Titolo Applicazione della diffusione tensoriale in tessuti cerebrali di pazienti affetti da sclerosi multipla

Documenti analoghi
Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Processi di rilassamento. Mx,y

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

FM210 - Fisica Matematica I

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Risonanza Magnetico Nucleare

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti

Risonanza magnetica nucleare

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

Fisica 2C. 2 a Prova Parziale 9 Gennaio 2008

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Nome: Cognome: Matricola:

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

La malattia: inquadramento diagnostico

Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Claudia AM Gandini Wheeler-Kingshott, PhD

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica. Romano Lapasin

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Modi di Trasmissione del Calore

FM210 - Fisica Matematica I

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Distribuzione di densità

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Termodinamica di non-equilibrio

Sezione Esercizi 309. e ) a 6 + b 4 + 2a 3 b 2 Sì No f ) 25a 2 + 4b 2 20ab 2 Sì No. g ) 25a b a2 b 2 Sì No

Le verifiche di resistenza

TECNICHE CENTRIFUGATIVE

Metodo degli Elementi finiti: Formulazione secondo P.L.V. L est = P δf + ½. δf δp

Calcolo del momento d inerzia di un braccio robotico

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

RMN elementi di base

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

La Risonanza Magnetica Funzionale

Vettori, tensori e matrici

LA RISONANZA MAGNETICA IN DIFFUSIONE NEI PARKINSONISMI Giovanni Rizzo. Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Bologna, Bologna.

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

OBIETTIVI CONCETTI CHIAVE INTRODUZIONE

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

CAPITOLO I PROPRIETÀ FISICHE DEI FLUIDI. 1.1 Introduzione

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione

Casa Editrice - EDISES ISBN: Isbn: Carbone - Aicardi - Cicirata Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati

Quantificazione MRS in vivo. Luca Nocetti

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

= E qz = 0. 1 d 3 = N

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Studio in vivo dei fasci neuronali con imaging NMR in diffusione

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

INTRODUZIONE AI METODI SISMICI

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

7. Paramagnetic transition metal ions

Soluzioni degli esercizi

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Radiazioni ionizzanti

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Genesi del segnale RM

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

Meccanica 17 giugno 2013

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Nome: Cognome: Matricola:

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Soluzioni degli esercizi

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Momenti elettrici e magnetici dei nuclei

Transcript:

Titolo Applicazione della diffusione tensoriale in tessuti cerebrali di pazienti affetti da sclerosi multipla Alessandro Castriota-Scanderbeg, Fabrizio Fasano, Gisela Hagberg, Umberto Sabatini, U. Nocentini Razionale ed obbiettivi La diffusione è il fenomento per cui le molecole d'acqua si muovono casualmente all'interno dei tessuti. Il grado di diffusività più che alle concentrazioni metaboliche e' strettamente legato alle caratteristiche strutturali del tessuto in cui la diffusione avviene, come la proporzione tra spazio intra ed extra cellulare, la concentrazione di cellule gliali, o la presenza di strutture ordinate (es. assoni). La diffusione e' stata introdotta nei protocolli clinici applicati alla sclerosi multipla, e presenta il vantaggio di essere descritta da un parametro numerico misurabile, il coefficiente di diffusione, che descrive una proprietà intrinseca del tessuto in termini quantitativi e riproducibili. La diffusione anisotropa e' la caratteristica della diffusione di esplicarsi in diverso modo nelle diverse direzioni spaziali. Le sequenze MR in diffusione tensoriale sono in grado di determinare le caratteristiche della diffusione in ogni direzione, e sono dunque in grado di caratterizzare un tessuto in base alla presenza o meno di strutture ordinate e con definito orientamento spaziale, quali i fasci assonali nella materia bianca encefalica. La tecnica si candida dunque quale promettente metodo di indagine della integrità dei fasci assonali e loro degenerazione nel corso di varie patologie della sostanza bianca, ed in primo luogo della sclerosi multipla. I fattori patologici implicati nel danno della sclerosi multipla sono molteplici, e includono l'infiammazione, la demielinizzazione, la proliferazione astrocitaria, e il danno assonale. E' di estremo interesse capire a quale di tali fattori e' più sensibile la diffusione tensoriale, al fine di utilizzare tale tecnica in parallelo con altre già in uso attualmente (spettroscopia, trasferimento di magnetizzazione), per una più precisa caratterizzazione del danno tessutale, soprattutto di quello clinicamente rilevante. Bibliografia 1. Castriota-Scanderbeg A. et al. emyelinating Plaques in Relapsing-Remitting and Secondary-progressive Multiple Sclerosis: Assessment with diffusionweighted MR imaging AJNR 2000; 21; 862-868 2. R. Bammer et al. Magnetic resonance diffusion tensor imaging for characterizing diffuse and focal white matter abnormalities in multiple sclerosis. MRM 2000; 44; 583-591 3. Nusbaum A.O. et al. Whole brain diffusion MR histograms differ between MS subtypes. NEUROLOGY 2000; 54; 1421-1426 4. Cercignani M. et al. Mean diffusivity and Fractional anisotropy histograms of patient with multiple sclerosis. AJNR 2001; 22; 952-958 5. Pierpaoli C. iffusion tensor MR imaging of the human brain. Radiology 1996; 201; 637-648

iffusione anisotropa Immagini di Risonanza Magnetica in iffusione Tensoriale

Fabrizio Fasano Aessandro Castriota-Scanderbeg iffusione Anisotropia NMR

iffusione Il fenomeno della diffusione è molto comune nella nostra esperienza quotidiana. Un esempio può essere quello di versare del vino in un bicchiere d acqua... soluto solvente iffusione si tratta di un fenomeno macroscopico può essere descritto da equazioni continue IMPORTANTE: è un processo irreversibile quindi. NON VERSATE MAI VINO NELL ACQUA!

iffusione J = - c Legge di Flick iffusione c/ t = - J Legge di conservatione della massa

iffusione c/ t = ( c) Equazione della diffusione iffusione ad una analisi microscopica.

iffusione Einstein, 1905 effetto fotoelettrico teoria della relatività speciale moto browniano (analisi quantitativa) iffusione Einstein, 1905 Mostrò che:

iffusione Einstein, 1905 Il moto browniano di particelle è essenzialmente lo stesso fenomeno della diffusione. iffusione Einstein, 1905 < r 2 > = 6 t < r 2 > il valore aspettato del quadrato della distanza percorsa in un tempo t, e è il coefficiente di diffusione

iffusione Einstein, 1905 = K B T / 6 πµσ K B costante di Boltzman T temperatura assoluta µ viscosità del solvente σ raggio della particella o molecola iffusione misurato in mm 2 /s < r 2 > = 6 t = K B T / 6 πµσ torna

Anisotropia Omogeneità & Isotropia Anisotropy Quando qualcosa appare la stessa se osservata in differenti posizioni allora parliamo di omogeneità.

Anisotropy Quando qualcosa appare la stessa se osservata in differenti direzioni allora parliamo di Isotropia Anisotropia Esempio 1) Le leggi fisiche sono invarianti sotto traslazioni. 2) Le leggi fisiche sono invarianti sotto rotazioni.

Anisotropia conseguenze notevoli CONSERVAZIONE ELLA QUANTITA I MOTO CONSERVAZIONE EL MOMENTO ANGOLARE Anisotropia Esempio Un mezzo è omogeneo ed isotropo J(r) = - c(r)

Anisotropia Esempio Un mezzo è disomogeneo J(r) = -(r) c(r) Anisotropia Esempio Un mezzo è anisotropo J(r) = - c(r) τ = xx yx zx yy zy xz yz zz

Anisotropia τ = xx yx zx yy zy xz yz zz Principio di reversibilità di Onsager Anisotropia τ = xx xz yy yz xz yz zz Principio di reversibilità di Onsager

Anisotropia MAPPE I IFFUSIONE pixel per pixel un valore xx xz yy yz xz yz zz pixel per pixel 6 valori Anisotropia MAPPE IN IFFUSION xx xz yy yz xz yz zz? torna

eccitazione evoluzione acquisizione r.f. densità (ρ m) rilassamento diffusività (T 1, T 2 e T 2* ) () m = M x + i M y M/ t = γ M B + ( M) -( M/ t) rilassamento evoluzione acquisizione densità (ρ m) rilassamento diffusività (T 1, T 2 e T 2* ) () m = M x + i M y proton density

evoluzione acquisizione densità (ρ m) rilassamento diffusività (T 1, T 2 e T 2* ) () m = M x + i M y evoluzione acquisizione densità (ρ m) rilassamento diffusività (T 1, T 2 e T 2* ) () m = M x + i M y

evoluzione acquisizione densità (ρ m) rilassamento diffusività (T 1, T 2 e T 2* ) () m = M x + i M y PROCESSO I IMMAGINE MR EVOLUZIONE codifica f(r) ACQUISIZIONE: decodifica f -1 (r) IFFUSIONE labeled spins r

PROCESSO I IMMAGINE MR EVOLUZIONE codifica f(r) ACQUISIZIONE: decodifica f -1 (r) labeled spins r PROCESSO I IMMAGINE MR EVOLUZIONE codifica f(r) ACQUISIZIONE: decodifica f -1 (r) labeled spins r r

PROCESSO I IMMAGINE MR EVOLUZIONE codifica f(r) ACQUISIZIONE: decodifica f -1 (r) labeled spins r EFFETTO IFFUSIONE

r.f eco TE/2 TE/2 gradienti G T t Stejskal-Tanner b-value: γ 2 G 2 t 2 (T - t/3) misurato in s/mm 2 calcolo di b: storia dei gradienti b sul cervello: b=500-1000 s/mm 2

diffusione isotropa t t' TE / 2 dt '[ dt '' G 2 ( t' TE / 2) b( t) = ϑ 0 0 0 2 dt '' G ( t' ')] s s 0 = e b b = -ln(s/s 0 ) diffusione anisotropa dt '[ dt '' Gi 2 ( t' TE / 2) b ( t) = ϑ ij t t' TE / 2 0 0 0 dt '' G ( t' i ')][... j...] s s 0 = e 3 3 i= 1 j= 1 b ij ij b b b 1 xx 2 xx n xx xx xx xx + b + b + b 1 2 n +... + b 1 zz 2 zz +... + b n +... + b zz zz zz zz τ 1 s( b ) = ln s(0) τ 2 s( b ) = ln s(0) τ n s( b ) = ln s(0)

1 bxx 2 bxx b =... n bxx b +b yx yx =(b +b yx ) b +b yx =2b 2b 2b 2b 1 2... n 2b 2b... 2b 1 xz 2 xz n xz b b b 1 yy 2 yy... n yy ρ b = 2b 2b 2b 1 yz 2 yz... n yz 1 b zz 2 bzz... n b zz ρ c ρ = xx xz yy yz τ 1 s( b ) ln( s(0) τ 2 ρ s( b ) c = ln( s(0)... τ n s( b ) ln( s(0) zz ρ ρ ρ ρ T 1 T ρ b = c + e = ( b b) b c + immagine b=0 n = 5 x 6

xx xz yy yz xz yz zz λ1 0 0 0 λ 2 0 0 0 λ 3 λ1,2,3 v ρ 1,2, 3 λ 1,2,3

AC = λ + λ2 + 3 1 λ3 FA 3 2 3 i i= 1 = 3 ( λ AC) i= 1 λ 2 i 2

v ρ 1,2,3

GRAIENTI eddy currents Problemi: FA variabilità spaziale intrinseca FIBER TRACKING risoluzione spaziale (S/N) fiber crossing gradienti di compensazione correzioni di fase Soluzioni: creazione di databases mappe statistiche aumento risoluzione (campo) metodi regolarizzazione