PROGRAMMA CONSUNTIVO



Documenti analoghi
Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

I.T.C. Abba Ballini BS a.s cl 4^

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Matematica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

Programma di MATEMATICA

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Istituto tecnico economico

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

I.T.G. <<G.C.Gloriosi>> Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO RELAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

Funzione reale di variabile reale

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Quesiti di Analisi Matematica A

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA PREVENTIVO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/ Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA BANFI, GUSPINI (VS)

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

Piano di Lavoro di MATEMATICA. a cura del dipartimento di Matematica e Fisica QUINTO ANNO

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Vademecum studio funzione

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

3. Quale affermazione è falsa?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

G6. Studio di funzione

Allegato al documento di classe no. 1.6 RELAZIONE FINALE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Esercizi sullo studio completo di una funzione

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORI MINERARIO "G. ASPRONI E. FERMI" PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a.s

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

Transcript:

PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare le funzioni saper calcolare il dominio di funzioni saper individuare le caratteristiche e le proprietà principali di una funzione saper dedurre dal grafico di una funzione le sue proprietà acquisire la nozione intuitiva di limite conoscere il concetto di limite in modo rigoroso comprendere il concetto di continuità di una funzione verificare, applicando le opportune definizioni, il limite di una funzione saper calcolare i limiti applicando i teoremi sulle diverse operazioni saper calcolare i limiti delle funzioni razionali saper calcolare i limiti delle funzioni composte saper riconoscere i limiti che si presentano in forma indeterminata e saper eliminarne l indeterminatezza saper riconoscere i limiti notevoli riconoscere la continuità di una funzione riconoscere e classificare i tipi di discontinuità applicare la nozione di limite per individuare gli asintoti saper tracciare il grafico di una funzione applicando le conoscenze acquisite comprendere e assimilare il concetto di derivata e il suo significato geometrico saper calcolare la derivata prima e le derivate successive di una funzione conoscere e saper applicare i teoremi del calcolo differenziale saper applicare i teoremi di Rolle, Lagrange e di de l Hopital saper applicare i teoremi per la ricerca dei massimi e dei minimi saper utilizzare gli strumenti matematici necessari per la rappresentazione grafica di una funzione conoscere il concetto di tangente ad una curva e saperla calcolare saper tracciare il grafico di una funzione saper interpretare il grafico di una funzione saper risolvere semplici problemi di massimo e di minimo saper passare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa. Pag. 1/8

comprendere i concetti di integrale definito e indefinito conoscere le proprietà degli integrali conoscere gli integrali indefiniti di alcune funzioni immediatamente integrabili saper calcolare gli integrali indefiniti di semplici funzioni razionali fratte e di alcune funzioni irrazionali saper calcolare gli integrali di date funzioni applicando i metodi appresi saper calcolare l integrale definito di una funzione saper calcolare le misure delle aree di parti di piano delimitate dai grafici di date funzioni saper calcolare le misure dei volumi di solidi di rotazione saper risolvere semplici equazioni differenziali saper operare con il simbolismo matematico saper utilizzare la terminologia specifica STRUMENTI Libro di testo: Baroncini-Manfredi-Frangi Lineamenti. MATH BLU vol 5 Ghisetti & Corvi Editori Fotocopie fornite dall insegnante Pag. 2/8

CONTENUTI METODOLOGIE VERIFICHE INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Insiemi numerici, intervalli, intorni, intervalli chiusi e aperti, limitati e illimitati, punti isolati e punti di accumulazione. Definizione di funzione reale di variabile reale. Classificazione delle funzioni matematiche. Proprietà delle funzioni, funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti. Determinazione del dominio di una funzione. Prove orali durante lo svolgimento dell'u.d.. LIMITI E CONTINUITA DELLE FUNZIONI Definizioni di limite e sua interpretazione grafica. Procedimenti per la verifica di limiti di funzioni. Enunciato e dimostrazione del teorema di unicità del limite. Enunciato del teorema della permanenza del segno. Enunciato del teorema del confronto. Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Continuità delle funzioni elementari. Calcolo dei limiti delle funzioni continue.. Pag. 3/8

L ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE Operazioni con i limiti Limiti delle funzioni razionali e delle funzioni composte Limiti notevoli Forme indeterminate. Concetto di infinitesimo e di infinito.. FUNZIONI CONTINUE Discontinuità delle funzioni. Punti di discontinuità: definizione e classificazione. Definizione di asintoto di una funzione. Ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Procedimento per ricavare l asintoto obliquo. Proprietà delle funzioni continue. Teorema di esistenza degli zeri. Grafico probabile di una funzione Pag. 4/8

DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto e in un intervallo. Significato geometrico di derivata. Tangente ad una curva in un punto Derivabilità e continuità. Punti stazionari ( a tangente orizzontale ). Punti di non derivabilità : flessi a tangente verticale, cuspidi, punti agolosi. Derivate fondamentali Regole di derivazione. Derivata della funzione composta. Derivate di ordine superiore al primo. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Enunciato e dimostrazione del teorema di Rolle e sua interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica. Funzione crescente, decrescente, monotona. Correlazione tra derivabilità e continuità. Teorema di De L Hopital e sue applicazioni. Pag. 5/8

MASSIMI, MINIMI E FLESSI STUDIO DI UNA FUNZIONE Definizioni di massimi e minimi relativi e assoluti. Enunciato dei Teoremi sui massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione con lo studio del segno della derivata prima. Studio della concavità di una funzione e ricerca dei punti di flesso mediante lo studio del segno della derivata seconda. Equazione della tangente inflessionale. Rappresentazione grafica di funzioni algebriche e trascendenti. Semplici problemi di massimo e di minimo. La funzione derivata prima. Schema per lo studio di una funzione. Correzione delle Simulazione della seconda prova di esame durante lo svolgimento dell U.D. Pag. 6/8

INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI Definizione di primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione di semplici funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Definizione di integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Teorema della media e sua interpretazione geometrica. Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale ( solo enunciato). Applicazioni del calcolo integrale: area della superficie compresa tra due grafici e volume di un solido di rotazione. Prove orali durante lo svolgimento dell'u.d. Simulazione della seconda prova di esame alla fine dello svolgimento dell U.D. Pag. 7/8

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali lineari Esercitazioni. Bollate, 13 maggio 2015 LA DOCENTE DI LEO CLELIA GLI STUDENTI Pag. 8/8