di severità nettamente superiore ai pazienti senza diagnosi clinica di BPCO. Tra le patologie maggiori i pazienti con BPCO hanno, nel 30% dei casi, una comorbidità di tipo cardiovascolare: ipertensione con prevalenza elevata (pazienti con età >65 anni), malattie vascolari periferiche, diabete, scompenso cardiaco e solo al 6 posto in ordine di prevalenza la patologia tumorale. Inoltre, i pazienti con BPCO hanno una maggior tendenza alla riospedalizzazione a 3 mesi. Il rischio di riospedalizzazione sembra essere influenzato dall obesità centrale come fattore di rischio (presente nel 48% dei pazienti con BPCO nelle diverse casistiche). Dal registro REPOSI risulta inoltre una inadeguatezza prescrittiva nei reparti di Medicina Interna e una scarsa aderenza dei pazienti alle terapie prescritte. La personalizzazione della terapia in base all EBM proveniente dai trial è fondamentale ma è altrettanto fondamentale avere una EBM pratica che attinga alle linee guida e all oucome research, e maggiori audit clinici. 5

Gl obal St r at egy f or Di agnosi s, M anagem ent and Pr event i on of COPD Q uicktim e e un decom pr essor e sono necessar i per visualizzar e quest 'im m agine. La clinica della BPCO e il razionale di una nuova opzione terapeutica I pazienti con BPCO possono avere diverse storie naturali della malattia in termini di manifestazioni cliniche e riacutizzazioni, con diversi declini funzionali. La riacutizzazione è un evento critico per il declino funzionale e si possono classificare i pazienti come frequenti riacutizzatori tanto che il parametro è stato inserito anche nelle linee guida GOLD. Anche i sintomi dell asma e BPCO sono difficili da distinguere soprattutto all aumentare dell età, come l iperreattività bronchiale e l importanza d indagare i sintomi di dispnea è sottolineata dalle raccomandazioni internazionali che tengono conto anche della variabilità circadiana (Partridge et al., 2009) e i disturbi del sonno (Billia et al, 2003). La valutazione delle comorbidità e, in particolare, le malattie cardiovascolari, è aumentata significativamente nei pazienti con BPCO ed è stata inserita nelle linee guida GOLD. Combined Assessment of COPD When assessing risk, choose the highest risk according to GOLD grade or exacerbation history Patient Characteristic Spirometric Classification A B C D Low Risk Less Symptoms Low Risk More Symptoms High Risk Less Symptoms High Risk More Symptoms Exacerbations per year mmrc CAT GOLD 1-2 ² 1 0-1 < 10 GOLD 1-2 ² 1 > 2 ³ 10 GOLD 3-4 > 2 0-1 < 10 GOLD 3-4 > 2 > 2 ³ 10 Per quanto riguarda la terapia farmacologica, le somministrazioni sistemiche o inalatorie hanno pari dignità; in particolare, la via inalatoria è la strada da seguire perché ha meno effetti sistemici, raggiungendo una maggior concentrazione di farmaco sull organo bersaglio. Come per l asma, gli obiettivi del trattamento della BPCO stabile sono: ridurre i sintomi, migliorare la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita (QoL), e ridurre il rischio, ossia prevenire l evoluzione della malattia, prevenire e trattare le riacutizzazioni e ridurre la mortalità (GOLD 2014). I bersagli del trattamento (mostrati in Figura) possono essere molteplici: l ostruzione bronchiale, la riacutizzazione e i circoli viziosi da spezzare. 6

Nel trattamento di base, oltre ai broncodilatatori beta-adrenergici o muscarinici (LABA o LAMA), si stanno oggi aggiungendo all armamentario terapeutico categorie di farmaci come indacaterolo (approvato come ultra long acting), glicopirronio e aclidinio come anticolinergici. Anche per gli antimuscarinici il progresso teconologico mira a una maggior selettività recettoriale, puntando al miglioramento della QoL. In particolare, l antimuscarinico aclidinio ha mostrato una maggior selettività per i recettori M3, con rapida idrolizzazione plasmatica, comportando una maggior sicurezza che è stata dimostrata in una serie di studi di fase IIa e III. Studi sull Aclidinio Bromuro Studi di Fase III ACCORD COPD I 1 (LAS 33) Š Uno studio di Fase III della durata di 12 settimane, per valutare l Õefficacia e la sicurezza dell ÕAclidinio Bromuro 200 µg e 400 µg BID vs placebo (n=561) ACCORD COPD II 2 (LAS 38) Š Uno studio di Fase III della durata di 12 settimane, per valutare l Õefficacia e la sicurezza dell ÕAclidinio Bromuro 200 µg e 400 µg BID vs placebo seguito da un Õestensione di 9 mesi per valutare la sicurezza dellõaclidinio Bromuro 400 µg (n=544) ATTAIN 3 (LAS 34) Š Uno studio di Fase III della durata di 24 settimane, per valutare l Õefficacia e la sicurezza dell ÕAclidinio Bromuro 200 µg e 400 µg BID vs placebo (n=828) LAS 39 4 Š Uno studio di Fase IIIb della durata di 6 settimane, per valutare l Õefficacia e la sicurezza dell ÕAclidinio Bromuro 400 µg BID in confronto al Tiotropio bromuro 22,5 µg QD (n=414) Studi di Fase IIa LAS 23 5 Š Uno studio di Fase IIa della durata di 2 settimane per valutare l Õefficacia e la sicurezza dell ÕAclinidio Bromuro 400 µg BID in confronto al Tiotropio bromuro 22,5 µg QD (n=30) 1 Kerwin EM et al, COPD 2012 2 Almirall, dati in archivio 3 Jones PW et al, Eur Respir J 2012 4 Beier J et al, COPD 2012 5 Fuhr R et al. Chest 2012 La persistenza della broncodilatazione fornita da aclidinio comporta un miglioramento dell efficacia nelle 24 ore (Fuhr et al., 2012), con miglioramento dei sintomi notturni (Kerwin et al., 2013), delle limitazioni delle attività (Baler et al., 2013), ossia della QoL E stato inoltre dimostrato un ritardo della comparsa di riacutizzazione con 24 settimane di trattamento (Jones et al., 2012). 7