Dal Colore alla Forma

Documenti analoghi
I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

ANNO SCOLASTICO

TEMATICA: fotografia

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

Istituto Comprensivo Perugia 9

Progetto: SPETTACOL ARTE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Progettazione scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio

PREMESSA: FINALITA GENERALI: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

LABORATORIO DI LETTURA

1. Sviluppare la propria capacità creative e manipolative. 2. Sviluppare la propria capacità di leggere immagini.

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

Istituto Comprensivo Perugia 9

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR USR FVG

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Art Counseling. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre 27. Sand therapy. Il Collage.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

SCUOLA dell INFANZIA

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Tanti bambini, una città, tante città

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO: arte. Finalità:

LIBRI A CATINELLE (ANIMATA MENTE)

Natura nei cinque sensi al Giardino delle Essenze Castelli Tapparelli d'azeglio Lagnasco

dr.ssa Lorella Gabriele

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a Tr i e s t e, C I M I N N A ( PA )

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B41

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

Responsabile del progetto: dott. Andrea Bonanomi

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Asilo nido Filangieri

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Transcript:

Dal Colore alla Forma Percorsi di sperimentazione artistica e laboratorio esperienziale sull intelligenza emotiva Dal Colore alla Forma è un interessante modello laboratoriale, dedicato all arte e all educazione all immagine. Il percorso di ricerca e sperimentazione di tecniche e materiali, si presta ad essere applicato a supporto e completamento della metodologia didattica, disponendo del mezzo artistico in maniera pratica e innovativa; si colloca come base di un lavoro adatto sia alla valorizzazione del singolo, come essere unico e inimitabile, che al potenziamento del gruppo, rafforzando i legami all interno dello stesso. Il laboratorio contiene un valore intrinseco per il benessere della persona, perché fondato su alcune importanti basi dell arte terapia, pertanto può essere un valido strumento per qualunque persona che ha curiosità e interesse di avvicinarsi a un percorso creativo per una maggiore consapevolezza e conoscenza di sé e dell altro. TREBASELEGHE (PD) - 17 marzo 2018 Biblioteca - Via Roma, 22

DAL COLORE ALLA FORMA Attraverso un colore si può contattare un emozione, attraverso la musica si può facilmente liberare un sentimento, attraverso la danza il corpo è libero di esprimersi senza alcuna convenzione Questo workshop sull intelligenza emotiva offre l opportunità di conoscere, esplorare ed applicare nuovi strumenti, per mettere in arte i propri sentimenti, riconoscere quelli altrui e trasmettere agli alunni le emozioni con risultati positivi. Comincio ad ampliare le mie conoscenze, esco da me, mi accorgo dell altro e di mille altri Attraverso la creatività e l esperienza diretta della pratica artistica, l insegnante, educatore, genitore può condividere i vissuti emotivi e migliorare gli scambi relazionali, agendo sull ascolto, il rispetto, la comunicazione, in modo piacevole, divertente, leggero e colorato. Per dar vita, in un secondo momento, a un dialogo comunicativo, creativo, esperienziale con i bambini e il gruppo classe. Dal Colore alla Forma Percorso di sperimentazione artistica per educatori, docenti della scuola dell infanzia, primaria e secondaria. Modello dinamico e innovativo, strumento di crescita, confronto, sperimentazione e scambio adatto a chiunque ami lasciarsi interrogare dall esperienza che si sta compiendo. Laboratorio Arcobaleni in collaborazione con A.C. Laboratorio Archimede Trebaseleghe, 17 marzo 2018 Programma Ore 9.30/17.30 (pausa pranzo 60 minuti) Accoglienza e presentazione del laboratorio Presentazione di tecniche e materiali Attività artistiche attraverso il modello DCF Apprendimento di esperienze lavorative Discussione e feedback Info@laboratorioarcobaleni.it tel. 327 2371717

DAL COLORE ALLA FORMA Obiettivi A) Acquisire nuove competenze per meglio favorire la relazione con se stessi e con gli altri. B) Offrire accoglienza positiva per suscitare attenzione e divertimento. C) Stimolare a un approccio dell abc del linguaggio artistico, in forma ludica attraverso l esperienza pratica di laboratorio e il proprio vissuto emotivo. D) Sviluppare e potenziare l autostima facilitando il lavoro individuale attraverso il gruppo. E) Offrire occasioni di osservazione del bambino in un contesto nuovo, quello del laboratorio artistico ed esperienziale. F) Trasformare le informazioni derivate dall esperienza laboratoriale, in arricchimento del proprio potenziale espressivo creativo ed emozionale. G) Descrivere attraverso i linguaggi artistici e il non-verbale. H) Proporre soluzioni alternative nell ambito di attività creativa. I) Orientare verso la visione poetica del mondo, attraverso il riconoscimento dell artista che dimora in ogni essere umano. Metodologie d intervento La metodologia di lavoro è costruita su un idea di sperimentazione attiva dei linguaggi artistici, privilegiando un approccio ludico attraverso un percorso sensoriale: sperimentare fisicamente ed emotivamente il mondo di alcune tecniche artistiche. Il fare insieme si basa su attività che consentono l integrazione e la valorizzazione di ogni componente del gruppo. I gruppi sono organizzati in un lavoro collettivo per raggiungere un fine comune, secondo la metodologia del Cooperative Learning. Il laboratorio, oltre al lavoro plastico pittorico prevede piccoli momenti di esplorazione del proprio corpo in movimento, l ascolto di musica e la condivisione dell esperienza attraverso la verbalizzazione. * Tutto il materiale necessario sarà fornito in laboratorio * Si consiglia l uso di vestiti pratici e comodi Finalità Attraverso il coinvolgimento e l esperienza diretta si offre la possibilità di scoprire nuove potenzialità, di esprimere se stessi con l utilizzo di linguaggi alternativi al codice verbale, costruire insieme nuovi strumenti per arricchire se stessi e la qualità delle relazioni. Info@laboratorioarcobaleni.it tel. 327 2371717

Docente Maria Luisa Cestaro Artista, specializzata in Conservazione e Restauro. Conduttrice di progetti d arte. Esperta in arte terapia plastico-pittorica. Organizzatrice di eventi per il sociale. Progettista di mostre ed eventi culturali. Docente di arte per la Formazione Montessori degli Insegnanti della Scuola dell Infanzia. T i t o l a re d i L a b o r a t o r i o A rc o b a l e n i laboratorio di arte, ricerca, formazione, terapia espressiva. Collabora da circa vent anni con vari enti e associazioni, per la conduzione di laboratori d arte all interno di varie strutture: librerie, biblioteche, centri per il sociale, musei, gallerie d arte, istituti scolastici. Il progetto Dal Colore alla Forma promuove un interessante percorso di sperimentazione artistica, che vanta all attivo molti laboratori con i docenti su varie tecniche artistiche: cartapesta, acquerello, mosaico, pittura materica, collage, assemblaggio... che hanno come obiettivo di conoscere e utilizzare praticamente il modello attraverso dei temi specifici. Il modello DCF si rivela, per gli insegnanti, un valido strumento di lavoro, sperimentazione e scambio, crescita e confronto, da attuare con il gruppo classe e/o anche in un lavoro di cooperazione tra più classi. Offre un esperienza creativa utile e affascinante, affiancata dai temi della ricerca e condivisione. Costo e prenotazione del laboratorio Il Workshop si svolgerà sabato 17 marzo 2018 dalle 9.30 alle 17.30 Prevede un numero chiuso di partecipanti, per cui è necessario prenotarsi. Il laboratorio ha un costo di 65 Euro a persona comprensivo di spese di materiali. L evento può essere finanziato con la Carta Docente, acquistando un Buono per il suddetto importo su cartadeldocente.istruzione.it cliccando sull icona mostre ed eventi culturali L acquisto del biglietto deve essere effettuato entro e non oltre il 10 marzo 2018. Una volta completato l acquisto, salvare in PDF e inviare tramite mail a laboratorioarcobaleni@gmail.com Per qualsiasi informazione sul Workshop sulla procedura del suddetto Buono Carta del Docente o scelta di pagamento laboratorioarcobaleni@gmail.com e riceverete i dati richiesti. con bonifico bancario, scrivete a

ISCRIZIONE AL CORSO Dal Colore alla Forma Trebaseleghe (PD) 17 Marzo 2018 da compilare e inviare a laboratorioarcobaleni@gmail.com DATI PERSONALI Nome Cognome. Istituto classe E-mail Telefono/cellulare DATI PER LA FATTURAZIONE (solo per chi effettua il pagamento con bonifico bancario) Ragione sociale Indirizzo.. Città CAP Codice Fiscale. Data Firma CONDIZIONI GENERALI L iscrizione s intende perfezionata al ricevimento della presente scheda debitamente compilata e sottoscritta MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota di iscrizione è pari a 65 euro. Il pagamento potrà essere effettuato generando un BUONO Carta del Docente per il suddetto importo cliccando sull icona: MOSTRE ED EVENTI CULTURALI e inviandolo a laboratorioarcobaleni@gmail.com oppure con bonifico bancario alle seguenti coordinate: Banco di Sardegna IT18F0101503200000070306052, inviando ricevuta del bonifico al suddetto indirizzo email. IMPOSSIBILITÀ A PARTECIPARE Qualora l iscritto si trovasse impossibilitato a partecipare al corso sarà possibile trasferire l iscrizione all edizione successiva. Data Firma per accettazione Informativa sulla privacy (Art. 13 D.lgs n. 196/2003)Con la presente vi informiamo che i dati personali da Voi forniti potranno formare oggetto di trattamento nel rispetto della legge sopra citata Tali dati personali verranno trattati per finalità gestionali Vi informiamo che, in relazione ai predetti trattamenti, potrete esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.L. n. 196 del 30/06/03. Autorizzo al trattamento così come descritto nell informativa. AUTORIZZO. Data Firma