Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Documenti analoghi
Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Compito 21 Giugno 2016

Numero progressivo: 46 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica Dinamica del punto materiale

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Esercizi di dinamica

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Problemi di dinamica del punto materiale

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Numero progressivo: 24 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

Meccanica Dinamica del punto materiale

Esercizi di Statica - Moti Relativi

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Meccanica del punto materiale

Esame 28 Giugno 2017

Numero progressivo: 5 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Esercitazione 13/5/2016

Numero progressivo: 68 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Esercitazione 2. Soluzione

1 Fisica 1 ( )

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Esercizi Termodinamica

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Meccanica 15Aprile 2016

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Compito 19 Luglio 2016

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Esercizi conservazione dell energia

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Quesiti di Fisica Generale

Esercitazione 2. Soluzione

Appello Invernale del corso di Fisica del

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Numero progressivo: 58 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Numero progressivo: 56 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Meccanica Dinamica del punto materiale

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Transcript:

IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (Esercizi) Numero di matricola (allineato a destra): Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale : 2 1. La traiettoria di un punto materiale è descritta dall equazione y = ax. Sapendo che il punto materiale parte da P( 2 m, 4a m) con una velocità, in modulo, pari a v m s 0 = 100 e che il raggio di curvatura della traiettoria, nel punto x = 0, è uguale a R = m, calcolare il valore della costante a e la componente della velocità del punto lungo x. a [m 1 ]: Componente x della velocità [m/s]: 2. I due corpi A e B (vedi figura), di massa rispettivamente ma = 2 10 kg e mb = 3 10 kg, sono uniti con un cavo inestensibile di massa trascurabile. Il corpo B è appoggiato su di un piano inclinato di α = 30 rispetto a terra. Il corpo A è vincolato a una parete tramite un elastico che esercita su di esso una forza di componente orizzontale pari a 2 F = kx hx, con k = Nm 10 e h Nm 5 forza agisce in senso opposto all allungamento x). Calcolare, all equilibrio, l allungamento x dell elastico e la tensione T del cavo. Allungamento dell elastico [m]: 2 =, essendo x l allungamento dell elastico (il segno meno indica che la Tensione del cavo [N]: 3. Una sbarra orizzontale, sottile e omogenea, di lunghezza L = 2 10 m e massa M = 10 kg è libera di ruotare, senza attrito, attorno a un asse verticale, passante per il suo centro. Sulla sbarra sono infilate, dalle due parti opposte, due 3 sferette di dimensioni trascurabili, ciascuna di massa m = 10 kg. Inizialmente il sistema ruota con velocità angolare 4 rad s ω 0 = 8 e le sferette sono trattenute da un filo a distanza d = 5 10 m dal centro della sbarra. A un certo istante il filo è tagliato così che le sferette sono libere di scorrere senza attrito lungo la sbarra. Calcolare le componente normale (rispetto alla sbarra) della velocità delle sferette nell istante in cui arrivano alle estremità della sbarra. Componente normale della velocità delle sferette [m/s]:

v 4. Un punto materiale è soggetto alla forza F = k, dove k = v 32 N e v è la velocità del punto materiale. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza quando il punto materiale compie un giro completo lungo la circonferenza C di raggio r = m, giacente sul piano xy con centro nell origine: C = { P R 3 [ [} 100 ; x = r cos ϕ, y = r sin ϕ, z = 0, ϕ 0,2 π. Lavoro [J] 5. Un recipiente cilindrico, dotato di una base mobile (pistone) contiene 2 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura T i = 20 C. Mediante lo spostamento del pistone, si comprime quasi staticamente il gas riducendone il volume dal valore iniziale di 1 litro al valore finale di litri. Se la capacità termica del contenitore è C c = R/10, supponendo che il 1000 contenitore non scambi calore con sistemi esterni, calcolare la temperatura finale del gas (R = 8.314 J mol 1 K 1 ). Temperatura finale del gas [ C] 6. Un blocco di ferro, avente massa m = kg e calore specifico c 1 1 = 444 J kg 1 K 1, alla temperatura T 1 = (20 + 2) C, 1000 viene lasciato cadere nell acqua del mare, a temperatura T 2 = 20 C. Trovare: (a) quanto varia l entropia del blocco di ferro nel raggiungimento dell equilibrio termico; (b) quanto varia l entropia dell universo nel raggiungimento dell equilibrio termico. Si supponga che blocco e mare non scambino calore con altri sistemi. Variazione di entropia del blocco di ferro [J/K] Variazione di entropia dell universo [J/K]

IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (1) 1. Dati i moduli fissati e non nulli a e b, diversi tra loro, di due vettori, quali sono i valori minimo e massimo che può assumere il modulo della somma a + b al variare dell angolo compreso tra i due vettori? 2. Quali, tra le componenti tangenziale, normale e binormale dell accelerazione, sono nulle in un moto curvilineo uniforme? 3. Un corpo di massa pari a 1 g è appoggiato su di un tavolo. Qual è l intensità della reazione vincolare del tavolo sul corpo, espressa nelle unità del Sistema Internazionale? 4. In quale condizione il momento risultante di un insieme di vettori non dipende dal centro di riduzione? Perché? 5. Che tipo di deviazione subiscono i gravi in caduta libera a causa della forza di Coriolis? 6. Quale condizione è necessaria affinché il momento angolare di un sistema meccanico si conservi? 7. Nel moto di un pianeta attorno al Sole, si conserva l energia meccanica del pianeta? Si conserva la somma delle energie meccaniche del pianeta e del Sole? Trascurare l effetto della presenza degli altri pianeti e motivare la risposta. 8. In assenza di vincoli, si conserva la quantità di moto di un sistema meccanico in presenza di sole forze esterne conservative con risultante non nulla? 9. Che curva rappresenta nel diagramma di Clapeyron un espansione isoterma quasi-statica di un sistema costituito di acqua e vapore acqueo (specificare l equazione della curva)? 10. Che cosa contengono le bolle di una pentola d acqua in ebollizione? Perché l acqua, in condizioni standard, bolle proprio a quella data temperatura (100 C nella scala Celsius)? 11. Un sistema subisce un espansione libera adiabatica. Dire se è positiva, negativa o nulla: a) la variazione di entropia del sistema; b) la variazione di entropia dell ambiente; c) la variazione di entropia dell universo. 12. Si può trasferire calore da un corpo più freddo a un corpo più caldo? In che modo?

IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (2) 1. Dati i moduli fissati e non nulli a e b, diversi tra loro, di due vettori, quali sono i valori minimo e massimo che può assumere il modulo della differenza a b al variare dell angolo compreso tra i due vettori? 2. Quali, tra le componenti tangenziale, normale e binormale dell accelerazione, sono nulle in un moto rettilineo non uniforme? 3. Se si esercita una forza con direzione orizzontale e modulo pari a 2 N su di un tavolo di massa pari a 40 kg ma il tavolo non si muove, quanto vale l intensità della forza di attrito? 4. Qual è il numero minimo di vettori applicati a cui si riesce a ridurre un generico sistema di vettori applicati con risultante nulla? 5. Che tipo di deviazione subiscono i gravi in moto sulla superficie terrestre a causa della forza di Coriolis? 6. Quale condizione è necessaria affinché l energia meccanica di un sistema meccanico si conservi? 7. Nel moto di un pianeta attorno al Sole, si conserva la quantità di moto del pianeta? Si conserva la somma delle quantità di moto del pianeta e del Sole? Trascurare l effetto della presenza degli altri pianeti e motivare la risposta. 8. In assenza di vincoli, si conserva l energia meccanica di un sistema meccanico in presenza di sole forze esterne conservative con risultante non nulla? 9. Che cosa rappresenta la temperatura critica? Qual è approssimativamente la temperatura critica dell acqua? 10. Quanto vale approssimativamente la pressione di vapor saturo dell acqua a 100 C? Da quale prova sperimentale si può desumere? 11. Un sistema subisce una compressione isoterma quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: a) la variazione di entropia del sistema; b) la variazione di entropia dell ambiente; c) la variazione di entropia dell universo. 12. Perché il calore ceduto da una macchina termica all ambiente non può essere convertito in energia meccanica con buona efficienza?

IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (3) 1. Dati i moduli fissati e non nulli a e b, diversi tra loro, di due vettori, quali sono i valori minimo e massimo che può assumere il prodotto scalare a i b al variare dell angolo compreso tra i due vettori? 2. Se l accelerazione di un punto materiale è perpendicolare alla velocità quali caratteristiche possiede il suo moto (rettilineo, circolare, curvilineo, uniforme, vario)? Se l accelerazione di un punto materiale è parallela alla velocità quali caratteristiche possiede il suo moto (rettilineo, circolare, curvilineo, uniforme, vario)? Motivare la risposta. 3. Un corpo di massa pari a 1 kg è appoggiato su di un tavolo. Qual è l intensità della reazione vincolare del tavolo sul corpo, espressa nelle unità del Sistema Internazionale? 4. Qual è il numero minimo di vettori applicati a cui si riesce a ridurre un generico sistema di vettori applicati con momento risultante nullo? 5. Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme su di un piano orizzontale. Quali tra le seguenti forze sono osservate da un osservatore fermo e da un osservatore solidale al punto materiale (forza peso, reazione vincolare, forza centrifuga, forza centripeta)? 6. Quale condizione è necessaria affinché la quantità di moto di un sistema meccanico si conservi? 7. Nel moto di un pianeta attorno al Sole, si conserva il momento angolare del pianeta rispetto al centro del Sole? Si conserva il momento angolare del pianeta rispetto a un punto arbitrario? Trascurare l effetto della presenza degli altri pianeti e motivare la risposta. 8. In assenza di vincoli, si conserva la quantità di moto di un sistema meccanico isolato in presenza di forze interne non conservative? 9. Un sistema è costituito di acqua e vapore acqueo in equilibrio. Comprimendo a temperatura costante tale sistema, la pressione aumenta, rimane costante o diminuisce? 10. In alta montagna, l acqua bolle a una temperatura inferiore, uguale o superiore a 100 C? Per quale motivo? 11. Un gas perfetto subisce un espansione isobara quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: a) la variazione di entropia del sistema; b) la variazione di entropia dell ambiente; c) la variazione di entropia dell universo. 12. Come si definisce il rendimento di una macchina termica? Quanto vale il massimo rendimento di una macchina termica che scambia calore con due soli termostati?

IV sessione di esami di Fisica Generale L-A 1 luglio 2003 (4) 1. Dati i moduli fissati e non nulli a e b, diversi tra loro, di due vettori, quali sono i valori minimo e massimo che può assumere il modulo del prodotto vettoriale a b al variare dell angolo compreso tra i due vettori? 2. Se l accelerazione di un punto materiale è tangente alla traiettoria quali caratteristiche possiede il suo moto (rettilineo, circolare, curvilineo, uniforme, vario)? Se l accelerazione di un punto materiale è normale alla traiettoria quali caratteristiche possiede il suo moto (rettilineo, circolare, curvilineo, uniforme, vario)? Motivare la risposta. 3. Se si esercita una forza con direzione orizzontale e modulo pari a 1 N su di un tavolo di massa pari a 35 kg ma il tavolo non si muove, quanto vale l intensità della forza di attrito? 4. Si può trovare un vettore applicato che sia equivalente a un sistema di vettori applicati con risultante nulla e momento risultante diverso da zero? 5. Come spiega la rotazione del piano di oscillazione del pendolo di Foucault un osservatore in quete in un SdR inerziale? Come spiega la rotazione del piano di oscillazione del pendolo di Foucault un osservatore in quete sulla superficie terrestre? 6. Se in un sistema meccanico la risultante delle forze esterne è nulla ma il momento risultante non è nullo, quali grandezze si conservano? 7. Nel moto di un pianeta attorno al Sole, si conserva la quantità di moto del pianeta? Si conserva la somma delle quantità di moto del pianeta e del Sole? Trascurare l effetto della presenza degli altri pianeti e motivare la risposta. 8. In assenza di vincoli, si conserva l energia meccanica di un sistema meccanico isolato in presenza di forze interne non conservative? 9. Che curva rappresenta nel diagramma di Clapeyron un espansione adiabatica quasi-statica di un gas perfetto (specificare l equazione della curva)? 10. L acqua può evaporare a temperatura inferiore a 100 C? Quale condizione fisica causa l ebollizione dell acqua a 100 C? 11. Un gas perfetto subisce una compressione isobara quasi-statica. Dire se è positiva, negativa o nulla: a) la variazione di entropia del sistema; b) la variazione di entropia dell ambiente; c) la variazione di entropia dell universo. 12. Può diminuire l entropia di un sistema? Può diminuire l entropia dell ambiente esterno? Può diminuire l entropia dell universo (sistema + ambiente)?