G(s) H(s) Introduzione

Documenti analoghi
Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

6 Criterio del luogo delle radici

Integrazione numerica

LUOGO DELLE RADICI. ( s) D( s) kn( s) 0

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Indici di Posizione: Medie Algebriche

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Calcolo di autovalori

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

Università della Calabria

Interpolazione e Approssimazione ai minimi quadrati

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

sistema di equazioni algebriche in Fig Fasi dello studio nel dominio di s. t Cx t Du t. (3.2.2)

Analisi Parametrica della Stabilità

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Variabili Aleatorie vettoriali

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

Integrazione di funzioni

Sistemi lineari: generalità

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

Formule di Integrazione Numerica

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

ma non sono uguali fra loro

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

Sistemi lineari: generalità

Controlli Automatici A

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

NOZIONI DI STATISTICA APPLICATE ALLA CHIMICA ANALITICA

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Analisi degli Effetti Indotti nei Ponti Bailey dal Gioco delle Connessioni

Introduzione. La funzione di risposta armonica... 2 Diagrammi della risposta armonica... 4

Filtri attivi. (versione del ) Filtri attivi

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Integrazione numerica

Studio delle oscillazioni di un sistema massa-molla. Oscillatore armonico semplice

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

CAPITOLO 4 FORMULE DI QUADRATURA

Appunti di Programmazione Lineare. a cura del Prof. Giuseppe Bruno

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

7. REGRESSIONE LINEARE

Capitolo 6 - Analisi armonica

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco

Algebra» Appunti» Logaritmi

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

Appunti di statistica

Ammortamento americano. Ammortamento americano

(ultimo caso se valido se i dati sono ordinati) Def. Campo di Variabilità (Range) E dato da max(x i )-min(x i ) Def. Differenza InterQuartile Q3 Q1

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

DEFINIZIONE SUCCESSIONE NUMERICA Una successione numerica è una funzione che ha per dominio l insieme dei numeri naturali { 0;1;2;3;...

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Metodi diretti: generalità

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (x ) ( ) Medie. Valori intermedi. Numeri indici. Appunti di statistica. Media ponderata M Media quadratica Mq

I radicali 1. Claudio CANCELLI (

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 6 parte II Diagrammi di Nyquist funzione di risposta armonica G(j diagrammi di Nyquist diagrammi polari

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC

Problema Q & SOLUZIONE

L equazione del reticolo cristallino

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

La regressione Lineare

Metodi diretti: generalità

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Moto circolare uniformemente accelerato

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Legge dei grandi numeri e significato probabilistico della distribuzione normale

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

MATEMATICA Classe Seconda

1 Matrici. 1. Generalità.

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Regressione Lineare Semplice

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Circuiti di ordine superiore

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

16. LA RESISTENZA A FATICA: EFFETTO DELLA SOLLECITAZIONE MEDIA = (16.1,2) 2 2

ANOVA (ANalysis Of VAriance) Un caso di studio. ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore) ANOVA (Analisi della varianza ad un fattore)

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Controlli Automatici A

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Transcript:

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I Il luogo delle rdc Itroduzoe... Le equzo del etodo del luogo delle rdc... 7 Eepo... 8 Eepo... gole forl per l cotruzoe del luogo delle rdc... Eep...5 Deterzoe delle drezoe totche...8 Eepo... Eepo... Itroduzoe Etoo dver etod che coetoo u vlutzoe opertv delle crttertche dche de te retrozoe e u cofroto degl effett che potrebbero vere u e vre pobl celte u progetto d. L ggor prte d quet etod, peclete quell el doo dell frequez coe l crtero d tbltà d Nyqut e crter bt u rg d tbltà, coetoo u l eplce che olto pprotv. Al cotrro, u progetto ccurto rchede l coocez de pol retrozoe e dell fluez che u d e ho le vrzo de pù portt dpozoe del progettt. A tl fe, rult d grde utltà l coddetto etodo del luogo delle rdc, che cottuce u procedeto grfco per l cotruzoe del trccto decrtto, el po copleo, dlle rdc dell equzoe crttertc l vrre d u pretro che orlete è l cotte d gudgo d ello. Oggetto d queto cptolo è l llutrzoe delle propretà del luogo delle rdc e delle regole per l u cotruzoe. Codero duque lo che geerco d u te lere tzoro pretr cocetrt erto u ello d cotrollo retrozoe: R() + E() G() C() H()

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I Suppoo che queto te bb u fuzoe d trfereto rzole frtt, del tpo eguete: G () b() () ( z ) ( p ) Coe be ppo, quet prede l oe d fuzoe d trfereto ello perto. Abbo dcto co p, p,..., p pol del te ello perto e co z, z,..., z uo zer. Nel oeto cu chudo l te ell ello d retrozoe pr rffgurto, otteo u uovo te l cu fuzoe d trfereto, dett fuzoe d trfereto ello chuo G (), h l eguete epreoe: G G() () + G()H() R() G () C() Per eplctà, fcco l pote che l retrozoe utr: cò equvle porre H(), per cu l fuzoe d trfereto ello chuo rult eere G() G () + G() Avedo detto che G() è d tpo rzole frtto, poo eplctrl eglo: G () G() + G() b() () + b() ( p ( z ) ) + ( z ) D quet epreoe deduce u pr cocluoe fodetle: oerv, ftt, che l G () h gl te zer dell fuzoe G(), etre h pol geerle dver. Poo qud fferre che l ello d rezoe o odfc gl zer del te, etre odfc pol. I ltre prole, l ftto d cludere l G() u ello d rezoe c port d u G () che coerv gl te zer d G(), preet pol, geerle, dver. Autore: Sdro Petrzzell

Il luogo delle rdc A ttolo d eplce rcho, rcordo che l te rppreetto d G() è reltà cottuto dll cct d due dtt te: R() G C () G P () C() G P() rppreet l te che deder cotrollre (l coddetto plt), per cu trtt, geere, d u fuzoe d trfereto egt, u cu o è poble gre. Al cotrro, G C() è l fuzoe d trfereto del coddetto cotrollore, che è otto l otro totle cotrollo: tedo progettre quet fuzoe (oltre ll evetule ello d rezoe) odo d coferre l te coplevo fle le propretà dederte. Abbo pù volte pegto che l tbltà d u te co fuzoe d trfereto rzole frtt è legt ll pozoe de pol d tle fuzoe el po copleo. A tl propoto, l uco crtero che fo d or cooco, per l l dell tbltà, è quello d Routh, eo preet de lt che o lo redoo uffceteete copleto. Voglo llor trodurre u uovo etodo d l dell tbltà per te vet fuzoe d trfereto rzole frtt. Il prcpo d fodo è epre quello d dover dvdure pol dell fuzoe d trfereto ello chuo G (), ot che o gl zer e pol dell fuzoe d trfereto ello perto G(). I pol d G () o oo ltro che le rdc dell coddett equzoe crttertc, che ottee ugugldo zero l deotore dell G (): + G ( ) I be ll epreoe pr rcvt per G (), poo crvere quet equzoe ell for ( p ) + ( z ) Quet epreoe ette evdez due coe fodetl: trtt d u equzoe d orde ( quto fcco epre l pote che ), per cu ette zer, o l G () preet tt pol qut e preet che G(); ecodo luogo, è evdete che quete rdc oo fuzo del gudgo : per og egto vlore d, ho pol dver. Allor, l vrre d (tr ed ), le rdc dell equzoe crttertc decrvoo el po copleo u o pù curve (tte qute oo le ue rdc) cu dà pputo l oe d luogo delle rdc. 3 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I Il luogo delle rdc rult eere u etodo d grde utltà per gudcre l effetto delle vrzo dell cotte d gudgo ull tbltà e ull rpot del te retrozoe ( ). Per copredere eglo quet quetoe, codero u eplce eepo el qule l luogo delle rdc può cotrure ez prtcolr regole forl che ro trodotte eguto, co eplc coderzo tetche. Codero percò u te vete l eguete fuzoe d trfereto ello perto: G() > ( + ) Co quet fuzoe d trfereto potrebbe, d eepo, odellre u ervootore cotrollto pozoe, el qul co rebbe l vero dell cotte d tepo elettroeccc. E edto trccre l pp de pol (due, d cu uo ell orge) e degl zer (o ce e oo) d queto te ( ello perto): - Suppoo or d chudere queto te u ello d retrozoe utr, per cu l fuzoe d trfereto ello chuo rult eere G() ( + ) () + G() + ( + ) G + + Coe c pettvo, etre o bbo zer (coì coe el te ello perto), pol o oo pù quell d G(); do llor d dvdure tl pol, rolvedo l equzoe crttertc + + C covee porre quet equzoe for pù opportu: prtcolre, poedo ω e ρω, è fcle ccorger che l equzoe v ell for + ρω + ω Atcpo d or che l etodo può odfcre fclete per otteere le vrzo delle rdc dell equzoe +G()H() fuzoe d pretr dver dll cotte d gudgo d ello, coe d eepo pol o zer del te d ello perto (coè dell fuzoe d trfereto G()). I tl vero odfcte, l etodo vee dcto col oe d cotoro delle rdc. Autore: Sdro Petrzzell

Il luogo delle rdc Rolvedo quet equzoe (che trov u for be ot), otteo le eguet rdc: p / ω ( ρ ± ρ ) ± p p + Quet oo duque pol dell fuzoe d trfereto ello chuo. E evdete che l loro vlore (coè qud l loro pozoe el po copleo) è dver l vrre del gudgo. Alzzo llor le vre tuzo pobl. Il co pù eplce è ovvete quello cu rult ( ), el qul co due pol cocdoo co quell dell G(). L ecod pobltà è che rult ρ ->, o ρ>, el qul co l rgoeto d quell rdce è potvo e qud ho due pol rel e dtt (ovrorzeto): p / ± p p + Oervdo fclete che ρ, l codzoe ρ> equvle >, o <. I deftv, qud, e < <, pol dell G () oo rel e dtt e, oltre, oervdo le loro epreo, oerv che che e tedoo d vvcr o che uet vero l vlore lte / : - -/ Il lte ll vvceto de due pol h qudo : queto co, rult ρ e qud due pol dveto rel e cocdet (orzeto crtco) e No h olto eo coderre, quto l te ello perto vrebbe G(). 5 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I trovo el puto /, o el puto edo del egeto che uce pol dell G(). Se uet cor, rult > : queto puto, due pol dveto cople e cougt (otto-orzeto) e pooo eprere ell for p p + j j D quet epreoe deduce che due pol tedoo deo d llotr, teedo cotte l loro prte rele (-/) e evdezdo u coeffcete dell prte gr tto pù grde, vlore oluto, quto ggore è l vlore d. Lo poteto de due pol, ll uetre d, è duque quello decrtto ell fgur eguete: - -/ I due r che decrvoo l oveto de pol l vrre d cottucoo propro l luogo delle rdc del te ee. Queto luogo è olto utle per oervre quto egue: dto che pol rgoo epre el epo tro (o coervo prte rele egtv), poo regolre otro pceto ez correre proble d tbltà per l te ello chuo ( 3 ). I le d, rcorddo quto detto precedez crc l ebltà de te del orde lle vrzo pretrche ed dturb, rebbe dederble u forte ueto d (etro ovvete lt dell relzzbltà fc), quto eo port beefc ter d fedeltà, o pputo ter d ebltà lle vrzo pretrche ed dturb. I geerle, qud, l coocez del luogo delle rdc del te ello chuo coete d cpre e l te po dvetre tble per uo o pù vlor d e, co evetulete ffertvo, coete che d dvdure tl vlor (coe vedrà pù vt). Tordo l co prtcolre ee, è bee couque ottolere che l tuzoe o è coì eplce coì coe l bbo decrtt: ftt, è vero che l ueto d lc pol el epo tro e uet l fedeltà, è che vero che poe ltr proble, coe per eepo u duzoe dell 3 I reltà, coe dreo pù vt, queto vle olo lvello teorco, quto, l tuzoe rele potrebbe eere dver e pù percolo Autore: Sdro Petrzzell 6

Il luogo delle rdc tbltà reltv ed u duzoe dell cotte d orzeto ρ (che è verete proporzole ); quet ult coderzoe coport, d eepo, che l rpot del te ( ello chuo) d u grdo poto greo u ocllzoe d pezz zle bbtz prouct. S dce, queto co, che uet l tttude del te d ocllre: ell prtc, peo verfc che l te pred effettvete d ocllre, etre vece, lvello teorco, be lle coderzo ftte pr, c pett olo u ocllzoe orzt. Il otvo per cu l te prede d ocllre, ootte le prevo teorche cotrre, rede peo el ftto che l odello tetco utlzzto per decrvere l te troppo pproto, per cu trcur que fttor che vece detero u coporteto rele dvero d quello teorco prevto. Le equzo del etodo del luogo delle rdc Nell eepo del prgrfo precedete bbo vto quto po eere utle l coocez del luogo delle rdc d u te ello chuo, l fe d tudre l tbltà l vrre d. Voglo llor otrre coe cotruce, odo rgoroo, tle luogo. Abbo detto che l otro copo è quello d deterre, l vrre d, pol dell fuzoe d trfereto ello chuo, l qule può eere crtt ell for eguete: G () G() + G() b() () + b() ( p ( z ) ) + ( z ) I pol d quet fuzoe oo le rdc dell equzoe crttertc +G(), che for ete può eere epre el odo eguete: ( p ) + ( z ) Al fe d ettere evdez l dpedez dell rdc d quet equzoe dl gudgo (che uppoo eere potvo), poo porre ell equzoe crttertc ell for + G (), dove, ovvete, to uppoedo che G () G() ( z ) ( p ) Dto, però, che è olto coodo portrc detro l pedce, d or po porreo epre l equzoe crttertc ell for + G() e qud che 7 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I G () ( z ) ( p ) I ltre prole, to uppoedo che l fuzoe d trfereto ello perto G() e o pù G(). Co quete preee, l equzoe crttertc può eere pot ell for G() ( z ) ( p ) Al vrre d, quet equzoe ette rdc dvere. Avedo che fre co quttà coplee, e è equvlete due dvere equzo clr, u per l uguglz de odul e l ltr per l uguglz degl rgoet: teedo coto che l odulo e l rgoeto dell quttà / oo rpettvete / e (ν+)π (co ν tero potvo o egtvo), le due equzo oo odul rgoet z p rg ( z ) rg( p ) ( ν + )π Quete due relzo defcoo duque ltcete l luogo delle rdc del te ello chuo. Coe vedreo eguto, l ecod relzoe è effettvete quell pù portte, quto defce tutt put che pprtegoo l luogo coderto, etre l pr relzoe erve olo d dvdure l vlore d corrpodete gol put del luogo teo. Eepo Codero u te vete l eguete fuzoe d trfereto ello perto: G() >, > + ( ) Applcdo quto vto el precedete prgrfo, deduco che l luogo delle rdc d queto te è defto dlle eguet relzo: G() rgg() ( ν + ) π ν tero Autore: Sdro Petrzzell 8

Il luogo delle rdc Quete due equzo defcoo duque l ee de put che, l vrre del gudgo, oo pol per l te ello chuo. Sottuedo l epreoe d G(), le due equzo uoo le eguet epreo: + rg() rg( + ) ( ν + ) π ν tero Tutt put C che oddfo quete due equzo fo prte del luogo delle rdc del te ello chuo coderto. Cercho llor d cpre d qul put trtt. Codero l pr equzoe, che ovvete può che eere crtt ell for + : l quttà + è l prodotto de odul del uero copleo σ+jω e del uero copleo +; dct rpettvete co ρ e ρ tl odul ( trtt, evdeteete, d fuzo d σ e d ω), l odulo d tle quttà è ρ ρ, per cu l equzoe può crvere ell for ρ ρ Cercho d cpre co c dce quet equzoe co rfereto ll fgur eguete: ρ ρ θ θ - Fto l geerco puto, oerv che ρ e ρ rppreeto l dtz del puto rpettvete d due pol e dell fuzoe ello perto: qudo è pccolo, che l prodotto ρ ρ rult pccolo, l che corrpode put vc due pol; vece, qudo è grde, rult grde che ρ ρ e qud queto corrpode put lot d due pol. I queto odo, ruco duque d otteere delle forzo eezlete qulttve ull pozoe de put del luogo delle rdc. Per forzo pù dettglte, dobbo vece rolvere l ltr equzoe, quell che covolge l rgoeto d G(): el otro eepo, e corrpode rg( ) rg( + ) ( ν + ) π ν tero 9 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I Idct co θ e θ gl rgoet (epre fuzo d σ e ω), rpettvete, delle quttà e (+), deduco che l rgoeto d (+) è l o θ +θ e qud che l equzoe può crvere ell for ( θ + θ ) ( ν + )π Coe detto precedez, quet è l relzoe fodetle per l defzoe del luogo delle rdc: e, ftt, dce che, ffché u puto del luogo, l o, cbt d ego, degl rgoet θ e θ deve eere u ultplo dpr d π. Ado duque cercre put σ+jω che oddfo quet codzoe. Codero d eepo l puto dcto ell fgur eguete: ρ ρ θ θ - -/ Geoetrcete, oerv edtete che -θ -θ o è u ultplo dpr d π, per cu o cert che put d quel tpo o pprtegoo l luogo. Codero llor u ltro puto, tuto d eepo ull e del egeto che uce due pol del te ello perto: ρ ρ θ θ - -/ I queto co, è evdete che ( θ + θ ) ( ν + )π : ftt, e trov ull e, quel trgolo è ocele (coè ρ ρ ) e qud θ +θ π. Steo dcoro, ovvete, per u puto preo l d otto dell e rele epre ull rett vertcle pte per /, per cu deduco che tutt put d tle rett fo prte del luogo delle rdc. Codero deo u puto tuto ull e rele potvo: Autore: Sdro Petrzzell

Il luogo delle rdc - ρ ρ I queto co, gl gol θ e θ oo etrb ull, per cu l loro o o è ez ltro u ultplo dpr d π. Qud, tutt put dell e rele potvo o pprtegoo l luogo delle rdc. Provo llor co u puto tuto ull e rele egtvo tr d -: - ρ ρ I queto co gl gol θ e θ oo etrb d π, per cu l loro o o è u ultplo dpr d π. Qud, eche put rel tr d pprtegoo l luogo delle rdc. Provo vece u geerco puto tuto ul egeto che coguge e : - ρ ρ I queto co, bbo che θ π e θ, per cu θ +θ π e qud l puto pprtee l luogo. Lo teo vle, evdeteete, per u qul puto del egeto copreo tr e, per cu deduco che che queto egeto pprtee l luogo. Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I A queto puto, è fcle reder coto che o c oo ltr put che oddfo l codzoe ugl rgoet ( ), per cu poo rppreetre l luogo delle rdc del te ( ello chuo) coderto el odo eguete: - -/ Le frecce u r del luogo dco coe uovoo put del luogo ll uetre d : l vrre d d vero, pol del te ello chuo prtoo d pol del te d ello perto, coflucoo el puto edo tr d e e po procedoo, uo vero l lto e l ltro vero l bo ( etrb c vero ), u r vertcl del luogo. Vedreo eguto u regol che coete d dedurre queto oveto ez fr uo d equzo. Eepo Eo u ltro terete eepo. Codero u te vete l eguete fuzoe d trfereto ello perto: G() ( p )( p )( p )( p ) z I prtcolre, uppoo che lo zero e quttro pol d G() dpot, el po copleo, coe dcto ell fgur eguete: 3 I queto co, pù che u verfc ltc bt u verfc tutv Autore: Sdro Petrzzell

Il luogo delle rdc S oerv, duque, u polo ell orge (p ) e gl ltr tre pol prte rele egtv (uo de tre, p, è rele, etre gl ltr due oo cople cougt): poo llor eprere eglo l fuzoe G() ell for G() ( ( σ + jω ))( ( σ jω ))( σ ) Codero l puto dcto ell fgur, dvduto dl rggo ρ e dll fe ϕ : c chedo e queto puto pprteg l luogo delle rdc del te ello chuo, o, ter cocret, e ete u vlore d tle che l te ello chuo bb u polo. U proble del geere rolve el odo eguete: l codzoe ecer e uffcete ffché l puto pprteg l luogo delle rdc è che eo oddf l equzoe ugl rgoet, o rgg() r ( ν + ) π ν tero Dobbo llor deterre cor u volt l rgoeto d G(): be ll bolog ut ell fgur, è fcle ccorger che rgg() θ ϕ ϕ ϕ 3 ϕ per cu l rgoeto ϕ d deve oddfre l equzoe ( ) θ ϕ ϕ ϕ 3 ϕ ν + π ν tero Se ϕ è tto gà fto, coe o to uppoedo, llor bog olo cotrollre che quell epreoe corrpod d u dettà; l cotrro, e ϕ o foe tto fto, lo potrebbe deterre propro dll equzoe: bterebbe ftt porre che ϕ θ ϕ ϕ ϕ ( ν + )π 3 Suppoo che ϕ oddf tle codzoe, l che gfc che pprtee l luogo delle rdc del te; ret d deterre l vlore dell cotte corrpodez del qule rult eere u polo per l te; queto vlore è dto dll equzoe ul odulo d G(): G () Nel otro co, rferedoc epre ll bolog ut fgur, rult G() ρρρ3ρ, per cu bbo che ρρρ3ρ ρ ρ ρ ρ 3 I cocluoe, prededo ρρρ3ρ, o cert che è u polo per l te ello chuo coderto. 3 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I gole forl per l cotruzoe del luogo delle rdc So deo grdo d eucre e copredere lcue regole fodetl per l cotruzoe del luogo delle rdc d u te retrozoe. Eucereo, prtcolre, le pre 5 regole fodetl, rddo dopo le ltre due. gol - Il luogo delle rdc è etrco rpetto ll e rele. Quet propretà derv dl ftto che, corrpodez d og evetule polo o zero copleo c è epre l uo cougto poto etrcete rpetto ll e rele. gol - Se è l grdo del poloo deotore dell fuzoe d trfereto ello perto G(), llor l luogo delle rdc è cottuto d r. Quet propretà dce che l luogo delle rdc preet tt r qut oo pol dell G(): l otvo è chrete el ftto che ccuo d quet pol vr l propr pozoe l vrre d, ddo orge pputo d r. gol 3 - Il luogo delle rdc prte d pol dell fuzoe G(). Quet propretà dce che og ro del luogo delle rdc prte dl corrpodete polo e l gutfczoe può eere dt co le tee coderzo d cu l puto precedete odo pù rgoroo: ftt, codero l equzoe crttertc ell for ( z ) ( p ) Se predo, l ecodo ebro dell equzoe tede d e lo teo deve percò ccdere per l pro ebro, o deve rultre ( p ), che equvle p per,,..,. gol Il luogo delle rdc ter egl zer dell fuzoe G() oppure ll fto. Quet regol dce che r che cottucoo l luogo delle rdc tero tutt egl zer dell fuzoe G(); queto, ovvete, ptto che gl zer o uero () pr l uero () de pol; e, vece, rult <, llor c oo de r che o pooo terre lcuo zero, per cu vo ecerete ll fto. Ache d queto poo dre u gutfczoe rgoro: ftt, codert cor l equzoe crttertc ell for Autore: Sdro Petrzzell

Il luogo delle rdc ( z ) ( p ) e predo, l ecodo ebro dell equzoe tede e lo teo deve percò ccdere per l pro ebro; l pro ebro tede zero e ( ) e ( ) ; e gl zer oo uero pr z p pol, l pr codzoe è uffcete, etre, e <, llor c oo - r che drgoo ll fto. C può eprere, llor, dcedo che r del luogo delle rdc tedoo gl zer l fto ed gl - zer ll fto. Vedreo eguto u regol che coete d dvdure le coddette drezo totche del luogo, o l odo cu lcu r tedoo evetulete ll fto. gol 5 I put dell e rele che pprtegoo l luogo delle rdc oo quell che lco ll propr detr u uero dpr d golrtà (coè d pol o d zer) dell fuzoe G(). Quet regol coete eplceete d dvdure e c oo put (e qul oo) dell e rele che pprtegoo l luogo delle rdc. E è u drett coeguez dell relzoe ugl rgoet (dervte dll equzoe crttertc) ed è bee ottolere che vle olo el co cu >. Eep Vedo veloceete lcu eplc c cu le 5 regole ppe eucte oo uffcet per l trcceto del luogo delle rdc. Coco d u te vete l eguete fuzoe d trfereto ello perto: G(),> + S trtt d u te prvo d zer e co u olo polo (rele). Il luogo delle rdc d queto te è ftto el odo eguete: - 5 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I L cotruzoe d queto luogo effettu co eguet p: l pr regol, quet crcotz, o è d olto uto quto o c oo golrtà coplee cougte; l ecod regol dce che l luogo h u olo ro; l terz regol e l qurt regol dcoo, rpettvete, che tle ro prte dl polo e ter ll fto (vto che o c oo zer l fto); l qut regol dce fe che pprtegoo l luogo tutt put dell e rele tut tr del polo, per cu tl put oo gl uc e ol cottuet l luogo. Codero deo quet ltro eepo: ( + b) G(),,b> + S trtt dell tpc fuzoe d trfereto d u rete elettrc RC: e preet uo zero rele ed u polo rele. Il luogo delle rdc d queto te è ftto el odo eguete: -b - Acor u volt, l pr regol o force lcu forzoe; l ecod regol dce che l luogo h u olo ro; l terz e l qurt regol dcoo, rpettvete, che tle ro prte dl polo e ter ello zero; l qut regol dce fe che pprtegoo l luogo tutt put dell e rele tut tr del polo e detr dello zero, per cu tl put oo gl uc e ol cottuet l luogo. Codero cor u ltro eepo: G(),> ( + + j)( + j) S trtt d u te prvo d zer e co due pol cople cougt. Applcho le 5 regole per l cotruzoe del luogo delle rdc: eedoc due pol cople cougt, l pr regol dvet quet volt portte quto dce che l luogo rà etrco rpetto ll e rele, per cu può pere cotrure olo età per po dedurre utotcete l ltr età; l ecod regol dce che l luogo h due r; l terz e l qurt regol dcoo, rpettvete, che tl r prtoo ccuo d u polo e tedoo ll fto; l qut regol dce fe che o c oo put dell e rele che pprtegoo l luogo. t duque d cpre che odo due r tedoo ll fto; dto che o cooco cor l regol che c ut queto, procedo per v ltc, ddo rolvere l equzoe crttertc: ( + + j)( + j) + Autore: Sdro Petrzzell 6

Il luogo delle rdc L poo rcrvere eglo ell for eguete: + + ( + + ) p ± ( + + ) ± j + / Dll epreoe de due pol, deduce che, ll uetre d, e rgoo co l te prte rele (-), etre l prte gr tede vero + e -. Deduco, qud, che l luogo delle rdc d queto te è ftto el odo eguete: - Coe ulto eepo, codero u te vete u polo doppo ell orge: G () > No eedoc zer, due r del luogo prtoo dll orge e drgoo ll fto odo etrco rpetto ll e rele. Ache qu, o ppo che odo drgoo ll fto (che e c petto qulco d le l co precedete), per cu procedo cor u volt per v ltc, rolvedo l equzoe crttertc: + p/ ± j S vede che due pol coervo prte rele cotte(), etre l prte gr tede vero + e -. Il luogo delle rdc d queto te è duque ftto el odo eguete: 7 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I Deterzoe delle drezoe totche Abbo detto che gl r del luogo delle rdc d u te (d grdo ) prtoo d pol del te teo ( ello perto) e covergoo egl zer l fto oppure quell ll fto. Voglo llor cpre coe è poble deterre le coddette drezo totche del luogo, o l odo co cu r che o chudoo ugl zer l fto tedoo ll fto. Il puto d prtez è cor u volt l equzoe crttertc + G(), che poo ell for eguete: G() b() () () b() + + b +... + +... + b Rcrvo ltro odo l pro ebro dell equzoe, effettudo l dvoe tr l uertore ed l deotore: vto che to couque coderdo vlor grd d, o è ecero effetture l dvoe fo d otteere reto ullo, è poble rretr pr; prtcolre, rretdo l ecodo quozete, è fcle ccorger che l dvoe port l eguete rultto: + +... + + + b +... + b ( b ) + (ter d orde uperore) Poo llor rcrvere l equzoe crttertc ell for + ( b ) Co eplc polzo lgebrche, quet equzoe può che eere pot ell for eguete: + b A queto puto, l ter tr prete pro ebro può eere epreo edte uo vluppo ere rretto l pro tere: b + ( ) Effettudo l oltplczoe pro ebro, bbo duque che b + Rcorddo deo che σ+j, poo rcrvere l equzoe ell for σ + b jω + Autore: Sdro Petrzzell 8

Il luogo delle rdc Il ecodo ebro può che eere epreo udo l otzoe trgooetrc de uer cople: σ + b jω + (ν + ) π (ν + ) π co + j (dove ν è u uero tero copreo tr ed --). A queto puto, vedo che fre co u uguglz tr uer cople, poo uguglre le prt rel e quelle gre: b (ν + ) π σ + co (ν + ) π ω Se, fe, fcco l rpporto tr l ecod e l pr equzoe, otteo d cu qud rcvo che (ν + ) π ω tg b σ + ω σ + b (ν + ) π tg Quet equzoe rppreet, el po copleo, u fco d - rette (dto che ν,...,--) co cetrode el puto σ C b Quete rette oo gl tot del luogo, el eo che gl - r che tedoo ll fto lo fo eguedo le drezo dcte dgl tot. Rcordo, fe, che, per u ot propretà de polo, rult che b p z per cu poo rcrvere l cetrode edte l epreoe σc. I deftv, bbo dvduto l regol che c erve per dvdure le drezo totche del luogo: trtt d rette pt tutte per l puto rele p z 9 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I σ C e l geerc d ee for co l e rele u golo pr vr tr ed -. (ν + ) π, dove ν Eepo Fcco ubto u eepo cocreto d pplczoe d quet uov regol. Codero percò u te vete l eguete fuzoe d trfereto ello perto: G() + + b,,b> e <b ( )( ) S trtt d u te prvo d zer e co tre pol rel (d cu uo ell orge): -b - Detero l luogo delle rdc, cocdo d pplcre le pre 5 regole: l ftto che l luogo debb eere etrco ( regol) o è, per l oeto, d lcu uto, quto o c oo golrtà coplee, per cu po oltre; l luogo vrà tre r ( regol) che prtoo d tre pol (3 regol) e tero tutt ll fto ( regol), vto che l te o preet zer; fe, be ll 5 regol, put rel che pprtegoo l luogo oo quell copre tr e - e quell tr d -b (per cu quet ult cottucoo l pro ro che tede ll fto). Poo duque cocre trccre l luogo el odo eguete: -b - S oerv duque che pol - ed tedoo uo vero l ltro fo cocdere corrpodez d u prtcolre vlore * del gudgo; dobbo llor cpre che co uccede per >*. Autore: Sdro Petrzzell

Il luogo delle rdc I due r devoo tedere ll fto, per cu do d dvdure gl tot (che oo 3, coè qut oo r del luogo che tedoo ll fto): l cetrode è σ C p etre gl gol fort co l e rele oo z ( b) + b 3 3 π/ 3 (ν + ) π (ν + ) π π 3 π/ 3 ν ν ν E chro che l toto vete coeffcete golre π è eplceete l e rele, ul qule gce ftt l ro del luogo che prte d b; gl ltr due tot oo vece quell dct ell fgur eguete: toto 6 -b - toto Qud, ll uetre d, pol - ed drgoo uo vero l ltro, cotro qudo * e po tedoo + e - ecodo le drezo dcte d due tot. Per trccre due r che vo l fto, co due forzo: l puto cu due pol cotro (detto puto d eergez del luogo) ed l odo (fodetlete, qud, l golo) co cu due r lloto d tle puto. Ete u crtero bbtz rpdo per l deterzoe del puto d eergez del luogo. Idcho co σ* tle puto: vto che trtt d u puto del luogo, eo oddf curete l equzoe crttertc, per cu rult + G(σ*). Rcorddo che G()b()/(), rulterà che (σ*)+ b(σ*). Poo llor ()()+ b() I be quto detto, rà curete (σ*). Codero deo l () + * ( : dto che (σ*), è evdete che σ fuzoe () tle che ( ) ) rult che (σ*). Clcolo deo l dervt d () rpetto d : [( + σ *) ()] ( + σ *) () + ( + σ *) d () d d() d d d Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I Poo oltplcre e dvdere l ecodo tere ecodo ebro per (): d () d ( ) ( ) () + σ * () + + σ * () d () d I queto odo, dto che (σ*), deduco che rult che d () d σ* e d qu cturce che che d d [ G() ] σ* e qud che che d d σ* Abbo coè cocluo che l puto d eergez del luogo è u puto d o per l gudgo. D coeguez, poo dvdure σ* procededo per tettv. E tutvo pettr, el otro eepo, che l puto d eergez σ* trov e pre del puto edo del egeto copreo tr ed -. Allor, clcolo l vlore d -/G() corrpodez d queto puto edo: ' G + + b b Succevete, do clcolre l vlore d u puto vco / e ltr put tut e dtor; uedo tl put, otteo l curv d vrzoe d fuzoe d e, trte quet curv, poo dvdure l puto cu ue l vlore o. Tle puto rà l puto d eergez σ* d o rcercto. U volt dvduto σ*, ret d cpre co qule golo (pprotvete) r del luogo prtoo dl puto d eergez. Vedreo eguto u ulterore regol che coet d clcolre queto golo odo rgoroo, per cu c lto copletre l luogo odo qulttvo: Autore: Sdro Petrzzell

Il luogo delle rdc -b - Oervdo queto luogo, deduce che due r ppe trcct tedoo totcete pre el epo detro del po copleo, l che gfc che ete u vlore d oltre l qule l te p d totcete tble d tble. S dce, llor, che l te è tbltà codzot ed l vlore d oltre l qule l te dvet tble (coè l vlore per l qule due r tereco l e delle ordte) prede l oe d gudgo crtco. C chedo llor coe po deterre queto vlore d. Per coodtà, uo vlor uerc l poto de pretr geerc e b. Suppoo percò che l fuzoe d trfereto ello perto del te l eguete: G() + + ( )( ) U etodo che rult bbtz coodo ell ggor prte de c è quello d ure l crtero d Routh. Prto llor dll equzoe crttertc del te ello chuo: + ( + )( + ) 3 + 3 + + Sull be de coeffcet d quet equzoe, poo cotrure l tbell d Routh: 3 3 6 3 Dobbo tudre rultt fort d quet tbell l vrre d. Itto, coderdo che >, ter dell pr colo oo tutt epre potv tre l terzo, l qule è potvo olo per <6. D qu deduco che, per <6, ho tre pereze, o 3 pol prte rele egtv, etre, per >6, ho perez e vrzo, o u polo prte rele egtv e prte rele potv. Deduco llor che l vlore crtco è propro C6. I corrpodez d queto vlore, l equzoe crttertc dvet 3 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I 3 + 3 + + 6 ( + )( + 3) p 3 p j p3 j I put cu due r tereco l e delle ordte oo duque j.7 e j.7. Vedreo eguto che c è che u ltro odo per rrvre l vlore d C, eo preuppoe l coocez de put d terezoe del luogo co l e delle ordte: e h dpozoe quet forzoe, ftt, può procedere d u eplce operzoe d trtur del luogo, che cote ell utlzzre l relzoe u odul l fe d dvdure l corrpodet lle tercette co l e delle ordte ( 5 ). Eepo Nell eepo precedete, bbo vto coe è poble dvdure le drezo totche del luogo delle rdc e l evetule puto d eergez de r del luogo teo. L ult co che re d cpre è l odo co cu r del luogo prtoo dl puto d eergez: queto copo, ete u ulterore regol, che tedo eporre edte u eepo prtco. Codero percò u te vete l eguete fuzoe d trfereto ello perto: ( + ) G() + + + 3 ( )( ) S trtt d u te co uo zero e co 3 pol, d cu uo rele (p -3) e due cople cougt (p -+j e p 3--j): + -3 - - - Detero l luogo delle rdc, cocdo d pplcre le pre 5 regole: dt per cott l etr rpetto ll e rele ( regol), l luogo vrà tre r ( regol) che prtoo d tre pol (3 regol); d quet tre r, uo ter ell uco zero, etre gl ltr ll fto ( regol); fe, put rel che pprtegoo l luogo oo quell copre tr - e -3 (per cu quet ult cottucoo l uco ro che chude l fto). Poo duque cocre trccre l luogo el odo eguete: 5 C rebbe effett che u ltro odo, cotete ell pplcre l relzoe ugl rgoet, è curete u etodo pù lboroo e qud eo effcete. Autore: Sdro Petrzzell

Il luogo delle rdc to d dvdure due r che prtoo d due pol cople cougt e drgoo ll fto. Ado llor d dvdure le drezo totche: l cetrode è σ C p etre gl gol fort co l e rele oo z 3 ( ) 3 3 (ν + ) π (ν + ) π π/ 3π / ν ν Abbo duque due tot vertcl pt per l puto 3/: -.5 C ret d cpre co qule golo due r tedet ll fto prtoo d rpettv pol. Per fre queto, pplcho u uov regol, che è u drett coeguez dell relzoe ugl rgoet. Rgoo u uo olo de due pol cople, vto che per l ltro vrrà l propretà d etr: predo d eepo l polo p vete coeffcete dell prte gr potvo. I pro luogo, codero u crcoferez cetrt p e d rggo ε pccolo pcere. Predo u puto d prov * u quet crcoferez e cogugolo co gl ltr due pol e co lo zero, coe dcto ell fgur eguete: 5 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I * φ θ φ φx Idcdo gl gol coì coe fgur, ffché l puto * pprteg l luogo deve verfcre l codzoe ugl rgoet, per cu deve rultre θ φ φ φ ( ν + )π Avedo celto * odo geerco, o cooco eu delle quttro quttà pro ebro; tuttv, e predo ε, pr tre gol tedoo l vlore che uoo qudo * cocde co p : fcedo llor u eplce coto geoetrco co tl vlor (ot), pervee d u equzoe cu l uc cogt è l golo ϕ X, che qud può eere deterto. Queto golo rppreet, pr pprozoe, propro l golo co cu l luogo prte dl polo per drger ll fto ecodo l drezoe totc precedete dvdut. Coderdo che rult ϕ X leggerete ore d 9, poo duque copletre l luogo el odo eguete: X Queto luogo c dce, evdeteete, che l te ee o poe lcu proble d tbltà el oeto cu vee chuo u ello d retrozoe: per qul vlore d, ftt, uo pol ( ello chuo) rgoo epre el epo tro, o coervo prte rele egtv. D ltr prte, coe bbo vuto odo d dre gà precedez, u ueto d coport u duzoe dell tbltà reltv, quto corrpode d u duzoe dell cotte d orzeto δ. Pr d pre d u ltro eepo, è terete oervre l portz, f epre dell tbltà, dell uco zero preetto d G(). Iftt, queto zero rppreet l puto cu coverge uo de r del luogo, per cu è portte che eo trov el epo tro. Autore: Sdro Petrzzell 6

Il luogo delle rdc Per rederc coto bee d queto ftto, poto queto zero etrcete rpetto ll orge, l che gfc coderre per l te u fuzoe d trfereto ello perto ell for G() ( ) ( + + )( + 3) + -3 - + - Cotruo l luogo delle rdc d queto te. Dt epre per cott l etr rpetto ll e rele ( regol), l luogo vrà tre r ( regol) che prtoo d tre pol (3 regol); d quet tre r, uo ter ello zero, etre gl ltr ll fto ( regol); fe, put rel che pprtegoo l luogo oo quell copre tr -3 e + (5 regol), per cu poo cocre trccre l luogo el odo eguete: -3 + Poo fferre d or che bbo che fre co u te tbltà codzot, vto che c oo put rel potv pprteet l luogo. to d dvdure due r che prtoo d due pol cople cougt e drgoo ll fto. Ado llor d dvdure le drezo totche: l cetrode è σ C p z 3 7 3 etre gl gol fort co l e rele oo gl te del co precedete, o (ν + ) π (ν + ) π π/ 3π / ν ν 7 Autore: Sdro Petrzzell

Apput d Cotroll Autotc Cptolo 5 prte I Abbo duque due tot vertcl pt per l puto 7/. Co coderzo loghe quelle ftte el co precedete, l luogo rult eere l eguete: -3 + S oerv, duque, che ete u vlore crtco d corrpodez del qule l polo p trov. Per clcolre llor l gudgo crtco C, poo procedere tre od dtt. Quello pù veloce cote el rcordre che cooco l puto del luogo corrpodete C: poedo che tle puto (coè l orge) oddf l equzoe crttertc, otteo l corrpodete vlore d. L equzoe crttertc del te è ( ) + ( + + )( + 3) e, ottuedo, e force l vlore C3. Il ecodo odo d procedere frutt ch eo l ftto d coocere l puto corrpodete C: udo, ftt, l relzoe u odul che defce l luogo delle rdc, poo eplceete trre l luogo, o trovre l corrpodete. Ife, l ulto odo d procedere è quello pù geerle (vto che o preuppoe l coocez del puto del luogo ee) e cote ell pplcre l crtero d Routh. Autore: Sdro Petrzzell e-l: dry@ol.t to perole: http://uer.ol.t/dry Autore: Sdro Petrzzell 8