Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola



Documenti analoghi
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Tre fasi e tre livelli

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA ORIENTATA AL MERCATO

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril Milano tel fax info@risorsauomo.it

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Piano di marketing internazionale

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Concetto e sistema di Marketing

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Corso di MARKETING OPERATIVO

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Strategia di marketing

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Indice di un Business Plan (2)

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

LA STRATEGIA AZIENDALE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Corso di Marketing Industriale

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

IL CASO DELL AZIENDA.

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Edizione

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Il Marketing Strategico

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Concetti di Marketing nel turismo

delle aziende in Italia:

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Leadership aziendale e competenza professionale.

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Gli indirizzi strategici del PS

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

La funzione Marketing e Vendite

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

XMART per gestire il retail non food

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Internazionalizzazione & efficienza

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Corso di Strategie d impresa

Economia e gestione delle imprese (Tecnica industriale e commerciale)

La vera pizza napoletana. FRANCHISING

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

Diventa Partner Software Wolters Kluwer

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Progetto SAP Gefran Cina e Singapore

PDM-PLM-TABLET Dalla fabbrica al mercato con nuovi strumenti.

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante maggio 2003

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Appendice 2 Piano di business preliminare

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Allegato n. 3 Capitolato Tecnico Strategico CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Pricing & Costing: Soluzioni del Caso One-O-One

La Doria è un Gruppo leader nella produzione di derivati del pomodoro, di succhi e bevande di frutta e di legumi in scatola.

L ANALISI QUALITATIVA

Progetto Atipico. Partners

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Scaletta della lezione:

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

Progetto Costa d Amalfi

Transcript:

Lezione 9 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1

CASO BARILLA S.p.A. Il lancio di una nuova linea di prodotti (1975) 2

Il gruppo Barilla Nata a Parma nel 1877, da una bottega che produceva pane e pasta, Barilla è oggi tra i primi gruppi alimentari italiani, leader nel mercato della pasta nel mondo, dei sughi pronti in Europa continentale, dei prodotti da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. Il Gruppo impiega oltre 15.000 persone e nel 2009 ha fatturato oltre 4,1 miliardi di euro. Alla guida dell Azienda c è, da oltre 130 anni, l esperienza imprenditoriale di una famiglia che oggi, con i fratelli Guido, Luca, Paolo ed Emanuela, è giunta alla quarta generazione. Orientata da sempre a una corretta alimentazione attraverso prodotti semplici e genuini di uso quotidiano, eccellenti per gusto e nutrizionalmente equilibrati, Barilla si è imposta nel mondo grazie a un attenzione costante alla qualità - frutto di forti investimenti in ricerca, innovazione e tecnologie - e alla comunicazione. Barilla possiede 43 siti produttivi (13 in Italia e 30 all estero), tra cui 9 mulini gestiti direttamente, che forniscono gran parte della materia prima occorrente per le proprie produzioni di pasta e di prodotti da forno. L esportazione riguarda più di 100 Paesi. Dagli stabilimenti escono ogni anno circa 2.500.000 tonnellate di prodotti alimentari, che vengono consumati sulle tavole di tutto il mondo, con i marchi Barilla, Mulino Bianco, Voiello, Pavesi, Alixir, Wasa, Harry s (Francia e Russia), Lieken Urkorn e Golden Toast (Germania), Academia Barilla, Misko (Grecia), Filiz (Turchia), Yemina e Vesta (Messico). Ai marchi di prodotto si affianca il marchio Number1, società del Gruppo specializzata in servizi logistici, e quello di First per i servizi di vendita al dettaglio. La coerenza con princìpi e valori tradizionali e sempre attuali, la gestione delle risorse umane come patrimonio fondamentale e sistemi di produzione all avanguardia fanno di Barilla una delle aziende alimentari più considerate nel mondo come espressione del saper fare italiano. 3

Barilla nel 1975 -> Era un azienda monoprodotto I rischi delle aziende monoprodotto? Obsolescenza del prodotto Possibile cambiamento delle abitudini dei consumatori Possibile cambiamento costi/ricavi dell attività svolta 4

-> Obiettivo: sviluppare nuovi prodotti per ridurre il peso della pasta alimentare sul fatturato Perché se era un prodotto consolidato nelle abitudini alimentari degli italiani? Declino consumo procapite Prodotto in fase di maturità (non si prevedeva sviluppo vendite) Nel 1973 il governo italiano aveva stabilito il controllo dei prezzi Incremento del costo delle materie prime -> COMPRESSIONE DEL PROFITTO 5

Quali alternative di sviluppo per Barilla? 6

La diversificazione delle attività: schema del processo di analisi Analisi del portafoglio prodotti Analisi della mission aziendale Mercati alimentari di grandi dimensioni Prodotti di consumo quotidiano familiare Target di acquisto massaie Analisi opportunità di settore e sinergie aziendali Analisi barriere all entrata e vincoli aziendali Scelta del mercato obiettivo Verifica coerenza con la mission aziendale Definizione delle strategie per la diversificazione 7

Produzione nazionale prodotti da forno 8

Classificazione prodotti da forno 9

CONSUMI PROCAPITE IN ITALIA 10

11

Le mosse successive di Barilla 12

Barilla 2010 13

La pianificazione strategica a livello Corporate Conduce alla definizione della missione, delle strategie e politiche generali dell azienda. Le attività fondamentali che vengono svolte a livello corporate sono: 1. definizione della mission dell impresa 2. identificazione delle strategic business unit che la compongono 3. analisi e valutazione del portafoglio di attività 4. identificazione di nuove aree di attività per l impresa 14

La pianificazione strategica a livello di Business (competitiva) 15

La formulazione degli obiettivi L impresa persegue solitamente obiettivi molteplici: - redditività; - sviluppo delle vendite; -quota di mercato; - innovazione;. Gli obiettivi devono essere: - strutturati gerarchicamente; - quantificati (ampiezza e tempo); - realistici; - coerenti. 16

La formulazione delle strategie Per il conseguimento degli obiettivi, la definizione della strategia è la base per la determinazione dei programmi operativi. Esistono 3 strategie fondamentali (Porter) Leadership di costo (minimo livello dei costi di produzione e distribuzione prezzi più bassi della concorrenza sul mercato elevata quota di mercato) Differenziazione (linea di prodotti differenziata tale da essere palesemente differente da quella della concorrenza) Specializzazione o focalizzazione (concentrazione operativa su alcuni segmenti di mercato) 17

La formulazione e l attuazione dei programmi La strategia è solo una delle 7 variabili che le imprese di successo presidiano. Variabili hardware del successo: strategia struttura sistemi gestionali. Variabili software del successo: - stile direzionale - skills - staffing - sistema di valori condivisi. 18

19

Il monitoraggio dei risultati La disponibilità di un accurato sistema di monitoraggio dei risultati perseguiti e delle nuove opportunità di sviluppo derivanti da un ambiente in continuo mutamento, consente la realizzazione di appropriati aggiustamenti in ogni fase del processo di pianificazione strategica ai fini del conseguimento degli obiettivi aziendali. 20

La catena del valore di Porter 21

Schema della catena del valore generica che aiuta a comprendere quali sono le fonti del vantaggio competitivo 22

Rapporti tra strategia competitiva e strategie funzionali 23

Riferimenti libri di testo Sciarelli cap. 11 Sciarelli cap. 12 (freq. 196-213) Sciarelli cap. 13 (freq. 222-227) Appunti integrativi on line tratti da Kotler Marketing Management 24