ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010

Documenti analoghi
ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010

ESAME FINALE DI MATEMATICA VENERDI 9 GIUGNO 2006

Maturità professionale - Cantone Ticino. Esami di maturità professionale sociosanitaria - Sessione Matematica. 10 giugno 2008 pagina 1 di 14

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

MATEMATICA 3 PERIODI. DATA: 8 Giugno 2009

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

Statistica Corso di laurea in Biotecnologie I esonero - 19 aprile 2010

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

MATEMATICA (livello normale)

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 26 Aprile 2006 Prova scritta di Analisi dei dati

Esame di Qualifica (II Livello Europeo) Terzo Anno

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S.

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Calcola il valore della seguente espressione, assegnando alle lettere i valori indicati a fianco.

Matematica Esame. Giuseppe Vittucci Marzetti

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PROVA DI MATEMATICA VERSO LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. 30 quesiti. Scuola... Classe... Alunno...

Rilevazione degli apprendimenti

APPUNTI DI STATISTICA

Statistica Un Esempio

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

L INDAGINE STATISTICA

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Probabilità e Statistica

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Classe 2Obi Competenze di Matematica 5 Ottobre 2015

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA -

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Corso di Matematica. L. Paladino. Foglio di esercizi n. 9

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ

Ripassare 'CIRCONFERENZA E CERCHIO ' e poligono inscritti e circoscritti. Svolgi le dimostrazioni a pag.8 (allegata)

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

QUESITO 2 Risolvi ed effettua la verifica delle seguenti equazioni (quando è possibile).

Indici di Dispersione

MATEMATICA 3 PERIODI

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO D ARTE A.VENTURI PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO A.S classe 4^ N grafica professionale

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe IV Eliminatorie

MATEMATICA 5 PERIODI

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Il sistema di riferimento cartesiano

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

NUMERO. e) 45 x 67 = f) 14,5 x 23 = g) 246,5 : 5 = f) : 15 =

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

MATEMATICA Terzo. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Indirizzo odontotecnico a.s. 2013/2014

Prova scritta di Statistica (10 CREDITI) II canale (Dott.ssa Conigliani) 16/06/2009

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE

ESAME di STATO Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

Prova scritta del 7 aprile 2006

Probabilità e Statistica

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Rilevazione degli apprendimenti

Dell Andrea Tiziana. CLASSE E SEZIONE 3A INDIRIZZO Tecnico per il Turismo

Esame di Diploma (IV Livello Europeo) - Quarto Anno. Id Corso Figura e Indirizzo professionale Data. Sessione. Giugno

Attività di recupero

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella.

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA IV -VE

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

CLASSE: 2 A I - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

matematica classe quinta LE ISOMETRIE SCHEDA N Trasla la figura, disegnandola nella posizione indicata dal vettore.

Una funzione può essere:

Programma dettagliato di matematica per le classi seconde

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

Probabilità 8-22 Febbraio 2019

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. Matematica triennio Coordinatrice: Prof. Franca Cunati

PROVE SCRITTE, A.A. 2012/2013 P (Z = 2) = P (B 1 R 2 ) + P (R 1 B 2 ) = P (B 1 )P (R 2 B 1 ) = P (R 1 )P (B 2 R 1 ) =

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Risposte ai primi 14 quesiti PUNTEGGIO TOTALE. Istruzioni SQUADRA: SCUOLA: Valutazione esercizi da 1 a 14 A risposta esatta: x5

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

Classe 4 Test di Matematica Ottobre Si rappresenti il grafico della funzione. x 2. f(x) =2 log 1 2

Transcript:

Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali 6952 Canobbio ESAME FINALE DI MATEMATICA GIUGNO 2010 Avvertenza: - in tutti gli esercizi i risultati devono essere corredati da calcoli e/o opportune spiegazioni di procedimento - i fogli devono restare rilegati - nella valutazione viene preso in considerazione anche l ordine Non si accettano: - correzioni con tipp-ex - scritte a matita Al termine si consegna: - bella copia (testo fascicolato con soluzioni) - brutta copia - formulario Punti:. su. Valutazione:... Nome:.... Cognome:... Classe:

Esercizio 1 Risolvi e indica chiaramente l insieme delle soluzioni. 1.a) x 3 x 5 2( x 2) 5 6 3 1.b) 2x 5y 12 3x y 5 2 1.c) 2x x x 3 1 x 2-2 -

1.d) 5 2 x 6 7 x 3 1.e) log 33 x 2 1 7-3 -

1.f) Risolvi il seguente problema: Il perimetro del rettangolo A è il doppio del perimetro del rettangolo B. Quanto misura il lato del rettangolo A? Esercizio 2 Nella seguente tabella sono riportati (parzialmente) i dati relativi ai voti di maturità degli studenti delle classi quarte di un istituto professionale. Per ogni materia sono riportate la frequenza assoluta, quella relativa, quella relativa percentuale e quella relativa percentuale cumulativa. MATEMATICA ITALIANO TEDESCO VOTO f. ass. f. rel. f. % f. % cum. f. ass. f. rel. f. % f. % cum. f. ass. f. rel. f. % f. % cum. 1 3 1 1 0 0 0 0 2 6 1 50 12 1 25 3 69 23 26 9 50 22 72 6 25 2 2 11 25 70 9 100 71 135 9 20 5 73 5 7 26 96 1 27 100 27 100 6 12 1 25 3 1 100 0 0 0 100 TOT. 300 1 100 300 1 100 10 2.a) Completare la tabella - -

2.b) In quale materia sono state registrate più insufficienze? Spiegare come è stata ricavata questa informazione. 2.c) Calcolare media, moda, mediana e scarto quadratico medio dei voti assegnati in tedesco. 12-5 -

Titolo asse: Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e Sociali: esame finale di matematica giugno 2010 2.d) Cosa rappresenta il seguente grafico (in relazione alla tabella)? Aggiungere le legende degli assi. 100 100 95 95 90 90 5 0 5 75 0 70 75 65 60 70 55 65 50 60 5 0 55 35 50 30 5 25 20 0 15 35 10 305 0 25 20 1 2 3 5 6 15 10 5 0 1 2 3 5 6 Titolo asse: - 6 -

Esercizio 3 Considera il seguente grafico: y uno 9 7 tre 6 5 due 3 2 1-5 - -3-2 -1 1 2 3 5 quattro -1-2 x -3 - -5-6 -7 3.a) Associa ad ogni curva la rispettiva equazione scegliendola tra le seguenti proposte: x 2 a : y 1 3 2 b : y x 6 c : y 2x x 3 3 2 e : y 3x x 6 x 5 9 f : y x 1 2 2 g: y 3 h : y 3 2 7 6 i : y log2 x 2 m : y 3x x n : y x 5x 9 2 2 p : y x 2 d: y log x 1 0,2 Funzione n È la funzione Perché: 1 2 3-7 -

3.b) Determina gli eventuali punti di intersezione tra le funzioni f ed e. 3.c) Determina quale tra le parabole proposte possiede il punto 2 19 ; 3 9 come punto di minimo. 3.d) Determina gli eventuali punti di intersezione tra la funzione d e gli assi cartesiani. 6 - -

1 a x p. 3.e) Determina per quale valore di x si ha che 3.f) Determina l argomento di 3 rispetto alla funzione i. - 9 -

Esercizio Si hanno tre urne: - U 1 Contiene 12 monete da 2fr e monete da 5fr - U 2 Contiene 10 monete da 2fr e 15 monete da 5fr - U 3 Contiene 9 monete da 2fr e 6 monete da 5fr Si lancia un dado numerato con le cifre :,5,6,7,,9. Se esce un numero pari si estrae una moneta dalla prima urna, se esce un numero primo si estrae una moneta dalla seconda urna altrimenti si estrae una moneta dalla terza urna..a) Realizza un diagramma ad albero che descriva questa situazione..b) Calcola la probabilità che la moneta estratta sia da 2 fr. Esprimi il risultato in frazione e in percentuale. - 10 -

Esercizio 5 Sono nascosta dietro ad un albero (A) che dista 150 m da una strada diritta, vedo in lontananza i fari di un auto che parte da un posteggio (P) e misuro tra i fari e la perpendicolare alla strada un angolo di 9. Poi la macchina prosegue per un po e in seguito si ferma davanti ad una casa (C), a questo punto l angolo è di 61. P C A 6.a) Quanto dista l albero dalla casa? 6.b) Quant è la distanza tra la casa e il posteggio? (cioè il tratto di strada fatto dall auto?) 12 6.c) A quanti radianti corrispondono 61? 3-11 -

- 12 -

- 13 -

- 1 -