Lezione n La concentrazione

Documenti analoghi
Unità n La concentrazione

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

LE FREQUENZE CUMULATE

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Indicatori di dimensione e di concentrazione

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

1 La domanda di moneta

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

Precisione e Cifre Significative

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Variabili statistiche - Sommario

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Statistica di Bose-Einstein

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

1. La domanda di moneta

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Capitolo 3. Cap. 3-1

Distribuzioni di frequenza

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Sommario. Statistica. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità. Distribuzioni di frequenza

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Propagazione delle incertezze

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Elementi di statistica

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

materiale didattico I incontro

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Esercitazioni del corso: STATISTICA

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

TEMA B. Esame di Statistica del 20 Giugno 2014 Corso di Laurea in Economia Docente: S. Giordano

ELEMENTI DI STATISTICA

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

Macchine. 5 Esercitazione 5

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Premessa essa sulle soluzioni

Misure Ripetute ed Indipendenti

Economia del turismo

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Economia del turismo

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Statistica Descrittiva

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Che cos è l ESCS e come si valuta

Media aritmetica (ponderata)

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Transcript:

1 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferble può essere nteressante analzzare la cosddetta concentrazone E trasferble quel carattere la cu ntenstà globale o una sua parte è attrbuble (anche solo dealmente) ad una o ad un certo numero d untà del collettvo oggetto d studo: Caratter trasferbl Reddto Quote d mercato Quote d produzone Rscho commercale (fatturato) Caratter non trasferbl Età Altezza Peso Component del nucleo famlare Se valor della varable sono lvell raggungbl da qualsas untà ed ha un senso la loro somma o aggregazone allora lo studo d concentrazone è plausble

2 Trasferbltà de caratter Corso d Laurea: Economa Azendale Data una dstrbuzone untara d n osservazond un carattere X, ordnat n senso crescente x 1 x 2... xn s è nteressat a studare come l ammontare totale del carattere n A= x sa rpartto fra le dverse untà statstche che compongono l collettvo: (1) equdstrbuzone cascuna delle n untà possede 1/n dell ammontare complessvo A del carattere, ossa: (2) massma concentrazone =1 x=a n=x l nteroammontaredel lntero carattereè posseduto daunauntà: untà: x 1= x 2=...=x n 1 =0 x n =A=nx

3 Defnzon prelmnar Corso d Laurea: Economa Azendale S consder un carattere (trasferble) X osservato su un collettvo d N untà statstche e sano queste ordnate secondo l ammontare posseduto Indchamo con p la frequenza relatva cumulata delle prme untà p= n Allo stesso modo, dato l ammontare A, ndchamo con q la frazone cumulata del carattere posseduto dalle prme untà A q = con A=A+A+A+...+A A 1 2 3 S dmostra che per ogn untà del collettvo vale la relazone p q

4 Msurare la concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Per msurare la concentrazone d un carattere X n un collettvo è necessaro consderare gl scart (dfferenze) tra frequenze relatve cumulate delle untà statstche e frazone cumulata dell ammontare d carattere posseduto: c=(p q) La concentrazone totale nel collettvo è ottenuta sommando gl scart N 1 =1 (p( q ) (1) quando s ha mnma concentrazone (EQUIDISTRIBUZIONE) la somma è par a 0 N 1 =1 p (2) quando s ha massma concentrazone allora la somma è par a

5 Costrure un ndce normalzzato Corso d Laurea: Economa Azendale In statstca ttt spesso abbamo l esgenza d costrure ndc che consentano un confronto tra le modaltà d una dstrbuzone o tra dstrbuzon dverse prescndendo dall untà d msura del carattere studato Per ottenere un ndce che vara tra 0 e 1 e può essere espresso n percentuale s usa dvdere l valore dell ndce per l valore massmo che l ndce stesso può assumere: ESEMPIO n = f = numero d untà statstche che presentano la esma modaltà numero d untà statstche che presentano la esma modaltà n rapporto alla dmensone del collettvo In generale l ndce ottenuto come rapporto tra l valore osservato e l massmo valore che s poteva osservare rspetto al fenomeno studato è detto INDICE NORMALIZZATO N.B.: la msura è nfluenzata dalle potes nzal assunte per calcolare l massmo dell ndce

6 L ndce d Gn Corso d Laurea: Economa Azendale Per msurare la concentrazone d un carattere n un collettvo è possble utlzzare un ndce normalzzato noto come rapporto d concentrazone d Gn n 1 n 1 ( p q ) R 1 q =1 =1 n 1 n 1 R= =1 p =1 =1 p se R=0 se R=1 equdstrbuzone max concentrazone S esprme n percentuale: un valore k compreso tra 0 e 1 ndca un lvello d concentrazone par al k% d quella massma osservable nella dstrbuzone del carattere studato

7 Regole d lettura dell ndce Corso d Laurea: Economa Azendale La lettura e l nterpretazone d un ndce è semplce ma spesso rsulta dffcle esprmerlo n modo charo e unvocamente comprensble In generale abbamo vsto come per R=0 s possa dre che non c è concentrazone oppure che è c è equdstrbuzone b dl del carattere studato t nel collettvo; allo stesso modo per R1 R=1 s può dre che c è massma concentrazone Quando l ndce R è compreso tra 0 e 1 allora la quanttà ottenuta può essere letta n termn percentual rspetto a quella massma osservable n quel collettvo per quel carattere: da 0 a 0,25 la concentrazone è bassa (es. R=0,18 > 18% della max concentrazone osservable, qund s ha una bassa concentrazone) da 0,25 a 0,5 la concentrazone è medo bassa (es. R=0,36 > 36% della max concentrazone osservable, qund s ha una concentrazone medo bassa) per R=0,5 sha una meda concentrazone da 0,5 a 0,75 la concentrazone è medo alta (es. R=0,69 > 69% della max concentrazone osservable, qund s ha una concentrazone medo alta) da 0,75 a 1 la concentrazone è alta (es. R=0,83 > 83% della max concentrazone osservable, qund s ha una alta concentrazone)

8 Uno schema per l calcolo Corso d Laurea: Economa Azendale untà X p A q p q Ordnate n senso crescente 1 x 1 1/n A 1 A 1 /A n p 1 q 1 d d d 2 x 2 2/n A 2 A 2 /A n p 2 q 2 3 x 3 3/n A 3 A 3 /A n p 3 q 3 x /n A A /A n p q n x n 1 A n 1 0 Per procedere da un punto d vsta operatvo allo studo della concentrazone è convenente organzzare dat secondo la tabella rportata d fanco R= n 1 =1 ( p q ) n 1 =1 p Totale dell ultma colonna fno alla penultma rga Totale della terza colonna fno alla penultma rga

9 Esempo Corso d Laurea: Economa Azendale Voglamo studare la concentrazone de rcav dervant dalla pubblctà d un collettvo d emttent prvate operant n una certa Regone Emttent televsve Introt pubblctar p A q Tele No 3390 1 0,111 3390 0,029 TV9 4610 2 0,222 8000 0,067 Rete Beta 6970 3 0,333 14970 0,126 Telesuper 13200 4 0,444 28170 0,237 Canale 20 15240 5 0,556 43410 0,365 Noa TV 17980 6 0,667 61390 0,517 Tele Bella 18570 7 0,778 79960 0,673 Onda Sud 18890 8 0,889 98850 0,832 TV Max 19940 9 1 118790 1 TOTALE: 118790 n 1 ( p q ) =1 n 1 R= =0,288 29% p n 1 =1 La concentrazone degl ntrot pubblctar è par al 29% d quella massma osservable C è un basso lvello d concentrazone

10 Alcune consderazon (1) Corso d Laurea: Economa Azendale La tabella rappresentata n basso rporta reddt d una socetà n cu vvono cnque ndvdu. A causa della rapda crescta economca, reddt d tutt gl ndvdu raddoppano. In questa socetà la dsuguaglanza è aumentata, dmnuta o nvarata? u.s. x A p q p q u.s. x A p q p q 1 200 200 0,2 0,068 0,132 R= 0,322 1 400 400 0,2 0,068 0,132 R= 0,322 2 450 650 0,4 0,220 0,180 2 900 1300 0,4 0,220 0,180 3 550 1200 0,6 0,407 0,193 3 1100 2400 0,6 0,407 0,193 4 750 1950 0,8 0,661 0,139 4 1500 3900 0,8 0,661 0,139 5 1000 2950 1,0 1,000 0 5 2000 5900 1,0 1,000 0 Qund se applchamo una trasformazone del tpo ax al carattere studato mantenamo lo stesso lvello d concentrazone, come dmostrato dall esempo Cosa accade se nvece applchamo una trasformazone del tpo X+b al carattere? Provamo ad aggungere a tutte le untà 500, 1000 e 2000 : cosa accade al lvello d concentrazone del reddto?

11 Alcune consderazon (2) Corso d Laurea: Economa Azendale u.s. x A p q p q 1 200 200 0,20 0,068 0,132 R =0,322 2 450 650 0,40 0,220 0,180 (32%) 3 550 1200 0,60 0,407 0,193 4 750 1950 080 0,80 0,661 0,139 5 1000 2950 1,00 1,000 0,000 +500 1 700 700 0,20 0,128 0,072 R =0,174 2 950 1650 040 0,40 0,303 0,097097 (17%) 3 1050 2700 0,60 0,495 0,105 4 1250 3950 0,80 0,725 0,075 5 1500 5450 1,00 1,000 0,000 +1000 1 1200 1200 0,20 0,151 0,049 R =0,119 2 1450 2650 0,40 0,333 0,067 (12%) 3 1550 4200 0,60 0,528 0,072 4 1750 5950 0,80 0,748 0,052 5 2000 7950 1,00 1,000 0,000 +2000 1 2700 2700 0,20 0,175 0,025 R =0,061 2 2950 5650 0.40 0,366 0,034 (6%) 3 3050 8700 0,60 0,563 0,037 4 3250 11950 0,80 0,773 0,027 5 3500 15450 1,00 1,000 0,000 La concentrazone non è nvarante per trasformazon del tpo X+b Se l reddto d cascun ndvduo aumenta n modo proporzonale la concentrazone non camba, ma se l reddto cresce della stessa quanttà allora la concentrazone rsulterà nferore, perché è come se l reddto d ogn untà s avvcnasse a quello degl altr Infatt la frazone d reddto posseduta dalle dverse untà rsulta essere: u.s. +500 +1000 +2000 1 0,068 0,128 0,151 0,175 2 0,153 0,174 0,182 0,191 3 0,186 0,193 0,195 0,197 4 0,254 0,229 0,220 0,210 5 0,339 0,275 0,252 0,227

Corso d Laurea: Economa Azendale 12 Rappresentazone grafca della concentrazone Con le coppe (p, q ) è possble realzzare una rappresentazone grafca della dll concentrazone detto Curva d Lorenz Frazone cumulata del carattere Frequenza cumulata delle untà Maggore è l area tra la bsettrce e la curva maggore è l lvello della concentrazone

13 Esempo Corso d Laurea: Economa Azendale q 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 Il valore d R esprme l area compresa tra la spezzata d concentrazone e la lnea d equdstrbuzone: pù pccolo è R (fno a 0) pù la spezzata s avvcna alla lnea, pù grande è R (fno a 1) pù la spezzata concde con catet del trangolo (max concentrazone) 0.3 0.2 0.1 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 p n 1 ( p q ) =1 R= =0,228 n 1 p =1 Rprendendo l esempo delle emttent televsve s vede anche grafcamente come c sa una bassa concentrazone degl ntrot pubblctar

Corso d Laurea: Economa Azendale 14 Rapporto d Concentrazone e Curva d Lorenz Consderamo l lvello d concentrazone d un fenomeno n due collettv (l prmo è ndcato con la lnea blu, l secondo con la lnea tratteggata rossa) A q B q p p Nel caso A possamo dre che nel collettvo ndcato con la lnea blu l fenomeno è meno concentrato rspetto a quello ndcato con la lnea rossa Nel caso B non ruscamo nvece dall anals della Curva d Lorenz a dare una rsposta precsa: Nel caso B non ruscamo nvece dall anals della Curva d Lorenz a dare una rsposta precsa: questo è uno de lmt della rappresentazone grafca. Dobbamo calcolare anche l ndce R per poter dre n quale collettvo l fenomeno è pù o meno concentrato

Corso d Laurea: Economa Azendale 15 Concentrazone per dstrbuzon d frequenza Consderamo un carattere dscreto con k modaltà, e supponamo d avere a dsposzone l numero d untà statstche sulle qual abbamo osservato le dverse modaltà In questo caso per calcolare la concentrazone è pù comodo utlzzare le seguent espresson: Frequenza cumulata delle untà n xn h =1 p= h q= n h k xn h =1 Frazone cumulata del carattere Per msurare la concentrazone utlzzamo ancora una volta l ndce d Gn

16 Dstrbuzon d frequenze n class Corso d Laurea: Economa Azendale Nelle dstrbuzon d frequenza e nelle dstrbuzon n class abbamo una nformazone n pù: possamo rlevare quante untà statstche posseggono un certo ammontare d carattere Nel caso d dstrbuzon n class per studare la concentrazone dobbamo consderare alcune potes nzal: CASO A: se conoscamo l ammontare d carattere posseduto e l numero d untà s assume che c sa equdstrbuzone (ogn untà della classe possede lo stesso ammontare d carattere) CASO B: se non conoscamo l ammontare d carattere posseduto dalle untà della classe allora possamo stmarlo moltplcando l valore centrale per l numero d untà statstche della classe In tale stuazone possamo utlzzare la formula k 1 R 1 q + q p p ( )( ) =0 +1 +1 (k è l numero d class) Attenzone!!! In questo caso la sommatora parte da =0

17 Rappresentazone grafca q 1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 O R 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 B A Corso d Laurea: Economa Azendale L area d max concentrazone (l trangolo OAB) è sempre par a 1/2 L area d concentrazone (ndcata con R) s ottene sottraendo alla max concentrazone trapez e l trangolo (l prmo da snstra) traccat sotto la spezzata Per approssmazone ottenamo la formula gà vsta n precedenza p 1 pq 1 1 q+q(p 1 2 2 p 1) q n 1+q(p p n n n 1) + +...+ + n 1 2 2 2 2 R= 1 q + q p p 1 2 =0 ( )( ) +1 +1

18 Esempo Corso d Laurea: Economa Azendale class mprese addett 0 2 2043,0 2718,3 3 9 636,0 2845,6 10 19 103,2 1352,0 20 49 43,44 1281,22 50 99 11,8 808,7 100 499 8,3 1588,3 500 999 0,8 529,4 2846,5 11123,5 class mprese p addett q 0 2 2043,0 0,7177 0,7177 2718,3 0,2444 0,2444 3 9 636,0 0,2234 0,9412 2845,6 0,2558 0,5002 10 19 103,2 0,0363 0,9774 1352,0 0,1215 0,6217 20 49 43,4 0,0152 0,9927 1281,2 0,1152 0,7369 50 99 11,8 0,00410041 0,9968 808,7 0,07270727 0,8096 100 499 8,3 0,0029 0,9997 1588,3 0,1428 0,9524 500 999 0,8 0,0003 1,0000 529,4 0,0476 1,0000 2846,5 1 11123,5 1 Voglamo studare la concentrazone degl addett nelle mprese d un certo settore: n questo caso s assume l equdstrbuzone dell ammontare d carattere per ogn classe (addett per mpresa) ( q +1+ q )( p+1 p ) 0,1754 0,1664 0,0407 0,0207 0,00640064 0,0051 0,0005 0,4152 R 1 0,4152= 0,5848 La concentrazone d addett per mpresa osservata, par al 58% crca, è medo alta Frequenza relatva delle mprese Frazone relatva degl addett

Corso d Laurea: Economa Azendale 19 Esercz (1) Nella tabella d seguto sono rportat reddt dcharat (n ) per l anno 2003 da alcun parlamentar talan Studare la concentrazone del reddto (2) Nella tabella sono rportat dat relatv agl spettator de prm 10 flm della stagone 2003 Studare la concentrazone degl spettator

20 Esercz Corso d Laurea: Economa Azendale È stata analzzata la quanttà d ferro (n mg) contenuta n 84 campon d terreno A e 72 campon d terreno B. I rsultat sono rportat nella seguente tabella n cu sono rportate le dstrbuzon d frequenza e l ammontare d ferro per ogn classe: TERRENO A TERRENO B quanttà ferro (mg) n campon totale ferro (mg) n campon totale ferro (mg) 0 5 15 20 8 40 5 15 18 108 8 112 15 40 19 304 10 400 40 60 12 600 25 1025 60 70 6 390 15 975 70 100 14 1260 6 426 Totale 84 2682 72 2978 Verfcare n quale terreno l ferro è pù concentrato