LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 4

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico: PIPM030002 email: pipm030002@istruzione.it pec: pipm030002@pec.istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016-17 CLASSE SEZIONE 2 I DISCIPLINA SCIENZE UMANE DOCENTE BONELLI PAOLA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione) La classe è composta da venticinque alunni di cui sedici femmine e nove maschi. Quest anno sono stati inseriti tre nuovi alunni. Il gruppo classe risulta molto unito ma poco rispettoso delle regole scolastiche, si evidenzia la necessità di promuovere strategie educative che favoriscano le relazioni tra gli alunni e maggiore disponibilità all ascolto. Il profitto, in questo primo periodo risulta eterogeneo: per molti buono e sufficiente, per alcuni meno soddisfacente a causa di un impegno nello studio discontinuo. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie

LIVELLI DI PROFITTO Liv. 0 (inf alla suff) Liv. 1 (base) Liv. 2 (intermedio) Liv. 3 (avanzato) Alunni 1 Alunni 12 Alunni 7 Alunni 5 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA SCIENZE UMANE_per il LES Assi di riferimento: Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientificotecnologico Risultati attesi: Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo (Asse dei linguaggi) Produrre semplici testi di tipo riassuntivo, descrittivo e argomentativo (Asse dei linguaggi) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà umana, psicologica e sociale: in particolare utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per condurre, a un livello elementare, analisi di situazioni e di problemi di natura psico-sociale (Asse scientifico-tecnologico) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie dei nuovi mezzi di comunicazione nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate (Asse scientifico-tecnologico) Analizzare dati e interpretarli anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche (Asse matematico) Competenze / abilità Ascoltare e comprendere messaggi orali Prendere appunti Comprendere e rielaborare un testo scritto Esporre quanto si è appreso con un linguaggio appropriato Leggere e interpretare Conoscenze del primo biennio I metodi delle scienze umane Come si progetta una ricerca. La misurazione; universo e campione, variabili qualitative e quantitative, le misure della tendenza centrale. La raccolta dei dati attraverso le interviste (introduzione) Alcuni concetti fondamentali delle scienze umane (cultura, gruppo etnico, etnocentrismo, relativismo culturale, stereotipi e pregiudizi, norma sociale, status e Competenze di cittadinanza Imparare a imparare Progettare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare

semplici tabelle statistiche Definire i termini del lessico delle scienze umane presenti nei testi studiati Operare semplici collegamenti e confronti fra concetti collocandoli nelle aree di ricerca delle scienze umane Essere consapevole degli strumenti di indagine nelle scienze umane riconoscendo la specificità del metodo scientifico (rapporto tra ipotesi e ed evidenza empirica) e confrontando differenti metodi Raccogliere dati sui fenomeni psicologici e sociali attraverso l osservazione diretta, la consultazione di testi e manuali e/o l uso consapevole della rete e negli altri media stratificazione sociale) La teoria dell evoluzione La nascita della psicologia scientifica e le più importanti teorie psicologiche del 900 (comportamentismo, Gestalt, cognitivismo, psicoanalisi) Il lavoro di base della mente: percezione, memoria, Il pensiero e l intelligenza Il metodo di studio Comunicazione e relazioni sociali (comunicazione animale e umana; linguaggio verbale e non verbale; la persuasione) Motivazioni ed emozioni I concetti fondamentali della psicologia sociale (l influenza sociale, struttura e dinamica di gruppo; atteggiamenti e conformismo) Psicologia del lavoro e della vita organizzativa l informazione Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Comprendere punti di vista diversi dal proprio, in particolare in un contesto multiculturale Utilizzare le conoscenze acquisite per sviluppare efficaci strategie di stu-

dio LIVELLI DI PADRONANZA Assi Culturali Livelli di padronanza per il primo biennio Asse dei linguaggi, asse scientificotecnologico, asse matematico SCIENZE UMANE (per il LES) Competenza 1 Livello base 2 Livello intermedio 3 Livello avanzato Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre semplici testi di tipo riassuntivo, descrittivo e argomentativo Di una comunicazione scritta o orale coglie le informazioni esplicite e sa riferirle al giusto contesto Nella produzione scritta e orale, su temi legati alla sfera personale (e quotidiana), utilizza un lessico di base e strutture linguistiche essenziali. Di una comunicazione scritta o orale coglie le informazioni implicite ed esplicite, collegandole fra loro consapevolmente e in maniera corretta Nella produzione scritta e orale su temi legati alla sfera personale e quotidiana o di cui è venuto a conoscenza, utilizza una varietà lessicale adeguata e strutture linguistiche pertinenti. Di un messaggio orale o scritto lo studente individua le problematiche esplicite e implicite, collegandole consapevolmente e riferendole anche a situazioni diverse da quelle narrate. Nelle produzioni scritta e orale lo studente esprime opinioni complete, articolate e motivate, adeguando il proprio registro linguistico agli scopi comunicativi e utilizzando strutture lessicali,

È in grado di argomentare e/o di confutare tesi riferite alla sfera del quotidiano. È in grado di argomentare e/o confutare tesi riferite a situazioni conosciute anche lontane dalla sfera del quotidiano grammaticali, sintattiche articolate. È in grado di argomentare e/o di confutare in maniera appropriata tesi anche sulla base di situazioni nuove. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà umana, psicologica e sociale: in particolare utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per condurre, a un livello elementare, analisi di situazioni e di problemi di natura psico-sociale Essere consapevoli dei vantaggi e dei rischi di dei nuovi mezzi di comunicazione È in grado di compiere semplici osservazioni di un fenomeno psicologico o sociale utilizzando alcuni degli strumenti metodologici appresi. È consapevole della rilevanza sociale delle tecnologie se riferite a contesti noti È in grado di osservare e analizzare un fenomeno psicologico o sociale e di comprendere la struttura basilare di una ricerca. È consapevole della rilevanza sociale delle tecnologie riferite a vari contesti È in grado di osservare e analizzare, e anche, se guidato, di svolgere ricerche su un fenomeno psicologico o sociale, consapevole delle variabili coinvolte È consapevole delle principali interrelazioni tra lo sviluppo tecnologico, le scoperte scientifiche e le dinamiche culturali e sociali. Analizzare dati e interpretarli anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche Analizza semplici tabelle e le interpreta con la guida dell insegnante Analizza semplici tabelle e le interpreta autonomamente Analizza grafici e tabelle autonomamente e le interpreta utilizzando in maniera consapevole le conoscenze statistiche acquisite 3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti) Tempi Risultati attesi in termini di competenze specifiche Obiettivi minimi da raggiungere

n 1 La psicoanalisi e la scoperta dell inconscio Settembre/ ottobre S. Freud lo studio dell isteria e delle nevrosi. Lo sviluppo psicosessuale. n.2 ottobre PSICOLOGIA SOCIALE Stereotipi e pregiudizi Categorizzazioni e generi degli stereotipi. Gli studi di Allport. Gli esperimenti di Tajfel. Forme di discriminazioni: razzismo, etnocentrismo,xeno fobia, antisemitismo. Effetti della discriminazione. Fattori che favoriscono la discriminazione. Riconoscere come si formano i pregiudizi e gli stereotipi. Conoscere il lessico della psicologia sociale. Individuare e riconoscere gli oggetti di ricerca. Esporre oralmente semplici concetti usando il lessico della disciplina Produrre testi scritti semplici di carattere sintetico e descrittivo sui temi trattati.

n.3 La socializzazione. Socializzazione e identità; Il sé come prodotto sociale in G.H. Mead. Le agenzie di socializzazione. I ruoli sociali; lo status. n.4 Identità e differenze La costruzione dell identità; identità di genere; modelli di interazione culturale; identità di genere Novembre Dicembre/ gennaio Conoscere e definire il concetto di sé. Conoscere il concetto di identità sociale e di genere. n.5 Le dinamiche di gruppo in rapporto al ruolo e allo status. Classificazione dei gruppi sociali. Sociogramma di Moreno. Teoria del campo di Lewin. Gennaio/ febbraio Conoscere le dinamiche relazionali nel gruppo. Conoscere la tipologia dei gruppi sociali. Conoscere le principali teorie sui gruppi

Lewin e le dinamiche di gruppo. Visione del film: L ONDA n.6 La persuasione. Il conformismo. marzo Conoscere le principali forme di persuasione. n.7 Metodologia della ricerca La statistica:oggetto, metodi e scopi. Disegni di ricerca; fonte dei dati;ricerca dei dati; ipotesi; teorema di Thomas; esposizione dei dati; grafici. Misurazione dei fenomeni sociali Marzo Saper leggere e interpretare semplici tabelle statistiche. n.8 Aprile PSICOLOGIA Intelligenza e adattamento Misurazione del

Q.I. I test per misurare l intelligenza n.9 PSICOLOGIA SOCIALE La comunicazione; modelli della comunicazione; Assiomi della comunicazione Comunicazione non verbale: funzioni e modalità Comunicazione disfunzionale, conflittuale, patologica. Maggio/ giugno Conoscere i principali modelli della comunicazione; conoscere le forme della comunicazione umana; 4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Da concordare con i colleghi nei consigli di classe di novembre. 5. ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI STUDENTI Produzione di elaborati scritti di varia tipologia. Lettura di brani tratti da testi proposti dall insegnante. Analisi orale di sequenze video Partecipazione a discussioni guidate in classe

6. METODOLOGIE Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio) Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, cooperative learni Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Brainstorming Problem solving 7. MEZZI DIDATTICI Libri di testo Testi tratti da altri manuali Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo Tecnologie multimediali 8. MODALITÀ DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte ( questionari con domande a risposta aperta e multipla. SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre Prove orali 1/2 orali 2 scritte nel trimestre; 3 orali ¾ scritte nel pentamestre MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare Recupero in itinere: Lettura di articoli di giornale e dibattito Analisi sequenze video

sportello Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Lettura autonoma di testi in aggiunta a quelli affrontati in aula ed eventuale relazione orale e/o scritta 9. VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F. Pisa li 31/10/2016 f.to IL/LA DOCENTE ( Paola Bonelli)