Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Documenti analoghi
Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Disequazioni di secondo grado

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Disequazioni di II grado

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

1 Funzioni algebriche fratte

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

3 Equazioni e disequazioni.

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Disequazioni di secondo grado

Precorso di Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

3. Segni della funzione (positività e negatività)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Studio del segno di un prodotto

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

1 Disquazioni di primo grado

Istituzioni di Matematiche

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

1 Fattorizzazione di polinomi

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni frazionarie e letterali

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle Disequazioni

DISEQUAZIONI DI II GRADO

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Appunti di Matematica 3 - Ripasso - Ripasso di algebra. Equazioni. Equazioni di primo grado

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Risolvere le seguenti disequazioni

Identità ed equazioni

Equazioni di secondo grado

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero;

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

Anno 1. M.C.D. fra polinomi

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

5. Algebra non lineare

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Anno 1. m.c.m. fra polinomi

Disequazioni razionali (in una variabile)

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Precorso di Matematica

Equazione irrazionale

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

4 DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Complementi di algebra

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Transcript:

Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio ax bx + c nel prodotto di due binomi di primo grado così costruito a(x x 1 )(x x ) Esempio: scomporre il trinomio x 7x + 1 Determiniamo le soluzioni dell equazione associata al trinomio x 7x + 1 = 0 soluzioni reali e distinte uguali a = ( 7) 4(1)(1) = 49 48 = 1 x 1/ = ( 7) ± 1 = 7 ± 1 x 1 = 4 x = 3 Perciò la scomposizione sarà (x 4)(x 3) Osserviamo che se l equazione non ha soluzioni il trinomio non é scomponibile Possiamo utilizzare tale regola nelle equazioni fratte Risolviamo ad esempio la seguente equazione: x + x 3 + x x 1 = x x 4x + 3 Scomponiamo il denominatore dell ultima frazione utilizzando la regola appena descritta Risolviamo l equazione associata x 4x + 3 = 0 = ( 4) 4(1)(3) = 16 1 = 4 x 1/ = ( 4) ± 4 = 4 ± x 1 = 3 x = 1, 1

perciò la scomposizione sarà (x 3)(x 1) Riscrivendo l equazione si ha troviamo le condizioni di esistenza x 1 0 x 3 0 x + x 3 + x x 1 = x (x 3)(x 1), x 1 x 3 e poi determiniamo il minimo comune denominatore e continuando (x 1)(x + ) + (x )(x 3) (x 3)(x 1) = (x 3)(x 1) x (x 3)(x 1) (x 1)(x + ) + (x )(x 3) = (x 3)(x 1) x x + x x + x 3x x + 6 = (x 4x + 3) x x 4x + 4 = x 8x + 6 x x x + x 4x + 8x + 4 6 = 0 x + 4x = 0 = (4) 4(1)( ) = 16 + 8 = 4 = 3 3 x 1/ = 4 ± 3 3 = 4 ± 6 = ( ± 6) = ± 6 Le soluzioni trovate sono accettabili perché verificano le condizioni di esistenza Ulteriori esercizi consigliati: 1 Scomporre i seguenti trinomi di secondo grado: (a) x + 5x + 6 (b) x 5x + 3 (c) x 7x 18 Risolvere le seguenti equazioni (a) 5 x + 5x + 6 x 4 = 3 x 9 (b) x 11 x 4x + 5 = x + 1 x 5

Disequazioni di primo grado Risolvere le seguenti disequazioni 1 3 x 5 4 x + 7 15 3 x 5 4 x + 7 15 40x 60 75x + 8 60 40x 75x 8 35x 8 35x 8 x 8 35 x 4 5 ( x 3) 4 ( x x + 5 ) + x ( 3 3 x 4 ) + x 8 3 ( x 4 ( x x + 3) 5 ) + x ( 3 3 x 4 ) + x 8 3 ( ) ( ) 3x 4 3x + 5 x + x ( ) 3x 4 3 3 3 + x 8 3 9x + 16 4x 3x + 5x + x 9 3 3x 4 + x 8 (9x + 16 4x) 6(3x + 5x) + 9x 54x 7 + 9(x 8) 18 18 18x + 3 48x 18x 30x + 9x 54x 7 + 9x 7 69x + 3 63x 144 13x 176 13x 176 x 176 13 x 4 3 Disequazioni di secondo grado Le disequazioni di secondo grado verranno risolte graficamente utilizzando il fatto che l equazione y = ax + bx + c rappresenta una parabola nel piano 3

cartesiano Consideriamo la seguente disequazione: x 5x + 4 > 0 Visto che a = 1 e quindi positivo, qualitativamente possiamo trovarci di fronte a una di queste situazioni: (a) > 0 (b) = 0 (c) < 0 a seconda del segno del discriminante e cioè in base al numero di soluzioni dell equazione di secondo grado associata Perciò andiamo a risolvere x 5x + 4 = 0 per capire se la parabola attraversa oppure no l asse x 5x + 4 = 0 = ( 5) 4(1)(4) = 5 16 = 9 e quindi siamo nel primo dei tre casi in figura Calcoliamo le soluzioni x 1/ = ( 5) ± 9 Perciò si ottiene il seguente grafico = 5 ± 3 x 1 = 4 x = 1 1 4 Siamo interessati alla positività del trinomio visto che nella disequazione abbiamo > 0 quindi la soluzione si trova laddove il grafico della parabola é al di sopra dell asse e perciò per i valori di x tali che x < 1 x > 4 Risolviamo la seguente disequazione 3x + 5x 9 < 0 4

In questo caso a = 3 quindi negativo, qualitativamente possiamo trovarci di fronte a una di queste situazioni: (d) > 0 (e) = 0 (f) < 0 Perciò andiamo a risolvere 3x +5x 9 = 0 per capire se la parabola attraversa oppure no l asse 3x + 5x 9 = 0 = 5 4( 3)( 9) = 5 108 = 83 Quindi l equazione non ammette soluzioni reali e la parabola non attraversa l asse(terzo caso in figura) Siamo interessati ai valori di x che rendono il trinomio negativo, ossia a quei valori per i quali la parabola si trova al di sotto dell asse In tal caso ciò é sempre vero La soluzione allora é x R Risolviamo la seguente disequazione x 14x + 49 < 0 Il coefficiente a é positivo quindi la parabola ha la concavità rivolta verso l alto Vediamo se attraversa l asse x, quindi risolviamo l equazione associata x 14x + 49 = 0 = ( 14) 4(1)(49) = 196 196 = 0 perciò la parabola é tangente all asse (ossia si intersecano in un solo punto) e tale valore é dato da Perciò si ottiene il seguente grafico x 1 = x = 14 = 7 5

7 Da questo si evince che il trinomio si annulla per x = 7 e risulta positivo per tutti gli altri valori di x Siccome la disequazione richiedeva che il trinomio fosse < 0, essa risulta impossibile Consideriamo il seguente sistema di disequazioni x 3x + > 0 x 6 < 0 Risolviamo separatamente le due disequazioni La seconda ha per soluzioni x 6 < 0 x < 6 x < 3 Per la prima consideriamo l equazione associata per vedere se la parabola interseca l asse x 3x + = 0 = ( 3) 4(1)() = 9 8 = 1 quindi tocca l asse nei seguenti due punti x 1/ = ( 3) ± 1 = 3 ± 1 La parabola perciò ha il seguente andamento x 1 = x = 1 1 6

e le soluzioni della disequazione sono i valori delle x per i quali essa si trova al di sopra dell asse > 0 e quindi x < 1 x > Andiamo adesso a controllare se le due disequazioni hanno in comune delle soluzioni e quindi costruiamo il seguente grafico del sistema 1 3 Dis A Dis B dal quale si vede facilmente che le soluzioni comuni sono per i valori di x tali che x < 1 < x < 3 Risolvere le seguenti disequazioni fratte: x + 1 1 > 0 Bisogna studiare il segno di numeratore e denominatore Conviene studiare la positività di entrambi e x + 4 quindi N x + 1 > 0 x > 1 D x + 4 > 1 x > 4 e, riportando i segni nel seguente grafico, 4 1 N D N D + + si ottiene che l insieme delle soluzioni della disequazione, ossia i valori della x per i quali la frazione risulta essere positiva, é x < 4 x > 1 x 7x + 1 x 5x + 6 < 0 N x 7x + 1 > 0 D x 5x + 6 > 0 7

Sono disequazioni di secondo grado e quindi passiamo all equazione associata in tutti e due i casi x 7x + 1 = 0 = ( 7) 4(1)(1) = 49 48 = 1 x 1/ = ( 7) ± 1 = 7 ± 1 x 1 = 4 x = 3 x 5x + 6 = 0 = ( 5) 4(1)(6) = 5 4 = 1 x 1/ = ( 5) ± 1 = 5 ± 1 x 1 = x = 3 Le parabole in entrambi i casi attraversano l asse e dai seguenti grafici 3 4 3 (g) Numeratore (h) Denominatore si deduce quello del segno della frazione 3 4 N D N D + + Si ottiene allora che l insieme delle soluzioni della disequazione, ossia i valori della x per i quali la frazione risulta essere negativa, é < x < 3 3 < x < 4 Ulteriori esercizi consigliati: 1 Risolvere le seguenti disequazioni: (a) x x < 0 (b) 4x 4x + 1 0 8

(c) x 1 x 3 > 0 (d) x + 1 x 1 x x + + 9 5 x 5x + 6 (e) x 9x 18 < 0 Risolvere i seguenti sistemi di disequazioni x + x 6 (a) x + 11x + 1 > 0 (x + 3)(x + ) > 0 x + 7 (b) x < 1 x 5 > x + 7 5 7 Risolvere le seguenti equazioni 1 x + 5 = 3 Equazioni irrazionali Dato che il secondo membro é positivo eleviamo al quadrato e otteniamo x + 5 = 9 x = 4 5 x = 1 x Qui bisogna richiedere la positività del secondo membro e poi si può elevare al quadrato Perciò bisogna risolvere il seguente sistema 1 x 0 Dalla disequazione otteniamo 5 x = (1 x) 1 x 0 x 1 x 1 9

Risolviamo l equazione e otteniamo 5 x = (1 x) 5 x = 1 + x x x x + x + 5 1 = 0 x + x + 4 = 0 x + x + 1 = 0 = 1 4( 1)(1) = 1 + 48 = 49 x 1/ = 1 ± 49 = 1 ± 7 x 1 = 3 x = 4 Solamente x = 3 risulta accettabile perché verifica x 1 3 4x + 5 + 4x = 7 Isoliamo il termine con la radice e riscriviamo 5 + 4x = 4x + 7 Come per l esercizio precedente dobbiamo risolvere il seguente sistema 4x + 7 0 5 + 4x = ( 4x + 7) Dalla disequazione otteniamo 4x + 7 0 4x 7 4x 7 x 7 4 Risolviamo l equazione e otteniamo 5 + 4x = ( 4x + 7) 5 + 4x = 16x + 49 56x 16x + 60x 44 = 0 4x + 15x 11 = 0 = 15 4( 4)( 11) = 5 176 = 49 x 1/ = 15 ± 49 8 = 15 ± 7 8 x 1 = 1 x = 8 = 11 4 10

Solamente x = 1 risulta accettabile perché verifica x 7 4 4 5x + 1 = x + 10 Bisogna imporre che uno dei due radicandi sia 0 prima di elevare al quadrato e quindi va risolto il seguente sistema x + 10 0 5x + 1 = x + 10 Dalla disequazione si ottiene x + 10 0 x 10 x 5 Risolvendo l equazione di primo grado si ha 5x + 1 = x + 10 3x = 9 x = 3, che risulta accettabile perché x 5 Ulteriori esercizi consigliati: 1 1 x = 3x + 1 = x 3 x + 4 x = 4 x + 3x + 4 = x + 4 11