I bambini e le bambine della sezione mista Scuola dell'infanzia San Carlo Borromeo Anno scolastico 2013/2014

Documenti analoghi
LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Unità di apprendimento

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

Percorso didattico classe 1 Un tuffo nel tempo

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Interconnessioni disciplinari

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

FRUTTA E

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

ALCAMO. Alunni 3 anni

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Conosce l ambiente culturale e le sue tradizioni

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE!

* * PREMESSA. l Bambini guardano incantati il cielo, che sia notte oppure giorno, con tutte le sue meraviglie:

La programmazione didattica della Sez. G intende raggiungere la finalità espresse

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLA INFANZIA

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Scuole dell Infanzia Pian di Porto e Pontecane A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) U.A. N. _1_ SEZ: A-B-C-D-E-F programmazione educativo-didattica RIFERITA A: Settembre - Ottobre

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

IL SE E L ALTRO (STORIA)

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SCIENZE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

IL BOSCO DEI BAMBINI SCUOLA DELL'INFANZIA D. VALERI A.S SEZ. MEDI - BLU

VIAGGIO TRA LE STELLE

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

CAMPO DI ESPERIENZA: "LA CONOSCENZA DEL MONDO"

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE. LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi Numeri e spazio IL SE E L ALTRO

Scuola comunale dell infanzia il Frassino Albinea INTENTI PROGETTUALI. Insegnanti: Cantarelli Emanuela Pinna Angela

Anno Scolastico 2018/19

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA DI MIGNAGOLA. Via Grande di Mignagola, tel

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

INS DAL CERO MARIAGIULIA INS DE CAGNA MARIA DOMENICA INS PIAZZI MADDALENA... INS ANNARITA COPPOLA. INS CATTABRIGA STEFANIA, GIUSEPPE LOPRESTI

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

DAL SEME ALLA PIANTA

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Istituto Comprensivo Perugia 9. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Transcript:

I DESTINATARI DEL PROGETTO: I bambini e le bambine della sezione mista Scuola dell'infanzia San Carlo Borromeo Anno scolastico 2013/2014 TEMPI DI ATTUAZIONE : GENNAIO-MAGGIO

FINALITA' GENERALI: OSSERVO, SPERIMENTO E REGISTRO DATI Osservare gli eventi e i doni delle stagioni; Registrare e classificare i dati osservati; Ascoltare canti e racconti; Rappresentare graficamente i racconti. Favorire l'adattamento alla vita scolastica; Compiere esperienze sulle stagioni; Stimolare il senso di curiosità e ricerca; Interagire con l'ambiente naturale per conoscerlo Percepire i cambiamenti atmosferici Collocare azioni quotidiane nel tempo della giornata Raggruppare oggetti e materiali secondo criteri diversi

Quando i bambini giocano fanno esperienza con oggetti, materiali oppure svolgono attività a contatto con la natura, si trovano a sperimentare, indirettamente, dimensioni temporali come la successione, l ordine, la simultaneità, la durata delle azioni e delle sequenze. Si è voluto, quindi, indirizzare il nostro progetto verso il voler far compiere ai bambini specifiche attività, naturalmente sotto forma di gioco, che sviluppano i diversi aspetti del concetto di tempo, il quale rappresenta una struttura necessaria per comprendere il mondo. La programmazione e la realizzazione del progetto riferito alle quattro stagioni stimola, giorno dopo giorno, i bambini a rendersi conto della trasformazione della realtà che li circonda sia a livello climatico, fisico, temporale, sia a livello comportamentale. Si è voluto, quindi, indirizzare il progetto di Logico Matematica verso il voler far compiere ai bambini specifiche attività, naturalmente sotto forma di gioco, che sviluppano i diversi aspetti del concetto di tempo, il quale rappresenta una struttura necessaria per comprendere il mondo.

STORIA DI PARTENZA DAL RACCONTO DI VLADIMIR SKUTINA: EDIZIONI ARKA Nell'affannosa vita di città nessuno ha tempo per la piccola Katia. Ella va allora coraggiosamente alla ricerca di dove abita il tempo, custodito da un mostro cattivo e avaro, dice la mamma. E ne scopre il segreto, vivendo una favola che insegna qualcosa d'importante anche ai grandi.

Fenomeni atmosferici LA MAPPA Strumenti METEREOLOGICO COME SI MISURA IL TEMPO CONCETTI TEMPORALI TRASFORMA Ieri oggi domani Prima dopo Giorno notte Settimana Scuola casa routine Persone Come ero Come sono Come sarò Natura Mesi stagioni animali

Conversazioni guidate, attività di routine, attività graficopittoriche e costruttive, gioco simbolico, attività motoria, attività di ascolto e di rielaborazione, memorizzazione di semplici testi poetici, lettura e commento di immagini. Riflessioni, esperienze di tipo manipolativo, grafico-pittorico.

Insegnante: Che cos è il tempo? Rosalinda: Il tempo è quello che quando ti svegli la mattina trovi l orario Hamsa: Di aspettare un po Karolina: Quello che c è nell orologio Alice: Il tempo è l orologio Samuele: Il tempo è per svegliare la mattina quando metti la sveglia di notte Samuele: Il tempo abita sulla torre grandissima

Insegnante: Com è il giorno? Samuele: Il giorno è con il sole con il cielo azzurro e si va a scuola. Insegnante: Com è la notte? Alice: Con la luna Samuele: Con le stelle Yassir: Con le stelle Maurizio: Il giorno è fatto con il sole, la notte è fatta con la luna Rosalinda: Il giorno, il sole viene, la notte, il sole tramonta

Insegnante: Qual è la differenza tra il giorno e la notte? Samuele: Io ho visto ieri sera la luna e le stelle perché avevo il cannocchiale che mi ha comprato mio padre Rosalinda: Il giorno ha il sole, dopo c è l alba ed il cielo Alice: La notte si dorme. Chi va a lavorare la notte ci va e sta sveglio Aicha: Quando arriva la notte si deve dormire Samuele: Mio padre quando va a lavorare, la notte, dorme un minuto Ela: Io fuori guardo la luna e le stelle di notte Hamsa: La notte si va a dormire

Lo stesso passaggio dalla casa alla scuola e viceversa è uno dei primi ritmi giornalieri di cui i bambini prendono consapevolezza.

LE FASI DEL GIORNO

TABELLONE CON PRESENZE E ASSENZE DEI BAMBINI A SCUOLA

COLORIAMO IL GIORNO E LA NOTTE

IL GIORNO CON IL SOLE

LA NOTTE CON LA LUNA E LE STELLE

Il prima e il dopo, riferiti al comportamento, si scandiscono in esperienze di vita pratiche che, gradualmente, vengono prima contestualizzate e poi automatizzate, essendovi l'abitudine a considerare alcuni eventi in successione secondo tale criterio. Competenze temporali rafforzate attraverso il tabellone settimanale con i nomi dei giorni differenziati con diversi colori; gli incarichi in sezione; con le presenze e le assenze dei bambini; l'utilizzo di strumenti per la registrazione temporale.

Racconti, fiabe, giochi senso/percettivi, giochi logici, giochi motori, giochi di gruppo, canti corali, costruzione di cartelloni e opuscoli, uscite esplorative per l'osservazione dell'ambiente nelle diverse stagioni e per tutte le attività didattiche che le richiedono.

Giochiamo col domino delle coccinelle. siamo la clessidra per giocare a domino.

COM' ERO...

COME SONO...

COME SARO'

STAGIONI

NATURA I PRATI VERDI SI RIEMPIONO DI FIORI COLORATI

ANIMALI DA BACO A FARFALLA...

PAESAGGIO CON LA NEVE

REGISTRIAMO IL TEMPO DEL GIORNO

USCIAMO IN GIARDINO CON LA PIOGGIA

DOPO IL TEMPORALE...L'ARCOBALENO

IN GIARDINO CON IL SOLE

VERIFICA - Osservazione sistematica relativa alla partecipazione, all'attenzione ed alla comprensione. - Verbalizzazione in itinere del materiale prodotto.

VALUTAZIONE Il progetto si è rivelato coinvolgente per tutti i bambini e ha suscitato loro interesse per gli argomenti proposti dimostrando curiosità per la scoperta dei fenomeni del mondo circostante ed arricchimento dello scibile umano. Insegnanti : Zito Irene-Sassone Rosa- Caterino Maria