L era dell informazione digitale è interamente fondata sulla fisica delle onde elettromagnetiche (elm): in ogni istante della nostra giornata siamo

Documenti analoghi
ONDE ELETTROMAGNETICHE

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

La rifrazione della luce

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Luce e onde elettromagnetiche

La Polarizzazione della luce

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Onde elettromagnetiche

Cosa si intende per onda?

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Riassunto lezione 14

Le onde elettromagnetiche

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Modello ondulatorio: la luce è un onda, simile alle onde che si propagano nell acqua e alle onde sonore; essa trasporta energia ma non materia

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lezione 22 - Ottica geometrica

La rifrazione della luce

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

Fisica II - CdL Chimica

Onde elettromagnetiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Equazioni di Maxwell

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Spettroscopia. Spettroscopia

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Le equazioni di Maxwell

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Energia del campo elettromagnetico

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Unità 9. I raggi luminosi

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Onde elettromagnetiche

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Principio di Huygens (1678)

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Lo Spettro Elettromagnetico

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde elettromagnetiche

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Ottica fisica - Interferenza

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Esercizi di Fisica Generale

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Radiazione elettromagnetica

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

4 Fondamenti di Ottica

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Un percorso di ottica

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Generalità sulle onde

Sovrapposizione di onde sinusoidali

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Fondamenti di fisica

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

LE ONDE nella Fisica classica

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Che cosa è la luce? 1

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Propagazione della radiazione luminosa

Transcript:

Le onde elettromagnetiche L era dell informazione digitale è interamente fondata sulla fisica delle onde elettromagnetiche (elm): in ogni istante della nostra giornata siamo totalmente immersi nelle radiazioni elettromagnetiche che ci arrivano da un infinità di sorgenti: dal Sole e dalle altre stelle dell Universo arriva radiazione visibile (luce) ed infrarossa, prodotta dalla fusione dei nuclei d idrogeno in nuclei di elio dalle antenne trasmittenti arrivano onde delle televisioni, delle radio, dei telefoni cellulari, prodotte da cariche elettriche che oscillano nelle antenne trasmittenti dai corpi caldi e da qualunque sorgente luminosa arrivano onde elm emesse da vibrazioni atomiche e dai salti quantici degli elettroni negli atomi dalle sostanze radioattive (uranio, plutonio) nel suolo provengono radiazioni di alta energia (raggi gamma, raggi X) Queste onde, apparentemente così diverse, sono in realtà tutte onde elettromagnetiche, e differiscono tra loro soltanto per la frequenza!!

Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è l insieme di un campo elettrico E e di un campo magnetico B perpendicolari tra loro, che viaggiano accoppiati nello spazio con velocità c = 300000 Km/s I campi oscillano nello spazio in modo sinusoidale; ovvero la direzione è fissata ma il modulo (ampiezza) ed il verso del campo disegnano una sinusoide lungo l asse di propagazione I campi E e B hanno uguale frequenza e sono in fase tra loro. La direzione dei campi E e B è sempre perpendicolare alla direzione di propagazione; per questo l onda elm è detta TRASVERSALE L onda elm non trasporta massa ma solo ENERGIA L onda elm interagisce con la materia: può essere assorbita oppure emessa da una qualsiasi particella carica in moto accelerato, oppure da un elettrone che transita da un guscio atomico all altro

Onde elettromagnetiche Nell esempio in figura: l onda si propaga in direzione dell asse x il campo elettrico E oscilla lungo l asse y il campo magnetico B oscilla lungo l asse z Le caratteristiche più importanti che identificano un onda elm piana sono: velocità di propagazione: nel vuoto c = 300 000 Km/s (la velocità delle luce) lunghezza d onda ( lambda ): distanza tra due picchi consecutivi dell onda frequenza n ( ni ): numero di oscillazioni compiute in un secondo (si misura in Hertz: un Hertz è l inverso di un secondo) ampiezza del campo oscillante: l energia trasportata dall onda è proporzionale al modulo quadro del campo elettrico E 2 Poiché c nel vuoto è fissata, si ha: c c v T Dunque, lunghezza d onda e frequenza non sono grandezze tra loro indipendenti, bensì inversamente proporzionali

Piano d incidenza Lunghezza d onda e frequenza Consideriamo 3 onde di uguale ampiezza ma frequenza multipla che viaggiano lungo l asse orizzontale In 1 secondo 3 periodi interi, ovvero 3 lunghezze d onda 1 attraversano il piano d incidenza; dunque l onda ha frequenza n 1 =3 Hz 2 = ( 1 /2): in 1 secondo 6 periodi interi, ovvero 6 lunghezze d onda 2 attraversano il piano d incidenza; dunque l onda ha frequenza n 2 =6 Hz 3 = ( 1 /4): in 1 secondo 12 periodi interi, ovvero 12 lunghezze d onda 3 attraversano il piano d incidenza; dunque l onda ha frequenza n 3 =12 Hz un onda elm che viaggia nel vuoto è caratterizzata da un solo parametro indipendente, che può essere indifferentemente lunghezza d onda o frequenza: fissato l uno, l altro è ricavato dalla formula = c/n

Lunghezza d onda e frequenza Ad esempio vediamo la differenza tra un onda radio, un onda luminosa di colore rosso, ed un raggio X: Una tipica onda radio usata per le trasmissioni FM ha lunghezza d onda dell ordine del metro, corrispondente a frequenze di circa 10 8 Hz (100 MHz) Un onda di luce rossa ha dell ordine del micron (10-6 m) e n 10 14 Hz I raggi X hanno dell ordine delle dimensioni atomiche (10-10 m) e frequenze n 10 18 Hz 8 c 310 m / s 8 v 1.510 Hz 150 MHz 2m n =4.310 14 Hz = 430 THz n =2.4 10 18 Hz

Onde sferiche e onde piane In generale le onde elm emesse da una sorgente puntiforme S si propagano nello spazio con simmetria sferica; dunque un osservatore nel punto r verrà investito da un fronte d onda curvo Se però l osservatore è abbastanza lontano dalla sorgente, la curvatura dell onda può essere trascurata, e possiamo semplificare l onda sferica come un onda piana, disegnata in basso r piano incidente

Equazioni dell onda elettromagnetica piana Sia x la direzione di propagazione, y la direzione di E, z la direzione di B; le espressioni del campo elm sono: E Em sin( kxwtyˆ B Bm sin( kxwtzˆ Per un t fissato, wt è una fase costante, ed i campi sono sinusoidi lungo x; k è il numero d onda: k/2p è l inverso della lunghezza d onda ed esprime il numero di oscillazioni compiute nello spazio per unità di lunghezza Ad un x fissato kx è una fase costante, ed i campi oscillano sinusoidalmente nel tempo con frequenza angolare w 2p/T; la frequenza w/2p n è il numero di oscillazione compiute nell unità di tempo Per x e t variabili, i campi sono sinusoidi che viaggiano lungo x con velocità c k ed w non sono frequenze indipendenti; infatti: w c k T Dunque, a parte per le ampiezze E m e B m, l onda elm è caratterizzata da un solo parametro indipendente

Equazioni dell onda elettromagnetica piana E Em sin( kxwtyˆ B Bm sin( kxwtzˆ numero d onda (numero di oscillazioni nello frequenza (numero di spazio su una distanza unitaria): oscillazioni nel tempo unitario): k 1 n w 1 2p c 2p T n Il numero di oscillazioni compiute nello spazio e nel tempo sono legate tra loro attraverso la velocità c: w c c n k T Esempio: onda elm di lunghezza d onda 500 nm (luce verde) 1 1 6 1 c 8 m 6 1 210 m n 310 210 m 600THz 7 510 m s

Equazioni dell onda elettromagnetica E E ( m sin kxwtyˆ B B ( m sin kxwtzˆ Neppure le ampiezze dei campi sono indipendenti; infatti si dimostra che E B m m E c c B Questa relazione rivela un aspetto di enorme importanza: in un onda elm non può esistere il campo elettrico senza la simultanea presenza del campo magnetico, e viceversa; se uno dei due campi è nullo, l altro deve essere ugualmente nullo Questo deriva dal fatto che il campo magnetico sinusoidale genera per induzione un campo elettrico perpendicolare ad esso, e viceversa: i due campi continuano a generarsi a vicenda per induzione, propagandosi come un onda.

Lo spettro elettromagnetico Chiamiamo spettro elettromagnetico l insieme ordinato delle onde elm classificate in ordine di frequenza crescente (e di conseguenze lunghezza d onda decrescente) Le onde elm visibili all occhio umano rappresentano una piccolissima porzione di tutte le onde elm che è possibile generare ed utilizzate

Lo spettro visibile L occhio umano è sensibile soltanto ad una piccolissima porzione dello spettro elettromagnetico, detto intervallo del visibile, corrispondente a valori di compresi tra 400 nm (corrispondenti a frequenze n = 750 THz) e 700 nm (n = 430 THz) Frequenze al di sotto dei 430 THz (ovvero oltre 700 nm) corrispondono alla regione dell infrarosso Frequenze al di sopra dei 750 THz (ovvero inferiore a 400 nm) corrispondono alla regione dell ultravioletto Tutte le frequenze al di fuori del visibile non sono rivelate all occhio umano, dunque appaiono nere = 400 nm n = 750 THz = 700 nm n = 430 THz 1 nm = 10-9 m 1 THz = 10 12 Hz

Lo spettro visibile Nella figura di lato è mostrata la sensibilità relativa dell occhio umano in funzione della lunghezza d onda; il massimo della sensibilità si ha per = 555 nm; questa onda produce sui nostri occhi la sensazione del giallo-verde Nella figura di sotto vediamo onde di specifico colore, con i valori delle corrispondenti lunghezze d onda = 400 nm = 425 nm = 470 nm = 555 nm = 600 nm = 630 nm = 665 nm

Generazione di onde elettromagnetiche Onde elm di piccole e grandi n (raggi X, raggi g, luce visibile) si producono mediante meccanismi che coinvolgono la fisica quantistica atomica (decadimento di atomi radioattivi, collisioni nucleari e subnucleari, ecc.) Onde di grande e bassa n (onde radio, m, n 100 MHz, onde TV, cellulari) si producono mediante antenne trasmittenti. In figura è mostrato lo schema di generazione: il circuito LC genera una corrente sinusoidale di frequenza w = 1/LC; l alimentazione esterna compensa l energia dissipata ed anche l energia portata via dall onda irradiata. La corrente sinusoidale prodotta dall LC viene trasmessa, attraverso un trasformatore ed una linea di trasmissione ad un antenna metallica. Nell antenna le cariche si propagano come un dipolo elettrico di intensità e direzione oscillante, emettendo onde che si irradiano nello spazio con la frequenza del circuito LC w 1 LC

Energia dell onda elettromagnetica Le onde elm trasportano energia; senza l energia della radiazione solare il pianeta terra sarebbe un blocco di ghiaccio con temperature vicine allo zero assoluto! La quantità di energia trasportata dall onda elettromagnetica è descritta da un vettore (S) detto vettore di Poynting (dal nome di John Henry Poynting 1852-1914, che per primo la formulò), definito come: S E La direzione di S è perpendicolare ad entrambe i campi; dunque S è diretto lungo la direzione di propagazione dell onda. Consideriamo il modulo: essendo i campi perpendicolari tra loro si ha: 1 0 B S EB 0

Energia dell onda elettromagnetica Per le onde elm valgono le seguenti relazioni fondamentali: 1) c 1 0 0 2) c E / Utilizzando la 2) possiamo esprimere S in funzione del solo B: S cb 0 2 c(2 u B è la densità di energia del campo magnetico; utilizziamo le relazioni 1) e 2) per esprimere S in funzione di E: S 2 E c 0 c E 0 2 u B ) c(2 Dall uguaglianza tra queste due equazioni si vede che u B = u E ; se indichiamo con u = u B + u E la densità di energia totale trasportata dall onda elm, si ha: S c( u u ) E Il modulo del vettore di Poynting è uguale al prodotto della velocità dell onda per la densità di energia trasportata dall onda. B B u E cu )

Interpretazione fisica del vettore di Poynting S cu Se indichiamo con l lo spazio percorso dall onda, ed A l area perpendicolare alla direzione di propagazione, possiamo riscrivere la velocità come: V u S At l Al V t At At dunque S può definirsi come: 1) la quantità di energia trasportata dall onda nell unità di tempo attraverso l unità di area 2) La potenza trasportata dall onda attraverso l unità di area Tipicamente, invece dei valori istantanei è più comune considerare valori medi nel tempo. Il valor medio del vettore di Poynting è detto intensità della radiazione elettromagnetica (I). Si ha: U At 2 EqmBqm cbqm I S c0e 0 0 c 2 qm

Problema 33.3 Calcolare l induttanza che deve essere collegata ad un condensatore con capacità C = 17 pf in un oscillatore in modo da generare onde elm di 550 nm (onde visibili di colore verde) Una lunghezza d onda di 550 nm corrisponde ad una frequenza: 8 c 310 m n 7 5.510 ms La corrispondente frequenza angolare è: 15 0.545 10 Hz 545 THz w 2pn 3424THz Calcoliamo infine l induttanza necessaria a generare una frequenza caratteristica corrispondente: 2 1 1 s w L 510 2 2 30 LC w C 3.42 10 17 pf 21 H

Problema 33.5 Un onda elm piana ha un campo elettrico massimo E m = 3.2 10-4 V/m. Calcolare il campo magnetico massimo: B m 4 Em 3.210 Vs 1.067 10 8 2 c 310 m 12 T Calcolare l intensità media dell onda elm: I 4 12 EqmBqm EB m m 3.210 V1.06710 T S 2 0 0 24p 10 9 VC nj nw 0.13610 0.136 0.136 2 2 2 m s m s m 7 Tm m A

Problema 33.9 La radiazione solare appena fuori dall atmosfera terrestre ha un intensità I =1.4 kw/m 2. Calcolare il valore massimo del campo elettrico E m e del campo magnetico B m della radiazione solare, assumendo che la radiazione sia un onda piana. E B cb 2 7 2 2 I m m m 0 2 4p 10 ( Tm / A ) 1.4 I Bm kw 20 20 c 8 m 2 310 m s 2 12 Ts W 12 2 6 11.7310 11.7310 T B 3.42 10 2 m T Cm 8 m 6 2 Tm kv Em cbm 310 3.4210 T 10.2610 1.03 s s m Ts 2 W 2 2 2 Ts CV TsV Ts Tm T 2 2 2 2 Cm Cm s m m s

Polarizzazione dell onda elettromagnetica Se i campi oscillano lungo un asse specifico (come in figura il campo elettrico lungo y) si dice che l onda piana è polarizzata lungo y; il piano (x, y) contenente E si dice piano di oscillazione Ad esempio, il segnale televisivo è rappresentato da onde polarizzate. In Italia l onda ha campo elettrico polarizzato orizzontalmente, per cui i componenti delle antenne riceventi sono disposti in verso orizzontale. In altri paesi la polarizzazione di E è nel piano verticale, e l antenna di ricezione deve anch essa essere disposta verticalmente. Al contrario, le onde di luce emesse dal sole o da una lampada a fluorescenza sono non polarizzate: ciò vuol dire che il piano in cui oscilla il campo cambia istante per istante in modo casuale (pur restando sempre perpendicolare alla direzione di propagazione)

Polarizzazione mediante lamina polaroid Una luce non polarizzata può essere polarizzata mediante una lamina polarizzante; la più comune è la polaroid, inventata nel 1932 da Ewin Land Il filtro polaroid consiste in una lamina di plastica contenente lunghe catene molecolari disposte in parallelo. Le molecole assorbono la componente dell onda perpendicolare alla catena, mentre lasciano filtrare la componente parallela. Le componenti y e z della luce non polarizzata hanno uguale intensità, per cui nel passaggio attraverso il filtro, metà dell intensità originale (I 0 ) va persa: I I0 2

Polarizzazione mediante lamina polaroid Supponiamo invece che la luce incidente sia polarizzata in una generica direzione, e di utilizzare un filtro con righe parallele ad una direzione diversa da quella della luce incidente Sia E il campo elettrico incidente (diamo per inteso che stiamo considerando valori quadratici medi) e l angolo tra E e le righe del filtro; la componente E z viene assorbita dal filtro, mentre E y passa attraverso il filtro. Si ha: E Ecos y L intensità dell onda incidente è data da: I c E 0 0 Dopo il filtro soltanto la componente lungo y sopravvive, per cui l intensità risultante sarà ridotta a: I c E cos I cos 2 2 2 0 0 2

Doppio filtro polarizzante In figura vediamo il caso di luce non polarizzata che attraversa due filtri disposti in sequenza: P 1 seleziona luce polarizzata verticalmente; della radiazione uscente, P 2 seleziona la proiezione lungo le righe della lastra; applichiamo in sequenza la formula dell intensità attraverso primo filtro (I 1 ) e secondo filtro (I 2 ) : I1 I 0 / 2 2 I0 I2 I1 cos cos 2 Se le righe di P 1 e P 2 fossero perpendicolari tra loro la radiazione sarebbe totalmente schermata Un applicazione ben nota della polarizzazione della luce sono le lenti solari: esse filtrano la luce in modo che passi soltanto la componente verticale; se proviamo a sovrapporre due lenti in sequenza, la luce continua a passare abbastanza bene, ma se le incrociamo come in figura, la luce sarà completamente schermata 2

La luce attraverso la materia Finora abbiamo considerato onde elm che viaggiano nel vuoto; cosa succede quando le onde elm, in particolare la luce visibile, attraversano la materia? Distinguiamo due tipologie di sostanze: MATERIALI TRASPARENTI: si lasciano attraversare dalla luce; così da permettere di vedere attraverso di essi; esempi sono il vetro, l aria, l acqua; essi sono in parte anche riflettenti: ad esempio l acqua è trasparente, ma ci si può specchiare sulla sua superficie MATERIALI OPACHI: impediscono il passaggio della luce, assorbendola e/o riflettendola; sono opachi la maggior parte dei solidi; tra i corpi opachi distinguiamo: I corpi bianchi: riflettono allo stesso modo la luce incidente di qualsiasi frequenza visibile; ai nostri occhi una sovrapposizione di tutte le frequenze visibili appare bianca; sono bianchi alcuni metalli come l argento I corpi neri: assorbono interamente la luce senza riemetterla; l energia così assorbita dal sistema viene convertita in calore; sono tali sostanze come carbone e nerofumo i corpi colorati: riflettono maggiormente i raggi di una specifica frequenza colorata, assorbendo tutte le altre; possono essere sia metalli che isolanti

Velocità delle onde elm in un mezzo trasparente L onda elm viaggia nel vuoto con velocità c; se però consideriamo la propagazione all interno di una sostanza trasparente, la velocità dell onda si riduce: se indichiamo con v la velocità dell onda elm all interno del materiale si ha: v c n n c v n è una costante adimensionale detto indice di rifrazione, il cui valore è proprio del mezzo in cui il raggio si propaga; l indice di rifrazione è il rapporto tra velocità della luce nel vuoto c e velocità della luce nel mezzo considerato; dunque maggiore è n, minore è la velocità della luce nel mezzo, ovvero n rappresenta un fattore di rallentamento della luce

Velocità delle onde elm in un mezzo trasparente nel vuoto n = 1 nell aria n 1 nelle altre sostanze è sempre n > 1 ad esempio nel diamante n=2.42, ovvero la luce all interno del diamante con una velocità di 2.42 volte inferiore alla velocità c n c v n principalmente dipende dalla densità del materiale: maggiore è la sua densità, maggiore l indice di rifrazione, ovvero più il materiale è denso, e più la luce che viaggia al suo interno tende a frenare, principalmente a causa dell interazione della luce con le vibrazioni atomiche e molecolari

Passaggio della luce tra due mezzi trasparenti Abbiamo definito TRASPARENTI i materiali che la luce può attraversare; esempi sono l aria e l acqua; in ognuno di essi la luce viaggia con velocità differente; ci chiediamo cosa succede quando la luce passa da un mezzo all altro. Consideriamo il righello immerso in un recipiente d acqua: la parte immersa appare piegata e accorciata. I raggi di luce che si riflettono sul righello per arrivare al nostro occhio devono passare dall acqua all aria. Nel passaggio acqua-aria, i raggi non mantengono la stessa direzione, ma si rifrangono, cioè si piegano: nel passaggio da un mezzo di propagazione all altro la luce CAMBIA DIREZIONE La deviazione della direzione della luce al passaggio tra due diversi mezzi trasparenti si dice RIFRAZIONE; la deviazione della traiettoria è conseguenza del cambiamento di velocità

Leggi dell ottica geometrica: riflessione e rifrazione Il cambiamento di direzione della luce nei mezzi è descritto dalle leggi dell OTTICA GEOMETRICA; queste includono la legge della RIFLESSIONE e la legge della RIFRAZIONE Riflessione e rifrazione della luce nel passaggio tra due mezzi trasparenti sono aspetti di un unico fenomeno: un raggio incidente è sempre parzialmente riflesso dalla superficie e parzialmente rifratto, ovvero penetra nel secondo mezzo ma con traiettoria deviata Consideriamo il passaggio della luce dall aria all acqua; si definisce: 1 : angolo d incidenza, ovvero l angolo che il raggio incidente forma con la normale alla superficie 1 : angolo di riflessione, formato dal raggio riflesso con la normale alla superficie 2 : angolo di rifrazione, formato dal raggio rifratto con la normale alla superficie Il piano che contiene il raggio d incidenza e la normale alla superficie è detto piano d incidenza (in pratica il piano della pagina).

Leggi dell ottica geometrica Leggi della riflessione: il raggio riflesso giace nel piano d incidenza l angolo di riflessione è uguale all angolo d incidenza: ' 1 1 Leggi della rifrazione: il raggio rifratto giace nel piano d incidenza gli angoli di rifrazione e incidenza sono legati dalla relazione (anche detta legge di Snell): sin( 1) n2 sin( 2) 1 n 1 ed n 2 sono gli indici di rifrazione dei due mezzi in cui il raggio si propaga; nel caso del passaggio da aria (n 1 1) ad acqua (n 2 =1.33) la legge di Snell dà: n 1 sin( 2) sin( 1) 0.75sin( 1) 1.33 Dunque il seno del raggio rifratto è più piccolo di quello del raggio incidente; ciò significa che la luce in acqua devia la propria direzione in modo da avvicinarsi alla normale di superficie

Leggi dell ottica geometrica CASO 1: quando la luce passa da un mezzo di indice di rifrazione minore ad uno di indice di rifrazione maggiore (dunque n 1 < n 2 ) il raggio rifratto devia AVVICINANDOSI alla normale di superficie: n 1 n2 2 1 Se nel passaggio dal primo al secondo mezzo l indice di rifrazione aumenta vuol dire che la luce rallenta; dunque possiamo anche dire che quando la luce rallenta, la sua direzione si avvicina alla normale CASO 2: quando la luce passa da un mezzo di indice di rifrazione maggiore ad uno di indice di rifrazione minore (dunque n 1 > n 2 ) il raggio rifratto devia ALLONTANANDOSI dalla normale di superficie: n n 1 2 2 1 ovvero quando la luce accelera, la sua direzione si allontana dalla normale

Leggi dell ottica geometrica CASO 3: quando la luce passa da un mezzo ad una altro di UGUALE indice di rifrazione (n 1 = n 2 ) il raggio rifratto prosegue di modo rettilineo senza deviare, ovvero gli angoli di incidenza e rifrazione sono uguali n 1 n2 2 1 CASO 4: se l angolo di incidenza è nullo ( 1 =0) ovvero se il raggio incidente è normale alla superficie, dalla legge di Snell si ricava che, per qualsiasi valore di n 1 ed n 2 : n1 sin( ) sin( 1) n 2 2 0 Se sin( 2 )=0 vuol dire che 2 è uguale a 0; dunque se l angolo di incidenza è nullo lo è anche quello di rifrazione, ovvero il raggio trasmesso prosegue senza deviazione n 1 n 2

Esempio di rifrazione: oggetto sul fondo del recipiente d acqua Se guardiamo una moneta sul fondo di un recipiente d acqua, ci sembrerà posizionata molto più in alto. Questo è un esempio di CASO 2: la luce riflessa dalla moneta passa dall acqua all aria, ovvero da un indice di rifrazione maggiore ad uno minore; dunque il raggio rifratto in aria è deviato maggiormente dalla normale rispetto al raggio incidente in acqua. Poiché il cervello umano ricostruisce sempre l immagine virtuale in base al prolungamento rettilineo dei raggi che giungono all occhio, sembrerà che la moneta sia posizionata molto più in alto moneta virtuale moneta reale

Esempio di rifrazione: il righello in acqua Esempio di CASO 2: la luce emessa da un punto immerso del righello (ad esempio l estremo A) passa da n maggiore (acqua) ad n minore (aria); i raggi in uscita dall acqua deviano maggiormente rispetto alla normale; l immagine virtuale del righello, ricostruita dal cervello sui prolungamenti lineari dei raggi che giungono all occhio sembra accorciata e spezzata Immagine reale Immagine virtuale A A A

Angolo limite Consideriamo il passaggio della luce da un mezzo più denso ad uno meno denso, ad esempio da acqua ad aria, ed una sorgente luminosa A in acqua; i raggio che partendo da A attraversano l interfaccia si discostano maggiormente dalla normale Consideriamo raggi incidenti uscenti da A sempre più inclinati; si arriverà ad un punto tale (raggio rosso in figura) che l angolo di rifrazione è uguale a 90, dunque il raggio rifratto è parallelo all interfaccia; l angolo d incidenza corrispondente a questa situazione si dice angolo limite, che indichiamo con c Dalla legge di Snell ricaviamo il seno dell angolo d incidenza corrispondente al valore limite: n 2 n sin( c) sin( p / 2) n n n 2 2 1 1 poiché sin() 1, questa equazione è applicabile solo per n 1 n 2 1 c 2 90 o n

Riflessione totale Se si considera un angolo d incidenza maggiore del valore limite (ad esempio il raggio viola in figura con 1 > c ) la componente trasmessa si annulla, ed raggio incidente è totalmente riflesso: questa si dice condizione di riflessione totale Il regime di riflessione totale comporta che i raggi il cui angolo d incidenza è maggiore dell angolo limite siano intrappolati nel mezzo più denso: all interfaccia essi sono totalmente riflessi all indietro nel primo mezzo, senza poter fuoriuscire nel secondo mezzo; in altri termini, per questi raggi l interfaccia funziona come uno specchio perfetto. n 2 n 1 c 1

Esempio: il mondo visto dal sub Come appare il mondo visto da un sub in immersione, che guarda verso la superficie dell acqua? C è un aereo proprio sopra la sua testa: il sub vede l aereo nella posizione corretta, poiché il percorso dei raggi luminosi dall aereo al sub è perpendicolare alla superficie, dunque non c è rifrazione Un gabbiano passa in posizione leggermente inclinata rispetto alla normale di superficie: il sub vede l immagine virtuale nella direzione del prolungamento rettilineo Una nave transita in corrispondenza dell angolo limite: il sub vede la nave virtuale in posizione obliqua invece che orizzontale, ovvero nella direzione del prolungamento rettilineo del raggio luminoso Un pesce si nasconde dietro uno scoglio: il sub può vederlo grazie alla riflessione totale, che proietta l immagine reale al di là dello scoglio; l immagine virtuale è ricostruita seguendo il prolungamento rettilineo del raggio visto dal sub reale virtuale reale virtuale reale virtuale reale

La fibra ottica L applicazione di gran lunga più importante del fenomeno di riflessione totale è certamente la fibra ottica, alla base della moderna tecnologia delle telecomunicazioni, che consente la trasmissioni di segnali con straordinaria potenza, velocità, ed efficienza energetica. Oltre che nelle telecomunicazioni, le fibre ottiche sono anche largamente impiegate nella tecnologia medica per operare in endoscopia, la quale utilizza la fibra per visualizzare gli organi interni del paziente; per esempio, è possibile illuminare le pareti interne dello stomaco facendo scendere attraverso la bocca una fibra ottica nel tubo digerente; un altra fibra, affiancata alla prima, consente di vedere la zona illuminata incanalando un po di luce verso l esterno.

La fibra ottica Ogni singola fibra ottica è composta da due strati concentrici di materiale trasparente: un nucleo cilindrico centrale (core) con diametro 10 µm ed un mantello (cladding) con diametro 50 µm, Il mantello esterno ha indice di rifrazione minore (1.475) rispetto al core ( 1,5); siamo nel caso 2 della rifrazione, caso in cui può verificarsi riflessione totale Per avere riflessione totale la luce deve essere introdotta nel nucleo con un angolo rispetto alla normale d interfaccia maggiore dell angolo limite, in modo che si propaghi mediante riflessione totale, rimbalzando sulla parete del nucleo senza mai disperdersi al di fuori della fibra Dunque la fibra è una sottilissima guida d onda, in cui la luce rimane intrappolata, trasportando così il segnale ad altissima velocità Nucleo e mantello della fibra ottica sono generalmente realizzati in silice (ossido di silicio SiO 2 ) oppure in polimeri plastici

Problema 33.4 In figura vediamo un raggio monocromatico che incide nel punto A dell interfaccia tra acqua (n 1 = 1.33) e zaffiro (n 2 = 1.77). Il raggio incide con un angolo di 50 sulla superficie. a) Calcolare gli angoli di riflessione e rifrazione nel punto A. ' 1 1 o 40 2 n n2 1 o o arcsin sin(40 ) arcsin(0.48) 28.9 b) Il raggio fuoriesce dallo zaffiro ed entra in aria (n 3 = 1) nel punto B. Calcolare angolo di riflessione e rifrazione. ' 2 2 o 28.9 n n 2 o 3 arcsin sin(28.9 ) 3 58.8 o

Problema 33.5 In figura vediamo un prisma triangolare di vetro in aria; un raggio incidente perpendicolarmente ad una faccia è riflesso totalmente dalla superficie orizzontale vetro/aria; stimare l indice di rifrazione n del prisma, sapendo che 1 = 45. Poiché il raggio nel prisma è riflesso totalmente, si ha che 1 deve essere necessariamente maggiore del valore critico c. Ricaviamo l angolo critico: ( ( o ( nsin sin 90 1sin c c 1 n Dunque, deve essere: 1 sin( 1 sin ( c n 1.41 sin ( 1

Problema 33.36 In figura è mostrata una fibra ottica formata da un nucleo interno di plastica trasparente con n 1 = 1.58, ed una guaina esterna di plastica con n 2 = 1.53; un raggio di luce entra nella fibra con angolo d incidenza rispetto alla sezione trasversale della fibra; calcolare il massimo valore di che permette di avere riflessione totale nel punto A. 1 ' 1 Sia l angolo di rifrazione all ingresso del raggio nel nucleo, e 1 l angolo di incidenza in A; per avere riflessione totale in A è necessario che 1 sia maggiore dell angolo limite c, il quale è dato da: n ( ( o 1.53 sin c nsin 90 c arcsin 75.5 1.58 1 2 o

Problema 33.36 1 ' 1 Dall analisi geometrica si vede che = 90-1 ; dunque se per avere riflessione totale 1 deve essere maggiore di 75.5, ne segue che deve essere < 90 - c = 14.5 Applichiamo Snell per mettere in relazione e : Dunque, deve essere: ( ( o ( n ( sin sin ' sin 1.58sin 14.5 0.395 arcsin(0.395) 23.3 1 o

x 1 2 1 a b x 0 Problema 33.31 Un palo verticale lungo 2 m emerge di 50 cm dalla superficie dell acqua (n = 1.33); i raggi solari incidono con angolo = 55 rispetto alla superficie. Calcolare la lunghezza dell ombra proiettata dal palo sul fondo della piscina. L ombra corrisponde alla porzione del fondo schermato dal palo, ovvero la distanza x 0 +x 1 tra il palo e il punto del fondo raggiunto dal primo raggio non intercettato; da = 55 ricaviamo 1 = 35 ; l angolo di rifrazione si ottiene applicando Snell: o ( sin 35 sin ( 2 0.43 2 arcsin(0.43) 25.5 1.33 Siano a = 0.5 m e b = 1.5 m le porzioni del palo emersa ed immersa, rispettivamente; si ottiene: x x tan ( 0 ( 1 1 tan 2 a b ( ( x x a tan b tan 0.35 m 0.72 m 1.07 m 0 1 1 2 o

Problema 33.5 In figura vediamo un raggio di luce riflesso da due superfici A e B perpendicolari tra loro; l angolo di incidenza sulla superficie A è = 30 ; calcolare l angolo di riflessione su B Dall analisi geometrica si vede che l angolo di riflessione sulla superficie A deve essere uguale all angolo formato dal raggio r e la superficie B, poiché alterni interni tra r ed il piano orizzontale; ne segue che l angolo di riflessione su B deve essere: ' ' o ' 90 60 o

P 3 P 2 P 1 Dopo P 3 la luce è polarizzata lungo x con intensità: I Problema 33.3 Consideriamo luce inizialmente non polarizzata, e 3 filtri in sequenza con righe disposte come in figura; determinare l intensità risultante dopo i 3 filtri Dopo P 1 la luce è polarizzata lungo y con intensità I1 I 0 / 2 Dopo P 2 la luce è polarizzata lungo le righe di P 2 con intensità: I I 2 2 0 2 2 I1 cos 60 cos 60 0. 125 2 3 I2 cos 30 I20.75 0. 093 Dunque solo il 9% dell intensità originale emerge dai 3 filtri; notiamo che se non ci fosse P 2 la luce risultante sarebbe nulla. Un opportuna disposizione dei filtri ci permette di selezionare una specifica intensità d uscita. I 0 I 0