TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010. Tema A1

Documenti analoghi
TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

Tema C1 : allievo. Risolvere gli esercizi contrassegnati con X.

Tema A1 TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCH. AMB. SEZIONE A APPELLO 5/2/2010

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Esempi di domande per scritto e orale

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI TERNI, CORSO DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (NUOVO ORDINAMENTO)

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

CORSO DI FONDAMENTI DI COSTRUZIONI MECCANICHE PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 1 a PROVA 7/05/2007 Tema A : allievo

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Compositi: teoria dei laminati

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PressoFlessione. b=33. Trasportando la forza P verso l alto della quantità b = -33 mm, abbiamo la seguente situazione:

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 06-07

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Compito del 14 giugno 2004

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L)

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

Programmazione modulare

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

1 Sistemi di riferimento

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Meccanica 17 giugno 2013

Geometria analitica pagina 1 di 5

Raccolta Esercizi d Esame

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Esercitazione 2. Soluzione

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

Programmazione modulare a.s

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Rette nel piano. Esercizi. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre { x = 2 + 3t y = 1 2t

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Esercizio su Saint - Venant

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Esercitazione 2. Soluzione

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Problemi sull iperbole

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Esercizi svolti di dinamica

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

PROGRAMMA DI MATEMATICA

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Spinta sulle opere di sostegno

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

Programmazione modulare a.s

Compito di Meccanica Razionale

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Attrito statico e attrito dinamico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

Prova scritta di Meccanica Razionale

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Cerchio di Mohr. n y. n x

Dinamica del Manipolatore (seconda parte)

A SUPPORTO DIAGRAMMI Nome: A Appello 25 Settembre Adolfo Zavelani Rossi, Politecnico di Milano, vers

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Attrito statico e attrito dinamico

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

SCIENZA. COSTRUZIONI

Transcript:

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010 Tema A1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b. determinare le reazioni vincolari (8); c. tracciare i diagrammi delle azioni interne (4+6+10). ESERCIZIO 2 (punti 18) Sia data la sezione in parete sottile riferita alla linea media di figura, avente: a = 100 mm, t = 12 mm, f y = ±400 Mpa, g = 2. Si chiede: 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I xy. [9] 2b. Calcolare i momenti di inerzia principali I xx, I hh, individuare gli assi principali d inerzia attraverso l angolo a, indicare qual è l asse x rispetto a cui il momento d inerzia I xx è massimo. [6] 2c. Si vuole applicare nel baricentro G della sezione un azione assiale N di compressione (< 0): si calcoli il valore minimo (massimo in modulo) di N, conoscendo la tensione di snervamento a compressione del materiale ed il coefficiente di sicurezza. [3] ESERCIZIO 3 (punti 12) - 3a. Equazione della funicolare di un carico distribuito q(z); si integri l equazione per il caso q(z) = costante [7]. 3b. Espressioni del prodotto scalare di 2 vettori [5]. 1

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010 Tema A2 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b. determinare le reazioni vincolari (8); c. tracciare i diagrammi delle azioni interne (4+6+10). ESERCIZIO 2 (punti 18) Sia data la sezione in parete sottile riferita alla linea media di figura, avente: a = 90 mm, t = 12 mm, f y = ±400 Mpa, g = 2. Si chiede: 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I xy. [9] 2b. Calcolare i momenti di inerzia principali I xx, I hh, individuare gli assi principali d inerzia attraverso l angolo a, indicare qual è l asse x rispetto a cui il momento d inerzia I xx è massimo. [6] 2c. Si vuole applicare nel baricentro G della sezione un azione assiale N di trazione (> 0): si calcoli il valore massimo di N, conoscendo la tensione di snervamento a trazione del materiale ed il coefficiente di sicurezza. [3] ESERCIZIO 3 (punti 12) - 3a. Definizione (generale) di spostamento s r e di velocità v r di un punto materiale su un piano. 3b. Data la legge di spostamento s = a t + b cos wt (a, b, w costanti; t = tempo), determinare la velocità v. 3c. Regola del parallelogramma per la somma di 2 vettori u r, v r. [6 + 3 + 3] 2

3

4

5

ds dt d dt ES. 3 DI A2 _ v = = [ at + b cos( wt) ] = a - bwsin( wt) 6

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010 Tema B1 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b. determinare le reazioni vincolari (8); c. tracciare i diagrammi delle azioni interne (5+6+9). ESERCIZIO 2 (punti 18) Sia data la sezione di figura, avente: a = 150 mm, f c = -45 Mpa, g = 3. I momenti d inerzia triangolo rettangolo (3) rispetto agli assi x T, y T passanti per il suo baricentro sono: 4 4 I x I a 36, I a 72. T x = T yt y = T xt y = Si chiede: T 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I xy. [8] 2b. Calcolare i momenti di inerzia principali I xx, I hh, individuare gli assi principali d inerzia attraverso l angolo a, indicare qual è l asse x rispetto a cui il momento d inerzia I xx è massimo. [7] 2c. Si vuole applicare nel baricentro G della sezione un azione assiale N di compressione (< 0): si calcoli il valore minimo di N (massimo in modulo), conoscendo la tensione di rottura a compressione del materiale ed il coefficiente di sicurezza. [3] N.B. Per facilitare la correzione, si prega di scomporre la sezione come in figura e di utilizzare gli assi ausiliari u e v di figura. ESERCIZIO 3 (punti 12) - 3a. La condizione di equilibrio di un corpo rigido di peso P r su un piano inclinato di un angolo a sull orizzontale [5]. 3b. Definizione del lavoro di una forza F r ; si calcoli il lavoro che si deve compiere per portare il corpo di peso P r = 100000 newton dalla base, punto A, al punto superiore B del piano inclinato. A ha quota z = 0, B quota z = 50 m, il segmento AB ha proiezione orizzontale A B lunga 100 m, per cui l angolo a è definito come: a = arctan 50 100 = arctan1. N.B. La forza si mantiene sempre orizzontale. [7]. ( ) 2 7

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010 Tema B2 Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b. determinare le reazioni vincolari (8); c. tracciare i diagrammi delle azioni interne (5+6+9). ESERCIZIO 2 (punti 18) Sia data la sezione di figura, avente: a = 120 mm, f t = 4.8 Mpa, g = 3. I momenti d inerzia triangolo rettangolo (3) rispetto agli assi x T, y T passanti per il suo baricentro sono: 4 4 I x I a 36, I a 72. T x = T yt y = T xt y = Si chiede: T 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I xy. [8] 2b. Calcolare i momenti di inerzia principali I xx, I hh, individuare gli assi principali d inerzia attraverso l angolo a, indicare qual è l asse x rispetto a cui il momento d inerzia I xx è massimo. [7] 2c. Si vuole applicare nel baricentro G della sezione un azione assiale N di trazione (> 0): si calcoli il valore massimo di N, conoscendo la tensione di rottura a trazione del materiale ed il coefficiente di sicurezza. [3] N.B. Per facilitare la correzione, si prega di scomporre la sezione come in figura e di utilizzare gli assi ausiliari u e v di figura. ESERCIZIO 3 (punti 12) - 3a. Dimostrazione della relazione che fornisce la tensione normale s z su una sezione soggetta ad azione assiale N e momenti flettenti M x, M y. 3b. Su una sezione avente I xx = 1.8 10 8 mm 4, max (x) = 400 mm agisce M y = 9.0 10 7 : si calcoli il massimo valore di s z. [9 + 3] 8

9

10

11

12

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 16/7/2010 Tema C Risolvere gli esercizi contrassegnati con X. ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura 2 di figura con F = ( 2 2) ql, W = ql 2, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica (2); b. determinare le reazioni vincolari (8); c. tracciare i diagrammi delle azioni interne (4+6+10). ESERCIZIO 2 (punti 16) Sia data la sezione di figura: le dimensioni a, h = 6a, b = 4a sono riferite alla linea media; sia a = 120 mm, t = 12 mm (spessore costante), f y = ±500 Mpa, g = 2. Adottando l approssimazione in parete sottile, si chiede: 2a. determinare la posizione del baricentro; calcolare i momenti d'inerzia I xx, I yy, I ss ; spiegare perché x ed y sono assi principali; calcolare i raggi giratori d inerzia r x (giacente su x) e r y [11]. 2b. Si vuole applicare alla sezione il momento flettente M y (> 0: tende le fibre inferiori): si calcoli il valore massimo di M y, conoscendo la tensione di snervamento f y del materiale ed il coefficiente di sicurezza g ; si tracci il grafico delle tensioni s z lungo x. [5] ESERCIZIO 3 (punti 14) - 3a. Definizione di tensione, relazioni di Cauchy per lo stato di sforzo (dimostrazione), perché il tensore (matrice) delle tensioni s ij è simmetrico? 3b. Trovare le tensioni principali per lo stato di sforzo s 11 = 20, s22 = -20, s 12 = 15 ( Mpa). [10 4] 13

14

15

16

17